alcune della novità del regolamento sulla tenuta della contabilità

11
Alcune della novità del regolamento Alcune della novità del regolamento sulla tenuta della contabilità sulla tenuta della contabilità

Upload: gemma-bondi

Post on 02-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Alcune della novità del regolamento sulla tenuta della contabilità

Alcune della novità del regolamento Alcune della novità del regolamento sulla tenuta della contabilitàsulla tenuta della contabilità

Page 2: Alcune della novità del regolamento sulla tenuta della contabilità

a) lavori in economia previsti in progetto ma esclusi dall'appalto, ivi inclusi i

rimborsi previa fattura;

e) adeguamento dei prezzi ai sensi dell’articolo 133, commi 3 e 4, del codice;

f) acquisizione o espropriazione di aree o immobili e pertinenti indennizzi;

g) spese di cui agli articoli 90, comma 5 (polizze assicurative dipendenti progettisti),

e 92, comma 7-bis (assicurazione dei dipendenti e spese di carattere strumentale

all’intervento), del codice, spese tecniche di progettazione, direzione lavori, assistenza

giornaliera, contabilità, liquidazione e assistenza ai collaudi, coordinamento

della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, l’importo relativo all’incentivo

di cui all’articolo 92, comma 5, del codice, nella misura corrispondente alle

prestazioni che dovranno essere svolte dal personale dipendente;

h) spese per attività tecnico-amministrative connesse alla progettazione, di supporto al

responsabile del procedimento, e di verifica e validazione;

n) imposta sul valore aggiunto ed eventuali altre imposte o contributi dovuti per legge;

Alcune novità sulle destinazioni dei fondi a disposizioni Alcune novità sulle destinazioni dei fondi a disposizioni delle S.A. ( da quadro economico allegato al progetto)delle S.A. ( da quadro economico allegato al progetto)

Art. 178 nuovo reg.già art. 152 dPR

554/99

Page 3: Alcune della novità del regolamento sulla tenuta della contabilità

“sono liquidati secondo le tariffe locali vigenti al momento

dell’esecuzione dei lavori incrementati di spese generali

ed utili e con applicazione del ribasso d’asta esclusivamente

su questi ultimi due addendi”.

(art. 179, comma 1, secondo periodo)

Art. 187 - Liste settimanali delle somministrazioniArt. 187 - Liste settimanali delle somministrazioni(art. 162, d.P.R. n. 554/1999)(art. 162, d.P.R. n. 554/1999)

  Introdotto il criterio per la valutazione del rispettivo importo,

attraverso un rinvio alla norma sui lavori in economia

contemplati in contratto

Page 4: Alcune della novità del regolamento sulla tenuta della contabilità

Se l’esecutore, ha firmato con riserva, qualora l'esplicazione e la quantificazione

non siano possibili al momento della formulazione della stessa, egli esplica,

a pena di decadenza, nel termine di quindici giorni, le sue riserve,

scrivendo e firmando nel registro le corrispondenti domande di indennità

e indicando con precisione le cifre di compenso cui crede aver diritto,

e le ragioni di ciascuna domanda.

In tema di riserve In tema di riserve (Art. 190 comma 3 )(Art. 190 comma 3 )  

Introdotto nel regolamento il principio, già presente nel DM n.145/2000,

per il quale le riserve devono essere “quantificate”

al momento dell’iscrizione della riserva

Page 5: Alcune della novità del regolamento sulla tenuta della contabilità

1. L’esecutore, è sempre tenuto ad uniformarsi alle disposizioni del direttore dei lavori,

senza poter sospendere o ritardare il regolare sviluppo dei lavori, quale che sia la contestazione

o la riserva che egli iscriva negli atti contabili.

 

2. Le riserve sono iscritte a pena di decadenza sul primo atto dell'appalto idoneo a riceverle,

successivo all'insorgenza o alla cessazione del fatto che ha determinato il pregiudizio dell’esecutore.

In ogni caso, sempre a pena di decadenza, le riserve sono iscritte anche nel registro di contabilità

all'atto della firma immediatamente successiva al verificarsi o al cessare del fatto pregiudizievole.

Le riserve non espressamente confermate sul conto finale si intendono abbandonate.

 

3. Le riserve devono essere formulate in modo specifico ed indicare con precisione le ragioni

sulle quali esse si fondano. In particolare, le riserve devono contenere a pena di

inammissibilità la precisa quantificazione delle somme che l’esecutore, ritiene gli siano dovute.

 

4. La quantificazione della riserva è effettuata in via definitiva,

senza possibilità di successive integrazioni o incrementi rispetto all'importo iscritto.

Forma e contenuto delle riserveForma e contenuto delle riserve(Art. 191)(Art. 191)  

Ripresa la disciplina dell’art. 31 del DM n.145/2000

Page 6: Alcune della novità del regolamento sulla tenuta della contabilità

Le Casse Edili, verificano la regolarità contributiva e assumono

i dati forniti dal DL relativi all’incidenza della mano d’opera riferita

all’esecuzione dei lavori, in relazione al singolo cantiere

sede di esecuzione del contratto;

sulla base di tali dati predispongono il DURC

Il DURC in sede di esecuzione dei laovriIl DURC in sede di esecuzione dei laovri(Art. 196)(Art. 196)  

Page 7: Alcune della novità del regolamento sulla tenuta della contabilità

“In ogni caso” alla data di scadenza prevista dal contratto

redige, in contraddittorio con l’esecutore,

un verbale di constatazione sullo stato dei lavori

Verbale di constatazione dello stato dei luoghiVerbale di constatazione dello stato dei luoghi(Art. 199)(Art. 199)  

Al di là della redazione del certificato di ultimazione dei lavori

(già previsto all’art. 172 dPR n, 554/99)

Il direttore dei lavori

Page 8: Alcune della novità del regolamento sulla tenuta della contabilità

Il DL accompagna il conto finale con una relazione, recante, tra l’altro:

“f) la sintesi dell'andamento e dello sviluppo dei lavori con l’indicazione

delle eventuali riserve e la menzione delle eventuali

transazioni e accordi bonari intervenuti, nonché una relazione riservata

relativa alle riserve dell’esecutore non ancora definite;”

……

Conto finale dei lavoriConto finale dei lavori(Art. 200)(Art. 200)  

Adeguato il testo della norma (art. 173 dPR n. 554/99)

alle “novità” del Codice

Page 9: Alcune della novità del regolamento sulla tenuta della contabilità

il RUP invita l’esecutore a

“prendere cognizione” (art. 201 c. 1) del conto finale;

trascorsi 30 giorni da tale termine, nei successivi 60 giorni

redige una propria relazione riservata, con i documenti indicati

all’art. 202

La relazione del RUP sul conto finaleLa relazione del RUP sul conto finale

Page 10: Alcune della novità del regolamento sulla tenuta della contabilità

““La contabilità semplificataLa contabilità semplificata” ” nel nuovo Regolamentonel nuovo Regolamento

Lavori in amministrazione diretta di importo – 20.000 euro

Lavori affidati in cottimo fiduciario di importo - 40.000 euro

La contabilità è redatta in forma semplificata, mediante “apposizione del visto”da parte del DL

Il visto attesta la corrispondenza del lavoro svolto con quanto fatturato,secondo le valutazioni del DL,che tenga conto dei lavori eseguiti

Art. 210

Page 11: Alcune della novità del regolamento sulla tenuta della contabilità

segue… “segue… “La contabilità La contabilità semplificatasemplificata” ”

nel nel nuovo nuovo RegolamentoRegolamento

Nei lavori con contabilità semplificata

Il certificato di regolare esecuzione può essere sostituito con l’apposizione del visto del D.L. sulle fatture di spesa

Art. 210 c.2