1 - protezione civile: presentazione il rischio

Post on 02-May-2015

221 Views

Category:

Documents

5 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1 - PROTEZIONE CIVILE: PRESENTAZIONE

IL RISCHIO

IL RISCHIO

• RISCHIO IDROGEOLOGICORISCHIO IDROGEOLOGICO

• RISCHIO METEOROLOGICORISCHIO METEOROLOGICO

• RISCHIO VALANGHERISCHIO VALANGHE

• RISCHIO INCENDIRISCHIO INCENDI

• RISCHIO SISMICORISCHIO SISMICO

• RISCHIO MAREMOTORISCHIO MAREMOTO

• RISCHIO INDUSTRIALERISCHIO INDUSTRIALE

• RISCHIO TRASPORTI E TRAFFICORISCHIO TRASPORTI E TRAFFICO

• RISCHIO MARINORISCHIO MARINO

• RISCHIO INCENDI BOSCHIVI RISCHIO INCENDI BOSCHIVI

• RISCHIO DIGHE E INVASI RISCHIO DIGHE E INVASI

• RISCHIO RADIAZIONIRISCHIO RADIAZIONI

• RISCHIO NUCLEARERISCHIO NUCLEARE

• RISCHIO TERRORISTICORISCHIO TERRORISTICO

RISCHI

• NON ALZARSI AL MATTINONON ALZARSI AL MATTINO

• COLAZIONE A LETTO - TIEPIDACOLAZIONE A LETTO - TIEPIDA

• SPIEGARE CHE È MEGLIO NON ANDARE A SCUOLASPIEGARE CHE È MEGLIO NON ANDARE A SCUOLA

• NON SCENDERE LE SCALE NEPPURE CON NON SCENDERE LE SCALE NEPPURE CON L’ASCENSOREL’ASCENSORE

• NON USCIRE DI CASANON USCIRE DI CASA

• NON USARE MOTORINI O AUTOMEZZINON USARE MOTORINI O AUTOMEZZI

• NON ATTRAVERSARE LE STRADENON ATTRAVERSARE LE STRADE

• CERCARE UNA SCUOLA CON AULE AL PIANO TERRACERCARE UNA SCUOLA CON AULE AL PIANO TERRA

• NON PARLARE CON GLI ALTRI SPECIE SE HANNO IL NON PARLARE CON GLI ALTRI SPECIE SE HANNO IL RAFFREDDORERAFFREDDORE

• NON OFFRITEVI VOLONTARI NELLE NON OFFRITEVI VOLONTARI NELLE INTERROGAZIONIINTERROGAZIONI

• NON BACIATEVINON BACIATEVI

• ……

CONTRASTARE I RISCHI !CONTRASTARE I RISCHI !

LA VITA DI OGNI GIORNO

La vita quotidiana di ciascuno di noi presenta situazioni di rischio continue e diversificate

La storia dell'uomo e' segnata da un costante La storia dell'uomo e' segnata da un costante confronto con l'ambiente circostanteconfronto con l'ambiente circostante

… … e spessoe spessoqualcosa di qualcosa di improvvisoimprovviso,,

di di diversodiverso … …… … di di catastroficocatastrofico

segna il nostro camminosegna il nostro cammino

2

DEFINIZIONE DDEFINIZIONE DII PROTEZIONE CIVILE PROTEZIONE CIVILE

Definiamo Protezione Civile tutto cio' che viene predisposto e configurato per prevedere, prevenire o affrontare eventi eccezionali che colpiscono il territorio e la comunita' sociale.

In altri termini la Protezione Civile viene considerata In altri termini la Protezione Civile viene considerata come:come:

l'insieme coordinato

• delle attivita' volte a fronteggiare eventi straordinaridelle attivita' volte a fronteggiare eventi straordinari

• che non possono essere affrontati da singole forze che non possono essere affrontati da singole forze ordinarieordinarie

PROTEZIONE CIVILE: UNO SCHEMA E UN METODO LOGICO

IL METODO ARRPIL METODO ARRP

-

-

-

-

1 INFORMAZIONI GENERALI

Cartografia

3 RISORSE:

- Aree - Fabbricati- Istituzioni- Operatori- Mezzi- Alimentari- Farmaceutici

2 RISCHI:

Idrogeologico

Industriale

Traffico

Radiazioni

4 PROCEDURE DI EMERGENZA:

Allarme AttivazioneSoccorso

COME UN VIDEOGAMECOME UN VIDEOGAME

3

RISCHI ANTROPICI E RISCHI NATURALI

Le catastrofi nel tempo 

– I rischi naturali

– I rischi antropici

 

Per scenari

– scenario sismico,

– scenario vulcanico,

– scenario chimico,

– scenario idrogeologico,

– scenario fuoco,

– scenario nucleare.

 

In base alle componenti dell'ecosistema umano

rischi del suolo,

– rischi dell'aria,

– rischi dell'acqua,

– rischi tecnologici,

– rischi del fuoco,

– rischi sanitari,

– rischi individuali e sociali.

L’uomo e le sue opere …

… la natura ed il suo corso

Naturale Vittime Antropico

Big Bang -Dinosauri +Diluvio +++Pompei ++Peste manzoniana +++Terremoto Messina ++++Bhopal ++++

Black out ?

DI FRONTE A QUESTI EVENTI … :

Erano prevedibili?

Si potevano prevenire?

Quali fattori umani le hanno generate o favorite?

Esisteva una forma di prevenzione?

Quali fattori possono aver aggravato l’evento?

Che cosa si potrebbe fare, oggi?

• NOE’NOE’

M Fine del viaggio su una montagna D Distruzione per alluvione G Disposto dalla Divinita’ W Preannuncio divino H Sopravvivenza di pochi uomini A Salvataggio degli animali V Salvataggio su un vascello

M D G W H A V 01 Africa Orientale - Masai

- D . . H A V 02 Australia- Kurnai

- D . W H A V 03 Babilonia - Atrahasis

M D G W H A V 04 Babilonia – Gilgamesh - UmNapistim

- D G W H . V 05 Bolivia- Chiriguano

- D . . H A V 06 Borneo- Sea Dayak

- D . . H A V 07 Burma- Singpho

M D G . H A V 08 Canada- Cree

M D G W H A V 09 Canada- Montagnais

- D G . H A V 10 Cina- Lolo

M D . W H A V 11 Cuba – nativi locali

- D G W H . V 12 Egitto- Osiride - Libro dei morti

- D G . H . V 13 Fij i- Walavu-levu tradition

- D G W H A . 14 Polinesia Francese - Raiatea

M D . . H A V 15 Grecia - Luciano

- D G . H A V 16 Guyana- Macushi

- D G . H . V 17 India - Isole Andamane

M D . W H A V 18 India - Bhil

- D G W H . V 19 India -Kamar

M D . W H A . 20 Iran- Zend-Avesta

- D G . H . V 21 Islanda - Edda

M D G W H A V Israele – Noe’

M D G . H . V 22 Italia - Ovidio

M G H V 23 Lituania

- D G . H . V 23 Malay Peninsula- Jekun

- D . W H . V 24 Messico -Codice Chimalpopoca

- D . W H A V 25 Messico - Huichol

M G H V 26 Micronesia

- D G . H . V 26 Nuova Zelanda - Maori

M D . W H A . 27 Peru- Indians of Huarochiri

M D . W H . V 28 Russia - Vogul

M D G W H A V Sumeri - Ziusudra

- G H A V 29 Tanzania

M D . W H A V 29 U.S.A. (Alaska) - Kolusches

M D G . H A V 30 U.S.A. (Alaska) - Tlingit

M D . W H A V 31 U.S.A. (Arizona) - Papago

- D G . H A V 32 U.S.A. (Hawaii) - leggenda di Nu-u

M D G W H - V 33 U.S.A. (Washington) - Yakima

- G W H A V 34 U.S.A. (Mississippi) - Choctaw

- D . . H A V 35 Vanualu - Melanesiani

- D . . H A V 36 Vietnam - Bahnar

- D . . H A V 37 Galles – leggenda di Dwyfan/Dwyfan

17 35 18 17 35 24 32

• TEMPLARITEMPLARI

TEMPLAR

KNIGHTS

ST. JOHN

HOSPITALLERS

29

In spite of the official history they are not born to

fight

but for rescue purposes for all the travellers and all the

pilgrims,

of any religion,

crossing the Palestinian land

later

their expertize in terms of swords and duels has been used for conquest purposes

scriptorium. it

IL CONTRIBUTO DEI TEMPLARI E DEI GIOVANNITIIL CONTRIBUTO DEI TEMPLARI E DEI GIOVANNITIALLA CULTURA:ALLA CULTURA:

• FURONO I PRIMI CORPI DI PROTEZIONE CIVILEFURONO I PRIMI CORPI DI PROTEZIONE CIVILE

• CAMPI ROMANICAMPI ROMANI

Le descrizioni particolareggiate degli Le descrizioni particolareggiate degli accampamenti, a noi pervenute, sono accampamenti, a noi pervenute, sono costituite da quanto riportato nelle opere di costituite da quanto riportato nelle opere di Polibio (VI, 27-32) per l'età delle guerre Polibio (VI, 27-32) per l'età delle guerre puniche, e di Igino, nel Liber de munitionibus puniche, e di Igino, nel Liber de munitionibus castrorum, per il tempo di Traiano .castrorum, per il tempo di Traiano .

L'accampamento descritto da Polibio doveva L'accampamento descritto da Polibio doveva servire a circa 30.000 uomini, mentre quello servire a circa 30.000 uomini, mentre quello di Igino a circa 45.000.di Igino a circa 45.000.

32

33

33

34

34Campo romano visto da Masada

SE LA FORTUNA È CIECA

LA SFIGA CI VEDE BENISSIMOLA SFIGA CI VEDE BENISSIMO

SE LA FORTUNA È CIECA

LA SFIDA SI VEDE BENISSIMOLA SFIDA SI VEDE BENISSIMO

top related