citologia lezione 6 ciclo cellulare-mitosi-meiosi 05-11-09

Post on 25-Jun-2015

407 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Le cellule che hanno un ciclo

vitale basato sul regolare

succedersi delle 4 fasi sono

definite labili

Le cellule che vanno incontro ad

un profondo differenziamento di

solito divengono incapaci di

dividersi. Queste cellule si

definiscono perenni o stabili

(cellule nervose e muscolari)

I cromosomi

REPLICAZIONE

CROMOSOMA

INTERFASICO

CROMOSOMA

METAFASICO

Morfologia dei cromosomi

I cromosomi

• Nel nucleo delle cellula umane sono presenti

23 coppie di cromosomi.

• I cromosomi di ciascuna coppia si chiamano

omologhi

• In 22 delle 23 coppie, i cromosomi

omologhi sono uguali nei due sessi e si

definiscono autosomi

• La ventitreesima coppia è formata da

cromosomi morfologicamente diversi nei

due sessi: i cromosomi sessuali o

eterocromosomi

Mappa cromosomica nel maschio

Mappa cromosomica nella

femmina

Mitosi

Fase di divisione

delle

cellule somatiche

• Attraverso la mitosi, il citoplasma ed il

nucleo vengono ripartiti in metà uguali

nelle due cellule figlie

La mitosi

• La mitosi è divisa in 4 distinti

momenti:

1- profase

2- metafase

3- anafase

4- telofase

Profase• La profase inizia

quando la

condensazione della

cromatina rende visibili

i cromosomi, costituiti

da due cromatidi uniti

dal centromero.

• Nella mitosi due

cromosomi uguali

vengono indicati come

CROMATIDI

FRATELLI

• Mentre i cromosomi si condensano, il

nucleolo inizia a disgregarsi, le coppie di

centrioli si dispongono ai poli opposti della

cellula e tra di essi si organizza il fuso

mitotico.

• All’inizio della profase, i

microtubuli citoplasmatici del

citoscheletro si disgregano,

costituendo una riserva di molecole

per la formazione del fuso

mitotico,

Fuso mitotico

E’ una struttura fibrosa,

costituita da

microtubuli, che si

forma fuori dal nucleo.

Il centro per la

formazione del fuso è

indicato dai centrioli

che, nella fase G1, si

duplicano

• Nella profase tardiva, detta anche

prometafase, scompare la membrana

nucleare

Metafase

• I cromosomi, legati alle fibre del fuso

attraverso il cinetocore, migrano

verso l’equatore dela cellula

AnafaseI cromatidi di ciascun cromosoma, identici

tra loro, si separano e migrano, grazie

all’accorciamento dei microtubuli del fuso,

verso i poli opposti della cellula.

Metafase ed

anafase

TelofaseSi riforma la membrana nucleare, i cromosomi

scompaiono , si riformano i nucleoli e avviene

la citodieresi

Citodieresi

• La membrana che circonda la zona centrale

della cellula si approfonda gradualmente verso

l’interno fino a separare le due cellule figlie.

Meiosi

Fase di divisione delle

cellule sessuali

La meiosi

• Attraverso la meiosi, le cellule

sessuali diventano mature

riducendo il numero di cromosomi

da diploide (2n) ad aploide (n)

La meiosi

Avviene attraverso due divisioni cellulari

successive, la divisione meiotica I e la

divisione meiotica II che danno luogo a

quattro cellule aploidi a partire da una cellula

diploide

La meiosi

• Nella I divisione meiotica, i cromatidi

di ciascun cromosoma si comportano

come un’unità singola. Infatti, i

cromosomi omologhi prima si

appaiano e poi migrano, senza che

avvenga la separazione dei cromatidi,

nelle due cellule figlie

La profase viene distinta in 5 stadi:

1- Leptotene: condensazione e appaiamento degli

omologhi

2- Zigotene: formazione delle tetradi

• Durante il pachitene, si verifica il crossing-over,

cioè scambi intercromosomici tra due cromatidi

appartenenti a due diversi omologhi. E’ un processo

di ricombinazione omologa.

Nel DIPLOTENE il crossing-over diventa evidente per la

comparsa dei CHIASMI, i punti in cui è avvenuta la

ricombinazione.

Nella DIACINESI i cromatidi sono uniti terminalmente,

inizia a scomparire il nucleolo e la membrana nnucleare.

Nella METAFASE I le tetradi vengono allineate

all’equatore. Differenza con la mitosi !

Nella ANAFASE I le tetradi si separano a livello del

centromero, si formano le DIADI, che migrano ai

poli opposti.

Nella TELOFASE I vengono generate due cellule

figlie aploidi (n), in quanto ognuna contiene 23 diadi.

• La II divisione meiotica avviene come una normale

mitosi, senza che sia avvenuta la duplicazione del

DNA. Le diadi si separano, dando origine a cellule

figlie con 23 cromosomi (n).

Spermatogenesi

Ovogenesi

Il tessuto epiteliale

• Origina da tutti e tre i foglietti embrionali ed è

costituito prevalentemente da cellule fittamente

stipate e unite tra loro attraverso giunzioni

intercellulari.

• Nel tessuto epiteliale, il materiale intercellulare è

presente in quantità molto limitata.

Caratteristiche del tessuto epiteliale

Cellularità

Polarità

Ancoraggio

Avascolarità

Rigenerazione

Il tessuto epiteliale

• Forma lamine cellulari e cordoni solidi.

• Le lamine cellulari rivestono la superficie

esterna del corpo e le cavità interne,

costituendo gli epiteli di rivestimento.

• I cordoni solidi sono formati da cellule

secernenti e costituiscono gli epiteli

ghiandolari

Il tessuto epiteliale

• Oltre agli epiteli di rivestimento ed agli

epiteli ghiandolari, il tessuto epiteliale

comprende gli epiteli sensoriali e gli epiteli

particolarmente differenziati

Gli epiteli

di rivestimento

Gli epiteli di rivestimento

• Possono presentarsi sotto due aspetti:

- monostratificati o semplici

- pluristratificati o composti

• La forma delle cellule dà il nome all’epitelio.

Cellule pavimentose o piatte

- cubiche o isoprismatiche

- cilindriche o batiprismatiche

Gli epiteli di rivestimento:

morfologia delle cellule

Classificazione degli epiteli di

rivestimento

• Gli epiteli si classificano in base al numero

degli strati cellulari sovrapposti e alla forma

delle cellule che costituiscono la lamina

cellulare o, nel caso di un epitelio composto,

della forma delle cellule dello strato

superficiale

Classificazione degli epiteli di

rivestimento

Epitelio cubico semplice

Epitelio pavimentoso stratificato

Epitelio pavimentoso semplice

Epitelio cubico semplice

Epitelio cilindrico semplice

Epitelio cilindrico semplice con orletto a spazzola

Epitelio cilindrico semplice con ciglia

Epitelio pavimentoso stratificato non cheratinizzato

Epitelio pavimentoso stratificato cheratinizzato

Epitelio pseudostratificato

Epitelio di transizione

Epiteli di rivestimento: le caratteristiche

morfologiche sono strettamente correlate alla

funzione

• Tutte le lamine epiteliali poggiano su

tessuto connettivo, con l’interposizione di

una membrana basale

La membrana basale (mb)

• Si trova nei punti in cui le cellule (tranne

quelle connettivali) vengono in contatto con

la sostanza intercellulare del tessuto

connettivo. E’ formata da molecole

complesse secrete sia dalle cellule epiteliali

che connettivali.

• E’ formata da una lamina basale ed una

lamina reticolare.

• Gli epiteli di rivestimento sono avascolari.

Pertanto, la loro nutrizione viene assicurata

dai vasi sanguiferi del tessuto connettivo

sottostante.

top related