9 sebinaday programma 3 dicembre 2014

1
Il SebinaDAY, annuale occasione d’incontro della “comunità” Sebina, affronta in questa edizione i temi dell’innovazione e del cambiamento. Cambiamento nelle sue diverse declinazioni: del ruolo della biblioteca nella società, del bibliotecario nei confronti della comunità in cui opera, dei cittadini che si trovano a fronteggiare nuove e sempre maggiori difficoltà. Una nuova biblioteca che ripensa le modalità di dialogo con i propri utenti e nella quale i servizi per il pubblico diventano “mission critical”. I bibliotecari, mediatori della conoscenza, ampliano la loro azione dalle collezioni alla comunità dei loro utenti. I componenti tecnologici di questo scenario (le tecnologie semantiche, gli open data, … ) si combinano con i meccanismi di relazione tipici dei nuovi ambienti “sociali” e diventano supporto indispensabile nel rinnovato rapporto che si viene a creare fra biblioteca e utente. Il PROGRAMMA Ore 9,30 accoglienza Ore 10,00 inizio lavori a cura di: Sapienza Università di Roma – Associazione Italiana Biblioteche (AIB) – Data Management PA Ore 10,30 Il “vestito nuovo” delle Biblioteche. Realizzazioni, progetti e prospettive Adriana Magarotto (Sapienza Università di Roma) Ore 10,50 ReteINDACO, un nuovo colore in biblioteca Francesco Mazzetta (Comitato Scientifico ReteINDACO) Ore 11, 10 Ensemble pour mieux innover, l'expérience strasbourgeoise [Insieme per innovare al meglio, l’esperienza strasburghese] Catherine Storne (Università di Strasburgo) – Rosanne Wingert (Bibliothèque Nationale et Universitaire di Strasburgo) - Matthieu Bordet (Data Management PA) Ore 11,30 Innovazione, cultura e turismo: percorsi, progetti, proposte Marisa Montanari (Data Management PA) Ore 11,50 Nuovi panorami e spazi aperti Anna Busa (Data Management PA) Ore 12,10 Con il nuovo BiblioTu la biblioteca è ancora più tua Massimo Greco (Istituzione Biblioteche Comune di Roma) Ore 12,30 The Future some assembly requested R.David Lankes (Syracuse University) Ore 13,00 pausa pranzo Ore 14,30 Tavola rotonda: “Tendenze, innovazione, futuro e biblioteche Introduce e coordina Giovanni Solimine (Sapienza Università di Roma) Luisa Capelli (Università di Roma Tor Vergata) Luca Ferrieri (Biblioteca Cologno Monzese) Enrica Manenti (AIB) Giorgio Zanchini (Rai) Ore 16,00 fine lavori

Upload: anna-busa

Post on 14-Jul-2015

406 views

Category:

Business


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: 9 SebinaDAY Programma 3 dicembre 2014

Il 9° SebinaDAY, annuale occasione d’incontro della “comunità” Sebina, affronta in questa edizione i temi dell’innovazione e del cambiamento. Cambiamento nelle sue diverse declinazioni: del ruolo della biblioteca nella società, del bibliotecario nei confronti della comunità in cui opera, dei cittadini che si trovano a fronteggiare nuove e sempre maggiori difficoltà. Una nuova biblioteca che ripensa le modalità di dialogo con i propri utenti e nella quale i servizi per il pubblico diventano “mission critical”. I bibliotecari, mediatori della conoscenza, ampliano la loro azione dalle collezioni alla comunità dei loro utenti. I componenti tecnologici di questo scenario (le tecnologie semantiche, gli open data, … ) si combinano con i meccanismi di relazione tipici dei nuovi ambienti “sociali” e diventano supporto indispensabile nel rinnovato rapporto che si viene a creare fra biblioteca e utente.

Il PROGRAMMA

Ore 9,30 accoglienza Ore 10,00 inizio lavori a cura di:

Sapienza Università di Roma – Associazione Italiana Biblioteche (AIB) – Data Management PA

Ore 10,30 Il “vestito nuovo” delle Biblioteche. Realizzazioni, progetti e prospettive Adriana Magarotto (Sapienza Università di Roma)

Ore 10,50 ReteINDACO, un nuovo colore in biblioteca Francesco Mazzetta (Comitato Scientifico ReteINDACO)

Ore 11, 10 Ensemble pour mieux innover, l'expérience strasbourgeoise [Insieme per innovare al meglio, l’esperienza strasburghese] Catherine Storne (Università di Strasburgo) – Rosanne Wingert (Bibliothèque Nationale et Universitaire di Strasburgo) - Matthieu Bordet (Data Management PA)

Ore 11,30 Innovazione, cultura e turismo: percorsi, progetti, proposte

Marisa Montanari (Data Management PA)

Ore 11,50 Nuovi panorami e spazi aperti Anna Busa (Data Management PA) Ore 12,10 Con il nuovo BiblioTu la biblioteca è ancora più tua Massimo Greco (Istituzione Biblioteche Comune di Roma) Ore 12,30 The Future some assembly requested R.David Lankes (Syracuse University) Ore 13,00 pausa pranzo Ore 14,30 Tavola rotonda: “Tendenze, innovazione, futuro e biblioteche

Introduce e coordina Giovanni Solimine (Sapienza Università di Roma)

Luisa Capelli (Università di Roma Tor Vergata)

Luca Ferrieri (Biblioteca Cologno Monzese)

Enrica Manenti (AIB)

Giorgio Zanchini (Rai) Ore 16,00 fine lavori