assisi s maria degli angeli e la porziuncola

Post on 21-Jun-2015

924 Views

Category:

Spiritual

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Versione italiana di S. Maria degli Angeli

TRANSCRIPT

Fotografie ed elaborazioni di Fotografie ed elaborazioni di Antonio FlorinoAntonio FlorinoAvanzamento automatico eccetto le slide 2 e 29Avanzamento automatico eccetto le slide 2 e 29

Il piazzale antistante ha trovato sistemazione solo nel 1950 (arch. Nicolosi). La cupola, sempre di Galeazzo Alessi, venne terminata nel 1680. Nello stesso periodo, con alcune varianti notevoli rispetto al progetto originario, venne portato a compimento il campanileAll'interno della Patriarcale Basilica di S.Maria degli Angeli, è appunto la Porziuncola. Minuta, dalle dimensioni rese ancor più ridotte dalla grandezza della costruzione sovrastante. Ha una linea regolare ed è stata costruita con pietra del luogo; le pareti e la minuscola abside sono rimaste allo stato di origine mentre la facciata nella quasi totalità è stata affrescata nel 1830 da Federico Overbek. Gli angeli hanno scortato il Santo, ben visibile sulla destra, entro il tempio ove appare il Cristo e la Madonna. È la raffigurazione del Perdono e della concessione dell'Indulgenza. La porta lignea è del Quattrocento ed ha decorazioni floreali. Alla sommità della facciata è un piccolo campanile di ispirazione gotica.

La sua sagoma agile ed elegante si staglia al centro della Valle Umbra Nord. È uno dei templi più grandi della cristianità. Misura 75 metri di altezza (alla sommità della cupola), 126 metri di lunghezza e 65 di larghezza. L'inizio della costruzione ha una data ben precisa: il 25 marzo del 1569. A porre la prima pietra fu il vescovo di Assisi Filippo Geri. Il progetto fu redatto dall'architetto perugino Galeazzo Alessi (al quale dettero consulenza il Vignola e Giulio Danti). I lavori ebbero termine solo nel 1679. La base della facciata venne gettata alla fine del Cinquecento. Essa riportò notevolissimi danni in seguito al sisma del 1832. Venne ricostruita da Luigi Poletti. L'attuale facciata in stile neorinascimentale con il portico fu aggiunta in questo secolo, tra il 1924 e il 1930, su disegno di Cesare Bazzani. Nel 1930 venne pure collocata la statua aurea della Madonna degli Angeli, opera dello scultore Colasanti, e che fece parlare di sè nel 1948 quando molti pellegrini giurarono di averla vista muovere.

La scultura della Madonna è visibile da molti Km di distanzaLa scultura della Madonna è visibile da molti Km di distanza

La tradizione fa risalire l'edificazione della Porziuncola al IV secolo, ad opera di La tradizione fa risalire l'edificazione della Porziuncola al IV secolo, ad opera di eremiti provenienti dalla provenienti dalla Palestina. Nel 576 ne avrebbe preso possesso . Nel 576 ne avrebbe preso possesso San Benedetto stesso, per i stesso, per i suoi suoi monaci. La Porziuncola fu la terza chiesa riparata da . La Porziuncola fu la terza chiesa riparata da San Francesco dopo la sua dopo la sua vocazione: mentre egli pregava di fronte al vocazione: mentre egli pregava di fronte al crocifisso di di San Damiano sentì una voce che sentì una voce che diceva: "va' e ripara la mia chiesa". L'edificio all'epoca dipendeva dal diceva: "va' e ripara la mia chiesa". L'edificio all'epoca dipendeva dal monastero di San di San Benedetto al Subasio.La Porziuncola divenne per Francesco luogo particolare e vi Benedetto al Subasio.La Porziuncola divenne per Francesco luogo particolare e vi sostava spesso in preghiera; qui capì che doveva vivere "secondo il santo sostava spesso in preghiera; qui capì che doveva vivere "secondo il santo Vangelo". ". Proprio dalla Porziuncola Francesco inviò i primi Proprio dalla Porziuncola Francesco inviò i primi frati ad annunciare la ad annunciare la pace. Il . Il 2 agosto del del 1216 con la presenza di sette con la presenza di sette vescovi umbri il piccolo umbri il piccolo edificio fu consacrato e vi fu fu consacrato e vi fu proclamato il così detto "proclamato il così detto "Perdono d'Assisi".Nella Porziuncola inoltre, ".Nella Porziuncola inoltre, Santa Chiara rinunciò rinunciò al mondo e abbracciò sorella povertà e qui Francesco morì la sera del al mondo e abbracciò sorella povertà e qui Francesco morì la sera del 3 ottobre 1226.La .La chiesa è costruita con pietra cavata dal chiesa è costruita con pietra cavata dal monte Subasio.L'interno[.L'interno[modifica]L'interno è ]L'interno è costituito da un'unica costituito da un'unica aula con piccola con piccola abside, "chiusa" da una , "chiusa" da una pala d'altare datata datata 1393,opera del pittore ,opera del pittore Ilario da Viterbo.Il piccolo edificio (di soli 4 metri per 7) conserva .Il piccolo edificio (di soli 4 metri per 7) conserva tutt'ora le strutture trecentesche, compreso il tetto con la copertura in tutt'ora le strutture trecentesche, compreso il tetto con la copertura in marmi bianco e bianco e rosa. Il recente restauro, dovuto al sisma del rosa. Il recente restauro, dovuto al sisma del 1997 e terminato nel e terminato nel 1999, ha fatto , ha fatto rinvenire il pavimento originale in "cocciopesto" che era poi stato ricoperto dalle rinvenire il pavimento originale in "cocciopesto" che era poi stato ricoperto dalle strutture cinquecentesche.L'esterno[strutture cinquecentesche.L'esterno[modifica]]Pietro Vannucci (attr.), CrocifissionSull'arco (attr.), CrocifissionSull'arco del portale d'ingresso, sulla fascia d'oro che incornicia l'affresco della facciata, sono del portale d'ingresso, sulla fascia d'oro che incornicia l'affresco della facciata, sono scritte le parole "La tua richiesta Francesco accolgo" pronunciate da scritte le parole "La tua richiesta Francesco accolgo" pronunciate da Gesù in risposta in risposta alla richiesta del Santo: che a tutti quanti, pentiti e confessati, verranno a visitare alla richiesta del Santo: che a tutti quanti, pentiti e confessati, verranno a visitare questa chiesa, conceda ampio e generoso perdono, con una completa remissione di questa chiesa, conceda ampio e generoso perdono, con una completa remissione di tutte le colpe. A sottolineare l'ingresso nel luogo dell'tutte le colpe. A sottolineare l'ingresso nel luogo dell'indulgenza altre due brevi altre due brevi iscrizioni, una incisa sulla soglia: Hic locus sanctus est (questo luogo è santo) e l'altra iscrizioni, una incisa sulla soglia: Hic locus sanctus est (questo luogo è santo) e l'altra scritta alla base dell'altare dell'affresco sopra la porta: Haec est porta vitae aeternae scritta alla base dell'altare dell'affresco sopra la porta: Haec est porta vitae aeternae (questa è la porta della vita eterna).L'ingresso alla Porziuncola è sproporzionato, così (questa è la porta della vita eterna).L'ingresso alla Porziuncola è sproporzionato, così come lo è la porta laterale aperta nel come lo è la porta laterale aperta nel XIX secolo per consentire il flusso delle grandi folle per consentire il flusso delle grandi folle di pellegrini. Sul lato destro esterno è affisso uno dei documenti epigrafici più antichi di pellegrini. Sul lato destro esterno è affisso uno dei documenti epigrafici più antichi dell'Ordine: la lapide della tomba di dell'Ordine: la lapide della tomba di Pietro Cattani, morto il , morto il 10 marzo 1221 quando ancora quando ancora era in vita Francesco. Si racconta che folle di devoti accorrevano alla sua tomba era in vita Francesco. Si racconta che folle di devoti accorrevano alla sua tomba disturbando la preghiera dei frati; allora Francesco esortò Cattani ad essere obbediente disturbando la preghiera dei frati; allora Francesco esortò Cattani ad essere obbediente in morte come lo era stato in vita e, quindi, gli ordinò di non compiere più miracoli. E in morte come lo era stato in vita e, quindi, gli ordinò di non compiere più miracoli. E così avvenne.L'affresco sulla facciata è del pittore così avvenne.L'affresco sulla facciata è del pittore nazareno Friedrich Overbeck ( (1830) e vi ) e vi è rappresentato Francesco che chiede a Gesù e a Maria la concessione dell'indulgenza è rappresentato Francesco che chiede a Gesù e a Maria la concessione dell'indulgenza plenaria. In alto, una lanterna in stile gotico (XVI-XV secolo) con una statua della plenaria. In alto, una lanterna in stile gotico (XVI-XV secolo) con una statua della Vergine, una Madonna del latte degli inizi del XIV secolo. Sulla parete esterna Vergine, una Madonna del latte degli inizi del XIV secolo. Sulla parete esterna dell'abside un affresco raffigurante la Crocifissione, recentemente ripulito, in cui sembra dell'abside un affresco raffigurante la Crocifissione, recentemente ripulito, in cui sembra possa riconoscersi la mano del pittore Pietro Vannucci, detto il Perugino; è quel che possa riconoscersi la mano del pittore Pietro Vannucci, detto il Perugino; è quel che resta di un più grande affresco che ricopriva la parete del convento del XVI secolo, resta di un più grande affresco che ricopriva la parete del convento del XVI secolo, abbattuto quando la Porziuncola fu inglobata dalla grande basilica di Santa Maria degli abbattuto quando la Porziuncola fu inglobata dalla grande basilica di Santa Maria degli Angeli, innalzata, per volere di papa Pio V, negli anni 1569-1679, su disegno di Galeazzo Angeli, innalzata, per volere di papa Pio V, negli anni 1569-1679, su disegno di Galeazzo Alessi.Alessi.

Il Roseto del SantoIl Roseto del Santo

Qui S.Francesco visseQui S.Francesco visse

La visita è stata tra le più interessanti di tutti monumenti UmbriLa visita è stata tra le più interessanti di tutti monumenti Umbri

Come avete visto piove. Questa suorina si è coperta molto bene. Come avete visto piove. Questa suorina si è coperta molto bene. Non trovate ? A presto Tina e AntonioNon trovate ? A presto Tina e Antonio

by by AfloAflo

antonio.florino@gmail.comantonio.florino@gmail.com

top related