10 incantiere

Post on 12-Jul-2015

1.415 Views

Category:

Education

4 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

PER POTER VISIONARE AL MEGLIO LA PRESENTAZIONE, SEGUIRE QUESTI SUGGERIMENTI:

BOLLINO ROSSO IN BASSO A DESTRA, STA AD INDICARE: ATTENDERE, ANIMAZIONI IN CORSO

FRECCIA VERDE IN BASSO A DESTRA, INDICA CHE SI PUÒ PASSARE ALLA DIAPOSITIVA SUCCESSIVA CON UN CLICK DEL MOUSE

BUONA VISIONE

FARE CLICK CON IL MOUSE

SCHEDE TECNICHE DEI MATTONI IN LATERIZIO

AUTORE: PASQUALE NASSO

CONSULENZE TECNICHE: ANTONIO NASSO, FRANCESCO NASSO, PASQUALE NASSO

SI RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE: EDILNORD S.R.L, MONDOVÌ (CN)

COLLABORAZIONE TECNICO-DIDATTICA: LAURA BLUA, SERGIO BRERO, PAOLO GERBALDO, FULVIO PASTORELLI, ELSA RABBIA, PIERANGELO SPERTINO, SERGIO VIGLIETTI

SI RINGRAZIA INOLTRE: MARIA MADDALENA MANA, CON L’ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MAURIZIO EULA” DI SAVIGLIANO (CN)

ALCUNI TIPI DI MATTONI

COMUNEMENTE USATI

MATTONE FORATO 6 FORIcm 7,5 × 14 × 30

MATTONE FORATO 9 FORIcm 11 × 14 × 30

MATTONE FORATO 10 FORIcm 8 × 24 × 24

MATTONE PIENO COMUNEcm. 6 x 12 x 25

MATTONE TERMICO PORTANTE cm 20 × 30 × 19

MATTONE TERMICO PORTANTEcm 25 × 30 × 19

MATTONE TERMICO PORTANTEcm 25 × 30 × 19

BLOCCHETTOcm 10 × 30 × 19

MATTONE FORATO 12 FORIcm 10 × 14 × 24

MATTONE TERMICO PORTANTEcm 12 × 30 × 19

MATTONE FORATO 15 FORIcm 12 × 24 × 24

MATTONE FORATO 21 FORIcm 23 × 11 × 14

MATTONE TERMICO AD INCASTROcm 30 × 25 × 25

TAVELLONE RIGATOcm 50; 200 × 25 × 6

TAVELLA ROSSA RIGATAcm 25 × 50 × 3

TAVELLONE RIGATO cm 80; 100 × 25 × 6

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO: cm 8 x 24 x 24

Dimensionil x b x h [cm]

Dimensionil x b x h [cm]

Dimensionil x b x h [cm]

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO: c45 12 x 30 x 19

Dimensionil x b x h [cm]

Foratura [%]

Massa volumica [kg/m3]

Peso medio

[kg]

N° pezzi per

bancale

Peso medio

bancale [q.li]

Pezzi al m2

Pezzi a m3

12 × 29,5 × 18,5 < 45 950 6,10 111 6,82 39/17 124

ImpiegoREI 120

Elemento per muratura portante in zona sismica

ELEMENTO PER MURATURA PORTANTE IN ZONA SISMICA

COMPORTAMENTO TERMICO DEL PRODOTTO: c45 12 x 30 x 19 Posa per muratura spessore b

Resistenza termica areica del blocco[m2 K / W]

Conducibilità equivalente del blocco[W / m K]

Trasmittanza del blocco[W / m2 K]

1,343 0,22 0,66

Posa per muratura spessore l

Resistenza termica areica del blocco[m2 K / W]

Conducibilità equivalente del blocco[W / m K]

Trasmittanza del blocco[W / m2 K]

0,510 0,24 1,47

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:D.M. 02.04.98 ("Modalità di certificazione delle caratteristiche e delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti ad essi connessi")

UNI 10351 ("Conduttività termica e permeabilità al vapore")UNI EN 1745:2005 ("Muratura e prodotti per muratura – Metodi per determinare i valori termici di prodotto")

PROPRIETÀ DI RESISTENZA MECCANICA DEL PRODOTTO: c45 12 x 30 x 19

Resistenza caratteristica a compressione in direzione dei carichi verticali: [MPa]

27,61

Resistenza caratteristica a compressione in direzione ortogonale ai carichi verticali

Nel piano della muratura di spessore b [MPa] Nel piano della muratura di spessore l [MPa]

5,72 4,07

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:D.M. 16.01.96 ("Norme tecniche per le costruzioni in zona sismica")

D.M. 20.11.87 ("Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e loro consolidamento")

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO: c45 10 x 30 x 19

Dimensionil x b x h [cm]

Foratura [%]

Massa volumica [kg/m3]

Peso medio

[kg]

N° pezzi per

bancale

Peso medio

bancale [q.li]

Pezzi al m2

Pezzi a m3

10 × 29 × 18,5 < 45 950 5,16 138 7,17 17 176

Impiego

Elemento per muratura portante in zona sismica

PROPRIETA' DI RESISTENZA MECCANICA DEL PRODOTTO: c45 10 x 30 x 19 Resistenza caratteristica a compressione in direzione dei carichi verticali: [MPa]

27,17

Resistenza caratteristica a compressione in direzione ortogonale ai carichi verticali

Nel piano della muratura di spessore b [MPa] Nel piano della muratura di spessore l [MPa]

3,37 5,01

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:D.M. 16.01.96 ("Norme tecniche per le costruzioni in zona sismica")

D.M. 20.11.87 ("Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e loro consolidamento")

COMPORTAMENTO TERMICO DEL PRODOTTO: c45 10 x 30 x 19 Posa per muratura spessore b

Resistenza termica areica del blocco[m2 K / W]

Conducibilità equivalente del blocco[W / m K]

Trasmittanza del blocco[W / m2 K]

1,279 0,23 0,69

Posa per muratura spessore l

Resistenza termica areica del blocco[m2 K / W]

Conducibilità equivalente del blocco[W / m K]

Trasmittanza del blocco[W / m2 K]

0,463 0,22 1,58

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:D.M. 02.04.98 ("Modalità di certificazione delle caratteristiche e delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti ad essi connessi")

UNI 10351 ("Conduttività termica e permeabilità al vapore")UNI EN 1745:2005 ("Muratura e prodotti per muratura – Metodi per determinare i valori termici di prodotto")

Dimensionil x b x h [cm]

Foratura [%]

Massa volumica [kg/m3]

Peso medio

[kg]

N° pezzi per

bancale

Peso medio

bancale [q.li]

Pezzi al m2

Pezzi a m3

19,5 × 29,4 × 18,5 < 45 950 9,60 69 6,67 26/17 77

ImpiegoREI 180

Elemento per muratura portante in zona sismica

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO:ELEMENTO PER MURATURA PORTANTE IN ZONA SISMICA

COMPORTAMENTO TERMICO DEL PRODOTTO: c45 20 x 30 x 19

Posa per muratura spessore b

Resistenza termica areica del blocco[m2 K / W]

Conducibilità equivalente del blocco[W / m K]

Trasmittanza del blocco[W / m2 K]

1,239 0,24 0,71

Posa per muratura spessore l

Resistenza termica areica del blocco[m2 K / W]

Conducibilità equivalente del blocco[W / m K]

Trasmittanza del blocco[W / m2 K]

0,889 0,22 0,94

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:D.M. 02.04.98 ("Modalità di certificazione delle caratteristiche e delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti ad essi connessi")

UNI 10351 ("Conduttività termica e permeabilità al vapore")UNI EN 1745:2005 ("Muratura e prodotti per muratura – Metodi per determinare i valori termici di prodotto")

PROPRIETÀ DI RESISTENZA MECCANICA DEL PRODOTTO: c45 20 x 30 x 19

Resistenza caratteristica a compressione in direzione dei carichi verticali: [MPa]

20,87

Resistenza caratteristica a compressione in direzione ortogonale ai carichi verticali

Nel piano della muratura di spessore b [MPa] Nel piano della muratura di spessore l [MPa]

2,46 3,31

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:D.M. 16.01.96 ("Norme tecniche per le costruzioni in zona sismica")

D.M. 20.11.87 ("Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e loro consolidamento")

Dimensionil x b x h [cm]

Foratura [%]

Massa volumica [kg/m3]

Peso medio [kg]

N° pezzi per

bancale

Peso medio

bancale [q.li]

Pezzi al m2

Pezzi a m3

24,5 × 29,5 × 18,5 < 45 950 12,00 54 6,53 20/17 65

ImpiegoREI 180

Elemento per muratura portante in zona sismica

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO: c45 25 x 30 x 19

PROPRIETÀ DI RESISTENZA MECCANICA DEL PRODOTTO: c45 25 x 30 x 19

Resistenza caratteristica a compressione in direzione dei carichi verticali: [MPa]

18,59

Resistenza caratteristica a compressione in direzione ortogonale ai carichi verticali

Nel piano della muratura di spessore b [MPa] Nel piano della muratura di spessore l [MPa]

6,18 3,94

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:D.M. 16.01.96 ("Norme tecniche per le costruzioni in zona sismica")

D.M. 20.11.87 ("Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e loro consolidamento")

COMPORTAMENTO TERMICO DEL PRODOTTO: c45 25 x 30 x 19 Posa per muratura spessore b

Resistenza termica areica del blocco[m2 K / W]

Conducibilità equivalente del blocco[W / m K]

Trasmittanza del blocco[W / m2 K]

1,432 0,21 0,62

Posa per muratura spessore l

Resistenza termica areica del blocco[m2 K / W]

Conducibilità equivalente del blocco[W / m K]

Trasmittanza del blocco[W / m2 K]

0,971 0,25 0,88

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:D.M. 02.04.98 ("Modalità di certificazione delle caratteristiche e delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti ad essi connessi")

UNI 10351 ("Conduttività termica e permeabilità al vapore")UNI EN 1745:2005 ("Muratura e prodotti per muratura – Metodi per determinare i valori termici di prodotto")

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO: c55 25 x 30 x 19

Dimensionil x b x h [cm]

Foratura [%]

Massa volumica [kg/m3]

Peso medio

[kg]

N° pezzi per

bancale

Peso medio

bancale [q.li]

Pezzi al m2

Pezzi a m3

24,2 × 29,5 × 18,5 < 55 765 10,1 57 5,80 20/17 65

ImpiegoREI 180

Elemento per muratura portante

PROPRIETÀ DI RESISTENZA MECCANICA DEL PRODOTTO: c55 25 x 30 x 19 Resistenza caratteristica a compressione in direzione dei carichi verticali: [MPa]

17,44

Resistenza caratteristica a compressione in direzione ortogonale ai carichi verticali

Nel piano della muratura di spessore b [MPa] Nel piano della muratura di spessore l [MPa]

2,52 1,63

Caratteristiche meccaniche della muratura (spessore 30 cm)

Resistenza caratteristica a compressione [MPa] Resistenza caratteristica a taglio [MPa]

6,81 0,14

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:D.M. 16.01.96 ("Norme tecniche per le costruzioni in zona sismica")

D.M. 20.11.87 ("Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e loro consolidamento")

COMPORTAMENTO TERMICO DEL PRODOTTO: c55 25 x 30 x 19 Posa per muratura spessore b

Resistenza termica areica del blocco[m2 K / W]

Conducibilità equivalente del blocco[W / m K]

Trasmittanza del blocco[W / m2 K]

1,475 0,20 0,61

Posa per muratura spessore l

Resistenza termica areica del blocco[m2 K / W]

Conducibilità equivalente del blocco[W / m K]

Trasmittanza del blocco[W / m2 K]

0,923 0,27 0,91

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:D.M. 02.04.98 ("Modalità di certificazione delle caratteristiche e delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti ad essi connessi")

UNI 10351 ("Conduttività termica e permeabilità al vapore")UNI EN 1745:2005 ("Muratura e prodotti per muratura – Metodi per determinare i valori termici di prodotto")

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO: c55 38 x 25 x 22.5 inc

Dimensionil x b x h [cm]

Foratura [%]

Massa volumica [kg/m3]

Peso medio [kg]

N° pezzi per

bancale

Peso medio

bancale [q.li]

Pezzi al m2

Pezzi a m3

37,5 × 25 × 22,5 < 55 765 15,35 32 4,96 19 51

Impiego

Elemento per muratura portante

PROPRIETÀ DI RESISTENZA MECCANICA DEL PRODOTTO: c55 38 x 25 x 22.5 inc Resistenza caratteristica a compressione in direzione dei carichi verticali: [MPa]

15,50

Resistenza caratteristica a compressione in direzione ortogonale ai carichi verticali

Nel piano della muratura di spessore b [MPa] Nel piano della muratura di spessore l [MPa]

n/d 2,98

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:D.M. 16.01.96 ("Norme tecniche per le costruzioni in zona sismica")

D.M. 20.11.87 ("Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e loro consolidamento")

COMPORTAMENTO TERMICO DEL PRODOTTO: c55 38 x 25 x 22.5 inc Posa per muratura spessore l

Resistenza termica areica del blocco

[m2 K / W]

Conducibilità equivalente del blocco

[W / m K]

Trasmittanza del blocco[W / m2 K]

1,960 0,19 0,47

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:D.M. 02.04.98 ("Modalità di certificazione delle caratteristiche e delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti ad essi

connessi")UNI 10351 ("Conduttività termica e permeabilità al vapore")

UNI EN 1745:2005 ("Muratura e prodotti per muratura – Metodi per determinare i valori termici di prodotto")

MURATURA IN PIETRA NATURALE

RIVESTIMENTO IN PIETRA DI ORIGINE CALCAREA

FERRI DI ANCORAGGIO

ASTA A MOLLA

FILO DI ALLINEAMENTO

RIVESTIMENTO IN PIETRA“QUARZITE”

.

PRIMA DOPO

RIVESTIMENTO IN PIETRA“QUARZITE”

FERRI DI ANCORAGGIO

FASI DI FORMAZIONE DI UN FORNO A LEGNA

PANNELLO ISOLANTE

FASE DI COIBENTAZIONE ULTIMATA

DISTRIBUZIONE DELLA RETE ELETTROSALDATA

GETTO DELLA BASE DEL FORNOCON CEMENTO, SABBIA E ARGILLA ESPANSA

GETTO COIBENTANTE DELLA BASE DEL FORNO ULTIMATO

COIBENTAZIONE DEFINITIVA DELLA BASE DEL FORNOCON MATTONI REFRATTARI cm 40 × 40 × 8

cm 40

cm 40

H. cm 8

FASE DI FORMAZIONE DELLE PARETI DELLA CUPOLA DEL FORNO

FORMAZIONE DEL VOLTINO DELL’APERTURA DI ACCESSO DEL FORNO

MATTONI REFRATTARI ANCORA DA PULIRE

MATTONI REFRATTARI PULITI DALLA CALCE IN ECCESSO

INTONACO CON MALTA REFRATTARIA

CUPOLA ULTIMATA

STUCCATURA DELLA BASE DEL FORNO CON CEMENTO REFRATTARIO

INTERNO DELLA CUPOLA DEL FORNO A LEGNA

FASE DI COLLAUDO DEL FORNO A LEGNA

TERMOMETRO:SEGNALA LA TEMPERATURA

ALL’INTERNO DEL FORNO

TERMOMETRO:SEGNALA LA TEMPERATURA

ALL’INTERNO DELL’INTERCAPEDINE

L’INTERCAPEDINEÈ STATA OPPORTUNAMENTE

RIEMPITA CON MATERIALE REFRATTARIO

FASE DI COLLAUDO DEL FORNO A LEGNA

A FINE COLLAUDO, IL FORNO A LEGNAÈ RISULTATO ESSERE DI OTTIMA QUALITÀ

FINE PRESENTAZIONE

top related