acquario - gestazione e riproduzione del guppy

Upload: walter-garanhani-mathias

Post on 25-Feb-2018

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/25/2019 Acquario - Gestazione e Riproduzione Del Guppy

    1/2

    Home | Forum | Libri | Articoli | Community | Utility | Nanoreef | Schede | A cquari | Foto e Viaggi | Video | Scuba | Reportage | Serv izi | Vetrina di AP

    Forum | Mercatino| Chat| Cartoline| Esperto risponde| Newsletter| Pagine blu| Negozio fiducia| Siti speciali| Sezione legale| La vetrina di AP

    Aggiungi ai preferiti 20 Settembre 2008 Imposta AP come homepage

    Directory

    Acquari P ubblici (23) Associazioni (35) Portali (53) Siti Aziende (69) Siti Didattici (26) Siti Dolce (154) Siti Grossisti (14) Siti Marino (141) Siti Negozi (58) Vendita on-line (98)

    Segnala il tuo sito >>

    Link utili

    Coral Aquarium - Bologna

    Visita il pi grande ne gozio diBologna per la vendita on-line!

    I Negozi PFish Ok!Negozi di acquariofilia inFranchising in tutta Italia!

    Aquarium Zoo - Messina

    Vendita on-line di discus, pesci ecoralli

    Mombelli - ChiariUn grande Garden specializzatoin acquariofilia dolce e marina

    Fauna Esotica - Civitanova

    Specializzato in marino e rettili -Vendita on line

    Gloria Maris - MessinaSpecializzato in coralli duri erarit pesci dolce

    Acquariomania - Macerata

    Specializzato in C iclidi africani -Vendita on line

    Aqua - BiellaVendita on-line - Specializzato inDiscus

    Aquarium 2000 - Brescia

    Visita uno dei pi grandi negozidella Lombardia

    Rettilmania - Ancona

    Gestazione e r iproduzione del Guppy, consigli pratici di Marco Rosetti

    Lo scopo di questo articolo di approfondire l'argomento gestazione-riproduzione dei nostri fantastici amici

    guppy, in base alle mie esperienze.

    Il periodo di gestazione in media di 25 giorni, ma ques to dato da prendere con le pinze, nel sens o che

    spes so le femm ine hanno caratteristiche fisiologiche diverse e pos sono partorire prima o dopo del periodo

    sopra citato. In linea di massima , comunque, le femmi ne pi giovani (5-8 mesi) tendono ad avere una

    gestazione pi breve dai 19 ai 25 giorni, mentre le femmi ne pi anziane (8 mes i e pi) variano dai 27 fino ai 33

    giorni. Questo discorso resta valido sempre che la femmina s ia in buona salute e venga regolarmente

    fecondata dal m aschio e sempre che quest'ultimo sia in buone condizioni per trovare l'attimo g iusto per

    fecondarla. Questo divario, tra femmine giovani ed anziane dovuto probabilmente, dal diverso numero di uovache si trovano a gestire. Infatti, mentre le fem mine pi giovani pos sono pa rtorire, salvo eccezioni, un m assi mo

    di 20 avannotti, le femmine pi grandi e mature possono a rrivare fino a 60/70 avannotti se s i trovano in

    eccellenti condizioni fisiche.

    Le femmine pross ime al parto sono facilmente riconoscibili dal ventre gonfio e dalla macchia s cura sempre pi

    evidente nella zona uro-genitale. Tuttavia anche qui il discorso pu diventare complicato, nel senso che non

    sempre la femmina, con le caratteristiche sopra citate, partorisce prima di una che all'apparenza s embra

    normale. Questo, si ricollega all'argomento trattato in precedenza su l periodo di ges tazione, poich come ho

    detto, le femmine possono avere delle caratteristiche fisiologiche e morfologiche diverse.

    Foto archivio AP.

    Quando mettere, allora, la femmi na nella s ala parto per non perdere gli avannotti?

    Il metodo migliore s icuramente quello di segnarsi su un taccuino il giorno in cui la guppy partorisce e

    rimetterla nella sala parto dopo 19/25 giorni (dipende dall'et). Questo metodo, tuttavia, pu far storcere il naso

    a chi non sopporta che il pesciolino sia rinchiuso in una s pecie di prigione per alcuni giorni.

    Foto archivio AP.

    Metodi alternativi ce ne sono, ma abbisognano di spazio. Primo fra tutti quello di allestire un acquario

    destinato ad accogliere le sole femmine prossime al parto, appositamente modificato in modo da far si che

    nella parte destra nuotino le femmine e nella parte sinis tra (o viceversa, dipende da dove si ha il filtro, poich

    02/05/2009 Gestazione e riproduzione del Guppy,

    C://Gestazione%20e%20riproduzio 1/3

  • 7/25/2019 Acquario - Gestazione e Riproduzione Del Guppy

    2/2

    Vendita on-line per gli amantidei rettili

    nella parte senza filtro s aranno destinati gli avannotti per evitare che vengano risucchiati), separati da

    un'apposita rete che impedisca il passaggio alle madri, gli avannotti. Entrambe i metodi, comunque non

    garantiscono al 100% che le madri non mangino i propri piccoli. Questo succede perch gli avannotti appena

    nati vanno verso la superficie dell'acqua a prendere una boccata d'aria con la quale riempire la vescica

    natatoria e il ris chio di es sere m angiati sale notevolmente.

    Altri sis temi, molto s imi li e che sono usati spess o dagl i all evatori profession isti, consis itono nell'allestire una

    sorta di sala parto galleggiante di dimensioni notevoli. Si possono usare delle scatole di polistirolo, senza il

    fondo, che sar sos tituito da una retina, dove alloggeremo le femmine, oppure delle reti di plastica con maglie

    molto fini, disposte a cilindro e che avranno la s tessa funzione delle scatole di polistirolo.

    In queste due foto possiamo vedere il me todo descritto nell'articolo e che viene usato anche dall'allevamento

    della Panaque S.r.l.. Foto archivio AP.

    Ho visto anche degli allevatori usare sempre lo stesso metodo, ma all'inverso; praticamente le femmine

    nuotavano libere nella vasca e all'interno di questa era posizionato o un cilindro di rete a maglie fini, oppure la

    scatola di po listirolo con la retina, nelle quali gli avannotti si rifigiuvano e stavano ben attenti ad uscire. Questi

    allevatori sostenevano che questo sistema riduce leggermente le possibilit di salvarsi degli avannotti, ma

    aumenta notevolmente il numero dei parti e la quantit di avannotti che vengono partoriti, poich le femmine

    sono m eno stressate e hanno pi spazio per nuotare.

    Esiste infine un apposito strumento, reperibile sempre nei negozi specializzati, che permette di aspirare gli

    avannotti, appena questi vengono espuls i dalla madre. Questa soluzione garantisce il recupero di quasi tutta la

    prole, ma un po'pi costoso rispetto alla classica "sala parto".

    Molti avranno notato che quest'ultima, nonostante sia dotata di una grata che permette agli avannotti di fuggire

    alle voglie cannibalesche della madre, non risu lta spess o adeguata a tale scopo. Il motivo stato spiegato in

    precedenza, inoltre, i piccoli essendo fotosensibili tendono a dirigersi verso la luce ed aumentare i rischi per la

    propria incolum it. Un metodo, abbastanza efficace quello di usare il divisore che viene dato in dotazione con

    le s ale parto per permettere di alloggiare due femmine. Il mio consiglio quello di usare una sala parto per un

    unica femmina (mai due!) ed usare il divisorio in modo da alloggiare la partoriente nella parte di vaschetta

    meno s oggetta alla luce e far si che l'altra parte s ia rivolta verso la luce naturale che pu provenire dalla finestra

    della s tanza dove a llocato l'acquario, o al limite dove la luce del neon s ia pi forte.. Questa s oluzione perm ette

    agli avannotti di dirigersi istintivamente nella parte pi illuminata e opposta a quella della madre e nuotare

    liberamente. Per facilitare il transito dei piccoli da una parte all'altra della vaschetta cons igliabile pos izionare

    sotto il divisorio un qualcosa (un sassolino ad esempio) che permetta di creare uno spazio di qualche

    millimetro che agevoler il pas saggio. Gli avannotti raramente cercheranno di nuotare dalla stess a parte della

    madre, anche avendone la pos sibilit.Questo metodo diminuisce ancora di pi lo spazio vitale durante il parto, ma s e abituate fin da piccole, le

    femmine sembrano quasi abituarsi a questo sacrificio, inoltre con un po' d'esperienza si pu individuare

    quando il momento giusto ed evitare di tenerle a lungo nella sala parto.

    Per cercare di facilitare questo compito elencher i sintomi che si riscontrano con pi frequenza nelle femmine

    pross ime al parto, ribadendo che, comunque s ia, ogni guppina ha le su e caratteristiche e peculiarit.

    Mancanza d'appetito: quando pross ime al parto pi che inappetenza sembra riscontrarsi una vera e

    propria difficolt nel m angiare, con una cons eguente rinuncia. Probabilmente a m olti di voi capitato di

    oss ervare questo fenomeno. Si avvicinano alla s uperficie per m angiare e poi brus camente tornano sul

    fondo della vaschetta. Oppure incominciano a mangiare gli avannotti appena finiscono di partorire.

    Se ancora in libert nell'acquario tendono ad appartarsi, soprattutto dove la vegetazione pi fitta.

    Quando la femmi na ha il ventre molto gonfio ha delle forti contrazioni riscontrabili con un m ovimento del

    corpo repentino e dei piegamen ti orizzontali della s pina dorsale (a mo' di s erpente).

    Quando le uova entrano nello sfintere genitale (siam o ormai pross imi al parto), la fessura uro-genitale

    tende ad allungarsi e dalle pros sime contrazioni usciranno gli avannotti.

    Con un po' pi d'esperienza, tramite una lente di ingrandimento o anche ad occhio nudo s i pu vedere lo

    stato di formazione delle uova anche attraverso l a macchia scura della femmina; il fenomeno molto

    pi visibile per le femmine di razza blond.

    Di solito il parto avviene alle prime luci dell'alba, anche se s pess o, a cause delle costrizioni cui lesottoponiamo per salvare gli avannotti, possono partorire in qualunque ora del giorno.

    Alcune Curiosit

    Spesso si s ente dire che un maschio sufficiente per fecondare pi femmine, ma ques to a mio avviso non

    sempre vero. Un maschio in o ttime condizioni e giovane ha molta pi "foga" rispetto ad un maschio ad es empio

    di un anno di vita. Quindi ques t'ultimo con difficolt feconder tutte le femmine . Spesso, inoltre, i maschi hanno

    la propria femmina preferita e sono molto pi attirati da femmine di grandi dimensioni, snobbando quelle pi

    piccole. Per far si, quindi, che tutte le femmine del nostro acquario partoriscano regolarmente, e consigl iabile

    tenere un numero uguale dei due sess i, e maschi molto giovani.

    Quando acquistate in negozio dei maschi di guppy, non tenete conto solo del colore della livrea, ma notate se il

    maschio si interess a alle femmine e non abbia una nuotata dondolante, in questo modo eviterete di prendere

    un guppy gi malato.

    Un u ltimo problema, che s i verifica spess o, quello di cercare di non risucchiare avannotti, o guppini di due tre

    mesi quando si cambia l'acqua nell'acquario che li os pita. Innanzi tutto il mio consiglio di evitare ornamenti e

    piante nell'acquario in questione mettendo al lim ite solo un po' di ghiaia perch, essendo una dim ora

    temporanea sar soggetta a continui cambiamenti. Il "trucco" per non risucchiare gli avannotti, sta nell'utilizzare

    una bottiglia per prelevare l'acqua, immergendo per completamente anche il collo, in modo che l'aria, quando

    esce dalla bottiglia, faccia le bolle e non perme tta ai pes ciolini di entrare. A me, usando questo metodo, nonsono m ai finiti dentro.

    02/05/2009 Gestazione e riproduzione del Guppy,

    C://Gestazione%20e%20riproduzio 2/3