bandi e finanziamenti 2011 1 15 ottobre 2011. 2 premessa la regione lazio e primari enti/istituzioni...

Post on 02-May-2015

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

BANDI E FINANZIAMENTI 2011

1

15 ottobre 2011

2

PREMESSA

La Regione Lazio e primari Enti/Istituzioni nazionali sostengono, attraverso

finanziamenti e concessioni di garanzie, lo sviluppo di iniziative imprenditoriali

Pianificazione, sviluppo, tutorship, analisi e rendicontazione del progetto

rappresentano le fasi del pacchetto “chiavi in mano” messo a disposizione da

PHAROS CONSULENZA per il “gruppo” e per le aziende amiche

Offrire sostegno e risposte concrete al bisogno di fare e migliorare l’impresa è il

nostro impegno costante

3

BANDI E FINANZIAMENTI SUGGERITI

1. Autoimprenditorialità – Produzione di beni e servizi alle imprese (Invitalia)

2. Seed & Start up capital (Regione Lazio)

3. Fondo POR I.3 – PMI (Regione Lazio)

4. Fondo POR I.3 – Coinvestitori (Regione Lazio)

5. Sostegno alla ricerca scientifica e tecnologica (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e

della Ricerca)

4

1. Autoimprenditorialità – Produzione di beni e servizi alle imprese (Invitalia)CARATTERISTICHE DEL BANDO

Attraverso l’autoimprenditorialità ed in base al D. Lgs. 185/2000, si

promuove la creazione di nuove imprese o l’ampliamento di imprese

già esistenti, nelle seguenti attività:

produzione di beni nei settori dell’agricoltura, dell’industria e

dell’artigianato,

fornitura di servizi alle imprese.

5

1. Autoimprenditorialità – Produzione di beni e servizi alle imprese (Invitalia)BENEFICIARI

Le agevolazioni finanziarie sono rivolte:

alla creazione di nuove imprese, che siano composte in

maggioranza da giovani tra i 18 ed i 35 anni;

all’ampliamento di imprese già esistenti, società o

cooperative, che abbiano avviato la loro attività almeno 3 anni

prima della presentazione della domanda.

1. Autoimprenditorialità – Produzione di beni e servizi alle imprese (Invitalia)AMMONTARE DEL CONTRIBUTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO

Le agevolazioni finanziarie previste riguardano:

gli investimenti;

le spese di gestione;

la formazione.

6

1. Autoimprenditorialità – Produzione di beni e servizi alle imprese (Invitalia)PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Per accedere alle agevolazioni occorre presentare apposita domanda ed

allegare il piano d’impresa (business plan) che descriva la validità

tecnica, economica e finanziaria dell’iniziativa che si desidera

intraprendere.

7

8

2. Seed & Start up capital (Regione Lazio)CARATTERISTICHE DEL BANDO

La finalità del presente bando è quella di sostenere le imprese in

fase di seed capital e di start up capital attraverso l’erogazione di

contributi per favorire misure di sostegno alle PMI della Regione

Lazio sia nella loro fase di crescita che in quella del loro primo

sviluppo.

9

2. Seed & Start up capital (Regione Lazio)BENEFICIARI

Le agevolazioni sono destinate a PMI costituite nella forma di società

di capitali, con un minimo di due soci.

Per quanto riguarda il seed capital, le imprese devono essere istituite

da non oltre 12 mesi prima della presentazione della domanda,

mentre per lo start up capital da non oltre 36 mesi.

2. Seed & Start up capital (Regione Lazio) AMMONTARE DEL CONTRIBUTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO

Le agevolazioni di cui le PMI della Regione Lazio potranno beneficiare

sono erogate attraverso un contributo a titolo di sovvenzione in

conto capitale:

per il seed capital l’importo massimo sarà di 30.000 euro;

per lo start up capital l’importo massimo arriverà ad 80.000 euro.

10

2. Seed & Start up capital (Regione Lazio)PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande per accedere alle agevolazioni dovranno specificare – a

pena di esclusione- per quale delle due misure le imprese intendano

concorrere, poiché i contributi previsti per il seed capital e lo start up

capital non sono cumulabili.

11

12

3. Fondo POR I.3 – PMI (Regione Lazio) CARATTERISTICHE DEL BANDO

La finalità del presente Avviso Pubblico è quella di raccogliere

richieste di intervento sul Fondo POR I.3 da parte di PMI , già

costituite o in fase di costituzione, localizzate o in procinto

di localizzarsi nel territorio della Regione Lazio.

13

3. Fondo POR I.3 – PMI (Regione Lazio)BENEFICIARI

Possono presentare domanda per accedere al finanziamento del Fondo

POR I.3 le PMI, costituite o costituende, localizzate o che

intendano localizzarsi nella Regione Lazio, che non si trovino in

stato di difficoltà e che non siano sottoposte a procedure

concorsuali.

3. Fondo POR I.3 – PMI (Regione Lazio) AMMONTARE DEL CONTRIBUTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO

L’attività I.3 del Fondo POR FESR Regione Lazio 2007/2013 viene

realizzata attraverso un fondo di capitale di rischio ed è attuata in

base al regime di Aiuto di Stato n.722/09.

Il Fondo ha una dotazione di 20.000.000 di euro.

14

3. Fondo POR I.3 – PMI (Regione Lazio) PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande per accedere alle agevolazioni possono essere

presentate fino all’esaurimento delle risorse del Fondo POR I.3,

ovvero fino al 15/05/2015.

15

16

4. Fondo POR I.3 – Coinvestitori (Regione Lazio)CARATTERISTICHE DEL BANDO

Si tratta di un Avviso Pubblico finalizzato a promuovere ed accogliere

manifestazioni d’interesse non vincolanti da parte di potenziali

coinvestitori, per la formazione di un loro specifico elenco ufficiale,

per operare insieme con il Fondo POR I.3.

17

4. Fondo POR I.3 – Coinvestitori (Regione Lazio)BENEFICIARI

Possono presentare una manifestazione d’interesse per l’iscrizione

nell’elenco dei coinvestitori:

persone fisiche o giuridiche di natura privata;

banche e gruppi bancari;

società di gestione del risparmio;

intermediari finanziari;

società finanziarie per l’innovazione e lo sviluppo;

fondazioni bancarie.

4. Fondo POR I.3 – Coinvestitori (Regione Lazio)AMMONTARE DEL CONTRIBUTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO

L’attività I.3 del Fondo POR FESR Regione Lazio 2007/2013 viene

realizzata attraverso un fondo di capitale di rischio ed è attuata in

base al regime di Aiuto di Stato n.722/09.

Il Fondo ha una dotazione di 20.000.000 di euro.

18

4. Fondo POR I.3 – Coinvestitori (Regione Lazio) PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le manifestazioni d’interesse possono essere presentate dal giorno

seguente la pubblicazione dell’Avviso Pubblico fino all’esaurimento

delle risorse del Fondo POR I.3 ovvero fino al 15/06/2015.

19

5. Sostegno alla ricerca scientifica e tecnologica (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca)CARATTERISTICHE DEL BANDO

Si tratta di interventi di sostegno realizzati a valere sulle disponibilità

annuali del Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca (FAR), ripartite in

base alle direttive del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della

Ricerca attraverso contributi alla spesa e crediti agevolati.

20

5. Sostegno alla ricerca scientifica e tecnologica (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) BENEFICIARI

Possono beneficiare delle agevolazioni:

imprese produttrici di beni o di servizi, o esercenti attività di

trasporto;

imprese artigiane di produzione;

centri di ricerca;

consorzi e società consortili;

società da costituire o di recente costituzione;

università ed enti di ricerca;

parchi scientifici e tecnologici.

21

22

5. Sostegno alla ricerca scientifica e tecnologica (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca)AMMONTARE DEL CONTRIBUTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO

Le agevolazioni vengono concesse attraverso contributi alla spesa e

crediti agevolati per le seguenti attività:

ricerca industriale e di sviluppo;

formazione di ricercatori e tecnici di ricerca nel settore

industriale;

riorientamento e recupero di competitività di strutture di

ricerca industriale;

attività di ricerca di proposte da società costituende.

23

5. Sostegno alla ricerca scientifica e tecnologica (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca)PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le imprese interessate possono presentare la domanda per accedere

alle agevolazioni presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e

della Ricerca senza limiti di scadenza, fino all’esaurimento dei fondi.

PHAROS CONSULENZA

Pharos Consulenza ti offre inoltre …

24

25

Consulenza fiscale, contabile e tributaria (Servizi CAAF e Patronato)

Consulenza in materia di credito e finanziamenti alle persone

Consulenza in materia di diritto del lavoro e sindacale

Consulenza in materia di immigrazione

PHAROS CONSULENZA – PRODOTTI E SERVIZI

26

Pharos Consulenza SRL

Via F. Caracciolo, 2

00192 ROMA (RM)

Tel. 06 97271832

Cell. 328 0239811

info@pharosconsulenza.it

www.pharosconsulenza.it

PHAROS CONSULENZA – I NOSTRI RIFERIMENTI

top related