1 funzioni delle elezioni in ambito democratico meccanismo per scegliere i componenti di organi...

Post on 01-May-2015

212 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

Funzioni delle elezioni in ambito democraticoFunzioni delle elezioni in ambito democratico

Meccanismo per scegliere i componenti di organi monocratici o collegiali

Strumenti principali della rappresentanza e del controllo

popolare sui governanti

Strumenti principali di ritualizzazione e

“addomesticamento” del conflitto politico

2

Sistemi elettorali: i principali aspettiSistemi elettorali: i principali aspetti

• L’ambito territorialeL’ambito territoriale

• La formula di computo dei voti e La formula di computo dei voti e allocazione dei seggiallocazione dei seggi

• Le soglie di rappresentanzaLe soglie di rappresentanza

• Il carattere categorico o ordinale del votoIl carattere categorico o ordinale del voto

3

Sistemi elettorali:Sistemi elettorali:le grandi categoriele grandi categorie

• Sistema Sistema maggioritario a turno unico in collegi maggioritario a turno unico in collegi uninominali uninominali ((PluralityPlurality: : first past the postfirst past the post … vince … vince chi ottiene la maggioranza relativa dei voti chi ottiene la maggioranza relativa dei voti espressiespressi

• Sistema Sistema maggioritario a doppio turno in collegi maggioritario a doppio turno in collegi uninominali uninominali ((MajorityMajority: vince al primo turno chi : vince al primo turno chi ottiene la maggioranza assoluta dei voti espressi, ottiene la maggioranza assoluta dei voti espressi, altrimenti si va al secondo turno)altrimenti si va al secondo turno)

• Sistema Sistema di rappresentanza proporzionaledi rappresentanza proporzionale

4

Fra Plurality e Majority:Fra Plurality e Majority:il voto alternativo australianoil voto alternativo australiano

• Il candidato vincente deve aver ottenuto la Il candidato vincente deve aver ottenuto la maggioranza assolutamaggioranza assoluta dei voti espressi dei voti espressi

• L’elettore deve indicare in L’elettore deve indicare in ordine di ordine di preferenzapreferenza tutti i candidati del suo collegio tutti i candidati del suo collegio (pena la nullità del voto)(pena la nullità del voto)

• Se nessun candidato ottiene la Se nessun candidato ottiene la maggioranza maggioranza assoluta dei voti espressi assoluta dei voti espressi il seggio si il seggio si assegna come segue …assegna come segue …

5

5 candidati, 60.000 voti espressi

Candidati

A B G J W TOT.

Preferenze

15.000 20.000 7.000 10.000 8.000 60.000

6

G è escluso e le sue preferenze sono G è escluso e le sue preferenze sono

distribuite secondo le preferenze espressedistribuite secondo le preferenze espresse

Candidati

A

15.000

1.000

B

20.000

nessuna

J

10.000

4.000

W

8.000

2.000

TOT.

Preferenze redis. tot.

16.000 20.000 14.000 10.000 60.000

7

W è escluso e le sue preferenze sono W è escluso e le sue preferenze sono distribuite secondo le preferenze espressedistribuite secondo le preferenze espresse

Candidati A

16.000

1.500

B

20.000

3.000

J

14.000

5.500

TOT.

Preferenze redis. tot.

17.500 23.000 19.500 60.000

8

A è escluso e le sue preferenze sono A è escluso e le sue preferenze sono distribuite secondo le preferenze espressedistribuite secondo le preferenze espresse

Candidati B

17.500

6.000

J

23.000

11.500

Preferenze redistribuite totali

29.000 31.000

Responso elettorale

TOT.

60.000

Eletto con la maggioranza assoluta dei voti

9

Tipi di sistemi elettorali Tipi di sistemi elettorali maggioritari a doppio turnomaggioritari a doppio turno

• Sistemi a ballottaggio (chiuso: Sistemi a ballottaggio (chiuso: majoritymajority))• Secondo turno aperto o chiuso (Secondo turno aperto o chiuso (pluralityplurality))

Criteri di ammissione al secondo turnoCriteri di ammissione al secondo turno

1.1. Doppio turno “aperto”: tutti i candidati del Doppio turno “aperto”: tutti i candidati del primo turno (o anche di più)primo turno (o anche di più)

2.2. Doppio turno “chiuso”: con soglia di Doppio turno “chiuso”: con soglia di sbarramento (Francia: 12,5%)sbarramento (Francia: 12,5%)

3.3. Soglia di sbarramento alta: a) formazione Soglia di sbarramento alta: a) formazione coalizioni b) riduzione frammentazionecoalizioni b) riduzione frammentazione

10

Funzionamento del doppio turnoFunzionamento del doppio turno

• Al primo turno si vota il partito/candidato Al primo turno si vota il partito/candidato più vicino più vicino (voto sincero)(voto sincero)

• Al secondo turno si vota il partito/candidato Al secondo turno si vota il partito/candidato meno lontano meno lontano (voto strategico)(voto strategico)

• La La valenza strategicavalenza strategica del secondo turno: del secondo turno:

Si guarda la distribuzione di voti del primo Si guarda la distribuzione di voti del primo turno e le potenziali alleanze fra candidati turno e le potenziali alleanze fra candidati

11

Funzionamento del doppio turnoFunzionamento del doppio turno

• La strategia della La strategia della desistenzadesistenza: non ci si presenta al secondo turno, per appoggiare il candidato meno distante e per ottenere in cambio la desistenza di un altro partito in un collegio elettoralmente più favorevole

• Alleanze elettorali e desistenze al primo turno

12

Meriti del doppio turnoMeriti del doppio turno

• Riduzione della frammentazione partiticaRiduzione della frammentazione partitica• Valorizzazione dei partiti maggiormente Valorizzazione dei partiti maggiormente

strutturatistrutturati• Incentivazione alla formazione di coalizioni Incentivazione alla formazione di coalizioni

elettorali-politiche stabili (prima del voto e elettorali-politiche stabili (prima del voto e prima del secondo turno)prima del secondo turno)

• Efficacia dis-rappresentativa Efficacia dis-rappresentativa (sottorappresentanza dei partiti estremi)(sottorappresentanza dei partiti estremi)

13

Limiti del doppio turnoLimiti del doppio turno

• Dis-rappresentatività (una coalizione con un Dis-rappresentatività (una coalizione con un consenso di gran lunga inferiore al 50% può consenso di gran lunga inferiore al 50% può ottenere una maggioranza schiacciante): ottenere una maggioranza schiacciante): Gollisti e Giscardiani 1993, 83% seggi con Gollisti e Giscardiani 1993, 83% seggi con 39,7% voti39,7% voti

• Esiti incoerenti con la logica degli Esiti incoerenti con la logica degli schieramenti politici (ballottaggio Chirac e schieramenti politici (ballottaggio Chirac e Le Pen)Le Pen)

14

Sistemi di rappresentanza Sistemi di rappresentanza proporzionaleproporzionale

• Proporzionalità della conversione dei voti in Proporzionalità della conversione dei voti in seggiseggi

• Il problema della frammentazione partitica Il problema della frammentazione partitica (soglie di sbarramento)(soglie di sbarramento)

• Il problema dell’efficacia di governo (premi Il problema dell’efficacia di governo (premi di maggioranza)di maggioranza)

15

Proporzionale: regola d’HondtProporzionale: regola d’Hondt

Partiti

Voti div. 1 div. 2 div. 3 div. 4 Seggi

A 171.000 171.000

(1)(1)

85.500

(3)(3)

57.000

(6)(6)

42.750

(8)(8)

4

B 132.000 132.000

(2)(2)

66.000

(5)(5)

44.000

(7)(7)

33.000 3

C 84.000 84.000

(4)(4)

42.000 1

D 36.000 36.000 0

16

Proporzionale: regolaProporzionale: regolaSaint LagüeSaint Lagüe

Partiti

Voti d. 1,4 div. 3 div. 5 div. 7 Seggi

A 171.000 122.142

(1)(1)

57.000

(4)(4)

34.200

(6)(6)

24.428 3

B 132.000 94.285

(2)(2)

44.000

(5)(5)

26.400

(8)(8)

18.857 3

C 84.000 60.000

(3)(3)

28.000

(7)(7)

16.800 2

D 36.000 25.714 12.000 0

17

Proporzionale: formula HareProporzionale: formula Hare(ratio: 423.000/8=52.875)(ratio: 423.000/8=52.875)

Partiti

Voti Ratio Seggi pieni

Resti Totale seggi

A 171.000 3,23 3 12.365 3

B 132.000 2,49 2 26.250 2

C 84.000 1,58 1 31.125 2

D 36.000 0,68 0 36.000 1

18

Voto singolo trasferibileVoto singolo trasferibile

• Garantisce proporzionalità anche in circoscrizioni piccole

• Consente all’elettore di valutare i singoli candidati

• Esempio: 5 seggi

• Quoziente: (voti validi/seggi)+1

• Nell’es.: 8.096

Voto singolo trasferibile Voto singolo trasferibile (q= (q= 8.096) Cand. 1 2 3 4 5 6 7

Mo 9545*EL -1449

Do 6105 38

6143

51

6194

30

6224

2181

8405*EL

Hi 5718 129

5847

715

6562

214

6776

554

7330

2970

10300*EL

-2204

Fa 6019 352

6371

99

6470

294

6764

97

6861

379

7240

431

7671*EL

Ge 4139 475

4614

47

4661

1716

6377

87

6464

221

6685

196

6881*EL

Ki 5624 198

5822

35

5857

242

6099

29

6128

212

6340

145

6485

McC 3952 24

3976

38

4014

41

4055

1014

5069**

ELIMINATO

Coo 3746 47

3793

145

3938

105

4043**

ELIMINATO

O’Co 2513 171

2684

33

2717**

ELIMINATO

Bri 1211 15

1226**

ELIMINATO

20

Fattori esplicativi del comportamento elettoraleFattori esplicativi del comportamento elettorale[Miller e Shanks 1996][Miller e Shanks 1996]

• Caratteri sociali ed economici durevoliCaratteri sociali ed economici durevoli• Identificazioni partitiche di lungo periodoIdentificazioni partitiche di lungo periodo• Preferenze relative a temi di politiche correntiPreferenze relative a temi di politiche correnti• Percezioni delle condizioni attuali del paesePercezioni delle condizioni attuali del paese• Valutazioni retrospettive del governo in carica e Valutazioni retrospettive del governo in carica e

dei suoi risultatidei suoi risultati• Valutazione delle qualità personali dei candidatiValutazione delle qualità personali dei candidati• Valutazioni prospettive della potenziale Valutazioni prospettive della potenziale

efficacia futura di candidati e partitiefficacia futura di candidati e partiti

top related