anno scolastico 2010-2011. ti piace frequentare la tua scuola?

Post on 02-May-2015

214 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Scuola secondaria di I grado Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni"A. Balzico" Cava De Tirreni

Anno scolastico 2010-2011

Ti piace frequentare la tua scuola?

In che misura frequenti le attività pomeridiane proposte dalla scuola (PON, DELF, TRINITY,

ecc.)?

Quali attività pomeridiane proponi per il prossimo anno?

Incontri difficoltà nell'apprendimento disciplinare?

I docenti ti aiutano in caso di difficoltà?

Quanto tempo dedichi allo studio pomeridiano?

Con quale frequenza fai queste cose quando studi per conto tuo?

cerco di ricordare cosa ha detto l'insegnante in classe

cerco di collegare le informazioni ascoltate a scuola con quelle dei libri di testo

mi faccio delle domande su quello che so

sottolineo o evidenzio le cose più importanti sui libri di testo

Indica quanto sei d'accordo con le seguenti frasi

studio per accontentare i miei genitori

quando un argomento è difficile lo lascio perdere

studio per fare contenti i miei insegnanti

quando studio molto raggiungo buoni risultati

quando studio mi impegno anche se l'argomento è noioso

studio perché lo ritengo importante

Con quale frequenza fai queste cose fuori dal normale orario scolastico?

sport

altre attività (musica, corsi di lingue, teatro, ecc.)

A casa hai:un posto tranquillo per studiare

un computer che puoi usare per lo studio

una scrivania per fare i compiti

enciclopedie (composte da libri oppure da CD o DVD)

un collegamento ad Internet

una camera tutta tua

SINTESI• Sono state monitorate 205 schede su 762 alunni.• Gli alunni monitorati gradiscono abbastanza la loro scuola e le

attività pomeridiane ma nella scelta delle attività per il prossimo anno al primo posto ci sono le attività motorie, seguite da attività musicali, artistiche, linguistiche e scientifiche.

• La maggior parte degli alunni non incontra difficoltà nello studio e, se capita essi hanno il sostegno dei docenti. In media essi dedicano 2 ore per lo studio domestico, solo il 32% studia 1h. Per ciò che riguarda il loro modo di studiare essi sono consapevoli che quando studiano raggiungono buoni risultati, che non studiano per accontentare i loro genitori o gli insegnanti ma perché lo ritengono importante.

• Essi sottolineano le cose più importanti sui testi, collegano spesso le informazioni ricevute dai docenti con quelle del libro e la maggior parte si pone delle domande di riflessione.

• Durante la settimana dedicano 2-3 ore per lo sport e 3-4 ore per altre attività.

• A casa hanno a disposizione computer , dizionari, materiale vario, studiano in un posto tranquillo anche se molti dividono la camera.

top related