- agenda acwildschool - presentazione di powerpoint · 2015. 5. 13. · riassumendo i tronchi...

Post on 07-Nov-2020

2 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

S istema Linfatico

S istema Linfatico

Trasporto della linfa dall’interstizio al torrente venoso;

Trasporto delle cellule immunocompetenti nelle stazioni linfonodali.

Formazione della linfa

10% del fluido interstiziale;

2-4 lt nelle 24h.

C ompos izione

- acqua;- proteine plasmatiche;- anaboliti (pochi);- cataboliti cellulari;- ormoni.

- linfociti e APC.

S truttura della matrice

Proteine strutturali: collagene ed elastina;

Proteine adesive: laminina e fibronectina;

Glicosaminoglicani: acido ialuronico, eparansolfato, condroitinsolfato; dermatansolfato, cheratansolfato, eparina.

S truttura dei capillari linfatici

Endotelio Membrana basale (discontinua)

C ellule endotelia li s i uniscono per mezzo di interdigitazioni, sovrapposizioni o gunzioni serrate;

presentano vescicole di pinocitosi.

S truttura dei capillari linfatici

Le cellule endoteliali sono in stretto rapporto con la matrice.

Formazione dei capillari linfatici

S abin, 1902; Huntington, 1908; Kampmeier, 1912.

Embriogenesi

Due teorie, non mutuamente esclusive:1. I linfatici originano dal torrente venoso e crescono in direzione centrifuga;2. I linfatici originano dal mesenchima e confluiscono nel torrente venoso.

Int. J. Dev. Biol. 49: 259-267 (2005)

Formazione dei capillari linfatici

Embriogenesi

Le cellule endoteliali ematiche (AEC, VEC) e linfatiche (LEC) hanno progenitori comuni(HAB: emoangioblasto; AB: angioblasto; HS C: cellula staminale ematopoietica)Current Opinion in Genetics & Development 2004, 14:499-505

Formazione dei capillari linfatici

Omeostasi nell’adulto

L’esposizione a una corrente di flusso genera formazione di strutture canalizzate soltanto da parte delle cellule endoteliali linfatiche (non le ematiche).

Microvascular Research, 68 (2004) 258-264

Formazione dei capillari linfatici

Omeostasi nell’adulto

Le cellule endoteliali linfatiche e ematiche presentano una diversa sensibilità alle matrici.

Biotechnology and Bioengineering, Vol. 96, No. 1, January 1, 2007

Organi (e tessuti) privi di linfatici

S istema nervoso centrale

S egmenti scheletrici M idollo osseo

Cristallino Cornea P lacenta (parte materna)

Epidermide Cartilagine Tonaca intima delle AGC Endomisio

Vie linfatiche

Linfatici: assorbenti e di conduzione;

- Linfatici di conduzione:1. Pre-collettori2. Collettori pre- e post- linfonodali3. Tronchi4. Dotti

Linfonodi.

Aspetto dei capillari linfatici

M arc atori I .I .C .

VEGF-R3 PROX-1 NRP-2 LYVE-1 Podoplanina 5’-nucleotidasi Desmoplachina D6

S truttura dei collettori linfatici

C ollettori

pre- e post- linfonodali;

superficiali e profondi;

valvolati o avalvolati;

muscolatura elicoidale (intimale e avventiziale).

Valvole

Dotti linfatici

Dotto toracico

Dotto linfatico

Classificazione topografica

G ruppi linfonoda li

testa e collo;

arto superiore e parete toracica;

visceri toracici;

arto inferiore;

addome e pelvi (parete e visceri).

Linfonodi della testa e del collo

C atene linfonoda li:

1. Catena orizzontale superiore2. Catene verticali3. Catena orizzontale inferiore

Linfonodi della testa e del collo

C atena orizzonta le s uperiore

labbra; lingua; mento; denti; naso; ghiandole salivari; cuoio capelluto; meato acustico esterno; padiglione auricolare.

Linfonodi della testa e del collo

C atena vertic a le

tiroide; paratiroidi; faringe; esofago cervicale; laringe; trachea; lingua; ghiandola mandibolare.

Linfonodi della testa e del collo

C atena orizzonta le inferiore

regione nucale; regione sovraclavicolare; regione sottoclavicolare; regione ascellare “alta”.

Linfonodi della testa e del collo

Ques te tre c a tene drenano la linfa in s ens o c ranio-c auda le vers o i tronc hi g iug ulari (des tro e s inis tro)

Linfonodi dell’arto superioree della parete toracica

Tre c a tene linfonoda li:

Ln dell’a rto s uperiore tre raggruppamenti

Ln a s c ella ri cinque raggruppamenti

Ln della parete torac ic a tre raggruppamenti

Linfonodi dell’arto superioree della parete toracica

Ln dell’a rto s uperiore

mano (palmari)

avambraccio (interossei e radiali)

gomito (cubitali ed epitrocleari)

[braccio (brachiali del gruppo ascellare)]

La linfa segue un decorso centripeto verso i ln brachiali del gruppo ascellare

Linfonodi dell’arto superioree della parete toracica

Ln a s c ella ri

brachiali dall’arto superiore ai ln centrali

toracici dalla parete anterolaterale toracica e addominale superiore ai ln centrali

sottoscapolari dalla parete posteriore del torace ai ln centrali

centrali dai suddetti agli apicali

apicali (o sottoclaveari) dai suddetti ai tronchi succlavi

Linfonodi dell’arto superioree della parete toracica

Ln della parete torac ic a

sternali dalla regione sternale ai tronchi broncomediastinici

intercostali dagli spazi intercostali ai tronchi broncomediastinici

diaframmatici dal diaframma al tronchi broncomediastinici

Linfonodi della cavità toracica

Tre c a tene linfonoda li:

Mediastinici anterosuperiori; Tracheobronchiali; Mediastinici posteriori.

Linfonodi della cavità toracica

Mediastinici anterosuperiori; Tracheobronchiali; Mediastinici posteriori.

C uore, peric a rdio, timo e tiroide.

C onverg ono nei tronc hi bronc omedias tinic i

Linfonodi della cavità toracica

Mediastinici anterosuperiori; Tracheobronchiali; Mediastinici posteriori.

C uore, polmoni, bronc hi e trac hea .

C onverg ono nei tronc hi bronc omedias tinic i

Linfonodi della cavità toracica

Mediastinici anterosuperiori; Tracheobronchiali; Mediastinici posteriori.

Peric a rdio, es ofag o e dia framma.

C onverg ono nei ln trac heobronc hia li e, da qui, a i tronc hi bronc omedia s tinic i.

Linfonodi dell’arto inferiore

Tre c a tene linfonoda li:

I s ola ti (tibia li e peronieri) Poplitei Ing uina li (s uperfic ia li e

profondi)

La linfa s eg ue un dec ors o c entripeto vers o i ln ing uina li.

C onverg ono nei ln iliac i es terni.

Linfonodi dell’arto inferiore

I ln ing uina li rac c olg ono anc he la linfa dei g enita li es terni, del c ana le ana le, del perineo e della parete addomina le s ottombelic a le.

Linfonodi dell’addome e della pelvi

Due c atene linfonoda li:

Iliaci (esterni, interni e comuni)

Aortici (preaortici, paraortici e aortici laterali)

La linfa segue un decorso ascendente e confluisce nei tronchi lombari e intestinale, che a loro volta confluiscono nella cisterna del chilo.

R IAS S UMENDO

C atene linfonoda li:

testa e collo: drenano nei tronchi giugulari destro e s inistro;

arto superiore: drenano nei tronchi succlavi destro e s inistro;

parete toracica: drena nei tronchi succlavi e broncomediastinici destro e s inistro;

visceri toracici: drenano nei tronchi broncomediastinici destro e s inistro;

arto inferiore: drenano nei tronchi lombari;

addome e pelvi: drenano nei tronchi lombari e nel tronco intestinale

R IAS S UMENDO

I tronchi giugulari e succlavi confluiscono (confluente giugulo-suclavio di dx e sn)

Nei confluenti giugulo-succlavî sboccano i tronchi broncomediastinici

I tronchi lombari e intestinale confluiscono nella cisterna del chilo

Dalla cisterna del chilo origina il dotto torac ic o (s x)

Nel dotto toracico termina il confluente giugulo-succlavio di s inistra

Dall’unione del confluente giugulo-succlavio di destra e del tronco broncomediastinico di destra nasce il dotto linfa tic o (dx)

I l dotto torac ic o termina alla confluenza tra vena succlavia e giugulare interna di s inistra

Il dotto linfa tic o termina alla confluenza tra vena succlavia e giugulare interna di destra

R IAS S UMENDO

top related