con il patrocinio di con il contributo di partner … · scienze forensi e delineare il ruolo dello...

Post on 15-Feb-2019

213 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

QUANDO VOI PARLATE DI SCIENZA DELLA CRIMINOLOGIA, VOI INTENDETE STUDIARE UN UOMO DAL DI FUORI, COME SE FOSSE UN GIGANTESCO INSETTO, O UN FENOMENO LONTANO DA NOI; MENTRE IL PIÙ GRANDE ORRORE DEL MALE STA APPUNTO NEL FATTO CHE È COSÌ VICINO A NOI, CHE È IN TUTTI NOI.

G I L B E R T K E I T H C H E S T E R T O N

La cr imino log ia è una sc ienza mul t id i sc ip l inare che s tud ia l ’ o r ig ine , l a prevenz ione , i l contro l lo , l ’ i nvest igaz ione e le conseguenze de i comportament i c r imina l i , s ia a l i ve l lo ind iv idua le s ia soc ia le .

Ne i g iorn i de l 181es imo compleanno d i Cesare Lombroso (4 , 5 e 6 novembre 2016) , è nato a Tor ino i l Fest i va l de l la Cr imino log ia .

Dopo la pr ima ed i z ione , che ha v i s to 30 event i e p iù d i 40 osp i t i t ra docent i , scr i t tor i , g iorna l i s t i , rappresentant i de l le Forze de l l ’Ord ine , c r imino log i , reg is t i , avvocat i , espert i in cybers icurezza , ps ico log i , f i l osof i , espert i d i c inema e d i mass media , con una grande par tec ipaz ione d i pubb l ico , è in ar r i vo la seconda ed i z ione , con tante nov i tà e protagon is t i d i r i l i evo .

Quatt ro g iornate in cu i espert i i ta l ian i proporranno moment i d i approfond imento cu l tura le su l la c r imino log ia , l a ps ico log ia forense , c r imina le e invest igat iva , r i vo lgendos i con un l inguagg io access ib i le a un ampio pubb l ico .

CIRCOLO DELLA STAMPA - SPORTINGPALAZZO CERIANA MAYNERIC o r s o S t a t i U n i t i , 2 7

AULA MAGNA DELLA CAVALLERIZZA REALE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINOV i a G i u s e p p e V e r d i , 9

ISTITUTO UNIVERSITARIO SALESIANODI TORINO P i a z z a C o n t i R e b a u d e n g o , 2 2

CBT.ACADEMYV i a B e r t o l o t t i , 7

COMODO64V i a B o l o g n a 9 2 / A

JAZZ CLUB TORINOp i a z z a l e V a l d o F u s i

FESTIVAL DELLA CRIMINOLOGIA 2017

TORINO 9-12 NOVEMBRE

IL FESTIVAL

DOVE SIAMO

Ogg i To r ino è l a c i t tà i t a l i ana con l a p iù a l ta concent raz ione d i a t t i v i t à f o rmat i ve ded ica te a l l a Cr im ino log ia , a l l a Ps ico log ia c r im ina le , f o rense e i nves t iga t i va .L ’ ob ie t t i vo deg l i i ncont r i p ro fess iona l i è racconta re l ’ i nves t igaz ione c r im ina le a t t raverso l a l en te de l l e sc ienze fo rens i e de l i neare i l ruo lo de l l o ps ico logo c r im ino logo , i ndagare come l a ps ico log ia a iu t i a comprendere i l f enomeno de l l a v i o l enza , de l l ’ abuso , de l l e pe rvers ion i sessua l i , de l l a s imu laz ione de l l a ma la t t i a menta le e f i no a che punto s i possa acce t ta re i l concet to d i « rea to cu l tu ra lmente mot i va to» . G l i event i sono i nd ica t i ne l p rogramma con l a l e t te ra P.

EVENTI PROFESSIONALI

Lect io mag is t ra l i s , i ncont r i , event i d i l e t te ra tu ra g ia l l a e no i r , spe t taco l i a t ema per i ncur ios i re e a t t ra r re un pubb l i co e te rogeneo d i appass iona t i e cu r i os i .G l i event i sono i nd ica t i ne l p rogramma con l a l e t te ra D.

EVENTI DIVULGATIVI

Vent ic inque ann i dopo l a S t rage d i Capac i , i n cu i pe rsero l a v i ta i l G iud ice G iovann i Fa lcone , sua mog l i e e g l i agent i de l l a scor ta , e l ’ a t ten ta to a l G iud ice Pao lo Borse l l i no che sconvo l se ro i l Nos t ro Paese , i l Fes t i va l de l l a Cr im ino log ia o f f re una p rospet t i va d i ve rsa a t t raverso i l r acconto de i t es t imon i ocu la r i , deg l i agent i de l l a scor ta e de l l a f i g l i a de l G iud ice Borse l l i no .G l i event i sono i nd ica t i ne l p rogramma con l a l e t te ra T.

Tema trasversale: L’ALTRA CAPACI

II EDIZIONE

Domenica 12 novembre

D14. VIVO NELL’OMBRA: IL COMANDANTEALFA RACCONTAComandante Alfa, fondatore e già comandante del Gruppo Investigativo Speciale (GIS), Arma dei CarabinieriMeo Ponte, giornalista

ore 18:00 – 20:00

Circolo della Stampa

ore 21:00 – 24:00

Comodo 64D15. PROIEZIONE DEL FILM «IL CORRIDOIO DELLA PAURA»+ CRIME PARTY CON DJSETSteve della Casa, critico cinematograficoCaterina Taricano, giornalista, autrice e sceneggiatriceAngelo Zappalà, direttore del Festival della Criminologia,direttore della scuola di psicoterapia cognitiva comportamentale CBT.ACADEMY

w w w . f e s t i v a l d e l l a c r i m i n o l o g i a . i t

PARTNER

CON IL PATROCINIO DI

PRINCIPALE PARTNER ACCADEMICO

MEDIA PARTNER

CON IL CONTRIBUTO DI

SPONSOR TECNICO

Un programma su p iù l i ve l l i d i appro fond imento , pen -sa to per un pubb l i co d i esper t i che s i a f facc iano a i nuov i scenar i de l l a r i ce rca su l c r im ine , ma anche per appass iona t i e cu r i os i che vog l i ono toccare da v i c ino l a s fe ra de i f enomen i c r im ina l i .

PROGRAMMA

MARTEDÌ 31 OTTOBRE(ANTEPRIMA)

GIOVEDÌ 9 NOVEMBRE

D0. APERITIVO «IL PO IN NOIR»Aperitivo letterario con Enrico Pandiani e scrittori di Torinoir

ore 18:30 – 20:00

Circolo della Stampa

T1. F.A.Q. MAFIAGiancarlo Caselli, magistrato, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, ex presidente della Prima Sezione della Corte di Assise di Torino.Moderatore: Angelo Zappalà, direttore del Festival della Criminologia, direttore della scuola di Psicoterapia cognitiva comportamentale CBT.ACADEMY

ore 17:15 – 18:15

Circolo della Stampa

D1. TERRORISMO E IMMIGRAZIONE: TRA ESIGENZADI SICUREZZA E GARANZIA DEI DIRITTI FONDAMENTALIArmando Spataro, Procuratore della Repubblica di TorinoMaurizio Molinari, direttore de La Stampa

ore 16:00 – 17:00

Circolo della Stampa

ore 21:00 – 22:30

Circolo della StampaD0. LA NOTTE DELL’ALIENO: LA CELEBREFAKE NEWS DELL’AUTOPSIA DELL’ALIENO DI ROSWELLPierluigi Baima Bollone, medico legaleNello Balossino, professore associato all’Università di TorinoModeratore: Guido Tiberga (La Stampa)

P3. LA SIMULAZIONE DELLA MALATTIA MENTALEAlessandro Zennaro, direttore del dipartimento di Psicologia dell’Università di TorinoLuciano Giromini, ricercatore presso il dipartimentodi Psicologia dell’Università di Torino

ore 9:45 – 10:30

Cavallerizza Reale

ore 10:30 – 12:00

Circolo della StampaT4. LUCIA BORSELLINO:RICORDANDO MIO PADRELucia Borsellino, figlia del Giudice Paolo BorsellinoModeratore: Gianluca Versace, giornalista e scrittore

ore 10:45 – 11:45

Cavallerizza RealeP4. LO STRANIERO A GIUDIZIOIsabella Merzagora Betsos, professoressa ordinariadi Criminologia, presidente della Società Italiana di Criminologia

ore 12:00 – 13:00

Cavallerizza RealeP5. LE PERVERSIONI SESSUALICarlo Rosso, psicopatologo sessuale, psichiatra, saggista

ore 15:00 – 16:00

Cavallerizza RealeP6. TRA AGGRESSIVITÀ E VIOLENZA: CONFINIE TRAUMI RELAZIONALI COMPLESSIFabio Veglia, ordinario di Psicologia clinica, Università di Torino

ore 16:15 – 17:45

Cavallerizza RealeD10. MENTE CRIMINALE. STORIEDI DELITTI E ASSASSINIMassimo Picozzi, psichiatra, criminologo

ore 15:00 – 16:00

Circolo della StampaD11. PSICOLOGIA DEL MALE. VIAGGIO TRA PAROLEE IMMAGINI ATTORNO ALLA NORMALITÀ DEL MALEAlessandro Lombardo, presidente dell’Ordine degli Psicologidel Piemonte

ore 16:30 – 17:30

Circolo della StampaP7. LA SCIENZA DAVANTI AI GIUDICIArmando Massarenti, responsabile del supplementoculturale Il Sole-24 Ore-DomenicaGiampietro Lago, Comandante RIS di Parma, Arma dei CarabinieriModeratore: Angelo Zappalà, direttore del Festival della Criminologia, direttore della scuola di Psicoterapia cognitiva comportamentale CBT.ACADEMY

ore 18:00 – 20:00

Circolo della StampaD12. IL RACCONTO DELLE INCHIESTE SUL POTEREEmiliano Fittipaldi, giornalista, inviato speciale de L’Espresso

ore 21:00 – 22:30

Circolo della StampaD13. NELLA MENTE DI UN TERRORISTALuigi Zoja, psicoanalista, pubblica per Einaudi e Bollati BoringhieriOmar Bellicini, esperto di comunicazione per l’arma dei Carabinieri

SABATO 11 NOVEMBRE

D4. PARLIAMO DI LEGALITÀ: CITTADINI SI NASCEO SI DIVENTA?Alessio Rocchi, direttore generale dell’Istituto Salesiano IUSTOSabino de Juan Lòpez, CES Don Bosco MadridChristian Crocetta, IUSVEClaudia Chiavarino, IUSTO

ore 9:00 – 10:10

IUSTO – Istituto Universitario Salesiano Torino

D8. SALUTI DEL PRESIDENTE DELL’ORDINE DEGLIPSICOLOGI DEL PIEMONTEAlessandro Lombardo, presidente dell’Ordine degli Psicologidel Piemonte

ore 9:15 – 9:30

Cavallerizza Reale

D9. INTERVENTO DI PRESENTAZIONE ENPAPFederico Zanon, vicepresidente dell’Ente Nazionaledi Previdenza e Assistenza per gli Psicologi

ore 9:30 – 9:45

Cavallerizza Reale

ore 10:20 – 10:30

IUSTO – Istituto Universitario Salesiano TorinoD5. LA CITTADINANZA TRA ISTANZA ETICAE SFIDA EDUCATIVAAlessio Rocchi, direttore generale dell’IstitutoUniversitario Salesiano IUSTO

ore 10:30 – 11:30

IUSTO – Istituto Universitario Salesiano TorinoT2. VENTICINQUE ANNI DOPOGiuseppe Costanza, autista giudiziario del Giudice Giovanni Falcone sopravvissuto alla strage di CapaciModeratore: Gianluca Versace, giornalista e scrittore

ore 11:45 – 12:45

IUSTO – Istituto Universitario Salesiano TorinoT3. «CON FALCONE AVREI DOVUTO ESSERCI IO»Luciano Tirindelli, agente di scorta del Giudice Giovanni FalconeModeratore: Gianluca Versace, giornalista e scrittore

ore 16:30 – 18:00

Circolo della StampaD6. LA SCIMMIA ASSASSINA VS LA SCIMMIAALTRUISTATelmo Pievani, professore associato di Filosofia delle scienze biologiche presso il dipartimento di Biologia dell’Università di Bologna e Padova

ore 18:15 – 19:30

Circolo della StampaP2. IL CASO GARLASCO: ANATOMIA DI UN OMICIDIORoberto Testi, medico legale e referente per la Procura di TorinoMeo Ponte, giornalista

ore 21:00 – 22:30

Circolo della StampaD7. «FAVOLE FUORILEGGE»Nicolai Lilin, scrittore tatuatore, pubblica per EinaudiModeratore: Viviana Premazzi, Associate Chief Academic Officer, United Campus of Malta (UCM)

ore 18:30 – 19:30

Circolo della StampaP1. LE INDAGINI DIFENSIVEDimitri Russo, Amministratore di Dogma, agenzia investigativaPiero Provenzano, presidente comitato studi legislativi FederpolCiro Santoriello, magistrato presso la Procura di TorinoAnnalisa Chirico, giornalista

ore 21:00 – 22:30

Circolo della StampaD2. L’ORIGINE DELLE TENEBREFranco Trentalance, scrittore e personaggio televisivoGianluca Versace, giornalista e scrittore

ore 22:30 – 00:00

Jazz Club TorinoD3. SERATA JAZZ & CRIME«NOIR TRIO» Picchioni, Maiorino e Breglia

VENERDÌ 10 NOVEMBRE

top related