anatomia radiografica apparato digerente · l’apparato digerente è formato dal tubo digerente...

Post on 15-Feb-2019

227 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Anatomia radiografica apparato digerente

www.slidetube.it

L’apparato digerente è formato dal tubo digerente (chiamato anche

canale alimentare) e da vari organi associati.

Il tubo gastroenterico è sostanzialmente un condotto attraverso cui passa

il cibo; è formato da bocca, orofaringe, esofago, stomaco, intestino tenue

(duodeno, digiuno, ileo) e intestino crasso (cieco, colon, retto ed ano).

Ghiandole annesse:

Ghiandole salivari

Fegato

Colecisti

Pancreas.

www.slidetube.it

Struttura generale della mucosa

del tratto GI

www.slidetube.it

ESAMI RADIOLOGICI CON MDC

DELL’APPARATO DIGERENTE

ESAMI CON CONTRASTO DELL’APPARATO DIGERENTE:

RAZIONALE: Necessità di visualizzare la superficie interna del

viscere per poterne apprezzare lo stato.

Valutazione funzionale del viscere

Si riesce a valutare:

IMMAGINI DI “PLUS”

IMMAGINI DI “MINUS”

STENOSI

FISTOLE

MOTILITA’

Non si visualizza: LO SPESSORE DELLA

PARETE

LE MASSE EXTRALUMINALI

SONO VISUALIZZATE PER I

SEGNI COMPRESSIVI CHE

ESSE ESERCITANO

www.slidetube.it

MDC utilizzati: bario o organoiodati

1) STUDIO A CALCO DEL VISCERE (singolo contrasto)

2) STUDIO A DOPPIO CONTRASTO DELLE VIE DIGESTIVE (mdc + aria

o gas)

ESAMI A DOPPIO CONTRASTO TECNICA CHE SI AVVALE SIA DEL M.D.C. POSITIVO CHE DI QUELLO NEGATIVO, ASSOCIATI PER EVIDENZIARE UN ORGANO CAVO (TUBO DIGERENTE).

E’ UN ESAME CHE STUDIA LA SUPERFICIE INTERNA

DELL’ORGANO CAVO, CHE VIENE “PITTURATA” DAL

M.D.C.POSITIVO E “DISTESA” DAL M.D.C. NEGATIVO (in

associazione ad ipotonizzanti)

www.slidetube.it

CONTROINDICAZIONI ALL’UTILIZZO DEL BARIO

SOSPETTA OCCLUSIONE INTESTINALE: ristagno a monte

dell’ostruzione, riassorbimento acqua e formazione baritomi

SOSPETTA PERFORAZIONE INTESTINALE: rischio di peritonite

Si utilizza in genere il bario.

Utilizzo di mdc organoiodati (es. Gastrografin)

www.slidetube.it

Tratto gastrointestinale superiore: ESOFAGO

Studio in ortostatismo della fase oro faringea della deglutizione

Studio a Doppio Contrasto. (bario-agenti effervescenti) dell’esofago in ortostatismo per la valutazione della superficie mucosa

Studio a contrasto singolo (bario) in decubito per la valutazione della peristalsi e per lo studio di ernie e di eventuali reflussi

www.slidetube.it

Diretta per Esofago

• Cassetta 35x43 per lungo divisa 2:

– AP della parte alta;

– OBL ANT DX della giunzione esofago-gastrica;

• DFF 115

www.slidetube.it

Bario alta Densità

• Posizionare i Pz in ortostatismo OAD o in clinostatismo in OPS, somministrare un cucchiaio di pasto baritato ad alta densità ed invitare il Pz a deglutire soltanto al nostro ordine.

• Al nostro comando seguirne il decorso del bolo sotto guida scopica per controllarne il decorso e la presenza di eventuali patologie.

• Acquisire eventuali radiogrammi della porzione alta e medio toracica.

• Visualizzazione delle pliche esofagee e della corretta peristalsi.

www.slidetube.it

www.slidetube.it

Prontobario Esofago 1 • Pz in ortostatismo OAD o decubito prono OPS.(posizione del

nuotatore) Raggio incidente perpendicolarmente al piano sensibile, centrato all’altezza di T5-T6

• Far tenere in bocca una modica quantità di bario, invitare il Pz a deglutire soltanto al nostro comando.

• Acquisire radiogrammi seriati su cassetta 35x43 per lungo divisa 3 seguendo il decorso del bolo o dove possibile registrare un filmino di 3\4 sec. rappresentando l’intero lume esofageo.

www.slidetube.it

Prontobario Esofago 2

• Eseguire radiogrammi seriati mirati sulla giunzione esofago-gastrica nel momento di passaggio del mezzo di contrasto (Ortostatismo OAD- Clinostatismo supino OPS).

www.slidetube.it

Esofago normale

studio in OAS ed OAD con tavolo a 45

www.slidetube.it

Esofago normale

studio in OPS

www.slidetube.it

STOMACO-INTESTINO TENUE

Anatomia

Lo stomaco, lungo circa 25 cm viene suddiviso

anatomicamente nelle seguenti parti:

· il fondo, disposto superiormente e a sinistra

della giunzione esofago-gastrica;

· il cardias,corrispondente alla giunzione

esofago-gastrica;

· il corpo, che rappresenta la porzione

maggiore dello stomaco, interposto tra il fondo

e l’antro;

· l’antro, porzione distale dello stomaco, che si

estende dall’angulus della piccola curvatura

sino al piloro;

· il piloro, che rappresenta il confine tra lo

stomaco e il duodeno.

www.slidetube.it

Rx Digerente Completo

• Consiste nello studio dell’intero apparato digerente.

È composto dallo studio di diversi distretti: – Esofago;

– Stomaco

– Bulbo duodenale

– Duodeno Angolo di Treitz

– Tenue

– Colon

– Sigma retto

www.slidetube.it

PA : documentazione RX di III medio corpo e antro gastrico (ingrandimento radiologico;stomaco anteriore)

AP : Documentazione RX piccola curvatura; studio dei profili: a. Profilo Posteriore: RX OBL verso sn b. Profilo Anteriore: RX OBL verso dx

LL dx: masse tra colonna e viscere gastrico

STUDIO STOMACO

www.slidetube.it

Studio Stomaco

• Il Pz deve essere digiuno dalla sera precedente e deve osservare un protocollo dietetico farmacologico mirante allo svuotamento completo dello stomaco e delle secrezioni gastriche non che il sottile strato di muco.

• Lo studio dello stomaco prevede due tempi d’indagine:

www.slidetube.it

Primo tempo d’indagine 1

• Dopo somministrazione di circa 50 ml di sospensione baritata vengono acquisiti radiogrammi in PA per lo studio della parete gastrica anteriore.

• Cassetta 35x43 posta

trasversalmente divisa in 2

www.slidetube.it

Primo tempo d’indagine 2

• Far assumere il rimanente preparato al Pz e (far ruotare il Pz sul fianco Sn ), acquisire radiogrammi in posizione supina per la parete posteriore , in OPS per lo studio della regione antro pilorica ed OPD per lo studio della grande curvatura.

Parete Posteriore

www.slidetube.it

• Piccola curvatura

www.slidetube.it

• Grande curvatura • OPD per lo studio della grande

curvatura.

www.slidetube.it

•Panoramica in ortostatismo per lo studio del fondo gastrico in AP.

Primo tempo d’indagine 3

www.slidetube.it

• Studio dello

spazio retro

gastrico

•Panoramica in ortostatismo per lo studio del fondo gastrico in LL.

Primo tempo d’indagine 3

www.slidetube.it

Secondo tempo d’indagine

• In questa fase si osserva la ripresa della normale attività cinetica dello stomaco.

• Bulbo \ Ansa Duodenale

www.slidetube.it

Obl Ant Dx: “C” aperta; si vedono la piccola e la grande

curvatura del bulbo (continuazione di quella propriamente

gastrica). Parete anteriore e posteriore sovrapposte

• Si acquisisce una serie di 3\4 immagini dividendo una

cassetta 24x30 in 4 o utilizzando una tecnica a 2Fr/sec.

Obl Ant Sn: “C” chiusa; si vedono la parete anteriore

(esterna) e la parete posteriore (interna). Piccola e grande

curvatura sovrapposte.

ORTOSTATISMO: studio del bulbo duodenale

www.slidetube.it

www.slidetube.it

www.slidetube.it

STUDIO DEL TENUE

Può essere effettuato in singolo e doppio contrasto (previo posizionamente

di sondino naso-enterico).

CLINOSTATISMO

• AP:stomaco-duodeno

• Fianco destro alzato: bulbo

• Ortogonali perfette AP E LL: ruota duodenale

• Si lascia il paziente sul fianco DX per facilitare lo svuotamento gastrico

www.slidetube.it

• Il Paziente beve altro bario

• Pancia sotto

• Verso destra per sproiettare il digiuno

• Rotazione sul fianco destro per favorire lo

svuotamento gastrico

• Pancia sotto per il tenue

• Supino per l’ultima ansa ileale (eventuale

compressione dosata)

• Acquisire radiogrammi panoramici PA su cassetta

35x43

STUDIO DEL TENUE

tecnica

www.slidetube.it

www.slidetube.it

www.slidetube.it

www.slidetube.it

www.slidetube.it

ESAME RADIOLOGICO A DOPPIO CONTRASTO DEL COLON

Prima di eseguire l’esame diagnostico bisogna accertarsi che il Pz abbia seguito una

corretta dieta alimentare ed effettuato una toilette intestinale.

Somministrazione ev di Buscopan

Controindicazioni: glaucoma, aritmie cardiache (tachiaritmie), ipertrofia prostatica

benigna

Prima di cominciare ogni esame radiologico contrastografico eseguire una

Radiografia Diretta Dell’addome

www.slidetube.it

Lo studio contrastografico del colon può essere effettuato a singolo

o doppio contrasto

Per una migliore valutazione della mucosa l’esame a doppio

contrasto è quello indicato.

COLON DOPPIO CONTRASTO www.slidetube.it

RIEMPIMENTO DEL COLON

• 400 gr solfato di bario in polvere diluiti in 500 cc di acqua

• Decubito laterale SN con gambe flesse

• Prono +/- Trendelemburg

• Fianco DX

• Supino

• AntiTrendelemburg

NB: in questa fase si segue il riempimento in scopia SENZA grafia www.slidetube.it

SVUOTAMENTO DEL COLON

• In ortostatismo

• Decubito supino: si invita il paziente a girare più volte su se stesso per ottenere una adeguata verniciatura del colon

• Seguire sotto guida scopica la distensione colica per valutare la presenza di patologia diverticolare

www.slidetube.it

COLON DOPPIO CONTRASTO

• In clinostatismo si effettua il riempimento con aria per andare a distendere il lume intestinale

• Si effettuano Rx mirati in:

• AP visione panoramica

• OBL strutture a decorso “tortuoso”

www.slidetube.it

www.slidetube.it

www.slidetube.it

Nuove “prospettive”

La colonscopia virtuale, conosciuta anche come colografia TC, è una

metodica di diagnostica per immagini non invasiva di introduzione

relativamente recente, che mediante uno studio di tomografia

computerizzata dell’addome ed un software dedicato, consente una

valutazione endoluminale del colon e contemporaneamente lo studio di

tutte le strutture extracoliche.

Tale metodica è stata descritta per la prima volta nel 1994 da Vining e

coll; da allora numerosi progressi sono stati fatti in questo campo: in

primo luogo l’avvento della TC spirale multistrato ha consentito di ridurre

notevolmente i tempi di scansione e di ottenere dei voxel pressochè

isotropici dei volumi acquisiti, garantendo una ottima risoluzione spaziale

nei piani dello spazio; inoltre il progresso dei software ha permesso una

simultanea visualizzazione delle immagini sia in 2D che in 3D, riducendo

il tempo necessario per l’analisi dei dati e soprattutto migliorando

l’accuratezza diagnostica della metodica.

www.slidetube.it

Entero-RM

www.slidetube.it

Colangiografia CPRE

Retrograda (CPRE) o percutanea

www.slidetube.it

www.slidetube.it

Colangio-RM

www.slidetube.it

top related