10.6 precipitazione-sintesi

Post on 18-Jul-2015

68 Views

Category:

Education

6 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Le precipitazioni

Riccardo Rigon

A. A

dam

s -

Pio

ggia

Ten

aya,

“La pioggia cade, la foglia trema”

Robindronath Tagore

R. Rigon

Obbiettivi:

!3

•Fare una sintesi dei processi di formazione delle precipitazione

•Fare una sintesi dei tipi di nuvola che producono precipitazioni

Introduzione

R. Rigon

Perchè piova

•I moti atmosferici sono generati dalla disuniforme radiazione solare

sulla superficie della Terra, a causa della sua forma sferica.

•Poichè la Terra ruota attorno al proprio asse, ogni massa d’aria in

movimento, subisce una deviazione dovuta alla forza (apparente) di

Coriolis.

4

Introduzione

R. Rigon

Perchè piova

•Questa situazione:

•genera delle moti tra aree di posizione “quasi stabile” di alta e bassa

pressione

•discontinuità nel campo di moto dell’aria a grande scala e discontinuità

nelle proprietà termodinamiche di masse d’aria a contatto

•genera quindi le condizioni per cui alcune masse d’aria più leggere

“scivolano” sopra altre, innalzandosi.

5

Introduzione

R. Rigon

Perchè piova

•La superficie della Terra è composta da masse materiali (aria, acqua, terra)

diverse e variamente orientate che rispondono in modo differenziato alla

radiazione solare, provocando ulteriori moti di masse d’aria (alla scala della

variabilità presente) necessari alla redistribuzione dell’energia radiante

ricevuta.

•Per effetto di questi moti, si possono creare fenomeni di innalzamento

locale delle masse d’aria.

6

Introduzione

R. Rigon

Perchè piova

•Masse d’aria in movimento sono innalzate dalla presenza dell’orografia.

7

Introduzione

R. Rigon

Perchè piova

•L’aria si innalza anche per effetto di riscaldamento della superficie terrestre in

misura diversa dell’aria circostante, che causa di condizioni di instabilità

atmosferica

8

Introduzione

R. Rigon

Perchè piova

•Quando l’aria si innalza, si raffredda, per effetto dell’espansione adiabatica

(isentropica) e diminuisce la tensione di vapore di equilibrio, rendendo

possibile (ma non sempre realizzandola) la condensazione del vapore acqueo.

•Si formano così, ad una opportuna quota dal suolo, le nuvole: particelle di acqua

liquida o solida, sospese in aria.

Storm building near Arvada, Colorado. U.S. © Brian Boyle.

9

Introduzione

R. Rigon

Perchè piova

•Se le goccie d’acqua riescono ad accrescersi al punto da raggiungere un peso

sufficiente, precipitano a terra. Piove, nevica o grandina.

Precipitation, Thriplow in Cambridgeshire. U.K © John Deed.

10

Introduzione

R. Rigon

I tipi di evento - Stratiforme

!11

Ove

r Ber

wic

k-up

on-T

wee

d, N

orth

umbe

rland

, UK

Ant

onio

Fec

i

Stra

tocu

mul

us st

ratif

orm

is

Introduzione

R. Rigon

Nubi stratiformi

!13

Introduzione

R. Rigon

Nubi stratiformi

!14

Introduzione

R. Rigon

Cic

lon

e ex

trat

rop

ical

e

!15

Hou

ze,

1

99

4

Introduzione

R. Rigon

Nubifragi

!16

Hou

ze,

1

99

4Introduzione

R. Rigon

!17

Hou

ze,

1

99

4

Nubifragi

Introduzione

R. Rigon

Fattori che influenzano la natura e la quantità delle precipitazioni al suolo

•La latitudine: la precipitazione è distribuita sulla superficie terrestre in

funzione dei sistemi di circolazione generale

•L’altitudine: la precipitazione (media annuale) tende a crescere con la

quota, fino ad una quota limite (le alte quote sono mediamente aride).

•La posizione rispetto alle masse oceaniche, ai venti prevalenti, la

posizione generale dell’orografia

18

Introduzione

R. Rigon

F. G

iorg

iou

, 2

00

8

Dis

trib

uzio

ne

spaz

iale

!19

Introduzione

R. Rigon

Dis

trib

uzio

ne

spaz

iale

!20

Introduzione

R. Rigon

Precipitation exhibits spatial variability at a large range of scales

(mm/hr)

512 k

m

pixel = 4 km

0 4 9 13 17 21 26 30R (mm/hr)

2

km

4

km

pixel = 125 m

Fou

fula

-Geo

rgio

u, 2

00

8

!21

Introduzione

R. Rigon

Spatial Rainfall

Fou

fula

-Geo

rgio

u, 2

00

8

!22

Introduzione

R. Rigon

Distribuzione spaziale

!23

Introduzione

top related