azione 1 formazione linguistica ed educazione civica : fondo europeo per l'integrazione di...

Post on 01-May-2015

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Azione 1 “Formazione linguistica ed educazione civica”

:

Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi

-Annualità 2011-

Presentazione a cura di Istituzione Centro Nord-Sud

Obiettivi del progetto:

Realizzazione di un piano regionale di

integrazione linguistica e sociale degli stranieri

Implementare azioni di sistema volte a promuovere

formazione linguistica, educazione civica ed orientamento e

lo sviluppo e/o consolidamento dei processi organizzativi e

delle relative reti locali di governance.

1.Area Formazione (minimo 60%)

2.Area Supporto

3.Area Servizi

I piani regionali di integrazione linguistica e

sociale degli stranieri, oggetto dell'avviso,

sono articolati in tre aree di azione:

AREA FORMAZIONE

Area finalizzata ad erogare corsi di integrazione linguistica e sociale per i cittadini di paesi terzi regolarmente soggiornanti sul territorio regionale.

E prevista la realizzazione di percorsi formativi integrati di apprendimento della lingua italiana L2 ed educazione civica mirati al raggiungimento dei fini di cui al DM 4 Giugno 2010 e al conseguimento degli obiettivi dell'Accordo di integrazione di cui D.P.R. 179/2011.

La formazione linguistica deve mirare ai livelli A1 e A2 del “Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue”.

Corsi realizzati sulla base delle indicazioni contenute nelle “Linee di guida per la progettazione dei percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana” del MIUR

Si prevedono moduli relativi all'apprendimento di

competenze di ascolto, lettura, interazione (orale e

scritta), produzione scritta, produzione orale.

Organizzazione dei corsi di lingua:

Fase di accoglienza (20 ore): Verifica iniziale delle competenze individuali.

Per soggetti già in possesso (in tutto o in parte) delle competenze richieste sono previsti corsi personalizzati di durata inferiore finalizzati al rinforzo delle competenze già possedute.

Per soggetti analfabeti nella propria lingua di origine sono previsti corsi propedeutici al livello A1.

Livello A1 (100 ore)

Livello A2 (80 ore)

Sono previste attività di tutoraggio alle attività didattiche.

I soggetti dovranno operare:

collaborando con i CPT

avvalendosi di docenti abilitati all'insegnamento nella scuola primaria o all'insegnamento della lingua italiana nella scuola secondaria, in possesso di certificazione finalizzata all'insegnamento della lingua italiana L2 o con 3 anni d'esperienza nell'insegnamento della lingua italiana a stranieri presso CPT, istituzioni scolastiche, enti locali od associazioni qualificate nel settore.

Enti erogatori dei corsi:CPT o altri soggetti qualificati nella didattica della lingua italiana L2.

AREA SUPPORTOArea finalizzata a:

potenziare le strutture formative locali in termini di allestimenti, dotazioni materiali e prodotti formativi sviluppare la formazione dei formatori

realizzare nuovi materiali didattici e formativi dedicati ai temi dell'Accordo di Integrazione attivare servizi di assistenza tecnica ai soggetti impegnati nel progetto per la regolare applicazione delle procedure contabili ed amministrative promuovere forme innovative di didattica anche tramite l'utilizzo delle nuove tecnologie e della multimedialità

AREA SERVIZI

L'area prevede l'attivazione di azioni trasversali finalizzate a:

favorire l'accoglienza e l'accesso ai percorsi formativi, sviluppando servizi di counselling, orientamento, informazione e altri servizi per i migranti quali rimborsi costi di viaggio, babysitting, etc

sostenere e favorire l'accesso e la partecipazione delle donne ai percorsi formativi

favorire l'integrazione dei servizi educativi, sociali e assistenziali

promuovere il riconoscimento di titoli di studio, delle competenze formali, non formali ed informali acquisite anche nei paesi d'origine

assicurare il controllo ed il coordinamento degli interventi progettuali

realizzare il monitoraggio e la valutazione delle attività e dei risultati

garantire il raccordo tra gli interventi progettuali e le altre operazioni di formazione linguistica promosse/finanziate a livello centrale

Priorità specifiche del progetto

“Gruppi target specifici”: interventi di formazione linguistica rivolti a donne, analfabeti, disabili ed anziani

“Programmi ed attività di accoglienza innovativi”: formazione linguistica tramite metodologie didattiche di carattere innovativo e/o il ricorso a nuova tecnologia

Le progettualità ricadenti nella presente azione devono intercettare le seguenti priorità specifiche definite dalla Decisione della Commissione 3926 (21 Agosto 2007):

L'azione risponde ai seguenti “Principi di Base Comuni sull'integrazione”

“L'integrazione implica il rispetto per i valori fondamentali dell'Unione europea” (n°2)

Per l'integrazione sono indispensabili conoscenze di base della lingua, della storia e delle istituzioni della società ospite; mettere gli immigrati in condizione di acquisirle è essenziale. (n°4)

Per una partecipazione effettiva e attiva degli immigrati ed i loro discendenti alla società sono cruciali gli forzi nel settore dell'istruzione. (n°5)

Struttura dei progetti:Destinatari

Cittadini di Paesi terzi, che: Siano regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale Siano titolari di permesso di soggiorno per motivi umanitari

Non possono rientrare tra i destinatari coloro che: hanno presentato domanda di asilo per la quale non è stata presa ancora una decisione godono dello status di rifugiato o della protezione sussidiaria hanno acquisito la cittadinanza italiana

Durata dei progetti

Il progetto dovrà iniziare a seguito della firma della Convenzione di Sovvenzione tra il Soggetto Proponente e l'Autorità Responsabile e dovrà essere concluso entro e non oltre il

30 giugno 2013

che costituisce il termine ultimo per l'ammissibilità delle spese.

Ambito territoriale del progetto

A pena di esclusione, le attività esecutive dei progetti

e l'ambito territoriale dell'intervento dovranno avere

dimensione regionale.

Presentazione a cura di Istituzione Centro Nord-Sud

top related