colorazioni istochimiche - didatticaweb

Post on 05-Nov-2021

14 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

COLORAZIONI ISTOCHIMICHE

ALDEIDI E CHETONI

Viene utilizzato il reattivo di Schiff (leucofucsina o acido bis-N-

aminosolfonico), che in presenza di aldeidi o chetoni, in

ambiente acido e in presenza di SO2 in eccesso, dà luogo a un

prodotto colorato (rosso magenta).

Ambiente acido > produzione di aldeidi > legame con la

leucofucsina

Questa reazione viene sfruttata principalmente in 2 tipi di

colorazioni: FEULGEN (DNA) e PAS (carboidrati)

ACIDI NUCLEICI

REAZIONE FEULGENIl DNA è in grado di legare il reattivo di Schiff formando un

composto colorato dopo una leggera idrolisi acida.

Questa idrolisi separa le basi azotate dallo zucchero (il cui gruppo

aldeidico è ora libero di reagire con il reattivo di Schiff). Il

risultato è la colorazione del DNA in rosso magenta.

VERDE DI METILEIl verde di metile, come tutti i composti

derivati dal trifenilmetano, si lega stabilmente

al DNA.

REAZIONE DI FEULGEN:FEULGEN

VERDE DI METILE

CARBOIDRATI

Per la dimostrazione dei glucidi si utilizzano la REAZIONE PAS

(acido periodico-Schiff) o l’ ALCIAN BLU.

REAZIONE PAS

Polisaccaridi (semplici e anche i mucopolisaccaridi), quando

ossidati a mezzo dell'acido periodico (H5IO6), danno origine ad

aldeidi. I gruppi aldeidici vengono quindi rivelati istologicamente a

mezzo del reattivo di Schiff con una colorazione rosso magenta.

ALCIAN BLU

Specifico per i mucopolisaccaridi acidi. E’ una ftalocianina rameica

idrosolubile che si lega ai polianioni dei mucopolisaccaridi acidi,

dando un prodotto colorato in blu.

PAS INTESTINO TENUE

PAS CARTILAGINE

PAS INTESTINO TENUE

PAS RENE

ALCIAN BLU INTESTINO CRASSO

ALCIAN BLU POLMONE

LIPIDI- Coloranti liposolubili (lisocromi)

- Fissazione blanda in formalina

- Taglio direttamente al criostato

I coloranti lisocromi più usati sono:

Oil red O

Sudan rossi (Sudan III e Sudan IV)

Sudan nero B

OIL RED O T. ADIPOSO

OIL RED O

OIL RED O

Sudan IVSUDAN IV

Sudan nero BSUDAN NERO

COLORAZIONIISTOCHIMICHE

Tecniche speciali

MEMBRANA BASALEGomori metenamina silver

E’ il metodo di elezione per lo studio della membrana basale nella biopsia renale.

Si basa sul principio che l’acido periodico agendo su gruppi glicolici e glicoaminici presenti nei mucopolisaccaridi delle membrane basali li ossida a gruppi aldeidici.

Il cloruro di argento è quindi ridotto da questi gruppi aldeidici e precipita come argento metallico.

Pertanto si tratta di una impregnazione argentica.

MEMBRANA BASALEGomori metenamina silver

E’ il metodo di elezione per lo studio della membrana basale nella biopsia renale.

Si basa sul principio che l’acido periodico agendo su gruppi glicolici e glicoaminici presenti nei mucopolisaccaridi delle membrane basali li ossida a gruppi aldeidici.

Il cloruro di argento è quindi ridotto da questi gruppi aldeidici e precipita come argento metallico.

Pertanto si tratta di una impregnazione argentica.

GOMORI METENAMINA SILVER RENE

GOMORI METENAMINA SILVER RENE

PIGMENTI

EMATOGENI- emoglobina- emosiderina- pigmenti biliari

NON–EMATOGENI- melanina- pigmenti lipidici (lipofuscina)- urati

MINERALI Ferro, rame, calcio, amianto

MELANINAFontana-Masson

Metodo di elezione per questo pigmento.

Si tratta di una impregnazione argentica.

Reazione argentaffine: capacità di alcune componenti

tessutali di agire quali sostanze riducenti sui sali di

argento, facendolo precipitare come argento metallico.

FONTANA-MASSON

FONTANA-MASSON

FERRO Metodo di PERLS (Blu di Prussia)

Rivelazione del ferro che si localizza nelle cellule sotto

forma di granuli di emosiderina.

Reazione di Perls: l’HCl libera gli ioni Fe associati alle

proteine, che reagiscono con il ferrocianuro di potassio

formando un precipitato blu detto ferrocianuro ferrico

o Blu di Prussia.

MINERALI

REAZIONE DI PERLS FEGATO

REAZIONE DI PERLS MACROFAGO

REAZIONE DI PERLS MILZA

RAMERodanina

È un metodo usato per determinare il rame nei tessuti. Il suo

accumulo nel fegato e in altri distretti (cornea, SNC) è una

caratteristica del morbo di Wilson, malattia ereditaria

caratterizzata da un eccesso di rame provocato da una ridotta

escrezione biliare del rame.

La tecnica si basa sulla capacità della Rodanina di legarsi sia al

rame libero che a quello associato a proteine.

MINERALI

RODANINA FEGATO

RAME Acido rubeanico

Altro metodo usato per determinare il rame nei

tessuti. L’acido rubeanico reagisce con il rame e

forma dei precipitati nero-verdastri

(Rubeanato di rame)

MINERALI

ACIDO RUBEANICO FEGATO

CALCIOAlizarin Red S (Metodo di Dahl)

Il Rosso di Alizarina (Alizarin Red S) è un

colorante antrachinonico in grado di formare

complessi con il calcio.

MINERALI

ALIZARIN RED S EMBRIONI DI TOPO

CALCIOVon Kossa

E’ una impregnazione argentica.

Il nitrato d’argento (AgNO3) viene ridotto ad argento metallico (per esposizione alla luce

solare o ultravioletta), il quale viene fissato dai sali di calcio presenti nel campione.

MINERALI

VON KOSSA EMBRIONI DI TOPO

VON KOSSA RENE

AMIANTOFibre di amianto: composte da diversi silicati (crisotile, tremolite,

crocidolite, actinolite) che contengono anche silicio, ferro, calcio

e magnesio.

L’inalazione prolungata provoca l’ ASBESTOSI polmonare.

Fibrosi alveolare e pleurica diffusa, che provoca dispnea

progressiva, tosse (presenza nell'espettorato di "corpi

asbestosici“, complessi ferruginosi) e insufficienza

cardiorespiratoria.

I corpi asbestosici vengono rivelati con il Blu di Prussia (ferro)

MINERALI

BLU DI PRUSSIA POLMONE

TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE

Le tecniche immunoistochimiche sfruttano la capacità degli anticorpi di legarsi all’antigene specifico.

- anticorpo coniugato con l’enzima perossidasi- incubazione con la sezione, dove si legherà all’antigene- incubazione con un substrato dell’enzima (diamminobenzidina) - la perossidasi trasforma la diamminobenzidina in un prodotto colorato nel punto esatto ove si era legato l’anticorpo, rivelando così la localizzazione dell’antigene.

P DAB

P DABprodotto colorato

prodotto colorato

METODODIRETTO

METODOINDIRETTO

Localizzazione immunoistochimica di Cellule epiteliali e macrofagi bronchiali

Localizzazione immunoistochimica di Cellule della lamina propria

TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE

top related