adp - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore...

130
299 ARCHIVIO DISEGNI-PROGETTI ILLUSTRAZIONI ADP 689 ADP 688 ADP 687 ADP 686 ADP 684 ADP 683 ADP 682

Upload: others

Post on 25-Oct-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

299Archivio Disegni-Progetti illustrAzioni

ADP 689ADP 688ADP 687

ADP 686ADP 684

ADP 683ADP 682

Page 2: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

300 Eliana Mauro, EttorE SESSa

ADP 712ADP 710

ADP 700

ADP 699

ADP 696

ADP 695

ADP 690

Page 3: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

301Archivio Disegni-Progetti illustrAzioni

ADP 729

ADP 732ADP 724

ADP 722ADP 721

ADP 719

ADP 715

Page 4: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

302 Eliana Mauro, EttorE SESSa

ADP 754ADP 753ADP 743

ADP 781ADP 741

ADP 736ADP 734

Page 5: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

303Archivio Disegni-Progetti illustrAzioni

ADP 777

ADP 776

ADP 781

ADP 849

ADP 757ADP 756ADP 755

ADP 781

Page 6: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

304 Eliana Mauro, EttorE SESSa

ADP 788ADP 787

ADP 782ADP 744

ADP 779ADP 778

Page 7: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

305Archivio Disegni-Progetti illustrAzioni

ADP 802

ADP 797

ADP 805

ADP 791ADP 790

Page 8: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

306 Eliana Mauro, EttorE SESSa

ADP 825ADP 823

ADP 836ADP 831

ADP 804ADP 803

Page 9: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

307Archivio Disegni-Progetti illustrAzioni

ADP 827

ADP 834ADP 833

ADP 832

ADP 830ADP 829

ADP 828

Page 10: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

308 Eliana Mauro, EttorE SESSa

ADP 903ADP 902ADP 899

ADP 897ADP 896

ADP 878ADP 893

Page 11: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

309Archivio Disegni-Progetti illustrAzioni

ADP 914ADP 915

ADP 913

ADP 908

ADP 906

ADP 905ADP 904

Page 12: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

310 Eliana Mauro, EttorE SESSa

ADP 929ADP 928

ADP 923ADP 922

ADP 921ADP 919

Page 13: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

311Archivio Disegni-Progetti illustrAzioni

ADP 940ADP 937

ADP 936ADP 935

ADP 927ADP 930

Page 14: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

312 Eliana Mauro, EttorE SESSa

ADP 955-956ADP 951

ADP 950ADP 949

ADP 946

ADP 944

Page 15: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

313Archivio Disegni-Progetti illustrAzioni

ADP 981ADP 970

ADP 967

ADP 965ADP 963

Page 16: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

314 Eliana Mauro, EttorE SESSa

ADP 1000ADP 998

ADP 979 ADP 978

ADP 989

Page 17: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

315Archivio Disegni-Progetti illustrAzioni

ADP 997

ADP 995ADP 994

ADP 991

ADP 990

Page 18: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

316 Eliana Mauro, EttorE SESSa

ADP 1013ADP 1011

ADP 1010ADP 1009

ADP 1004ADP 1001

Page 19: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

317Archivio Disegni-Progetti illustrAzioni

ADP 1032

ADP 1029

ADP 1028

ADP 1019

ADP 1015

Page 20: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

318 Eliana Mauro, EttorE SESSa

ADP 1065

ADP 1064ADP 1062

ADP 1038

ADP 1035

Page 21: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

319Archivio Disegni-Progetti illustrAzioni

ADP 1089ADP 1088

ADP 1086ADP 1081

ADP 1070ADP 1068

Page 22: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

320 Eliana Mauro, EttorE SESSa

ADP 1108ADP 1115

ADP 1103ADP 1101

ADP 1100ADP 1096

Page 23: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

321Archivio Disegni-Progetti illustrAzioni

ADP 1114ADP 1113

ADP 1112

ADP 1116

Page 24: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

322 Eliana Mauro, EttorE SESSa

ADP 1142

ADP 1139

ADP 1126ADP 1117

Page 25: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

323Archivio Disegni-Progetti illustrAzioni

ADP 1158ADP 1157

ADP 1145ADP 1144

Page 26: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

324 Eliana Mauro, EttorE SESSa

ADP 1165

ADP 1160

ADP 1163ADP 1162.

Page 27: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

325Archivio Disegni-Progetti illustrAzioni

ADP 1222

ADP 1218ADP 1190

Page 28: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

326 Eliana Mauro, EttorE SESSa

ADP 1232

ADP 1230

ADP 1226

ADP 1224ADP 1223

ADP 1228

Page 29: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

327Archivio Disegni-Progetti illustrAzioni

ADP 1264ADP 1262

ADP 1260ADP 1208

ADP 1248

ADP 1244

Page 30: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

328 Eliana Mauro, EttorE SESSa

ADP 1299ADP 1294

ADP 1290

ADP 1285ADP 1275

ADP 1138

Page 31: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

329Archivio Disegni-Progetti illustrAzioni

ADP 1314

ADP 1127ADP 1307

Page 32: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

330 Eliana Mauro, EttorE SESSa

ADP 1328ADP 1322

ADP 1327ADP 1317

Page 33: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

331Archivio Disegni-Progetti illustrAzioni

ADP 1333

ADP 1332ADP 1330

Page 34: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

332 Eliana Mauro, EttorE SESSa

ADP 1367ADP 1339

ADP 1357ADP 1340

ADP 1338ADP 1334

Page 35: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

333Archivio Disegni-Progetti illustrAzioni

ADP 1422ADP 1400

ADP 1398ADP 1383

ADP 1379ADP 1368

Page 36: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

334 Eliana Mauro, EttorE SESSa

ADP 1435ADP 1424

ADP 1423ADP 1416

ADP 1442

Page 37: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

335Archivio Disegni-Progetti illustrAzioni

ADP 1464ADP 1444

ADP 1446

ADP 1443

ADP 1468

Page 38: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

336 Eliana Mauro, EttorE SESSa

ADP 1546ADP 1539

ADP 1534ADP 1526

ADP 1524ADP 1521

Page 39: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

337Archivio Disegni-Progetti illustrAzioni

ADP 1516ADP 1570

ADP 1558

ADP 1520ADP 1549

Page 40: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

338 Eliana Mauro, EttorE SESSa

ADP 1636ADP 1634

ADP 1662ADP 1610

ADP 1599ADP 1597

Page 41: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

339Archivio Disegni-Progetti illustrAzioni

ADP 1729

ADP 1730ADP 1723

ADP 1705

ADP 1700ADP 1687

Page 42: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

340 Eliana Mauro, EttorE SESSa

ADP 1828ADP 1821

ADP 1820ADP 1733

ADP 1811

ADP 1803

ADP 1801ADP 1800

Page 43: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

341Archivio Disegni-Progetti illustrAzioni

ADP 1945ADP 1921

ADP 1908

ADP 1899

ADP 1841ADP 1836

Page 44: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

342 Eliana Mauro, EttorE SESSa

ADP 1960

ADP 2011ADP 2013

ADP 1708ADP 2000

ADP 1999ADP 1937

Page 45: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

343Archivio Disegni-Progetti illustrAzioni

ADP 2097ADP 2022

ADP 2079ADP 2018

ADP 2070ADP 2061

Page 46: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

344 Eliana Mauro, EttorE SESSa

ADP 2194ADP 2192ADP 2188

ADP 2137ADP 2120

Page 47: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

345Archivio Disegni-Progetti illustrAzioni

ADP 2249

ADP 2211ADP 2220

ADP 2216ADP 2217

Page 48: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

arChIvIo DIsegnI-progettI (aDP)regesto

1 (ADP1-ADP2) g.B.F. Basile, museo aussetICo per atene, 1859L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 1 pianta generale, n. 1 prospettiva.

2 (ADP3-ADP20) g.B.F. Basile, ConCorso per Il teatro massImo vIttorIo emanuele II, piazza Giuseppe Verdi, Palermo, (1865-1867)L’unità archivistica comprende 18 unità documentarie con: n. 10 studi del prospetto principale e n. 4 del prospetto laterale; n. 3 studi dell’impianto planimetrico, n. 1 studio di pianta parziale, n. 2 alzati del prospetto principale.

3 (ADP21) g.B.F. Basile, CarCere manDamentale, Monreale, 1865L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n.1 alzato del prospetto principale, n. 1 alzato del retroprospetto.

4 (ADP22) g.B.F. Basile, vIllIno lauretta, (1870 ca.)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 studio del prospetto principale, n. 1 studio di pianta.

5 (ADP23-ADP28) g.B.F. Basile, teatro massImo vIttorIo emanuele II, piazza Giuseppe Verdi, Palermo, 1875-1882; 1889-1891L’unità archivistica comprende 6 unità documentarie con: n. 3 piante, n. 3 sezioni.

6 (ADP29) g.B.F. Basile, sezIone ItalIana nella gallerIa DI artI e InDustrIe Dell’esposIzIone unIversale DI parIgI Del 1878, Campo di Marte, Parigi, 1876-78L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 prospetto.

7 (ADP30-ADP41) g.B.F. Basile eD. e. Basile, prImo ConCorso InternazIonale per Il monumento a vIttorIo emanuele II In roma, 1880-1881L’unità archivistica comprende 12 unità documentarie con: n. 1 alzato del fronte, n. 1 prospettiva, n. 10 particolari decorativi.

8 (ADP42-ADP43) g.B.F. Basile, vIllIno Favaloro, piazza Virgilio, Palermo, (1888-1891)L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 1 alzato del prospetto principale, n. 1 sezione.

9 (ADP44-ADP46) g.B.F. Basile, verIFICa statICa DI un pIeDrItto Della Cappella palatIna DI palermo, (1889)L’unità archivistica comprende 3 unità documentarie con: scrittura, calcoli, disegni.

10 (ADP47) e. Basile, opere DI FInItura e Completamento Della Casa DI FamIglIa, Santa Flavia (Pa), 1878L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 alzato del prospetto principale.

11 (ADP48) e. Basile, stuDIo Del moDello DI pIetro Costa per Il ConCorso per Il monumento a vIttorIo emanuele II In torIno, 1879L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n.1 pianta, n. 1 alzato.

12 (ADP49-ADP51) e. Basile, arreDo Dell’area DI pertInenza Della Casa DI FamIglIa, Santa Flavia (Pa), (1880 ca.)L’unità archivistica comprende 3 unità documentarie con: n. 1 alzato, n. 1 particolare architettonico, n. 2 vedute prospettiche.

13 (ADP52-ADP54) e. Basile, Casa BasIle, via della Libertà, Palermo, 1881L’unità archivistica comprende 3 unità documentarie con: n. 1 studio, n. 2 prospetti.

14 (ADP55-ADP61) e. Basile, Casa orIoles, via della Libertà, Palermo, 1882L’unità archivistica comprende 7 unità documentarie con: n. 5 studi, n. 2 piante, n. 2 alzati del prospetto principale, n. 5 particolari architettonici.

15 (ADP62-ADP86) e. Basile, prImo ConCorso per Il palazzo DI gIustIzIa, Roma, 1884L’unità archivistica comprende 25 unità documentarie con: n. 3 studi di pianta, n. 5 piante, n. 2 alzati di prospetto, n. 1 prospetto in riproduzione fotografica b/n, n. 2 sezioni, n. 2 schizzi prospettici, n. 1 prospettiva, n. 1 studio di particolare, n. 8 particolari architet-tonici esterni.

16 (ADP87-ADP98) e. Basile, ConCorso nazIonale per Il monumento aI CaDutI nella BattaglIa DI CalataFImI, Calatafimi (Tp), 1885, 1889L’unità archivistica comprende 12 unità documentarie con: n. 5 studi, n. 2 schizzi prospettici, n. 3 piante, n. 4 alzati del fronte, n. 1 sezione, n. 1 prospettiva.

17 (ADP99-ADP132) e. Basile, seConDo ConCorso aD InvItI per Il palazzo DI gIustIzIa, Roma, 1885-1886L’unità archivistica comprende 34 unità documentarie con: n. 5 studi di pianta, n. 3 studi di prospetto, n. 15 studi di diversi particolari, n. 5 piante, n. 2 alzati di prospetto principale, n. 1 alzato di prospetto laterale, n. 2 alzati parziali di prospetto principale, n. 11 particolari architettonici, n. 1 prospettiva.

Il primo numero progressivo indica l’unità archivistica; i codici alfanumerici si riferiscono alle unità documentarie

Page 49: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

347Archivio Disegni-Progetti regesto

18 (ADP133-ADP138) e. Basile, Casa-stuDIo Del pIttore Jose vIllegas, quartiere Parioli, Roma, 1886L’unità archivistica comprende 6 unità documentarie con: n. 1 schizzo prospettico, n. 1 pianta, n. 1 alzato di prospetto, n. 1 sezione, n. 2 prospettive, n. 1 pianta parziale, n. 1 alzato parziale, n. 1 sezione parziale.

19 (ADP139-ADP173) e. Basile, terzo ConCorso aD InvItI per Il palazzo DI gIustIzIa, Roma, 1886-1887L’unità archivistica comprende 35 unità documentarie con: n. 17 studi del prospetto principale, n. 4 studi del prospetto laterale, n. 8 studi di particolari dei prospetti, n. 3 studi prospettici, n. 1 schizzo assonometrico, n. 2 studi di piante, n. 4 studi di particolari, n. 1 pianta, n. 4 alzati del prospetto principale, n. 1 alzato del prospetto laterale, n. 1 alzato del prospetto posteriore, n. 2 sezioni, n. 1 schizzo di statuaria.

20 (ADP174-ADP206) e. Basile, quarto ConCorso aD InvItI per Il palazzo DI gIustIzIa, Roma, 1887L’unità archivistica comprende 33 unità documentarie con: n. 2 studi di piante, n. 16 studi del prospetto principale, n. 4 studi del prospetto laterale, n. 9 studi di particolari dei prospetti, n. 4 studi prospettici, n. 1 schizzo assonometrico, n. 2 studi di particolari, n. 1 pianta, n. 4 alzati del prospetto principale, n. 1 alzato del prospetto laterale, n. 1 alzato del prospetto posteriore, n. 2 sezioni, n. 5 schizzi di statuaria.

21 (ADP207) e. Basile, aula Con CatteDra, (1887-1890)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 sezione.

22 (ADP208-ADP226) e. Basile, seConDo ConCorso per Il palazzo Del parlamento, area dei Mercati Traianei, Roma, 1888L’unità archivistica comprende 19 unità documentarie con: n. 1 studio di impianto generale, n. 1 studio di pianta, n. 1 studio del pro-spetto principale, n. 1 studio del prospetto laterale, n. 1 studio prospettico, n. 1 schizzo di pianta, n. 2 schizzi di alzato, n. 1 schizzo prospettico, n. 1 planimetria generale, n. 4 piante, n. 4 alzati del prospetto principale, n. 4 alzati del prospetto laterale, n. 1 alzato del prospetto posteriore, n. 2 sezioni, n. 3 piante parziali, n. 4 alzati parziali, n. 2 sezioni parziali.

23 (ADP227) e. Basile, eDIFICIo IstItuzIonale, 1888L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 studio di pianta, n. 1 studio di alzato.

24 (ADP228-ADP233) e. Basile, eDIFICI DI testata Della nuova avenIDa De lIBertaçao, Rio de Janeiro, 1888L’unità archivistica comprende 6 unità documentarie con: n. 1 pianta topografica, n. 3 planimetrie, n. 1 pianta, n.1 alzati di prospetto, n. 1 prospettiva.

25 (ADP234) e. Basile, teatro Dell’opera, (1888 ca.)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n.1 studio di pianta, n. 1 studio di alzato, n.1 studio di sezione.

26 (ADP235-ADP361) e. Basile, eDIFICI Della Iv esposIzIone nazIonale ItalIana DI artI e InDustrIe Del 1891-1892, via della Libertà, Palermo, 1888-1891L’unità archivistica comprende 127 unità documentarie con: n. 3 tavole di studio dell’impianto generale, n. 5 planimetrie generali, n. 1 prospettiva del complesso; n. 14 unità riguardanti il padiglione d’ingresso con n. 1 studio di prospetto, n. 10 particolari architettonici esterni, n. 2 particolari architettonici interni, n. 1 studio di sezione e n. 1 schizzo prospettico; n. 16 unità inerenti alla Galleria delle Macchine con n. 1 studio di pianta, n. 6 studi del prospetto principale, n. 1 prospetto laterale, n. 1 sezione, n. 1 schizzo assonometrico, n. 3 schizzi prospettici, n. 3 particolari costruttivi, n. 2 particolari architettonici esterni, n. 4 particolari architettonici interni; n. 15 unità relative all’edificio principale con n. 5 piante, n. 4 prospetti, n. 4 sezioni longitudinali, n. 2 particolari architettonici esterni, n. 1 bozzet-to; n. 15 unità relative al Palazzo delle Belle Arti con n. 4 studi di pianta, n. 2 studi di prospetto principale, n. 1 prospetto principale, n. 1 copia eliografica del prospetto principale, n. 1 prospettiva, n. 6 particolari architettonici esterni; n. 1 unità riguardante il padiglione delle Materie Alimentari con n. 1 prospetto principale e n. 1 particolare costruttivo; n. 6 unità inerenti al padiglione del Ministero della Guerra e della Marina con n. 1 studio di pianta, n. 1 studio prospettico esterno, n. 1 studio del prospetto principale, n. 1 pianta, n. 2 alzati del prospetto principale; n. 15 unità relative al Café Chantant con n. 1 studio di pianta, n. 2 piante, n. 6 studi del prospetto prin-cipale, n. 2 alzati del prospetto principale, n. 2 prospettive esterne, n. 1 prospettiva interna, n. 1 particolare architettonico esterno; n. 10 unità relative al Caffè Arabo con n. 2 studi di pianta, n. 2 studi di alzato del prospetto principale, n. 1 studio di sezione, n. 1 pianta, n. 1 alzato del prospetto principale, n. 1 sezione, n. 2 rappresentazioni prospettiche; n. 7 unità relative al padiglione del Club Alpino Nazio-nale con n. 1 studio di pianta, n. 1 studio di alzato del prospetto principale, n. 1 studio prospettico, n. 1 pianta, n. 3 alzati del prospetto principale; n. 6 unità relative al padiglione Florio con n. 1 studio di pianta, n. 3 studi di alzato del prospetto principale, n. 1 pianta alla quota del tamburo, n. 1 prospetto principale; n. 4 unità relative al chiosco La Villa con n. 1 studio di pianta, n. 1 studio prospettico, n. 1 pianta, n. 1 alzato del prospetto principale; n. 3 unità relative al padiglione della Città di Palermo con n. 1 studio di pianta, n. 1 studio di alzato del prospetto principale, n. 1 studio di arredo fisso; n. 7 unità relative al padiglione della Società Geografica con n. 3 studi di pianta, n. 2 studi di alzato del prospetto principale, n. 1 schizzo assonometrico, n. 1 schizzo prospettico; n. 2 unità relative al palchetto reale per l’inaugurazione con n. 1 studio dell’alzato, n. 1 studio prospettico; n. 3 unità relative ad un padiglione non identificato con n. 1 studio di alzato, n. 1 particolare architettonico esterno, n. 1 particolare architettonico interno; n. 3 unità relative ad arredi fissi con n. 2 studi e n. 1 alzato di asta portabandiera; n. 1 unità relativa ad arredi mobili; n. 4 unità relative a studi di allestimenti interni; n. 1 unità relativa alla fontana luminosa; n. 1 unità con studio di chiosco; n. 8 unità relative ai diplomi con n. 1 bozzetto del diploma del Giurì, n. 6 prove di stampa del diploma del Giurì, n. 1 diploma relativo al torneo internazionale di scherma.

27 (ADP362-ADP364) e. Basile, monumento a pIetro Cossa, Roma, (1889)L’unità archivistica comprende 3 unità documentarie con: n. 7 studi di alzato.

28 (ADP365) e. Basile, museo alFonso BalzICo, Cava dei Tirreni (Cs), 1890L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 pianta.

Page 50: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

348 Archivio Disegni-Progetti regesto

29 (ADP366-ADP407) e. Basile, Completamento Del teatro massImo vIttorIo emanuele II, piazza Giuseppe Verdi, Palermo, 1891-1897L’unità archivistica comprende 42 unità documentarie con: n. 1 schizzo di alzato del frontone, n. 1 studio di particolari, n. 3 piante par-ziali, n. 5 alzati parziali, n. 4 sezioni parziali, n. 9 particolari architettonici, n. 1 studio di particolari costruttivi, n. 5 piante dell’impianto elettrico, n. 4 studi di arredi fissi, n. 2 piante di arredi fissi, n. 13 alzati di arredi fissi, diverse piante con alzati e prospettive di arredi mobili, n. 1 bozzetto di gruppo statuario.

30 (ADP408-ADP411) e. Basile, ConCorso per Il palazzo Della preFettura DI Benevento, 1892L’unità archivistica comprende 4 unità documentarie con: n. 2 studi di impianto, n. 2 studi di alzato del prospetto principale, n. 1 alzato del prospetto principale, n. 1 sezione, n. 1 prospettiva.

31 (ADP412-ADP443) e. Basile, amplIamento, trasFormazIone, DeCorazIone DeglI InternI e arreDI Della vIlla ChIaramonte BorDonaro, via delle Croci, Palermo, (1893)L’unità archivistica comprende 32 unità documentarie con: n. 1 studio di pianta, n. 1 schizzo di alzato, n. 1 schizzo prospettico, n. 2 piante, n. 3 alzati del prospetto principale, n. 2 alzati del prospetto posteriore, n. 2 sezioni, n. 1 pianta parziale, n. 2 alzati parziali, n. 3 sezioni parziali, n. 2 particolari architettonici, n. 4 particolari decorativi, n. 12 alzati di arredi fissi.

32 (ADP444) e. Basile, sepoltura gentIlIzIa Della FamIglIa tIBy, Cimitero di S. Maria di Gesù, Palermo, 1893L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 alzato.

33 (ADP445) e. Basile, Cappella sperlInga nella ChIesa DI s. DomenICo, Palermo, (1893-1895)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 pianta e n. 1 alzato di arredo fisso.

34 (ADP446-ADP454) e. Basile, trasFormazIone, Completamento, DeCorazIone e arreDI Del palazzo maJorCa FranCavIlla, via Ruggero Settimo, Palermo, 1893-1897L’unità archivistica comprende 9 unità documentarie con: n. 1 studio del prospetto principale, n. 1 alzato del prospetto principale, n. 2 particolari architettonici, n. 1 studio di arredi fissi, n. 2 piante di arredi fissi, n. 2 alzati di arredi fissi, n. 4 alzati di arredi mobili.

35 (ADP455-ADP457) e. Basile, ChIosCo rIBauDo, piazza Giuseppe Verdi, Palermo, 1894L’unità archivistica comprende 3 unità documentarie con: n. 1 studio di pianta, n. 1 studio del prospetto principale, n. 2 alzati del prospetto principale, n. 1 prospettiva.

36 (ADP458-ADP459) e. Basile, Cappella gentIlIzIa per la FamIglIa CIuppa, S. Agata di Militello (Me), 1894L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 1 pianta, n. 1 alzato del prospetto principale, n. 1 sezione parziale, n. 1 particolare architettonico.

37 (ADP460-ADP466) e. Basile, ConCorso per Il monumento CommemoratIvo a gIaCInto paCChIottI In torIno, 1894L’unità archivistica comprende 7 unità documentarie con: n. 3 studi di pianta, n. 7 studi di alzato, n. 4 studi di particolari architettonici, n. 1 pianta, n.1 alzato.

38 (ADP467-ADP471) e. Basile, CorpI DI Ingresso e paDIglIonI nel parCo DI vIlla soFIa WhItaker, piazza Salerno, Palermo, (1894)L’unità archivistica comprende 5 unità documentarie con: n. 1 schizzo di arredo fisso, n. 1 schizzo prospettico, n. 2 alzati di arredo fisso, n. 2 prospettive di arredo fisso.

39 (ADP472-ADP474) e. Basile, vIllIno lentInI, Mondello, Palermo, (1894)L’unità archivistica comprende 3 unità documentarie con: n. 1 planimetria generale, n. 1 studio di pianta, n. 1 studio di alzato, n. 1 studio prospettico, n. 1 alzato del prospetto principale.

40 (ADP475-ADP476) e. Basile, pIano arChItettonICo per l’eDIFICazIone DeglI eDIFICI perImetralI Dello square Ingham, Paler-mo, 1895L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 2 alzati di prospetto.

41 (ADP477) e. Basile, sCuola elementare tIpo per la sICIlIa, (1895)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n.1 pianta e n. 5 studi di particolari costruttivi.

42 (ADP478-ADP479) E. Basile, sepoltura gentIlIzIa martorella, Cimitero di Santo Spirito, Palermo, 1895-1896L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 4 alzati di arredi fissi.

43 (ADP480-ADP494) e. Basile, palazzo lanza DeI prInCIpI DI DelIella, piazza principe di Castelnuovo, Palermo, 1895-1897L’unità archivistica comprende 15 unità documentarie con: n. 4 studi di piante, n. 1 studi del prospetto principale, n. 1 studio del prospetto laterale, n. 1 pianta, n. 1 alzato del prospetto principale, n. 3 alzati del prospetto laterale, n. 2 prospettive, n. 1 particolare architettonico, n. 1 studio di arredi fissi, n. 1 prospettiva di arredo fisso.

44 (ADP495) e. Basile, CanCellata per vIlla CuCCIa, Palermo, 1896L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 alzato parziale.

45 (ADP496) e. Basile, sCalone Del palazzo spanò lazzara, Marsala (Tp), 1896L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 2 piante, n. 1 alzato di prospetto, n. 1 sezione.

46 (ADP497-ADP499) e. Basile, ChIosCo vICarI, piazza Giuseppe Verdi, Palermo, 1896-1897

Page 51: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

349Archivio Disegni-Progetti regesto

L’unità archivistica comprende 3 unità documentarie con: n. 1 schizzo prospettico, n. 1 pianta, n. 2 alzati, n. 1pianta parziale, n. 1 alzato parziale.

47 (ADP500-ADP501) e. Basile, progetto per un ospeDale a marsala (Tp), 1897L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 2 planimetrie generali.

48 (ADP502) e. Basile, CanCellata monumentale Della Cappella DI s. venera nella ChIesa maDre, Acireale (Ct), (1897-1899)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 alzato.

49 (ADP503) e. Basile, IstItuto DI IgIene, via Divisi, Palermo, 1898L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 studio di prospetto.

50 (ADP504-ADP507) e. Basile, trasFormazIone e amplIamento Del BaglIo DI FranCesCo lomBarDo gangItano, località Firriato, Canicattì (Ag), 1898L’unità archivistica comprende 4 unità documentarie con: n. 1 pianta, n. 1 alzato del prospetto principale, n. 2 alzati del prospetto laterale, n. 1 alzato del prospetto posteriore, n. 2 particolari costruttivi.

51 (ADP508-ADP512) e. Basile, palazzIna Calamaro, via della Libertà, angolo piazza F. Crispi, Palermo, 1898L’unità archivistica comprende 5 unità documentarie con: n. 4 piante, n. 2 alzati del prospetto principale, n. 1 sezione.

52 (ADP513-ADP514) e. Basile, sCala, (1898)L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 1 schizzo, n. 2 alzati parziali.

53 (ADP515-ADP517) e. Basile, Casa gemmellaro, Palermo, 1898L’unità archivistica comprende 3 unità documentarie con: n. 2 piante, n. 1 alzato del prospetto principale.

54 (ADP518-ADP520) e. Basile, vIlla per Il Conte DI FranCavIlla,1898L’unità archivistica comprende 3 unità documentarie con: n. 1 schizzo prospettico, n. 2 alzati di prospetto.

55 (ADP521-ADP530) e. Basile, Cappella nICosIa, Cimitero di S. Maria di Gesù, Palermo, (1898)L’unità archivistica comprende 10 unità documentarie con: n. 1 schizzo di alzato, n. 1 schizzo prospettico, n. 1 studio di pianta, n. 1 studio di alzato, n. 3 studi di particolari architettonici, n. 1 studio prospettico, n. 3 piante, n. 2 piante parziali, n. 5 alzati del prospetto principale, n. 2 sezioni, n. 4 particolari architettonici.

56 (ADP531) e. Basile, DIsegno per la CopertIna DI un volume DI aDolFo FrIzzI, (1898)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 bozzetto.

57 (ADP532-ADP539) e. Basile, teatro soCIale, via Capitano Ippolito, Canicattì (Ag), 1899L’unità archivistica comprende 8 unità documentarie con: n. 3 piante, n. 2 alzati dei prospetti, n. 1 alzato parziale, n. 1 sezione, diversi schizzi di particolari costruttivi, diversi particolari costruttivi.

58 (ADP540-ADP543) e. Basile, palazzo Da pIgIone utveggIo, via XX Settembre, Palermo, 1899L’unità archivistica comprende 4 unità documentarie con: n. 2 piante, n. 1 alzato del prospetto principale, n. 1 alzato parziale.

59 (ADP544-ADP551) e. Basile, palazzo FlorIo, Parco dell’Olivuzza, piazza Principe di Camporeale, Palermo, 1899L’unità archivistica comprende 8 unità documentarie con: n. 2 studi di pianta, n. 1 studio di alzato, n. 2 piante, n.1 alzato del prospetto principale, n. 1 alzato del prospetto posteriore, n. 2 prospettive.

60 (ADP552-ADP557) e. Basile, amplIamento e trasFormazIone Della tonnara FlorIo all’arenella, Palermo, 1899L’unità archivistica comprende 6 unità documentarie con: n. 5 piante, n. 1 alzato del prospetto posteriore.

61 (ADP558-ADP569) e. Basile, eDIFICIo aD uso CollettIvo, Palermo, (1899)L’unità archivistica comprende 12 unità documentarie con: n. 1 studio di pianta, n. 3 piante, n. 3 alzati del prospetto principale, n. 3 alzati del prospetto laterale, n. 3 prospettive,

62 (ADP570-ADP571) e. Basile, palazzo per Il Conte DI CaltanIssetta, Santa Flavia (Pa), (1899)L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 1 alzato del prospetto principale, n. 1 alzato parziale.

63 (ADP572-ADP598) e. Basile, palazzo monCaDa DeI prInCIpI DI paternò, via Borgo S. Lucia, Palermo, 1899, 1907L’unità archivistica comprende 27 unità documentarie con: n. 2 piante, n. 3 alzati dei prospetti, n. 10 alzati parziali, n. 1 sezione parziale, n. 12 particolari architettonici, n. 2 particolari decorativi, n. 2 alzati di arredi fissi.

64 (ADP599-ADP618) E. Basile, sanatorIo popolare per I tuBerColosI in Palermo, (1899)L’unità archivistica comprende 20 unità documentarie con: n. 6 studi di impianto generale, n. 3 studi di piante, n. 12 piante, n. 1 alzato di prospetto, n. 2 piante parziali, n. 1 particolare architettonico.

65 (ADP619-ADP623) e. Basile, Cappella gentIlIzIa guarnasChellI, Cimitero di Santo Spirito, Palermo, 1899L’unità archivistica comprende 5 unità documentarie con: n. 2 studi del prospetto principale, n. 2 piante, n. 6 alzati del prospetto prin-cipale, n. 2 alzati del prospetto laterale, n. 2 sezioni.

Page 52: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

350 Archivio Disegni-Progetti regesto

66 (ADP624-ADP629) e. Basile, sepoltura gentIlIzIa raCCuglIa, Cimitero di Santo Spirito, Palermo, (1899)L’unità archivistica comprende 6 unità documentarie con: n. 1 studio del prospetto principale, n. 1 schizzo prospettico, n. 3 piante, n. 3 alzati del prospetto principale, n. 3 alzati del prospetto laterale.

67 (ADP630-ADP632) e. Basile, Cappella gentIlIzIa peCoraIno, Cimitero di S. Maria di Gesù, Palermo, (1899)L’unità archivistica comprende 3 unità documentarie con: n. 1 studio del prospetto principale, n. 2 alzati del prospetto principale, n. 1 sezione.

68 (ADP633-ADP658) e. Basile, granD hôtel vIlla IgIea (già Sanatorio), litorale dell’Acquasanta, Palermo, 1899-1903L’unità archivistica comprende 26 unità documentarie con: n. 1 studio prospettico, n. 3 planimetrie generali, n. 4 piante, n. 1 alzato del prospetto principale, n. 1 pianta parziale, n. 3 alzati parziali, n. 4 studi di arredi fissi, n. 1 pianta di arredi fissi, n. 7 alzati di arredi fissi, n. 2 studi di arredi mobili, n. 1 alzato di arredi mobili.

69 (ADP659) e. Basile, BIBlIoteCa Del palazzo maJorCa FranCavIlla, via Ruggero Settimo, Palermo (1899-1900)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 pianta parziale, n. 1 alzato parziale.

70 (ADP660-ADP706) e. Basile, vIllIno vInCenzo FlorIo, parco dell’Olivuzza, oggi in viale Regina Margherita, Palermo, 1899-1904L’unità archivistica comprende 47 unità documentarie con: n. 2 studi del prospetto principale, n. 1 studio del prospetto laterale, n. 1 schizzo di alzato, n. 10 piante, n. 1 alzato del prospetto principale, n. 1 sezione, n. 2 prospettive, n. 5 piante parziali, n. 6 alzati parziali, n. 1 sezione parziale, n. 6 particolari architettonici, n. 3 particolari decorativi, n. 1 studio di particolari costruttivi, n. 1 particolare costrut-tivo, n. 1 studio di arredi fissi, n. 4 piante di arredi fissi, n. 8 alzati di arredi fissi, n. 5 studi di arredi mobili, n. 4 alzati di arredi mobili.

71 (ADP707) e. Basile, Colonna per arreDo lIgneo, (1899-1901)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 alzato, n. 1 sezione.

72 (ADP708) e. Basile, pIeDIstallo per Busto CommemoratIvo, (1900 ca.)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 alzato.

73 (ADP709) e. Basile, osservatorIo astronomICo per l’unIversItà DeglI stuDI DI palermo, Palermo, (1900)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 alzato del prospetto principale.

74 (ADP710-ADP712) e. Basile, paDIglIone per la vII esposIzIone DI Belle artI Del CIrColo artIstICo DI palermo, cortile di Palazzo Villarosa, Palermo, 1900L’unità archivistica comprende 3 unità documentarie con: n. 2 studi di piante, n. 2 studi del prospetto principale, n. 2 studi di sezione, n. 1 alzato del prospetto principale.

75 (ADP713-ADP715) e. Basile, monumento al reDentore, Collina di S. Giuliano, Caltanissetta, 1900L’unità archivistica comprende 3 unità documentarie con: n. 1 studio del prospetto principale, n. 1 pianta, n. 2 alzati del prospetto principale.

76 (ADP716) e. Basile, Pannello DeCoratIvo a sBalzo, (1900-1901)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 schizzo.

77 (ADP717-ADP729) e. Basile, Cappella gentIlIzIa lanza DI sCalea, Cimitero di S. Maria di Gesù, Palermo, 1900-1901L’unità archivistica comprende 13 unità documentarie con: n. 3 studi di piante, n. 2 studi prospettici, n. 3 piante, n. 2 alzati del pro-spetto principale, n. 2 alzati del prospetto laterale, n. 2 sezioni, n. 1 prospettiva, n. 1 alzato parziale, n. 5 particolari architettonici, n. 1 particolare decorativo.

78 (ADP730-ADP732) e. Basile, seConDo palazzo utveggIo, via XX settembre, Palermo, (1901-1902)L’unità archivistica comprende 3 unità documentarie con: n. 1 alzato del prospetto principale, n. 2 alzati parziali, n. 1 studio di parti-colare.

79 (ADP733-ADP734) e. Basile, Completamento Della FaCCIata Della ChIesa maDre, Canicattì (Ag), 1901L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 2 alzati.

80 (ADP735-ADP738) e. Basile, palazzIna vanonI, via Sardegna, Roma, 1901L’unità archivistica comprende 4 unità documentarie con: n. 1 alzato del prospetto principale, n. 1 alzato del prospetto laterale, n. 1 sezione, n. 1 particolare architettonico, n. 1 alzato di arredi fissi.

81 (ADP739-ADP741) e. Basile, pIanoForte per la sIgnora krupp BernDorF, 1901L’unità archivistica comprende 3 unità documentarie con: n. 2 schizzi prospettici, n. 1 prospettiva.

82 (ADP742-ADP744) e. Basile, vIllIno lentInI, Mondello, Palermo, 1901L’unità archivistica comprende 3 unità documentarie con: n. 2 studi del prospetto principale, n. 1 pianta, n. 1 alzato del prospetto principale.

83 (ADP745-ADP746) e. Basile, Completamento DeglI arreDI Della hall DI palazzo maJorCa FranCavIlla, via Ruggero Settimo, Palermo, 1901L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 1 studio di arredi fissi, n. 3 studi di arredi mobili, n. 2 alzati di arredi mobili.

Page 53: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

351Archivio Disegni-Progetti regesto

84 (ADP747) e. Basile, oratorIo per la palazzIna FlorIo, Marsala (Tp), 1901L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 schizzo prospettico.

85 (ADP748) e. Basile, palazzIna Con torre, (1901-1902)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 studio del prospetto principale.

86 (ADP749-ADP750) e. Basile, CornICI, (1902)L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: diversi schizzi.

87 (ADP751-ADP757) e. Basile, allestImento DI arreDI CompletI per la prIma esposIzIone InternazIonale D’arte DeCoratIva moDerna DI torIno 1902, 1902L’unità archivistica comprende 7 unità documentarie con: n. 2 particolari decorativi, n. 2 alzati di arredi fissi, n. 3 alzati di arredi mobili.

88 (ADP758-ADP764) e. Basile, loghI per Il moBIlIFICIo DuCrot, magazzino Di venDita in via Ruggero Settimo, Palermo, 1902L’unità archivistica comprende 7 unità documentarie con: n. 36 bozzetti.

89 (ADP765-ADP772) e. Basile, CartolIne postalI, Buste, Carta Intestata per Il moBIlIFICIo DuCrot di Palermo, 1902L’unità archivistica comprende 8 unità documentarie con: n. 9 studi.

90 (ADP773) e. Basile, VetrIna DI negozIo (DuCrot), (1902)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 studio di alzato.

91 (ADP774-ADP775) e. Basile, pIeDIstallo per Il Busto DI gIuseppe verDI nel recinto del Teatro Massimo, Palermo, 1902L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 4 alzati.

92 (ADP776-ADP781) e. Basile, paDIglIonI Della I esposIzIone agrICola regIonale Della sICIlIa, Palermo e Marsala, 1902L’unità archivistica comprende 6 unità documentarie con: n. 1 schizzo di pianta, n. 2 schizzi di alzato, n. 2 alzati di prospetto principale, n. 1 alzato parziale, n. 1 prospettiva.

93 (ADP782-ADP783) e. Basile, vIlla lanza DeI prInCIpI DI DelIella, piazza F. Crispi, Palermo, (1902)L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 1 studio dell’impianto generale, n. 1 studio di particolari dei prospetti.

94 (ADP784-ADP786) e. Basile, Fontana per Il Barone BorDonaro, villa BorDonaro, via delle Croci, Palermo, 1902L’unità archivistica comprende 3 unità documentarie con: n. 2 studi di alzato, n. 1 alzato.

95 (ADP787) e. Basile, arreDo per stanza Da letto, 1902 ca.L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 alzato di arredo fisso.

96 (ADP788) e. Basile, InFerrIata per la sepoltura De marIa, Palermo (1902)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 alzato.

97 (ADP789-ADP819) e. Basile, allestImento Della mostra “napolI e sICIlIa” alla v esposIzIone InternazIonale D’arte DI venezIa Del 1903, 1902L’unità archivistica comprende 31 unità documentarie con: n. 1 cartella, n. 1 elenco, n. 1 schizzo di alzato, n. 1 schizzo prospettico, n. 1 studio di particolari, n. 2 alzati parziali, n. 1 particolare decorativo, n. 4 studi di arredi fissi, n. 4 schizzi prospettici di arredi mobili, n. 21 studi di arredi mobili, n. 3 alzati di arredi mobili.

98 (ADP820-ADP844) e. Basile, nuova aula per la Camera DeI DeputatI eD amplIamento Del palazzo DI monteCItorIo, Roma, 1902-1905L’unità archivistica comprende 25 unità documentarie con: n. 2 studi del prospetto principale, n. 2 planimetrie generali, n. 1 pianta, n. 2 alzati del prospetto principale, n. 1 alzato del prospetto laterale, n. 3 sezioni, n. 2 piante parziali, n. 7 alzati parziali, n. 4 sezioni parziali, n. 4 particolari architettonici, n. 1 particolare decorativo, n. 2 studi di arredi fissi, n. 1 alzato di arredi fissi.

99 (ADP845-ADP857) e. Basile, monogrammI, IntestazIonI, loghI, 1903L’unità archivistica comprende 13 unità documentarie con: n. 1 cartella, n. 3 studi, n. 9 bozzetti.

100 (ADP858-ADP860) e. Basile, moBIlI e apparatI DeCoratIvI Della Casa ravà, Roma, 1903L’unità archivistica comprende 3 unità documentarie con: n. 1 pianta, n. 2 prospettive, n. 2 alzati di arredi fissi.

101 (ADP861-ADP869) e. Basile, amplIamento Del granD hôtel vIlla IgIea, Litorale dell’Acquasanta, Palermo, 1903L’unità archivistica comprende 9 unità documentarie con: n. 6 piante, n. 3 piante parziali.

102 (ADP870) e. Basile, amplIamento Dell’ospeDale e rICovero DI menDICItà, Canicattì (Ag), 1903L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 pianta.

103 (ADP871-ADP876) e. Basile, Case Da pIgIone utveggIo BauCIna, via Volturno, Palermo, 1903L’unità archivistica comprende 6 unità documentarie con: n. 1 studio del prospetto principale, n. 2 piante, n. 2 alzati del prospetto principale, n. 1 sezione.

104 (ADP877) e. Basile, opere DIverse per la palazzIna DI steFano gIà Favaloro, piazza Virgilio, Palermo, 1903L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 alzato di arredi fissi.

Page 54: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

352 Archivio Disegni-Progetti regesto

105 (ADP878-ADP905) e. Basile, vIlla starraBBa DI ruDInì, via Quintino Sella, Roma, 1903-1904L’unità archivistica comprende 28 unità documentarie con: n. 3 planimetrie generali, n. 1 studio del prospetto principale, n. 1 studio del prospetto laterale, n. 3 studi di particolari dei prospetti, n. 8 piante, n. 3 alzati del prospetto principale, n. 2 sezioni, n. 2 alzati parziali, n. 1 studio di arredi fissi, n. 8 alzati di arredi fissi, n. 2 alzati di arredi mobili.

106 (ADP906) e. Basile, arreDI navalI, (1903)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 alzato di arredi fissi.

107 (ADP907-ADP908) e. Basile, arreDI per lo yaCht FlorIo, (1903),L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 2 prospettive.

108 (ADP909-ADP920) e. Basile, Casa FassInI, via Duca della Verdura, Palermo, 1903L’unità archivistica comprende 12 unità documentarie con: n. 1 cartella, n. 1 studio dell’impianto generale, n. 2 studi di particolari dei prospetti, n. 4 studi di piante, n. 5 piante, n. 3 alzati dei prospetti, n. 2 sezioni, n. 1 studio di arredi fissi.

109 (ADP921-ADP934) e. Basile, Casa BasIle, via Siracusa, Palermo, 1903L’unità archivistica comprende 14 unità documentarie con: n. 4 studi di piante, n. 3 studi del prospetto principale, n. 3 studi di partico-lari dei prospetti, n. 1 studio prospettico, n. 2 schizzi di pianta, n. 1 schizzo prospettico, n. 1 alzato del prospetto principale, n. 1 alzato del prospetto laterale, n. 1 particolare architettonico, n. 2 bozzetti.

110 (ADP935-ADP937) e. Basile, Casa monroy, via della Libertà, Palermo, 1903L’unità archivistica comprende 3 unità documentarie con: n. 4 piante, n. 1 alzato del prospetto principale.

111 (ADP938-ADP939) e. Basile, arreDI per la sala Da pranzo DI palazzo maJorCa FranCavIlla, via Ruggero Settimo, Palermo, 1903L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 1 studio, n. 1 alzato.

112 (ADP940) e. Basile, etIChetta per Il vIno mon roy Della Ditta salvatore salvia & C˚, Casteldaccia (Pa), 1903L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 bozzetto.

113 (ADP941) e. Basile, amplIamento Del vIllIno mannIno, Palermo, (1904)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 alzato del prospetto principale.

114 (ADP942) e. Basile, progetto DI rIForma Del Casamento pIlo DentI DI CapaCI, Cefalà Diana (Pa), (1904)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 2 piante.

115 (ADP943-ADP954) e. Basile, progetto per l’eDIFICIo Della CongregazIone DI CarItà e per la torre CIvICa, poI seDe munICI-pale, Licata (Ag), 1904L’unità archivistica comprende 12 unità documentarie con: n. 1 studio del prospetto principale, n. 2 piante, n. 1 alzato del prospetto principale, n. 1 alzato del prospetto laterale, n. 4 sezioni, n. 2 prospettive, n. 1 pianta parziale, n. 3 alzati parziali.

116 (ADP955-ADP957) e. Basile, Cappella per Il Culto per monsIgnor DI Bella, 1904L’unità archivistica comprende 3 unità documentarie con: n. 2 schizzi di alzato, n. 1 pianta, n. 1 alzato del prospetto principale, n. 2 sezioni.

117 (ADP958-ADP968) e. Basile, trasFormazIone e amplIamento Della vIlla Belmonte all’aCquasanta, Palermo, 1904L’unità archivistica comprende 11 unità documentarie con: n. 1 planimetria generale, n. 7 piante, n. 3 alzati del prospetto principale, n. 1 alzato parziale, n. 1 sezione parziale, n. 2 particolari architettonici.

118 (ADP969-ADP976) e. Basile, amplIamento e rIassetto DeFInItIvo Dell’IstItuto pIgnatellI In vIa IsIDoro la lumIa, Palermo, 1904L’unità archivistica comprende 8 unità documentarie con: n. 1 studio del prospetto principale, n. 1 studio di particolare dei prospetti, n. 4 piante, n. 1 alzato del prospetto laterale, n. 2 sezioni, n. 1 pianta parziale.

119 (ADP977) e. Basile, arreDI per gIuseppIna Cervello, Palermo, 1904L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 studio di pianta, n. 1 pianta, alzati di n. 9 arredi mobili.

120 (ADP978-ADP979) e. Basile, servIzIo Da puerpera per la regIna elena, (1904)L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 3 piante, n. 3 alzati, n.1 particolare decorativo.

121 (ADP980) e. Basile, alBum per Il kaIser guglIelmo II, 1904L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 6 studi.

122 (ADP981-ADP984) e. Basile, allestImento Della mostra “napolI e sICIlIa” alla vI esposIzIone InternazIonale D’arte DI venezIa Del 1905, 1905L’unità archivistica comprende 4 unità documentarie con: n. 3 studi di arredi fissi, n. 1 alzato di arredi fissi, n. 2 particolari decorativi.

123 (ADP985-ADP986) e. Basile, portavaso, (1905-06)L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: diversi studi e schizzi.

124 (ADP987-ADP988) e. Basile, arreDI per glI uFFICI Della navIgazIone generale ItalIana di Milano, (1905)L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 2 alzati di arredi fissi, n. 1 sezione di arredi fissi.

Page 55: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

353Archivio Disegni-Progetti regesto

125 (ADP989) e. Basile, arreDI per un vapore Della navIgazIone generale ItalIana, 1905L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 4 alzati di arredi fissi, n. 3 alzati di arredi mobili.

126 (ADP990-ADP1003) e. Basile, vIlla lanza DeI prInCIpI DI DelIella, piazza F. Crispi, Palermo, 1905-06L’unità archivistica comprende 14 unità documentarie con: n. 1 studio del prospetto laterale, n. 1 planimetria generale, n. 3 piante, n. 2 alzati del prospetto principale, n. 1 sezione, n. 1 pianta parziale, n. 3 alzati parziali, n. 1 sezione parziale, n. 1 particolare decorativo, n. 1 studio di arredi fissi, n. 2 pianta di arredi fissi.

127 (ADP1004-ADP1007) e. Basile, ChIosCo FlorIo per l’esposIzIone InternazIonale Del sempIone DI mIlano Del 1906, 1905L’unità archivistica comprende 4 unità documentarie con: n. 2 piante, n. 2 alzati del prospetto principale, n. 2 alzati del prospetto late-rale, n. 2 sezioni, n. 2 prospettive.

128 (ADP1008) e. Basile, vasI per la CeramICa FlorIo, Palermo, 1905L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 pianta, n. 8 alzati.

129 (ADP1009) e. Basile, targa per la DItta DuCrot DI palermo, (1905)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 bozzetto.

130 (ADP1010-ADP1012) e. Basile, supporto per uovo DI struzzo per vInCenzo FlorIo, (1906)L’unità archivistica comprende 3 unità documentarie con: n. 4 alzati parziali.

131 (ADP1013-ADP1014) e. Basile, stanD FlorIo per Il tIro al pICCIone, Romagnolo, Palermo, 1906L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 1 studio di particolare di prospetto, n. 1 pianta, n. 1 alzato del prospetto principale, n. 2 prospettive.

132 (ADP1015-ADP1023) e. Basile, Cappella gentIlIzIa manganellI, Cimitero di S.Maria di Gesù, Catania, 1906L’unità archivistica comprende 9 unità documentarie con: n. 1 pianta, n. 3 alzati del prospetto principale, n. 2 sezioni, n. 2 alzati parziali, n. 2 piante di arredi fissi, n. 3 alzati di arredi fissi, n. 2 particolari decorativi.

133 (ADP1024-ADP1059) e. Basile, palazzo Bruno DI Belmonte a Spaccaforno oggi Ispica (Rg), 1906-1910L’unità archivistica comprende 36 unità documentarie con: n. 10 piante, n. 2 alzati del prospetto principale, n. 2 alzati del prospetto laterale, n. 1 alzato del prospetto posteriore, n. 3 sezioni, n. 10 alzati parziali, n. 1 sezione parziale, n. 3 particolari architettonici, n. 3 particolari decorativi, n. 1 studio di particolari costruttivi, n. 2 studi di arredi fissi, n. 1 pianta di arredi fissi, n. 5 alzati di arredi fissi.

134 (ADP1060-ADP1061) e. Basile, IntestazIone per Il I CollegIo mIlItare, iv Corso – 1906, (1906)L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 2 bozzetti.

135 (ADP1062) e. Basile, Coppa In CeramICa per vInCenzo FlorIo, 1906L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 alzato.

136 (ADP1063-ADP1068) e. Basile, granD CaFè FaraglIa, piazza Venezia, Roma, 1906L’unità archivistica comprende 6 unità documentarie con: n. 2 piante, n. 1 pianta di arredi fissi, n. 9 alzati di arredi fissi, n. 1 particolare decorativo.

137 (ADP1069) e. Basile, Cappella gentIlIzIa maJorCa FranCavIlla, Palermo, 1906L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n.1 pianta, n. 1 alzato del prospetto laterale.

138 (ADP1070-ADP1072) e. Basile, FaCCIata Del paDIglIone D’Ingresso Della vII esposIzIone InternazIonale D’arte DI venezIa Del 1907, 1906L’unità archivistica comprende 3 unità documentarie con: n. 2 piante, n. 2 alzati.

139 (ADP1073) e. Basile, progetto DI vIllIno unIFamIlIare, (1906-07)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 2 piante.

140 (ADP1074-ADP1095) e. Basile, vIlla DeI prInCIpI DI manganellI, viale Regina Margherita, Catania, 1907-1913L’unità archivistica comprende 22 unità documentarie con: n. 1 studio dell’impianto generale, n. 1 studio di pianta, n. 1 studio di par-ticolari dei prospetti, n. 1 schizzo prospettico, n. 4 planimetrie generali, n. 4 piante, n. 3 alzati del prospetto principale, n. 2 alzati del prospetto laterale, n. 2 alzati del prospetto posteriore, n. 2 piante parziali, n. 7 alzati parziali, diversi schizzi.

141 (ADP1096) e. Basile, gIarDIno D’Inverno per palazzo manganellI, Catania, (1907)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 pianta, n. 2 alzati dei prospetti.

142 (ADP1097-ADP1100) e. Basile, amplIamento Dello stanD FlorIo per Il tIro al pICCIone, Romagnolo, Palermo, 1907L’unità archivistica comprende 4 unità documentarie con: n. 2 planimetrie generali, n. 1 prospettiva, n. 1 alzato parziale.

143 (ADP1101-ADP1122) e. Basile, nuova seDe Della Cassa Centrale DI rIsparmIo vIttorIo emanuele, piazza Borsa, Palermo, (1907-1913)L’unità archivistica comprende 22 unità documentarie con: n. 2 piante, n. 1 alzato del prospetto principale, n. 1 sezione, n. 2 piante parziali, n. 5 alzati parziali, n. 2 sezioni parziali, n. 6 particolari architettonici, n. 2 studi di arredi fissi, n. 3 piante di arredi fissi, n. 3 alzati di arredi fissi, n. 2 piante di arredi mobili, n. 6 alzati di arredi mobili, diversi schizzi.

Page 56: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

354 Archivio Disegni-Progetti regesto

144 (ADP1123-ADP1127) e. Basile, Cappella DeI prInCIpI DI gangI, Cimitero di S. Maria di Gesù, Palermo, 1907L’unità archivistica comprende 5 unità documentarie con: n. 1 studio del prospetto posteriore, n. 2 piante, n. 2 alzati del prospetto principale, n. 2 sezioni, n. 3 alzati parziali.

145 (ADP1128) e. Basile, CopertIna Del volume DI oreste lo valvo, La vita in PaLermo trenta e Più anni fa in confronto a queLLa attuaLe, stampato a Palermo il 24/04/1907, (1907)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 bozzetto.

146 (ADP1129-ADP1132) e. Basile, Cappella gentIlIzIa DeI prInCIpI DI alagona, Cimitero di Santo Spirito, Palermo, 1907-1909L’unità archivistica comprende 4 unità documentarie con: n. 1 studio del prospetto principale, n. 3 piante, n. 2 alzati del prospetto principale, n. 1 alzato del prospetto laterale, n. 2 sezioni.

147 (ADP1133) e. Basile, targa “vIlla leonIta” per la vIlla DI ruDInì, via Quintino Sella, Roma, 1907L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: diversi bozzetti.

148 (ADP1134-ADP1137) e. Basile, nuovo prospetto per la ChIesa DI s. gIuseppe, Canicattì (Ag), 1907L’unità archivistica comprende 4 unità documentarie con: n. 5 alzati, n. 1 studio di particolari.

149 (ADP1138) e. Basile, vIllIno urso Cannarella, Licata (Ag), 1907L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 studio prospettico, n. 1 alzato di prospetto.

150 (ADP1139-ADP1143) e. Basile, Centrale elettrICa, Caltagirone (Ct), 1907L’unità archivistica comprende 5 unità documentarie con: n. 2 alzati del prospetto principale, n. 3 alzati del prospetto laterale, n. 2 piante parziali, n. 2 sezioni parziali.

151 (ADP1144-ADP1146) e. Basile, rIForma Del granD hôtel et Des palmes, Via Ingham, Palermo, (1907)L’unità archivistica comprende 3 unità documentarie con: n. 3 piante.

152 (ADP1147) e. Basile, progetto DI gIarDIno D’Inverno, (1907 ca.)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 alzato del prospetto principale, n. 1 alzato del prospetto laterale.

153 (ADP1148) e. Basile, lampaDarIo per Il Comm. alagona, (1907)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 pianta, n. 1 alzato.

154 (ADP1149-ADP1150) e. Basile, ChIosCo Con palma a piazza Giuseppe Verdi, Palermo, (1907 ca.)L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 2 studi di pianta, n. 2 studi di alzato.

155 (ADP1151) e. Basile, progetto per un orInatoIo, 1907L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 pianta, n. 1 alzato.

156 (ADP1152) e. Basile, alFaBeto In lettere CapItalI e numeri, (1907 ca.)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 studio.

157 (ADP1153-ADP1156) e. Basile, rIlIevo e progetto DI amplIamento DI eDIFICIo aD uso puBBlICo, (1907 ca.)L’unità archivistica comprende 4 unità documentarie con: n. 4 piante, n. 1 studio di pianta.

158 (ADP1157-ADP1161) e. Basile, trasFormazIone eD amplIamento Del palazzo Casalotto DI reBurDone, angolo tra via Man-zoni e via Lincoln, Catania, 1907L’unità archivistica comprende 5 unità documentarie con: n. 2 piante, n. 2 alzati del prospetto laterale, n. 1 sezione.

159 (ADP1162-ADP1167) e. Basile, vIllIno Dello sCultore antonIo ugo, via Sammartino, Palermo, 1908L’unità archivistica comprende 6 unità documentarie con: n. 2 piante, n. 2 alzati del prospetto principale, n. 1 sezione, n. 1 studio di particolari, n. 1 studio di arredi fissi, n. 1 pianta di arredi fissi, n. 2 alzati di arredi fissi, n. 1 sezione di arredi fissi.

160 (ADP1168-ADP1282) E. Basile, nuova aula per la Camera DeI DeputatI eD amplIamento Del palazzo DI monteCItorIo, Roma, 1908-1919L’unità archivistica comprende 115 unità documentarie con: n. 1 studio di particolari dei prospetti, n. 1 studio di sezione, n. 1 schizzo di alzato, n. 1 schizzo prospettico, n. 1 studio di particolare decorativo, n. 4 piante, n. 17 piante parziali, n. 17 alzati parziali, n. 12 sezioni parziali, n. 41 particolari architettonici (sezioni orizzontali e verticali, alzati, profili, enthasis, ecc.), n. 12 particolari decorativi (alzati, sezioni, profili, ecc.), n. 2 particolari costruttivi, n. 2 studi di arredi fissi, n. 19 piante di arredi fissi, n. 33 alzati di arredi fissi, n. 10 sezioni di arredi fissi, n. 2 assonometrie di arredi fissi, n. 15 particolari di arredi fissi (alzati, sezioni, profili, ecc.), n. 8 piante di arredi mobili, n. 8 alzati di arredi mobili, n. 1 schizzo di statuaria, diversi schizzi.

161 (ADP1283-ADP1284) e. Basile, sCalone esterno per la vIlla Della Baronessa DI Casalotto, Ognina, Catania, 1908L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 2 alzati, n. 2 sezioni.

162 (ADP1285-ADP1300) e. Basile, trasFormazIone e amplIamento Della vIlla FlorIo pIgnatellI Come IstItuto per l’InFanzIa, Piana dei Colli, Palermo, 1908-1910L’unità archivistica comprende 16 unità documentarie con: n. 8 piante, n. 1 sezione, n. 2 piante parziali, n. 9 alzati parziali, n. 4 sezioni parziali.

Page 57: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

355Archivio Disegni-Progetti regesto

163 (ADP1301-ADP1308) e. Basile, Cappella Della FamIglIa starraBBa DI ruDInì, Cimitero del Verano, Roma, 1908L’unità archivistica comprende 8 unità documentarie con: n. 1 studio di pianta, n. 1 studio del prospetto principale, n. 3 piante, n. 4 alzati del prospetto principale, n. 4 sezioni.

164 (ADP1309-ADP1311) e. Basile, allestImento Della sezIone “Bellezze sICIlIane” per l’vIII esposIzIone InternazIonale D’arte DI venezIa Del 1909, 1908L’unità archivistica comprende 3 unità documentarie con: n. 1 studio di pianta, n. 3 studi di alzato, n. 2 studi di particolari decorativi, n. 1 pianta, n. 1 particolare decorativo.

165 (ADP1312) e. Basile, transenna Con ante per l’anDrone DI palazzo Fatta, piazza Marina, Palermo, (1908)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 alzato.

166 (ADP1313-ADP1319) e. Basile, magazzInI DI venDIta DuCrot “Borgogna”, Torino, (1909)L’unità archivistica comprende 7 unità documentarie con: n. 1 studio di arredi fissi, n. 2 piante di arredi fissi, n. 5 alzati di arredi fissi, n. 2 particolari architettonici.

167 (ADP1320-ADP1331) e. Basile, monumento CommemoratIvo Del 27 maggIo 1860, piazza Vittorio Veneto, Palermo, 1909L’unità archivistica comprende 12 unità documentarie con: n. 2 studi del prospetto principale, n. 1 pianta, n. 2 alzati del prospetto principale, n. 1 prospettiva, n. 6 alzati parziali, n. 4 particolari decorativi, n. 1 schizzo di statuaria, n. 1 bozzetto.

168 (ADP1332-ADP1333) e. Basile, progetto DI amplIamento Del vIllIno vInCenzo FlorIo, Parco dell’Olivuzza, oggi in viale Regina Margherita, Palermo (1909)L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 2 studi di piante, n. 1 schizzo prospettico.

169 (ADP1334-ADP1340) e. Basile, paDIglIone sICIlIano per l’esposIzIone nazIonale DI roma Del 1911, 1909L’unità archivistica comprende 7 unità documentarie con: n. 2 piante, n. 3 alzati del prospetto principale, n. 1 alzato del prospetto laterale, n. 1 sezione, n. 1 prospettiva.

170 (ADP1341-ADP1348) e. Basile, eDen teatro BIonDo, piazza Giuseppe Verdi, Palermo, 1909-1910L’unità archivistica comprende 8 unità documentarie con: n. 3 studi del prospetto principale, n. 1 studio di particolari dei prospetti, n. 3 piante, n. 3 alzati del prospetto principale, n. 1 sezione, n. 2 alzati parziali, diversi schizzi.

171 (ADP1349) e. Basile, arreDI FIssI DI una sala per Il puBBlICo, (1910 ca.)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 pianta, n. 2 alzati.

172 (ADP1350-ADP1351) e. Basile, etIChetta per Il vIno maganoCe, Fattoria Di marCo, Piana dei Greci oggi Piana degli Alba-nesi, (Pa), 1910L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 2 bozzetti.

173 (ADP1352-ADP1353) e. Basile, stele per una lapIDe CommemoratIva per I lavorI DI aBBellImento Del ponte Dell’ammIraglIo, Corso dei Mille, Palermo, 1910L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 2 piante, n. 2 alzati.

174 (ADP1354-ADP1355) e. Basile, magazzIno DI venDIta DuCrot, via del Tritone, Roma, (1910)L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 1 studio di arredi fissi, n. 1 pianta di arredi fissi, n. 1 alzato di arredi fissi.

175 (ADP1356-ADP1360) e. Basile, Casa sul tevere per Il pIttore arIstIDe sartorIo, Roma, 1910L’unità archivistica comprende 5 unità documentarie con: n. 5 planimetrie generali.

176 (ADP1361) e. Basile, monumento a vInCenzo BellInI nel teatro massimo, Palermo, 1910L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 pianta, n. 1 alzato.

177 (ADP1362-ADP1363) e. Basile, programma Delle CeleBrazIonI per Il CInquantenarIo Dell’annessIone Della sICIlIa, 1910L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 3 bozzetti, diversi schizzi.

178 (ADP1364) e. Basile, CanCello DI Ingresso Della FIlIale Della Cassa DI rIsparmIo, via Malaspina, Palermo, (1910 ca.)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 alzato parziale.

179 (ADP1365) e. Basile, targa, (1910 ca.)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 bozzetto.

180 (ADP1366) e. Basile, arreDo FIsso In regIstro parIetale, (1910 ca.)L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 2 alzati.

181 (ADP1367) e. Basile, FrontespIzIo Del volume ernesto BasiLe, architetto. studi e schizzi per l’editore C. Crudo, 1911L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 bozzetto.

182 (ADP1368) e. Basile, progetto DI amplIamento DI Casa BasIle, via Siracusa, Palermo, (1911)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 prospetto.

Page 58: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

356 Archivio Disegni-Progetti regesto

183 (ADP1369-ADP1371) e. Basile, palazzo munICIpale, piazza Vittorio Emanuele - Corso Garibaldi - via dei Bianchi - via Osanna, Reggio Calabria, 1911L’unità archivistica comprende 3 unità documentarie con: n. 3 alzati del prospetto principale.

184 (ADP1372-ADP1386) e. Basile, palazzo Delle assICurazIonI generalI DI venezIa, via Roma angolo via Cavour, Palermo, 1912L’unità archivistica comprende 15 unità documentarie con: n. 9 piante, n. 2 alzati del prospetto principale, n. 3 sezioni, n. 1 particolare del prospetto principale, n. 1 particolare architettonico.

185 (ADP1387-ADP1389) e. Basile, Cappella gentIlIzIa DI gIorgI, Cimitero di S. Maria di Gesù, Palermo, 1912L’unità archivistica comprende 3 unità documentarie con: n. 2 piante, n. 3 alzati del prospetto principale, n. 2 sezioni, n. 1 pianta parziale.

186 (ADP1390-ADP1426) e. Basile, eDen teatro BIonDo, piazza Giuseppe Verdi, Palermo, 1912L’unità archivistica comprende 37 unità documentarie con: n. 1 schizzo prospettico, n. 27 piante, n. 3 alzati del prospetto principale, n. 5 sezioni, n. 2 alzati parziali, n. 4 alzati di arredi fissi, diversi schizzi.

187 (ADP1427) e. Basile, soFFItto, (1912 ca.)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 pianta.

188 (ADP1428-ADP1435) e. Basile, ColonIa DI vIlle stagIonalI, (1912 ca.)L’unità archivistica comprende 8 unità documentarie con: n. 4 studi di piante, n. 4 studi di alzato, n. 7 piante, n. 2 alzati del prospetto principale, n. 1 alzato del retroprospetto.

189 (ADP1436) e. Basile, stazIone BIologICa, Messina, 1913L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 alzato del prospetto principale, n. 1 alzato di arredi fissi.

190 (ADP1437-ADP1451) e. Basile, kursaal BIonDo, via E. Amari, Palermo, 1913L’unità archivistica comprende 15 unità documentarie con: n. 1 studio del prospetto principale, n. 3 piante, n. 1 alzato del prospetto principale, n. 2 sezioni, n. 3 piante parziali, n. 2 alzati parziali, n. 1 sezione parziale, n. 1 particolare architettonico, n. 2 particolari de-corativi, n. 1 alzato di arredi fissi.

191 (ADP1452-ADP1456) e. Basile, sCuDerIe per la vIlla lanza DeI prInCIpI DI DelIella, via Giorgio Castriota, Palermo, 1913L’unità archivistica comprende 5 unità documentarie con: n. 3 piante, n. 3 alzati del prospetto principale, n. 2 alzati di arredi fissi.

192 (ADP1457) e. Basile, stalla e rImessa vetture nel gIarDIno Della vIlla manganellI, Catania, 1913L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 schizzo di pianta, n. 2 studi di pianta.

193 (ADP1458) e. Basile, logotIpI a.C.s. (automoBil CluB siCilia) per vInCenzo FlorIo, 1914L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 2 bozzetti.

194 (ADP1459-ADP1512) e. Basile, palazzo munICIpale, seConDo Progetto, piazza Vittorio Emanuele - corso Garibaldi - via dei Bianchi - via Osanna, Reggio Calabria, 1914-1918L’unità archivistica comprende 54 unità documentarie con: n. 1 planimetria generale, n. 5 piante, n. 7 alzati del prospetto principale, n. 7 alzati di prospetto laterale, n. 4 alzati del prospetto posteriore, n. 4 sezioni, n. 8 piante parziali, n. 11 alzati parziali, n. 12 sezioni parziali, n. 26 particolari architettonici, n. 1 particolare decorativo, n. 8 particolari costruttivi, n. 5 piante di arredi fissi, n. 9 alzati di arredi fissi, n. 2 sezioni di arredi fissi, n. 15 piante di arredi mobili, n. 26 alzati di arredi mobili, n. 1 bozzetto.

195 (ADP1513-ADP1517) e. Basile, amplIamento Della palazzIna DI steFano gIà Favaloro, piazza Virgilio, Palermo, 1914L’unità archivistica comprende 5 unità documentarie con: n. 3 piante, n. 1 studio di particolare di prospetto, n. 2 alzati del prospetto laterale, n. 1 pianta parziale, n. 1 alzato parziale.

196 (ADP1518-ADP1527) e. Basile, sIstemazIone Dell’Ingresso alla CIttà DI CaltagIrone, nuovo aCCesso alla vIlla puBBlI-Ca, pIazzale e Fontana, eDIFICIo sColastICo, Caltagirone (Ct), 1914-1915L’unità archivistica comprende 10 unità documentarie con: n. 1 studio del prospetto principale, n. 3 planimetrie generali, n. 6 piante, n. 6 alzati, n. 2 sezioni.

197 (ADP1528) e. Basile, IsCrIzIone per la sepoltura DI antonIo salInas, 1915 ca.L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 bozzetto.

198 (ADP1529) e. Basile, vIllIno per Il prInCIpe DI DelIella, via Giacomo Cusmano, Palermo, 1915 ca.L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n.1 pianta, n. 1 alzato del prospetto laterale, n. 1 sezione.

199 (ADP1530-ADP1531) e. Basile, aDDIzIone DI un CampanIle alla Cappella gentIlIzIa Casalotto DI reBurDone, Catania, 1915L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 1 pianta, n. 2 alzati di prospetto.

200 (ADP1532) e. Basile, arreDI FIssI per Il palazzo Della zeCCa, Roma, 1915L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 2 alzati.

201 (ADP1533-ADP1534) e. Basile, ConCorso per un ventaglIo patrIottICo, 1915L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 3 bozzetti.

Page 59: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

357Archivio Disegni-Progetti regesto

202 (ADP1535-ADP1536) e. Basile, reCInzIone Con CanCello per l’IstItuto «paDre messIna», S. Erasmo, Palermo, 1915L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 1 alzato, n. 2 alzati parziali.

203 (ADP1537) e. Basile, rIForma DI Ingresso Con anDrone e sCala, (1915 ca.)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 pianta, n. 1 alzato.

204 (ADP1538) e. Basile, logo e aCronImo per l’assoCIazIone «pro patrIa ars» di Palermo, 1916L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 2 bozzetti.

205 (ADP1539-ADP1540) e. Basile, ChIosCo rIBauDo, piazza principe di Castelnuovo, Palermo, 1916L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 1 studio di pianta, n. 1 pianta, n. 2 alzati.

206 (ADP1541-ADP1546) e. Basile, CoFano per la BanDIera Della CIttà DI gorIzIa, 1916L’unità archivistica comprende 6 unità documentarie con: n. 11 studi di alzato, n. 3 studi assonometrici, n. 1 schizzo di pianta, n. 1 schizzo di sezione, n. 1 pianta, n. 4 alzati, n. 1 particolare decorativo, n. 1 pianta parziale, n. 1 alzato parziale, n. 1 bozzetto.

207 (ADP1547) E. Basile, Cappella per Il Culto nella proprIetà DI marIanna maJorCa FranCavIlla, corso Calatafimi, Paler-mo, 1917L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 pianta, n. 1 alzato, n. 1 sezione.

208 (ADP1548-ADP1552) e. Basile, amplIamento Della FIlIale Della Cassa DI rIsparmIo, via Garibaldi, Trapani, 1918L’unità archivistica comprende 5 unità documentarie con: n. 2 alzati del prospetto principale, n. 1 pianta parziale, n. 4 alzati parziali, n. 2 sezioni parziali.

209 (ADP1553-ADP1562) e. Basile, amplIamento Del sanatorIo popolare per tIsICI In ContraDa petrazzI, Palermo, 1918L’unità archivistica comprende 10 unità documentarie con: n. 6 piante, n. 2 alzati del prospetto principale, n. 3 sezioni, n. 1 pianta parziale, n. 1 alzato parziale, n. 6 particolari costruttivi.

210 (ADP1563-ADP1580) e. Basile, Cappella gentIlIzIa gIovannI papa, Pozzallo (Rg), 1918L’unità archivistica comprende 18 unità documentarie con: n. 3 studi di pianta, n. 2 studi di alzato, n. 1 schizzo assonometrico, n. 10 piante, n. 4 alzati del prospetto principale, n. 3 alzati del prospetto laterale, n. 1 alzato del prospetto posteriore, n. 3 sezioni, n. 2 pro-spettive.

211 (ADP1581) e. Basile, CustoDIa per la pergamena e la moneta Da oFFrIrsI al re, (1918)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 alzato, n. 1 sezione.

212 (ADP1582) e. Basile, Stemma saBauDo, (1918)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 bozzetto, diversi schizzi.

213 (ADP1583-ADP1589) e. Basile, rIForma DeCoratIva Del Duomo DI aCIreale (Ct), 1919-1920L’unità archivistica comprende 7 unità documentarie con: n. 3 piante parziali, n. 4 alzati parziali.

214 (ADP1590-ADP1596) e. Basile, sanatorIo per BamBInI tuBerColotICI (I progetto di massima), Palermo, 1919L’unità archivistica comprende 7 unità documentarie con: n. 5 planimetrie generali, n. 1 pianta, n. 1 alzato, n. 1 sezione.

215 (ADP1597) e. Basile, seDe Del polIteCnICo, corso Garibaldi, Palermo, 1919L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 pianta.

216 (ADP1598) e. Basile, targa CommemoratIva per Il palazzo Delle assICurazIonI generalI DI venezIa, via Roma angolo via E. Lombardi, Palermo, 1919L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 alzato, n. 1 alzato parziale, n. 1 sezione parziale, n. 1 particolare deco-rativo.

217 (ADP1599) e. Basile, Corpo DI guarDIa DeI vIgIlI Della Camera DeI DeputatI, via di Campo Marzio, Roma, 1919L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 alzato.

218 (ADP1600-ADP1605) e. Basile, sarCoFagI per la Cappella gentIlIzIa manganellI, Cimitero di S. Maria di Gesù, Catania, 1920L’unità archivistica comprende 6 unità documentarie con: n. 10 studi di alzato, n. 1 studio di pianta, n. 2 schizzi prospettici, n. 4 studi di particolari, n. 4 piante, n. 8 alzati,

219 (ADP1606-ADP1607) e. Basile, IsCrIzIone FuneBre per Donna BIanCa marIa agata paternò torresI, Catania, (1920)L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 2 bozzetti.

220 (ADP1608-ADP1613) e. Basile, Casa rutellI - aJrolDI, via Dante, Palermo, 1920L’unità archivistica comprende 6 unità documentarie con: n. 2 piante, n. 3 alzati del prospetto principale, n. 2 sezioni, diversi schizzi.

221 (ADP1614) e. Basile, IstItuto provInCIale antItuBerColare, Palermo, 1920L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 studio di pianta, n. 1 alzato del prospetto principale, n. 2 alzati di pro-spetto laterale, n. 1 alzato del prospetto posteriore.

Page 60: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

358 Archivio Disegni-Progetti regesto

222 (ADP1615) e. Basile, DIspensarIo antItuBerColare (poI sanatorIo DIurno) CroCe rossa, via Mura della Pace, Palermo, (1920 ca.)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 pianta.

223 (ADP1616-ADP1623) e. Basile, sanatorIo per BamBInI tuBerColotICI (II progetto di massima), Palermo, 1920L’unità archivistica comprende 8 unità documentarie con: n. 6 piante, n. 3 alzati del prospetto principale, n. 2 sezioni.

224 (ADP1624-ADP1654) e. Basile, DIspensarIo polIvalente e sanatorIo DIurno Della CroCe rossa, prolungamento di via Lincoln, Palermo, 1920L’unità archivistica comprende 31 unità documentarie con: n. 4 studi dell’impianto generale, n. 3 studi di piante, n. 1 schizzo di alzato, n. 1 schizzo prospettico, n. 9 planimetrie generali, n. 6 piante, n. 9 alzati, n. 3 sezioni, n. 3 alzati parziali, diversi schizzi.

225 (ADP1655-ADP1660) e. Basile, rIForma DeI prospettI Del palazzo Del prInCIpe DI gangI, piazza Croce dei Vespri, Paler-mo, (1920)L’unità archivistica comprende 6 unità documentarie con: n. 5 alzati parziali, n. 1 particolare architettonico, n. 5 piante di arredi fissi, n. 7 alzati di arredi fissi.

226 (aDP1661-aDP1662) e. Basile, stamperIa Della Camera DeI DeputatI, via di Campo Marzio, Roma, 1920L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 2 alzati di prospetto.

227 (aDP1663) e. Basile, rIlIevo DI un’unItà ImmoBIlIare DI palazzo larDerIa, via dei Cartari angolo via Isnello, Palermo, (1920 ca.)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 pianta.

228 (aDP1664-aDP1667) e. Basile, rIlIevo DI palazzo varvaro, piazza Giovanni Meli, Palermo, (1920 ca.)L’unità archivistica comprende 4 unità documentarie con: n. 4 piante.

229 (aDP1668-aDP1675) e. Basile, amplIamento Della vIlla Comunale, via Cordova, Caltagirone (Ct), 1920L’unità archivistica comprende 8 unità documentarie con: n. 1 studio di planimetria generale, n. 4 planimetrie generali, n. 3 studi di particolari.

230 (aDP1676-aDP1679) e. Basile, DIspensarIo per I tuBerColotICI e InFermerIa Del BanCo DI sICIlIa, piazza Domenico Peranni, Palermo, (1920-21) L’unità archivistica comprende 4 unità documentarie con: n. 2 piante, n. 2 alzati del prospetto principale, n. 1 particolare decorativo, n. 1 pianta di arredi mobili, n. 3 alzati di arredi mobili.

231 (aDP1680) e. Basile, progetto DI InFerrIata, (post 1920)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 particolare costruttivo, n. 1 alzato.

232 (aDP1681-aDP1687) e. Basile, monumento aI CaDutI, Enna, 1921L’unità archivistica comprende 7 unità documentarie con: n. 3 piante, n. 3 alzati del prospetto principale, n. 2 prospettive.

233 (aDP1688-aDP1692) e. Basile, rIForma DI palazzo Jung, via Lincoln, Palermo, 1921L’unità archivistica comprende 5 unità documentarie con: n. 2 studi di arredi fissi, n. 3 piante di arredi fissi, n. 6 alzati di arredi fissi.

234 (aDP1693-aDP1694) e. Basile, trasFormazIonI nel palazzo Del DuCa DI pIetrataglIata, via Bandiera, Palermo, 1921L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 1 alzato del prospetto principale, n. 1 particolare costruttivo, n. 2 studi di arredi fissi.

235 (aDP1695-aDP1696) e. Basile, moBIlI per eDe, Torino, 1921L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 5 piante, n. 6 alzati.

236 (aDP1697-aDP1698) e. Basile, Cappella gentIlIzIa InglesI, 1921L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 1 alzato parziale, n. 2 particolari architettonici, n. 1 particolare costruttivo, n. 1 alzato di arredi fissi.

237 (aDP1699-aDP1716) e. Basile e stuDio teCniCo Basile, palazzo Da pIgIone rutellI - aJrolDI, via Gorizia angolo via Roma, Palermo, 1921L’unità archivistica comprende 18 unità documentarie con: n. 5 piante, n. 3 alzati del prospetto laterale, n. 1 sezione, n. 1 prospettiva, n. 2 alzati parziali, n. 4 studi di particolari costruttivi, n. 20 particolari costruttivi, n. 1 pianta di arredi fissi, n. 1 alzato arredi di fissi, diversi schizzi.

238 (aDP1717) e. Basile, eDIFICIo per aBItazIonI, via Roma, Palermo, 1921L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 alzato del prospetto principale.

239 (aDP1718-aDP1796) e. Basile, nuova aula per la Camera DeI DeputatI eD amplIamento Del palazzo DI monteCItorIo, Roma, 1921-1927L’unità archivistica comprende 79 unità documentarie con: n. 14 piante parziali, n. 2 sezioni parziali, n. 11 particolari architettonici, n. 4 particolari decorativi, n. 4 particolari costruttivi, n. 17 piante di arredi fissi, n. 31 alzati di arredi fissi, n. 5 sezioni di arredi fissi, n. 6 particolari di arredi fissi, n. 38 piante di arredi mobili, n. 66 alzati di arredi mobili, n. 3 sezioni di arredi mobili, n. 4 particolari di arredi mobili.

Page 61: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

359Archivio Disegni-Progetti regesto

240 (aDP1797-aDP1808) e. Basile, pIano arChItettonICo per la sIstemazIone Della pIazza gIuseppe garIBalDI, Messina, 1921-1924L’unità archivistica comprende 11 unità documentarie con: n. 2 studi del prospetto principale, n. 2 planimetrie generali, n. 4 piante, n. 5 alzati del prospetto principale, n. 5 alzati del prospetto laterale, n. 5 sezioni, n. 3 alzati parziali, n. 1 particolare architettonico.

241 (aDP1809-aDP1818) e. Basile e stuDio teCniCo Basile, vIlla Bruno DI Belmonte, contrada Crocevia, Spaccaforno oggi Ispica (Rg), 1922L’unità archivistica comprende 10 unità documentarie con: n. 3 planimetrie generali, n. 6 piante, n. 2 alzati del prospetto principale, n. 9 sezioni, n. 3 particolari costruttivi.

242 (aDP1819-aDP1833) e. Basile, pIano arChItettonICo per la sIstemazIone Della pIazza Del popolo, Messina, 1922L’unità archivistica comprende 15 unità documentarie con: n. 1 studi di particolari, n. 5 piante, n. 5 alzati del prospetto principale, n. 5 alzati del prospetto laterale, n. 5 sezioni, n. 4 alzati parziali, n. 1 sezione parziale, n. 6 particolari architettonici, n. 3 particolari decorativi.

243 (aDP1834-aDP1840) e. Basile, Cappella gentIlIzIa Bruno DI Belmonte, Spaccaforno oggi Ispica (Rg), 1922L’unità archivistica comprende 7 unità documentarie con: n. 2 piante, n. 3 alzati, n. 2 sezioni, n. 2 prospettive.

244 (aDP1841) e. Basile, eDIFICIo per aBItazIonI, via roma, Palermo, 1922L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 alzato del prospetto principale.

245 (aDP1842-aDP1859) e. Basile, Completamento Dell’eDIFICIo sColastICo per la CIttà DI CaltagIrone, 1923L’unità archivistica comprende 18 unità documentarie con: n. 3 piante, n. 3 alzati del prospetto principale, n. 1 alzato del prospetto laterale, n. 1 alzato del prospetto posteriore, n. 1 sezione, n. 1 pianta parziale, n. 5 alzati parziali, n. 4 sezioni parziali, n. 23 particolari architettonici, n. 2 particolari costruttivi, n. 5 alzati di arredi fissi.

246 (aDP1860-aDP1886) e. Basile, Casamento DI eDIlIzIa resIDenzIale eConomICa, via Alessandro Volta, Palermo, 1923L’unità archivistica comprende 27 unità documentarie con: n. 1 studio di pianta, n. 1 schizzo, n. 8 piante, n. 2 alzati del prospetto prin-cipale, n. 1 alzato del prospetto laterale, n. 1 alzato del prospetto posteriore, n. 1 sezione, n. 5 particolari costruttivi, n. 15 alzati di arredi fissi, n. 6 sezioni di arredi fissi, diversi schizzi.

247 (aDP1887-aDP1889) e. Basile, monumento FuneBre per Il vesCovo genuarDI nel Duomo DI aCIreale, (Ct), 1923L’unità archivistica comprende 3 unità documentarie con: n. 3 piante, n. 3 alzati, n. 3 sezioni parziali.

248 (aDP1890-aDP1891) e. Basile, arreDI per Franz Bonanno, Palermo, 1923L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 4 piante, n. 8 alzati.

249 (aDP1892-aDP1908) e. Basile, Casamento DI eDIlIzIa resIDenzIale eConomICa, via Cappuccini, Palermo, 1923L’unità archivistica comprende 17 unità documentarie con: n. 1 studio di pianta, n. 1 studio del prospetto principale, n. 11 piante, n. 2 alzati del prospetto principale, n. 2 alzati del prospetto laterale, n. 1 alzato del prospetto posteriore, n. 1 sezione, n. 1 alzato parziale.

250 (aDP1909-aDP1910) e. Basile, Cappella per Il Culto nel palazzo Bruno DI Belmonte a Spaccaforno oggi Ispica (Rg), 1924L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 2 piante, n. 2 alzati del prospetto principale, n. 2 sezioni, n. 2 alzati di arredi fissi.

251 (aDP1911-aDP1922) e. Basile, vIllIno gregorIettI, viale Regina Elena, Mondello, Palermo, 1924L’unità archivistica comprende 12 unità documentarie con: n. 2 piante, n. 8 alzati del prospetto principale, n. 2 sezioni, n. 2 particolari architettonici, n. 3 alzati parziali, n. 2 alzati di arredi fissi.

252 (aDP1923-aDP1924) e. Basile, grate esterne per l’agenzIa Della Cassa Centrale DI rIsparmIo, via Roma, Palermo, 1924L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 2 alzati.

253 (aDP1925) e. Basile, grate esterne per l’agenzIa Della Cassa Centrale DI rIsparmIo, piazza Bologni, Palermo, 1924L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 alzato.

254 (aDP1926-aDP1937) e. Basile, targa CommemoratIva DeglI stuDentI Dell’unIversItà DI palermo CaDutI In guerra, via Maqueda, Palermo, 1924L’unità archivistica comprende 12 unità documentarie con: diversi studi, n. 1 schizzo in alzato, n. 1 prospettiva, n. 10 alzati parziali.

255 (aDP1938-aDP1943) e. Basile, DIploma DI laurea per la sCuola DI IngegnerIa, Palermo, (1924 ca.)L’unità archivistica comprende 6 unità documentarie con: n. 1 studio, n. 1 studio di particolari, n. 3 schizzi, n. 1 bozzetto.

256 (aDP1944-aDP1961) e. Basile, alBergo DIurno, piazza Principe di Castelnuovo, Palermo, 1925L’unità archivistica comprende 18 unità documentarie con: n. 2 studi di impianto generale, n. 5 studi di piante, n. 1 schizzo prospettico, n. 2 planimetrie generali, n. 16 piante, n. 9 alzati, n. 6 sezioni, n. 4 prospettive,

257 (aDP1962-aDP1971) e. Basile, rIlIevo e DIvIsIone In lottI Della proprIetà vIlla varvaro alle terre rosse, via Giacomo Cusmano, Palermo, 1925L’unità archivistica comprende 10 unità documentarie con: n. 8 planimetrie generali, n. 2 piante.

258 (aDP1972-aDP1991) e. Basile, rIlIevo e lottIzzazIone Della proprIetà Belmonte alla noCe, Palermo, (1925 ca.)

Page 62: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

360 Archivio Disegni-Progetti regesto

L’unità archivistica comprende 20 unità documentarie con: n. 2 studi dell’impianto generale, n. 3 planimetrie generali, n. 17 piante, n. 3 sezioni.

259 (aDP1992-aDP1993) e. Basile, DIploma DI laurea per l’unIversItà DI palermo, Palermo, 1925L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 2 studi.

260 (aDP1994-aDP2060) e. Basile, FIlIale Della Cassa Centrale DI rIsparmIo, corso Garibaldi, Messina, 1925-1928L’unità archivistica comprende 67 unità documentarie con: diversi schizzi, n. 17 piante, n. 6 alzati del prospetto principale, n. 4 alzati di prospetti laterali, n. 3 sezioni, n. 1 alzato parziale, n. 1 sezione parziale, n. 4 particolari architettonici, n. 4 particolari decorativi, n. 5 piante di arredi fissi, n. 12 alzati di arredi fissi, n. 4 sezioni di arredi fissi, n. 37 piante di arredi mobili, n. 42 alzati di arredi mobili.

261 (aDP2061-aDP2064) e. Basile, moBIlI per Il CavalIere Favara, Monza (Mi), 1925L’unità archivistica comprende 4 unità documentarie con: n. 2 piante, n. 6 alzati.

262 (aDP2065) e. Basile, regIstro parIetale, (1925 ca.)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 alzato.

263 (aDP2066-aDP2073) e. Basile, nuovo Ingresso Della vIlla umBerto, piazza di Porta Pinciana, Roma, 1926L’unità archivistica comprende 8 unità documentarie con: n. 1 studio di pianta, n. 1 studio del fronte principale, n. 3 alzati del fronte principale, n. 3 prospettive, diversi studi di arredi fissi.

264 (aDP2074) e. Basile, stuDIo DI FermapersIana, (1926 ca.)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 schizzo, n. 2 studi di particolari costruttivi.

265 (aDP2075-aDP2079) e. Basile, sIstemazIone Dell’antICa Fontana DI monteCItorIo, via della Missione, Roma, 1927L’unità archivistica comprende 5 unità documentarie con: n. 3 piante, n. 3 alzati del prospetto principale.

266 (aDP2080-aDP2083) e. Basile, grata per la tomBa DI FranCesCo CrIspI nella ChIesa DI s. DomenICo, Palermo, 1927L’unità archivistica comprende 4 unità documentarie con: diversi schizzi, n. 4 alzati, n. 4 sezioni.

267 (aDP2084-aDP2136) e. Basile, monumento aI CaDutI, piazza G. Garibaldi tra le vie Filippo Juvara, viale Duca d’Aosta, via di Circonvallazione, Messina, 1928L’unità archivistica comprende 53 unità documentarie con: n. 1 studio del prospetto principale, n. 1 studio di sezione, n. 3 planimetrie generali, n. 29 piante, n. 14 alzati del prospetto principale, n. 3 alzati del prospetto laterale, n. 7 sezioni, n. 5 prospettive, n. 6 piante parziali, n. 21 alzati parziali, n. 4 sezioni parziali, n. 4 particolari architettonici.

268 (aDP2137-aDP2150) e. Basile, ChIesa votIva DI s. rosalIa, via Marchese Ugo, Palermo, 1928L’unità archivistica comprende 14 unità documentarie con: n. 1 studio di pianta, n. 1 studio di particolare di prospetto, n. 1 alzato del prospetto principale, n. 1 sezione, n. 4 piante parziali, n. 4 alzati parziali, n. 1 sezione parziale, n. 8 particolari architettonici e decorativi, n. 2 particolari costruttivi, n. 1 studio di arredi fissi, n. 1 alzato di arredi fissi, n. 1 sezione di arredi fissi.

269 (aDP2151) e. Basile, stuDIo per un portale, (1928)L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: vari schizzi, n. 1 pianta, n. 1 alzato, n. 1 sezione.

270 (aDP2152) e. Basile, sIstemazIone a gIarDIno Della pIazza DI rIspetto Del monumento CommemoratIvo Del 27 maggIo 1860, piazza Vittorio Veneto, Palermo, 1928L’unità archivistica comprende 1 unità documentaria con: n. 1 planimetria generale.

271 (aDP2153-aDP2195) e. Basile, monumento CommemoratIvo aI CaDutI sICIlIanI, Parco della Favorita, Palermo, 1928L’unità archivistica comprende 43 unità documentarie con: n. 1 planimetria generale, n. 13 piante, n. 8 alzati del prospetto principale, n. 5 sezioni, n. 2 piante parziali, n. 5 alzati parziali n. 5 sezioni parziali, n. 14 particolari architettonici, n. 2 alzati di arredi fissi, n. 8 prospettive.

272 (aDP2196-aDP2211) e. Basile, reCInzIone Della pIazza Del monumento aI CaDutI, piazza Vittorio Veneto, Palermo, 1928L’unità archivistica comprende 16 unità documentarie con: n. 1 studio di particolari dei prospetti, n. 1 studio prospettico, n. 1 studio di particolari, n. 2 planimetrie generali, n. 6 piante parziali, n. 9 alzati parziali, n. 4 particolari architettonici, n. 1 studio di particolari costruttivi, n. 1 alzato arredi fissi, n. 1 prospettiva.

273 (aDP2212-aDP2213 e. Basile, lapIDe CommemoratIva per gIoaCChIno DI marzo Dentro la ChIesa DI s. DomenICo, piazza San Domenico, Palermo, 1929L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 1 pianta parziale, n. 1 alzato parziale, n. 2 particolari architettonici.

274 (aDP2214-aDP2220) e. Basile, Completamento Del palazzo munICIpale DI lICata (Ag), 1929-30L’unità archivistica comprende 7 unità documentarie con: diversi schizzi, n. 2 piante parziali, n. 3 alzati parziali, n. 3 sezioni parziali, n. 5 particolari architettonici, n. 2 particolari costruttivi.

275 (aDP2221-aDP2228) e. Basile, arreDI e rIForma DeCoratIva Del palazzo manganellI, Catania, 1930-1931L’unità archivistica comprende 8 unità documentarie con: n. 1 studio di pianta, n. 2 studi del prospetto principale, n. 4 piante, n. 3 alzati del prospetto principale, n. 1 alzato di arredi fissi, n. 1 pianta di arredi mobili, n. 5 alzati di arredi mobili.

Page 63: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

361Archivio Disegni-Progetti regesto

276 (aDP2229-aDP2248) e. Basile, sIstemazIone Dell’emICIClo Del monumento aI CaDutI, piazza Vittorio Veneto, Palermo, 1930-1931L’unità archivistica comprende n. 20 unità documentarie con: vari schizzi, n. 1 studio di particolari del prospetto, n. 1 planimetria generale, n. 1 pianta, n. 3 alzati del prospetto principale, n. 1 alzato del retroprospetto, n. 12 piante parziali, n. 16 alzati parziali. n. 8 sezioni parziali, n. 4 particolari architettonici.

277 (aDP2249-aDP2250) e. Basile, rIlIevo Della proprIetà DI steFano gIà Favaloro, piazza Virgilio, Palermo, 1931L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 2 planimetrie generali.

278 (aDP2251-aDP2252) g.B.F. Basile Jr, sepolCreto DeI BaronI greCo DI santa margherIta, Cimitero dei Cappuccini, Palermo, (1930)L’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: diversi schizzi in pianta, n. 1 schizzo assonometrico, n. 1 studio di particolari, n. 1 sezione parziale, n. 1 particolari architettonici, n. 1 studio di arredo fisso, n. 1 alzato di arredo fisso.

279 (aDP2253-aDP2256) g.B.F. Basile Jr, Cappella gentIlIzIa Del marChese De CorDova Della gIostra, Cimitero dei Cappuccini, Palermo, 1930L’unità archivistica comprende 4 unità documentarie con: diversi studi di piante, diversi studi del prospetto principale, n. 2 schizzi di pianta, diversi studi di particolari, n. 1 planimetria generale, n. 1 pianta, n. 1 alzato del prospetto principale, n. 1 sezione, n. 1 schizzo di particolare costruttivo.

Page 64: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti
Page 65: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

paesaggI

1 E. B. Paesaggio di campagna con montagne, matita su carta, 144x224 mm, datato 20/9/76, siglato E.B., s.t.

2 E. B. Strada di campagna con veduta sul mare, china su carta, 226x235 mm, (1880 ca.).

3 E. B. Paesaggio con albero e veduta sul mare, china su cartoncino, 110x130 mm.

4 E. B. Casale nei pressi della costa, acquarello policromo su cartoncino ruvido, 121x197 mm, (1880 ca.).

5 E. B. Strada di campagna con giardini e casolare, matita e acquarello policromo su cartoncino ruvido, 203x127 mm, (1880 ca.).

6 E. B. Albero d’ulivo, matita e acquarello policromo su cartoncino ruvido, 372x270 mm, s.d., s.t.

7 E. B. Paesaggio della costa settentrionale della Sicilia, matita su cartoncino, 130x207 mm, s.d., s.t.

8 E. B. Strada di campagna con villa, (1905 ca.), china su carta, 182x125 mm. Incollato su controfondo di cartoncino, 637x1019 mm, con i disegni nn. ADP686, ADP719, ADP721, ADP722, ADP728, ADP729.

9 E. B.

Paesaggio con villa e alberi in primo piano, china su carta, 169x235 mm, s.d., s.t. Incollato su controfondo di cartonci-no, 904x1101 mm, con i disegni nn. ADP422, ADM92, ADM15, ADM82, ADM83, ADM91, ADP424, ADP426, ADP427, ADP428, ADP431, ADP435, ADP436, ADP437, ADP438, ADP439, ADP440, ADP441, ADP442, ADP459, ADM89, ADM90, ADM16, ADM17, ADP499.

veDute urBane

10 E. B. Scorcio urbano con castello sullo sfondo, matita su carta, 153x214 mm, datato 18 sett 79, Mistretta, siglato E.B.; schizzo di parete con finestra e marcapiano al margine destro. Nel verso: annotazione a matita.

11 E. B. Schizzo di casa terrana, dettaglio di paramento murario, matita su carta, 209x154 mm, (1879); annotazione a matita.

12 E. B. Paesaggio urbano, carboncino su carta, 312x421 mm, s.d., s.t.

13 E. B. Veduta di borgo, china su carta, 99x71 mm, s.d., s.t. Incollato su controfondo di carta, 307x208 mm, insieme ai disegni nn. ADP747 e ADP1402.

veDute ImmagInarIe

14 E. B. Paesaggio immaginario con torretta e ponte su canale, china su ritaglio di carta vergata intestata [Ministero della Pubblica Istruzione, R. Accademia delle B]”elle Arti”, 77x180 mm, incollato su supporto di carta, 92x200 mm, s.d., s.t.

15 E. B.

Veduta immaginaria con edificio e ponte sul fiume, china su carta, 169x240 mm, s.d., s.t. Incollato su controfondo di carton-cino, 904x1101 mm, con i disegni nn. ADP422, ADM92, ADM9, ADM82, ADM83, ADM91, ADP424, ADP426, ADP427, ADP428, ADP431, ADP435, ADP436, ADP437, ADP438, ADP439, ADP440, ADP441, ADP442, ADP459, ADM89, ADM90, ADM16, ADM17, ADP499.

16 E. B.

Veduta immaginaria con torretta e ponte, china su carta, 140x210 mm, s.d., s.t. Incollato su controfondo di cartoncino, 904x1101 mm, con i disegni nn. ADP422, ADM92, ADM9, ADM15, ADM82, ADM83, ADM91, ADP424, ADP426, ADP427, ADP428, ADP431, ADP435, ADP436, ADP437, ADP438, ADP439, ADP440, ADP441, ADP442, ADP459, ADM89, ADM90, ADM17, ADP499.

17 E. B.

Veduta immaginaria con villa e ponte, china su carta, 169x240 mm, s.d., s.t. Incollato su controfondo di cartoncino, 904x1101 mm, con i disegni nn. ADP422, ADM92, ADM9, ADM15, ADM82, ADM83, ADM91, ADP424, ADP426, ADP427, ADP428, ADP431, ADP435, ADP436, ADP437, ADP438, ADP439, ADP440, ADP441, ADP442, ADP459, ADM89, ADM90, ADM16, ADP499.

18 E. B. Veduta urbana immaginaria con edificio d’angolo turrito e gradinata, china su ritaglio di carta vergata intestata [Ministero del-la Pubblica Istruzione, R. Accademia delle B]”elle Arti”, mm. 94x200, incollato su supporto di carta, mm. 128x220, s.d., s.t.

19 E. B. Paesaggio urbano immaginario con strada e porta cvica, matita su carta ripiegata, 181x265 mm, s.d., s.t.; ai margini schizzo dell’impianto prospettico e del fornice della porta.

20 E. B. Paesaggio industriale immaginario con ciminiere, matita su carta Binda & C. Milano, 309x210 mm, s.d., s.t.; sul supporto cartaceo è incollato un alzato di vaso a due anse, matita su carta Binda & C. Milano, 70x64 mm, s.d., s.t.

rItrattI

21 E. B. Ritratto virile a mezzobusto abbigliato con costume balcanico, matita su carta, 269x181 mm, s.d., s.t.

22 E. B. Profilo di donna con acconciatura a treccia, matita su carta con filigrana, 390x519 mm, s.d., s.t.

23 E. B. Ritratto di giovane donna con nastro tra i capelli, matita su carta, 156x219 mm, s.d., s.t.. Nel verso: figura geometrica a matita.

24 E. B. Ritratto di uomo con barba e baffi, matita su carta, 155x104 mm, s.d., s.t.

arChIvIo DIsegnI-mIsCellanea (aDm)sCheDe e illustrazioni

Il repertotrio illustrativo è costituito da una selezione delle unità documentarie conservate nel Fondo.

Page 66: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

364 Archivio Disegni-MiscellAneA scheDe

25 E. B. Ritratto femminile con cappello, grifone alato, testa di serpente marino, allegoria della giustizia, matita su carta, 287x189 mm, s.d., s.t.

26 E. B. Braccia e volto di giovanetto, matita su carta, 267x181 mm, s.d., s.t.

27 E. B. Uomo e cavallo sellato in un momento di riposo, china su carta a righe, 222x312 mm, s.d., s.t.

28 E. B. Militare a cavallo, china su carta vergata, 132x210 mm, s.d., s.t.

29 E. B. Mano e piede di putto, matita su carta, 261x181 mm, s.d., s.t.

anImalI

30 E. B. Testa di elefante e di leone, leone intero, figura umana, matita su carta, 158x244 mm, s.d., s.t.

31 E. B. Cane da caccia, matita su cartoncino, 144x190 mm, s.d., s.t.

32 E. B. Bue seduto da tergo e testa di cammello, matita su carta, 161x243 mm, s.d., s.t.

33 E. B. Cavallo con morso, matita su carta, 170x252 mm, s.d., s.t.

34 E. B. Zampe e testa di cavallo con finimenti, matita su cartoncino, mm. 190x287, s.d., s.t.

35 E. B. Teste e zampe di cavallo, matita su carta, 263x179 mm, s.d., s.t.. Nel verso: schizzo al margine inferiore di figura maschile con cappello.

36 E. B. Asino con imbracatura e aste di carretto, matita su carta, 210x155 mm, s.d., s.t.

37 E. B. Gatto, (1900 ca.), matita su carta vergata, 207x134 mm, s.d., s.t.. Nel verso: studi in alzato e sezione di cornice, dettaglio in alzato di elemento architettonico a matita.

38 E. B. Studio di animale immaginario per decorazione scultorea, (ante 1895), inchiostro seppia su carta, 323x223 mm, s.d., s.t.

39 E. B. Pesci di diverse specie, china su carta, 310x211 mm, s.d., s.t.

pIante

40 E. B. Studio di foglie di diverse specie, matita su carta, 214x215 mm, datato 25 settembre 1874.

41 E. B. Fiori, foglie e semi di diverse specie, china su carta Fabriano, 314x221 mm, s.d., s.t.; numerazione a inchiostro rosso.Bollo tondo a inchiostro blu, n. inv. 3690.

42 E. B. Foglie, boccioli, steli di diverse specie, china su carta Fabriano, mm. 225 x 319, s.d., s.t.; numerazione a inchiostro rosso.Bollo tondo a inchiostro blu, n. inv. 3691.

43 E. B.Foglie, boccioli e steli di Rosa canina, Rosa cinnamomea e altro, china su carta Fabriano, 321x223 mm, s.d., s.t.; numerazione a inchiostro rosso.Bollo tondo a inchiostro blu, n. inv. 3692.

44 E. B.Foglie e boccioli di Medicago, Oxalis, Arum italicum, Tribulus terrestris e altre diverse specie, conchiglia, china su carta Fabria-no, 225 x 320 mm, s.d., s.t.; numerazione a inchiostro rosso.Bollo tondo a inchiostro blu, n. inv. 3693.

45 E. B.Foglie, boccioli, semi di diverse specie, rana, pesce, insetto, gabbiano, china su carta vergata, mm. 223 x 321, s.d., s.t.; nume-razione a inchiostro rosso.Bollo tondo a inchiostro blu, n. inv. 3694.

46 E. B. Boccio fiorale e foglie di Magnolia grandiflora, matita su carta, 226x304 mm, s.d.

47 E. B. Rametti e frutti di Eucalyptus globulus, matita e inchiostro blu su cartoncino, 270x194 mm, s.d.

48 E. B. Foglie e fiori di Crepis vesicaria, Narcissus e derivazioni decorative, matita su carta La Briglia, 226x304 mm, s.d., s.t.

49 E. B. Foglie, boccioli e fiori di Cassia corymbosa e fiore di Malvacea, matita su carta, 311x206 mm, s.d., s.t.; conteggi e schizzo a margine a matita.

50 E. B. organi riproduttivi di Cycas revoluta, matita su carta, 325x221 mm, s.d.

51 E. B. Foglie e rametto di vite, inchiostro blu su carta da lettere intestata “Prof. Ernesto Basile / architetto”, 130x110 mm, s.d., s.t.

52 E. B. Boccioli, fiore e foglie di Rosa, matita su carta, 312x214 mm, s.d., s.t.; conteggi a matita, s.d., s.t.

53 E. B. Boccioli, fiore e foglie di Rosa, matita su carta filigranata Binda & C. Milano, 212x311 mm, s.d., s.t.

54 E. B. Fiori di Lilium, matita su carta Fabriano, 322x222 mm, s.d.

55 E. B. Fiore di Iris, china su carta, 312x212 mm, s.d., s.t.Bollo tondo a inchiostro blu, n. inv. 3128.

56 E. B. Foglie di Convolvulus arvensis e di Rosa, matita su carta filigranata F.E.N. Extra Strong, 295x222 mm, s.d.

57 E. B. Fiore con boccioli di Lycopersicon esculentum (pomodoro), matita su carta con filigrana I A, 323x219 mm, s.d., s.t.

58 E. B. Fiori, bocciolo e foglie di Rosa, Fatsia japonica, Silene, Clivia, Hedera helix e altro, matita su carta, 310x208 mm, s.d., s.t.

59 E. B. Fiore di Passiflora, matita su carta, 212x154 mm, s.d., s.t.

Page 67: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

365Archivio Disegni-MiscellAneA scheDe

60 E. B. Foglie e boccioli di Rosa canina e altre varietà, di Cymbalaria muralis, Lemna, Delphinium e altro, matita su carta, 320x223 mm, s.d.

61 E. B. Foglie di ciclamino, inchiostro blu su carta, 324x223 mm, s.d.

62 E. B. Fronda di Pteris cretica, china e inchiostro blu su carta, 320x215 mm, s.d., s.t.

63 E. B. Ramo di Bauhinia grandiflora, china su carta, 320x214 mm, s.d.

64 E. B. Foglie, fiore e frutto di Cobaea scandens, foglie di Dracunculus vulgaris, matita su carta, 312x215 mm, s.d.

sCulture

65 E. B. Studio della copia romana del busto di Pericle conservata presso i Musei Vaticani, matita su cartoncino, 144x100 mm, s.d., s.t.

66 E. B. Studio della statua di Lorenzo de’ Medici, di Michelangelo Buonarroti, presso la Sagrestia Nuova della Basilica di San Lorenzo a Firenze, china su carta, 70x91 mm, s.d., s.t.

67 E. B. Studi del David di Michelangelo Buonarroti, già in piazza della Signoria a Firenze, e di figura angelica, china su carta, 114x97 mm, s.d., s.t.

68 E. B. Studio di elemento decorativo scultoreo raffigurante lo stemma della cittadina di Bellach (Svizzera) sormontato da un festone e sorretto da putti alati, china su carta, 163x226 mm, s.d., s.t.; schizzo nel margine destro.

69 E. B.

Serpente marino trafitto dal tridente di Nettuno, putto alato che abbraccia un serpente marino di Andrea del Verrocchio, conservato presso Palazzo Vecchio a Firenze, santo monaco, testa di cavallo; putto dormiente e mano; angelo con la tromba, profilo femminile con acconciatura a treccia, stemma sabaudo, pipa con sovrapposizione di fornello intagliato a soggetto an-tropomorfo, carabiniere, china su carta ripiegata in quarti di cui uno mancante, 450x325 mm, s.d., s.t.

rIlIevI DI arChItetture

70 E. B. Villa Madama a Roma, matita su carta con filigrana Original Turkey Mill Kent, 267x369 mm, s.d., s.t.

71 E. B. Veduta della loggia di Villa Madama a Roma, matita su carta con filigrana Original Turkey Mill Kent, 369x267 mm, s.d., s.t.

72 E. B. Particolare dell’apparato decorativo della loggia di Villa Madama a Roma, matita su carta con filigrana Original Turkey Mill Kent, 369x267 mm, s.d., s.t. Nel verso: schizzo in pianta della loggia, matita, s.d., s.t.

73 E. BSchizzo di due campate del registro parietale di un edificio e prospettiva del capitello di una parasta d’angolo, inchiostro blu sul retro di cartolina di invito dell’Associazione artistica internazionale in Roma, 107x133 mm, s.d., s.t.; conteggi a matita e inchiostro blu, schizzo in pianta di scalone al margine inferiore a matita.

74 E. B.

Alzati di mensola, dettagli in alzato e sezione di motivi decorativi, alzato di fascia di coronamento d’attico, dettagli in alzato di elementi decorativi, Apollinopolis Magna oggi Edfu-Beni Hassan, (1895), matita su carta filigranata Original Turkey Mill Kent, 232x334 mm, s.d., s.t.; annotazioni, conteggi, schizzo nel margine inferiore destro a matita. Nel verso: schizzo di motivo decorativo a matita.

75 E. B. Apparato decorativo musivo di pavimento, Apollinopolis Magna oggi Edfu-Beni Hassan, (1895), matita e china su carta fili-granata Original Turkey Mill Kent, 367x266 mm, s.d., s.t.

76 E. B. Schizzi di edificio ecclesiastico e di teatro, matita su carta, 210x269 mm, s.d., s.t.; profilo di uomo al margine superiore sinistro.

77 E. B.

rilievi Per il volume sulle Finiture in Ferro Battuto Di eDiFiCi storiCi siCiliani, Palermo e aCireale: alzato e profilo della rosta del portone di palazzo Fichera (Acireale), alzato della rosta del palazzo comunale di Acireale, s.g. (1/10), particolari in alzato del terminale floreale del motivo decorativo, s.g. 1/3, matita e china su carta Fabriano, 705x490 mm, (1897-1899 ca.), firmato E.Basile; denominazione della tavola e intitolazione dei disegni a matita e china.

78 E. B.rilievi Per il volume sulle Finiture in Ferro Battuto Di eDiFiCi storiCi siCiliani, Palermo e aCireale: alzato della porta con rosta del reliquiario della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo ad Acireale, s.g., matita e china su carta Fabriano, 768x538 mm, (1897-1899 ca.), firmato Ernesto Basile; denominazione della tavola e intitolazione dei disegni a matita e china.

79 E. B.rilievi Per il volume sulle Finiture in Ferro Battuto Di eDiFiCi storiCi siCiliani, Palermo e aCireale: alzati di gelosia della chiesa della Concezione a Palermo, s.g. 1/10, particolari in alzato, s.g. 1/5, matita e china su carta Fabriano, 700x488 mm, (1897-1899 ca.), firmato E. Basile; denominazione del progetto, intitolazione dei disegni a matita e china.

80 E. B.

rilievi Per il volume sulle Finiture in Ferro Battuto Di eDiFiCi storiCi siCiliani, Palermo e aCireale: alzato della porta a tergo con rosta di palazzo Costantino a Palermo, s.g. 1/150, particolare della cornice, s.g. 1/20, e sezioni e profili dei balau-strini e di modanatura del telaio, s.g. 1/1, matita e china su carta Fabriano, 490x730 mm, (1897-1899 ca.), firmato E. Basile; denominazione del progetto, intitolazione dei disegni a matita e china.

81 E. B.rilievi Per il volume sulle Finiture in Ferro Battuto Di eDiFiCi storiCi siCiliani, Palermo e aCireale: alzato, profilo e particolare della rosta del portone di palazzo Fichera (Acireale), alzato della rosta del palazzo comunale di Acireale, s.g. (1/10), matita e china su carta Fabriano, 768x538 mm, s.d., siglato E.B., s.t.; annotazione a matita.

82 E.B.

Complesso conventuale detto della “Badia Nuova”, Palermo, 1894, battente del portale d’ingresso, china su carta, 254x172 mm, datato 19-7-94, siglato E.B.; denominazione del progetto a china. Incollato su controfondo di cartoncino, 904x1101 mm, con i disegni nn. ADP422, ADM92, ADM9, ADM15, ADM83, ADM91, ADP424, ADP426, ADP427, ADP428, ADP431, ADP435, ADP436, ADP437, ADP438, ADP439, ADP440, ADP441, ADP442, ADP459, ADM89, ADM90, ADM16, ADM17, ADP499.

Page 68: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

366 Archivio Disegni-MiscellAneA scheDe

83 E.B.

Veduta della finestra di un edificio a Francavilla di Sicilia (Me), china su carta, 209x140 mm,. siglato E.B., s.d.,s.t. Incollato su controfondo di cartoncino, 904x1101 mm, con i disegni nn. ADP422, ADM92, ADM9, ADM15, ADM82, ADM91, ADP424, ADP426, ADP427, ADP428, ADP431, ADP435, ADP436, ADP437, ADP438, ADP439, ADP440, ADP441, ADP442, ADP459, ADM89, ADM90, ADM16, ADM17, ADP499.

84 E. B. Vetrina di una bottega di Parigi, china su carta, 324x224 mm, s.d.

raCColta

85 Ritratto di donna allo scrittoio, carboncino su carta Fabriano, 386x275 mm, s.t.Nel verso: Palermo / Giugno 931, Alberto Lai / Firenze.

86 Fregio decorativo con coppia di girali, china su carta da schizzi, 92x141 mm, s.d., s.t.; ritrovato nell’annata 1904 della rivista «Dekorative Kunst» della Biblioteca Basile.

varIe

87 E. B. Nodi da marinaio e ancore (antica e moderna), matita su carta, 323x215 mm, s.d.

88 E. B. Schizzi di camino, (1893-95 ca.), matita e inchiostro nero su carta, 163x92 mm, s.d., s.t.

89 E.B.

Studio del cancello d’ingresso di Villa Sofia Whitaker a Palermo, china su carta, 106x136 mm, siglato E.B., s.d., s.t. Incollato su controfondo di cartoncino, 904x1101 mm, con i disegni nn. ADP422, ADM92, ADM9, ADM15, ADM82, ADM83, ADM91, ADP424, ADP426, ADP427, ADP428, ADP431, ADP435, ADP436, ADP437, ADP438, ADP439, ADP440, ADP441, ADP442, ADP459, ADM90, ADM16, ADM17, ADP499.

90 E.B.

Alzato del cancello d’ingresso di Villa Sofia Whitaker a Palermo, china su carta da lucido, 373x548 mm, firmato Ernesto Basile, s.d.; denominazione del progetto, intitolazione del disegno a china.s.d., s.t. Incollato su controfondo di cartonci-no, 904x1101 mm, con i disegni nn. ADP422, ADM92, ADM9, ADM15, ADM82, ADM83, ADM91, ADP424, ADP426, ADP427, ADP428, ADP431, ADP435, ADP436, ADP437, ADP438, ADP439, ADP440, ADP441, ADP442, ADP459, ADM89, ADM16, ADM17, ADP499.

91 E.B.

Studio per il battente del portone d’ingresso del palazzo Majorca Francavilla a Palermo, china su carta, 103x125 mm, 1893, intitolazione del disegno. Incollato su controfondo di cartoncino, 904x1101 mm, con i disegni nn. ADP422, ADM92, ADM9, ADM15, ADM82, ADM83, ADM91, ADP424, ADP426, ADP427, ADP428, ADP431, ADP435, ADP436, ADP437, ADP438, ADP439, ADP440, ADP441, ADP442, ADP459, ADM89, ADM90, ADM16, ADM17, ADP499.

92 E.B.

Ringhiera della scala interna del Teatro Massimo di Palermo, china su carta, 169x100 mm, (1896), s.t. Incollato su controfondo di cartoncino, 904x1101 mm, con i disegni nn. ADP422, ADM9, ADM15, ADM82, ADM83, ADM91, ADP424, ADP426, ADP427, ADP428, ADP431, ADP435, ADP436, ADP437, ADP438, ADP439, ADP440, ADP441, ADP442, ADP459, ADM89, ADM90, ADM16, ADM17, ADP499.

93 E.B. Alzato del fronte verso mare dell’ala nord-orientale del Grand Hôtel Villa Igiea (già Sanatorio), litorale dell’Acquasanta, Pa-lermo, 1\200, china su carta da lucido, 346x728 mm, (1899); denominazione del progetto a china.

94 E.B.Alzati del palazzo da pigione Rutelli - Ajroldi, via Gorizia angolo via Roma, Palermo, 1921, 1/5, e sezioni icnografiche del fanale, 1/1, matita su carta da scenografia, 1243x1320 mm, s.d., firmato Ernesto Basile, architetto; annotazioni, denominazione del progetto, indicazioni progettuali, intitolazione della tavola a matita. Nel verso: annotazioni a pastello blu.

95 E.B.

Pianta del piano terra della Nuova Aula per la Camera dei Deputati ed ampliamento del Palazzo di Montecitorio, Roma, 1903-1905, 1/200, china su stampa fotografica, 296x429 mm, incollato su controfondo di cartoncino, 1024x641 mm, con i nu-meri ADP820, ADP826, datato 26 novembre 1905, firmato Ernesto Basile, architetto; denominazione del progetto, indicazioni progettuali, intitolazione della tavola, legenda.

96 E.B. Pianta del piano terra del Sanatorio popolare per i tubercolosi in Palermo, (1899), 1/200, matita e china su carta da lucido, mm. 465x698, s.d., firmato E. Basile, s.t.; indicazioni progettuali, orientamento a china.

Page 69: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

367Archivio Disegni-MiscellAneA illustrAzioni

ADM 3

ADM 1

Page 70: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

368 Archivio Disegni-MiscellAneA illustrAzioni

ADM 21 ADM 25

ADM 20ADM 8

Page 71: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

369Archivio Disegni-MiscellAneA illustrAzioni

ADM 42

ADM 40

ADM 39ADM 35

Page 72: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

370 Archivio Disegni-MiscellAneA illustrAzioni

ADM 46

ADM 45

ADM 44ADM 43

Page 73: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

371Archivio Disegni-MiscellAneA illustrAzioni

ADM 51ADM 50

ADM 49ADM 47

Page 74: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

372 Archivio Disegni-MiscellAneA illustrAzioni

ADM 57ADM 56

ADM 55

ADM 54

ADM 52

Page 75: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

373Archivio Disegni-MiscellAneA illustrAzioni

ADM 70

ADM 62

ADM 61ADM 58

Page 76: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

374 Archivio Disegni-MiscellAneA illustrAzioni

ADM 81ADM 79

ADM 77

ADM 71

Page 77: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

arChIvIo DIsegnI-mIsCellanea regesto

1 (ADM1-ADM9) E. Basile, paesaggIL’unità archivistica comprende 9 unità documentarie con: n. 2 vedute di campagna, n. 3 vedute verso il mare, n. 2 vedute con casale, n. 2 vedute con villa padronale.

2 (ADM10-ADM13) E. Basile, veDute urBaneL’unità archivistica comprende 4 unità documentarie con: n. 4 schizzi prospettici.

3 (ADM14-ADM20) E. Basile, veDute ImmagInarIeL’unità archivistica comprende 7 unità documentarie con: n. 4 schizzi prospettici con fiume o canale, n. 2 schizzi prospettici urbani, n. 1 schizzo prospettico di paesaggio industriale.

4 (ADM21-ADM29) E. Basile, rItrattIL’unità archivistica comprende 9 unità documentarie con: n. 1 soggetto a mezzobusto, n. 4 profili, n. 2 animali fantastici, n. 2 studi di corpo umano, n. 2 soggetti con cavallo.

5 (ADM30-ADM39) E. Basile, anImalIL’unità archivistica comprende 10 unità documentarie con: n. 12 figure intere, n. 5 teste, n. 6 zampe, n. 1 figura umana.

6 (ADM40-ADM64) E. Basile, pIanteL’unità archivistica comprende 25 unità documentarie con: numerosi soggetti di fiori, foglie, fronde, boccioli e frutti tratti dal vero, n. 4 animali di specie diverse, n. 1 conchiglia.

7 (ADM65-ADM69) E. Basile, sCultureL’unità archivistica comprende 5 unità documentarie con: n. 3 studi di statue, n. 1 studio di elemento decorativo, diversi soggetti fantastici, diversi soggetti umani, diversi oggetti.

8 (ADM70-ADM84) E. Basile, rIlIevI DI arChItettureL’unità archivistica comprende 15 unità documentarie con: n. 2 schizzi di pianta, n. 4 alzati, n. 3 prospettive, n. 5 particolari archi-tettonici, n. 1 particolare decorativo, n. 8 alzati di arredi fissi.

9 (ADM85-ADM86) raCColtaL’unità archivistica comprende 2 unità documentarie con: n. 1 ritratto a figura intera, n. 1 fregio.

10 (ADM87-ADM96) E. Basile, varIeL’unità archivistica comprende 10 unità documentarie con: n. 8 nodi da marinaio, n. 2 ancore, 1 schizzo di arredo fisso, n. 1 studio e n. 1 alzato di arredo fisso (rif. progetto n. 38), n. 1 studio di arredo fisso (rif. progetto n. 34), n. 1 alzato di arredo fisso (rif. progetto n. 29), n. 1 alzato parziale (rif. progetto n. 68), n. 1 alzato e n. 1 sezione di arredo fisso (rif. progetto n. 220), n. 1 pianta (rif. progetto n. 98), n. 1 pianta (rif. progetto n. 64).

Page 78: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

tavole DI raCColte DI DIsegnI Composte Da ernesto BasIle per l’alBum Del 1911Fondo Basile, Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo

Giusi Lo Tennero

Esiste una serie di disegni pubblicati dall’editore torinese “C. Crudo & C.” nel 1911 con il titolo Ernesto Basile- Architetto - Studi e schizzi che rappresenta una selezione operata da Ernesto Basile di disegni opportunamente rielaborati per la stampa e che si configura come un repertorio, un catalogo di possibili soluzioni nell’ottica di una diffusione, pure tardiva, del lessico Art Nouveau (a tal proposito si veda il breve ma significativo articolo di G. Lavini, Studi e schizzi dell’arch. Ernesto Basile, in «L’Architettura Italiana», VI, 6, marzo 1911, p. 61). Si trattava di un’operazione editoriale in linea con la domanda del mercato professionale che chiedeva soluzioni precostituite (soprattutto figurali) agli operatori dell’edilizia impegnati attivamente nella costruzione della nuova identità delle città del giovane stato italiano (tra le pubblicazioni di quegli anni curate dall’editore Crudo si ricordano i due volumi Le costruzioni moderne in Italia. Facciate di edifici in stile moderno dedicati rispettivamente a Genova, nel 1909, e a Milano, nel 1911). E che fosse un’operazione di ‘servizio’ lo dice sia l’inclusione da parte di Basile di opere compiutamente moderniste, le cui soluzioni potevano essere estrapolate dal progetto e forse anche riproposte da altri in contesti differenti, sia l’esclusione di quei progetti che, a diverso titolo, non erano ritenuti idonei per questa operazione editoriale, come il pro-getto per Casa Basile e quello per l’ampliamento del Palazzo di Montecitorio (quest’ultimo ancora in corso di realizzazione negli anni della pubblicazione, ma comunque ben definito sotto il profilo architettonico ed in costruzione). Nel primo caso l’esclusione potrebbe spiegarsi con il carattere privato della co-struzione (si tratta della casa di famiglia in cui alcune scelte sono dettate da una concezione intimista dell’idea di ‘focolare domestico’) e con la formulazione eminentemente astila della costruzione, più vicina al linguaggio della Secessio-ne viennese, persino nel comune denominatore di un’oggettività mediterranea (tanto indagata, proprio nel secondo biennio del XX secolo, dagli allievi di Otto Wagner e dallo stesso Basile), che ad una declinazione ‘latina’ del moder-nismo, così come si andava configurando in Italia in quegli anni. Nel secondo caso, invece, è proprio il tipo architettonico, il palazzo pubblico, a non prestarsi alla “ripetibilità” per la sua concezione troppo rigorosa ed austera, seppure antimonumentalista, ma soprattutto per la sua eccezionalità (in quanto pensato come sede significante, secondo l’ottica liberale dell’epoca, delle prerogative istituzionali di uno stato che si voleva democratico). Nelle quindici tavole composite troviamo invece progetti (e dettagli architettonici) risalenti agli anni che vanno dal 1898 al 1910, ovvero il periodo di piena produzione modernista, (per citare solo le tavole che presentano disegni a scala architettonica), dal Villino Florio (che, non a caso, apre la sequenza delle tavole) e alla Villa Igiea a Palermo, alla Mostra Internazionale di Venezia del 1905, al palazzo Bruno a Spaccaforno, al villino Monroy a Palermo, al Palazzo Municipale di Licata,

Page 79: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

377tavole ComPoste Da ernesto Basile

al Padiglione Florio per l’Esposizione Internazionale di Milano del 1906, alla palazzina Paternò e allo Stand Florio a Palermo, alla palazzina Rudinì e al Caffé Faraglia a Roma, all’Istituto Pignatelli di Palermo, all’ampliamento del palazzo del principe Reburdone di Casalotto di Catania, al villino Ugo a Palermo, per concludersi infine con le cappelle Manganelli a Catania e di Rudinì a Roma. La scelta di utilizzare per la pubblicazione dell’editore Crudo disegni confi-gurabili nella categoria degli schizzi e degli elaborati di studio, testimonia non solo la considerazione di cui godeva la produzione grafica di Basile, ma della capacità che gli veniva riconosciuta di trasmettere in modo efficace i medesimi contenuti di un disegno esecutivo. Basile è consapevole che lo scopo tradizio-nale del disegno d’architettura sia di configurarsi come strumento analitico del progetto; tuttavia, impegnato nel rinnovamento artistico in senso lato (si ricordi la sua partecipazione attiva al Circolo Artistico palermitano e il suo tentativo di secessione nel 1897 dalla locale istituzione accademica), sembra utilizzarlo anche come primo anello della catena del rinnovamento, quella che si pone come obiettivo la ricerca dell’opera d’arte in tutto. Il disegno di studio si eman-cipa dunque rispetto al progetto definitivo divenendo autonoma produzione artistica, guadagnando uno spazio in sé compiuto che, tuttavia, non deroga (come spesso avveniva con le seduzioni grafiche dei bei disegni architettonici redatti per le pubblicazioni) al principio dell’oggettiva rappresentazione dell’i-dea progettuale. Il disegno è concepito e utilizzato da Ernesto Basile come estensione del pensiero razionale nella sua interezza e complessità. Così, dunque, se no-tevole è la mole dei disegni di progetto che rimangono a testimoniare della vasta produzione professionale, altrettanto notevole è la quantità di disegni di studio, di schizzi e di appunti grafici che eseguì nel corso della sua carriera. Al primo insieme appartengono tavole esecutive concepite alle diverse scale di rappresentazione, da quelle architettoniche a quelle di dettaglio, realizzate per governare al meglio l’articolazione del progetto. Al secondo appartiene un insieme, altrettanto vasto, di studi e schizzi realizzati sui più diversi supporti, anche non convenzionali, che testimoniano del senso del disegno quale stru-mento analitico ma, al contempo, dell’urgenza dello stesso come espressione di una necessità di comunicazione: annotare un’idea, cogliere un paesaggio natu-rale o antropizzato, analizzare un dettaglio della natura, studiare attraverso le variazioni sul tema la migliore soluzione possibile di un problema progettuale, rappresentare i propri cari cogliendone quasi al volo il carattere; queste, alcune delle principali categorie entro le quali è possibile classificare i disegni. Ognuna di esse, comunque, pure nell’oggettiva diversità, viene messa a reddito da Basile e utilizzata nell’elaborazione (o anche solo nella rappresentazione) del proget-to: si pensi al caso estremo della figura umana inserita nelle vedute d’insieme (come elemento misuratore dell’architettura e dello spazio) in cui è possibile ritrovare proprio alcuni dei ritratti (o autoritratti) realizzati in momenti ‘non sospetti’. Valore senza dubbio diverso hanno studi e schizzi su elementi botanici, in particolare sui fiori e sulle radici. L’approccio quasi scientifico all’analisi e alla loro rappresentazione (certamente ereditato dal padre Giovan Battista Filippo, nella cui formazione di base un posto preminente ebbe la guida di Vincenzo Tineo direttore dell’Orto Botanico di Palermo che lo avviò allo studio della botanica) è mirato all’enucleazione del principio organico ordinatore che ne consente poi il trasferimento all’architettura, garantendone un uso che va ben al di là di una decoratività epidermica (come spesso avviene attraverso

Page 80: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

378 tavole ComPoste Da ernesto Basile

l’adozione del repertorio figurale modernista da parte di architetti di minore statura), ma che invece si fa veicolo dell’elaborazione originale del “rivesti-mento”, inteso secondo la visione estetica di Gottfried Semper come uno dei quattro elementi primordiali dell’architettura. Le potenzialità espressive del principi organici colti in natura appaiono particolarmente manifeste negli studi dei dettagli architettonici, negli arredi fissi e mobili, negli oggetti, nella grafica: dalle mensole reggitorcia, ai fregi, ai cancelli in ferro battuto (si veda il caso superbo della Villa Deliella a Palermo), ai capitelli, alle decorazioni a soffitto; dalle sedie, ai sécretaire, ai paraventi, alle lampade, ai pianoforti, ai calamai, ai tappeti, agli orologi; dai monogrammi (in particolare, quelli eseguiti per la Ducrot), alle etichette per i vini, alle copertine di libri, un repertorio vastissimo di possibilità applicative con le quali Basile attraversa tutte le fasi progettuali (dall’idea iniziale al controllo finale di congruità tra tutte le parti). Un posto di rilievo occupano gli studi prospettici (sotto forma di schizzi veloci, ma sempre molto puntuali) di progetti architettonici complessi: obiettivo è verificare il sistema adottato passando dall’organizzazione planimetrica al controllo stereometrico e al coordinamento figurale di parti concepite sepa-ratamente (particolari delle vedute o degli alzati correlati alle piante) come si vede manifestamente nei tanti studi – per non citare che un paio d’esempi – del Villino Florio e di Casa Basile.

Raggruppamenti dei disegni per ogni tavola multipla destinata alla pubblica-zione Ernesto Basile – Architetto – Studi e Schizzi edita da C. Crudo di Torino nel 1911: Tav. I - ADP425, ADP574, ADP579, ADP583, ADP689, ADP690, ADP906, ADP753, ADP755, ADP787, ADP915; Tav. II - ADP479, ADP524, ADP525, ADP526, ADP530, ADP624, ADP625, ADP626, ADP627, ADP619, ADP622, ADP630, ADP632, ADP717; Tav. III - ADP551, ADP653, ADP658, ADP741, ADP780; Tav. IV - ADP547, ADP550, ADP567, ADP569, ADP581, ADP955, ADP956; Tav. V - ADP586, ADP598, ADP663, ADP671, ADP665, ADP687, ADP788, ADP908, ADP905, ADP978, ADP983, ADP984; Tav. VI - ADP623, ADP651, ADP672, ADP695,ADP756, ADP757; Tav. VII - ADP648, ADP649, ADP650; Tav. VIII - ADP686, ADP719, ADP721, ADP722, ADP728, ADP729, ADM8; Tav. IX - ADP692, ADP693, ADP697, ADP698, ADP699; Tav. X - ADP700, ADP751, ADP754, ADP775, ADP859, ADP860, ADP940, ADP893, ADP898, ADP901, ADP902, ADP903, ADP904, ADP979; Tav. XI - ADP900, ADP1022, ADP1132, ADP1100, ADP1071, ADP1072, ADP1092, ADP1095; Tav. XII - ADP1000, ADP1005, ADP1014; Tav. XIII - ADP1012, ADP1017, ADP1140, ADP1143, ADP1307, ADP1296, ADP1315, ADP1316; Tav. XIV - ADP1101, ADP1160, ADP1335, ADP1340, ADP1322; Tav. XV - ADP1162, ADP1165, ADP1314, ADP1339, ADP1367.

Page 81: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

BIBlIoteCa Fondo Basile, Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo

Giusi Lo Tennero

La Biblioteca del Fondo Basile, appartenuta ad Ernesto Basile e compren-dente testi già di proprietà del padre Giovan Battista Filippo (nonché i saggi pubblicati da entrambi), dispone di un materiale librario di notevole valore in ragione della sua consistenza e della rarità di molti dei suoi testi. Consegnata dagli eredi Basile alla Facoltà di Architettura di Palermo negli anni Cinquanta, consta di una sezione di opere monografiche a stampa (457 titoli) e di un’e-meroteca (70 titoli) il cui riordino è avvenuto in diversi momenti a partire dagli anni Settanta. Un primo elenco era stato, infatti, curato da Nunzio Mar-siglia sotto la direzione scientifica di Gianni Pirrone. A questo censimento ne è seguito un secondo, negli anni 2000-2002, sotto la responsabilità scientifica di Ettore Sessa, con successiva schedatura ed etichettatura secondo i criteri internazionali ISBD (monografie) e ISBD(S) (periodici), curato da Giusi Lo Tennero, per la sezione delle opere monografiche a stampa, e da Eleonora Marrone, per i periodici. I criteri utilizzati per la schedatura e l’etichettatura (sotto la guida dell’Istituto Nazionale per la Grafica di Roma) sono esplicitati nel catalogo pubblicato su supporto informatico nel 2009 cui si rimanda (Do-tazione Basile e Archivio Ducrot. Bicentenario della fondazione dell’Università degli Studi di Palermo. 1806-2006, a cura di Nuccia Donato, Palermo 2009).La particolarità della Biblioteca risiede nella completezza dei titoli che rappre-sentano a pieno i riferimenti della cultura specialistica di Ernesto e Giovan Battista Filippo Basile, vantando la presenza di un cospicuo insieme di pub-blicazioni che testimoniano, da un lato, la solidità della formazione professio-nale dei due architetti, ancorata a solide radici storiche anche locali, dall’altro l’apertura al “moderno” e alla speculazione teorica internazionale sull’arte “nuova”. Alla prima categoria appartengono tanto studi di carattere storico, quanto manuali di natura tecnica. Tra i primi si ricordano le monografie di Luigi Canina sul Foro Romano (1845), di Charles Diehl sull’arte bizantina (1910), di Marcel-Auguste Dieulafoy sull’arte antica in Persia (1884), di Ca-mille Enlart sull’archeologia francese dal Medioevo al Rinascimento (1904), quelle sul Rinascimento italiano di Jakob Burckardt (1876, 1884, 1891) e di Heinrich Wölfflin (1901) o, ancora, pietre miliari della storia dell’architettura siciliana, tra cui le monografie di Domenico Lo Faso Pietrasanta sulle antichità di Sicilia (1834) e sul Duomo di Monreale (1888), oltre che una delle prime e più originali storie dell’architettura dalle origini ai “tempi moderni”, quella di James Fergusson (1865). Tra i secondi si ricordano i manuali tecnici più diffusi dell’epoca, alcuni dei quali appartenuti certamente a Giovan Battista Filippo (particolarmente apprezzato a livello internazionale, infatti, anche per le sue aggiornate competenze tecniche messe a profitto nella progettazione del Tea-tro Massimo di Palermo, grazie alle quali riceve anche una richiesta di parere sulla fattibilità della copertura del costruendo Teatro dell’Opera di Parigi da parte del suo progettista, Charles Garnier), come quelli di Joseph Antoine Borgnis (1840), di Joseph Adhémar (1861), di Claudel e Laroque (1863), di

Page 82: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

380 BiBlioteCa

Giovanni Curioni (1868-78), di Gustav Adolph Breymann (1877-85), o, anco-ra, come quelli di Agostino Arlorio (1893), di Daniele Donghi (1909) e, infine, la monumentale enciclopedia del costruire in 34 volumi di Joseph Durm. Va citata anche la presenza di saggi di carattere teorico-pratico o solamente teo-rico, da quelli di Jacques-Nicolas-Louis Durand del 1841 alle riflessioni sul problema della forma nell’architettura di Adolph Hildebrand (1903), al saggio sull’architettura di Venezia di John Ruskin (1901). L’interesse per il “moder-no”, oltre che essere rappresentato da saggi speculativi come quello di Walter Crane sulle basi del “design” (1898), è maggiormente testimoniato dalla ricca collezione dei periodici specialistici (presenti dal 1871) nei quali si trovano pubblicate le riflessioni più aggiornate sull’arte moderna nonché i progetti dei più significativi esponenti dell’Art Nouveau. Per non citare che alcuni titoli, si ricordano la viennese «Der Architekt» (1903-1912), la monacense «Deko-rative Kunst» (1898-1915), la milanese «L’edilizia moderna» (1892-1917), le torinesi «Arte decorativa moderna» (1902-1904) e «L’architettura italiana» (1905-1918), le londinesi «The Connoisseur» (1901-1918) e «The Studio» (1904-1920). A fianco di opere di carattere specificatamente architettonico, se ne trovano altre di più ampio carattere artistico e, tra queste, va citata la presenza, piuttosto eccezionale, del manuale sulla prospettiva quadraturista dell’architetto e pittore trentino Andrea del Pozzo (1700).

Page 83: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

arChIvIo FotograFICo

Fondo Basile, Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo

Loredana Manata

L’Archivio Fotografico contenuto nel Fondo Basile dell’Università degli Studi di Palermo fa parte di un corpus di materiali costituito dai disegni, dai libri e dai documenti che testimoniano l’attività professionale di Giovan Battista Filippo Basile e del figlio Ernesto. Le immagini conservate non rappresentano affatto la totalità della documentazione fotografica conosciuta sull’opera e sulla vita di entrambi gli architetti; una condizione, d’altronde, riscontrabile anche per gli altri materiali documentari relativi ai Basile. Una parte considerevole del patrimonio illustrativo storico è infatti attualmente conservata nell’Archivio della Camera dei Deputati a Roma, presso gli eredi dei Basile, nell’Archivio Ducrot del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo, nell’Archivio Paladino di Palermo, nella Fototeca del Centro per l’Inventario la Catalogazione e la Documentazione della Regione Siciliana, nella Biblioteca Comunale di Palermo, nell’Archivio della Biennale di Venezia, nell’Archivio dell’Accademia di San Luca a Roma, presso altri archivi pubblici (come quelli storici dei vari comuni nei quali operarono i Basile) e privati (come nel caso delle famiglie committenti di opere edilizie o di arredo significative). Una quantità considerevole, anche se estremamente parcellizzata, di fotografie che ritraggono i Basile (padre e figlio) o le loro opere si è riscontrata (oltre che presso gli eredi Basile) negli archivi o nelle collezioni già degli artisti e dei progettisti (ingegneri e architetti) che collaborarono o ebbero rapporti di amicizia con loro (soprattutto in relazione ad Ernesto Basile).L’importanza della documentazione fotografica conservata nel Fondo Basile delle Collezioni Scientifiche del Dipartimento di Architettura di Palermo è tuttavia notevole, essendo il nucleo più cospicuo proveniente proprio dallo studio dei Basile e relativo alla loro attività professionale; si tratta di 47 unità archivistiche per un totale di 287 unità documentarie.Questo Archivio Fotografico, che a meno di alcune unità archivistiche relative a Giovan Battista Filippo Basile (con in tutto otto unità documentarie che delle sue opere illustrano solamente il Monumento delle Vittorie e il cantiere del Teatro Massimo Vittorio Emanuele II, entrambi a Palermo, il Villino Basile a Santa Flavia e il modello ligneo del progetto presentato al Primo Concorso Internazionale per il Monumento a re Vittorio Emanuele II, entrambi in colla-borazione con il figlio), si compone prevalentemente di materiali documentari dell’attività di Ernesto Basile (o di sua appartenenza ma di vario genere); esso è stato sistemato secondo l’ordine cronologico (dalla datazione più antica a quella più recente). Ciascuna unità archivistica, la cui denominazione si riferisce a quella ana-loga dell’Archivio Progetti, costituisce, dunque, una serie tematica; talvolta si possono riscontrare grandi serie come quella relativa agli edifici della IV Esposizione Nazionale Italiana di Arti e Industrie di Palermo (1888-1891) con 43 unità documentarie e quella, in assoluto più copiosa, dell’edificio dell’Aula dei Deputati e trasformazione del Palazzo di Montecitorio (1902-1927) con

Page 84: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

382 arChivio FotoFraFiCo

124 unità documentarie che testimoniano anche l’attività di cantiere. Solita-mente, invece, l’unità archivistica consta di pochi elementi fotografici (qualche volta in più copie) mentre ben 20 unità archivistiche presentano una sola unità documentaria. Fra le opere così documentate figurano soggetti quali: il Monumento delle Vittorie (1860); Villino Basile a santa Flavia (1878); il Primo Concorso Internazionale per il Monumento a Vittorio Emanuele II in Roma (1881); il Primo Concorso per il Palazzo di Giustizia in Roma (1884); Ernesto Basile con gli allievi della Regia Scuola di Applicazione per Ingegneri di Roma a Caprarola (1885); il ritratto di G.B.F. Basile; il Palazzo Majorca Francavilla a Palermo (1893-1897); la cappella della famiglia di Rudinì a Roma (1908); lo stemma per l’emiciclo del Monumento ai Caduti a Palermo (1928-1930); il Palazzo Municipale di Reggio Calabria (1914); il chiosco Ribaudo a Palermo (1916); la cappella gentilizia Giovanni Papa a Pozzallo (1917-1918); l’edificio per edilizia popolare in via Alessandro Volta a Palermo (1923); le sedi della Cassa di Risparmio a Palermo (1907-1912), a Trapani (1918-1919) e a Messina (1925-1928); il Kursaal Biondo a Palermo (1913); la chiesa votiva di Santa Rosalia a Palermo (1928-1932). Una serie più limitata è relativa a soggetti vari (fra questi la basilica di San Paolo fuori le mura a Roma, la Villa Borghese a Roma, la Villa Malfitano a Palermo, il Grande Hôtel Excelsior a Roma, il palazzo Russo-Radicella a Palermo). Il riordino e la schedatura definitiva del materiale sono stati portati a termine nel 2013 da Loredana Manata, dopo una prima inventariazione curata fra il 1999 e il 2000 da Eliana Mauro con un gruppo di lavoro formato da Elisabetta Mangiardi, Manuela Milone, Livia Parrino, Gaetano Rubbino e Roberto Speziale, e dopo una prima revisione curata da Stefania Di Grigoli.

Page 85: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

raCColta DoCumentI

Fondo Basile, Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo

Maria Antonietta Calì

La Raccolta Documenti del Fondo Basile conservato nel Dipartimento di Ar-chitettura dell’Università degli Studi di Palermo è costituita dai documenti di Ernesto Basile. Il materiale d’archivio è stato diviso in nove unità archivistiche: la categoria A per i documenti dell’attività professionale; la categoria B per i documenti della carriera, dell’attività accademica e curricula; la categoria C per i documenti relativi a cariche e nomine; la categoria D per i documenti di mostre ed esposizioni; la categoria E per onorificenze e diplomi; la categoria F per i documenti di riconoscimento; la categoria G per la raccolta della corri-spondenza funebre; la categoria H è una miscellanea; la categoria I riguarda la corrispondenza.Ogni categoria comprende documenti di vario genere, con poche serie omoge-nee. Le unità documentarie sono 508:

Unità archivistica A.Documenti dell’attività professionale: comprende ottantacinque unità docu-mentarie redatte tra agosto 1883 e aprile 1928.Riguardano comunicazioni, richieste, conferimenti di incarichi e ringrazia-menti inerenti all’attività progettuale di Ernesto Basile. Ne fanno parte la corrispondenza in merito al Concorso per il Palazzo di Giustizia in Roma e la corrispondenza posteriore alla visita con il Governatore Traina all’Istituto dei trovatelli in Provincia di Palermo, in occasione della quale Ernesto Basile promette di prestare gratuitamente la sua opera per i lavori di architettura da effettuare nell’edificio.

Unità archivistica B.Documenti della carriera: comprende trentasette unità documentarie redatte tra novembre 1880 e novembre 1899.Riguardano i titoli professionali e didattici conferiti ad Ernesto Basile e inerenti alla sua carriera accademica. Ne fanno parte i documenti di abilitazione alla libera docenza, le nomine ad Accademico d’Onore e le nomine ad Accademico di Merito.

Unità archivistica C.Documenti relativi a cariche e nomine: comprende settantotto unità documen-tarie datate tra maggio 1884 e novembre 1928.Riguardano notifiche, nomine a membro di commissioni e ringraziamenti inerenti alle cariche ricoperte da Ernesto Basile. Ne fanno parte la corrispon-denza in merito alla formazione della Commissione Reale per l’Esposizione di Parigi del 1900 e la corrispondenza sulle dimissioni dalla carica ricoperta nel Consiglio di Amministrazione del Sanatorio Vincenzo Cervello presentate da Ernesto Basile.

Page 86: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

384 raCColta DoCumenti

Unità archivistica D.Documenti di mostre ed esposizioni: comprende quattordici unità documenta-rie redatte tra ottobre 1903 e maggio 1925.Riguardano programmi, regolamenti, inviti alla partecipazione e ringraziamenti inerenti alle mostre e alle esposizioni alle quali ha partecipato Ernesto Basile. Ne fanno anche parte l’invito a partecipare all’esposizione di Saint Louis del 1904 affinché «non manchi in America qualche segno della magnifica fioritura d’arte che [in Ernesto Basile] si impersona» e l’invito a prender parte all’Esposizione di Milano del 1906 essendo “uno fra gli undici più celebri artisti italiani”.

Unità archivistica E.Onorificenze e diplomi: comprende quattordici unità documentarie datate tra gennaio 1882 e agosto 1913.Riguardano le nomine e i voti di plauso e congratulazioni ricevuti da Ernesto Basile. Ne fanno parte anche la notifica della nomina a Commendatore della Corona d’Italia con Regio Decreto e la lettera di assegnazione della medaglia d’oro conferita dal Prof. G. Baccelli in qualità di Presidente del Comitato per l’Esposizione Internazionale di Igiene Sociale per aver dedicato la propria opera allo sviluppo dell’istruzione.

Unità archivistica F.Documenti di riconoscimento: comprende tre unità documentarie datate tra febbraio 1888 e agosto 1888.

Unità archivistica G.Raccolta della corrispondenza funebre: comprende due serie; la prima, quella dei telegrammi, con 122 unità documentarie redatte tra il 26 agosto 1932 e settembre 1932; la seconda, quella delle lettere e biglietti di condoglianze, con 131 unità documentarie redatte tra il 26 agosto 1932 e luglio 1934. Si tratta di telegrammi e lettere di condoglianze e di commemorazione per la morte di Ernesto Basile. Ne fanno parte i telegrammi inviati da E. Armò vedova Celona, da S. Caronia Roberti, da F. Fichera, dalla famiglia Deliella, da M. Piacentini, da R. Guttuso, da G. Samonà, da S. Sangiorgi, da F. Damiani, da C. Di Maria, da G. Manetti Cusa, dalla famiglia Fiandaca, dalla famiglia Jung, e le lettere inviate da F. Oddo, da E. e G. Di Stefano, da F. Vasari, da G. Capitò.

Unità archivistica H.Miscellanea: comprende dodici unità documentarie.Riguarda ritagli di giornale, buste, appunti e biglietti firmati o siglati, che sono stati conservati a vario titolo da Ernesto Basile.

Unità archivistica I.Corrispondenza: comprende dodici unità documentarie redatte tra febbraio 1885 e agosto 1931.Riguarda richieste e ringraziamenti ricevuti o inviati da Ernesto Basile. Ne fa parte anche la lettera di ringraziamento inviata a Piacentini e a tutti i compo-nenti della rivista «L’Architettura» e scritta da Giovan Battista Filippo Basile junior per l’affetto manifestato in occasione della morte del padre.

Page 87: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

385raCColta DoCumenti

Della Raccolta Documenti non fanno parte relazioni tecniche per i concorsi ai quali Ernesto Basile ha partecipato, né capitolati, né documenti relativi alla sua corrispondenza privata.La reale mole di materiale inviato e ricevuto da Ernesto Basile è maggiore rispet-to a quella custodita, ma gran parte della documentazione è conservata presso l’archivio degli eredi Basile, che contiene anche materiali relativi a Giovan Battista Filippo Basile. Il riordino del materiale è stato curato da Eliana Mauro e alla schedatura hanno collaborato Maria Antonietta Calì, Daniela Candido, Federica Cottone, Eleonora Marrone, Antonella Sorce, Cristina Stassi.

Page 88: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

386 Archivio Disegni illustrAzioni A colori

ADP 1

ADP 21

Page 89: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

387Archivio Disegni illustrAzioni A colori

ADP 29

ADP 50

Page 90: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

388 Archivio Disegni illustrAzioni A colori

ADP 13

ADP 211

Page 91: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

389Archivio Disegni illustrAzioni A colori

ADP 73

ADP 70

ADP 145

ADP 115

Page 92: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

390 Archivio Disegni illustrAzioni A colori

ADP 263

ADP 61

Page 93: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

391Archivio Disegni illustrAzioni A colori

ADP 264

ADP 280

Page 94: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

392 Archivio Disegni illustrAzioni A colori

ADP 98

ADP 93 ADP 95

Page 95: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

393Archivio Disegni illustrAzioni A colori

ADM 4

ADP 225

Page 96: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

394 Archivio Disegni illustrAzioni A colori

ADP 536ADP 487

ADP 731ADP 705

Page 97: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

395Archivio Disegni illustrAzioni A colori

ADP 669

ADP 486

Page 98: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

396 Archivio Disegni illustrAzioni A colori

ADP 638

ADP 730

Page 99: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

397Archivio Disegni illustrAzioni A colori

ADP 842

ADP 931

Page 100: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

398 Archivio Disegni illustrAzioni A colori

ADP 1007

ADP 1351

Page 101: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

appenDICI

Le età del disegnare: dallo storicismo al modernismo Il disegno dell’Idea progettuale in G.B. Filippo ed Ernesto Basile La costruzione dell’architettura di Ernesto Basile in una nuova teoria dello stile

Istanze celebrative e memoria del sacrificio nei monumenti commemorativi di Ernesto Basile

Variabili eclettiche nelle architetture di Ernesto Basile per la ristorazione all’Esposizione Nazionale di Palermo 1891

Ernesto Basile e l’industria alimentare siciliana all’Esposizione di Milano del 1906

Architetture di Ernesto Basile per le attività produttive

La ristorazione come metafora della qualità: arredi e architettura degli interni di Ernesto Basile per caffetterie e sale da pranzo dei grandi alberghi palermitani

La revisione del Modernismo: rappresentatività e temperanza nelle sedi istituzionali di Ernesto Basile

Natura e ornamento in Ernesto Basile. Il disegno dal vero

I “luoghi” degli archivi. Itinerario dei fondi che conservano i disegni di Giovan Battista Filippo ed Ernesto Basile

Page 102: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti
Page 103: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

le età Del DIsegnare: Dallo storICIsmo al moDernIsmo

Giusi Lo Tennero

Saldamente ancorato alle elaborazioni teoriche della scuola siciliana del XIX secolo1, quanto al recupero della tradizione locale tardogotica e barocca2, ed ugualmente aperto alle più aggiornate ricerche architettoniche degli ambienti viennese e belga, tra il 1897 e il 1903 Ernesto Basile mette a punto un sistema progettuale fondato su una configurazione “simbolica” (decorativa) ed “organica” (costruttiva) innovativa3. Il percorso ha inizio dai progetti per architetture funerarie e per le residenze dei Florio e dei Moncada di Paternò (e, prima ancora, per il Palazzo dei Principi Lanza di Deliella del 1896-97), e dalla produzione nell’ambito delle arti decorative e industriali: laboratorio formale che tra il 1897 e il 1900 gli consente di individuare una possibile strada verso l’”Arte nuova”, svincolandosi, così, dal linguaggio storicista ed eclettico ancora legato ad una progettazione regolistica di matrice durandiana. Tra il 1900 e il 1902, suggestioni diverse4, nonché meditazioni sulla natura vernacolare dell’”architettura mediterranea”, favoriscono l’accelerazione verso una produzione astila, inizialmente sperimentata in architetture effimere (padiglioni espositivi) e negli arredi mobili per la Golia-Ducrot e che trova compimento nel 1903 nel cosiddetto ciclo delle “ville bianche”, prodotto di una mediterraneità metastorica in cui vengono recuperate «componenti latine, maghrebine e levantine su un sottofondo di suggestioni siculo-greche costituenti la koiné storica siciliana»5.Grazie agli studi realizzati sull’arte del ferro battuto e sugli stucchi siciliani di età barocca, Basile pone l’attenzione sul ruolo delle arti minori nell’ottica di una progettazione architettonica integrale. La conoscenza approfondita di tali opere, mediata da un approccio matemati-co-geometrico, gli permette di partire dalla riproposizione dei modelli della natura, stilizzati in modo da superare la mera mimesi, in sintonia con quanto perseguivano negli stessi anni Joseph Hoffmann, Joseph Maria Olbrich, Hector Guimard: «riforma della nomenclatura decorativa, in relazione alle indagini sugli organismi vegetali e sui segni-forza, deducibili dall’analisi delle loro linee vitali sulla scorta di una interpretazione fisio-psicologica degli elementi naturali ordinati su trame geometriche»6. In questa chiave vanno letti i disegni per le finiture metalliche della Torre dell’orologio della Villa Firriato a Canicattì7 e i disegni per elementi in ferro esposti a Torino nel 18988; anno, quest’ultimo, in cui inizia anche la collaborazione con il mobilificio palermitano Carlo Golia & C. (proposto alla Contessa Francavilla per la realizzazione dei mobili per l’arredo del suo palazzo, come documentato in una lettera manoscritta). È nella realizzazione di tombe e cappelle gentilizie per i cimiteri palermitani di Santo Spirito e di Santa Maria di Gesù (Nicosia, 1898; Raccuglia e Guarnaschelli, 1899; Lanza di Scalea, 1900)9, tuttavia, che si produce la più consistente fase sperimentale. Partendo dalla ripresa dei morfemi del tardogotico siciliano di Matteo Carnelivari (dalla chiesa di Santa Maria della Catena al Palazzo Abbatellis), rivisitati alla ricerca di una maggiore essenzialità figurativa, Basile approda, grazie anche alla limitata presenza di vincoli di carattere funzionale, ad una prima stesura di neologismi architettonici che utilizzerà in una sintassi più compiuta nei successivi progetti, come si vede, ad esempio, per l’acroterio eccedente rispetto al coronamento della cappella Lanza di Scalea nel Cimitero di Santa Maria di Gesù. Parallelamente, tra 1899 e 1900, nei progetti per il Palazzo Florio all’Olivuzza e nel progetto di ristrutturazione e ampliamento della Tonnara Florio all’Arenella (entrambi non realizzati), e nel Palazzo Moncada di Paternò al Borgo di Santa Lucia10, affronta il tema della revisione dell’architettura residenziale a partire dalla messa a punto di un sistema distributivo non più fondato – come nell’architettura tradizionale – su una corte centrale intorno alla quale si dispiegano tutti gli ambienti ai diversi piani, ma sulla giustapposizione di blocchi compatti autonomi e compiuti collegati da gallerie, poi ricomposti all’esterno da un impaginato di pro-spetti con valore regolistico, connotati figuralmente da riferimenti storicisti, tuttavia più ideali che stilistici. È significativo il fatto che alcuni progetti per i Florio rimangano su carta; le diverse stesure documentano le fasi di elaborazione dell’idea (che trae spunto dal Domestic Revival e dalla rivisitazione già operata da Norman Shaw nella Manor House) che solo più tardi troverà piena applicazione.La prima significativa svolta si ha alla fine del triennio 1897-1900 con il sanatorio per tisici all’Ac-quasanta, poi trasformato (in corso di esecuzione) nell’albergo denominato Villa Igiea11 e con il Villino Florio all’interno dell’omonimo parco di famiglia all’Olivuzza, pensato come foresteria per gli ospiti (divenuto in seguito residenza per Vincenzo Florio e la moglie Annina di Monte-reale). Nel primo, per l’impianto planimetrico – mettendo a frutto le elaborazioni precedenti e approfittando della particolare natura orografica del luogo su cui doveva sorgere, in prossimità

1 Particolare riflesso sull’opera di Er-nesto Basile ha l’azione del padre Giovan Battista Filippo, promotore, all’interno del neonato Circolo Artistico di Pa-lermo nel 1882, del concetto di “unità delle arti”, mutuata da W. Morris, delle cui idee è convinto sostenitore (come testimonia la partecipazione di Edward Burne-Jones e Dante Gabriel Rossetti alla mostra organizzata presso il Circo-lo Artistico nel 1886; E. Sessa, Ernesto Basile, 1857-1932. Fra accademismo e “moderno”, un’architettura della qualità, Palermo 2010, pp. 35, 94. 2 Si vedano i disegni di rilievo di archi-tetture siculo-catalane realizzati da Basile in V. Ziino, Nuovi documenti sull’attività edilizia in Sicilia nel ’400 e nel ’500, in «Quaderni dell’Istituto di Architettura Tecnica dell’Università di Palermo», 1960, numero monografico, ill. 4, 7, 9, 10, 12, 14-17, 19-22 (alcuni dei quali pubblicati in E. Sessa, Ernesto Basile. Dall’eclettismo classicista al modernismo, Palermo 2002, pp. 144-146) e, per l’ar-chitettura barocca siciliana, il saggio: E. Basile, Giacomo Serpotta (1656-1732), in R. Lentini, Le scolture e gli stucchi di Gia-como Serpotta, Torino 1911.3 E. Mauro, Il Villino Florio di Ernesto Basile, Palermo 2000, p. 12.4 E. Sessa, Ernesto Basile. Dall’ecletti-smo…, cit., p. 195.5 E. Sessa, Ernesto Basile. Dall’ecletti-smo…, cit., p. 260. L’interesse per l’ar-chitettura mediterranea è ampiamente testimoniato dagli articoli presenti nelle principali riviste di settore del tempo, tra tutte «Der Architekt».6 E. Sessa, Ernesto Basile. Dall’ecletti-smo…, cit., p. 143.7 E. Mauro, E. Sessa (a cura di), Gio-van Battista Filippo ed Ernesto Basile, set-tant’anni di architetture. I disegni restau-rati della Dotazione Basile. 1859-1929, Palermo 2000, p. 137, ill. 27.1. 8 E. Sessa, Ernesto Basile. Dall’ecletti-smo…, cit., p. 144.9 La tavola contenente l’alzato, la pian-ta e lo schizzo prospettico della cappella Nicosia è pubblicata in: E. Mauro, E. Sessa, op. cit., p. 142, ill. 31.3.10 L’alzato del prospetto nord del Pa-lazzo Florio all’Olivuzza è pubblicato in E. Mauro, op. cit., p. 48, fig. 84.11 La planimetria del Grand Hôtel Vil-la Igiea è pubblicata in E. Sessa, Ernesto Basile. Dall’eclettismo…, cit., p. 165.

Page 104: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

402 Appendice

della frastagliata costa settentrionale palermitana – viene abbandonato definitivamente l’uso del blocco compatto a corte centrale e privilegiata una disposizione organica di più volumi auto-nomi aggregati e collegati da gallerie in funzione di assi scambiatori. Associato ad un parco a terrazze sul fronte verso il mare con comparti all’italiana ed informali viali all’inglese, Villa Igiea raggiunge un effetto grandioso cui fa difetto solo la modulazione degli alzati in cui sembra ancora mantenersi il legame con la tradizione storicista. Nel secondo (derivante dall’estrapolazione di una parte del progetto per il Palazzo Florio già redatto nel 1899) il processo di scomposizione e ricomposizione dei volumi si inverte: ad una matrice geometrica semplice e rigorosamente deter-minata (blocco quadripartito dall’incrocio di due assi ortogonali)12 – che determina un volume dall’apparente compattezza – fa da contrappunto la variabilità dell’aggregazione dei singoli spazi a ciascuna elevazione per rispondere a precise esigenze funzionali di carattere abitativo; questa volta, però, la variabilità non è celata all’esterno ma sottolineata dall’uso di specifici codici figurali che, risemantizzando i motivi tardogotici siculo-catalani, individuano segni-forza che connotano le diverse sezioni degli impaginati di prospetto dell’edificio13. Pur in modi diversi Basile giunge con questi progetti ad uno stadio avanzato della sua ricerca, che tuttavia, per la sua peculiare fase di transizione, costituisce «il prologo, e allo stesso tempo l’epilogo, di una trama estetica che non contempla repliche o riedizioni»14.Il passaggio successivo, quello all’architettura astila, privata di qualunque riferimento storicista pure dissimulato, lo troviamo per la prima volta nella progettazione di architetture effimere, come il Padiglione della Promotrice di Belle Arti per la VII Esposizione di Belle Arti promossa dal Circolo Artistico di Palermo del 190015 (realizzato all’interno del cortile del palazzo Villarosa), dove recupera quale motivo figuralmente connotante l’acroterio eccedente oltre il coronamento. Tuttavia l’elemento più innovativo lo si ritrova nel trattamento a semplice superficie intonacata e stuccata in bianco, certamente debitore di suggestioni Sezession e Wagnerschüle16. Ma è l’Espo-sizione Internazionale di Arte Decorativa di Torino del 1902 ad offrire la maggiore visibilità, a livello nazionale ed internazionale, della prima produzione modernista basiliana. Qui la collabo-razione già intrapresa negli anni precedenti con la ditta di arredi Golia, adesso diretta da Vittorio Ducrot (con il quale l’architetto stringe un rapporto di collaborazione, proficuo per entrambi)17 produce i suoi migliori risultati: la produzione di arredi progettata per quest’occasione riscuote grande successo di pubblico e critica18. Negli arredi Basile ha modo di applicare quei sistemi sperimentati negli edifici precedenti concentrandosi in primo luogo sull’evidenziazione delle linee di forza e su una decorazione organica adesso del tutto svincolata da qualunque riferimento storicista, ormai del tutto metabolizzato. È il caso della serie di mobili per la camera da letto, per il salotto, per lo studio e per la sala da pranzo, poi ribattezzate “Tipo Torino”. E che, di rimando, fosse possibile trasporre in modo coerente e compiuto queste elaborazioni dall’arredo all’architettura, da sempre principale campo d’interesse di Basile19, lo prova, nello stesso anno, il Padiglione d’ingresso della Esposizione Agricola Regionale della Sicilia a Palermo20 (progettato insieme all’allievo Antonio Lo Bianco) con il suo intonaco bianco e il suo “simbolico” ormai in assoluta discontinuità col passato. Il ciclo delle cosiddette “ville bianche” del 1903 (villino Fassini in via Duca della Verdura, poi demolito; Villino Ida in via Siracusa angolo via Villafranca e villino Monroy – demolito – in via della Libertà)21 costituisce il terminale di questo percorso. Edificati a poca distanza gli uni dagli altri, nell’area nord di recente espansione della città, possono essere considerati come la versione “urbana” del precedente Villino Florio nel Parco dell’Olivuzza. La tipologia della casa isolata circondata da un giardino deve qui fare i conti con un ridimensionamento dello spazio aperto e dunque il rapporto con le architetture circostanti, più che con il parco (come nel caso del Villino Florio), diventa predominante, soprattutto nel Villino Ida22, casa dell’architetto. La progettazione prende avvio dallo schema distributivo interno; a partire dal metodo aggregativo fondato su una chiara trama geometrica (analogamente a quanto già fatto per il Villino Florio, ma con forme più aperte), Basile lavora per sottosistemi su “base logico-matematica-assiomatica”23. L’attenzione agli spazi, pensati e dimensionati per soddisfare il comfort abitativo, e l’unità stilistica tra strutturazione degli ambienti e relativi arredi fissi e mobili (la progettazione integrale) – pur con le dovute varianti – costituiscono la cifra distintiva che accomuna i tre villini. L’aspetto che ha determinato il nome di “case bianche”, è tuttavia nell’uso del semplice intonaco bianco per definirne i prospetti. L’architettura mediterranea, nelle sue stereometrie più pure, essenziali e compiute è la base di partenza per comprendere la novità di questi edifici. Nelle “case bianche” Basile abbandona il rivestimento con intonaco imitativo lapideo; e ciò, associato all’uso dei moti-vi decorativi fisio-psicologici, lo conduce verso un’architettura astila affine a quella realizzata nel 1898 da Olbrich per il palazzo della Secessione viennese.

12 E. Mauro, op. cit., pp. 41-58.13 Ivi, pp. 78-81.14 E. Sessa, Ernesto Basile. Dall’ecletti-smo…, cit., p. 193.15 L’alzato del prospetto principale del padiglione della Promotrice di Belle Arti per la VII Esposizione di Belle Arti è pubblicato in E. Mauro, E. Sessa (a cura di), Ernesto Basile a Montecitorio e i disegni restaurati della Dotazione Basile, Palermo 2000, p. 245.16 Pure con modalità differenti, questa trasformazione si produce anche nell’am-bito dell’architettura residenziale, come si può osservare nel Palazzo da pigione Utveggio in via XX Settembre del 1901, concreta proposta per le nuove esigenze abitative della media borghesia, dove, tuttavia, è ancora adottato il rivestimento con intonaco lapideo imitativo Li Vigni (per i disegni si veda E. Mauro, E. Sessa, op. cit., pp. 186-188, ill. 45.1.)17 Per i rapporti con la ditta Ducrot e la progettazione di arredi per le mostre di Venezia del 1903 e 1905, si veda E. Ses-sa, Mobili e arredi di Ernesto Basile nella produzione Ducrot, Palermo 1980; Idem, Ernesto Basile. Dall’eclettismo…, cit., pp. 246-253.18 Per i disegni degli arredi presentati all’Esposizione Internazionale di Arte Decorativa di Torino del 1902, si veda E. Mauro, E. Sessa, op. cit., pp. 193-196, ill. 50.1-5.19 Certamente a favorire questo ap-proccio che contempla allo stesso modo gli aspetti decorativi e strutturali, tro-vando una sintesi tra i due, è la forma-zione stessa di Basile, artistica e tecnica, e il suo impegno istituzionale a Palermo, quale direttore dell’Accademia di Belle Arti e titolare della cattedra di Architet-tura Tecnica, nella diffusione dell’”Arte nuova”.20 L’alzato del prospetto del Padiglio-ne d’ingresso dell’Esposizione Agricola Regionale della Sicilia a Palermo, è pub-blicato in E. Mauro, E. Sessa, op. cit., p. 189, ill. 48.1.21 L’alzato del prospetto principale del Villino Basile è pubblicato in E. Sessa, Ernesto Basile. Dall’eclettismo…, cit., p. 251.22 Si vedano: G. Pirrone, Villino Basile a Palermo, Roma 1981; E. Sessa, Il villino Basile: la casa-studio come manifesto della “qualità”, in E. Mauro, E. Sessa (a cura di), Dispar et Unum. 1904-2004. I cento anni del Villino Basile, Palermo 2006, pp. 29-60; E. Marrone, I disegni di progetto del villino Basile, ivi, pp. 68-71; E. Sessa, Ernesto Basile. Dall’eclettismo…, cit., pp. 258-266.23 E. Sessa, Ernesto Basile…, cit., p. 58.

Page 105: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

Il DIsegno Dell’IDea progettuale In g.B. FIlIppo eD ernesto BasIle

Patrizia Miceli

Fra equilibrio di forma e tecnica, e spunti offerti dalla manualistica coeva, Giovan Battista Fi-lippo Basile prima, ed il figlio Ernesto poi, si muovono verso la concezione di un organismo che possa allo stesso tempo coniugare quelle necessità legate a logiche compositive complesse e alla configurazione di un involucro architettonico finito e, nell’insieme ed in ogni singola parte, arti-colato sia sul piano formale che su quello tecnico. A ciò corrisponde un’estrema cura del disegno architettonico, che entrambi esplicitano con segni e connotazioni del tutto propri, scrutando il dettaglio da un’ottica ravvicinata che consenta di riscontrarne eventuali limiti e problematiche.È a questo punto che il disegno si pone quale strumento di verifica e di controllo, mezzo a servizio di un ordine superiore in cui l’architettura, quale connubio di forma e tecnica, si armonizza con l’ordito strutturale esplicitandone o celandone le peculiarità secondo le volontà specifiche del progettista. Dal disegno della casa unifamiliare alle fabbriche più rappresentative, sia G.B. Filippo che Ernesto Basile, pongono la medesima attenzione al dato formale e a quello strutturale, scendendo ad una scala di dettaglio che permette allo stesso tempo di leggere quegli elementi legati, da un lato, al disegno della struttura e, dall’altro, alla fabbrica in sé stessa, anche e soprattutto in relazione a quella trasfigurazione dei codici architettonici che ciascuno elabora in modo del tutto personale in relazione ad un sentire architettonico aggiornato1.Forma, funzione, tecnica e rivestimento costituiscono le fila principali di un ordito ben più complesso, in cui l’armonia dell’insieme è strettamente legata all’equilibrio delle singole parti. E il disegno diventa dunque lo strumento attraverso cui ciascun dettaglio viene associato all’altro anche rispetto all’uso di materiali e tecniche costruttive in relazione all’apparato compositivo nel suo insieme, dall’impaginato esterno alle scelte distributive interne.È la perfetta conoscenza e l’attenta documentazione rispetto ai paralleli percorsi delle scienze architettoniche e costruttive che guida l’operare dei due architetti, così come testimoniato dalla nutrita collezione di libri e riviste che compongono la biblioteca dei due professionisti. Il processo di strutturazione della fabbrica, così come teorizzato nei numerosi progetti realiz-zati e non, inizia a partire dall’involucro architettonico, ovvero dalla sostanza e dalla “pelle” dell’edificio, chiaramente posto in relazione al sito in cui esso si colloca e alla struttura che ne sorregge l’intero impalcato. Appunti, conteggi, schizzi di dettaglio e riferimenti all’insieme, posti a margine dei disegni di progetto, costituiscono elementi non solamente di supporto ma anche e soprattutto strumenti di controllo e di verifica costante e continua.A partire dalla conoscenza dei sistemi costruttivi in muratura tradizionale, noti anche con il nome di “costruzioni tradizionali” con schema statico “non spingente” del trilite o con quello “spingente” dell’arco o della volta, che emerge sin dalle tavole didattiche utilizzate a supporto delle lezioni da G.B. Filippo Basile, si evolve un fare architettonico che trova e riconosce alla tecnica un ruolo “moderno”, posto anche a supporto di sperimentazioni sia sul piano tecno-logico che su quello più strettamente architettonico e formale: «Un’opera architettonica in cui vi sia una certa genialità viene elaborata allo stesso modo di un’opera poetica: l’invenzione, o idea base del soggetto, deve avere la priorità ed è a questo concetto della fantasia che in seguito si applicherà l’abilità tecnica, così da sviluppare e rendere possibile la costruzione di ciò che originariamente è il mero apprendimento della bellezza».A questo principio, divulgato già nel 1832 da Carl Adolf Menzel, aderisce, sviluppandosi poi in perfetta sintonia, la concezione architettonica di Ernesto Basile. Nell’ambito infatti della sua ampia attività è possibile cogliere allo stesso tempo l’essenzialità, la chiarezza e la complessità di un fare architettonico che si esplica e si radica, cogliendone l’utilità, al momento della stesura grafica dell’idea architettonica. È tuttavia nella dualità di tale momento, all’interno del quale la progetta-zione segue all’ideazione, che si coglie la specificità della cultura del progetto di Ernesto Basile ed emergono allo stesso tempo i riflessi dell’insegnamento del padre Giovan Battista Filippo.Alla formulazione di tali principi - che richiamano con estrema evidenza la distinzione, già teorizzata, fra “momento creativo” e “processo rappresentativo” -, E. Basile relaziona, per poi pervenire a formulazioni del tutto autonome, la sua intera produzione architettonica e l’im-palcato ideologico che la struttura. Seguendo il percorso tracciato dall’insegnamento paterno, orientato verso “l’ideale metafisico” contemplato da John Ruskin, Ernesto sperimenta l’assoluto architettonico attraverso la ricerca e l’analisi del “vero”.Già nel Metodo per lo studio dei monumenti, pubblicato nel 1856, G.B.F. Basile aveva distinto la fase dell’ideazione da quella della rappresentazione dell’idea architettonica, lasciando emer-

1 Per ulteriori approfondimenti si vedano: G. Pirrone, Architettura del XX secolo. Palermo, Genova 1971; Idem, Palermo Liberty, Roma 1971; Centro Studi Filosofici di Gallarate, Dizionario dei Filosofi, Firenze 1976, alla voce; Ernesto Basile, architetto, catalogo della mostra, Biennale di Venezia, Venezia 1980; E. Sessa, Mobili e arredi di Ernesto Basile nella produzione Ducrot, Palermo 1980; G. Pirrone, Villino Basile, Paler-mo, Roma 1981; G. Pirrone, Palermo, una capitale. Dal Settecento al Liberty, con testi di E. Mauro ed E. Sessa, Mi-lano 1989; E. Sessa, Ducrot, mobili e arti decorative, Palermo 1989; E. Mauro, Il Villino Florio di Ernesto Basile, Palermo 2000; E. Mauro, E. Sessa (a cura di), Ernesto Basile a Montecitorio. I disegni restaurati della dotazione Basile, Paler-mo 2000; E. Mauro, E. Sessa (a cura di), Giovan Battista Filippo ed Ernesto Basile. Settant’anni di architetture. I disegni restaurati della dotazione Basile, 1859- 1929, Palermo 2000; E. Sessa, Er-nesto Basile. Dall’eclettismo classicista al modernismo, Palermo 2002; E. Mauro e E. Sessa (a cura di), Dispar et unum, 1904-2004. I cento anni del Villino Basile, Palermo 2006.

Page 106: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

404 Appendice

gere la complessità che lega i due momenti e che anima il dibattito del suo tempo. È a questi insegnamenti e a queste stesse pulsioni culturali che Ernesto si relaziona derivandone un fare del tutto proprio e originale che emerge dall’intero corpus dei suoi disegni. L’approccio infatti al disegno, e il conseguente ausilio dello stesso al concepimento dell’idea progettuale, si costruisce attraverso un processo strutturato sulla successione di tre fasi principali nelle quali i supporti, il tratto e il tipo di rappresentazione adottati cambiano, anche in funzione di ciò che si vuole rappresentare.Nella prima fase, quella creativa, avviene il concepimento e la contemporanea rappresentazione dell’idea progettuale con la progressiva trasmutazione dell’idea in linee, tratti, spazi e volumi, attraverso schizzi e vedute prospettiche appena abbozzati, ma tuttavia definiti nell’impianto spaziale e delle sagome. La carica creativa di questo primo momento traspare ed emerge prepo-tentemente nel tratto deciso, forte e ragionato, oltre che nella scelta del tipo di rappresentazione e nell’ausilio di schemi ideogrammatici.Il secondo momento è quello riflessivo nell’ambito del quale l’idea viene meglio definita, strut-turata e relazionata ad ogni singola parte che ne costituisce l’impianto funzionale, ideologico e spaziale. Per essa ciascuna funzione dovrà necessariamente corrispondere ad una parte e viceversa, ma soprattutto ogni singola funzione verrà relazionata all’intero complesso ideativo mediante l’ausilio di precisi rapporti matematici e regole geometriche. Il tratto diventa dun-que più chiaro, regolare e proporzionato, la rappresentazione serve a verificare talune scelte, dapprima solo abbozzate, e si avvale per questo di verifiche numeriche, spaziali, dimensionali, distributive, di fruibilità e percorrenza. A tal fine in questa fase l’architetto si serve di rappre-sentazioni planimetriche anche in funzione della composizione degli impaginati di prospetto.La fase ultima è rappresentata dall’approccio esecutivo rispetto all’idea di progetto. In essa ciascun elemento viene relazionato e verificato in ogni suo sviluppo spaziale e volumetrico attraverso il controllo dimensionale di ogni singola parte rispetto ad un tutto. In relazione alle finalità, legate appunto a tale ultima fase di verifica e di controllo dell’idea, muta pure il tipo di rappresentazione adottata che scende nel dettaglio di codici architettonici e di elementi strutturali fino alla definizione di ogni singolo componente del progetto.Le caratteristiche stesse del tratto danno la misura della precisione e del valore attribuito al disegno: morbidezza per i particolari decorativi e per le linee di costruzione, precisione a grafite dura nel disegno dei prospetti e nelle linee di sezione, chiaroscuri a penna sulle prospettive, sui particolari decorativi e sui prospetti.Il disegno è anche strumento di riflessione e di ripensamento di talune scelte e soluzioni, di verifica continua e di studio ed analisi strutturale, formale e funzionale. Ed è infatti proprio nella natura e nel valore attribuito da Ernesto Basile al disegno d’architettura che va ricercata la ragione di una produzione vastissima che consente di ripercorrere non solamente la successione temporale dei progetti, sovente supportata dalla datazione riportata a margine, ma anche e soprattutto la successione delle diverse elaborazioni, spesso prodotte per uno stesso progetto, permettendo altresì di cogliere e di ricostruire il percorso mentale, ideologico e compositivo che ne ha determinato l’evolversi. Lo sviluppo e il passaggio dell’idea attraverso una serie di tappe successive evidenziano dunque, confermandola, l’adesione all’insegnamento paterno nel quale, tuttavia, implicazioni estetiche, ideologiche e metodologiche rivelano una prassi progettuale che, procedendo per stadi successivi, perviene progressivamente all’affinamento dell’idea e della ragione progettuale che l’ha generata e motivata nel suo svilupparsi.Il disegno costituisce dunque per i due architetti uno strumento di controllo assoluto dell’idea, ed è per questo che esso coincide con una precisa scelta progettuale, e del metodo di rap-presentazione, ma soprattutto con una coerente meditazione sull’architettura. Dai disegni di architettura di Ernesto Basile emergono, proprio per il legame intrinseco e indissolubile che lega il disegno alla concezione e maturazione dell’idea, la sua architettura, il suo pensiero e il suo personale modo di sviluppare l’idea della nuova architettura.

Page 107: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

la CostruzIone Dell’arChItettura DI ernesto BasIle In una nuova teorIa Dello stIle

Gaetano Palazzolo

«Or in architettura e nel campo limitato d’espressione che le è concesso, tutto si racchiude e si compendia e si origina dalle linee; dalle quali si generano le superfici dapprima e i volumi ap-presso»1. Così nel 1882, tra le righe di una serie di appunti destinati ad un’opera manoscritta da intitolarsi Architettura, Dei suoi principi e del suo rinnovamento, Ernesto Basile si affaccia nel mondo della teoria dell’architettura, enucleando una sua visione che, nel primo periodo della sua coscienza critica, viene supportata da principii di cultura del progetto e di storia degli stili, decifrati come aggregazione di alcune componenti essenziali: le origini, gli elementi, il “senti-mento delle linee”, la policromia e colorazione, la scultura in architettura, la pittura decorativa, lo stile, il disegno architettonico. Ernesto tende a ridefinire sia il disegno architettonico nell’ot-tica di un processo di riforma dei formulari geometrici dell’arte modernista, sia l’architettura in relazione all’arte, come “nuovo sistema” aperto, formato da «l’insieme delle linee rette e delle curve stesse e delle forme che ne derivano, secondo i rapporti reciproci, secondo il predominio dell’un sistema di linee su d’un altro»2. Nell’ottica di una purificazione dei sistemi dell’architet-tura tradizionale, Ernesto mira alla creazione di un nuovo modello fatto di componenti lingui-stiche conformi all’atteggiamento associazionistico di forma e funzione promulgato da J.N.L. Durand, fondato su principi di aggregazione di grandezze geometriche, differenziate e riferibili a principi di corrispondenza tra il carattere dell’ordinamento strutturale e le logiche progettua-li in pianta, attraverso un processo ideativo che arriverà ad occupare alcune tappe fondamenta-li della sua poetica architettonica; un processo distinguibile in tre fasi metodologico-compositi-ve legate soprattutto alla cristallizzazione tipologica di un sistema architettonico fondato su una vasta gamma aggregativa di moduli cubici. La prima fase segue un nuovo iter programmatico che si traduce in rilettura dei sistemi icnografici e dei criteri distributivi di matrice razionalista francese, come nel progetto della palazzina Orioles del 1882. E mentre nel Secondo Concorso per il Palazzo di Giustizia, con alcuni artifici anticanonici, Ernesto riesce a risolvere il cosiddet-to “conflitto angolare” del fregio dorico, è soprattutto nel Terzo Concorso che la poetica del sistema lineare, guidata dallo “spirito del tempo”, viene temperata da un sapiente gioco chiaro-scurale che suddivide l’impaginato in piani principali e piani subordinati dove si incastonano gli avancorpi aggettanti angolari. Un formulario sperimentale, ottenuto per aggregazione di parti, disposte secondo un ordine ritmico che funge da principio modulare per l’intero sistema, indi-rizzato da una prassi compositiva che opera una declinazione dei sincronici codici lessicali ap-partenenti alla tradizione, esplicitamente manifesta anche sui registri di facciata della sezione longitudinale della grande Galleria dei Passi Perduti, dove una scansione di cinque campate cupolate con finestre termali stabilizza, in alzato, i partiti esterni e interni. La linea retta dei progetti di concorso per il Palazzo di Giustizia si è trasformata qui in un principio simbolico capace di organizzare, secondo “regolistici criteri compositivi”, il complesso impalcato geome-trico della fabbrica, normalizzato da una composizione con «corpo di fabbrica semplice, forma-to, cioè, da una fila di stanze e da un corridoio o galleria di disimpegno»3 e regolato, tuttavia, dalle corrispondenze dei partiti di facciata. Il fine artistico di Basile viene così sintetizzato: «La speciale forma dei contorni, l’aggetto di alcune parti e il rientrare di altre, le altezze diverse, a cui si collegano i pieni e i vuoti, che determinano i contrasti di luce e ombra, sono tutti elemen-ti fondamentali della decorazione architettonica, pur dipendendo dalla costruzione»4. La “rit-mica delle aggettivazioni plastiche” serve nella costruzione dell’impalcato geometrico come complemento alla logica strutturale, mentre da adesso in poi i progetti di Basile5, presentano la costante tendenza a ricondurre l’arte ad una scienza fondata su principi matematici, attraverso cui aggregare ambienti di diversa ampiezza fino a raggiungere dimensioni considerevoli, secon-do il cosiddetto metodo della reticola, quale schema a maglia costituito da un modulo quadrato base, ordinato secondo misure che variano dai tre ai cinque metri. A partire, tuttavia, dal pro-getto di ampliamento e trasformazione della villa Chiaramonte-Bordonaro, il sistema progettua-le si impernierà su un elemento che diverrà una costante: una spina centrale costituita da uno scalone attorno a cui gira una galleria di distribuzione degli ambienti adiacenti, una hall spesso come in questo caso illuminata da un lucernario a cassettoni, oppure, come nel primo progetto del Palazzo Lanza di Deliella del 1896-97, un vero e proprio ambulacro, che spesso può dupli-carsi, lungo l’asse longitudinale, fino ad assumere la forma di una corte rettangolare ad enfatiz-

1 E. Basile, Architettura. Dei suoi principii e del suo rinnovamento, a cura di A. Catalano e G. Lo Jacono, Palermo 1981, pp. 68-69.2 Ivi, p. 69.3 Idem, Progetto per il Palazzo del Parlamento Italiano, in «Atti del Collegio degli Ingegneri e degli Architetti di Pa-lermo», XIII, gennaio-aprile 1890, p. 38.4 Idem, Architettura. Dei suoi princi-pii…, cit., p. 495 In questa fase, infatti, l’architettura di Ernesto Basile comincia a declinarsi secondo una vasta gamma sperimentale di forme geometriche anche in rapporto al pensiero anglosassone dell’utilitarismo discendente dal Syrtème de logique di John Stuart Mill, come nel progetto del triconco absidato della Sala delle feste per l’Esposizione Nazionale di Arti e Industrie del 1891-92 a Palermo, che taglia diagonalmente l’ingresso ad esedra dell’angolo tra la via Libertà e il giardino a square di piazza Castelnuovo. Sulla logica progettuale di Ernesto Basile, si veda inoltre: E. Sessa, E. Mauro (a cura di), Giovan Battista Filippo ed Ernesto Basile, settant’anni di architetture. I disegni restaurati della Dotazione Basile, 1859-1929, Palermo 2000; E. Sessa, Ernesto Basile. Dall’eclettismo classicista al modernismo, Palermo 2002; C. Quartarone, E. Sessa, E. Mauro (a cura di), Arte e Architettura liberty in Sicilia, Palermo 2010. Si vedano inoltre: E. Sessa, Il villino Basile: la casa-studio come manifesto della “qualità”, in E. Mauro, E. Sessa (a cura di), Dispar et unum. 1904-2004. I cento anni del villino Basile, Palermo 2008.

Page 108: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

406 Appendice

zare un sistema trasversale biassiale, come è evidente nella disposizione icnografica di Palazzo Florio all’Olivuzza del 1899, aderente a quella tipologia tradizionale che Archimede Sacchi definisce “palladiana”, con impianto bloccato e simmetrico. Le soluzioni di questo periodo, secondo un approccio “organico” mediato da una componente “simbolica” che tenta quella «sintesi tra principi di logica matematica cosmogonica e analogismo fenomenologico»6, sono consumate all’interno di quella élite intellettuale che frequenta il Circolo Matematico di Paler-mo, quale indirizzo dottrinale nella messa a punto di forme nuove, campi di forze stabiliti per aggregazione di “sostanze”. Nel periodo compreso tra il 1898 e il 1903, Ernesto si muove, infat-ti, secondo l’ideologia estetica del “pareggiamento delle arti” di William Morris, tra le linee di uno sperimentalismo sintattico nell’elaborazione di forme simboliche e tipologie strutturali or-ganiche7, utilizzando il calcolo come elemento sublime di controllo dell’architettura, brevettan-do spesso, come nel caso del Villino Florio (1899), piante a perimetro mistilineo su matrici ele-mentari, declinando formule dello già sperimentato metodo inglese per le costruzioni di bungalows. In quest’opera, terminata nel 1903, è presente una geometria biassiale dominata dall’asse diagonale, rinnovato al metodo poligonale, identificato da Archimede Sacchi come uno degli schemi compositivi utili alla costruzione di edifici a carattere residenziale, o a carattere ludico come lo Stand Florio per il tiro a segno progettato da Ernesto tra il 1905-06. Così, la genesi costruttiva delle “ville bianche” (E. Sessa) a partire dal 1903 è da intendersi come inte-grazione delle due principali metodologie progettuali codificate da Archimede Sacchi nel suo manuale di Architettura Pratica8: il metodo della reticola e il metodo inglese o gotico, riferibile agli edifici di abitazione e antitetico a quello palladiano. Queste «norme speciali nell’ordinare le di-verse parti»9 vengono applicate nel complesso programma di riforma della moderna cultura dell’abitare che rivaluta anche le matrici tipologico-costruttive mediterranee per «trarne com-posizioni novelle»10. Sulla via del progresso delle forme, quindi, bisogna analizzare l’organizza-zione dei principi ordinatori dei progetti per il villino Fassini, per il villino Monroy e soprattut-to per la Casa Basile. Come in un costrutto linguistico, allo stesso modo l’elemento torre della fabbrica della casa di via Siracusa assolve al compito di focalizzare la carica espressiva del co-strutto dell’intero impaginato prospettico, fungendo da elemento intermediario tra il vuoto del giardino e il ritmo del paramento murario, modulato secondo il principio euritmico del modu-lo-parasta, le cui tensioni sono controbilanciate soltanto dalla zona d’angolo occupata dal bal-cone sospeso su mensole11. A partire dalla prima decade del XX secolo, la pratica edilizia, o meglio quello che Ernesto Basile definisce «ufficio della costruzione»12, si fissa sull’“assemblag-gio” di corpi di fabbrica autonomi e diversificati in base alla propria funzione, regolati nell’in-sieme da calibrate misurazioni percettiviste che risolvono le logiche aggregative degli impalcati geometrici per categorie architettoniche. Il processo logico dell’architettura basiliana si fissa dapprima sulla ridefinizione di un formulario nuovo di elementi colti dal passato nelle loro qualità oggettive, quindi procede per una scomposizione e una distorsione statico-visiva dei singoli elementi stilistici dell’ordinamento di facciata. Così Basile aveva sintetizzato il principio informatore della sua visione poetica nel motto Dispar et unum della casa-studio di via Siracusa; in un rebus Ernesto aveva cristallizzato il proprio atteggiamento estetico, stabilizzato su uno schema ferreamente matematico, in cui «l’unità formale raggiunta tramite l’assemblaggio di elementi diversi e asimmetricamente disposti»13 si potesse basare su un nuovo ordine logico che assumesse maggiore significato nella propria indipendenza, nella propria caratterizzazione linea-re, nell’accentuazione delle articolazioni, nella ripartizione decorativa. Ernesto Basile ha così creato una legge legata agli effetti di un nuova “percezione artistica”, attraverso la restituzione di un modello mentale permeato di un linguaggio più propriamente iconico, con linee geometriz-zate in figure elementari e riconoscibili, capaci di una semplificazione necessaria a definire i nuovi parametri dell’architettura e del suo imporsi come linguaggio e forma.

6 E. Sessa, Ernesto Basile, in E. Sessa, E. Mauro (a cura di), Giovan Battista Filippo ed Ernesto Basile, settant’anni di architetture…, cit., p. 32.7 Ernesto Basile stesso, nel suo scritto del 1882, fissa i due elementi essenziali del fare architettonico: «In ogni opera architettonica i fattori primari sono due: la struttura che si riferisce propriamente alla disposizione delle parti costruttive in dipendenza dello scopo per cui l’opera è fatta e dell’uso a cui è destinata; inoltre, ed è il secondo fattore, l’insieme di tutte quelle altre parti che sono ornamentali, decorative, che servono a rallegrare e a ricreare il nostro occhio, a determinare compiutamente il carattere, molte volte accessorio, (…); insieme di parti che il Boito ha chiamato simboliche» (E. Basile, Architettura. Dei suoi principii…, cit., p. 47). 8 A. Sacchi, Architettura Pratica. Le abitazioni, alberghi, case operaie, fabbri-che rurali, case civili, palazzi e ville, vol. 2 ed. riformata, aumentata, Milano 1878.9 Ivi, p. 363.10 E. Basile, Revival, in «Pensiero e Arte», a. II, n. 10, 1879, p. 86.11 L’organizzazione dell’impaginato, pur aderendo a regole assiomatiche, tuttavia, sembra riconnettersi ad alcune puntualizzazioni sulla Filosofia dello Stile di Herbert Spencer che, nell’analizzare il costrutto sintattico di una frase, considera lo stile diretto come quello più idoneo a percepire le idee espresse, facendo una distinzione tra sistemi o “membri qualifi-cativi” e “membri qualificati” come sotto-sistemi necessari a individuare l’“energia dell’espressione”, nella considerazione che lo stile diretto utilizzi un costrutto che permetta all’aggettivo di introdurre il sostantivo come elemento autonomo; idee preliminari «che debbono servire a rischiarare il pensiero che vien dopo, e per impiegarle tutte alla formazione di esso quando se ne fa richiamo». (S. Cipolla, La filosofia dello stile secondo Herbert Spencer, in «Pensiero ed Arte», a. II, n. 10, 1879, p. 99).12 All’interno del positivismo impe-rante, alla ricerca del primum vivens, queste sono alcune considerazioni sulla genesi evoluzionistica dell’uomo da ritrovare nella cellula stessa, come unità fisiologica: «Darwin suppone che le unità emettano granuli piccolissimi, veri germi cellulari, che circolano in tutto il sistema e son capaci, in date condizioni, di svilupparsi in unità consimili». (G. Buccola, La dottrina dell’Eredità e i fenomeni psicologici, in «Pensiero ed Arte», a. II, n. 6, 1879, p. 53).13 G. Pirrone, Il Villino Ida, in G. Pirrone, Palermo una capitale. Dal Sette-cento al Liberty, con testi di E. Mauro ed E. Sessa, Milano 1989, p. 160.

Page 109: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

Istanze CeleBratIve e memorIa Del saCrIFICIo neI monumentI CommemoratIvI DI ernesto BasIle

Gaetano Rubbino

La prima occasione per la redazione di un progetto di monumento commemorativo-celebrativo coincide, per Ernesto Basile, con il suo esordio come progettista. Se si esclude, infatti, il suo intervento nella direzione dei lavori di completamento della casa di famiglia a Santa Flavia, il progetto presentato al primo concorso internazionale per il Monumento a Vittorio Emanue-le II in Roma, elaborato fra il 1880 e il 1881 in collaborazione con Giovan Battista Filippo, costituisce la prima opera significativa (e ben documentata) della lunga produzione basiliana. Agli stessi anni del soggiorno romano appartiene il primo incarico pubblico per un monumento “siciliano”, quello destinato a celebrare la battaglia combattuta dalle truppe garibaldine presso Calatafimi. Il principio insediativo costituisce certamente una delle caratteristiche peculiari di quest’opera, del 1885, posta sulla sommità della collina che fu scenario della battaglia, punto di fuga di un territorio poco antropizzato e monumento a scala territoriale conforme, nel rapporto con il paesaggio, alle fondazioni templari greche. Vicina, per la carica simbolica, al carattere di certa architecture parlante, sintesi mirabile di martyrium ed heroon, il monumento è in grado di evocare ad un tempo trionfo e sacrificio, onore e dolore, il clangore delle armi e l’ineluttabile e immutabile silenzio della fine. L’elevato del fronte principale costituisce, forse, l’elaborato grafico che meglio degli altri sa rendere con efficacia il carattere di silenzioso monito di quest’edificio, severo nella semplicità dei volumi che lo compongono così come nella nitida linearità del disegno dei fronti, rendendo ancora più violente le ombre generate dalle aperture e dai riquadri per i due bassorilievi. Semplicità e solidità si riflettono anche nel sistema costruttivo, che predilige il laterizio pieno intonacato o rivestito in pietraSorvolando sui monumenti commemorativi di più modeste dimensioni, l’impegno successivo in tema di fabbriche celebrative è il Monumento al Redentore di Caltanissetta, del 1900, che soltanto in un secondo tempo vedrà modificata la sua destinazione in Monumento ai Caduti. Il monumento si configura come una solida base per un elemento svettante (colonna-obelisco), una base disegnata come se fosse una cappella funeraria, con piccolo pronao timpanato sull’ingresso. La modulazione delle modanature che sottolineano il passaggio dalla cappella di base al plinto dell’elemento verticale superiore, raccolte idealmente in una sorta di “bulbo”, da una parte ricorda le soluzioni per le più note colonne celebrative della tardo-antichità romana (colonna di porfido a Costantinopoli), dall’altra le raffinate basi delle colonne votive e delle “piramidi” di età barocca (in particolare il vicino riferimento costituito dalla colonna dell’Immacolata Concezione nella settecentesca piazza imperiale di Palermo, oggi piazza San Domenico). Si tratta, in ogni caso, di due famiglie di modelli che parlano di trionfi civili e religiosi, di ristabilimento dell’or-dine e della salute.La memoria del sangue versato sembra cedere del tutto il passo alla esaltazione eroica dei protagonisti in occasione di due progetti (molto diversi per dimensioni) pensati per Palermo in occasione delle celebrazioni per il Cinquantenario della “Redenzione” siciliana; per uno di questi, il Monumento commemorativo del 27 maggio 1860 si consumerà una risemantizzazione ancora più decisa e significativa di quanto registrato a Caltanissetta; l’altro, la stele per la lapide da collocarsi nei pressi del medievale Ponte dell’Ammiraglio, viene risolto piuttosto conven-zionalmente secondo un impianto classico che rimanda, forse per affinità con l’edificio vicino, ai cippi che sui ponti romani celebravano quinquennalia e decennalia degli imperatori. Il sito dell’Ammiraglio, d’altra parte, si prestava bene a interpretazioni trionfalistiche che accumulava-no, nel gioco della memoria, due eventi della storia militare felici per la “felice” città di Palermo: quello della battaglia garibaldina del 27 maggio 1860 e quello, più lontano nel tempo ma più connaturato alla “storia nazionale” dell’Isola, della decisiva vittoria riportata, otto secoli prima, contro le resistenze musulmane dalle truppe normanne che proprio nei pressi del ponte, secondo la tradizione, avrebbero posto l’accampamento del loro quartier generale.Poi venne la Grande Guerra.Di fronte alle centinaia di migliaia di vittime (circa 60.000 i soli caduti siciliani), di fronte all’entità del fenomeno dei dispersi, amplificato dalla smisurata estensione delle aree geografiche coin-volte nel conflitto e dalla stessa vastità dei campi di battaglia, i monumenti e i memoriali che, all’indomani della cessazione delle ostilità, cominciarono a popolare le aree teatro degli scontri (soprattutto nel nord della Francia) sembrarono voler rinunciare volentieri ai segni che potessero

Page 110: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

408 Appendice

glorificare la guerra, o celebrare la vittoria. Il sacrificio richiesto al tessuto sociale delle nazioni coinvolte si era rivelato troppo alto perché la sua sacralizzazione potesse attenuarne l’esazione di dolore. I monumenti celebrativi progettati da Ernesto Basile durante il primo dopoguerra registrano tutto questo, a partire dal Monumento ai caduti Ennesi, del 1921, riconducibile, nella sua severa composizione, a una via di mezzo fra il cippo e la stele, o ancora a un obelisco ridotto alla sola cuspide. In questa ridefinizione dei rapporti proporzionali le lapidi che cingono le facce della stele appaiono sovradimensionate, quasi a voler sottolineare la sproporzione che la memoria del sacrificio assume rispetto all’istanza celebrativa. Lo stesso atteggiamento, ma ancora più sordo e silenzioso, lo ritroviamo nella Targa commemorativa degli studenti caduti in Guerra per il cortile dell’Università di Palermo, del 1924. Collocata in corrispondenza della campata centrale della corsia occidentale della vasta corte, in asse con l’ingresso da via Maqueda, la tormentata elaborazione di questo progetto testimonia la volontà di un’estensione sempre maggiore della targa, che finirà per interessare, nella soluzione definitiva, anche le due cam-pate adiacenti a quella centrale. Il carattere davvero “lapidario” dell’iscrizione, insieme con la vigorosa sagomatura dei cartigli, delle corde, delle cornici, del fregio, rivelano una personale partecipazione al doloroso esercizio della memoria da parte di Basile il quale, in occasione di questa particolare commissione destinata a commemorare le giovani promesse dell’intellighentia palermitana falciate dallo stesso Mostro che aveva disgregato la Società dei loro padri, deve avere sperimentato la lacerazione propria del Maestro che sopravvive al suo Allievo.Con la scadenza del 1928, decennale della fine della Guerra e, per l’Italia, della vittoria, si in-tensificarono le iniziative per l’erezione di monumenti celebrativi, sostenute, tra l’altro, da una politica di rivendicazione dei meriti della Nazione che stava a cuore al governo fascista. In questo contesto, coincidente con gli ultimi anni della sua carriera, Ernesto Basile progetta due grandi Monumenti ai Caduti per Palermo (1928) e Messina (1928-29), concludendo la parabola della sua attività con l’aggiunta del colonnato al Monumento Commemorativo del 27 maggio 1860, per trasformarlo in Monumento ai Caduti. I primi due progetti rivelano un sommesso rifiuto a sostenere le esigenze celebrative richieste dalla retorica ufficiale: a Palermo il monumento è in-terpretato alla stregua di un grande mausoleo a pianta centrica di matrice ottagonale coperto da cupola e preceduto, sull’ingresso, da un vestibolo a forcipe. Più sciolto appare il contemporaneo monumento proposto per Messina, nel quale il tema dell’obelisco e quello della colonna votiva ritornano reinterpretati alla luce di un vivificante tentativo di sintesi fra un repertorio decorativo desunto dell’antichità e una rilettura del repertorio personale.La trasformazione del Monumento Commemorativo del 27 maggio 1860 in Monumento ai Caduti di Palermo chiude l’attività professionale di Ernesto Basile1. In esso si consuma per intero la parabola che dal monumento celebrativo come heróon porta al memoriale come martyrium. L’esedra di colonne che cinge il semiperimetro del cerchio all’interno del quale sorge il Monumento commemorativo, soluzione conseguita al termine di un tormentato processo di elaborazione progettuale, è certo riconducibile a quel «silente ellenismo» di cui parla Ettore Sessa e che rappresenta, alla fine della carriera e della vita di Basile, il suo sguardo più alto e distaccato, e per questo enigmatico, rivolto al mondo classico. Ma il circolo di colonne poste a sostegno di una trabeazione può, allo stesso tempo, evocare il vertiginoso circuito della Basilica di Santo Stefano Rotondo a Roma, del V secolo d.C., la chiesa dedicata al primo martire della cristianità. Quando ancora erano lì da venire gli orrori della Seconda Guerra mondiale, il milite caduto durante una delle infinite battaglie combattute nei molteplici fronti del conflitto della Grande Guerra, veniva riconosciuto come il martire per eccellenza del Novecento, colui che, a prezzo del suo sangue e suo malgrado, aveva schiuso le porte al “secolo breve”.

1 Si vedano, per le opere citate: E. Basile, Illustrazione del Monumento Na-zionale di Calatafimi, Palermo 1885; P. Portoghesi, Palermo, monumento ai ca-duti siciliani, 1928, in Ernesto Basile, ar-chitetto, catalogo della mostra, Biennale di Venezia, Venezia 1980, p. 260; Idem, Palermo, recinzione del monumento ai caduti, 1931, ivi, p. 262; Il monumento garibaldino di Pianto Romano. Restauro e acquisizioni, Trapani 1994; E. Mauro, E. Sessa (a cura di), Giovan Battista Fi-lippo ed Ernesto Basile, settant’anni di architetture. I Disegni restaurati della Dotazione Basile, 1859-1929, Palermo 2000; G. Blandi, Il monumento alla li-bertà e ai caduti: commemorativo del 27 maggio 1860 e dedicato ai caduti siciliani in guerra, Palermo 2002; E. Sessa, Er-nesto Basile. Dall’eclettismo classicista al modernismo, Palermo 2002; M. Car-raro, La prima guerra mondiale: monu-menti commemorativi e scenari urbani, in L’ architettura della Memoria in Italia cimiteri, monumenti e città, 1750 – 1939, a cura di M. Giuffrè e F. Mangone, Mi-lano 2007, pp. 335-349; E. Sessa, Erne-sto Basile, 1857-1932. Fra accademismo e “moderno”, un’architettura della qualità, Palermo 2010; Ernesto Basile e il tema del monumento celebrativo: l’Ossario di Pianto Romano, tesi di laurea di R. Aguanno, relatore N. Marsiglia, Univer-sità degli Studi di Palermo, Facoltà di Architettura, a.a. 2011/2012.

Page 111: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

varIaBIlI eClettIChe nelle arChItetture DI ernesto BasIle per la rIstorazIone all’esposIzIone nazIonale DI palermo 1891

Eugenia Presti

L’interesse per l’architettura dei caffè nasce nel momento in cui l’iterazione della ritualità connessa induce a riconoscervi nuovi valori sociali, politici e di comunicazione.Questi nuovi tipi architettonici nascono e si consolidano all’inizio dell’Ottocento come componenti della vita urbana e dei suoi nuovi modelli produttivi e di consumo; trovano, per mezzo della codificazione progettuale richiesta dalla cultura borghese, una loro precisa identità tipologica e formale che in primo luogo è definita dal loro ruolo funzionale, dal loro rivolgersi a determinati strati sociali e dalle relazioni con la struttura urbana.La IV Esposizione Nazionale di Arti e Industrie, ospitata nel 1891 dalla città di Palermo, è in Italia la prima a presentare in un unico complesso tutti i settori di produzione e le discipline delle arti. In particolare questa esposizione si configurò poi come l’occasione in cui la Sicilia porgeva al nuovo stato il suo biglietto da visita1.La scelta per la progettazione dei padiglioni espositivi ricadde nel 1888 su Ernesto Basile, il qua-le in quel periodo risiedeva ed insegnava a Roma. In quell’anno produsse i disegni preliminari dell’impianto generale producendo quattro varianti basate tutte sulla stessa legge aggregativa e insistenti su un’area di nuova espansione, con un perimetro derivato dal nuovo Piano Re-golatore di Palermo redatto nel 1885 da Felice Giarrusso2. La soluzione adottata prevedeva due bracci modulari a 90° a cui erano appesi i padiglioni e nel cui snodo si trovava l’edificio di rappresentanza con il salone delle feste. Ogni padiglione era riconoscibile, la percorrenza era al coperto ed ininterrotta attraverso tutti gli edifici. La vasta area collegava due fondamentali nodi urbani della città ottocentesca, a partire dall’incrocio tra via Libertà e la futura via Dante3.Nel contesto dell’Esposizione Nazionale Basile realizza anche due caffè: il Cafè Chantant, concepito come sala per più usi, e il Caffè Arabo, prossimo al villaggio abissino e progettato come “offelleria”.Il Cafè Chantant ha un’impostazione planimetrica di tipo durandiano, definita da un sistema di tripartizione di un elemento quadrato guida. La suddivisione funzionale in tre volumi presenta un corpo di testata con il vestibolo d’ingresso, un corpo centrale suddiviso in tre navi (le due laterali pari alla metà della larghezza del corpo principale) ed un volume terminale con annessi spazi tecnici e di servizio per lo spettacolo.Il rettangolo di base, scandito in più settori, secondo uno schema tripartito con un asse prin-cipale longitudinale, richiama, seppur con variazioni, l’impostazione planimetrica del Cafè Restaurante di Luis Doménech i Montaner che Basile aveva potuto osservare in occasione della sua visita a Barcellona nel 1888, in concomitanza con l’Esposizione Internazionale.Il Caffè arabo ha un impianto rettangolare suddiviso in tre navate, una centrale maggiore e due laterali ripartite in cinque campate quadrate, con un avancorpo per ognuno dei prospetti minori e una loggia al centro di ognuno dei fronti laterali. È considerato “un esempio di adattamento ad uno schema planimetrico elementare arricchito da repertori decorativi e architettonici che sono estranei ai codici accademici. La scelta figurale di orientamento neoislamico (con specifico riferimento ad architetture monumentali del Cairo per l’avancorpo maggiore d’ingresso e con generici richiami a repertori mamelucchi e ottomani) è anche riflesso del possibilismo eclettico dell’epoca nei confronti di tipologie ludiche, abilitate quindi all’esercizio del “divertimento” stilistico-tematico”4.La presenza del caffè e del bar nella cultura europea delle esposizioni, seppur con un ruolo marginale, contribuisce alla spettacolarizzazione dell’immagine propagandata: nella logica sottesa ad ogni evento espositivo, nei percorsi che delineano la struttura narrativa del racconto, i caffè, i bar, i ristoranti, le sale di concerti o di teatro diventano poli attrattivi, spettacoli negli spettacoli che, insieme alle gare sportive, alle feste e alle cerimonie, puntano a creare delle pause, a diminuire il ritmo incalzante della narrazione, concorrendo anche loro al successo dell’esposizione.La cultura del caffè, influendo su gran parte delle consuetudini mondane e culturali palermi-tane della Belle Époque, compare e si afferma anche a Palermo nei primi anni dell’Ottocento coesistendo con la vecchia taverna, che continuava a vivere negli antichi quartieri del centro come luogo di aggregazione popolare e restava esclusa dalle zone di nuova espansione a nord della città destinate all’edificazione di quartieri alto-borghesi con i repertori formali dell’ultimo periodo eclettico dell’architettura siciliana e poi con quelli del modernismo.

1 E. Mauro, E. Sessa (a cura di), La città dei prodotti. Imprenditoria, archi-tettura e arte nelle grandi esposizioni, Palermo 2009.2 Ibidem.3 L’area destinata all’esposizione si estendeva dalla attuale piazza Ruggero Settimo, con il Politeama Garibaldi di Giuseppe Damiani Almeyda, alla piazza Francesco Crispi, sulla quale prospetta il Giardino Inglese di Giovan Battista Filippo Basile.4 E. Sessa, Ernesto Basile. Dall’ecletti-smo classicista al modernismo, Palermo 2002, pp. 99-100.

Page 112: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

410 Appendice

Soltanto dopo l’Esposizione Nazionale del 1891 si configura a Palermo la “moderna” sala da caffè, il cui sviluppo si individua attraverso la declinazione di tre “generazioni”, codificabili attraverso una classificazione cronologica, al tempo stesso scaturita da caratteri distributivi e formali5.La “prima generazione”, dell’ “età delle origini”, coincide con la nascita e l’affermazione delle “botteghe del caffè” in tutta Europa, dal XVII secolo agli inizi del Novecento, dove si osservano particolari caratteri distintivi sul piano dell’ordinamento generale degli arredi, della sistemazio-ne degli interni e degli apparati decorativi. A Palermo costituisce una variante autoctona, del genere di caffè che aveva avuto successo verso la fine del XVIII secolo e fino a tutto l’Ottocento, con una organizzazione interna che riproponeva gli stilemi delle sale da gioco e dei giardini d’inverno, anche con arredi di derivazione inglese e viennese.La “seconda generazione”, che avrà vita fino alla prima guerra mondiale, si distingue per la messa a punto di un’originale declinazione tipologica sul modello del Caffè Birreria Italia del 1908, in via Cavour, e del Caffè Pasticceria Caflisch del 1909, in via Ruggero Settimo; allo stesso tempo il “caffè siciliano” diviene uno dei “classici” nel panorama italiano degli arredi per locali pubblici. La “terza generazione”, che prende avvio nell’immediato primo dopoguerra, consegue risultati in cui prevale una raffinata propensione alle formule futuriste o Decò o, ancora, inclini al tardo gusto della Wiener Werkstätte e, infine, con arredi in tubolare metallico.Un fenomeno a parte, in questo contesto, è infine rappresentato dalla proliferazione di chioschi, a contrassegnare le passeggiate urbane e i riti mondani della Belle Époque cittadina; variante tipologica dell’architettura da ristorazione, proprio quella dei chioschi, alla quale Basile, alle soglie della svolta verso la sua esperienza modernista e poi a consuntivo della stessa, avrebbe assegnato il ruolo di settore di sperimentazione compositiva della simbiosi di nuove tecniche e nuovi ordinamenti architettonici.

5 Si veda la trattazione di Ettore Sessa in A.M. Ruta, E. Sessa, I caffè storici di Palermo, dalle origini agli anni Settanta, Palermo 2003, p. 113.

Page 113: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

ernesto BasIle e l’InDustrIa alImentare sICIlIana all’esposIzIone DI mIlano Del 1906

Miriam Garifo

La presenza delle opere di Ernesto Basile all’Esposizione Internazionale del Sempione di Milano del 1906 è manifestazione della raggiunta codifica modernista dello stesso all’inizio del secondo lustro del secolo. L’intervento di Basile all’evento, seppur composto da contributi isolati, non manca di affermare la sua presenza in una circostanza tanto variegata mostrando il suo operato tramite molteplici esempi che ben si accordano al carattere dell’esposizione. L’inaugurazione dell’Esposizione Internazionale di Milano, che celebra l’apertura del traforo del Sempione, diviene espressione della modernità raggiunta e del grande coinvolgimento di imprenditori, progettisti e personalità di cultura non solo per l’area milanese ma per l’intero territorio nazionale, ora proiettato in una nuova dimensione europea. Dedicato al movi-mento, alla comunicazione, ai trasporti di individui, merci e idee, l’evento diviene metafora dell’inaugurazione di un’epoca nuova indirizzata verso una più libera circolazione. Il grande evento, previsto per l’anno precedente ma realizzato un anno più tardi in coincidenza con l’inaugurazione del traforo, è considerato un’occasione che mette in risalto molteplici contenuti culturali, sociali e tecnologici, che confermano la città di Milano come capitale di quella grande innovazione che si avviava all’inizio del secolo scorso. Il luogo designato all’accoglienza della manifestazione, in seguito a svariate proposte, è quello in prossimità del Castello Sforzesco1. L’area di pertinenza dell’impianto espositivo è inserita in un quartiere moderno ed elegante la cui eccellenza sarebbe stata esaltata proprio dalla manifestazione. La progettazione generale del Parco fu affidata all’architetto Sebastiano Giuseppe Locati, vincitore del concorso bandito nel 1903; quella della Piazza d’Armi all’architetto Giuseppe Sommaruga, coadiuvato dagli ingegneri Cesare Bianchi, Francesco Magnani e Mario Rondoni. Dapprima l’area del Parco Sempione avrebbe dovuto accogliere tutti i padiglioni dell’evento espositivo. Lo slittamento della data inaugurale comporta un deciso ampliamento di programma, di modo che lo svi-luppo del progetto si estenda infine su due aree che vengono poi collegate tra loro da una ferrovia elettrica sopraelevata: quella del Parco del Castello Sforzesco e quella della Piazza d’Armi, divenuta poi sede della Fiera storica di Milano. La Piazza d’Armi viene completamente piantumata e vengono predisposti i numerosi padiglioni: taluni effimeri come la sezione di Architettura e delle Arti decorative italiane, altri in opera muraria come l’Acquario. Il grande insieme di padiglioni che mette in scena il rinnovamento stilistico dell’epoca, è progettato con costruzioni temporanee, da smantellare al termine della manifestazione. Nel parco del castello vengono collocati l’Ingresso d’Onore e gli edifici più rappresentativi, come quello delle Arti Decorative e dell’Architettura, mentre in Piazza d’Armi sono concentrati quelli dedicati alla tecnica e alle attività produttive e industriali. Lo stesso Locati si occupa della realizzazione degli edifici più importanti, fra i quali il Palazzo d’Ingresso, per il quale vengono adottate soluzioni con reminiscenze di piazze barocche e che celebrano il traforo del Sempione riproducendone efficacemente le proporzioni e i dettagli mediante l’apertura di due fornici di forma ellittica. La presenza del settore agro-alimentare non viene sottovalutata, vengono anzi ampiamente rappre-sentati all’Esposizione, oltre all’agricoltura, anche la piscicoltura, l’avicoltura e l’acquicoltura, la zootecnia, le coltivazioni e le industrie alimentari. Tra l’altro anche l’imprenditoria siciliana non manca di partecipare all’evento con la presenza della gelateria siciliana Romeo nel chiosco ispirato a forme siculo-normanne ma declinate in chiave modernista, progettato da Giuseppe Di Giovanni, nonché in primo luogo nella figura dell’azienda vinicola Florio. Ignazio Florio, erede di una dinastia di imprenditori attivi in Sicilia fin dall’inizio del XIX secolo, insieme alla moglie Franca, è uno dei sostenitori più convinti della linea progettuale di Basile che lo stesso, però, quasi simultaneamente all’inaugurazione dell’Esposizione percepisce come prossima alla conclusione. La partecipazione della famiglia Florio con la Società Anonima Vinicola Italiana Florio & C., è dovuta all’esigenza di non dissipare un settore entrato in crisi con la conse-guente perdita di numerosi posti di lavoro. L’attività dell’azienda è incentrata sulla produzione industriale del vino Marsala e dei celebri cognac con etichetta Florio. In concomitanza con l’Esposizione di Milano, l’azienda viene trasformata in società per azioni dallo stesso Ignazio, in vista della crescente crisi che investe il settore e, in seguito, acquisita in parte dalla società milanese Distillerie Italiane. Il sentimento nostalgico per un’era che si avviava alla conclusione è manifestato nello stand espositivo dall’aspetto innovativo ma, al contempo, intriso di sugge-stioni peculiari della precedente produzione modernista dello stesso Basile. Ubicato alle spalle

1 Il restauro del castello si era conclu-so nel 1905 sotto la direzione di Luca Beltrami.

Page 114: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

412 Appendice

dell’Ingresso monumentale di Sebastiano Locati, il padiglione si salva dall’incendio che il 3 agosto, a poco più di tre mesi dall’inaugurazione, distrugge le collezioni di Architettura e di Arte Decorativa moderna causando anche la perdita di una sostanziosa parte degli elaborati grafici dell’operato di Basile fra il 1899 e il 1906. Tra i disegni perduti meritano particolare menzione quelli riguardanti il villino Florio e l’ampliamento di Montecitorio2. Si accusa inoltre la distruzione di alcuni arredi completi realizzati dal mobilificio Ducrot che, tuttavia, riesce rapidamente a rimediare riproducendo in tempi brevi il mobilio (anche grazie all’impegno di Basile nel concepire arredi che rispondono alle esigenze della produzione meccanizzata in serie senza fare a meno della valenza estetica e del valore che ogni singolo mobile può esprimere). Il contributo più significativo, però, è rappresentato dal padiglione espositivo per l’azienda vinicola Florio. Basile, articola la sua architettura con un avancorpo che focalizza l’attenzione e funge da richiamo per il visitatore. Esso presenta un tiburio a pianta ottagonale3, coronato da una cimasa circolare in ferro battuto. L’edificio, d’assetto simmetrico, disposto secondo una pianta a croce commissa, presenta agli angoli paraste impostate su cantonali bugnati e svettate oltre il muro d’attico4. All’interno, sottili membrature assecondano tutti gli spigoli configurando una squadratura dell’ambiente morbida e discreta, garante anche di un certo ordine pur in una spazialità frammentata per comparti aggregati. Essendo elevato su un podio fu reso accessibile tramite una piccola gradinata che conduceva in un portico tripartito sormontato da una targa con la sola denominazione “Florio”, ritenuta più che sufficiente come indicazione per un chio-sco che esprimeva vivamente una connotazione sobria e aulica, non necessitante di particolari virtuosismi plastici a confermarne il valore.

2 La soluzione finale per il Palazzo di Montecitorio ci è pervenuta solamente grazie agli studi preparatori e alle fo-tografie del modello ligneo. Si veda G. Ricci, P. Cordera (a cura di), Per l’Espo-sizione…mi raccomando! , Edizioni Et, Milano 2011, p. 1243 Probabilmente si tratta di un’autoci-tazione riferita al tamburo della cupola della cappella gentilizia Lanza di Scalea. Si veda G. Ricci, P. Cordera (a cura di), op. cit., p. 1204 Questa particolare dislocazione del-le paraste costituisce uno sviluppo del tipo di impianto compositivo messo a punto con la cappella Lanza di Scalea, ma la soluzione adottata è anche una palese ripresa dell’impaginato del villino Fassini, del quale ricorrono oltretutto le cornici d’attico in forma di transenna a motivi fitomorfi. Si veda G. Ricci, P. Cordera (a cura di), op. cit., p. 120

Page 115: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

arChItetture DI ernesto BasIle per le attIvItà proDuttIve

Davide Borzoee

Anche in Sicilia, come in diverse regioni a produzione agricola di aree emergenti dell’Europa, gli anni Settanta del XIX secolo sono ancora eredi di una lunga crisi. La perdita del primato nella produzione dei grani gravò le comunità agricole dell’isola che, per la concorrenza dei prodotti americani e con l’avvento dei battelli a vapore e il miglioramento dei collegamenti ferroviari, assistettero all’incremento dell’importazione dall’estero. Un’impennata economica si ebbe semmai qualche decennio dopo nei settori dell’estrazione dello zolfo, la cui produzione giunse all’inizio del XX secolo fin quasi al 90% della produzione mondiale, e della coltivazione degli agrumi che, in età preunitaria, aveva coperto fino all’85% del fabbisogno europeo. La viticoltura, per altri versi, si dimostrò un settore trainante soprattutto dopo l’unità d’Italia e con prodotti apprezzati dai mercati internazionali (primo fra tutti il vino Marsala).Verso la fine del secolo le più avvertite famiglie aristocratiche siciliane, cominciano a prendere coscienza delle problematiche innescate dall’aumento e dal miglioramento delle produzioni sulle dinamiche sociali delle comunità agricole.Un nuovo orientamento volto alla riqualificazione dei luoghi e delle condizioni del lavoro agri-colo, connesso ad una profonda riforma in atto delle tecniche agricole e del relativo sistema infrastrutturale (dalla viabilità agli impianti di irrigazione, dall’immissione di macchinari alle dotazioni edili per le attività connesse ai lavori nei campi) si diffonde presso la fazione più pro-positiva dei proprietari di aziende agricole, cioè presso quei proprietari terrieri impegnati nella riorganizzazione produttiva dell’economia agricola e pertanto equidistanti sia dall’immobilismo dei latifondisti reazionari sia dall’acceso liberismo (tanto disinvolto da concedersi la tendenza a contraddittori accordi di prelazione per alcuni settori) dei promotori di un capitalismo votato al solo sviluppo industriale, prevalentemente delle coste con l’unica eccezione del potenziamento del settore minerario. La sensibile proliferazione, ma solo in alcune aree emergenti, di stabili-menti agricoli di moderna concezione (anche sul piano delle configurazioni architettoniche), al posto dei tradizionali complessi chiusi in se stessi dei bagli, o di criteri più avanzati nel sistema di ammasso ed esportazione (valga per tutti il caso della linea ferroviaria a scartamento ridotto nell’entroterra di Licata) è un segnale inequivocabile di una svolta nell’economia agricola, deci-siva e tuttavia fragile perché limitata ad eccellenze isolate.Fra queste, proprio due incarichi ad Ernesto Basile, entrambi nel territorio centro meridionale dell’isola, nel triennio 1895-1898 testimoniano dell’intesa nella Sicilia di fine XIX secolo fra forze progressiste dell’economia (anche se orientate ad un rilancio di tradizionali peculiarità produttive) ed esponenti locali della nuova cultura internazionalista, e regionalista al tempo stesso. Il fenomeno di questo coinvolgimento programmatico assume particolare valore ove si tenga anche conto che, proprio perché impegnato in due aree “periferiche” e per interventi di edilizia di puro supporto pratico e logistico ad attività produttive (nonostante il profilo altolo-cato dei due committenti), come per le coeve in campo sanitario (soprattutto quelle progettate per Marsala, altro polo economico legato all’agricoltura, sia pure come distretto di industrie vi-nicole), Basile intende queste due occasioni progettuali come laboratori per decantare tipologie oggettive di impaginati di prospetti connotati dai soli elementi dell’opera muraria. Una delle opere per le attività agricole gli viene commissionata nel 1895 dal barone Antonio Chiaramonte Bordonaro, allora componente del Consiglio d’Amministrazione della Cassa di Risparmio di Palermo e membro della Lega dei Comuni Siciliani per la riforma delle circo-scrizioni territoriali. I lavori riguardavano il cosiddetto “castello” di Falconara nel territorio costiero di Butera, nel meridione dell’isola, acquistato dalla famiglia dei Branciforte, il cui nu-cleo originario traeva origine da una antica torre, detta “della Falconara” per essere utilizzata nell’allevamento e addestramento dei falconi per la caccia.Il progetto comprendeva la costruzione del corpo d’ingresso e la realizzazione di diversi magaz-zini ed altri ambienti connessi alle attività agricole1. Basile, in questa fabbrica, non si discosta dall’originario aspetto medievale della preesistenza, riuscendo con misura a dare imponenza ad una struttura di servizio, prettamente caratterizzata dai soli elementi dell’opera muraria, elabo-rando un impaginato connotato da fasce orizzontali continue, da paraste e cantonali ammorsati (tutti in laterizi), che si slanciano al disopra del cornicione terminando con acroteri. Utilizzando codici da fortificazione medievale, rielaborandoli in un processo di semplificazione che gli con-sente una diversa e più forte espressività della forma, Basile consegue una facies oggettiva, con subliminali cifre compositive di tipo industriale, forse desunte dagli opifici d’autore catalani

1 V. Luparello, Architettura per una nuova società agraria, in Collezioni Ba-sile e Ducrot, Mostra documentaria degli archivi, a cura di E. Mauro ed E. Sessa, Palermo 2014, pp. 136-138.

Page 116: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

414 Appendice

verosimilmente conosciuti sette anni prima, durante la sosta a Barcellona lungo la navigazione verso il Brasile.Un paio di anni più tardi, il barone Francesco Lombardo Gangitano, commissiona a Basile, la trasformazione e l’ampliamento del baglio agricolo della sua tenuta a Canicattì, sempre nel ter-ritorio centro meridionale della Sicilia2. Il barone è a capo della Lega dei Comuni Siciliani; è uno dei protagonisti del movimento di estrazione riformista e garantista di fine Ottocento, dedito al rilancio delle comunità agricole e ad una modernizzazione produttivistica dell’agricoltura. Gra-zie alla visione del barone Lombardo Gangitano, e alla versatilità di Basile, il complesso finìrà per assurgere ad esempio di modernità e innovazione costruttiva; esso, denominato villa Firria-to, sarebbe diventato il modello di una riforma delle logiche di produzione agricola nell’ultima stagione di reale progresso sociale di quest’area. L’opera si trovava inserita in un paesaggio agrario collinare fatto di grandi distese coltivate a seminativo, a mandorlo o ad ulivi, con poche masserie disseminate nel territorio; tutti aspetti tipici del latifondo della Sicilia occidentale. Basile realizza un complesso esemplato su modelli di trattazioni teoriche o progettuali di taglio riformista; tentava, inoltre, di introdurre con più consapevolezza del caso precedente connotazioni industriali, sia pure di definizione più che strutturali, in un insieme costituito da fabbricati in muratura tradizionale (a parte le voltine in ferro e mattoni di alcuni interni). Il complesso comprende, la villa padronale, la torre-serbatoio con orologio, una guardiola, un apiario, diverse terrazze-belvedere, il giardino e un chiosco (realizzato dopo l’intervento di E. Basile). La villa padronale, unica preesistenza del sito, viene ristrutturata e ampliata da Ernesto Basile con diverse soluzioni; inizialmente la costruzione colonica comprendeva al piano terra i servizi e i magazzini, mentre al primo piano vi erano i locali adibiti alla residenza estiva del barone. L’architetto palermitano interviene aggiungendo un torrione imponente, che sovrasta tutta la tenuta, diverso da quello riscontrato nei primi disegni di progetto, che presentavano un corpo unico, con il torrione inglobato all’interno della fabbrica, sorgendo imponente al centro della villa padronale e non addossato lateralmente come realizzato successivamente. Il torrione sicu-ramente è l’elemento di maggiore risalto della tenuta, rifinito nella parte alta con una merlatura rustica che conferisce al complesso un’aura medievaleggiante, soluzione con cui Basile si era precedentemente confrontato nel lavoro di costruzione del corpo d’ingresso di Falconara di Sicilia: «iniziando la progettazione della torre dell’orologio dei corpi annessi alla residenza con masseria, denominata “villa Firriato”, a Canicattì, [Basile] dà luogo ad un autentico incunabolo di soluzioni per il rivestimento “tettonico” e per le finiture metalliche (poi rielaborate per Villa Igiea e per il villino Florio) con partiti compiuti merlati in aggetto, muri a scarpa bugnati, para-menti lapidei ad imitazione dell’opera muraria, cerchiature in ferro con chiavi e particolari fito-morfi in ferro battuto»3. Altro elemento di interesse della tenuta è sicuramente la torre-cisterna, che è dotata di robuste opere di finitura metallica nella parte superiore e di artistici elementi costruttivi in ghisa, che esaltano un taglio progettuale di tipo industriale. I vari edifici del com-plesso erano collegati tra loro tramite comparti del giardino. Con queste prime opere di un nuovo corso, già sensibili nei confronti del sentire modernista pur in assenza di connotazioni formali accreditabili come espressioni compiute, Basile inizia quel processo rapido di allineamento con la coeva nuova cultura del progetto che nel giro di un biennio, a partire proprio dal 1898, lo porterà ad assumere il ruolo di capofila dell’Arte Nuova italiana.

2 E. Sessa, Trasformazione e amplia-mento del baglio di Francesco Lombardo Gangitano, Canicattì (Agrigento), 1897-1898, in Giovan Battista Filippo ed Ernesto Basile, settant’anni di architet-ture. I disegni restaurati della Dotazione Basile, 1859-1929, a cura di E. Mauro ed E. Sessa, Palermo 2000, pp. 137-138.3 E. Sessa, Ernesto Basile. Dall’ecletti-smo classicista al Modernismo, Palermo 2002, p. 145.

Page 117: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

la rIstorazIone Come metaFora Della qualItà: arreDI e arChItettura DeglI InternI DI ernesto BasIle per CaFFetterIe e sale Da pranzo DeI granDI alBerghI palermItanI

Maria Antonietta Calì

L’Esposizione di Palermo del 1891 segna la maturità della Belle Époque siciliana. Già in essa si potevano vedere i primi esempi di rivalutazione delle arti applicate, soprattutto nella Galleria dei Mobili, dove si esponevano le più recenti produzioni della casa Golia, divenuta poi Ducrot1, destinate all’alta borghesia e anche all’aristocrazia, non solo palermitana. Con l’ascesa della clas-se borghese ai vertici della società cittadina sorse anche l’esigenza di nuovi ambienti collettivi di rappresentanza e di nuovi spazi culturali in cui l’élite poteva riconoscersi; contemporaneamente una serie di alberghi palermitani proposero la capitale dell’Isola come tappa fondamentale del turismo internazionale dall’inizio del secolo XIX fino alla prima guerra mondiale e in particola-re si fecero carico di questo ruolo il Grand Hôtel Villa Igiea (durante la stagione estiva) e l’Hôtel delle Palme (durante la stagione invernale).Villa Igiea, costruita fra il 1899 e il 1901, nasce come sanatorio di lusso, risultato della convergen-za di interessi di tre importanti figure del panorama palermitano: Ignazio Florio, che acquistò nel 1898 dall’ammiraglio Cecil Domwille la villa neogotica ottocentesca all’Acquasanta, con l’intento di farne un’ineguagliabile testimonianza della rinascita siciliana; Vincenzo Cervello2, medico di rilevanza internazionale e promotore di un proprio metodo sperimentale di cura della tubercolosi basato sull’analisi psichica e sulla talassoterapia; Ernesto Basile, che modifica la struttura esistente aggiungendo un complesso corpo di fabbrica a T caratterizzato da specifici rapporti volumetrici e modulari tra ogni singola parte e l’intero edificio3. Ma le cure di Cervello non sortiscono gli effetti sperati sul piano economico ed una commissione di medici inglesi riscontra il difficile ritorno finanziario dell’impresa, suggerendo la conversione del complesso in un casinò sull’esempio di Montecarlo. Così, sul finire del 1900, non essendoci stato il tempo per apportare cambiamenti significativi al progetto, Villa Igiea, ormai quasi realizzata, muta repentinamente destinazione d’uso e, nonostante gli standards fossero già alti, viene dotata di ulteriori comfort, diventando quell’albergo di rappresentanza che ha accolto gli ospiti più illustri di una stagione palermitana ricca di personalità internazionali.Al tempo della sua realizzazione, come ricorda Davide Leone, «era l’unico albergo costruito a Palermo tra l’ultima frangia urbana e il mare»4; il rapporto con questo è sicuramente un’altra componente caratterizzante dell’edificio, che sorge su un terreno in pendenza dalla superficie irregolare ed allungata prospiciente un ciglio a strapiombo sull’acqua.La sala da pranzo, o meglio il rappresentativo Salone degli Specchi (oggi Salone Basile), si rivolge verso Monte Pellegrino (definito da Goethe il più bel promontorio del mondo)5 dalla forte aura mitologica.L’ambiente è di forma rettangolare, a doppia altezza, con i lati in rapporto di 1:2; la porta centrale della parete maggiore comprende l’asse di simmetria della sala, che la divide così in due parti dimensionalmente uguali; sul lato opposto si apre un colonnato con affaccio appunto verso la “sacra” montagna; su tre pareti si alternano porte e specchiere dalle cornici in quercia; il soffitto consta di sei capriate lignee inflesse, innestate alla travatura, con l’iterazione per ciascuna capriata di una coppia di membrature a tralcio con terminazione a girali affrontati al centro. La stanza assume, per il suo apparato pittorico, realizzato da Ettore De Maria Bergler, Luigi di Giovanni e Michele Cortegiani6, verosimilmente su indicazioni dello stesso Basile, la funzione di stazione catartica del percorso individuale della lotta al “mal sottile”; è indubbia quindi l’appartenenza al programma edilizio originario di tipo sanatoriale.La composizione allegorica si sviluppa su tre pareti, tralasciando una delle pareti del lato mag-giore per la presenza del colonnato a cinque archi ribassati, sormontati da altrettante finestre, che immette nel bow-window; ciascuna delle pareti minori (N-E e S-W) è interessata da un solo campo pittorico, mentre l’altra parete maggiore (S-E) è virtualmente ripartita in due campi dall’asse di simmetria della porta centrale posta a mezzeria. Il ciclo pittorico è riferito alle quattro parti del giorno: l’alba nella parete N-E, il mattino e il meriggio nella parete a S-E e la notte nella parete a S-W; corrispondono nell’opus alchemico alle quattro fasi della vita: albedo (alba), citrinitas (mattino), rubedo (meriggio) e nigredo (notte). Ai due lati del colonnato, in ciascuna delle partizioni cieche della parete, la composizione presenta figure muliebri accanto ad un albero fruttifero, la cui chioma fa da cerniera con la rispettiva

1 Per i rapporti tra la ditta Golia-Du-crot ed Ernesto Basile si veda, E. Sessa, Mobili e arredi di Ernesto Basile nella produzione Ducrot, con prefazione di G. Pirrone, Palermo 1980.2 Vincenzo Cervello, titolare della cat-tedra di Farmacologia dell’Università di Palermo, fu intimo amico di Ignazio Florio. Cervello diede ai corsi di materia medica un indirizzo nuovo e personale, valorizzando la sperimentazione.3 Per la comprensione dell’iter pro-gettuale di Ernesto Basile sono determi-nanti i disegni pubblicati in E. Mauro, E. Sessa (a cura di), Giovan Battista Filippo ed Ernesto Basile, settanta anni di archi-tetture. I disegni restaurati della dotazio-ne Basile, 1859-1929, Palermo 2000.4 D. Leone, Ernesto Basile e il modifi-carsi del rapporto con il mare: architetture sulla costa, in E. Mauro, E. Sessa (a cura di), Collezioni Basile e Ducrot. Mostra do-cumentaria degli archivi, Palermo 2014.5 J. W. Goethe e G. de Maupassant fu-rono due tra gli ospiti più illustri in visita a Palermo, di cui scrissero nelle rispetti-ve descrizioni del loro viaggio in Italia.6 Ettore De Maria Bergler (1850-1938) fu allievo del pittore Francesco Lojacono, docente dell’Accademia di Belle Arti di Palermo dove tenne la cat-tedra di Pittura e collaborò con Basile e la ditta Ducrot anche in occasione della Biennale del 1903 e della Biennale del 1909; Luigi Di Giovanni (1856-1938) si formò presso il padre Giuseppe, fu allievo a Napoli di Domenico Morelli e docente dell’Accademia di Belle Arti di Palermo dove tenne la cattedra di Dise-gno di figura; Michele Cortegiani (1857-1919) fu allievo del pittore Francesco Lojacono ed espose in proprio a partire dal 1882.

Page 118: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

416 Appendice

parete minore; nella stretta fascia della parete colonnata compresa fra gli archi ribassati e le finestre sono raffigurati due pavoni: uno vicino alla parete dell’alba con la coda aperta a ruota di trentaquattro penne, che mostrano i colori dell’arcobaleno; l’altro vicino alla notte con la coda chiusa.In ognuna delle pareti minori, simbolicamente opposte come l’alba e la notte, compaiono sette donne (numero che allude, secondo il simbolismo numerologico, all’unione del divino con l’umano); le altre due fasi del “divenire” alchemico sono introdotte in queste pareti minori.Nella parete maggiore l’impianto allegorico rivela una vera e propria sequenza iniziatica per il conseguimento dell’elisir, comeprodotto finale del processo salvifico.La continuità è affidata a tre registri pittorici impostati su tre differenti piani ottici: uno supe-riore, lontano, con la scena del paesaggio; uno centrale, l’unico a mutare soggetto in relazione al campo, con la sequenza delle figure allegoriche; uno inferiore, ravvicinato ed interrotto dal lambris, con una distesa continua di iris. Si tratterebbe di una sorta di rinascita ciclica articolata in quattro fasi distinte dalla forte valenza simbolica. Le membrature discendenti delle capriate, quelle delle cornici di specchiature e colonnato, quelle degli stipiti e cimase delle porte, concor-rono all’unità compositiva dell’ambiente ed individuano, con i loro allineamenti orizzontali e verticali, i tre registri e i tre campi pittorici su cui si fonda la rappresentazione7.Il salone è l’ambiente progettato da Basile che meglio interpreta l’idea dell’opera d’arte in tutto8.Tra gli ambienti andati perduti vi sono la sala con il biliardo e l’annesso bar; questa era scandita da arconi a tutto sesto ed era rivestita da una bassa boiserie di quercia e da carta da parati con motivi floreali (di produzione Ducrot). Il Gran Hôtel Villa Igiea determinerà una svolta nel settore alberghiero siciliano (ma con riflessi anche nel resto dell’Italia), che fino ad allora non poteva vantare strutture architettoniche al passo con i tempi, seppur dotate di personale qualifi-cato, di cura e di decoro, che rispondessero alle nuove esigenze collettive o di rappresentanza9. È inoltre un laboratorio progettuale di altissimo livello per il prosieguo dell’attività di Ernesto Basile (se ne rilevano echi anche nel progetto del Villino Florio e nei progetti di strutture sani-tarie più semplicistiche) e indubbiamente ha influenzato le vicende particolarmente complesse che riguardano l’Hôtel delle Palme, più volte rimaneggiato nella sua configurazione tanto che risulta difficoltoso persino risalire all’origine dell’edificio attraverso le carte dell’epoca10.Ciò che è certo è che nel 1856 Ben Ingham acquista il complesso, che si presentava come una costruzione a C con il corpo principale disposto lungo la via Ventimiglia (oggi via Mariano Stabile) a tre elevazioni e con due corpi di servizio ad una elevazione a racchiudere la corte interna rivolta verso il mare. Nel 1874 Enrico Ragusa11 acquista la proprietà con l’intento di costruire un albergo di lusso, proponendone fin da subito un ampliamento volumetrico sullo sfondo del rigoglioso nuovo Square Ragusa; l’inaugurazione avviene nel 1877 e la struttura si afferma per lungo tempo come il più rinomato albergo di lusso di Palermo. Nel 1907 viene chiamato Ernesto Basile, forte delle sue esperienze precedenti, per l’adeguamento dell’albergo; anche qui non è semplice risalire all’iter progettuale, in quanto furono redatti due progetti in tempi ravvicinati. Le trasformazioni più consistenti del progetto di Basile riguardavano la corte compresa tra le due ali parallele ortogonali alla via Wagner e parallele alla via Stabile e la galleria di raccordo, che doveva diventare un vasto salone per ricevimenti a pianta di forma rettangolare con copertura a padiglione (con risalto centrale finestrato) e aperto sui due lati più corti, e la ottimizzazione dei percorsi. Questo primo progetto venne realizzato, ma l’illusionistica caratte-rizzazione eclettica con la quale si presenta oggi il salone dei ricevimenti dopo le trasformazioni degli anni Venti, tra immaterialità fiabesca e possibilismo stilistico di sapore coloniale, è del tutto estraneo alle strumentazioni formali di Basile.Nel 1910 intanto il prolungamento dell’asse di via Roma, che si andava a ricongiungere con via Ingham, avrebbe attraversato l’ampio giardino dello Square Ragusa, cambiando del tutto l’aspetto del complesso e cancellando i due giardini d’inverno dalla configurazione planimetrica dell’albergo.Il nuovo Giardino d’Inverno viene pensato da Basile come sintesi combinatoria di un quotidia-no “sentire” profondamente domestico e di immaginifico senso del grandioso: le calde tonalità dell’omogeneo pavimento originario in parquet e della modulata travatura lignea del soffitto a cassettoni, con le ritmiche decorazioni pittoriche di Salvatore Gregorietti, accentuavano il nitore oggettivo delle quattro pareti. La scelta di una copertura lignea per questo nuovo salone, nonostante la denominazione “Giardino d’Inverno”, è in linea con quanto Basile aveva dichia-rato: era infatti per lui da sconsigliare l’uso di coperture in ferro e vetro nel caso di ambienti di vaste dimensioni, per via dell’inevitabile surriscaldamento. Disposte a perimetrare una pianta di forma rettangolare, le pareti del nuovo ambiente presentano, alternate a semplici pilastri, teorie di vani di aperture architravate con sovrastanti porzioni murarie; un’ampia cornice lignea continua liscia, con bordi modanati, marcava l’imposta del soffitto a cassettoni sulle pareti. Le due pareti minori presentano un’identica composizione simmetrica con tre aperture, delle quali

7 Per approfondimenti si veda E. Sessa, Il Diorama simbolico del Salone degli Specchi di Villa Igiea: alle origini del Liberty italiano, in C. Quartarone, E. Sessa, E. Mauro (a cura di), Arte e Archi-tettura liberty in Sicilia, Palermo 2008, pp. 183-204.8 S. Consagra, Itinerario II. I luoghi dei Florio, ivi.9 Si veda F. Amendolagine, Villa Igiea, Palermo 2002.10 Un’analisi specifica delle planime-trie del tessuto urbano di Palermo ela-borate soprattutto negli anni che coinci-dono con l’espansione nord della città, si trova in F. Amendolagine, Des Palmes, Palermo 2006.11 Enrico Ragusa (1849-1924) era fi-glio dell’albergatore Ragusa, proprietario dei principali alberghi storici palermi-tani; seguì le orme paterne. La moglie, morta molto giovane, lo aveva reso padre di numerosa prole. Nella sua vita esercitò costantemente l’impegno di naturalista e, tra i meriti, oltre alla pubblicazione di numerosi testi di carattere scientifi-co, si colloca la realizzazione a proprie spese a partire dal 1881 della rivista «Il Naturalista siciliano». Enrico Onufrio (1858-1885) scrive nella sua Guida prati-ca di Palermo del 1882 che, alla retorica domanda su dove si volesse alloggiare a Palermo, dava risposta Enrico Ragusa: “Se preferite un bagno, venite all’Hôtel Trinacria. Dalle sue terrazze potete ine-briarvi allo spettacolo del mare che si stende ai vostri piedi. (…) Se l’azzurro vi dà ai nervi venite allora all’Hôtel des Palmes, altro albergo di mia proprietà sito fuori porta, in una strada silenziosa, immerso in una dolce solitudine. Come vedete l’Hôtel Trinacria e l’Hôtel des Palmes sono due alberghi di lusso… Ma come albergo di prim’ordine v’è da nota-re l’Hôtel de France messo con proprietà ed eleganza”.

Page 119: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

417Appendice

le due laterali sono di ampiezza minore rispetto alla centrale; pari a quest’ultima, per forma e dimensione, è il tipo di apertura replicata cinque volte sui lati maggiori. Architravi e pilastri presentano raccordi curvi, a quarto di circonferenza, contribuendo a far apparire le aperture ritagliate nei muri che presentavano infissi in metallo realizzati secondo un’agile composizione a telaio. Basile aveva assicurato al giardino d’inverno, dotato di copertura a spioventi con tegole marsigliesi, un’illuminazione naturale da tutti e quattro i lati, anche se dalle pareti minori la luce era filtrata attraverso i lucernari della galleria e della veranda. L’ambiente, che assume una posizione centrale, corredato di arredi quali raggruppamenti di sedie, poltroncine e tavolini oggi non più esistenti, contribuiva al processo di riqualificazione dell’intero albergo, dotando quest’ultimo di quello spazio di rappresentanza collettivo, versatile per ogni tipo di attività destinata agli ospiti più illustri12.A parte altri casi di progettazione alberghiera (poi non realizzati), queste architetture sono di una certa rilevanza in quanto esempi emblematici dell’inizio di due diverse stagioni progettuali di Ernesto Basile: Villa Igiea del passaggio definitivo dall’eclettismo storicista al modernismo (seppur ancora con componenti da un lato strettamente storiciste e dall’altro assolutamente vitalistiche); l’Hôtel delle Palme della svolta classicista di Ernesto Basile (iniziata con la configu-razione del progetto definitivo di Montecitorio). Sia Villa Igiea che delle Palme sono espressione delle rispettive fasi storiche13: la prima è legata all’ultima esaltante stagione propositiva della società della Bella Époque; il secondo è il risultato di un intervento puntuale e garbato ma del tutto introverso, oltre che di natura autoreferenziale.

12 Si veda F. Amendolagine, Des Pal-mes, cit.13 G. Pirrone, Palermo, una capitale. Dal Settecento al Liberty, con testi di E. Mauro ed E. Sessa, Milano 1989.

Page 120: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

la revIsIone Del moDernIsmo: rappresentatIvIta’ e temperanza nelle seDI IstItuzIonalI DI ernesto BasIle

Loredana Manata

Il clima di rinnovamento culturale dell’Italia di fine Ottocento coincide con la nascita di grandi opere pubbliche; vengono, infatti, indetti concorsi e commissionati progetti per le importanti sedi istituzionali del nascente stato italiano. L’autorevolezza accademica e il carattere di novità nella ricerca di un’Arte Nuova1 fanno presto catalizzare l’attenzione sui modi progettuali di Ernesto Basile2 che non di rado ottiene incarichi e si distingue per qualità, congruenza e “modernità” delle sue proposte. Erede di una cultura positivista e progressista, di un’indagine che sul finire del XVIII secolo si era orientata verso un nuovo modo di interpretare la contemporaneità nell’architettura attraverso lo studio diretto delle forme del passato, proponendone più volte un eclettismo di memoria, Basile rappresenta per il Regno d’Italia la possibilità di conferire ai luoghi del potere un carattere di no-vità e al contempo di continuità con la storia della tradizione architettonica italiana. Muovendosi sul versante opposto del tradizionalismo degli altri cattedratici italiani egli personifica l’eccezione e l’innovazione e, al tempo stesso, la rispettabilità accademica.Le diverse fasi di realizzazione del Palazzo della Camera dei Deputati in Montecitorio3, la cui progettazione e il cui cantiere attraverseranno trasversalmente gran parte della sua carriera, sono solo il culmine più significativo di una serie di progetti per diverse sedi istituzionali con le quali Basile esprime la sua personale revisione del Modernismo, recuperando significati di valore storico per celebrare la virtù collettiva di una nascente nazione unificata sotto un’unica bandiera. Nella progettazione di queste opere appare la volontà di esaltare l’importanza dell’uf-ficio istituzionale senza toni altisonanti o retoriche di eclettismi fuori scala quale era, invece, il gusto dilagante nell’Italia umbertina, soprattutto in relazione all’adeguamento di Roma al nuovo ruolo di capitale del regno4. Coniugando la rappresentatività dell’importante destinazione, ritro-vando, sopratutto negli impaginati prospettici, la robustezza delle fabbriche civili (cimentandosi inizialmente con la rilettura del primo Quattrocento fiorentino), esprimendo al tempo stesso il carattere innovativo attraverso l’ordinamento razionale e regolistico degli impianti planimetrici e la ricerca di coinvolgimento corale delle arti, Basile riesce a trasmettere valori e significati dall’alto sentimento civile in cui la collettività si sarebbe potuta riconoscere.La volontà di Basile di esprimere attraverso il progresso culturale, manifesto in ambito architetto-nico, l’avanzamento politico della classe governativa configura quella felice intesa tra gli ambienti più illuminati del potere civile e del mondo intellettuale che porta all’audace scelta di conferire un’immagine modernista alla più importante sede istituzionale italiana, come poche in Europa del medesimo ambito. Nel progetto presentato nel 1889 al secondo concorso per il Palazzo del Parlamento a Roma, Basile aveva utilizzato l’impianto ad emiciclo per le aule delle due camere e quello a pianta rettangolare per le sedute congiunte alla presenza del re, attribuendo a ciascuno un linguaggio evocativo, rispettivamente, per le prime due «sul modello dei teatri dell’antichità o dei bouleu-teria; di tipo neorinascimentale per quella destinata alle adunanze comuni alla presenza del re, con palese richiamo stilistico ai valori dell’ideale politico unitario del nuovo “rinascimento” italiano»5. Sulla scorta del migliore giudizio ottenuto al concorso e abbandonata l’idea di riunire in un unico edificio le due aule del parlamento, Basile riceve nel 1902 l’incarico per la realizza-zione del Palazzo dell’Aula dei Deputati. L’Italia liberale e progressista di Giuseppe Zanardelli e del ministro Nunzio Nasi aveva affidato a Basile il complesso incarico di realizzare con forme moderne, compatibili con l’idea comune di rappresentatività istituzionale, l’ampliamento del berniniano Palazzo di Montecitorio6.Nella realizzazione degli interni, la coralità esecutiva delle maestranze artigiane coinvolte, sicilia-ne, napoletane e romane, orchestrate da Basile fanno dell’Aula dei Deputati e della Galleria dei Passi Perduti opere d’arte in tutto moderne ma improntate all’esaltazione di valenze formali di ispirazione “latina”.Dal velario, eseguito da Giovanni Beltrami con forma emiciclica, che sormontando lo spazio ripropone in alzato la distribuzione delle sedute, all’interno dell’aula, alla scansione ritmica del rivestimento ligneo delle pareti in cui sono individuate le logge con palchetti, al fregio di Giulio Aristide Sartorio e al bassorilievo bronzeo di Davide Calandra, in cui viene celebrata la virtù laica sabauda con l’iconografia della dea Roma in posizione centrale, si assiste all’esaltazione del

1 Basile propone una riforma dell’ar-chitettura che, attraversando le culture del passato, arrivasse per gradi a liberar-sene e a riscoprirne, allo stesso tempo, i valori primordiali su cui basare un’arte nuova. Si veda per maggiori approfondi-menti il manoscritto del 1882 pubblicato postumo: A. Catalano, G. Lo Jacono (a cura di), Ernesto Basile. Architettura, dei suoi principi e del suo rinnovamento, Palermo 1982.2 Su Ernesto Basile si vedano: M. Piacentini, Ernesto Basile, in «Architettura», XI, settembre 1932 fasc. IX; S. Caronia Roberti, Ernesto Basile e cinquant’anni di architettura in Sicilia, Palermo 1935; Basile Ernesto, in Dizionario dei siciliani illustri, Palermo 1939, pp. 59-61; P. Marconi, I Basile, in Celebrazioni dei Grandi Siciliani, Urbino 1939, pp. 355-411; G. Pirrone, Ernesto Basile, in Mostra del Liberty Italiano, Palazzo della Permanente, Milano di-cembre 1972-febbraio 1973, catalogo della mostra, Milano 1972, pp. 77-83; P. Portoghesi (a cura di), Catalogo del-le opere, in Ernesto Basile, architetto, catalogo della mostra della Biennale di Venezia 1980, Venezia 1980; E. Sessa, Ernesto Basile. Dall’eclettismo storicista al Modernismo, Palermo 2002; Idem, Ernesto Basile, 1857-1932. Fra accade-mismo e “moderno” un’architettura della qualità, Palermo 2010.3 Per maggiori approfondimenti sull’opera di Basile a Montecitorio si vedano: S. Brinton, The new House of Parlament in Rome, in «The Builder» CVIII, March 1915, pp. 243-244; M. Tafuri, Concorso per il Parlamento di Montecitorio, Padova 1967; F. Borsi, A. M. Damigella, L. Scardino, L’ Aula di Montecitorio. Basile, Sartorio, Calandra, Milano 1986; E. Guerra, Progetto per il Palazzo del Parlamento, in «L’Italia», II, 9, 27, aprile 1884, pp. 67,70,71; E. Mauro, E. Sessa (a cura di), Ernesto Basile a Montecitorio e i disegni restau-rati della Dotazione Basile, Palermo 2000.4 Con i primi concorsi per le grandi sedi del nuovo stato italiano emerge in breve tempo l’indirizzo eclettico monu-mentalista, teso al raggiungimento di un ideale classicista autoreferenziale di ro-manità, perorato dall’ambiente accade-mico in cui primeggiano Luca Carimini (1830-1890), Gaetano Koch (1849-1910), Giulio De Angelis (1850-1906), Andrea Busiri Vici (1817-1901), Virgilio Vespignani (1808-1892), Francesco Azzurri (1831-1901), Pietro Carnevale

Page 121: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

419Appendice

pareggiamento delle arti in un interno che, così, si costituisce come organismo unitario secondo la revisione del Modernismo apportata da Basile.Al principio di “opera d’arte in tutto” egli aderisce già durante gli anni di formazione esaltando coi suoi progetti le teorie spiritualiste e positiviste già indagate in ambito siciliano. Giunge, dunque, a una propria interpretazione del Modernismo proponendo, secondo componenti nate in seno al Circolo Matematico di Palermo, la teoria dell’immedesimazione, l’Einfühlung, di cui Herbert Spencer, Friedrich Theodor Vischer erano stati ispiratori. Questa ricerca percettivista è enunciata nel progetto degli impaginati di prospetto della sede della Cassa di Risparmio di Palermo del 1907, in cui è manifesta una scansione ritmica regolata da una griglia tesa al rag-giungimento di una modularità aggregativa misurata e controllata, che esprima la maturità di un linguaggio declinabile alle diverse scale di progetto.Rivestimenti lapidei e paramenti murari imitativi di bugne e conci, inoltre, danno espressività a quell’ideale di rappresentativa socialità che Basile intende esprimere nelle opere istituzionali. Lontano da retoriche si vuole, dunque, proporre un valore didascalico e rivelatore dell’etica garantista della res pubblica quale carattere intrinseco nelle pubbliche sedi, ed estrinseco nei confronti della collettività. Ne sono un esempio le diverse proposte presentate da Basile alle varie edizioni del concorso per il Palazzo di Giustizia di Roma, in cui firmitas, venustas e utilitas vengono recuperate dalla trattatistica.Vi è, dunque, la ricerca di una espressività che sia in continuità con la storia, rappresenti il rinnovato carattere delle istituzioni e infonda un sentimento di modernità, esaltando, anche in modo intimista, il nuovo stato italiano e le sue glorie attraverso una magnificenza espressa dall’e-quilibrio delle parti, senza venir meno a quella grandiosità monumentale che ne rappresenta la quintessenza7.Nell’architettura commemorativa la storia agisce come simbologia di significati sostanziali. Il tema dell’obelisco, del mausoleo e dell’architettura come luogo di testimonianza eroica ritorna in forme rielaborate attraverso codici linguistici nuovi nel Monumento ai Caduti della battaglia di Calatafimi8 con cui Basile vince il concorso del 1885, e successivamente nel 1911 nel Monumento celebrativo per il cinquantesimo anniversario dell’annessione della Sicilia al Regno d’Italia; qui egli riversa, nello studio di forme classicheggianti, le sperimentazioni già codificate nel cantiere di Montecitorio, e al tema dell’obelisco fa convergere un codice linguistico teso ad umanizzare il carattere solenne dell’opera.Il rapporto con la memoria ha, dunque, un ruolo bifronte che collega le opere contemporanee a quelle passate, come esse fossero il naturale esito di un programma, e allo stesso tempo conferisce una valenza metaforica nella revisione di certi elementi architettonici, come fossero immagine di valori passati ma tuttavia senza tempo e per questo inverabili.Il progetto con impianto a torri e gallerie comunicanti ideato per il Palazzo del Municipio di Reggio Calabria del 1914 costituisce la sintesi tra il recupero dei valori civili delle stereometrie del XV secolo e la puntualizzazione di un impalcato progettuale declinabile in cui l’uso del paramento lapideo acquista sempre più valore comunicativo. Lo studio del telaio architettonico espresso in prospetto diviene la base di un programma all’interno del quale le componenti dell’Arte Nuova possano prendere vita, sia nell’apparato decorativo che nella scelta degli elementi sintattici.Dai progetti degli anni Ottanta del XIX secolo alle opere degli anni Venti del XX secolo, Basile mostra di avere intrapreso l’affinamento graduale di un nuovo codice semantico; partendo dalla scomposizione e ricomposizione delle forme classiche e secondo principi di eclettismo scienti-fico, propone un’unità architettonica dove ogni parte concorre al raggiungimento della visione totalizzante e fortemente umana e sociale, trasformando la rappresentatività istituzionale in una metafora di modernità e progresso. La vocazione intimista di queste realizzazioni istituzionali costituisce, nella ricerca di una riforma dell’architettura, la risposta basiliana a un nuovo modo di concepire e celebrare il rinnovamento di uno Stato.

(1839-1895), Carlo Busiri Vici (1856-1925), Pio Piacentini (1846-1928), che da lì a poco avrebbero palesato un orientamento estraneo ad ogni rapporto con la storia, in una retorica di ridon-dante ampollosità, espressa talvolta in faraonici fuoriscala. Per maggiori ap-profondimenti si vedano: P. Portoghesi, La vicenda romana, in «La Casa», 1959, 6, pp. 82-95; Idem, Eclettismo a Roma, Roma 1968. 5 Si veda E. Sessa, Ernesto Basile. Dall’eclettismo ..., cit., p. 60.6 I lavori per l’Aula del Parlamento non hanno un iter spedito; iniziano, infatti, con la demolizione della Curia Innocenziana e subiscono diverse bat-tute d’arresto a seguito di ritrovamenti archeologici nel terreno di sedime per il nuovo complesso che si sarebbe collega-to al palazzo esistente.7 Il primo cimento è rappresentato dal concorso per il monumento in onore di Vittorio Emanuele II di Savoia per la cit-tà di Roma, al quale Ernesto Basile par-tecipa insieme al padre Giovan Battista Filippo nel 1881.8 Si veda E. Sessa, Ernesto Basile. Dall’eclettismo ..., cit..

Page 122: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

natura e ornamento In ernesto BasIleIl DIsegno Dal vero

Livia Realmuto

Un dialogo ininterrotto volto ad esprimere l’ordine sotteso della natura è quello che Ernesto Basile (1857-1932) ha intrattenuto nel corso della propria vita, elaborando nuovi codici orna-mentali e figurali, fino a giungere ad una propria espressione architettonica. Diverso per molti aspetti è il suo operato da quello del padre, Giovan Battista Filippo (Palermo 1825-1891), pur con assonanza di metodo e in stretta correlazione. Entrambi saranno artefici di opere che rende-ranno possibile una coralità di collaborazioni artistiche. Per primo sarà Giovan Battista Filippo Basile ad operare una rivalutazione delle arti applicate – in questo accostandosi alle teorie coeve di Gottfried Semper e William Morris –, secondo principi poi messi in pratica nel grandioso cantiere del Teatro Massimo di Palermo, dopo avere vinto il concorso internazionale bandito nel 1864 e nel quale lo stesso Semper figurava come presidente della commissione giudicatrice1.L’osservazione diretta della natura e l’approccio scientifico intrapresi fin dall’infanzia da G.B. Filippo Basile, impegnato negli studi botanici presso l’Orto Botanico universitario di Paler-mo al seguito del suo mentore, il direttore Vincenzo Tineo, vengono arricchiti dallo studio dell’antichità, sempre correlato ad una conoscenza diretta dei luoghi e degli edifici, spesso da lui rilevati2. Nelle lezioni di Storia dell’Architettura in Italia preceduta dalle nozioni delle Architetture egiziana, greca e pelasgica, esposte nel corso di Architettura tecnica ed Esercizi di Composi-zione Architettonica dal 1876 al 1890 presso la Regia Scuola di Applicazione per Ingegneri e Architetti dell’Università degli Studi di Palermo, G.B.F. Basile riorganizza l’insegnamento dell’architettura secondo principi strettamente legati al rapporto tra ambiente, come insieme di fattori umani e naturali, materiali e conseguente tecnica costruttiva, dimostrando che senza tale analisi non è possibile decodificare la natura intrinseca delle differenti architetture sorte in un determinato territorio, in una determinata civiltà3.Ernesto Basile sviluppa un carattere proprio e definito, ma su un continuum nel quale le basi gettate dal padre vedono fiorire e perfezionare la ricerca di un carattere nuovo in architettura, in assonanza con le teorie più rispondenti alle esigenze del suo tempo. Per quanto riguarda gli aspetti decorativi egli svilupperà la sensibilità verso una aggettivazione “simbolica” (quale si intendeva la parte decorativa della fabbrica) nella quale la decorazione trova la sua funzione nella forma, direttamente ispirata agli elementi naturali. Abbandonando così i principi dello storicismo egli si avvia in modo autonomo verso una diversa osservazione della natura, attraver-so la quale può avvenire la trasformazione della forma naturale in “forma simbolica”, con una revisione di tutti gli apparati ornamentali, rinnovandoli e riducendoli a pochi elementi intellegi-bili. Nel manoscritto L’Archeologia, Viollet Le Duc e i suoi principi, Le arti decorative,4 del 1910 Basile analizza lo stato dell’architettura nei vari paesi europei, interrogandosi su quali saranno i frutti di queste teorizzazioni e quanto potranno realmente soddisfare le esigenze moderne.Dell’attività progettuale di Ernesto Basile esiste, conservato nel Fondo Basile dell’Università degli Studi di Palermo, un cospicuo patrimonio documentario, tra disegni, schizzi, libri, riviste e quant’altro, utile a testimoniare la sua instancabile produzione grafica e progettuale, l’innata capacità di osservazione e riproduzione delle specie botaniche, anche endemiche, presenti nel territorio siciliano.Vi sono conservati anche suoi schizzi e disegni di disparate varietà floristiche5, molti dei quali costituiscono un piccolo repertorio di botanica da cui Basile trae nel tempo forme e dettagli, ma non solo. Come d’uso in quel periodo, studia le geometrie nascoste nei fiori e nei frutti, scompone le strutture botaniche geometricamente e scientificamente, come nel caso del fiore di orchidea; tutto ciò è poi assimilato in modo tale da trarne dei veri e propri codici figurali utilizzati nella progettazione6. Si può addirittura, per analogia, andare indietro fino agli studi di specie botaniche contenuti nei taccuini che Léon Dufourny redasse alla fine del Settecento quando ebbe l’incarico (1789) di progettare non soltanto l’edificio della scuola di botanica universitaria di Palermo ma anche lo stesso impianto scientifico delle specie (sul modello di classificazione linneano).L’affinità tra gli schizzi e studi dei due architetti risiede proprio nella tipologia e forma: soggetti vegetali riprodotti fedelmente, scomposti e poi elaborati in nuove forme, che nel caso di Dufour-ny sono rinvenibili nell’apparato decorativo delle paraste dell’aula scolastica (poi perfezionati da Giuseppe Venanzio Marvuglia)7 e, in generale, nelle formule decorative dell’edificio.

1 G. Pirrone, Il concorso per un “Teatro massimo”, in G. Pirrone, Palermo, una capitale. Dal Settecento al Liberty, con testi di E. Mauro ed E. Sessa, Milano 1989, p. 51.2 E. Sessa, Antichità e belle arti di Sicilia, ivi p. 22.3 A. Samonà, Le lezioni di architettura in Italia, in M. Giuffrè, G. Guerrera, (a cura di), G.B.F. Basile lezioni di architet-tura, Palermo 1995, p. 15. 4 Si veda E. Mauro, Dagli appunti di Ernesto Basile, in G. Pirrone, op.cit, pp. 100-103.5 Il corpus di disegni, conservato sotto la denominazione Miscellanea nell’Ar-chivio Disegni del Fondo Basile, è costi-tuito da una ventina di tavole di schizzi e disegni di dettagli di specie vegetali e animali, raccolte in una copertina con scritto: Piante, siglato E.B.. 6 N. Alliata, G. Domina, I disegni floreali di Ernesto Basile, in E. Mauro, E. Sessa (a cura di), Dispar et unum 1904-2004. I cento anni del villino Basile, Palermo 2006, p. 107.7 Per G.V. Marvuglia si veda L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani. Architettura, a cura di M.C. Ruggieri Tricoli, Palermo 1993 alla voce.

Page 123: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

421Appendice

Ma Ernesto Basile disegna anche paesaggi e vedute, da luoghi a lui cari (come ad esempio quelli che riprendono la costa dalla casa estiva della famiglia a Santa Flavia) o da punti di osservazione che gli permettono di fissare elementi o particolari o orizzonti che lo hanno colpito, o anche solo per esercizio. In ognuno mostra una profonda consapevolezza di quello che è il paesaggio ende-mico siciliano, la cui atmosfera sa cogliere e far dialogare con l’osservatore, seguendo quelle che erano le istanze artistiche dell’epoca rappresentate in campo pittorico da figure di rilievo quali Rocco Lentini e Fancesco Lojacono. Fin dalla fanciullezza8 e ancora fino alla maturità, Basile trova un efficace mezzo di espressione nel disegno dal vero, spaziando dal paesaggio al ritratto, senza leziosità o compiacimenti nei tratti e nell’espressione, con disegni, schizzi e appunti che conserverà per tutta la vita.Ritrae anche paesaggi antropizzati e vedute urbane, frutto dell’osservazione del reale o dell’im-maginazione, nei quali è possibile scorgere le istanze romantiche sulle quali si è formato sin da giovane: vedute siciliane, marine dai colori polverosi con in fondo montagne con dolci declivi dai colori azzurrati, alberi d’ulivo isolati, alla ricerca di un linguaggio mediterraneo. Ma nelle visioni immaginarie si riconosce anche il tentativo di mettere a punto un linguaggio proprio: le rappresentazioni di castelli, torri e torrini, ponti sui fiumi sono evidenti prove di architettura9.Questa capacità di osservazione della natura sostanzia l’espressione di valenze psicologiche e funzionali, estetiche e materiali; superando il classico dualismo utile e bello, la forma diviene or-ganica, espressione delle capacità dei materiali e del gusto secondo le valenze di nuove istanze10. Nelle sue teorizzazioni, fin dagli scritti giovanili, si rinviene espressa la necessità di non relegare l’ornamento, e di conseguenza le arti decorative, su un piano differente dalla tecnica, cioè dalla struttura, nell’ottica dell’ “opera d’arte totale” dove nessuna fosse subordinata alle altre: «non si può immaginare un effetto architettonico dovuto alla costruzione senza che l’ornamento non si preveda già o non appaia; né si può concepire un effetto tutto ornamentale, senza che abbia il suo fondamento nella struttura (…) ma la struttura, pur essendo informata al bisogno, deve contenere tanto che possa servire a sviluppare con effetto simbolico; e siccome ai bisogni si può soddisfare ingegnosamente in modi svariati, così si ha sempre possibilità di svolgere un partito decorativo. E qui sta l’arte»11.

8 Si veda G. Pirrone, Studi e schizzi di Ernesto Basile, Palermo 1976.9 Si veda G. Pirrone, Ernesto Basile, in Mostra del Liberty italiano 1972/73, Palazzo della Permanente,Milano dicem-bre 1972-febbraio 1973, catalogo della mostra, Milano 1972, pp. 77-83.10 E. Sessa, Ernesto Basile. Dall’eclet-tismo classicista al modernismo, Palermo 2002, p. 146.11 G. Pirrone, Il concorso per un “Teatro massimo”, op.cit., p. 60.

Page 124: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

I “luoghI” DeglI arChIvI. ItInerarIo DeI FonDI Che Conservano I DIsegnI DI gIovan BattIsta FIlIppo eD ernesto BasIle

Giovanni Rizzo

Ricercare il patrimonio iconografico conservato presso le numerose sedi archivistiche italiane consente di entrare in un “mondo” che solo episodicamente viene esplorato. Osservare un pro-getto unitario e globale anche come prodotto di relazioni ed interrelazioni tra singoli “soggetti” è un’operazione capace di fornire diverse chiavi di lettura, anche nel ripercorrere la lunga sta-gione professionale di Giovan Battista Filippo Basile, Ernesto Basile e Giovan Battista Filippo Basile junior, che copre un lasso temporale di circa un secolo. Si perviene così ad una sorta di “collazione virtuale” di una parte della produzione grafica e iconografica dell’attività dei Basile, che mette in relazione e dipendenza luoghi e ambienti geograficamente e culturalmente disomogenei ed eterogenei ma tuttavia collegati da un co-mune denominatore.Questo costituisce il “filo rosso” che unisce una sorta di “via dei tesori” basiliani che, attra-versando tutta l’Italia da sud a nord, individua alcuni luoghi, ben precisi, dove poter prendere visione, consultare e studiare il materiale grafico d’archivio.L’insolito corpus di disegni così originato si configura come una raccolta eterogenea costituita da elaborati tecnici, particolari architettonici e rappresentazioni di vario genere e a varie scale, aventi come supporto carta da lucido o diversi tipi di carta da disegno (come carta Fabriano, Von Willer & Co., carta da scenografia e da spolvero) e dei formati più disparati (che vanno dai carnet di schizzi e di viaggio alle tavole dei grandi concorsi nazionali) fino alle copie cianografi-che ed eliografiche presentate per l’esame dei Consigli Edilizi dei diversi comuni.Una considerevole mole di documenti che, rappresentata da disegni a matita, inchiostro di chi-na, acquerello policromo e acquerello monocromo con inchiostri colorati, è capace di fornire importanti e puntuali dettagli utili alla migliore comprensione della singola opera architettoni-ca, sia essa realizzata o rimasta allo stadio di progetto, e che già di per sé costituisce un’esegesi di storia delle tecniche di rappresentazione, spaziando dalle abili tavole acquerellate di Giovan Battista Filippo Basile alle audaci restituzioni prospettiche a matita o china di Ernesto Basile, o ancora alle raffigurazioni assonometriche e strutturali di Giovan Battista Filippo junior.Altrettanto articolato è il panorama archivistico, che si attesta a tre diverse categorie, quella degli archivi pubblici (quali Archivi di Stato, Archivi Storici dei Comuni e dei relativi Uffici Tecnici ed archivi dei cimiteri monumentali delle diverse località). I risultati, per alcuni versi soddisfacenti, non sono tuttavia approdati ad una ricognizione completa delle consistenze, sia perché alcuni fondi archivistici risultano in fase di catalogazione o di riordino, sia perché a volte danneggiati dal tempo, come nel caso dell’Archivio Storico del Comune di Licata che, di recente formazione, presenta vaste lacune temporali; altri invece hanno subito distruzioni per via di eventi dolosi e calamitosi che hanno comportato la perdita di una ragguardevole parte del patrimonio storico documentario, come nel caso dell’Archivio Storico del Comune di Catania distrutto da un incendio negli anni Venti del XX secolo o dell’Archivio Storico del Comune di Canicattì in cui molti faldoni andarono persi in seguito alla terribile alluvione dell’ottobre 1991.Altro campo di indagine è quello rivolto al patrimonio documentario di quegli enti pubblici e privati e di istituzioni legate direttamente o indirettamente alla attività professionale basilia-na, ordinati come per esempio quelli dell’Archivio del Capitolo della Cattedrale di Acireale o dell’ex Istituto Autonomo Case Popolari di Palermo, mentre molti altri sono risultati ancora in fase di riordino e di inventariazione (condizione che ha comportato, nei diversi settori, il “congelamento” dell’indagine). Un discorso a parte va fatto per gli archivi che, per varie vicissitudini, non sono più rintracciabili presso l’istituzione originaria perché non più esistente; in questi casi è possibile rintracciare qualche faldone superstite presso istituti collegati, come è avvenuto nel caso dell’Archivio della Cassa Centrale di Risparmio “Vittorio Emanuele” per le provincie siciliane confluito dapprima nel patrimonio della Fondazione “Lauro Chiazzese” della Sicilcassa, poi in quello della Fonda-zione Banco di Sicilia ed oggi individuato parzialmente presso la Fondazione “Sicilia” dell’Uni-Credit Group.Un ultimo settore d’indagine è quello che riguarda il patrimonio documentario forse più dif-ficilmente rintracciabile, quello legato agli archivi privati, custoditi dalle famiglie, da eredi dei committenti e da proprietari attuali, che sembrano costituire una “ingombrante eredità” spesso custodita con cura, anche se difficilmente inventariata e ordinata, ma difficilmente rintracciabile

Un ringraziamento doveroso va a tutti i Direttori ed al personale degli Archi-vi pubblici nonché ai detentori degli archivi privati che, con disponibilità e cortesia, hanno reso possibile questa prima ricognizione documentaria.

Page 125: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

423Appendice

per via della dispersione e delle frammentazioni occorse per divisioni ereditarie o donazioni parziali. Vi rientrano anche gli archivi di appassionati, cultori e collezionisti i cui archivi sono a volte determinanti per il reperimento di materiali “di prima mano”.Gli archivi in cui è stata accertata, dopo una prima indagine e una ricognizione ancora orienta-tiva, l’esistenza di fondi documentari d’interesse sono, in ordine alfabetico ed elencati per città di appartenenza, quelli di:AcirealeArchivio del Capitolo della Cattedrale, Fondo CapitolareCaltagironeMusei Civici, Gabinetto stampe e disegniEnnaArchivio Storico del ComuneMessinaArchivio di Stato, Fondo Genio CivileMonrealeArchivio Storico ComunalePalermoArchivio di StatoGalleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis, Gabinetto di Disegni e StampeArchivio Storico del ComuneArchivio cimitero dei PP. CappucciniArchivio cimitero S. Maria di GesùArchivio cimitero S. Maria dei RotoliArchivio Fondazione Camposanto di S. SpiritoFondo Basile, Collezioni Scientifiche, Dipartimento di Architettura, Università degli StudiFondo Ducrot, Collezioni Scientifiche, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Archivio Storico ex Istituto Autonomo Case Popolari ora Agenzia del TerritorioArchivio del Teatro MassimoArchivio Storico Fondazione SiciliaArchivio Istituto Ancelle del Sacro CuoreArchivi privati Eredi BasileArchivio privato Eredi Principe Lanza di ScaleaArchivio privato Sessa-MauroArchivio privato Varvaro Patti (disegni attribuiti)Reggio CalabriaArchivio Storico ComunaleRomaArchivio Centrale dello Stato. Ministero LL. PP.Archivio Storico della Camera dei DeputatiArchivio Storico CapitolinoArchivio dell’Accademia di S. LucaTorino Archivio delle Carte della Galleria SabaudaArchivio Porcheddu, Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali del Poli-tecnicoTrapaniMuseo della Medicina, Cittadella della Salute

Page 126: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti
Page 127: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

arChIves anD ColleCtIons oF the BasIle FunD Department of Architecture, University of Palermo

The Basile Fund, together with the Ducrot Fund and the Collection of Training Charts of the Royal School for Engineers and Architects of Palermo, constitutes the Basile and Ducrot Collections of the Depart-ment of Architecture of the University of Palermo and is preserved at Building 14 of the City of Studies on Avenue of Science in Palermo. Along with other archives and other collections of documentary materials (layouts, scientific, artistic, decorative and industrial arts productions) it is now part of the Scientific Collections of the Department of Archi-tecture (included in SiMuA, University Museum System, established in 2011). The Basile Fund consists of the materials from the archives and from the library of the architects Giovan Battista Filippo Basile (Palermo 1825-1891) and Ernesto Basile (Palermo 1857-1932), father and son, and is combined by the Designs Archive (AD), with the Photographic Archives (AF), the Documentary Collection (RD) and the Library (B). The Designs Archive contains the Projects section (ADP) and the Miscel-laneous section (ADM); it includes the documentary material of design and graphics by Ernesto Basile (in most cases), and his father Giovan Battista Filippo Basile (present with a core of smaller amount) and Giovan Battista Filippo Basile jr. (with a few examples). It consist in 2352 docu-mentary units, through a period of time ranging from 1859 to 1931. The Library (as it has been received by the Faculty of Architecture of Paler-mo), collects 2,915 specimens among volumes and collections of files of specialized periodicals, part of the holdings already in the Library of the Basile family; it is represented by Italian and foreign printed materials, published between the 18th century and the first half of the 20th century. Of a lesser extent are the Documentary Collecion (technical reports, tele-grams, various correspondence, all relating to Ernesto Basile only ) and the Photographic Archive (composed of a few incomplete series of documents, including construction notes, from the professional activities of Giovan Battista Filippo Basile and Ernesto Basile). The Basile Fund is, therefore, the major source of documentation of Ernesto Basile’s design production, despite considerable dispersion and fragmentation occurred even before his death (as in the case of the design projects left in the Archives of the Cham-ber of Deputies in Rome and the probable loss of his executive drawings for furniture and furnishings during one of the fires suffered by the Officine Ducrot). The richness of the surviving material and the masterful graphic skill in drawing, even of the more modest pattern, grant to this collection a great artistic, as well as documentary, value as graphic heritage. The corpus relating to architectural drawings and sketches, reliefs and studies from life by Giovanni Battista Filippo Basile and Ernesto Basile preserved in the Basile Fund is intended to be only circumstantial evidence of their design and artistic production; other materials of the two architects (drawings, doc-uments and photographs) are mainly kept in the Archive of the Basile heirs (Palermo), in the State Archives of several Italian cities, at various public institutions and also in the Archives of the Chamber of Deputies (Rome ), at the Museum of Medicine of Trapani, in the municipal archives of the many

Page 128: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

cities in which they worked, in a few private collections and still at some archives of their principals heirs or other personalities of the Art and Science , with which they had established relationships. Among the major exhibitions that have described, through mainstays, the entire Basile production and among the thematic exhibitions, with the contribution of the Basile Fund should be mentioned: Ernesto Basile, architect, Biennale of Venice, from September to November 1980; Giovan Battista Filippo and Ernesto Basile, seventy years of architecture. The restored designs of the Basile Endowment, 1859-1929, Palermo, St. Bartholomew Open Gallery, in May 2000; Ernesto Basile in the House and the designs of the restored facilities Basile, Rome, Palazzo Montecitorio, in October 2000; Dispar et Unum, 1904-2004. The hundred years of Villino Basile, Palermo, Villino Florio, December 2004 - January 2005; The “profession” of quality. One hundred pencil drawings by Ernesto Basile, Palermo, Order of Architects of the Province of Palermo, from February 7 to 14, 2008; Basile and Ducrot Collections - Documentary exhibition of the archives, Basile and Ducrot Col-lections Gallery, Department of Architecture of the University of Palermo. The Basile Fund of the Scientific Collections of the Department of Architec-ture of the University of Palermo since 1999 is Founding Member of the National Archives of Contemporary Architecture Association (AAA Italy, based at the IUAV of Venice) and actively contributes, with its specific skills, to knowledge and dissemination of Sicilian cultural heritage and to research on European architectural culture of contemporary age.

Page 129: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

autori

Eliana Mauro (Palermo, 1957), architetto è Dottore di Ricerca in Storia dell’Architettura e Conservazione dei Beni Architettonici e diplomata in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso la Scuola annessa all’Archivio di Stato di Palermo. Dal 1992 è Dirigente Storico dell’Architettura presso l’Assessorato Beni Culturali e Identità Siciliana della Regione Siciliana. Collabora con la Facoltà di Architettura di Palermo per la didattica e per la ricerca scientifica nei settori di Storia dell’Architettura e Storia dell’Arte dei Giardini e della disciplina di tutela e salvaguardia dei beni culturali. Ha insegnato Restauro del Giardino Storico presso la Scuola di Specializzazione in Architettura dei Giardini, Progettazione e Assetto del Paesaggio dell’Università degli Studi di Palermo; fa parte del gruppo di lavoro che si occupa del riordino e della catalogazione dei materiali conservati presso le Collezioni Basile e Ducrot del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo.Ha diretto diversi lavori di restauro di edifici monumentali, come quello della Casina Cinese nel Parco della Favorita di Palermo. A capo dell’Ufficio Museografico della Galleria Regionale di Palazzo Abatellis di Palermo, già Soprintendente Reggente dei Beni Culturali ed Ambientali del Mare, è stata Ispettore dei Beni Culturali per la Regione Sicilia ed è oggi responsabile della “Sezione dei beni sommersi d’età moderna e contemporanea” e dell’istituzione dei musei del mare della Sicilia. Ha pubblicato diversi studi monografici e saggi in volumi collettivi e in atti di convegni nazionali e internazionali.

Ettore Sessa (Palermo, 1956) architetto dal 1981, Professore Associato presso l’Università degli Studi di Palermo, insegna Storia dell’Architettura (Antica e Medievale, Moderna, Contemporanea; Storia e Metodi di Analisi dell’Architettura; Storia dell’Arte dei Giardini e Storia del Giardino e del Paesaggio, quest’ultima anche presso il Master di Architettura dei Giardini e Progettazione del Paesaggio). Fino al 2009 ha tenuto corsi anche presso la Facoltà di Architettura con sede a Siracusa dell’Università degli Studi di Catania e nella Scuola di Specializzazione in Architettura dei Giardini, Progettazione e Assetto del Paesaggio di Palermo.È Responsabile Scientifico delle Collezioni Basile e Ducrot e delle Collezioni Scientifiche del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo.Ha partecipato alla realizzazione di mostre di architettura, o in qualità di collaboratore (fra cui: Biennale di Venezia, 1980; Triennale di Milano, 1987; Biennale di Venezia, 2002 e 2008) o in qualità di curatore insieme ad Eliana Mauro con la quale ha organizzato diversi convegni. Ha svolto ricerche sull’architettura siciliana d’età medievale e d’età contemporanea, sui giardini storici siciliani e, sull’architettura e sull’urbanistica fra Ottocento e Novecento in Italia, con particolare riferimento al periodo fascista (sia nel territorio nazionale che nell’oltremare), e in Tunisia. Ha al suo attivo duecentotrenta pubblicazioni (fra saggi, articoli e volumi).

Page 130: ADP - unipa.it · adp 776 adp 781 adp 849 adp 755 adp 756 adp 757 adp 781. 304 eliana mauro, ettore sessa adp 787 adp 788 adp 744 adp 782 adp 778 adp 779. archivio disegni-progetti

Finito di stamparenel mese di Gennaio 2016

dalla tipografia digitaledigitale - Roma