cantone ticinocantone dei grigioni progetto vetta "valorizzazione delle esperienze e dei...

Post on 01-May-2015

215 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Cantone Ticino Cantone dei Grigioni

PROGETTO VETTA "Valorizzazione delle Esperienze e dei prodotti Turistici Transfrontalieri delle medie e Alte quote".PARTNERItalia: Regione Piemonte, Regione Lombardia, Provincia Autonoma di Bolzano, Cai – Gruppo regionale Lombardia, Cai Sezione di Villadossola, Cai Sezione di Novara, Irealp. Svizzera: Cantoni, Ticino e GrigioniSOGGETTI COINVOLTIATSE Associazione Ticinese per i sentieri escursionistici, Ente Ticinese per il Turismo, Alpen Akademie Sudbunden

Unione Europea OBIETTIVO “COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA”

Programma Operativo di Cooperazione TransfrontalieraItalia – Svizzera

L’Unione Europea stabilisce che il fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) debba contribuire alla realizzazione di attività economiche, sociali e ambientali transfrontaliere mediante strategie comuni di sviluppo territoriale sostenibile, concentrandosi in particolare…

…sulla promozione dell’imprenditorialità e, segnatamente, sviluppo delle PMI, del turismo, della cultura e del commercio transfrontaliero.

Regione Lombardia-C.A.I. LombardiaOBIETTIVO “VALORIZZAZIONE

DELLE ESPERIENZE E DEI PRODOTTI TURISTICI

TRANSFRONTALIERI DELLE MEDIE ED ALTE QUOTE”

Il C.A.I. Lombardia ha programmato un progetto pilota per l’avvicinamento dei giovani e degli anziani alla montagna per facilitare e sviluppare la valorizzazione dei prodotti turistici transfrontalieri connessi all’escursionismo.

Verificare gli effetti della MONTAGNATERAPIA anche

in età senile.

…sensibilizzando anche le istituzioni.

…investendo risorse per azioni positive e…

avvicinando la popolazione a questa pratica…

…si deve favorire questa abitudine…

Se andare in montagna fa bene…

DUE OBIETTIVI PRINCIPALI:

1.Raccogliere dati sul profilo dei seniores che frequentano la montagna.

2.Verificare gli effetti della “montagnaterapia” su un gruppo ristretto di soci in collaborazione con l’Università dell’Insubria di Varese.

1. SOMMINISTRAZIONE QUESTIONARIO RIGUARDANTE

a. ANAGRAFICA b. ABITUDINI ALIMENTARIc. ESERCIZIO FISICOd. INTERESSI PERSONALIe. ALTRE INFORMAZIONI f. STAI-Y Ansia di statog. APPROFONDIMENTI

2. ANALISI DATI E PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI

In collaborazione con l’Università degli studi dell’Insubria, Dipartimento di Medicina Clinica si procederà a rilevare diversi fattori che saranno

confrontati fra due gruppi .

GRUPPO SPERIMENTALE

10 soggetti sani senza patologie

cardiovascolari che al momento

dell’arruolamento non frequentano la

montagna ma vi saranno avviati

GRUPPO di CONTROLLO

10 soggetti di età sovrapponibile che non

frequentano e non frequenteranno la

montagna nei successivi mesi

I soggetti saranno valutati 2 volte a distanza di 8-12 mesi

CONCLUSIONE dello STUDIO: confronto di parametri di laboratorio e

di indici di variabilità di frequenza e funzione barocettoriale tra soggetti che frequentano la montagna e soggetti che

la non frequentano

top related