alpfoodway final community forum auditorium testori ... · rituali comunitari e familiari che si...

14
Dietrich CF et al. How to perform Contrast-Enhanced … Ultrasound Int Open 2017; 3: E2–E15 Review Dietrich ChristophFDiet F et al. How to perform Contrast-En- hanced … Ultrasound Int Open 2017; 00: 00–00 How to perform Contrast-Enhanced Ultrasound (CEUS) Authors Christoph F. Dietrich 1 , Michalakis Averkiou 2 , Michael Bachmann Nielsen 3 , Richard G. Barr 4 , Peter N. Burns 5 , Fabrizio Calliada 6 , Vito Cantisani 7 , Byung Choi 8 , Maria C. Chammas 9 , Dirk-André Clevert 10 , Michel Claudon 11 , Jean-Michel Correas 12 , Xin-Wu Cui 13 , David Cosgrove 14 , Mirko D'Onofrio 15 , Yi Dong 16 , John R. Eisenbrey 17 , Teresa Fontanilla 18 , Odd Helge Gilja 19 , Andre Ignee 13 , Christian Jenssen 20 , Yuko Kono 21 , Masatoshi Kudo 22 , Nathalie Lassau 23 , Andrej Lyshchik 17 , Maria Franca Meloni 24 , Fuminori Moriyasu 25 , Christian Nolsøe 26 , Fabio Piscaglia 27 , Maija Radzina 28 , Adrian Saftoiu 29 , Paul S. Sidhu 30 , Ioan Sporea 31 , Dagmar Schreiber-Dietrich 32 , Claude B. Sirlin 33 , Maria Stanczak 17 , Hans-Peter Weskott 34 , Stephanie R. Wilson 35 , Juergen Karl Willmann 36 , Tae Kyoung Kim 37 , Hyun-Jung Jang 37 , Alexandar Vezeridis 38 , Sue Westerway 39 Affiliations 1 Caritas-Krankenhaus, Medizinische Klinik 2, Bad Mergentheim, Germany and Ultrasound Department, The First Affiliated Hospital of Zhengzhou University, Zhengzhou, China 2 Bioengineering, University of Washington, Seattle, United States 3 Rigshospitalet, Dep. of Radiology, Copenhagen, Denmark 4 Radiology, Northeastern Ohio Medical University, Rootstown, United States 5 Dept Medical Biophysics, University of Toronto. Sunnybrook Research Institute, Toronto, Canada 6 Policlinico San Matteo, University of Pavia, Department of Radiology, Pavia, Italy 7 Department of Radiology, "Sapienza" University of Rome, ROME, Italy 8 Department of Radiology, Chung-Ang University Hosptial, Seoul, Korea (the Republic of) 9 Hospital das Clínicas da Faculdade de Medicina da Universidade de São Paulo, Instituto de Radiologia, São Paulo, Brazil 10 Department of Clinical Radiology, University of Munich-Grosshadern Campus, Munich, Germany 11 Department of Pediatric Radiology, Centre Hospitalier Universitaire de Nancy and Université de Lorraine, Vandoeuvre, France 12 Hopital universitaire Necker-Enfants malades, Service de Radiologie Adultes, Paris, France 13 Department of Medical Ultrasound, Tongji Hospital of Tongji Medical college, Huahzong University of Science and technology, Wuhan, China 14 Imperial College London, Imaging, London, United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland 15 Radiology, University of Verona, Verona, Italy 16 Department of Ultrasound, Zhongshan Hospital, Fudan University, 200032 Shanghai, China 17 Department of Radiology, Thomas Jefferson University, Philadelphia, United States 18 Radiology, Hospital Universitario Puerta del Hierro Majadahonda, Majadahonda, Spain 19 National Centre for Ultrasound in Gastroenterology, Haukeland University Hospital, Bergen and Department of Clinical Medicine, University of Bergen, Norway 20 Krankenhaus Märkisch Oderland Strausberg/ Wriezen, Klinik für Innere Medizin, Wriezen, Germany 21 Department of Medicine and Radiology, University of California, San Diego, United States 22 Kinki Daigaku Igakubu, Department Gastroenterology and Hepatology, Osakasayama, Osaka, Japan 23 Gustave Roussy and IR4MUMR8081. Université Paris-Sud, Université Paris-Saclay, Radiology, Paris, France 24 Radiology Department of Interventional Ultrasound - Casa di cura Igea- Milano, Italy 25 Sanno Hospital,International University of Helth and Welfare, Center for Cancer Ablation Therapy, Tokyo, Japan 26 Ultrasound Section, Division of Surgery, Dep. of Gastroenterology, Herlev Hospital Copenhagen Academy for Medical Education and Simulation (CAMES), University of Copenhagen, Denmark 27 Div. Internal Medicine, Dept of Medical and Surgical Sciences, Bologna, Italy 28 P.Stradina Clinical University Hospital, Diagnosic Radiology Institute, Riga, Latvia 29 Research Center of Gastroenterology and Hepatology, University of Medicine and Pharmacy of Craiova, Craiova, Romania 30 King's College London, Radiology, London, United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland 31 Gastroenterology, University of Medicine and Pharmacy Timisoara, Timisoara, Romania 32 Cariats-Krankenhaus Bad Mergentheim, Pediatrics, Bad Mergentheim, Germany 33 Liver Imaging Grup, University of California, Department of Radiology, San Diego, United States 34 Klinikum Siloah, Ultrasound Outpatient Department, Hannover, Germany 35 Department of Radiology, Foothills Medical Centre University of Calgary, Division of Ultrasound, Calgary, Canada 36 Department of Radiology, Stanford University, Stanford, United States E2

Upload: others

Post on 07-Feb-2020

8 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: AlpFoodway Final Community Forum Auditorium Testori ... · rituali comunitari e familiari che si poggiano su una trama di valori comunitari e di scelte etiche che ... i partner del

29 Ottobre 2019

AlpFoodway Final Community Forum Auditorium Testori, Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia - Milano

Regione Lombardia e Polo Poschiavo - Canton Grigioni (CH) in qualità di capofila del progetto AlpFoodway, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space 2014-2020, presentano un evento dedicato alle comunità alpine e ai risultati finali di progetto.

Dopo tre anni di intensa attività, AlpFoodway ha sviluppato linee guida e strumenti di salvaguardia parteci-pata per la valorizzazione del Patrimonio Alimentare delle Alpi anche attraverso approcci innovativi di par-tecipazione e di coinvolgimento delle comunità. Il Patrimonio Culturale Alimentare Alpino comprende le tecniche di produzione, trasformazione e consumo di cibo, i saperi tradizionali legati alla coltivazione, alla cura del paesaggio, all’allevamento, alla cucina, I rituali comunitari e familiari che si poggiano su una trama di valori comunitari e di scelte etiche che connotano le comunità e le genti di montagna.

Questo patrimonio rischia di perdere i suoi caratteri distintivi: l'espansione urbana, il turismo di massa, il traffico intenso, l'inquinamento dell'aria e dell'acqua, l'agricoltura intensiva e il riscaldamento globale hanno un effetto negativo sulla qualità della vita degli abitanti delle Alpi e minacciano il loro modo tradizionale di vivere.

Le Alpi attualmente stanno vivendo un fenomeno di spopolamento e di abbandono delle aree di alta quota, con un conseguente declino delle occupazioni tradizionali, la perdita di conoscenze, abilità e di pratiche legate al paesaggio. La salvaguardia di questo patrimonio è quindi essenziale per preservare i valori e l'i-dentità degli abitanti delle Alpi, per ristabilire un modo di vivere sostenibile che rispetti questo ambiente fragile, per promuovere e preservare la qualità dei paesaggi e infine garantire uno sviluppo sostenibile delle regioni alpine a beneficio delle generazioni attuali e future. Nel corso della giornata i partner di progetto presenteranno: l'Inventario del Patrimonio Immateriale delle Regioni Alpine (www.intangiblesearch.eu) che identifica e racconta le pratiche alimentari delle Alpi; il "Vi-sion Paper", un documento di indirizzo strategico che spiega come la salvaguardia del Patrimonio Alimentare delle Alpi può contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030, previsti dalle Nazioni Unite. Le comunità di Austria, Francia, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera si impegnano congiuntamente a sal-vaguardare il Patrimonio Alimentare Alpino, anche attraverso la sua candidatura nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. La Carta del Patrimonio Alimentare Alpino e la petizione online promossa dai paesi alpini del progetto sono a disposizione della società civile a supporto della Candidatura. https://www.alpfoodway.eu/paper/english L'evento è aperto al pubblico previa registrazione al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/alpfoodway-final-community-forum-tickets-75327481525 Dettagli sul progetto e sulle attività realizzate sono visibili su: https://alpfoodway.eu/home/italian https://www.alpine-space.eu/projects/alpfoodway/en/home Per informazioni: Maurizio Dematteis - associazione Dislivelli E-mail [email protected]; [email protected] Tel: 388 8593186

Page 2: AlpFoodway Final Community Forum Auditorium Testori ... · rituali comunitari e familiari che si poggiano su una trama di valori comunitari e di scelte etiche che ... i partner del

29 ottobre 2019 ALPFOODWAY FINAL COMMUNITY FORUM

Palazzo Lombardia, piazza Città di Lombardia – Milano

PROGRAMMA Mattina c/o auditorium Testori 9.00 - 09:30 Registrazione 9:30 - 10:00 Saluti di benvenuto e introduzione alla giornata Regione Lombardia - Direzione Generale Autonomia e Cultura Ennio Castiglioni e Simona Martino Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia Stefano Bruno Galli, Assessore all’Autonomia e Cultura di Regione Lombardia Fabio Rolfi, Assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi di Regione Lombardia Sabrina Dallafior Matter, Console generale della Confederazione svizzera in Milano Alessandro Fede Pellone, Presidente di ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) Menzione Speciale per il Concorso fotografico AlpFoodway: alla scuola “Fondazione per la Formazione Professionale Turistica” Châtillon - Valle d’Aosta 10:00 - 11:00 I risultati del progetto AlpFoodway – Moderatore: Cassiano Luminati – Direttore Polo Poschiavo, Leader Partner (CH)

10:00 - 10:05 Saluti ufficiali del Segretariato tecnico congiunto Interreg Alpine Space Program Nuno Madeira, Segretariato tecnico Alpine Space Program 10:05 - 10:30 Inventariazione, salvaguardia, valorizzazione commerciale e trasmissione del Patrimonio Alimentare Alpino A partire dalla presentazione dell’Inventario IntangibleSearch.eu, gestito dall’Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia, i partner del progetto spiegano le filiere comuni che evidenziano l’approccio interdisciplinare del progetto Agostina Lavagnino (Regione Lombardia - IT), Diego Rinallo (Kedge Business School - FR), Florian Ortandler (Monaco- Università di Scienze applicate - DE). 10:30 - 11:00 Carta del Patrimonio Alimentare Alpino La società civile alpina si impegna a salvaguardare il Patrimonio Alimentare Alpino https://alpfoodway.eu/paper/italian

Agricoltori e produttori alimentari (Eleonora Cunaccia - IT)

Cittadini delle Alpi (Comunità del Parco naturale regionale du massif des Bauges - FR)

Turisti nelle Alpi (Luca Serenthà, Sweet Mountains Network - IT)

Istituzioni culturali ed educative (Seraphine Mettan, Centro regionale per gli studi delle po-

polazioni alpine - CH)

Istituzioni scientifiche (Alessio Re, Fondazione Santagata – IT)

Organizzazioni turistiche (Kaspar Howald, Valposchiavo Turismo – CH)

Page 3: AlpFoodway Final Community Forum Auditorium Testori ... · rituali comunitari e familiari che si poggiano su una trama di valori comunitari e di scelte etiche che ... i partner del

Media, giornalisti e influencers (Enrico Camanni, Scrittore - IT)

Imprenditori e rivenditori al dettaglio della catena alimentare (Giorgio Gobetti, Butega Valt-

ellina)

Ristoratori e chef (Mariagrazia Marchesi – CH)

Autorità nazionali (Eva Štravs Podlogar, Ministro sloveno per lo sviluppo economico e la

tecnologia

- SLO) Autorità locali e regionali (Municipalità di Kranjska Gora – SLO)

11-11:15 Pausa alpina 11:30 - 11:40 AlpFoodway Vision Paper Moderatore: Cassiano Luminati – Direttore Polo Poschiavo, Leader Partner (CH) Presentazione del documento strategico di progetto relativo alle politiche di salvaguardia del Patrimonio Alimentare Alpino e del loro impatto nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Saša Poljak Istenic, Istituto sloveno di Etnologia ZRC SAZU (SLO) 11:30 - 12:30 Attuazione del Vision Paper AlpFoodway

11:30 - 12:00 Tavola Rotonda 1 Il Patrimonio Alimentare Alpino come strategia per lo sviluppo sostenibile Moderatore: Agostina Lavagnino (Regione Lombardia - IT) - Valentina Zingari (Parc Naturel Régional du Massif des Bauges- FR- ICH Unesco Facilitator) La discussione sarà incentrata sui valori culturali alpini e l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sos-tenibile delle Nazioni Unite. Participanti: Annibale Salsa, Antropologo (IT) SDG 12 - Garantire modelli sostenibili di consumo e produzione Janez Grašič, Direttore del Parco Nazionale di Triglav (SLO) SDG 15 – Vita sulla terra; SDG 4 – Istruzione di qualità Claire Delfosse, laboratorio di ricerca "Etudes Rurales" (FR) SDG 17 - Rafforzare i mezzi di attua-zione e rivitalizzare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile Andrea Segré - Fondazione Edmund Mach (IT) SDG 3 – Salute e Benessere Elena di Bella – Città Metropolitana di Torino (IT) SDG 11 – Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili 12:00-12:30 Tavola Rotonda 2 Politiche culturali per lo sviluppo sostenibile delle Terre Alte. Moderatore: Cassiano Luminati – Direttore Polo Poschiavo, Leader Partner (CH) In che modo i responsabili politici possono sostenere e affrontare concretamente le richieste, le raccomandazioni e le priorità espresse dalle comunità per salvaguardare il Patrimonio Alimentare Alpino e come queste possono essere convertite nelle azioni di governance e nelle strategie di

Page 4: AlpFoodway Final Community Forum Auditorium Testori ... · rituali comunitari e familiari che si poggiano su una trama di valori comunitari e di scelte etiche che ... i partner del

attuazione dei territori alpini? Participanti: Eva Štravs Podlogar, Ministro sloveno per lo Sviluppo Economico e la Tecnologia- SLO Prof. Dr. Richard Balling, Ministro bavarese per l’Alimentazione, l’Agricoltura e le Foreste (Bayer-isches Staatsministerium fur Ernahrung, Landwirtschaft und Forsten, StMELF) (DE) Alenka Smerkolj, Segretario Generale della Convenzione Alpina – Eusalp – AG6 Giulia Zanotelli , Assessore all’Autonomia, Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca della Provincia Au-tonoma di Trento (IT) (TBC) Laurent Vierin - Assessore al Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Cultura Regione Valle d’Ao-sta (IT)

12:30 -13:00 Processo di candidatura del Patrimonio Alimentare Alpino nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO Moderatore: Cassiano Luminati – Direttore Polo Poschiavo, Leader Partner (CH), Agostina Lavagnino (Regione Lombardia - IT) Il processo di candidatura per iscrivere il Patrimonio Alimentare Alpino nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO , lanciato da AlpFoodway durante la Presidenza austriaca EUSALP 2018, è ora sostenuto dal Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e dalla Presidenza italiana EUSALP 2019. Questo complesso processo, che coinvolge le comunità alpine dell'area EUSALP, continuerà con la futura Presidenza francese e potrà contare sul sostegno delle altre regioni alpine? Participanti: Raffaele Cattaneo, Presidenza Italiana EUSALP 2019 Catherine Pacoret, Consigliere di governo, Auvergne – Rhône Alpes (TBC) Philippe Gamen, Parco Naturale Regionale du Massif des Bauges, Chambéry, Rhône-Alpes(F) Harriet Deacon, International ICH Unesco facilitator, Antropologa - Università di Città del Capo e Università di Londra “Queen Mary” 13:00 – 13:15 Presentazione delle comunità alpine AlpFoodway 13:15 – 14:00 Visita esperienziale delle Comunità Alpine e delle loro pratiche viventi del patrimonio alimentare in Piazza Città di Lombardia. Le autorità e gli ospiti saranno accompagnati da partner del progetto

1. Preparazione del succo di mele e esposizione di antiche varietà di mele (Parc de Bauges - FR) 2. Produzione di "Argenteria dei Bauges: ciotole di legno e mestoli, realizzati artigianalmente (Parc de

Bauges - FR) 3. Preparazione e cottura del pane tradizionale alpino (Cressin, Canton Valais - CH; cottura pane na-

talizio, Svibno - SLO; cottura pani alpini, Parc de Bauges – FR) 4. Piatto tradizionale “Seuppa” (Valpelline, Valle d’Aosta -IT) 5. Tosatura pecora (Valle Camonica - IT) 6. Raccolta e uso delle erbe selvatiche (Valposchiavo – CH; Parc de Bauges - FR; Valle Rendena - IT;

Valle Camonica -IT) 7. Produzione di prodotti a base di carne tradizionali (Valle Camonica -IT) 8. Costruzione di muretti a secco (Valtellina - IT) 9. Preparazione del piatto tradizionale “Rate-ki krapi” (Rateče - SLO)

Page 5: AlpFoodway Final Community Forum Auditorium Testori ... · rituali comunitari e familiari che si poggiano su una trama di valori comunitari e di scelte etiche che ... i partner del

10. Preparazione e produzione di burro e formaggi tradizionali d’alpeggio (Alpeggio Culino- IT - Parc de Bauges - FR)

11. L’arte della lavorazione del legno: il bottaio (Valle d’Aosta - IT)

Le pratiche viventi alpine sul patrimonio alimentare saranno presenti in piazza fino alle 18:00 14:00 Buffet alpino