che fai tu luna nel ciel? - icfibonacci.gov.it · la rotazione della luna 7- 8. le fasi lunari, le...

Post on 17-Feb-2019

225 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

CHE FAI TU LUNA NEL CIEL?

Luna piena

Programma Erasmus+ Settore Istruzione Scolastica - Parternariati strategici

Attività KA2 - Accordo n. 2015-1-IT02-KA201-015237

Teaching Experimentation in Science and Technology

Dall’Antonia Barbara, Finato Barbara, Giannessi Maggiorana

I.C. "I. Alpi" secondaria I grado "D. Calvalca" Vicopisano a.s. 2016-17 cl. 3 A, a.s. 2017-18 cl. 3 A Puntoni Mariarita autore del

poster; a.s. 2017-18 cl. 3 B Bibbiani Martina autore del poster ; Scuola secondaria I grado "G. Galilei" Cecina a.s. 2016-17 cl. 3

B Formaioni Elena autore del poster; I.C. "V. Galilei" primaria a.s. 2016-17 cl. 5 A Cedolini Mariachiara; Liceo Scientifico "U.

Dini" Pisa a.s. 2016-17 cl. 1 F Bilotti Mario; I.C. "G. Gamerra" Pisa a.s. 2017-18 cl. 3 C Masi Rossella; I.C. "G. Borsi« Livorno

a.s. 2017-18 cl. 3 A Lena Annalisa.

13 – 15

anni

1. Che cosa sappiamo della Luna?

Domande: Quanto sono grandi Terra e Luna?

Quanto sono distanti? E il Sole?

Utilizzando come modellini alcune sfere gli alunni hanno fatto ipotesi

su dimensioni di Terra, Luna e Sole e sulle relative distanze, hanno

misurato i diametri delle sfere scelte. Poi sulla base dei dati reali, con

la guida dell’insegnante, hanno discusso le varie ipotesi.

Infine hanno creato un modello del sistema Terra-Luna in scala.

Domanda: Come appare e cambia la Luna nel tempo?

Mediante osservazioni dirette e l’utilizzo di risorse digitali (Stellarium

e https://svs.gsfc.nasa.gov/4537) gli alunni hanno cercato risposte e

hanno osservato che:

Simulando il moto di rivoluzione lunare

attorno alla Terra sia in senso orario che

antiorario si è concluso che il ritardo

della Luna rispetto al Sole può essere

spiegato dal fatto che essa orbita attorno

alla Terra in senso antiorario.

6. La rotazione della Luna

7- 8. Le fasi lunari, le ore di levata e tramonto della Luna

Attraverso domande abbiamo stimolato la curiosità e indagato le

preconoscenze su posizioni, dimensioni e movimenti di Terra, Luna e

Sole. Sono emersi alcuni mis-concetti quali:

• Quando è possibile vedere la Luna nel cielo?

Risposta: Sorge alla sera, culmina a notte fonda e tramonta all’alba.

• Perché la Luna cambia “forma»?

Risposta: Perché la Terra copre la Luna con la sua ombra.

• Quali movimenti compie la Luna?”

Risposta: Ruota intorno alla Terra in un giorno e intorno al Sole in

due anni.

Attraverso giochi di movimento gli alunni

hanno sperimentato che la Luna sorge,

culmina e tramonta come il Sole a causa

della rotazione terrestre e che il suo

ritardo giornaliero implica che essa è in

moto rispetto alla Terra.

4. Il moto giornaliero apparente della Luna

2. Modello in scala del sistema Terra-Luna-Sole

3. Osserviamo la Luna

- la Luna

in uno stesso

giorno descrive

un arco da Est

a Ovest come il

Sole;

- la Luna

ogni giorno

accumula

circa una ora

(50m)

di ritardo

rispetto al

Sole;

- la superficie visibile dalla Terra presenta sempre le stesse “macchie”

è quindi sempre la stessa;

- le fasi lunari seguono un

ciclo di circa 29 giorni.

5. La rivoluzione della Luna

Attraverso simulazioni e modellizzazioni

si sono riprodotte la rivoluzione e la

rotazione della Luna evidenziandone la

sincronia. Questo ha permesso di

comprendere perché la Luna mostra

sempre la stessa faccia alla Terra.

Mediante nuove simulazioni gli alunni hanno rappresentato e

spiegato le fasi lunari come visioni prospettiche dalla Terra di

posizioni relative tra Terra, Sole e Luna.

È emerso inoltre che le ore di

levata, culminazione e tramonto

della Luna dipendono dalla fase.

Domanda: Perché la Luna è sempre in ritardo rispetto al Sole?

Domanda: Perché vediamo sempre la stessa faccia della Luna?

Domanda: Perché la Luna sorge e tramonta come il Sole?

Domanda: Perché la Luna cambia “forma”?

Luna

Sole

LunaSole

Primo quarto

Dopo 24 h Dopo 48 hTempo 0

Luna d = 1 cmTerra d = 4 cm

distanza Terra-Luna = 120 cm

top related