affisso all'albo in data

49
RELAZIONE DEL 15 MAGGIO R15M n° Pag. 1 di 49 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 a SEZ.: B INDIRIZZO: Servizi Socio Sanitari ANNO SCOLASTICO: 2020-21 AFFISSO ALL'ALBO IN DATA 15 MAGGIO 2021 M 010 Rev. 02

Upload: others

Post on 16-Oct-2021

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 1 di 49

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5a SEZ.: B

INDIRIZZO: Servizi Socio Sanitari

ANNO SCOLASTICO: 2020-21

AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

15 MAGGIO 2021

M 010 Rev. 02

Page 2: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 2 di 49

NUOVO ESAME DI STATOANNO SCOLASTICO 2020-21

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5asez. A

Indirizzo: Servizi Socio Sanitari

Docente Materia/e insegnata/e N°oreinsegnamento

Firmadel docente

Anna Gaiani Lingua Italiana/ Storia 4+2

Mariangela Campisi Lingua Inglese 3

Antonio Patrizio Giuffrida Matematica 3

Giorgio Rotolo/ Anna Palmieri Scienze motorie 2

Sara Ada Letizia Lingua Spagnola 3

Vana Pescatore Igiene e cultura medico-sanitaria 4

Simona Incalza Psicologia generale ed applicata 5

Gaspare Contado Diritto, legislazione socio-sanitaria 3

Rosa Ferrara Tecnica amministrativa ed economia

sociale

2

Cristina Ticozzi IRC/AIRC 1

Eleonora Marzari Sostegno alla classe 9

M 010 Rev. 02

Page 3: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 3 di 49

Docente coordinatore della classeprof.ssa/re .......................................................

La dirigente scolastica..................................

CLASSE 5° SEZ. AINDIRIZZO: Servizi Socio Sanitari

CONTINUITÀ DEI DOCENTI NELLA CLASSE

Disciplina classe 3° classe 4° classe 5°

Lingua italiana Gaiani Brugo/Gaiani Gaiani

Lingua Inglese De Blasis Campisi Campisi

Storia Gaiani Brugo/Gaiani Gaiani

Matematica Ferraris Marchetti Giuffrida

Scienze motorie Verdicchio Rotolo Rotolo

Lingua Spagnolo Galati Graziano Letizia

Metodologie operative

dei servizi sociali

Disciplina non presente Disciplina non presente Disciplina non presente

Igiene e cultura

medico-sanitaria

Montebuglio Pescatore Pescatore

Psicologia generale ed

applicata

Incalza Incalza Incalza

Diritto, legislazione

socio-sanitaria

Contaldo Contaldo Contaldo

M 010 Rev. 02

Page 4: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 4 di 49

Tecnica amministrative ed

economia sociale

Disciplina non presente Spadaro Ferrara

IRC/AIRC Ticozzi Ticozzi Ticozzi

Sostegno Corda Corda Marzari

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 19 studenti. In generale la maggior parte degli studenti ha partecipatoalle attività scolastiche in maniera soddisfacente manifestando interesse e collaborazione; alcontrario un piccolo gruppo ha manifestato un atteggiamento piuttosto dispersivo. Il lavoro a casaè generalmente stato eseguito da un buon numero, con precisione, puntualità e sforzo diinteriorizzazione, da qualcun altro in modo un po’ più sommario, discontinuo e superficiale.Naturalmente tutto questo si riflette sui risultati raggiunti. Alcuni studenti hanno acquisito unapreparazione abbastanza organica e completa, riescono a rielaborare i contenuti studiati e sono ingrado di operare in autonomia comprendendo i necessari collegamenti interdisciplinari epluridisciplinari riuscendo ad esporre i contenuti studiati utilizzando un lessico specifico; sonoinoltre in grado di produrre elaborati organicamente strutturati. Altri studenti si esprimono inmodo più frammentario e meno organico e necessitano di qualche indicazione per orientarsi suicontenuti studiati.

M 010 Rev. 02

Page 5: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 5 di 49

OBIETTIVI GENERALI dell’indirizzo di studi

IL diplomato dell’indirizzo dei “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale” possiede specifiche competenze utili aco-progettare, organizzare ed attuare, con diversi livelli di autonomia e responsabilità, interventi atti a rispondere alleesigenze sociali e sanitarie di singoli, gruppi e comunità, finalizzati alla socializzazione, all’integrazione, allapromozione del benessere bio-psico-sociale, dell’assistenza e della salute in tutti gli ambiti in cui essi si attuino e/osiano richiesti. Realizza attività di supporto sociale e assistenziale per rispondere ai bisogni delle persone in ogni fasedella vita, accompagnandole e coadiuvandole nell’attuazione del progetto personalizzato, coinvolgendo sia l’utenteche le reti informali e territoriali.

In particolare lo studente dei servizi per la sanità e l’assistenza sociale è in grado di:● Collaborare nella gestione di progetti e attività dei servizi sociali, socio-sanitari e socioeducativi, rivolti a

bambini e adolescenti, persone con disabilità, anziani, minori a rischio, soggetti con disagio psico-sociale ealtri soggetti in situazione di svantaggio, anche attraverso lo sviluppo di reti territoriali formali e informali.

● Prendersi cura e collaborare al soddisfacimento dei bisogni di base di bambini, persone con disabilità, anzianinell’espletamento delle più comuni attività quotidiane.

● Partecipare alla presa in carico socio-assistenziale di soggetti le cui condizioni determinino uno stato di nonautosufficienza parziale o totale, di terminalità, di compromissione delle capacità cognitive e motorie,applicando procedure e tecniche stabilite e facendo uso dei principali ausili e presidi.

● Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizioneautonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.

● Realizzare, in autonomia o in collaborazione con altre figure professionali, attività educative, di animazionesociale, ludiche e culturali adeguate ai diversi contesti e ai diversi bisogni.

● Realizzare, in collaborazione con altre figure professionali, azioni a sostegno e a tutela della persona confragilità e/o disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare o salvaguardare la qualitàdella vita.

● Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, prevenendo eventualisituazioni di rischio.

Il profilo educativo, culturale e professionale si basa su uno stretto raccordo della scuola con il mondo del lavoro edelle professioni. L’obiettivo è quello di progettare e realizzare i percorsi formativi come laboratori di ricerca esperimentazione in collaborazione con enti professionali e associazioni di categoria che garantiscano la specificaformazione dello studente e che ne attestino la competenza. A partire dal triennio sono state previste attività relativeal raccordo con il mondo del lavoro con l’inserimento degli studenti in apposite strutture dove hanno avuto modo diprogettare, relazionarsi e partecipare all’attività lavorativa.

M 010 Rev. 02

Page 6: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 6 di 49

OBIETTIVI SPECIFICI (conoscenze – competenze – abilità)Per ogni disciplina (per le discipline interessate inserire anche la progettazione di Ed.civica)

Lingua italiana CONOSCENZE conoscere l’evoluzione della cultura e del sistema letterario tra ‘800 e‘900, attraverso testi e autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturalenazionale.conoscere le caratteristiche strutturali e stilistiche dei testi letterari

COMPETENZE Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italianasecondo le esigenze comunicative nei vari contesti.Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura eorientarsi fra movimenti, generi, opere e autori fondamentaliIndividuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anchecon riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione inreteUtilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca eapprofondimento. Individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva emultimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnicidella comunicazione in rete.

ABILITA’ Identificare le tappe fondamentali che hanno caratterizzato il processo disviluppo della cultura e dell’evoluzione della lingua letteraria italiana dalla finedell’Ottocento alla prima metà del NovecentoIdentificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano delperiodo considerato e cogliere relazioni tra testi di uno stesso autore e di autori dellostesso periodoSaper individuare, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità trala cultura italiana e le culture di altri paesiSaper contestualizzare e identificare le relazioni fra le diverse espressioni culturali eartistiche del patrimonio italiano

M 010 Rev. 02

Page 7: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 7 di 49

Saper utilizzare gli strumenti dell’analisi testualeSaper analizzare la molteplicità dei significati di un testoSaper esprimere un pensiero critico personale

Lingua Inglese CONOSCENZESemplici aspetti socio-linguistici e paralinguistici della comunicazione, in relazione aicontesti di studio e di lavoro tipici del settore socio sanitario (il curriculum e la letteradi motivazione).Conoscere alcuni aspetti di cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua conoscere illessico base della microlingua.Conoscere le modalità di produzione di testi comunicativi scritti e/o orali.

COMPETENZESaper comprendere un testo semplice di settore.Orientarsi nella stesura di un testo.Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative asituazioni professionali.

ABILITA’Affinare capacità sintetiche e criticheAcquisire le basi della conoscenza nel settore socio-sanitario nei suoi diversi aspetti(linguistico e tecnico), padronanza dei contenuti,della terminologia specifica relativa agliargomenti trattati, fluidità e proprietà espositivaComprendere nelle linee essenziali una conversazione su argomenti legati alla pratica ealla teoria relativa al corso di studi; comprendere testi scritti di carattere socio-sanitario.Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico professionali,riguardantiesperienze,situazioni e processi relativi al settore socio-sanitarioSaper interagire in conversazioni su temi di carattere personale e professionale.

Storia CONOSCENZE Conoscere il contesto storico, sociale ed economico dell’Italia, dell’Europae del Mondo tra Ottocento e Novecento

COMPETENZE Saper usare il linguaggio specifico della disciplinaSaper collocare i principali avvenimenti storici nel giusto contesto spazio-temporaleSaper esporre e argomentare con chiarezza e correttezza i contenuti appresiUtilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca eapprofondimento

ABILITA’ Sapere presentare il periodo storico sotto i profili: politico, economico, sociale eculturaleSaper usare in maniera appropriata concetti e termini storici in rapporto agli specificicontesti storico culturaliSaper analizzare e interpretare documenti e fonti storiche diverseSaper cogliere cause, implicazioni e interrelazioni tra eventi e processi storici

M 010 Rev. 02

Page 8: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 8 di 49

Saper individuare e descrivere continuità e mutamentiSaper analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaboraregeneralizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi alla lucedella cittadinanza di cui si è titolari (Educazione Civica)

Matematica CONOSCENZEDefinizione e classificazione di una funzione, di dominio e codominio di una funzioneDefinizione di funzione pari e dispari. Circonferenza goniometrica, misura degli angoli ingradi e radianti. Definizioni e grafici delle funzioni goniometriche seno, coseno etangente Proprietà delle funzioni goniometriche. Prima e seconda relazionefondamentale della goniometria. Definizione intuitiva di limite. Algebra dello zero edell’infinito Tecniche di risoluzione delle forme di indecisione.Definizione di asintoto orizzontale e verticale. Definizione di funzione crescente edecrescente. Definizione e significato del concetto di derivata prima. Regole diderivazione. Definizione di massimo e minimo assoluto o relativo. Metodo per tracciaregrafici di funzioni.

COMPETENZEUtilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico rappresentandoleanche sotto forma grafica. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandoinvarianti e relazioni. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anchecon l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti dicalcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

ABILITA’Determinare, sia dal grafico che dall’equazione, dominio e codominio di una funzione.Riconoscere una funzione pari o dispari. Determinare gli intervalli in cui una funzione èpositiva o negativa e le sue intersezioni con gli assi cartesiani. Convertire la misura degliangoli principali da gradi a radianti e viceversa. Determinare il valore delle funzionigoniometriche principali di un angolo. Determinare i limiti di una funzioni agli estremidel dominio. Individuare gli asintoti di una funzione. Applicare la regola di derivazionedella somma, della potenza, del prodotto e del quoziente. Tracciare grafici di semplicifunzioni razionali intere e fratte a partire dall’equazione. Riconoscere dal grafico glielementi essenziali di una funzione.

Scienze motorie CONOSCENZE

- Conoscere i principi fondamentali di un’alimentazione sana ed equilibrata perpraticare attività fisica.

- Conoscere i regolamenti degli sport di squadra ed individuali studiati.- Alimentazione, sport e benessere.- Primo soccorso e relativi approfondimenti (BLS).- Storia dello sport.

M 010 Rev. 02

Page 9: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 9 di 49

COMPETENZE

- Saper affrontare con un comportamento responsabile gli infortuni.- Saper assumere un comportamento responsabile nei confronti del propriocorpo mantenendo corretti stili di vita.- Consapevolezza delle proprie attitudini, capacità e preferenze personali.

ABILITA’

Pianificare un’attività di gioco degli sport di squadra studiati.Riconoscere lo stato di emergenza ed eseguire le sequenze di rianimazionecardio-polmonare (BLS).Esprimere oralmente le conoscenze acquisite.

IRC CONOSCENZE

-Identificare il ruolo della religione nella società contemporanea:secolarizzazione, pluralismo, globalizzazione;-Si confronta con alcuni aspetti centrali della vita morale: la dignitàdella persona, la libertà di coscienza, la responsabilità verso il creato, lapromozione della pace, mediante la ricerca di un’autentica giustiziasociale e l’impegno per il bene comune;- Il Concilio Ecumenico Vaticano II come evento fondamentale per lavita della Chiesa nel mondo contemporaneo;-Individua il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali;

- Conosce gli orientamenti della Chiesa sull’etica personale e sociale,sulla bioetica, sull’etica sessuale;- La concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia;scelte di vita, vocazione, professione;

- Il Magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale,economica , tecnologica.

COMPETENZE

- Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita,riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano,aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contestomulticulturale;- Ricondurre le principali problematiche del mondo contemporaneoai documenti biblici o religiosi che possano offrire riferimenti utili peruna loro vita futura;

- Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le

fonti autentiche della rivelazione ebraico - cristiana e

interpretandone correttamente i contenuti, in modo da

elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta

M 010 Rev. 02

Page 10: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 10 di 49

alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della

solidarietà.

ABILITA’

Riconosce differenze e complementarietà tra fede e ragione e ragione escienza;Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane con particolare

riferimento alle relazioni interpersonali, alla vita sociale e allo svilupposcientifico e tecnologico;Usare e interpretare correttamente e criticamente le fonti autentiche

della tradizione cristiano – cattolica;Motivare in un contesto multiculturale le proprie scelte di vita,confrontandole con la visione cristiana nel quadro di un dialogoaperto e costruttivo;Riconoscere il valore delle relazioni interpersonali e dell’affettività e lalettura che ne dà il cristianesimo.

Lingua Spagnola CONOSCENZE- Conoscere la terminologia in lingua relativa all’ambito socio-sanitario- Conoscere le strutture grammaticali e morfosintattiche della lingua- Conoscere le modalità di produzione di testi comunicativi scritti e/o orali- Conoscere alcuni aspetti della cultura dei paesi in cui si parla la lingua spagnola

COMPETENZE- Comprendere il lessico relativo all’ambito socio-sanitario- Comprendere le informazioni contenute in testi specialistici, tabelle, grafici earticoli di giornale

- Interagire in una conversazione utilizzando un linguaggio corretto e appropriatocon pronuncia e intonazione accettabili

- Esporre gli argomenti oggetto di studio con chiarezza e fluidità- Riassumere testi su argomenti oggetto di studio- Produrre testi coesi facendo anche riferimento ad esperienze personali

ABILITA’- Saper comprendere i punti principali di messaggi e annunci su argomenti diinteresse sociale e professionale

- Saper ricercare informazioni in testi anche di tipo professionale- Saper utilizzare la terminologia della microlingua

M 010 Rev. 02

Page 11: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 11 di 49

- Saper utilizzare le strutture grammaticali e morfosintattiche in maniera corretta- Saper interagire in conversazioni di tono formale con uso della forma di cortesia- Saper interagire in conversazioni su temi di carattere personale e professionale

Igiene e culturamedico-sanitaria CONOSCENZE

Conoscere la terminologia specifica

Principali bisogni socio-sanitari dell’utenza e della comunità.Conoscere le cause dell’incremento della popolazione anziana e il nuovo aspetto clinicodel paziente geriatricoProblematiche sanitarie specifiche del minore, dell'anziano, delle persone con disabilità,delle persone con disagio psichico.Conoscere le cause dell’incremento della popolazione anziana e il nuovo aspetto clinicodel paziente geriatricoConoscere le strategie più opportune per la prevenzione delle malattie.Conoscere l’organizzazione dei servizi sociali e sanitari e delle reti sociali.Conoscere le fasi della progettazione di un piano d’intervento assistenziale.Conoscere gli ambiti di intervento, i soggetti che erogano servizi e le loro competenzeConoscere gli interventi più appropriati ai bisogni individuali.Conoscere gli elementi che influiscono sulla parzialità e distorsione delle informazioni ditipo sanitario.Conoscere le qualifiche e competenze delle figure professionali che operano nei servizi.Conoscere le metodologie del lavoro sociale e sanitarioConoscere gli interventi di educazione alla salute rivolti agli utenti e ai loro familiari

COMPETENZESaper utilizzare metodologie lavoro e strumenti operativi per collaborare con altrefigure professionali.Predisporre progetti assistenziali individuali, di gruppo e di comunità.Raccogliere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e dellavalutazione degli interventi e dei servizi.Saper decodificare la domanda e favorire l’utilizzo dei Servizi sanitari specifici per laprevenzione e la riabilitazione del SSNUtilizzare strumenti informativi per accertamenti e rilevazione dei bisogni e dellepatologie degli anziani e disabiliSaper correlare l’aumento del numero dei pazienti geriatrici con l’incremento dipatologie croniche.Documentare le attività individuali e situazioni professionali utilizzando il linguaggiospecifico del settoreFacilitare la comunicazione tra persone e gruppi anche di cultura e contesti diversi,attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguatiContribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della correttaalimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere dellepersone

M 010 Rev. 02

Page 12: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 12 di 49

ABILITA’Usare la terminologia specifica del settore.Riconoscere ed analizzare i bisogni socio-sanitari degli utenti.Riconoscere l’aspetto clinico e i bisogni del nuovo paziente geriatricoRiconoscere le problematiche sanitarie specifiche del minore, dell’anziano, dellepersone con disabilità, delle persone con disagio psichico e del minore.Adottare le strategie più opportune per la prevenzione delle malattie, per il benesseredel singolo e della collettività.Acquisire abilità per quel che attiene al lavoro in reteIdentificare elementi e fasi della progettazione e gestione di un piano d'intervento.Riconoscere gli ambiti di intervento, servizi e prestazioni socio-sanitarieScegliere gli interventi più appropriati ai bisogni individuati.Identificare le metodologie per la rilevazione delle informazioni.Identificare i fattori che influiscono sugli errori nella rilevazione delle informazioni.Riconoscere la responsabilità professionale ed etica dei diversi ruoli professionali.Riconoscere caratteristiche, condizioni e principi metodologici di fondo del lavorosociale e sanitario.Individuare le modalità più adatte per un sano stile di vita.

Psicologia generale edapplicata

CONOSCENZEI principali metodi di analisi e di ricerca delle scienze umane e sociali, in relazione al

lavoro in ambito socio-sanitario.

-Profilo professionale, formazione e competenze degli operatori in ambito sanitario

e socio- assistenziale.

-Le reti sociali e l’attività di progettazione.

-Tipologie di utenza e modalità di intervento su nuclei familiari, minori, anziani,

persone con disabilità, con disagio psichico, con dipendenze da sostanze psicoattive.

-Problemi e interventi relativi a soggetti affetti da DCA.

COMPETENZESaper utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale.

-Collaborare con altre figure professionali, nella realizzazione di azioni a sostegno e

a tutela della persona in condizioni di disagio e della sua famiglia, per favorire

l’integrazione e migliorare la qualità della vita.

-Collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare

strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali.

-Gestire azioni di informazione e orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità

e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.

-Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento

razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi

problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.

-Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi,

attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati.

M 010 Rev. 02

Page 13: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 13 di 49

ABILITA’Riconoscere la relazione tra metodi di analisi/ricerca e teorie psicologiche di

riferimento.

-Interagire con le diverse tipologie di utenza.

-Identificare i servizi e le figure implicati nella definizione, progettazione e gestione di un

piano di intervento.

-Identificare gli interventi più appropriati ai bisogni individuati.

-Valutare la responsabilità professionale ed etica dei diversi ruoli professionali.

-Identificare caratteristiche, principi di fondo e condizioni per il funzionamento di un

gruppo di lavoro.

-Individuare le modalità più adatte a favorire l’integrazione sociale.

Diritto, legislazionesocio-sanitaria

CONOSCENZEI fondamenti costituzionale dello Stato socialeI diversi ambiti dello Stato sociale e le loro principali prestazioniSviluppo, crisi e riforma dello Stato socialeLo sviluppo e la riforma del terzo settoreLe società mutualisticheLa privacy e il trattamento dei dati sanitari

COMPETENZEModulo 1: Comprendere la funzione assolta dall’azienda e dai suoi segni distintivi,comprendere la funzione dei conferimenti, comprendere l’importanza di distingueretra società di persone e di capitali, comprendere le conseguenze del diverso regimedi responsabilità per le obbligazioni sociali all’interno della società di persone enell’ambito della società di capitali

Modulo 2: Comprendere la differenza tra utili e ristorni, riconoscere gli organisociali, essere in grado di individuare le società mutualistiche, comprendere lo scopodelle cooperative sociali

Modulo 3: Comprendere la funzione del contratto quale strumento fondamentaleper regolare rapporti giuridici patrimoniali

Modulo 4: Comprendere il ruolo del nuovo “Welfare State”, comprendere ilrapporto tra funzione del benessere e i servizi sociali, comprendere le finalità dellaprogrammazione sociale, identificare le ragioni che hanno determinato lo sviluppodel terzo settore

Modulo 5: Comprendere il ruolo degli enti territoriali e del terzo settore nellagestione dei servizi sociali, essere in grado di individuare la concreta applicazionedella sussidiarietà orizzontale, riconoscere l’accreditamento come strumento

M 010 Rev. 02

Page 14: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 14 di 49

regolatore del mercato sociale, comprendere il ruolo del terzo settore nel mercatosociale, riconoscere i requisiti necessari per l’esercizio del servizio pubblico

Modulo 6: comprendere l’importanza del codice della privacy e la sua applicazioneai dati sanitari e sociali, riconoscere le conseguenze determinate dall’applicazionedel segreto professionale

Modulo Educazione Civica: Comprendere il ruolo del nuovo Welfare StateComprendere le finalità delle prestazioni assistenziali e previdenzialiComprendere l’importanza dell’integrazione socio-sanitariaComprendere il ruolo del terzo settore nel mercato socialeIdentificare in casi concreti le modalità di utilizzo e i vantaggi connessi all’uso dellatessera sanitaria elettronicaComprendere la portata del consenso la consultazione del FSE e la ragionedell’oscuramento per legge di determinati dati sanitariComprendere le finalità delle DAT

ABILITA’Modulo 1: Saper distinguere tra azienda e impresa, individuare i diversi requisiti deisegni distintivi dell’azienda, saper distinguere una società da un’associazione,individuare le differenze tra scopo mutualistico e scopo di lucro, saper individuare lepossibili distinzioni delle società in base al ruolo, allo scopo e all’oggetto, individuarele differenze tra società di persone e società di capitali

Modulo 2: Individuare gli elementi caratterizzanti le società cooperative, distinguerei tipi di soci, distinguere gli interventi delle cooperative di Tipo A e di Tipo B,distinguere i soci cooperatori dai finanziatori e da quelli volontari.

Modulo 3: saper individuare gli elementi essenziali di un contratto

Modulo 4: Saper individuare le funzioni degli enti territoriali, saper riconoscere leprincipali funzione del benessere e individuare il sistema di protezione e sicurezzasociale, saper individuare le principali risorse finanziarie che sostengono il terzosettore, distinguere gli strumenti della programmazione sociale.

Modulo 5: Saper individuare i caratteri che differenziano l’accreditamentodall’autorizzazione, distinguere le competenze degli enti locali in materia diaccreditamento, saper individuare le forme negoziali per l’affidamento dei servizi alterzo settore

Modulo 6: Indicare la normativa a protezione dei dati sanitari e sociali

Modulo di Educazione civica: Saper individuare le principali norme costituzionaliregolatrice dello Stato socialeDistinguere i diversi settori della protezione socialeSaper individuare i motivi della crisi dello Stato socialeIndividuare le funzioni della tessera sanitaria elettronicaIndividuare le finalità del FSE

M 010 Rev. 02

Page 15: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 15 di 49

Individuare i soggetti coinvolti nelle DAT e il relativo ruolo

Tecnica amministrativaed economia sociale

CONOSCENZEConcetto e principali teorie di economia sociale.Redditività e solidarietà nell’economia sociale.Imprese dell’economia sociale.Sistema previdenziale ed assistenziale.Rapporto di lavoro dipendente. Amministrazione del personale.Caratteristiche organizzative delle aziende del settore sociosanitario.Pianificazione strategica e gestione progettiMonitoraggio e valutazione qualità

COMPETENZEComprendere e utilizzare i principali concetti relativi all’economia,all’organizzazione, allosvolgimento dei processi produttivi e dei servizi.Collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale.Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all’economia, all’organizzazione eallo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.Individuare e accedere alla normativa in materia di lavoro.Rapportarsi ai competenti enti pubblici e privati.Intervenire nella gestione dell’impresa sociosanitaria e nella promozione di servizi.Utilizzare metodi di valutazione dei servizi erogati nell’ottica dell’orientamento emiglioramento.Utilizzare metodi di valutazione dei servizi erogati nell’ottica dell’orientamento emiglioramento

ABILITA’Cogliere l’importanza dell’economia sociale e delle iniziative imprenditoriali fondate suisuoi lavori.Distinguere caratteristiche e funzioni di cooperative, mutue, associazioni e fondazioni.Valutare le tipologie di enti previdenziali e assistenziali e le loro finalità.Raffrontare tipologie diverse dei rapporti di lavoro.Analizzare i documenti relativi all’amministrazione del personale.Redigere un foglio paga.Individuare la centralità del fattore umano nel sistema azienda.Individuare le funzioni del SSN, delle Regioni, delle ASL e presidi territoriali.Riconoscere le fasi del processo di pianificazione strategica. Analizzare la struttura deipiani socio-sanitario regionali.Analizzare il contenuto della carta dei servizi sociali. Analizzare gli strumenti pereffettuare il monitoraggio.

M 010 Rev. 02

Page 16: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 16 di 49

CONTENUTI DISCIPLINARI: INDICAZIONI PER MODULI E GRANDI TEMI

Per ogni disciplina (per le discipline interessate inserire anche la progettazione di Ed,civica)

Lingua italianaMOD. 1: Il romanzo tra Ottocento e NovecentoIl contesto storicoIl PositivismoIl naturalismoEmile Zola, da “Il romanzo sperimentale”, “Osservazione e sperimentazione”.Poetica veristaVerga: vita, opere, personalità, poetica; una scelta di pagine da leggere edanalizzare:da I Malavoglia: “Prefazione”, “La famiglia Malavoglia”,, “L’arrivo di ‘Ntoni”,da “Mastro don Gesualdo”: “L’addio alla roba”, “La morte di Gesualdo”,da “Novelle rusticane”: “La roba”da “Vita dei campi”: “Rosso Malpelo”Il genere del romanzo e la sua evoluzioneTarchetti: vita, opere, personalità, poeticada “Fosca”: “Il primo incontro con Fosca”D’Annunzio: vita, opere, personalità, poeticada “Il piacere”: “ Il ritratto dell’esteta”.Svevo: vita, opere, personalità, poetica; una scelta di pagine da leggere edanalizzare:da “Una vita”: “L’insoddisfazione di Alfonso”,da “ La coscienza di Zeno”: “Prefazione e preambolo”, “L’ultima sigaretta”, “Unrapporto conflittuale”.Pirandello: vita, opere, personalità, poetica; una scelta di pagine da leggere edanalizzare:da “Il fu Mattia Pascal”: “Cambio treno”da “Uno, nessuno e centomila”: “Salute!”da “Novelle per un anno”: “La patente”, “Il treno ha fischiato”, “Così è”, “Ciaulascopre la luna”,da “L’umorismo”: “ Il sentimento del contrario”.MOD.2: La poesia tra Ottocento e NovecentoCarducci: “Pianto antico”, “Alla stazione in una mattina d’autunno”.Il contesto storicoPoeti simbolistiD’Annunzio: vita, opere, personalità, poetica; una scelta di opere da leggere edanalizzare Il contesto storico: “La pioggia nel pineto”.Pascoli: vita, opere, personalità, poetica; una scelta di opere da leggere edanalizzare: “Lavandare”, “X agosto”, “Temporale”, “Il lampo”, “Il tuono”, “Ilgelsomino notturno”,da “Il fanciullino”: “E’ dentro di noi un fanciullino”.MOD. 3: Le avanguardie artistiche

M 010 Rev. 02

Page 17: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 17 di 49

Le RivisteLa poesia delle avanguardie: Corazzini: “Desolazione del povero poetasentimentale”.Il Futurismo: Marinetti: “Il bombardamento di Adrianopoli”.MOD. 4: La letteratura tra le due guerreL’ErmetismoUngaretti: vita, opere, personalità, poetica; una scelta di liriche da leggere edanalizzare: “Veglia”, “Fratelli”, “I fiumi”, “San Martino del Carso”, “Soldati”.Montale: vita, opere, personalità, poetica; una scelta di liriche da leggere edanalizzare: “I limoni”, “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”,“Spesso il male di vivere ho incontrato”, “ Cigola la carrucola nel pozzo”.Saba: vita, opere, personalità, poetica; una scelta di liriche da leggere ed analizzare:“A mia moglie”, “Trieste”.Quasimodo: vita, opere, personalità, poetica; una scelta di liriche da leggere edanalizzare: “Ed è subito sera”, “Alle fronde dei salici”.MOD. 5: La letteratura del secondo dopoguerraTestimoni del realismo e neorealismo in sintesi:

Lingua Inglese MODULO 1a) Titolo del modulo: PSYCHOLOGICAL HELPb) Articolazione del modulo: ● Psychological Development Theories ● Backdrop toFreud's Thought and the Theory of the Unconscious ● The unconscious mind ●Defence mechanisms ● Psychosexual stages ● Oedipus/Electra complex ● Dreamanalysis ● Howard Gardner ● The theory of multiple intelligences ● PrimaryDifferences Between Freud’s and Jung’s Theories ● Carl Gustav Jung's Theory aboutLife Stages.

MODULO 2a) Titolo del modulo: THE ELDERLYb) Articolazione del modulo: ● Ageing ● Healthy Ageing ● Minor Problems of OldAge ● Parkinson’s Disease ● Alzheimer’s Disease ● Cardiovascular Diseases ● CareSettings.

MODULO 3a) Titolo del modulo: SPECIAL NEEDS PEOPLEb) Articolazione del modulo: ● Down Syndrome ● Brain diseases ● Autism ●Epilepsy.

MODULO 4a) Titolo del modulo: EATING DISORDERSb) Articolazione del modulo: ● Anorexia Nervosa (AN) ● Bulimia Nervosa (BN) ●Binge Eating Disorders(BED) ● PICA.

MODULO 5a) Titolo del modulo: ADDICTIONSb) Articolazione del modulo: ● Drugs ● Alcohol ● Tobacco.

M 010 Rev. 02

Page 18: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 18 di 49

MODULO 6a) Titolo del modulo: PANDEMIAb) Articolazione del modulo: ● Covid-19 ●SARS-CoV-2 ● Coronavirus ● Varians ●Symptoms ● How the virus spreads ● Prevention ● Pregnancy ● Childrens.

Storia MOD. 1:Italia, Europa e Mondo tra Ottocento e NovecentoColonialismo, Imperialismo,Nazionalismo (in sintesi) e il problema delle minoranze nonché dei tentativi diindipendenzaCause e svolgimento, esiti ed ereditàMOD. 2: La prima guerra mondialeLa posizione dell’ItaliaLa società delle NazioniLa rivoluzione russaMOD. 3: Età dei totalitarismiFascismoNazismoStalinismoMOD. 4: La seconda guerra mondialeAlleanze internazionaliLa guerra totaleLa conduzione della guerraIl nuovo ordine e la ShoahLa bomba atomicaLa Resistenza in Europa e in ItaliaMOD. 5: Il secondo dopoguerra e il bipolarismoEquilibrio del terrore e guerra freddaIl Piano MarshallIl lungo dopoguerraIl crollo del muroMOD. 6: La decolonizzazioneIl nord e il sud del mondoMOD. 7 Europa Unita:La nascita dell’UEL’integrazione europeaMOD. 8: Il mondo contemporaneoL’Italia repubblicanaIl mondo globalizzato e le sue sfideLa ricerca di un nuovo ordineED. CIVICA

La nascita della CostituzioneLa nascita dei partiti e delle associazioni ambientalisti

M 010 Rev. 02

Page 19: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 19 di 49

Matematica ● STUDIO DI FUNZIONEDefinizione e classificazione di una funzione, di dominio e codominio di unafunzioneDefinizione di funzione pari e dispari.

● GONIOMETRIACirconferenza goniometrica, misura degli angoli in gradi e radianti.Definizioni e grafici delle funzioni goniometriche seno, coseno e tangente.Proprietà delle funzioni goniometriche.Prima e seconda relazione fondamentale della goniometria.

● LIMITI DI FUNZIONIDefinizione intuitiva di limite.Algebra dello zero e dell’infinito.Tecniche di risoluzione delle forme di indecisione.Definizione di asintoto orizzontale e verticale.Definizione di funzione crescente e decrescente.

● DERIVATA DI FUNZIONIDefinizione e significato del concetto di derivata prima.Regole di derivazione.Definizione di massimo e minimo assoluto o relativo.Metodo per tracciare grafici di funzioni.

Scienze motorieModulo N°1 “Sicurezza e prevenzione in palestra”

Unità didattica N° 1/2 -- Fondamenti igienici ordinari estraordinari

Contenuti -- Regolamenti per l’accesso in sicurezza allapalestra e ai locali annessi.

Modulo N° 2 “Infortuni durante la vita quotidiana e l’attività fisica”

Unità Didattica N° 1/2

Primo Soccorso, Contenuti: L’ ABC del soccorritore BLS eBLS – D (Video).

Modulo N° 3 “Potenziamento Fisiologico”

Unità Didattica N° 1/2/3/4

Incremento ed affinamento delle capacità condizionali emobilità articolare

M 010 Rev. 02

Page 20: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 20 di 49

ContenutiCorsa con variazioni di ritmo e direzioniEsercizi individuali a carico naturale e con sovraccaricoPercorsi a stazioni ed in circuitoAttività all’aperto: trekking Urbano orientamento in

città e fit -walking.

Modulo N° 4 “Consolidamento ed affinamento degli schemi motori edelle capacità coordinative”

Unità Didattica N° 1/2/3/4

Le abilità motorie -- Contenuti -- Esercizi di coordinazionedinamica generale, abilità e destrezza.

Modulo N° 5 “Approfondimento e pratica delle attività sportive”Unità Didattica N° 1/2/3/4

Modulo N° 6 “Alimentazione e attività fisica”

Unità didattica N° 1/2/3/4Un’alimentazione sana ed equilibrata –Contenuti -- Le

esigenze nutrizionali dell’atleta.

Modulo N° 7 “Approfondimento e pratica delle attività sportive”

Unità didattica N° 1/2/3/4

Basket e Baskin Contenuti -- Conoscenza teorica deifondamentali individuali e di squadra e inclusione.

Modulo N° 1 “Potenziamento fisiologico”

Unità Didattica N° 1/2/3/4

Incremento ed affinamento delle capacità condizionali e

M 010 Rev. 02

Page 21: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 21 di 49

mobilità articolareContenuti -- Lavori individuali con e senza sovraccarico

-- Utilizzo di piccoli attrezzi

Modulo N° 2 “Consolidamento ed affinamento degli schemi motori edelle capacità coordinative”

Unità Didattica N° 1/2/3/4Le abilità motorie --Contenuti --Esercizi di coordinazione edequilibrio --Salti e saltelli in semplici combinazioni.

Modulo N° 3 “Attività motoria e benessere psico-fisico”

Unità didattica N° 1/2/3/4

I benefici dell’attività motoria e lo sport per tuttiContenutiConoscenza dei benefici che l’attività motoria apporta

ai vari apparati corporeiConoscenza delle disabilità motorie e gli sport adatti

(paralimpici).

M 010 Rev. 02

Page 22: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 22 di 49

M 010 Rev. 02

Page 23: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 23 di 49

Lingua Spagnola Charla 1: Trastornos y enfermedades mentales

- Revisión del concepto de salud mental, trastorno mental y enfermedad.Breve historia de la psiquiatría.

- Revisión de los trastornos de ansiedad (ataques de pánico y fobias)- Revisión de los trastornos de estado de ánimo- Revisión de los trastornos alimentarios- Revisión de la esquizofrenia- Revisión del trastorno autista- Revisión de los trastornos de aprendizaje

Charla 2: Las adicciones

- La drogadicción: tipologías de drogas, causas y consecuencias- Los tratamientos para la drogadicción- El alcoholismo: definición, tipos, síntomas, causas y complicaciones- El tratamiento de la dependencia de alcohol- La ciberadicción: signos y consecuencias- La dependencia emocional y autolesión

Charla 3: La senilidad

- Los mayores en la sociedad española- Cómo ha cambiado la vida de los mayores en España: los ancianos de ayer

y de hoy- El Imserso: Instituto de Mayores y Servicios Sociales- Cómo elegir un buen cuidador: cualidades y funciones- Las residencias de ancianos: servicios y figuras profesionales que trabajan

en ellas- La senilidad: cambios físicos, psicológicos y sociales- La demencia senil- El Alzheimer

Charla 4: La discapacidad

- La discapacidad: definición, causas y tipologías (discapacidad intelectual,física y motora, sensorial, psíquica y múltiple)

- El Síndrome de Down

Charla 5: Las figuras profesionales

- Enfermeros

- Técnicos auxiliares de enfermería

M 010 Rev. 02

Page 24: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 24 di 49

Charla 6: Covid-19

- Covid-19: sìntomas, transmisión, medidas del Gobierno para limitar el

contagio y las vacunas

Gramática

- Revisión del condicional simple y compuesto

Igiene e culturamedico-sanitaria

MODULO 1: La senescenzaUDA 1: Invecchiamento di organi e apparati, malattie senili, aspetti demografici,metodologie assistenziali, Valutazione multidimensionale e UVG, qualità della vita,concetto di autosufficienza e non autosufficienza.UDA 2: Cardiopatie ischemiche, cause e fattori di rischio, angina pectoris e infartodel miocardio, diagnosi e terapia.UDA 3: Malattie cerebrovascolari: TIA e ICTUS, clinica, inquadramento diagnosticoin fase preospedaliera, ospedaliera: modello assistenziale e percorso riabilitativodella stroke unit, dimissione e decorso post ospedaliero.UDA 4: Sindromi neurodegenerative, l'invecchiamento cerebrale: Le Demenze.UDA 5: La demenza multinfartuale, l’aterosclerosi, il diabete.UDA 6: La demenza di Alzheimer, la riabilitazione dei soggetti affetti da demenza,sintomi cognitivi e non cognitivi, proposte di intervento, elaborazione di percorsiassistenziali e riabilitazione, Mini Mental Test Examination.UDA 7: Morbo di Parkinson, terapia ed assistenza e percorso riabilitativo.UDA 8: L'anziano fragile, clinica, la proposta della medicina geriatrica per l’anzianofragile: il modello di assistenza continuativa.UDA 9: Sindrome ipocineticai e piaghe da decubito.UDA 10: Osteoporosi.MODULO 2: NeuropsichiatriaUDA 1: La psichiatria in Italia dal 900 ad oggi: legge Basaglia, trattamento sanitarioobbligatorio, i percorsi clinici e riabilitativi, le strategie di presa in carico, i “nuovi”bisogni. Servizi e presidi del Dipartimento di Salute mentale.UDA 2: Disturbi psicotici: Schizofrenia, manifestazioni cliniche, decorso,epidemiologia, etiopatogenesi ed intervento assistenziale.UDA 3: Spettro Autistico, eziologia, clinica e trattamento terapeutico e interventoassistenziale.MODULO 3: I diversamente abiliUDA 1: Disabilità ieri ed oggi (dall'ICIDH all’ICF). Legislazione socio-sanitaria.UDA 2: Disabilità intellettiva, diagnosi, frequenza e grado di severità, eziologia,trattamento e riabilitazione.UDA 3: Sindrome di DOWN, cause, clinica e complicanze correlate, trattamento epercorso assistenziale riabilitativo.UDA 4: Paralisi cerebrale infantile, cause, clinica e complicanze correlate,trattamento e percorso assistenziale.UDA 5: Distrofia muscolare: cause, clinica, complicanze, trattamento e percorsoriabilitativo.

M 010 Rev. 02

Page 25: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 25 di 49

UDA 6: Epilessia, prevenzione, causa, terapia farmacologica, trattamento dello statodi grande male.MODULO 4: I principali bisogni dell'utenza e della comunità.UDA 1: Analisi dei bisogni. Bisogni primari e secondari.UDA 2: L'assistenza socio-sanitaria per anziani, per disabili e per persone condisagio psichico.UDA 3: Gli interventi e i servizi socio-assistenziali e socio-sanitari per anziani,minori, per disabili e per persone con disagio psichico.UDA 4: Rilevazione dei bisogni degli anziani e dei disabili, indici e scale divalutazione (scala di Barthel, ADL, IADL, Indice di Karnofsky) accertamento deibisogni dell’anziano.UDA 5: Organizzazione dei servizi sociali e sanitari: SSN, servizi socio-assistenziali dibase e i servizi socio-sanitari. Lea e LEAVES.UDA 6: Concetto di rete e il lavoro sociale.MODULO 5: Gestione di un piano d'intervento personalizzato.UDA 1: Modello di progetto destinato a disabili, anziani fragili e disabili.UDA 2: Legge quadro 328 del 2000, per la realizzazione del sistema integrato diinterventi e servizi sociali.UDA 3: Progetto globale di presa in carico, caratteristiche e fasi di un progetto.MODULO 6: Rilevazioni dei bisogni e delle patologieUDA 1: Metodologie per la rilevazione delle informazioni. Le fonti dei dati, le fasi ela classificazione delle indagini statistiche.UDA 2: Sistema statistico nazionale, Nuovo sistema informativo sanitario.UDA 3: Gli interventi più appropriati ai bisogni individuali.MODULO 7: Qualifiche e competenze delle figure professionali che operano neiserviziUDA 1: Le figure professionali in ambito socio-sanitario.UDA 2: Etica professionale, bioetica e codice deontologico.UDA 3: La Responsabilità professionale dell’infermiere.UDA 4: Il volontariato.MODULO 8: Metodologia del lavoro sociale e sanitario.UDA1: Processo di aiuto e il procedimento metodologico.UDA 2: Il processo comunicativo, forme e segni ed elementi della comunicazione.UDA 3: Il colloquio e le sue funzioni.UDA 3: Accoglimento della domanda e analisi della situazione e valutazione delbisogno, presa in carico e predisposizione di un PAI.MODULO 9: Adozione di comportamenti improntati alla salvaguardia della saluteUDA 1: Educazione alla salute.UDA 2: Alcolismo.UDA 3: Tabagismo.UDA 4: Diabete.UDA 5: Educazione alimentare e sano stile di vita.UDA 6: Disturbi del comportamento alimentareUDA 7: Le dipendenze.UDA 8: SARS-COV-2: eziologia, manifestazioni cliniche, terapia e profilassi.Educazione civica in igiene e Cultura medico-SanitariaRelazione tra stato sociale e malattie croniche● Invecchiamento demografico, cause e conseguenze

M 010 Rev. 02

Page 26: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 26 di 49

● Le singole patologie a rilevanza sociale:Diabete- malattiecardiovascolari-alcolismo-tabagismo

● Educazione sanitaria e adozione di stili di vita sani

Psicologia generale edapplicata MODULO 1 La famiglia e le sue difficoltà

UDA 1 La famiglia multiproblematica

1.1 Definizione e indicatori di problematicità

1.2 Caratteristiche sociali, psicologiche, relazionali della famiglia multiproblematica

1.3 Esempi di situazioni destabilizzanti: la famiglia con figli diversamente abili, la

famiglia dell’anziano malato di demenza, la famiglia del malato terminale, la

famiglia povera, la famiglia migrante; la figura del caregiver

UDA 2 L’intervento sui minori e sui nuclei familiari

2.1 Le modalità di intervento sui minori vittime di maltrattamento: le fasi; la terapia

basata sul gioco e sul disegno

2.2 Le modalità di intervento sui famigliari maltrattanti: la prevenzione; la terapia

familiare basata sul gioco

2.3 I servizi a disposizione delle famiglie e dei minori: servizi socio-educativi,

ricreativi, a sostegno della genitorialità, residenziali per minori in situazioni di

disagio

2.4 Piano di intervento individualizzato per i minori in situazioni di disagio

MODULO 2 Le dipendenze

UDA 1 La dipendenza dalla droga e dall’alcol

1.1 Le classificazioni delle droghe

1.2 I disturbi correlati all’uso di sostanze

1.3 Il consumo di droga presso gli adolescenti

1.4 Gli effetti della dipendenza da sostanze stupefacenti

M 010 Rev. 02

Page 27: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 27 di 49

1.5 L’alcol: definizione e consumo

1.6 Tipologie di bevitori

1.7 Le conseguenze psico-fisiche e sociali dell’abuso di alcol

UDA 2 L’intervento sui soggetti dipendenti

2.1 I trattamenti delle dipendenze: trattamenti farmacologici; i gruppi di

auto-mutuo-aiuto

2.2 I servizi a disposizione dei soggetti dipendenti: i Ser.D., le Comunità

Terapeutiche, i Centri Diurni

2.3 Piano di intervento individualizzato per i soggetti dipendenti

MODULO 3 L’intervento sugli anziani

UDA 1 Le terapie per contrastare le demenze senili

1.1 La scelta del trattamento più adeguato: la terapia di orientamento alla realtà

(R.O.T.); la terapia della reminiscenza; il metodo comportamentale; la terapia

occupazionale

1.2 I servizi a disposizione degli anziani: servizi domiciliari, residenziali e

semi-residenziali

1.3 L’hospice: caratteristiche e finalità

1.4 Il rapporto tra i servizi e i famigliari degli anziani

1.5 Piano di intervento individualizzato per gli anziani affetti da demenza

MODULO 4 L’intervento sui soggetti diversamente abili

UDA 1 Le modalità di intervento sui comportamenti-problema

1.1 Le fasi che preparano l’intervento

1.2 I tipi di intervento sui comportamenti-problema: interventi sostitutivi e punitivi

1.3 I servizi a disposizione dei diversamente abili: gli interventi sociali; i servizi

M 010 Rev. 02

Page 28: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 28 di 49

residenziali e semi-residenziali

1.4 Piano di intervento individualizzato per i soggetti diversamente abili

MODULO 5 L’intervento sulle persone con disagio psichico

UDA 1 La terapia farmacologica

1.1 Gli ansiolitici

1.2 Gli antidepressivi

1.3 Gli stabilizzanti del tono dell’umore

1.4 Gli antipsicotici

UDA 2 La psicoterapia

2.1 Caratteristiche e finalità

2.2 I vari indirizzi della psicoterapia: la psicoanalisi, la terapia comportamentale, la

terapia cognitiva, le terapie umanistiche, la terapia sistemico-relazionale

UDA 3 Le terapie alternative

3.1 L’arteterapia

3.2 La pet-therapy

UDA 4 I servizi a disposizione delle persone con disagio psichico

4.1 La visione della “malattia mentale” nelle varie epoche storiche

4.2 La medicalizzazione della malattia mentale: la nascita dei manicomi e i

trattamenti “curativi” utilizzati

4.3 Il movimento dell’antipsichiatria e la legge 180/78

4.4 Le strutture territoriali alternative all’O.P.

4.5 Dagli O.P.G. alle R.E.M.S.: l’assistenza psichiatrica dei soggetti socialmente

pericolosi

M 010 Rev. 02

Page 29: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 29 di 49

4.6 Piano di intervento individualizzato per i soggetti con disagio psichico

MODULO 6 La figura professionale dell’O.S.S.

UDA 1 Il lavoro in ambito sociale e socio-sanitario

1.1 I servizi alla persona e le professioni di aiuto

1.2 Le linee-guida dell’operatore socio-sanitario: i principi deontologici e il rispetto

della persona

1.3 I rischi professionali: il burnout e altri

1.4 La “cassetta degli attrezzi”: la relazione d’aiuto, la comunicazione efficace, le

abilità di counseling, la capacità di progettare un intervento individualizzato

Tematica di Educazione civica: “Le patologie del comportamento alimentare”

-Psicologia dell’alimentazione: inquadramento concettuale

-Teorie di riferimento: le basi neurofisiologiche della fame/sazietà; le basi

psicodinamiche dell’alimentazione (diversi significati del cibo); la strutturazione

delle abitudini alimentari (fattori biologici, esperienziali e socio-culturali)

-Ricerche socio-psicologiche: correlazione tra cibo e tratti della personalità;

preferenze alimentari; il fenomeno dell’obesità

Tecnica amministrativa edeconomia sociale

Modulo : Gli strumenti di pagamento e le bancheUD1 Gli strumenti di pagamento cartaceiUD2 Gli strumenti di pagamento elettroniciUD3 L’attività bancaria

M 010 Rev. 02

Page 30: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 30 di 49

Modulo :L’Economia socialeUD1 I modelli economici e l’economia socialeUD2 I soggetti dell’economia sociale

Modulo :Lo Stato SocialeUD1 La protezione socialeUD2 la previdenza socialeUD3 Le assicurazioni sociali

Modulo : La gestione delle risorse umaneUD1 Le risorse umaneUD2 L’amministrazione del personale

Modulo: Le aziende socio-sanitarieUD1 Il settore socio-sanitarioUD2 L’organizzazione e la gestione delle aziende socio- sanitarie

Diritto, legislazionesocio-sanitaria

MODULO 0 - Ripasso di temi essenzialiLa tutela dei soggetti fragili: gli incapaci di agire, tutela, curatela eamministrazione di sostegno.Lavoro: tutela del lavoro minorile, tutela della donna lavoratrice e dellagenitorialitàAssistenza sociale: prestazioni assistenziali a sostegno del reddito delle famiglie,prestazioni assistenziali per gli invalidi civili, la tutela normativa dei disabili, latutela della salute mentale, la tutela della salute e bilanciamento dei valoricostituzionaliMODULO 1 - Percorsi di Diritto commerciale: Imprenditore e ImpresaL’attività d’impresa e le categorie di imprenditori, L’azienda, La società ingenerale, Le società di persone e le società di capitaliMODULO 2 - Le società mutualisticheLe società cooperative, Le cooperative socialiMODULO 3 - Il contrattoIl contratto e i suoi elementi essenziali, l’appaltoMODULO 4 - Le autonomie territoriali e le organizzazioni non profitL’ordinamento territoriale dello Stato, Le funzioni del benessere e lo sviluppo e

la riforma del Terzo settore,MODULO 5 - Il modello organizzativoIl sistema integrato di interventi e servizi sociali, La qualità dell’assistenza e

l’affidamento dei serviziMODULO 6 - La tutela della privacyLa privacy e il trattamento dei dati sanitari e socio sanitari.

M 010 Rev. 02

Page 31: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 31 di 49

MODULO - Educazione CivicaI fondamenti costituzionali dello stato sociale e dello stato sociale mistoI tre ambiti fondamentali di intervento dello stato socialeLa crisi dello stato sociale; nascita e riforma del 3 settore; gli strumenti giuridiciper l’affidamento dei serviziLa Tessera sanitariaIl fascicolo sanitario elettronico (FSE) e l’informativa della regione PiemonteLe Disposizioni anticipate di trattamento- DAT

IRCMODULO 1: In cammino verso la realizzazione.

1. La risposta biblica al mistero dell’esistenza.

- La dottrina della creazione nella tradizione ebraico – cristiana: interpretazione esegetica di

Genesi capitolo 1 e capitolo 2.

2. Il mistero tra scienza e fede.

- Creazione e teorie evoluzionistiche;

- Momenti di crisi scienza-fede: Galileo e Darwin;

La collaborazione tra fede e scienza necessità di una morale

MODULO 2: L’Etica della vita.1. Un ambiente per l’uomo

- L’ambiente e il problema ecologico.

- La responsabilità umana verso il creato (sviluppo sostenibile, inquinamento, consumodell’acqua, la deforestazione, organismi geneticamente modificati).

- Le religioni e la salvaguardia del creato.

2. La fedeltà all’essere uomo e donna.

- La bioetica e i suoi criteri di giudizio.- I fondamenti dell’etica laica e dell’etica cattolica in merito alla vita.

- La sessualità nel progetto persona.

- La famiglia: comunità d’amore per imparare ad amare.

- La vocazione all’amore nel Cristianesimo.

- Temi di bioetica: (manipolazioni genetiche, clonazione, fecondazione assistita, trapianto)

M 010 Rev. 02

Page 32: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 32 di 49

MODULO 3: L’etica della vita in società.

1. I diritti umani.- Diritti e doveri di cittadinanza.

- La democrazia.

- Il concetto di dignità ed il suo fondamento ontologico.

- La maturità morale.

- I fondamenti dell’etica: libertà, responsabilità, coscienza.

- L’immigrazione.

- Il razzismo.

- La pace nel mondo.

2. L’etica economica.

- La globalizzazione culturale ed economica.

- Sviluppo e sottosviluppo.

- La fame nel mondo.

- Strategie alternative e condotte solidali.

- Il magistero sociale della Chiesa.

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI ED INTEGRATIVE

Visite guidate

M 010 Rev. 02

Page 33: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 33 di 49

Altre attività' (progetti, convegni,orientamento, incontri a tema, etc..)

ARGOMENTI DI NATURA INTERDISCIPLINARE

M 010 Rev. 02

Page 34: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 34 di 49

(indicare titolo del percorso e discipline coinvolte)

TITOLO DEL PERCORSO MATERIE:

Aree tematiche trattate:

1. disabilità2. famiglia multiproblematica3. senilità4. disagio mentale5. fondamenti e costituzionale dello

stato sociale6. terzo settore, pandemia.

Lingua italianaLingua spagnolaDiritto e legislazione socio-sanitariaIgiene e cultura medico sanitariaPsicologia generale ed applicataScienze motorie

M 010 Rev. 02

Page 35: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 35 di 49

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

FINALITA’:

Il percorso per le competenze trasversali e l’orientamento,, obbligatorio per tutti gli studenti dell’ultimo triennio, è unadelle offerte formative del nostro Istituto a favore della crescita e della formazione di nuove competenze, contro ildisallineamento tra domanda e offerta nel mercato del lavoro.Il progetto PCTO intende non solo superare l'idea di disgiunzione tra momento formativo ed operativo, ma si ponel’obiettivo piu incisivo di accrescere la motivazione allo studio e di guidare i giovani nella scoperta delle vocazionipersonali, degli interessi e degli stili di apprendimento individuali, arricchendo la formazione scolastica con l’acquisizionedi competenze maturate “sul campo”.

OBIETTIVI:

Gli obiettivi delle attività sono:

o favorire un efficace orientamento;

M 010 Rev. 02

Page 36: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 36 di 49

o sollecitare le vocazioni personali e professionali;

o sviluppare competenze valutabili e spendibili nel mercato del lavoro

o realizzare un collegamento tra la scuola, il mondo del lavoro e la società civile;

o correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio;

o sperimentare metodologie di apprendimento per rafforzare la formazione alla cittadinanza

attiva e allo spirito di iniziativa.

Gli obiettivi possono essere raggiunti attraverso una serie di attività che i singoli Consigli di Classe adottano in funzionedegli indirizzi di studio, delle competenze specifiche definite nella programmazione curricolare che punta allavalorizzazione della loro dimensione orientativa.

Il nostro Istituto ha deliberato un monte ore pari a 400 nonostante la normativa preveda 210 ore per l’ammissioneall’esame di Stato, alla luce della validità altamente formativa del percorso.

Ovviamente l’emergenza sanitaria ha portato notevoli modifiche alla programmazione. il monte ore è stato ridotto conl’obiettivo di raggiungere le 210 ore previste dalla normativa (requisito tra l’altro non richiesto per il secondo annoconsecutivo dal Ministero).

ATTIVITA’ 3° ANNO:

8 ore Salute e Sicurezza (corso sicurezza base - corso sicurezza basso rischio)200 ore presso scuole d’infanzia

2 ore di attività laboratoriale: accesso alla piattaforma Spaggiari per monitorare l’attività di tirocinio

Alcuni studenti hanno partecipato ad attività di monitoraggio rivolte agli studenti del primo ciclo scolastico attivate dalla

M 010 Rev. 02

Page 37: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 37 di 49

Cooperativa

ATTIVITA’ 4° ANNO:10 ore di attività presso l’Associazione Down di Novara10 ore presso l’Associazione Il Timone di Novara

ATTIVITA’ 5° ANNO:

Partecipazione della classe al progetto Promehs attivato dall’Università La Bicocca di MilanoPartecipazione agli open day di orientamento delle Università site sul territorioAttività di orientamento al lavoro organizzate da VCO Piemonte

M 010 Rev. 02

Page 38: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 38 di 49

METODOLOGIE - STRUMENTI – D.A.D - CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

LEZIONE FRONTALE – LEZIONE CAPOVOLTA – LEZIONE PARTECIPATA - ROLE PLAYING – DEBATE - LAVORI DI GRUPPO -RICERCHE - LABORATORI - CONFERENZE – ALTRO

Lingua italiana

METODOLOGIELezione frontale, lezione partecipata, ricerche e approfondimenti con metoditradizionali o multimediali. La lezione è stata in genere articolata secondo unoschema fisso: analisi di un testo letterario. Allo scopo di permettere ilraggiungimento del successo formativo di ciascun alunno, sono proposte leseguenti attività: Sintesi della spiegazione effettuata al termine della lezione,annotazione dei concetti fondamentali espressi durante la spiegazione al fine difacilitare l’apprendimento. L’attività di recupero in itinere è svolta in modocostante con ripresa di argomenti svolti e esercitazione

STRUMENTI E SPAZILibri di testo integrato da appunti

D.A.DStrumenti di lavoro: libro di testo, materiale di sintesi inviato su classroom.Modalità di lavoro: videolezioni, esposizione orale sincrona e dialogata deicontenuti, produzione di elaborati individuali, a seguito di consegne aventicarattere di complessità (ovvero attività di ricerca, rielaborazione eapprofondimento personale dei contenuti, la mobilitazione di competenze erestituzione finale).Svolgimento di prove di verifica orali (in videolezione) escritte (tramite la piattaforma Classroom)

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELa verifica formativa è stata effettuata tramite procedure di osservazionecontinua, mirate ad un eventuale feedback teso al recupero di quanto nonbene assimilato dagli studenti. Le verifiche formative in itinere sono stateeffettuate attraverso test di conoscenza lessicale e strutturale, esercizi dicompletamento, lavori a coppie o in gruppo, attività di ascolto e ripetizione,esercitazioni di comprensione scritta e orale.La verifica sommativa finale è stata attuata attraverso questionari, esercizi dicompletamento, esercizi di comprensione lessicale, comprensione e analisi deltesto letterario.Il numero delle verifiche, indicativamente di tre scritte e due orali, ha tenutoconto delle effettive ore di lezione, della situazione e delle necessità dellaclasse.

010 Rev. 02

Page 39: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 39 di 49

Lingua Inglese

METODOLOGIEApprocci didattici, tipologia di attività e modalità di lavoro.La lezione è stata in genere articolata secondo uno schema fisso: analisi di untesto di carattere tecnico specifico; presentazione e traduzione dellafraseologia; lavoro di gruppo nell’esecuzione di esercizi guidati o riassunti.Gli argomenti sono stati affrontati attraverso una lezione di tipo frontale,seguita o alternata a momenti di discussione in lingua inglese.

STRUMENTI E SPAZILibri di testo integrato da appunti, tabelle, mappe di studi, schede di ripasso dialcuni temi trattati nell'anno precedente.

D.A.D.Strumenti di lavoro: Fotocopie, materiale di sintesi inviato su classroom.Modalità di lavoro: videolezioni, esposizione orale sincrona e dialogata deicontenuti, individuale a seguito di studio autonomo; produzione di elaboratiindividuali, a seguito di consegne aventi carattere di complessità (ovveroattività di ricerca, rielaborazione e approfondimento personale dei contenuti, lamobilitazione di competenze e restituzione finale).

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELa verifica formativa è stata attuata tramite procedure di osservazionecontinua. Tale verifica è sempre stata mirata ad un eventuale feedback teso alrecupero di quanto non bene assimilato dagli studenti. Sono state pertantofornite all'allievo indicazioni utili per avere la misura delle capacità raggiunte edelle difficoltà da superare.Le verifiche formative in itinere sono state effettuate attraverso test diconoscenza lessicale e strutturale, dialoghi, questionari, esercizi dicompletamento, lavori a coppie o in gruppo, attività di ascolto e ripetizione,esercitazioni di comprensione scritta e orale.Test "fattoriali" miranti a verificare singoli elementi della competenzalinguistica o comunicativa sono stati integrati con test di carattere più "globale"miranti cioè a verificare la competenza comunicativa dello studente nel suoinsieme.La verifica sommativa finale è stata attuata attraverso questionari, dialoghi,esercizi di completamento, esercizi di comprensione lessicale, comprensione erielaborazione di passaggi su argomenti tecnici riferiti all’indirizzo del corso.Il numero delle verifiche, indicativamente di tre scritte e due orali, ha tenutoconto delle effettive ore di lezione, della situazione e delle necessità dellaclasse.

Matematica

METODOLOGIELezione frontale, lezione partecipata, esercitazioni guidate alla lavagna e inpiccoli gruppi, lavori in coppie di aiuto. I momenti di lezione frontale sonoridotti al minimo cercando di far dedurre agli studenti le regole utilizzate.

010 Rev. 02

Page 40: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 40 di 49

STRUMENTI E SPAZILibri di testo, appunti forniti dall’insegnante, calcolatrice, schemi e mappe,lavagna.

D.A.DVideolezioni con materiale didattico di sintesi fornito su piattaforma classroom,gnalazione di link e condivisione di video tutorial per esercitazioni.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEVerifiche formative in itinere volte ad accertare l’apprendimento. Controllo deiquaderni e del lavoro svolto, correzione compiti svolti a casa ed esercitazioni inclasse. Verifiche sommative per valutare il profitto raggiunto da ogni studente.

Storia

METODOLOGIELezione frontale e partecipata. Per il successo formativo di ogni alunno hoeffettuato recupero in itinere costante con ripasso degli argomenti edesercitazioni con test e quesiti. Al termine di ogni lezione è stata effettuata unasintesi dell'argomento trattato con approfondimento dei concetti nuovi perfacilitare l’apprendimento.

STRUMENTI E SPAZILibri di testo integrato da appunti

D.A.DStrumenti di lavoro: libro di testo, materiale di sintesi inviato su classroom.Modalità di lavoro: videolezioni, esposizione orale sincrona e dialogata deicontenuti. Svolgimento di prove di verifica orali (in videolezione) e scritte(tramite la piattaforma Classroom).

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELa verifica formativa è stata effettuata tramite procedure di osservazionecontinua, mirate ad un eventuale feedback teso al recupero di quanto nonbene assimilato dagli studenti. Le verifiche formative in itinere sono stateeffettuate attraverso test di conoscenza lessicale, esercizi di completamento,lavori a coppie o in gruppo, attività di ascolto e ripetizione, esercitazioni dicomprensione scritta e orale.La verifica sommativa finale è stata attuata attraverso questionari, esercizi dicompletamento.Il numero delle verifiche, indicativamente di due orali, ha tenuto conto delleeffettive ore di lezione, della situazione e delle necessità della classe.

010 Rev. 02

Page 41: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 41 di 49

Scienze motorie

STRUMENTI E SPAZI

-libro di testo: “In Movimento” adottato dalla scuola

- spazio Urbano” Parchi” nelle vicinanze della scuola

- trekking Urbano orientamento in città e fit -walking

D.A.D- lezioni frontali in video-conferenza attraverso Meet-G-Suit- discussioni partecipate- link da scaricare e visionare- materiale fornito dal docente

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE- All’interno di ogni singolo obiettivo è stato valutato il miglioramentoquantitativo e qualitativo conseguito dagli allievi nell’acquisizione delleconoscenze dei contenuti disciplinari, delle competenze nell’applicazione delleconoscenze stesse, delle capacità di usare le competenze ottenute grazie ad unaelaborazione personale.

Per la valutazione periodica e finale, oltre ai progressi ottenuti rispetto al livellodi partenza e al raggiungimento degli obiettivi, si sono considerati anche iseguenti elementi: impegno e serietà nel lavoro (puntualità all’appello, utilizzodegli indumenti idonei per svolgere l’attività, utilizzo corretto dell’attrezzatura),partecipazione al dialogo educativo. Un discorso a parte va fatto per queisoggetti che manifestano difficoltà per grossa costituzione fisica, per scarsoschema corporeo o per motivi documentati dall’autorità competente. Dalmomento che per questi alunni può essere molto difficile giungere a certe mete,diventerà ulteriore elemento di valutazione la volontà di riuscire e lacollaborazione nell’ora di lezione. Per gli allievi esonerati parzialmente,temporaneamente o totalmente dall’attività pratica la valutazione terrà contodella partecipazione attiva alle lezioni oltre alle verifiche scritte e/o orali suargomenti trattati. Per la valutazione periodica sono stati considerati i seguentielementi: Presenza e partecipazione attiva alle video lezioni, consegna puntualee costante dei compiti; interazione con i docenti per la risoluzione dei problemi.

Lingua Spagnola

METODOLOGIE

010 Rev. 02

Page 42: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 42 di 49

Lezione frontale, lezione interattiva, lezione multimediale, role play, flippedclassroom.

STRUMENTI E SPAZI

Libro di testo in adozione, CD a corredo del testo, video autentici reperibili suInternet, dispense fornite dal docente.

D.A.D

Con l’avvio della DAD le metodologie e gli strumenti utilizzati sono stati iseguenti:- video-lezioni attraverso Hangouts Meet- powerpoint e altro materiale fornito dal docente sulla piattaforma Classroom- link da scaricare e visionare

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per verificare la conoscenza di concetti inerenti all’ambito di studio e/o lacomprensione scritta/orale sono state impiegate verifiche di tipo formativo esommativo (questionari vero/falso, a scelta multipla, completamento, risposteaperte, brevi composizioni).

Per la verifica della comprensione di concetti e produzione orale sono stateeffettuate delle verifiche orali.

Inoltre, nella valutazione finale si terrà conto della partecipazione attivaall’attività didattica, dell’impegno nello studio, del senso critico e della capacitàdi problem solving.

Tecnica amministrativa edeconomia sociale

METODOLOGIELezione frontale e partecipata. Per il successo formativo di ogni alunno hoeffettuato recupero in itinere costante con ripasso degli argomenti edesercitazioni con test e quesiti. Al termine di ogni lezione è stata effettuata unasintesi dell'argomento trattato con approfondimento dei concetti nuovi perfacilitare l’apprendimento.

STRUMENTI E SPAZILibro di testo integrato da mappe di studio..Ripasso di alcuni argomenti trattatinell’anno precedente(Strumenti di pagamento e compravendita)

D.A.DStrumenti di lavoro: Libro anche in formato digitale, mappe e schemi inviatiagli alunni su classroom.Modalità di lavoro: videolezioni, esposizione orale sincrona e dialogata deicontenuti. Svolgimento di verifiche individuali( semistrutturate e domande

010 Rev. 02

Page 43: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 43 di 49

aperte) in modalità sincrona con strumenti per monitorare in tempo realel’attività degli studenti (ad es. moduli di Google).

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

All’inizio di ogni lezione o videolezione sono state poste domande su argomentitrattati precedentemente per verificarne la comprensione e la rielaborazionepersonale. Opportune attività di recupero sono state eseguite per superare ledifficoltà.

Le prove di verifica formativa sono state effettuate in itinere con i test di fineunità didattica( risposte multiple, completamento, correlazione ecc). Le provedi verifica sommativa sono stata attuate sia in presenza che in D.A.D efinalizzate al controllo del profitto. Sono state progettate in maniera tale da faremergere sia l’acquisizione dei contenuti proposti sia lo sviluppo dellecompetenze.

La valutazione finale sommativa,anche a fronte della DAD, rappresenta unasintesi che tiene conto delle competenze acquisite, della crescita personaledello studente,del senso di responsabilità, dell’autonomia, della disponibilità acollaborare con gli insegnanti e con i compagni.

Alla valutazione del profitto concorrono i seguenti elementi: responsabilitàpersonale (impegno, organizzazione e attenzione) conoscenze, competenze edabilità. (adozione del prospetto riassuntivo e della griglia di valutazione definitidal Collegio dei docenti e dal Dipartimento).Per la DaD, la valutazione è datadalla partecipazione alle lezioni online, dalla puntualità e correttezza nellaconsegna dei compiti assegnati, dalla frequenza alle video lezioni.

Igiene e culturamedico-sanitaria

METODOLOGIELezione frontale, lezione partecipata, ricerche e approfondimenti con metoditradizionali o multimediali. Allo scopo di permettere il raggiungimento delsuccesso formativo di ciascun alunno, sono proposte le seguenti attività: Sintesidella spiegazione effettuata al termine della lezione, predisposizione di mappeschemi riepilogativi sia per la produzione scritta che orale, o semplicementecon l’annotazione dei concetti fondamentali espressi durante la spiegazione alfine di facilitare l’apprendimento. L’attività di recupero in itinere è svolta inmodo costante con ripresa di argomenti svolti e esercitazione su quesiti,simulazione di progetti assistenziali, riassunti e schemi per temi clinici, servizi estrutture e figure professionali dei servizi socio-sanitari

STRUMENTI E SPAZILibri di testo integrato da appunti, tabelle, mappe di studi, schede di ripasso dialcuni temi trattati nell'anno precedente.

010 Rev. 02

Page 44: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 44 di 49

D.A.DStrumenti di lavoro: Fotocopie, materiale di sintesi inviato suclassroom.Modalità di lavoro: videolezioni, esposizione orale sincrona edialogata dei contenuti,svolgimento di questionari in modalità sincrona construmenti per monitorare in tempo reale l’attività degli studenti (ad es. modulidi Google); produzione di elaborati individuali, a seguito di consegne aventicarattere di complessità (ovvero attività di ricerca, rielaborazione eapprofondimento personale dei contenuti, la mobilitazione di competenze erestituzione finale).Svolgimento di prove di verifica orali (in videolezione) escritte (tramite la piattaforma Classroom)

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEAll'inizio e dopo ogni lezione o videolezione sono state poste domande suargomenti trattati precedentemente per verificarne la comprensione e lacapacità di rielaborazione personale. Opportune attività di recuperi di quantonon ben assimilato sono state eseguite per superare le difficoltà.Le prove di verifica formativa sono state effettuate anche sul controllo initinere del processo di apprendimento. Le prove di verifica sommativa sonostate attuate per il controllo del profitto, progettate in maniera tale da faremergere la reale acquisizione dei contenuti proposti e il reale livello disviluppo delle competenze Sono state proposte prove scritte con quesiti arisposta aperta, presentazione e risoluzioni di temi sanitari ed elaborazioni dipiani assistenziali. Svolgimento di elaborati concernenti le discipline dipsicologia e igiene e test su google moduli.Le verifiche orali e scritte sono state realizzate sia in presenza che a distanzaper il monitoraggio costante della progressiva acquisizione di abilità,conoscenze e competenze professionali e il controllo delle capacità espressivecon linguaggio specifico.La valutazione finale sommativa,anche a fronte della DAD, rappresenta unasintesi che tiene conto anche della crescita personale dello studente e dellacapacità di mobilitare le proprie competenze personali nell’attività di studio, ilparticolare del senso di responsabilità, dell’autonomia, della disponibilità acollaborare con gli insegnanti e con i compagni.Alla valutazione del profitto concorrono i seguenti elementi: responsabilitàpersonale (impegno, organizzazione e attenzione) conoscenze, competenze edabilità (adozione del prospetto riassuntivo e della griglia di valutazione definitidal Collegio dei docenti e dal Dipartimento).In base ai contenuti si èconsiderato il livello di padronanza delle conoscenze disciplinari relative ainuclei fondanti della disciplina e delle competenze professionali specifiche diindirizzo e la capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare leinformazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza illinguaggio specifico.Per la DaD, parte integrante della valutazione è data dalla partecipazione allelezioni online, alla puntualità e correttezza nella consegna dei compitiassegnati, della frequenza alle video lezioni.

010 Rev. 02

Page 45: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 45 di 49

Ed.civicaPer la valutazione si è utilizzata la rubrica di valutazione delle conoscenze,abilità, comportamenti/atteggiamenti approvata in Collegio Docenti.

Psicologia generale edapplicata

METODOLOGIEAllo scopo di raggiungere gli obiettivi prefissati, la docente ha proposto le

seguenti strategie di lavoro:

-Lezione frontale/partecipata con coinvolgimento allievi, tramite domande su

argomenti svolti in precedenza, collegamenti interdisciplinari,…-Presentazione delle tematiche in modo da favorire la riflessione e il

confronto con le esperienze personali e sociali, maturate nel corso di stage e

partecipazione ad eventi scolastici ed extrascolastici.

-Analisi di casi e letture di approfondimento.

-Recupero in itinere, attraverso la correzione collettiva delle verifiche scritte,

con analisi/commento degli errori.

-Visione di materiale/documenti in formato digitale, in approfondimento a

tematiche trattate.

STRUMENTI E SPAZIEsercitazioni dal testo, elaborazione di schemi e mappe concettuali inclasse/D.A.D.-Libro di testo, appunti presi nel corso delle lezioni.

-Aula scolastica, classe virtuale.

D.A.DStrumenti di lavoro: Fotocopie, materiale di sintesi inviato suclassroom.Modalità di lavoro: videolezioni, esposizione orale sincrona edialogata dei contenuti,svolgimento di questionari in modalità sincrona construmenti per monitorare in tempo reale l’attività degli studenti (ad es. modulidi Google); produzione di elaborati individuali, a seguito di consegne aventicarattere di complessità (ovvero attività di ricerca, rielaborazione eapprofondimento personale dei contenuti, la mobilitazione di competenze erestituzione finale). Utilizzo di applicativi per la creazione di mappe epresentazioni (canva)

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

010 Rev. 02

Page 46: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 46 di 49

La verifica formativa è stata effettuata sul controllo in itinere del processo di

apprendimento; all’inizio di ogni lezione sono state poste domande sugli

argomenti trattati precedentemente per verificarne la comprensione e la

capacità di rielaborazione personale. L’attività di recupero in itinere è stata

altresì effettuata durante la correzione collettiva delle verifiche scritte.

La valutazione sommativa si è basata su: interrogazioni individuali,

questionari con domande aperte, test di profitto, temi (di cui una prova

integrata Psicologia-Igiene), lavori di gruppo.

Alla valutazione del profitto concorrono i seguenti elementi: responsabilità

personale (impegno, organizzazione, attenzione), conoscenze, competenze

ed abilità (adozione del prospetto riassuntivo e della griglia di valutazione

definiti dal Collegio dei Docenti e dal

Dipartimento).

Diritto, legislazionesocio-sanitaria

METODOLOGIELezioni frontali, lezione partecipata e discussioni guidate, risoluzione disemplici casi attinti, quanto più possibile, dalla loro quotidiana esperienza einsegnamento il più possibile individualizzato per gli alunni con esigenzeeducative speciali.Periodicamente sono state attuate attività di recupero con ripresa degliargomenti, esercitazioni e relative verifiche

STRUMENTI E SPAZILibro di testo integrato da appunti, tabelle, mappe concettuali, percorsicostruiti in classe, schede di ripasso di alcuni temi trattati negli anniprecedenti, Costituzione.Aula scolastica e classe virtuale

D.A.DIl Docente ha sviluppato e sostenuto il processo di apprendimento adistanza avvalendosi di tutti gli strumenti messi a disposizione da G Suite forEducation e in particolare:

● Classroom, per distribuire alla classe virtuale lezioni in formascritta, compiti e test, dare consegne o fare e ricevere commenti

● Hangouts Meet, per comunicare via chat, per videolezioni evideo interrogazioni

● Moduli, per creare esercitazioni, compiti e test

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELe prove di verifica formativa sono state effettuate in itinere con i test di fineunità didattica (risposte multiple, completamento, correlazione ecc). Le provedi verifica sommativa sono stata attuate sia in presenza che in D.A.D e

010 Rev. 02

Page 47: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 47 di 49

finalizzate al controllo del profitto. Sono state progettate in maniera tale da faremergere sia l’acquisizione dei contenuti proposti sia lo sviluppo dellecompetenze.In particolare per le prove scritte sono stati applicati i criteri concordati in sededi dipartimento.Nei quesiti a risposta chiusa (quesiti a risposta multipla, vero/falso. esercizi dicollegamento e di completamento) attraverso la correttezza o meno dellarisposta sono stati valutati i seguenti aspetti:

1.Competenze disciplinari, comprensione della domanda e delle sueimplicazione, conoscenza dei contenuti specifici;

2. Competenze logiche/operative, leggere e interpretare la domanda, leggeree interpretare le risposte, capacità di analisi e capacità di individuare tra idistrattori la risposta pertinente al quesito;

3. Competenze linguistiche, conoscere e comprendere il linguaggio specifico.

Nei quesiti a risposta aperta sono stati valutati i seguenti aspetti:

1. Competenze disciplinari, comprensione della domanda e delle sueimplicazione, conoscenza dei contenuti specifici, correttezza e pertinenza deicontenuti rispetto alla richiesta

2. Competenze operative, organizzazione e sviluppo logico delleargomentazioni.

3. Competenze linguistiche, correttezza della forma e chiarezza espositiva.

La valutazione delle prove orali è stata tesa a individuare i livelli raggiuntirelativamente ai contenuti, all’esposizione e all’organizzazione del discorso;livelli anch’essi concordati in sede di dipartimento.Alla valutazione del profitto hanno concorso i seguenti elementi: responsabilitàpersonale (impegno, organizzazione e attenzione) conoscenze, competenze edabilità. (adozione del prospetto riassuntivo e della griglia di valutazione definitidal Collegio dei docenti).Per la DaD, la valutazione è stata data anche dalla partecipazione alle lezionionline, dalla puntualità e correttezza nella consegna dei compiti assegnati,dalla frequenza alle video lezioni.Ed.civicaPer la valutazione si è utilizzata la rubrica di valutazione delle conoscenze,abilità, comportamenti/atteggiamenti approvata in Collegio Docenti.

IRC

METODOLOGIELezione frontale partecipata.-Apprendimento collaborativo attraverso lavori di gruppo.

-Definizione e costruzione di mappe concettuali. Brainstorming.

010 Rev. 02

Page 48: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 48 di 49

Lettura ed interpretazione di articoli di giornale, Sacra Scrittura e documentidel Magistero della Chiesa.

Lettura del libro di testo e dispense fornite dall’insegnante.

Visione e analisi di film e documentari.

STRUMENTI E SPAZILibro di testo. Bibbia e documenti del Magistero della Chiesa.

Giornali e riviste. Strumenti e materiali multimediali (Film e documentari)Dispense e fotocopie del docente.

D.A.DModalità di lavoro: video lezioni con spiegazioni dei contenuti e confronto congli studenti su quanto letto/studiato, esposizione orale sincrona e dialogata deicontenuti.

Strumenti di lavoro: Condivisione tramite la piattaforma classroom difotocopie, mappe concettuali di supporto allo studio, link didattici.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEInteresse e partecipazione alle attività. Adesione costruttiva alle proposte dilavoro

010 Rev. 02

Page 49: AFFISSO ALL'ALBO IN DATA

RELAZIONE DEL 15 MAGGIOR15M n°

Pag. 49 di 49

ALLEGATIAllegati AAllegati B

Gli allegati costituiscono parte integrante del documento

NOVARA, 15 MAGGIO 2021

IL SEGRETARIO

………………………………………

IL COORDINATORE LA DIRIGENTE SCOLASTICA

……………………………………… ……………………………………......................

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

……………………………………………………………………………………………

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Prof.ssa Anna Gaiani

Prof. Gaspare Contaldo

Prof.ssa Marzari Eleonora

Prof. Claudio Dal Mastro

Prof. Antonino Patrizio Giuffrida

Prof.ssa Anna Palmieri

Prof.ssa Simona Incalza

Prof.ssa Vana Pescatore

Prof.ssa Cristina Ticozzi

Prof.ssa Sara Letizia

Prof.ssa Mariangela Campisi

Prof.ssa Rosa Ferrara

010 Rev. 02