audiolibro, impossible interview e talk lesson in podcast

Post on 14-Apr-2017

201 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Audiolibro, Impossible interview

e Talk lesson in Podcast

Mafalda Baccaro

Podcasting: origini e significato

Podcasting significa Personal Option Digital Casting.Il termine è stato coniato nel 2004 dal giornalista, blogger e presentatore radiofonico David "Doc" Searls.

Errata l’idea più diffusa dell’unione di iPod con Broadcast.

Differenza tra Streaming e Podcasting

Il podcasting viene spesso confuso con lo streaming.Nello streaming è necessario essere connessi ad Internet e collegarsi al sito che rende disponibili delle risorse audio/video.Lo streaming on-demand è asincrono, mentre il live streaming è sincrono, ma in entrambi i casi è necessaria la connessione alla rete.Il podcasting, invece, è asincrono, off-line e nomadico.

Podcasting: app del Web 2.0?

Si dice anche che il podcasting sia un’applicazione del Web 2.0 che consente di creare file audio o video, di caricarli in Internet e di renderli disponibili ad altri utenti, attraverso uno scaricamento automatico.

Il podcast è:⦿ Il podcast quindi è il modo in cui un file

audio o video è veicolato nella rete attraverso un feed RSS scritto in linguaggio XML (1).

⦿ Si evita di accedere a pagine web e ci si abbona agli episodi attraverso un’app capace di organizzare e riprodurre i file multimediali. Un’ottima app è iTunes. Grazie all’abbonamento, gli episodi vengono scaricati direttamente nel dispositivo ricevente.

Cos’è un file RSS?Per disporre di un podcast servono:❖ un feed reader multimediale, per scaricare il file

xml dal web e convertirlo, leggerlo, interpretarlo;❖ un aggregatore, cioè un ambiente che raccolga i

file xml per renderli accessibili agli abbonati.

Navigando, potremmo imbatterci nel pulsante RSS. Se si vuole essere sempre aggiornati sui contenuti di quel sito, basta cliccare con il tasto destro del mouse su tali icone (se il sito le offre), copiare il relativo collegamento (dovreste ottenere l'URL di un pagina che finisce con .xml) e incollarlo nell’aggregatore preferito.

Riporto un elenco di aggregatori, tutti gratuiti:

Spreaker Feedreader (Windows)Sharpreader (Windows)Urss (plug-in Mozilla)Netnewswire Lite (Mac OS X)Straw (Linux)

Nel web se ne trovano molti altri…

iTunes (2)

La più famosa applicazione per riprodurre e organizzare file multimediali, nonché per acquistare musica, video, film, audiolibri, in formato digitale è iTunes.Si scarica dal sito: http://www.apple.com/it/itunes/Puntate di programmi televisivi o radiofonici, conferenze, spettacoli e altri eventi registrati si cercano cliccando sul menu Podcast (in alto a sinistra) e cercando ciò che interessa nell’iTunes Store.

iTunes

Per fruire di un podcast…

⦿Un podcast NON È un file audio o video contenuto in una pagina web.

⦿ Si può utilizzare iTunes per leggere le URL ottenute cliccando sui pulsanti RSS dei siti web. Come si fa? Si copia l’indirizzo ottenuto cliccando sul pulsante col tasto destro del mouse, poi lo si incolla andando al menu File > Iscriviti al podcast…

Ma come si fa un podcast?

A cosa serve un podcast nella didattica?

Alcuni possibili obiettivi educativi e didattici

⦿ Favorire la partecipazione diretta a un apprendimento attivo attraverso la costruzione di episodi radio via web in formato «podcasting».

⦿ Favorire il recupero dell’oralità nelle sue forme narrative, colloquiali, attraverso la comprensione delle regole delle trasmissioni radiofoniche.

⦿ Favorire lo sviluppo di competenze legate alla conduzione di un dibattito o di un’intervista, alla presentazione di composizioni musicali, alla creazione di musiche e dialoghi.

Alcuni possibili obiettivi educativi e didattici

⦿ Favorire il rispetto delle regole della discussione e della documentazione, nel rispetto del contraddittorio e delle fonti citate.

⦿ Permettere ad alunni ospedalizzati di poter seguire il dialogo educativo a distanza.

⦿ Permettere ad alunni con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento di ascoltare le lezioni e di relazionare oralmente.

⦿ Controllare la propria voce, sviluppare la capacità di intervenire sul colore e sull’intensità dei suoni emessi, migliorare l’espressività.

Alcuni possibili obiettivi educativi e didattici

⦿ Controllare la propria voce, sviluppare la capacità di intervenire sul colore e sull’intensità dei suoni emessi, migliorare l’espressività.

⦿ Sviluppare la coscienza di sé e un modo per sviluppare il senso di appartenenza ad un gruppo sociale.

⦿ Scambiare i ruoli tra docenti e studenti (flipped classroom), dando allo studente la possibilità di approfondire le proprie conoscenze e di relazionare utilizzando un linguaggio meno istituzionale.

Ma come si crea un podcast?

Se un tempo bisognava conoscere il linguaggio xml, oggi ci sono online applicazioni che permettono di creare podcast in modo molto semplice.

Impariamo ad usare SPREAKER.

www.spreaker.com Registrati

Login. Il mio profilo

Crea

⦿ Puoi importare tutti i contenuti su Spreaker con un solo click utilizzando il link del Feed RSS.

⦿ Caricare e pubblicare nuovi episodi dal tuo computer o dal tuo dispositivo.

⦿ Registrare o trasmettere in diretta, collegare Skype.

Carica un file audio…❖ … quindi puoi dare un titolo all’album

(detto anche canale) e alla traccia caricata,

❖ puoi scrivere delle info sul file, ❖ puoi indicare massimo 5 tag per facilitare

la ricerca in Spreaker.

Una volta completato il caricamento del file otterrai un link, un codice del widget da incorporare (embed) in una pagina web, troverai i pulsanti per la condivisione del file nei social network.

Pubblica il podcast su iTunes

Basta poco per pubblicare il tuo podcast.1) Apri iTunes (devi averlo già scaricato

nel tuo computer. Può essere gestito da Mac e da Windows).

2) Clicca sul menu Podcast, quindi su iTunes Store.

3) A destra, seleziona Invia un podcast.4) Si aprirà la pagina web: fornitori di

podcast.

⦿Digita il tuo ID Apple e la password (se non ce l’hai puoi crearlo)

⦿Con il tasto + aggiungi il tuo album⦿Da Spreaker copia e incolla il

feed RSS che trovi nel tuo album. Ricorda di dare tutte le info (descrizione, tag, categoria).

⦿iTunes verificherà il tuo URL.⦿Dovrai aspettare qualche giorno

(3 o 4) prima di trovare il tuo podcast in iTunes.

Riferimenti bibliografici e sitografici

(1) Alberto Pian, Podcast Inside: strumenti didattici per nuovi format della «lezione» (2016), DOL, Politecnico di Milano, inedito.

(2) http://www.apple.com/it/itunes/podcasts/fanfaq.html

Contattiwww.mafaldabaccaro.it

mafaldabaccaro@gmail.com

+39 338 34 88 573

mafaldabaccaro

https://m.facebook.com/mafalda.baccaro(Profilo pubblico. Su Facebook c’è anche la Pagina di Mafalda Baccaro, musicista)

top related