a misura del paese

17
a misura del Paese. la statistica ufficiale al servizio della collettività Roma 28 e 29 novembre 2006 Palazzo dei Congressi Piazzale Kennedy - Eur

Upload: others

Post on 17-Oct-2021

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: a misura del Paese

a misura del Paese.la statistica ufficiale al servizio della collettività

Comitato organizzatore

Patrizia Cacioli

Sofia BarlettaMarco CalandroXenia CarusoBruno CirielloCristiana ContiPiero CrivelliFilippo DonzelliLuciana D’orio Alba Nulli EspostoPatrizia FontanaGiovanni LalliAntonio LollobrigidaMario MeloniMicaela Paciello Marina PeciMassimo Pedacchia Cinzia PellicanòRoberta RoncatiAnna TononiGioacchino Zecca

Segreteria organizzativa

Daniela LaurielloGiulia Peci

Roma 28 e 29 novembre 2006Palazzo dei CongressiPiazzale Kennedy - Eur

Comitato tecnico scientifico

Luigi Biggeri

Giovanni Alfredo BarbieriGiorgio AllevaVittoria BurattaPatrizia CacioliEnrica CesaranoAchille ChiappettiDomenico Da EmpoliClaudio GagliardiAnna Maria GrohovazRiccardo InnocentiAntonio Vincenzo LentiniMario Morcellini Maria Luisa RatigliaGuido Mario ReyPaolo SestitoCinzia Viale

Segreteria tecnico scientifica

Nicoletta BelvedereXenia Caruso

Via Cesare Balbo, 1600184 RomaTel. +39 06 4673.2243/2244Fax +39 06 4673.2240e-mail: [email protected]

Page 2: a misura del Paese

3

In una società democratica l'informazione statisticaufficiale ha un ruolo cardine. Dalla sua capacità di risponderein modo puntualealle esigenze della collettivitàdipendono decisioni crucialiper il Paese. Studiosi, produttori, e utilizzatori sono chiamati a discutere temi quali la diffusione della culturastatistica, la certificazionedella qualità, l'autonomia e l’autorevolezza delle istituzioni che producono statistica ufficiale.

Ottava Conferenza nazionale di statistica

Page 3: a misura del Paese

4

Martedì 28 novembre 2006

5

PROG

RAM

MA

Agorà

Interventi:4Provincia di Roma - Aldo Santori,

Teresa Ammendola4Istat - Ufficio Regionale per la Sicilia -

Francesca Abate4UPI4Istituto Guglielmo Tagliacarne -

Luigi Pieraccioni4Fao - Edoardo Pizzoli, Kafkas Caprazli

Pausa

Sessione plenaria

4Presidente: Antonio Golini4Relazione di Achille Chiappetti,

Presidente della Commissione per lagaranzia dell’informazione statistica

Tavola rotondaLa diffusione della cultura statistica: questione di cittadinanza4Partecipanti: Giovanni Valentini

(coordinatore), Francesco Daveri, Tullio De Mauro, Luca Ricolfi, Alberto Zuliani

9,00

9,30

10,30

11,30

Arrivo e iscrizione dei partecipanti

Sessione plenariaSarà presente il Presidente del Senato della Repubblica Franco Marini

Apertura dei lavori

Relazione del Presidente dell’IstatLuigi Biggeri

Inaugurazione del Settimo salone dell’informazione statistica e della Sezione poster scientifici

Sessioni parallele

Misurare la competitività4Presidente: Domenico Da Empoli4Relatori: Roberto Monducci,

Beniamino Quintieri, Chiara Saraceno 4Discussant: Paolo Guerrieri, Aldo Bonomi

Risorse umane e competenze per la statistica ufficiale4Presidente: Alberto Stancanelli4Relatori: Giorgio Alleva e Claudia Cingolani,

Daniela Cocchi, Giuseppe Pennisi 4Discussant: Riccardo Innocenti,

Francesco Verbaro

Fare sistema: i nuovi prodotti4Presidente: Cinzia Viale4Interventi: 4Inail - Adelina Brusco 4Comune di Modena - Giuliano Orlandi 4Comune di Brescia - Marco Palamenghi,

Marco Trentini 4Comune di Firenze - Alessia Conte,

Alessandra Petrucci 4Regione Toscana - Luciano Falchini,

Cristina Martelli 4Discussant: Enrica Cesarano

11,30

15,00

15,30

PROG

RAM

MA

Page 4: a misura del Paese

Agorà

Interventi:4Regione Lombardia - Antonio Lentini,

Maria Grazia Petrin4Istat - Direzione centrale esigenze

informative, integrazione e territorio -Sara Basso, Michele Ferrara

4Comune di Firenze - Carlo Paolini,Alessandro Viviani

4Istat - Direzione centrale delle statisticheeconomiche congiunturali sulle imprese, i servizi e l’occupazione - Leonello Tronti

Sessione plenaria

Tavola RotondaCertificazione della qualitàdell’informazione statistica ed accesso ai dati4Partecipanti: Vittoria Buratta (coordinatore),

Silvia Giannini, Enrico Giovannini, ClaudioQuintano, Paolo Sestito, Ugo Trivellato

Pausa

Sessione plenariaSarà presente il Presidente della RepubblicaGiorgio Napolitano

Tavola RotondaStatistica ufficiale: autonomia e autonomie4Partecipanti: Luigi Biggeri (coordinatore),

Giorgio Basevi, Hervé Carré, Mario Chiti,Marco D’Alberti, Riccardo Faini

Celebrazione ufficiale per gli 80 annidell’IstatConclusioni del Presidente dell’IstatLuigi Biggeri

7

9,30

11,30

15,00

16,45

PROG

RAM

MA

9,30

6

Sessioni parallele

Misurare la Pubblica Amministrazione4Presidente: Renato Guarini4Relatori: Andrea Mancini, Giovanni Azzone,

Mauro Palumbo 4Discussant: Alessandro Petretto,

Pia Marconi

Integrazione delle informazioni statistichee territorio4Presidente: Augusto Merlini4Relatori: Giovanni Alfredo Barbieri,

Carlo Trigilia, Antonio Calafati4Discussant: Claudio Mazziotta,

Marisa Civardi

Fare sistema: i nuovi strumenti4Presidente: Claudio Gagliardi4Interventi: 4Comune di Verona - Rocco Bellomo 4Regione Veneto - Maria Teresa Coronella 4Terna Rete Elettrica Nazionale -

Piero Leone 4Provincia di Asti e Provincia di Rovigo -

Pasquale Volontà, Cinzia Viale 4Provincia autonoma di Bolzano -

Ludwig Castlunger 4Discussant: Paola Baldi

PROG

RAM

MA Mercoledì 29 novembre 2006

Page 5: a misura del Paese

Settimosalone

dell’informazione statistica

Page 6: a misura del Paese

E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E9 E10

F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7 F8 F9 F10

A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10

B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 B10

C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7

D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7

G1

G1

G1

Min

iste

rode

gli

Affa

riEs

teri

Min

iste

rode

ll´Ec

onom

iae

delle

Fina

nze

Min

iste

rode

llaGi

ustiz

ia

Min

iste

rode

llaSa

lute

Min

iste

rode

ll´In

tern

o

Pref

ettu

radi

Vite

rbo

Min

iste

rode

llePo

litic

heAg

ricol

ee

Fore

stal

i

Min

iste

rope

r iBe

ni

ele

Attiv

itàCu

ltura

li

Entr

ata

P.le

Ken

nedy

Aul

am

agna

Com

une

diFi

renz

e

Com

une

diM

ilano

Istat / Sistan Apat

Cisi

s

Isva

p

Irepa

Onlu

s

Usci

Banc

ad'

Italia

Cent

ro

stud

i eric

erch

eCC

IAA

Livo

rno

Unio

ncam

ere

Tern

a

Upi/C

uspi

Asso

ciazio

nest

atist

iciM

essi

na-C

elga

s srl

10 11

ESPO

SITO

RI

ESPO

SITO

RI

Page 7: a misura del Paese

Apatn Associazione statistici Messina-Celgas srl n Banca d'Italian Centro studi e ricerche CCIAA Livornon Cisisn Comune di Firenzen Comune di Milanon Irepa Onlusn Istituto Nazionale di Statistican Isvapn Ministero degli Affari Esterin Ministero per i Beni e le Attività culturalin Ministero dell'Economia e delle Finanzen Ministero della Giustizia n Ministero dell'Internon Ministero delle Politiche Agricole e Forestalin Ministero della Saluten Prefettura Viterbon Ternan Unioncameren Upi-Cuspin Usci

Sala a

Pia

note

rra

Ent

rata

P.le

Ken

ned

y

Primo piano

Primo piano

Salonedella cultura statistica

Aulamagna

Sala d

Sala c

12

SALE

Sessioniparallele

Page 8: a misura del Paese

Presidente: Alberto Stancanelli

Per garantire e innalzare la qualità della statisticapubblica è necessario sia sviluppare competenzeprofessionali di alto standard per gli statistici ufficialisia diffondere una comune cultura statistica nellaPubblica Amministrazione e presso i policy makers.

Relatori

Giorgio Alleva e Claudia Cingolani Investire sulle risorse umane per una statistica ufficiale di qualità

Daniela CocchiPer un indirizzo dell’offerta formativa nella statistica publica

Giuseppe Pennisi La formazione quantitativa alla Sspa (Scuolasuperiore della pubblica amministrazione)

DiscussantRiccardo Innocenti, Francesco Verbaro

15

MAR

TEDÌ

28NO

VEM

BRE

Risorse umane e competenzeper la statistica ufficiale

SALA d ORE 11,30-13,15

14

Presidente: Domenico Da Empoli

L’informazione statistica rappresenta uno strumentocruciale per misurare la competitività delle imprese,dei settori, dei territori e del Paese, ma è anche una risorsa importante per mettere a confronto la qualità della vita dei cittadini.

Relatori

Roberto Monducci Domanda e offerta di informazioni statistiche ufficiali per l'analisi della competitività

Beniamino Quintieri Le misure della competitività nel nuovo contestointernazionale: dai settori alle imprese

Chiara Saraceno Indicatori sociali per la competitività o per la qualità sociale?

Discussant Paolo Guerrieri, Aldo Bonomi

Misurare la competitività

SALA a ORE 11,30-13,15

MAR

TEDÌ

28NO

VEM

BRE

Page 9: a misura del Paese

Presidente: Renato Guarini

Le attività e l’efficienza della Pubblica Amministrazionepossono e debbono essere misurate, a garanzia della qualità dei servizi offerti ai cittadini e del buon funzionamento della cosa pubblica.

Relatori

Andrea Mancini Statistiche strutturali della PA ed esperienze di misurazione di efficienza ed efficacia

Giovanni Azzone Misurare per governare: problemi e opportunità per le amministrazioni pubbliche

Mauro Palumbo Valutazione di efficacia e indagini di customer satisfaction

DiscussantAlessandro Petretto, Pia Marconi

17

MER

COLE

DÌ29

NOVE

MBR

E

Misurare la Pubblica Amministrazione

SALA a ORE 9,30-11,15

16

Presidente: Cinzia Viale

La forza di un sistema è funzione delle sinergieattivabili al suo interno. Alcuni importanti frutti del lavoro di soggetti diversi vengono presentati a vantaggio della crescita comune.

Relatori

4Inail - Adelina Brusco Modelli statistici di previsione dell'INAIL

4Comune di Modena - Giuliano Orlandi Integrazione delle fonti: un'innovazione chefavorisce lo sviluppo. Il caso del SistemaInformativo Statistico del Comune di Modena

4Comune di Brescia - Marco Palamenghi, Marco Trentini Modelli, metodi e tecniche per indagini localisull'uso del tempo

4Comune di Firenze - Alessia Conte, Alessandra Petrucci La zonizzazione statistica in ambito urbano:l'esempio del Comune di Firenze

4Regione Toscana - Luciano Falchini, Cristina Martelli Un sistema informativo statistico per lo studio, la valutazione ed il monitoraggio del sistematoscano delle competenze

DiscussantEnrica Cesarano

MAR

TEDÌ

28NO

VEM

BRE

Fare sistema: i nuovi prodotti

SALA c ORE 11,30-13,15

Page 10: a misura del Paese

Presidente: Claudio Gagliardi

Strumenti e metodologie innovative sperimentate da singoli soggetti del sistema statistico nazionalediventano patrimonio comune nella condivisione di finalità e metodi.

Relatori

4Comune di Verona - Rocco Bellomo Il telelavoro in un Ufficio di statistica: modalità applicative e risultati operativi

4Regione Veneto - Maria Teresa Coronella Caccia al signor Percento e Facciamo statistica.Concorsi a premi per la diffusione della cultura statistica

4Terna Rete Elettrica Nazionale - Piero Leone Raccolta dati via Web: un'esperienza di cinque anni

4Provincia di Asti e Provincia di Rovigo - Pasquale Volontà, Cinzia Viale Archivi amministrativi delle Province per la statistica ufficiale: esempi di flussi informativi

4Provincia autonoma di Bolzano - Ludwig Castlunger La determinazione della superficie insediatamediante dati GIS e catastali

DiscussantPaola Baldi

19

MER

COLE

DÌ29

NOVE

MBR

E

Fare sistema: i nuovi strumenti

SALA c ORE 11,30-13,15

18

Presidente: Augusto Merlini

I sistemi statistici territoriali rappresentanouna strada ricca di valenze che ha già prodotto risultati importanti.Occorre continuare a percorrere, sviluppandoun linguaggio comune e integrando sulterritorio dati che provengono da indaginistatistiche e fonti amministrative.

Relatori

Giovanni Alfredo Barbieri L'integrazione dell'informazione statisticaper il territorio

Carlo Trigilia Come studiare lo sviluppo locale

Antonio Calafati Informazione statistica, resoconto e spiegazione nell'economia regionale

DiscussantClaudio Mazziotta, Marisa Civardi

MER

COLE

DÌ29

NOVE

MBR

E

Integrazione delle informazionistatistiche e territorio

SALA d ORE 9,30-11,15

Page 11: a misura del Paese

Agorà

Page 12: a misura del Paese

4Regione LombardiaGeonorm. Normalizzazione e georeferenziazione dei dati anagrafici

RelatoriAntonio Lentini, Maria Grazia Petrin

4Istat - Direzione centrale esigenze informative, integrazione e territorioAtlanti statistici. Prodotti finalizzati al miglioramento e alla diffusione di statistiche sul territorio

RelatoriSara Basso, Michele Ferrara

4Comune di FirenzeUn modello di interazione tra statistica ufficiale e accademica. La convenzione tra Comune di Firenze e Dipartimento di Statistica “GiuseppeParenti” dell'Università di Firenze

RelatoriCarlo Paolini, Alessandro Viviani

4Istat -Direzione centrale delle statistiche economichecongiunturali sulle imprese, i servizi e le occupazioniL'Annuario di statistiche del mercato del lavoro:prototipo di uno strumento per la lettura integratadei dati sul lavoro prodotti dall'Istat

RelatoreLeonello Tronti

23

MER

COLE

DÌ29

NOVE

MBR

EAGORÀ ORE 9,30-11,30

22

4Provincia di RomaUna strategia di valorizzazione dellefunzioni statistiche negli enti provinciali:un contributo alla programmazione di area vasta

RelatoriAldo Santori, Teresa Ammendola

4Istat - Ufficio Regionale per la SiciliaProgetto Statistica a Scuola. Nuovi orientamenti a sostegno della diffusione della cultura statistica

RelatoreFrancesca Abate

4UPIProgetto 100 indicatori per 100 province

4Istituto Guglielmo TagliacarneRivista di Economia e Statisticadel Territorio

RelatoreLuigi Pieraccioni

4FaoFaostat e CountryStat: struttura e sistemi integrati

RelatoriEdoardo Pizzoli, Kafkas Caprazli

MAR

TEDÌ

28NO

VEM

BRE AGORÀ ORE 11,30-13,30

Page 13: a misura del Paese

Stand Istat

Page 14: a misura del Paese

9,30-10,154Istat- Direzione centrale esigenze informative,

integrazione e territorioLa valorizzazione del patrimonio dati dell'Istat: dai microdati validati ai Data Mart Statistici

RelatoriStefania Bergamasco, Paola Giorgetti

10,15-11,004Istat - Ufficio Regionale per la Sardegna

Cagliari e i suoi quartieri - Indicatori per leggere la città

RelatoriClaudio D'Aprile, Marianna Tosi, Daniela Vacca

11,00-11,304Istat - Direzione centrale per la diffusione

dell’informazione statistica e il supporto alla produzione editorialemobile.istat.it. Il nuovo sito web dell’Istataccessibile dai telefoni cellulari

RelatoriMaura Rossi, Sergio Vaccaro

27

MER

COLE

DÌ29

NOVE

MBR

ESTAND ISTAT ORE 9,30-11,30

26

11,30-12,104Istat- Segreteria centrale del Sistan

Il progetto Sisco.T per lo sviluppo della funzione statistica nei Comuni

RelatoreFrancesco Michele Mortati

12,10-12, 50 4Istat- Segreteria centrale del Sistan

Il progetto SCQ - Scuola ConoscenzaQualità

RelatoreMarina Peci

12,50-13, 30 4Istat- Ufficio Regionale per la Calabria

La valorizzazione degli archiviamministrativi della Provinciadi Reggio Calabria

RelatoriGiovanni Mannella, Giuseppina Vilasi,Pasquale Binetti

MAR

TEDÌ

28NO

VEM

BRE STAND ISTAT ORE 11,30-13,30

Page 15: a misura del Paese

Poster scientifici

Page 16: a misura del Paese

30 31

POST

ER

POST

ER4APAT - Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici I dati di emissione dell'industria: i registri INES ed EPER

4APAT - Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecniciI superamenti dei valori limite per la protezionedella salute umana in Italia per il particolato PM10Anno 2004

4Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di CremonaIl compendio statistico-storico della provincia di Cremona

4Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di CremonaLa rilevazione statistica dell'attività edilizia

4Comune di FirenzeL'analisi demografica dell'area fiorentina: unostrumento per la programmazione del territorio

4Comune di FirenzeI prezzi dei prodotti ortofrutticoli a Firenzeall'ingrosso e al dettaglio

4Comune di MilanoAMeRIcA (Anagrafe Milanese e Redditi Individualicon Archivi)

4Comune di MilanoDomanda di istruzione

4INAILL'informazione statistica dell'INAIL: statistiche storiche ed europee

4Istat - Direzione centrale per la diffusionedell'informazione statistica e il supporto allaproduzione editorialeARchivio MIcroDAti delle rilevazioni Istat(ARMIDA)

4Istat - Direzione centrale per la diffusionedell'informazione statistica e il supporto allaproduzione editorialeProgetto mobile.istat.it

4Istat - Direzione centrale esigenze informative,integrazione e territorioIl Sistema Integrato per la Gestione dell'Output dell'Istat

4Istat - Direzione centrale delle statisticheeconomiche congiunturali sulle imprese, i servizi e l'occupazioneEvoluzione degli indicatori trimestrali sulleretribuzioni di fatto e costo del lavoro (Oros)

4Istat - Direzione centrale delle statisticheeconomiche congiunturali sulle imprese, i servizi e l'occupazioneLe innovazioni nelle statistiche sulle costruzioni: i permessi di costruire

4Istat - Direzione centrale per le statistiche e le indagini sulle istituzioni socialiSistema informativo sulla disabilità:www.disabilitaincifre.it

4Istat- Ufficio Regionale per la BasilicataDinamiche demografiche dei Comuni

4Istat - Ufficio Regionale per la SiciliaPiattaforma per la formazione a distanza

4Istat - Ufficio Regionale per il VenetoIl sistema produttivo del Veneto - Struttura ed evoluzione attraverso i censimenti 1991 e 2001

4Istat - Ufficio Regionale per il VenetoLo spazio economico dell'agricoltura veneta -Atlante ragionato

4Ministero della DifesaIl ruolo dei metodi statistici nelle tecniche di identificazione biometrica

4Ministero della DifesaSIGMIL (Sistema Informativo della GiustiziaMILitare)

4Provincia autonoma di BolzanoBarometro linguistico. Uso della lingua e identitàlinguistica in provincia di Bolzano

4Provincia autonoma di BolzanoSistema informativo cartografico in base ai datidei registri anagrafici comunali della provincia di Bolzano

4Provincia di RiminiUna web application per la statistica del turismo

4Regione ToscanaIl sistema di indagini a supporto delle politicheregionali sui trasporti e la mobilità

4Regione ToscanaVerifica degli standard museali. Prima analisidescrittiva. Dati definitivi 2005

Page 17: a misura del Paese

a misura del Paese.la statistica ufficiale al servizio della collettività

Comitato organizzatore

Patrizia Cacioli

Sofia BarlettaMarco CalandroXenia CarusoBruno CirielloCristiana ContiPiero CrivelliFilippo DonzelliLuciana D’orio Alba Nulli EspostoPatrizia FontanaGiovanni LalliAntonio LollobrigidaMario MeloniMicaela Paciello Marina PeciMassimo Pedacchia Cinzia PellicanòRoberta RoncatiAnna TononiGioacchino Zecca

Segreteria organizzativa

Daniela LaurielloGiulia Peci

Roma 28 e 29 novembre 2006Palazzo dei CongressiPiazzale Kennedy - Eur

Comitato tecnico scientifico

Luigi Biggeri

Giovanni Alfredo BarbieriGiorgio AllevaVittoria BurattaPatrizia CacioliEnrica CesaranoAchille ChiappettiDomenico Da EmpoliClaudio GagliardiAnna Maria GrohovazRiccardo InnocentiAntonio Vincenzo LentiniMario Morcellini Maria Luisa RatigliaGuido Mario ReyPaolo SestitoCinzia Viale

Segreteria tecnico scientifica

Nicoletta BelvedereXenia Caruso

Via Cesare Balbo, 1600184 RomaTel. +39 06 4673.2243/2244Fax +39 06 4673.2240e-mail: [email protected]