adamson_press_italian_ziogiorgio_reference lab e umbria jazz

3
Reference Lab e Umbria Jazz 10-07-2008 Reference Lab fornisce tutto il materiale ed il supporto tecnico per la kermesse perugina in alcune delle locations e delle clinics. Umbria jazz, arrivato alla sua 35a edizione si è guadagnato negli anni la fama di essere uno dei Festival più importanti a livello Europeo. Umbria Jazz non è solo concerti (divisi in varie location attive praticamente da mattina a sera) ma è anche occasione per partecipare a clinics, seminari e, nota di interesse per gli addetti ai lavori e per gli interessati di tecnologia, ascoltare le ultime novità in fatto di line array, microfoni, monitor e altri strumenti appartenenti al catalogo Reference. Reference, distributrice Italiana per diversi prestigiosi marchi, ha un ruolo particolare all’interno di Umbria Jazz, curando in prima persona la produzione dei tre allestimenti tecnici quali Arena Santa Giuliana, Giardini Carducci e Berklee Clinics fornendo i materiali audio, luci (compresa la crew di tecnici) attraverso la sua divisione “speciale” Reference Lab. Reference Lab però non opera come un service o una Rental company ma si pone come referente tecnico di Umbria Jazz sfruttando il prestigioso scenario per mettere alla prova e “far correre in pista” le proprie tecnologie. Protagonisti assoluti i sistemi di sound reinforcement Reference Turbo System presso i Giardini Carducci e di line array Adamson, per il main stage dell’Arena di Santa Giuliana. Per inciso quest’anno il sistema “AXIS Y18 con Spektrix e Sub T21” di Adamson verrà utilizzato per tutte le serate anche dalle produzioni ospiti, non ultima la “colossale” produzione dei R.E.M. prevista per il giorno 20: giornata intrigante per ascoltare il sistema “sotto il tiro” di una grande band!

Upload: adamson-systems-engineering

Post on 20-Feb-2016

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Adamson Press

TRANSCRIPT

Reference Lab e Umbria Jazz 10-07-2008

Reference Lab fornisce tutto il materiale ed il supporto tecnico per la kermesse perugina in alcune delle locations e delle clinics.

Umbria jazz, arrivato alla sua 35a edizione si è guadagnato negli anni la fama di essere uno dei Festival più importanti a livello Europeo. Umbria Jazz non è solo concerti (divisi in varie location attive praticamente da mattina a sera) ma è anche occasione per partecipare a clinics, seminari e, nota di interesse per gli addetti ai lavori e per gli interessati di tecnologia, ascoltare le ultime novità in fatto di line array, microfoni, monitor e altri strumenti appartenenti al catalogo Reference.

Reference, distributrice Italiana per diversi prestigiosi marchi, ha un ruolo particolare all’interno di Umbria Jazz, curando in prima persona la produzione dei tre allestimenti tecnici quali Arena Santa Giuliana, Giardini Carducci e Berklee Clinics fornendo i materiali audio, luci (compresa la crew di tecnici) attraverso la sua divisione “speciale” Reference Lab. Reference Lab però non opera come un service o una Rental company ma si pone come referente tecnico di Umbria Jazz sfruttando il prestigioso scenario per mettere alla prova e “far correre in pista” le proprie tecnologie.

Protagonisti assoluti i sistemi di sound reinforcement Reference Turbo System presso i Giardini Carducci e di line array Adamson, per il main stage dell’Arena di Santa Giuliana. Per inciso quest’anno il sistema “AXIS Y18 con Spektrix e Sub T21” di Adamson verrà utilizzato per tutte le serate anche dalle produzioni ospiti, non ultima la “colossale” produzione dei R.E.M. prevista per il giorno 20: giornata intrigante per ascoltare il sistema “sotto il tiro” di una grande band!

Ma Reference Lab non è solo Adamson, saranno a disposizione dei fonici residenti e ospiti i microfoniAudix, in una vasta dotazione di modelli e i cavi Reference sui quali l’azienda ha dedicato molto in termini di ricerca e sviluppo. E’ convinzione dei progettisti di Reference che il cavo abbia un ruolo fondamentale nella catena audio. La tecnologia dei cavi Reference è messa a disposizione dei vari tecnici e dei musicisti che si avvicendano sui palchi affinché ne possano testare la bontà e ne possano verificare la differenza rispetto agli altri sistemi di cablaggio.

La stessa Adamson, recentemente, si è affidata a cavi Reference per i cablaggi dei loro sistemi di sound reinforcement.e line array proprio in un settore dove le poste in palio sono importanti avendo a che fare con grandi potenze applicate e lunghezze notevoli dei cablaggi. Altro aspetto da non sottovalutare la velocità di allestimento e gestione del cablaggio in termini di sicurezza e durata nel tempo che assicurano i cavi Reference.

Ultima, non certo in ordine di importanza, la notizia delle 13 aule clinics a disposizione

della Berklee con la quale Reference Lab ha un rapporto di collaborazione da ormai 20 edizioni nelle quali andranno in scena seminari, incontri e una serie di stages finali. Anche in questo caso tutti gli strumenti – compresi impianti di sonorizzazione Ref Lab, diffusori amplificati Epsylon 212 e backline con batterie Premier, piattiUfip, amplificatori per basso Gallien & Kruger e per chitarra Randall - saranno fornite e supportate dai propri tecnici da Reference Lab.

Umbria jazz andrà in scena a Perugia dall’11 al 20 luglio 2008.

Info: www.umbriajazz.com

Info: www.referencelaboratory.com

Info e approfondimenti tecnici: www.referencelaboratory.it/umbriajazz