accordi di codificazione consuetudine = diritto non scritto. difficoltà: spazio di discrezionalità...

6
Accordi di codificazione Consuetudine = diritto non scritto. Difficoltà: • spazio di discrezionalità all’interprete nella rilevazione della consuetudine; • il comportamento degli Stati, anche quando è uniforme, può però presentare una serie di oscillazioni. Esigenza della codificazione del diritto internazionale generale.

Upload: carlita-vecchi

Post on 01-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Accordi di codificazione Consuetudine = diritto non scritto. Difficoltà: spazio di discrezionalità allinterprete nella rilevazione della consuetudine;

Accordi di codificazione

Consuetudine = diritto non scritto.Difficoltà:• spazio di discrezionalità all’interprete nella

rilevazione della consuetudine;• il comportamento degli Stati, anche

quando è uniforme, può però presentare una serie di oscillazioni.

Esigenza della codificazione del diritto internazionale generale.

Page 2: Accordi di codificazione Consuetudine = diritto non scritto. Difficoltà: spazio di discrezionalità allinterprete nella rilevazione della consuetudine;

Accordi di codificazione (II)

Art. 13 della Carta ONU

“The General Assembly shall initiate studies and make recommendations for the purpose of: a. promoting international co-operation in the political field and encouraging the progressive development of international law and its codification”

Page 3: Accordi di codificazione Consuetudine = diritto non scritto. Difficoltà: spazio di discrezionalità allinterprete nella rilevazione della consuetudine;

Accordi di codificazione (III)

Commissione ONU di diritto internazionale, composta da 34 membri, col compito di dare applicazione all’art. 13 della Carta.

La Commissione si occupa, in particolare, di redigere progetti di convenzione diretti a codificare taluni settori del diritto internazionale; questi progetti vengono poi sottoposti, per l’approvazione, all’Assemblea Generale o a una conferenza diplomatica degli Stati.

Page 4: Accordi di codificazione Consuetudine = diritto non scritto. Difficoltà: spazio di discrezionalità allinterprete nella rilevazione della consuetudine;

Accordi di codificazione (IV)

Esempi:• Le 4 Convenzioni di Ginevra sul diritto del mare (1958), • le due Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche

(1961) e sulle relazioni consolari (1963), • la Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati (1969) e

la Convenzione di Vienna sulla successione degli Stati nei trattati (1978),

• il Progetto di articoli sulla responsabilità internazionale degli Stati,

• la Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare (1982).

Page 5: Accordi di codificazione Consuetudine = diritto non scritto. Difficoltà: spazio di discrezionalità allinterprete nella rilevazione della consuetudine;

Accordi di codificazione (V)

Gli accordi di codificazione sono senz’altro efficaci verso gli Stati contraenti, ma non verso gli Stati terzi.

Motivi:a) spesso vi sono difficoltà od oscillazioni nella

rilevazione delle norme consuetudinarie;b) nella redazione degli accordi di codificazione

interferiscono gli interessi dei singoli Stati;c) tali accordi contengono spesso anche norme

dirette allo sviluppo progressivo del diritto internazionale per adeguarlo a nuove esigenze.

Page 6: Accordi di codificazione Consuetudine = diritto non scritto. Difficoltà: spazio di discrezionalità allinterprete nella rilevazione della consuetudine;

Accordi di codificazione (VI)

In caso di ricambio delle norme codificate:

- gli Stati non contraenti dell’accordo di codificazione, che non sono da esso vincolati, applicheranno la nuova norma consuetudinaria;

- anche tra gli Stati contraenti la nuova norma consuetudinaria è idonea a derogare all’accordo.