· web viewseguirà un seminario presso la camera dei deputati, sala della sacrestia, p.za campo...

Post on 18-Jan-2019

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

William Penn Fondatore della Pennsylvania, Progenitore del Parlamento Europeo

L'attualità del padre fondatore inglese del pacifismo e del federalismo a 300 anni dalla scomparsa

Martedì 16 ottobre 2018 ore 10.00-13.30Aula Organi Collegiali - Rettorato, Sapienza Università di Roma

Piazzale Aldo Moro 5, Roma

10:00 Indirizzi di saluto: Eugenio Gaudio, Rettore, Sapienza Università di Roma; Natale Antonio Rossi , Presidente, Fuis; Alessandro Saggioro, Dottorato in Storia dell'EuropaModeratori: Francesco Gui e Giovanni Luciani (Sapienza Università di Roma)

10:20 Andrew Murphy, Professore di Scienze Politiche, Rutgers University, New Jersey“William Penn after 300 years: his life and legacy"

11:00 Daniele Archibugi, Direttore, IRPPS-CNR, Professore di Innovation, Governance and Public Policy, Birkbeck College, Università di Londra “La modernità del Parlamento Europeo di William Penn"

11:30 Intervallo11:45 Peter Van den Dungen, Coordinatore Generale, Rete Internazionale dei Musei

per la Pace; Professore Emerito di Studi sulla Pace, Università di Bradford, GB“Not only Europe, also America. William Penn Governor of Pennsylvania and friend of the Natives”

12:15 Andrew Lane, Direttore del Quaker Council for European Affairs, Bruxelles“Quaker European work today"

12:45 Dibattito13:15 Conclusioni

Crediti Formativi da definire

Seguirà un seminario presso la Camera dei Deputati, Sala della Sacrestia, p.za Campo Marzio, 42, dalle 15.30 alle 18.30, presenti i relatori, esperti delle università romane ed esponenti di istituzioni culturali.

I relatori americani e inglesi parleranno in inglese, gli altri in italiano (la traduzione sarà disponibile solo per i relatori)

Seguirà un seminario presso la Camera dei Deputati, Sala della Sacrestia, p.za Campo Marzio, 42, dalle 15.30 alle 18.30, presenti i relatori, esperti delle università romane ed esponenti di istituzioni culturali.

top related