compiti con i dsa? mai più difficoltà!!! · comprensione (co) ricostruzione di oggetti (ro)...

Post on 21-Jan-2020

5 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Compiti con i DSA?Mai più Difficoltà!!!

Corso di formazione per educatoriRelatori: -Dott.ssa Franceschini Cristina, Pedagogista

-Dott.ssa Ginocchio Chiara, Psicologa

“Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l’intera vita a CREDERSI STUPIDO” Albert Einstein

Identificare la differenza tra

- Disturbo Specifico Dell'Apprendimento (DSA)

E- Difficoltà di Apprendimento

Difficoltà quando non abbiamo ancora una

diagnosi o quando la diagnosi esclude un dsa

Disturboquando c'è una diagnosi di Disturbo

Specifico di Apprendimento

La diagnosi

Chi effettua la diagnosi

Viene effettuata da un’equìpe multidisciplinare, composta da NPI, psicologo e logopedista.

Al termine è rilasciato un DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DIAGNOSTICA

Quando è possibile fare una diagnosi

L’indice di variabilità interindividuale stabilisce come momento di diagnosi: Per difficoltà di lettura e scrittura: la fine della seconda elementare;Per difficoltà di calcolo: la fine della terza elementare.

Da cosa è composta

I test neurologici

Vista

Udito

Competenze motorie

I test di Intelligenza

WISC III o IV

LEITHER-R

WISC IIIQuoziente Intellettivo Verbale

(Q.I.V.)Quoziente intellettivo di performance

(Q.I.P.)

Somiglianze (SO) Completamento di figure (CF)

Informazioni (IN) Disegno coi cubi (DC)

Vocabolario (VC) Cifrario (CR)

Comprensione (CO) Ricostruzione di oggetti (RO)

Ragionamento Aritmetico (RA) Labirinti (LA)

Memoria di cifre (MC) Ricerca di Simboli (RS)

QUOZIENTE INTELLETTIVO TOTALE (Q.I.T.)

WISC IVIndice di

comprensione Verbale (ICV)

Indice di ragionamento visuo-

percettivo (IRP)

Indice di Memoria di Lavoro

(IML)

Indice di Velocità di Elaborzione

(IVE)

Somiglianze (SO) Disegno coi cubi (DC)

Memoria di Cifre (MC)

Cifrario (CR)

Vocabolario (VC) Concetti Illustrati (CI)

Riord. Lettere-numeri (LN)

Ricerca di simboli (RS)

Comprensione (CO)

Ragionamento con le matrici (RM)

Ragionamento aritmetico (RA)

Cancellazione (CA)

Informazione (IN) Completamento di figure (CF)

Ragionamento con le parole (RP)

QUOZIENTE INTELLETTIVO TOTALE (Q.I.)

I TEST DEVONO ESSERE STANDARDIZZATI

I test specifici per ogni disturbo Dislessia

• Prova di comprensione del brano• Prova di lettura correttezza e rapidità• Prove di lettura di parole e non-parole

Disortografia Dettato di brano Dettato di parole e non parole

Discalculia ACM-T BDE Risoluzione di problemi aritmetici

Come agisce l'apprendimento classico

attenzione

memoria

ragionamento e problem-solving

metacognizione

motivazione ed emozione

Il ruolo dell'apprendimento

Permette di manipolare le informazioni per raggiungere uno scopo secondo lo schema seguente:

• Identificazione del problema• Definizione e rappresentazione del problema• Formulazione di una strategia• Organizzazione delle informazioni

Bransford e Stein (1993)

Il ruolo del ragionamento

La motivazione è ciò che spinge a raggiungere uno scopo.

La metacognizione è ciò che guida le riflessioni fatte sulle proprie conoscenze e facoltà: guida il passaggio dal ‘capire’ al ‘sapere’.

Le emozioni nascono dal bilancio tra scopi e obiettivi raggiunti.

Motivazione, Metacognizione ed emozioni

Costituiscono tre livelli di estrema importanza, il cui delicato intreccio gioca un ruolo fondamentale nel segnare positivamente o negativamente

• La carriera scolastica di uno studente; • La visione che l’individuo ha di sé e del proprio

valore personale e sociale.

“Sulla nostra terra sono spuntate piccole stelle … che con la loro luce hanno illuminato il mondo … perché sono riuscite a farci guardare le cose con i loro occhi. Pensavano in maniera diversa, e le persone vicine non lo accettavano e le hanno ostacolate. Ma loro ne sono uscite vincenti, al punto che il mondo è rimasto a bocca aperta” tratto dal film TAR ZAMEEN PAR(2008)

top related