1 m.i.u.r. direzione generale per la sicilia valutare a scuola, valutare la scuola sebastiano...

Post on 01-May-2015

215 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Sebastiano Pulvirenti/Silvia Razzoli Valutare a scuola, valutare la scuola

1

M.I.U.R.Direzione Generale per la Sicilia

Valutare a scuola, valutare la scuola

Sebastiano Pulvirenti

Palermo 28 febbraio 2002

Sebastiano Pulvirenti/Silvia Razzoli Valutare a scuola, valutare la scuola

2

PROGETTO F.A.R.O.

Formazione

Autoanalisi

Ricerca

Output

Sebastiano Pulvirenti/Silvia Razzoli Valutare a scuola, valutare la scuola

3

SISTEMA DI AUTOANALISI

E’

obiettivi di miglioramento

Un progetto da attivare nella scuola, finalizzato al raggiungimento di

Sebastiano Pulvirenti/Silvia Razzoli Valutare a scuola, valutare la scuola

4

VALUTARE A SCUOLA, VALUTARE LA SCUOLA

TUTTO DEVE ESSERE VALUTATO SE SI VUOLE TENERE LA SCUOLA SOTTO CONTROLLO:

INSEGNANTI, STUDENTI, DIRIGENTE, CURRICOLI, ORGANIZZAZIONE ECC.

Sebastiano Pulvirenti/Silvia Razzoli Valutare a scuola, valutare la scuola

5

DIMENSIONE DELLA QUALITA’ DEL SERVIZIO

Q1. QUALITA’ TECNICA

Q

Q2. QUALITA’ RELAZIONALE

Q3. QUALITA’ AMBIENTALE

Q4. QUALITA’ DELL’IMMAGINE

Q5. QUALITA’ ORGANIZZATIVA

Q6. QUALITA’ ECONOMICA

Sistema di valutazione

Sebastiano Pulvirenti/Silvia Razzoli Valutare a scuola, valutare la scuola

6

Q1. QUALITA’ TECNICA

Insegnamento/apprendimento

accoglienza studenti

tutoring, assistenza studenti

POF e progettualità

formazione e aggiornamento

continuità

ricerca e sperimentazione

elaborazione di strumenti e materiali

servizi (mense, trasporti, viaggi, sport, attività opzionali…)

……

QUALITA’ DEL PRODOTTO OFFERTO

Sebastiano Pulvirenti/Silvia Razzoli Valutare a scuola, valutare la scuola

7

Q2. QUALITA’ RELAZIONALE

cortesia verso gli utenti

flussi di informazioni

partecipazione

disponibilità verso l’utente

assistenza all’utente

dialogo con l’utente

stile

clima

gestione dei conflitti

……..

QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE

Sebastiano Pulvirenti/Silvia Razzoli Valutare a scuola, valutare la scuola

8

Q3. QUALITA’ AMBIENTALE

strutture immobiliari (edifici, palestre,biblioteca, sicurezza, pulizia …)

strutture mobiliari (arredi, laboratori, attrezzature, sussidi….)

accessibilità

impianti (illuminazione, riscaldamento…)

contesto………...

QUALITA’ DELLE STRUTTURE

Sebastiano Pulvirenti/Silvia Razzoli Valutare a scuola, valutare la scuola

9

Q4. QUALITA’ DELL’IMMAGINE

coinvolgimento

fama

prestigio

credibilità/affidabilità

percezioni

rapporti con altri Enti

progetti col territorio

………...

QUALITA’ DELLLA VISIBILITA’ ALL’ESTERNO

Sebastiano Pulvirenti/Silvia Razzoli Valutare a scuola, valutare la scuola

10

Q5. QUALITA’ ORGANIZZATIVA

motivazione del personale

valutazione e incentivazione del personale

reclutamento, selezione e utilizzo del personale

organizzazione degli organi collegiali

strutturazione gruppi di lavoro

stili di leadership

coinvolgimento del personale (delega)

responsabilità e autocontrollo

servizi (mense, trasporti, viaggi, sport, attività opzionali…)

…...

QUALITA’ DELL’ORGANIZZAZIONE

Sebastiano Pulvirenti/Silvia Razzoli Valutare a scuola, valutare la scuola

11

Q6. QUALITA’ ECONOMICA

Costi del servizio di qualità

costi della non qualità

abbandoni

sprechi

ripetizioni

assenteismo

gestione di bilancio

QUALITA’ E NON QUALITA’

Sebastiano Pulvirenti/Silvia Razzoli Valutare a scuola, valutare la scuola

12

Obiettivi di miglioramento nella scuola

1. Migliorare gli indici di soddisfazione degli studenti 2. Migliorare il livello di soddisfazione delle

scuole di ordine superiore3. Migliorare la comunicazione con le famiglie4. Migliorare il clima della classe5. Migliorare l’accoglienza degli studenti6. ….

SODDISFAZIONE UTENTI

Sebastiano Pulvirenti/Silvia Razzoli Valutare a scuola, valutare la scuola

13

Obiettivi di miglioramento nella scuola

1. Migliorare le metodologie e le strategie didattiche

2. Migliorare e coordinare metodi di valutazione3. Migliorare la programmazione didattica4. Migliorare l’organizzazione delle lezioni5. Migliorare la gestione della classe e dell’aula6. Migliorare il sistema di comunicazione per

l’insegnamento7. Migliorare il metodo di studio degli studenti8. Migliorare l’apprendimento degli studenti9. Ridurre il carico di lavoro a parità di efficacia….

DIDATTICA

Sebastiano Pulvirenti/Silvia Razzoli Valutare a scuola, valutare la scuola

14

Obiettivi di miglioramento nella scuola

1. Migliorare la continuità (orizzontale/verticale) 2. Migliorare le azioni di orientamento formativo3. Incrementare l’efficienza delle strutture e delle

attrezzature;4. Ottimizzare la gestione dei tempi;5. Razionalizzare il funzionamento degli OO.CC.6. Rendere operativi e funzionali i gruppi di lavoro e le attività dei docenti F.O.7. ……………..

GESTIONE /ORGANIZZAZIONE

Sebastiano Pulvirenti/Silvia Razzoli Valutare a scuola, valutare la scuola

15

Obiettivi di miglioramento nella scuola

1. Ridurre la dispersione scolastica2. Ridurre l’assenteismo degli studenti3. Ridurre l’assenteismo degli insegnanti e del personale4. Ridurre gli errori5. Incrementare il successo scolastico 6. Ridurre la perdita di iscrizioni7. …………….

RISULTATI

Sebastiano Pulvirenti/Silvia Razzoli Valutare a scuola, valutare la scuola

16

E

ATTIVARE AZIONI DI MIGLIORAMENTO

ATTRAVERSO PROGETTI DI AZIONE SPECIFICA ATTRAVERSO PROGETTI DI AZIONE SPECIFICA

PER

UTILIZZO DI INDICATORI

INDIVIDUARE ASPETTI CRITICI

Sebastiano Pulvirenti/Silvia Razzoli Valutare a scuola, valutare la scuola

17

INDICATORE

E’ la misurazione che serve per verificare il livello di realizzazione di un obiettivo.

Gli indicatori di qualità indicano il grado della qualità (o quantità)

dell’elemento considerato, in funzione dello scopo cui è destinato

OCSE

Sebastiano Pulvirenti/Silvia Razzoli Valutare a scuola, valutare la scuola

18

INDICATORI di PROCESSO

Gli indicatori di processo sono misurazioni di quelle caratteristiche interne della scuola che traducono la

capacità dello studente in realizzazione dello studente

Sebastiano Pulvirenti/Silvia Razzoli Valutare a scuola, valutare la scuola

19

INDICATORI DI PROCESSO

• Coesione e collegialità del personale• Accoglienza e valorizzazione degli studenti• Metodologie e strategie d’insegnamento• Modalità di progettazione dei percorsi• Scelte curricolari• Clima• Sistema di monitoraggio degli apprendimenti• ……….

Sebastiano Pulvirenti/Silvia Razzoli Valutare a scuola, valutare la scuola

20

INDICATORI di PRODOTTO

Gli indicatori di prodotto sono considerati come misurazione quantitativa

e qualitativa per valutare il risultato di un individuo, di un gruppo, di un’istituzione

o di un sistema

Input Output

Sebastiano Pulvirenti/Silvia Razzoli Valutare a scuola, valutare la scuola

21

INDICATORI DI PRODOTTO RELATIVI AL CURRICOLO IMPLICITO E TRASVERSALE

(valori e competenze)

•Superamento di atteggiamenti egocentrici,•Acquisizione di autonomia e autostima,•Accettazione delle diversità,•Rispetto delle regole della vita di gruppo,•Accettazione del proprio se’ emotivo e controllo delle emozioni,•Capacità di interagire e collaborare con gli altri,•Organizzare il proprio metodo di studio,•Interazione positiva con oggetti, strumenti, ambiente,•Capacità di orientarsi, fare scelte, assumere decisioni, • ……...

Sebastiano Pulvirenti/Silvia Razzoli Valutare a scuola, valutare la scuola

22

INDICATORI DI PRODOTTO RELATIVI AL CURRICOLO ESPLICITO (conoscenze e competenze disciplinari)

•Comprensione del testo•Comprensione/produzione di messaggi verbali/non verbali•Comprensione di eventi storico-sociali•Operazioni logiche formali nel campo matematico, scientifico e tecnologico•Comprensione di problemi e individuazione di strategie di soluzione•Capacità di riflessione personale e pensiero critico•Uso di strumenti di consultazione e ricerca •……...

Nella scuola di base

Sebastiano Pulvirenti/Silvia Razzoli Valutare a scuola, valutare la scuola

23

INDICATORI DI PRODOTTO RELATIVI AL CURRICOLO ESPLICITO (conoscenze e competenze disciplinari)

•Comprensione e interpretazione di messaggi verbali in lingua italiana e straniera•Fruizione e produzione di linguaggi non verbali•Conoscenza e comprensione dei principi delle norme•Comprensione e comparazione di eventi storico-sociali•Operazioni logiche formali astratte•Comprensione di situazioni problematiche e applicazione di strategie di soluzione•Capacità di riflessione personale e di pensiero critico•Uso di strumenti di consultazione e ricerca • …………

Per la scuola sec. superiore

Sebastiano Pulvirenti/Silvia Razzoli Valutare a scuola, valutare la scuola

24

Apprendere ad insegnare

significa avere qualcosa da dire,

ma vuole anche dire avere molto da ascoltare.

Vuol dire aiutare gli altri ad essere aiutati;

vuol dire rendersi conto che

non si può essere artefici di progresso

senza essere convinti di poter sbagliare…

e di doversi correggereMaria Ballanti

top related