al pareto finestre ecosostenibili: pannelli fotovoltaici da vetro applicati alle finestre delle...

Post on 01-May-2015

223 Views

Category:

Documents

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

AL PARETO FINESTRE ECOSOSTENIBILI:PANNELLI FOTOVOLTAICI DA VETRO

APPLICATI ALLE FINESTRE DELLE PALAZZINE DEL NOSTRO ISTITUTO PER

SFRUTTARE L’ENERGIA SOLARE

A. ARRIGONI, D. PERRELLA, M. DE GIUSEPPE

CLASSE 4B SEZIONE TECNICO COMMERCIALE

Nelle scuole come in molte altre strutture pubbliche si consuma molta energia

Ci siamo chiesti perchè non sfruttare l'energia solare che ormai è utilizzata in molti altri

ambiti per ridurre i costi?

A. Arrigoni, D. Perrella, M. De Giuseppe

Come?

I pannelli fotovoltaici da vetro sono in continua evoluzione: più leggeri e flessibili, ma soprattutto più efficienti nella produzione

di energia. Un nuovo prototipo frutto della combinazione innovativa di tecnologia

fotovoltaica a film sottile è perfettamente trasparente dando luce alla stanza e

alimentando l’energia in modo pulito e gratuito.

Pannelli fotovoltaici

Pannelli solari termici

Finestre solari

CON……

Riduzione dei costi energetici negli istituti scolastici per

utilizzare quanto risparmiato in altri progetti.

Riduzione dell’inquinamento atmosferico.

Costi di manutenzione e di esercizio minimi e, grazie alla loro modularita’, questi sistemi

possono essere ampliati, in caso servisse una maggiore energia. 

Non si propone una nuova figura professionale, ma una figura già esistente con un taglio green. Un docente che abbia, all’interno della scuola, la funzione di incentivare ed indirizzare all’ecosostenibilità e

come riferimento esterno un amministratore a livello locale preposto a sostenere ed attuare progetti green in ambito pubblico.

A. Arrigoni, D. Perrella, M. De Giuseppe

Pannelli fotovoltaici

Pannelli solari termici

Finestre solari

Per pubblicizzare la nostra idea, intendiamo proporre un sito web, una pagina di facebook, preparare percorsi illustrativi del progetto

da presentare inizialmente nelle scuole pubbliche e private e successivamente in altre istituzioni pubbliche.       

Criticita’

Ricerca di sovvenzioni, finanziamenti, incentivi per gli istituti scolastici

L’investimento iniziale e’ ancora elevato(un impianto fotovoltaico di piccola taglia costa circa 7.000 euro e produce mediamente al Nord 1000-1100 kWh), ma i prezzi si

stanno abbassando( per la nostra scuola suddivisa in 4 palazzine ,escluso il palazzetto dello sport ,ci vorrebbero circa 8 impianti)

La produzione di energia e’ discontinua a causa dell’irraggiamento che non e’ sempre uguale. Se non sono previste batterie di accumulo conviene collegarsi alla

rete nazionale(scelta obbligatoria per la palazzina dei laboratori).

L’investimento mediamente si dovrebbe ammortizzare in 8-10 anni anche se molto dipende dalla potenza dell’impianto, dal costo iniziale e dalla localita’ .

Un ringraziamento particolareProf.ssa L. Ferrari

Prof.ssa C. Gualtieri docente di economia aziendale DSGA Istiituto Pareto Dott.ssa L. Oriolo

Dott. D. Ostoni Cooperativa Abitare

A. Arrigoni, D. Perrella, M. De Giuseppe

top related