26 corso tssa croce rossa - l'uso di tecniche e presidi

Post on 15-Apr-2017

1.579 Views

Category:

Health & Medicine

18 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Utilizzo di tecniche e presidi

Ver 0.1

OBIETTIVO

• immobilizzare il rachide cervicale

• immobilizzare la colonna in toto

• immobilizzare gli arti

• consentire l’estricazione

• consentire l’analgesia

• prevenire lesioni da trasporto

Posizione neutra del capo• Direzione dello sguardo ortogonale all’asse del

rachide

• Allineamento tra acromion e meato uditivo

• Capo sollevato di 1-2 centimetri (nell’adulto)

Attenzione alle

controindicazioni

Il collare cervicale va

sempre utilizzato

Solamente collari rigidi

Riduzione percentuale del

movimento del tratto C1-C7

Collare cervicale ideale• Efficacia

• Sicurezza

• Facilità d’uso

• Adattabilità

• Comfort

• Non intralciare respiro

• Radiologicamente opaco

• Trasporto

• Non interferire con RCP

Collare cervicalePosizionando le dita

dalla spalla all’altezza

del mento,

lateralmente, e

riportarla dal bottone

di fissaggio fino alla

base del collare

Troppo grande: iperestensione della testa,

impedire l’apertura della bocca

Troppo piccolo: difficoltà respiratoria.

Collare cervicale

Scegliere la giusta misura

Collare cervicale

• Movimenti armonici

e coordinati

• Verificare il corretto

posizionamento

Rimozione del casco da motociclista

Rimozione del casco da motociclista

Apertura cinturino

Rimozione del casco da motociclista

Garantire

l’immobilità di

testa e collo

Rimozione del casco da motociclista

Immobilizzazione collo e

rimozione casco

Rimozione del casco da motociclista

Rimozione del casco da motociclista

Rispettare

l’asse del

rachide

Immobilizzatori spinali

Trauma estricatore (KED)Indicazioni

• Estricazione di paziente incarcerato

• Estricazione per protezione rachide

Fattori di crisi

• Posizione del paziente

• Fratture di femore e bacino

• Trauma toracico grave

• Shock in trauma cranico

• Gravidanza avanzata

Controindicazioni

• Arresto cardio-respiratorio

• Pericolo attuale di incendio e/o scoppio

Immobilizzatori spinali

Trauma estricatore (KED)

Allineare in posizione neutra e posizionare il

collare

Immobilizzatori spinali

Trauma estricatore (KED)

Mantenere l’allineamento durante

l’estricazione

Immobilizzare il rachide in toto

Immobilizzatori spinali

Manovra di Rautek

• Arresto cardio-respiratorio

• Pericolo evolutivo imminente di incendio, scoppio,

crollo, …

Segni e sintomi di una frattura

In presenza di uno

solo di questi

segni o sintomi è

necessario

pensare ad una

possibile frattura

ed immobilizzare

correttamente

Immobilizzazione degli arti

I danni a nervi, tessuti molli potrebbero

essere più rilevanti rispetto alla stessa

frattura!

ATTENZIONE !

Immobilizzazione degli arti

VANTAGGI

• Alleviare dolore

• Prevenire danni secondari

• Ridurre il sanguinamento

Le fratture esposte

• Non si devono effettuare tentativi di

riduzione

• Vanno immobilizzate come vengono

trovate

• Cercare di garantire l’asepsi

• Controllare sempre la presenza dei

polsi periferici ed il colorito dell’arto

Le fratture esposte

Fratture chiuse

Immobilizzazione

lasciando visibile il

focolaio di frattura

Fratture esposte

• Lavaggio disinfezione e medicazione

• Immobilizzazione senza trazione

Fratture esposteLavare, disinfettare,

medicare

Sollevare l’arto senza

trazione

Modellare

l’immobilizzatore

sull’arto fratturato

Fratture espostevaluta il polso, l’aspetto, la temperatura sia

prima che dopo!

AriaSpazio

Movimento

Patologia da trasporto

Mobilizzazione atraumatica

Ogni traumatizzato va trattato come

se fosse portatore di una lesione del

rachide fino a che questa non sia

stata esclusa!

Come fare?

Log-Roll o Pronosupinazione

Per completare una

corretta valutazione

primaria è necessario

porre l’infortunato in

posizione supina.

La manovra deve

essere eseguita da

almeno 3 soccorritori.

Presidi per il trasporto del traumatizzato

Requisiti ideali

•Rapido e semplice utilizzo

•Efficacia nell’immobilizzazione

•Garanzie di impiego nell’intero sistema (extra-

intraospedaliero + diagnostica)

•Assistenza/controllo clinico paziente

•Minima manutenzione

•Radiocompatilità

•Comfort

BARELLA A CUCCHIAIO

Spostamento e caricamento

NO TRASPORTO!!

BARELLA A CUCCHIAIO

Si utilizza per trasferire il

paziente dal piano in cui si

trovano al presidio adatto

al trasporto

Non è adatta al trasporto

perché essendo aperta

lungo l’asse centrale non

offre sufficiente sostegno

alla colonna

BARELLA A CUCCHIAIO

Misura corretta della

lunghezza

BARELLA A CUCCHIAIO

Apertura valve e loro

posizionamento

BARELLA A CUCCHIAIO

Posizionamento definitivo del traumatizzato

BARELLA A CUCCHIAIO

Modelli di più recente

introduzione, costruiti con

materiali e criteri innovativi,

possono consentire anche

l’immobilizzazione e il trasporto

del paziente traumatizzato

BARELLA A CUCCHIAIO

Asse spinale

Asse spinale

Consente l’immobilizzazione e

il trasporto del paziente

mantenendo l’allineamento ed

un adeguato sostegno del

rachide in toto

Asse spinale

Materasso a depressione

Assicura maggior comfort.

Può garantire una migliore

stabilizzazione di bacino e

femore

Evitare di “avvolgere”

testa e piedi.

Attenzione all’effetto

“gondola”

I Presidi per immobilizzazione

• Vanno applicati precocemente e

correttamente quando necessari

• Possono essere rimossi solo a

diagnostica effettuata (in ospedale)

• E’ necessario formare specificamente i

soccorritori volontari al loro utilizzo

IL TRAUMA ADULTO

CROCE ROSSA ITALIANACOMITATO LOCALE NOMENTUM

AREA 1 – CORSI DI FORMAZIONE

LOG ROLL

RIMOZIONE DEL CASCO

IL POSIZIONAMENTO DELCOLLARE 1 PZ

IL POSIZIONAMENTO DELCOLLARE 2 PZ

CLICCA SUL PULSANTE ROSSO PER APPROFONDIRE IL TEMA

IL POSIZIONAMENTO SUCUCCHIAIO

IL POSIZIONAMENTO SUTAVOLA SPINALE

IL POSIZIONAMENTO DELK.E.D.

ABBATTIMENTO SUSPINALE

IL TRAUMA PEDIATRICO

CROCE ROSSA ITALIANACOMITATO LOCALE NOMENTUM

AREA 1 – CORSI DI FORMAZIONE

IL POSIZIONAMENTO DEL COLLARE

IL POSIZIONAMENTO DEL K.E.D.

LOG-ROLL SU TAVOLA SPINALE

IMMOBILIZZAZIONE DEL NEONATO TRAUMATIZZATO

CLICCA SUL PULSANTE ROSSO PER APPROFONDIRE IL TEMA

Per suggerimenti, correzioni e precisazioni:

wikislides@gmail.com

top related