attività fisica e salute verona, 18 febbraio 2010

Post on 19-Jan-2016

30 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Attività Fisica e Salute Verona, 18 febbraio 2010. Strategie di Promozione della Salute: Sfide ed Opportunità alla luce dell’esperienza dell’OMS. Dott. Erio Ziglio Direttore Ufficio Europeo per gli Investimenti per la Salute e lo Sviluppo Organizzazione Mondiale della Sanità. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Attività Fisica e Salute

Verona, 18 febbraio 2010

Dott. Erio Ziglio

Direttore

Ufficio Europeo per gli Investimenti per la Salute e lo Sviluppo

Organizzazione Mondiale della Sanità

Strategie di Promozione della Salute: Sfide ed Opportunità alla luce dell’esperienza dell’OMS

Ufficio Europeo dell’OMS per gli

Investimenti per la Salute e lo Sviluppo

Riflessioni

Vostri Esempi

La presentazione

Promuovere Salute

La Regione Europea dell’OMS

53 Paesi con dimensioni, popolazione e indicatori di salute molto differenti

La Spinta ad agire

Carta Europea lotta all’obesità: principi guida

• Riconosce l’importanza dell’attività fisica

• Gli individui non sono i soli responsabili

• Coinvolgimento di diversi settori del governo, non solo quello sanitario

• Coinvolgimento attori sociali

• Insieme di strumenti operativi (legislazione e azioni volontarie)

• Attenzione particolare alle disuguaglianze ed ai gruppi vulnerabili

Rendere milioni di persone più attive pone sfide complesse

• Opzioni facilmente accessibili e per tutti

• Sport è una parte importante della soluzione ma anche offerte che non dipendono dalla disponibilità di strutture

• Individuare la parte più sedentaria della popolazione ed aiutarla a praticare almeno 30 minuti di attività fisica moderata 5 giorni alla settimana (150 min/settimana

• Opzioni che abbiano un buon rapporto costi-benefici

• Piacevoli / accettabili

Pictures courtesy of WHO and BASPO

“…il processo che permette ai cittadini di avere il controllo sui determinanti della loro salute al fine di migliorarla”

La Promozione della Salute per l’OMS é…

Promozione della Salute: La Carta di Ottawa

• Building Healthy Public Policy

• Creating Supportive Environment

• Strengthening Community Action

• Developing Personal Skills

• Reorienting Health Services

Azioni per promuovere la salute

L’aspettativa di vita in Europa è diventata molto disomogenea

Una media di 8-10 anni di differenza...

Copenhagen, Danimarca

Verona, Italia

Helsinki, Finlandia

London Underground Map

Piacere di conoscervi…

MariaAntonio

ElenaMario

Vulnerabilità “ereditate” e percorsi di vita

Baby

Baby

10 anni

10 anni

20 anni

20 anni

45 anni

45 anni

MarioElena

60 anni

60 anni

AntonioMaria

Fonte: Norwegian Ministry of Health Care Services, 2007

SALUT

E

SALUT

E

SALUT

E

Le opportunità di salute non sono equamente distribuite

www.who.int/social_determinants

Evidenza Globale

Dr Margaret Chan, the DG of the WHO, and Sir Professor Michael Marmot chair of the CSDH, at the launch of the CSDH Final Report in Geneva 28th August 2008

Promuovere Salute

Vostri Esempi

Riflessioni

Vostri Esempi

Riflessioni

Promuovere Salute

1. La Storia di Ray Charles

Gli Assets-Risorse: Livello e Impatto

Società Sistema Communità Individuo

ASSETSBISOGNI

ASSETSBISOGNI

ASSETSBISOGNI

ASSETSBISOGNI

2. Ridurre l’inequità di salute

3. Un modello integrato di intervento

CIRCOSTANZE DELLA VITA

STILE DI VITA

COMPORTAMENTO INDIVIDUALE

AMBIENTI

Programmi

Politiche

Gestione fattori di rischio

Gestione condizioni di

rischio

Gestione risorse salutogeniche

4. Gestire “sistemi” e non interventi separati

5. Salute in tutte le Politiche

AssessoratoUSL

Lavoro Turismo

Agricoltura

Trasporto

IstruzioneCatering

Casa

Industria e

Commercio

Tipi di “Salute in tutte le Politiche”

Nuove politiche intersettoriali

Aggiustamenti politiche settoriali

Politiche settoriali + efficienti

Cooperazione

Coordinazione

Politiche Integrate

Source: Adapted from Meijers E, Stead D. Policy integration: what does it mean and how can it be achieved? A multi-disciplinary review. Delft University of Technology OTB Research Institute fir housing, Urban and Mobility Studies.

The Venice Investment for Health & Development LAB

Il Laboratorio per l’Investimento in Salute e Sviluppo

Per ulteriori informazioni:

• Per saperne di più sul nostro lavoro:

www.euro.who.int/socialdeterminants

• Per scaricare le nostre pubblicazioni:

www.euro.who.int/socialdeterminants/publications/publications

• Per contattarci:

info@ihd.euro.who.int

top related