appunti di religione dal libro tutti i colori della vita volume unico anno 2012/2013

Post on 01-May-2015

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

APPUNTI DI RELIGIONE

Dal libro TUTTI I COLORI DELLA VITA

Volume UnicoAnno 2012/2013

Appunti Irc / 1 Morfologia della religione La religione nell’occidente

moderno si presenta

composta da diversi elementi

LE CREDENZE RELIGIOSE L’uomo religioso CREDE in

qualcosa (FEDE) distinto dalla sfera umana

I COMPORTAMENTI RELIGIOSI

le credenze si traducono in ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTI particolari

LE ORGANIZZAZIONI RELIGIOSE

presenti in ogni religione (riferimenti sul testo: pag. 23)

a cura della prof.ssa Lia Verdoliva

LE CREDENZE RELIGIOSE

COSA SIGNIFICA CREDERE?

Appunti Irc / 2 Cosa vuol dire

credere?

Credere deriva da una espressione medioevale: COR DARE che significa DARE IL CUORE, consegnare il proprio cuore a Dio, lasciarsi fare prigionieri, accettare che la nostra vita sia gestita da Dio, sia fatta la tua volontà.

Appunti Irc / 3 Cosa vuol dire

credere?

La credenza religiosa, diversamente da quella profana (politica, ideologica, sportiva) è ciò che viene definita da articoli di fede, ha per oggetto le VERITA’ RIVELATE da Dio. 

Chi crede a queste verità ha fede, aderisce ad esse, ha fiducia in esse.

Appunti Irc / 4 Cosa vuol dire FEDE? dal latino fides è

l’inclinazione dell’intelligenza e dello spirito alle realtà trascendentali.

Nelle religioni rivelate è la risposta dell’uomo, è il SI dell’uomo alla rivelazione di Dio e alle sue verità.

a cura della prof.ssa Lia Verdoliva

LE CREDENZE RELIGIOSE

UNA REALTA’ OLTRE QUESTO MONDO

Appunti Irc / 5 credere nella LA REALTA’ SACRA

OTRASCENDENTE(che è al di fuori del

mondo naturale e non può essere percepito

attraverso i sensi)PUO’ VARIAMENTE

INTESA COME:

ESSERE SUPERIORE oSUPREMO

DIVINITA’ nei politeismi

DIO nei monoteismi

Appunti Irc /6 credere nella L’ESSERE SUPREMO

o REALTA’ SUPERIORE

E’ INTESA DIVERSAMENTE

DALLE DIVERSE

RELIGIONI

DESTINO (greci e romani) FORZA (religioni tribali)

ENERGIA LEGGE IMPERSONALE (Rel/i

dell’Oriente)

È comunque qualcosa di impersonale , cioè priva di caratteri personali quali, intelletto, pensiero, volontà, capacità dialogica

Appunti Irc /7 ESSERE SUPREMO

Nelle religioni primitive: prevede l’esistenza di altri esseri

(antenati, spiriti,animali) Creatore ed elargitore della nascita,

morte, pioggia, sole. controllore del comportamento degli

uomini, deus otiosus: inattivo dopo la

creazione, non oggetto di culto perché a volte

cattivo trascendenza ambigua.

Appunti Irc /8 ESEMPI

DI ESSERE

SUPREMO

Nelle religioni primitive: il signore (la signora) degli animali il

cui culto prevede l’offerta primaziale la Terra madre garante della fertilità

della terra; talvolta fa coppia con l’Essere supremo celeste, in modo che un Cielo-padre (fecondatore, per via della pioggia) corrisponde ad una Terra-madre che da la vita.

Gli spiriti del bosco,del mare, del cielo, dei morti.

Appunti Irc /9 ESEMPI DI ESSERE SUPREMO

Nelle religioni primitive: GLI ANTENATI: Sono i morti della

famiglia, ma si distinguono dagli spiriti dei morti (ad es. con il rito della doppia sepoltura).

Non sono pericolosi, ma anzi sono i protettori della famiglia, cui si chiedono tutte le cose necessarie.- nel caso di un re, i suoi antenati possono avere un culto pubblico prevede l’esistenza di altri esseri (antenati, spiriti, animali).

Appunti Irc /9 ESEMPI

DI ESSERE

SUPREMO

Nelle religioni primitive: i feticci oggetti che l’uomo stesso

fabbrica per adorarli: amuleti troni di antenati tamburi di spiriti immagini sacre

Appunti Irc /10 LA DIVINITA’ (rif. p. 23)

DIO: da deus o div = LUCE

Nelle religioni politeistiche sono: entità superiori all’uomo in potenza, sapienza

e moralità immortali intervengono nelle vicende dell’uomo hanno personalità complesse vivono in un mondo divino (pantheon)Nelle religioni monoteistiche unico creatore, onnipotente, onnisciente, eterno, infinito trascendente.

Sacro che si manifesta agli uomini

Nel linguaggio comune, SACRO e DIVINO sono termini usati solitamente come sinonimi.

Si intende per SACRO (da Sacer = Separato) la Realtà Separata, connessa all'esperienza di una realtà che è SUPERIORE alla realtà materiale dell’uomo e che gli uomini avvertono come Totalmente Altro dall’Uomo, come Trascendente. Una realtà non legata allo spazio e non definita dal tempo rispetto alla quale, gli uomini si sentono subordinati e nello stesso tempo spaventati e affascinati.

Appunti Irc / 12 credere nella

Ierofania: da hieros = sacro e dal verbo phainomai = mi mostro. E’ una manifestazione del sacro, di una forza impersonale. Le Ierofanie naturali: nei fulmini, tuoni, astri celesti…

Ierofania è una Rivelazione (pag 24) quando si parla di Divinità o di Dio personale.

Tecniche ascetiche: esperienze di singoli individui che stabiliscono contatti con la divinità.

Appunti Irc / 13 credere nella

RIVELAZIONE: dal latino re-velare=togliere il velo, ciò che è nascosto viene reso noto. Secondo i musulmani, gli ebrei e i cristiani Dio si è rivelato ai suoi fedeli.

ASCESI: dal greco ektasis, «l’uscire fuori»: è lo stato in cui si esce dalla condizione umana e ci si unisce alla divinità

PER L’INDUISMO

1) BRAMA: il creatore2) VISNU: il conservatore3) SHIVA: il distruttore

PER IL BUDDISMO

Non è una Religione, è piuttosto una filosofia di vita

Non si pone quindi il problema di Dio

PER L’ISLAM Crede in un solo Dio, Allah; la relazione tra

Allah e gli uomini è di sottomissione I 99 nomi di Dio indicano la sua grandezza, che

non può essere del tutto compresa dagli uomini

Dio, a differenza del Cristianesimo, è una realtà totalmente trascendente.

PER l’EBRAISMO JHWH=tetragramma (di 4 parole) sacro; è il

nome di Dio, mai pronunciato dagli Ebrei, i quali utilizzano Elohim oppure Adonai

JHWH entra in relazione con il suo popolo JHWH è il Dio Giusto, Fedele, Buono e

Misericordioso JHWH è il Primo e l’Ultimo, non ha origine né

divenire né fine; il mondo e l’intera creazione è opera sua.

PER IL CRISTIANESIMO Qual è il volto del Dio dei cristiani? (Vedi la

parabola del figliol prodigo Lc 15, 1 detta anche parabola del padre misericordioso.

Il volto di un PADRE Misericordioso. Di un Dio BUONO che rispetta le nostre decisioni

e la nostra libertà. E’ l’EMMANUEL perché prende sembianze umane

e viene ad abitare in mezzo a noi

top related