9 , $ /5 q tavola - studio di... · v.i.a. lr 26/05/2009 n°12 ing. andrea vicquéry ing. saverio...

123
REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA DATA: Settembre 2013 Dott.ssa. For. Elena Pittana Aquaprogram S.r.l. Estensori del VIA: Ing. Cristina Marocco Geol. Luca Pitet Comune di Ayas IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE EVANCON in Loc. AMPONEY 9,$ /5 Q STUDIO DI INGEGNERIA Via Duca d'Aosta 67 9HUUpV $267$ Tel: 0125-921092 - Fax: 0125-1865224 e-mail: [email protected] EnergyLab Engineering S.r.l. ENERGY CHAMPOLUC s.r.l Via Duca d'Aosta 67, 11029 Verres P.IVA: 10943610013 COMMITTENTE: ELABORATO: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Tavola S1

Upload: others

Post on 14-Aug-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

REGIONEAUTONOMA

VALLE D'AOSTA

DATA: Settembre 2013

Dott.ssa. For. Elena Pittana

Aquaprogram S.r.l.

Estensori del VIA:

Ing. Cristina Marocco

Geol. Luca Pitet

Comune di Ayas

IMPIANTO IDROELETTRICO

SUL TORRENTE EVANCON in Loc. AMPONEY

V.I.A. LR n°12 26/05/2009

STUDIO DI INGEGNERIA

Via Duca d'Aosta 67

11029 Verrés AOSTA

Tel: 0125-921092 - Fax: 0125-1865224

e-mail: [email protected]

EnergyLab

Engineering S.r.l.

ENERGY CHAMPOLUC s.r.l

Via Duca d'Aosta 67, 11029 Verres

P.IVA: 10943610013

COMMITTENTE:

ELABORATO:STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

TavolaS1

Page 2: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. L.R. del 26/05/2009 n° 12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

I

Sommario

1 PREMESSA .......................................................................... 4

1.1 Cronistoria dell’iter autorizzativo .............................................................. 4

2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE ...................................... 6

2.1 Torrente Evançon ................................................................................... 6 2.2 Caratteristiche del bacino sotteso ............................................................. 6 2.3 Caratteristiche climatiche ...................................................................... 10

3 DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO PROPOSTO ................... 11

3.1 Scelte progettuali di base ...................................................................... 11 3.2 Alternative di progetto .......................................................................... 12 3.3 Caratteristiche tecniche della soluzione proposta ...................................... 13 3.4 Descrizione delle principali opere d’arte .................................................. 14

3.4.1 Opera di presa e vasca di carico .................................................. 14 3.4.2 Condotta forzata ....................................................................... 20 3.4.3 Interferenze con impianti esistenti .............................................. 23 3.4.4 Centrale di produzione ............................................................... 25 3.4.5 Canale di scarico ....................................................................... 27 3.4.6 Consegna dell'energia ................................................................ 27

3.5 Cantieristica ........................................................................................ 28 3.5.1 Interventi in alveo ..................................................................... 28 3.5.2 Interventi fuori alveo ................................................................. 31 3.5.3 Aree di cantiere ........................................................................ 34 3.5.4 Viabilità interessata ................................................................... 36 3.5.5 Traffico generato ....................................................................... 37 3.5.6 Stima dei materiali di risulta ....................................................... 38 3.5.7 Rifiuti prodotti .......................................................................... 38

3.6 Cronoprogramma lavori ........................................................................ 40

4 ANALISI DEI VINCOLI ...................................................... 41

4.1 Pubblica utilità ..................................................................................... 41 4.2 Ambiti inedificabili ................................................................................ 41

4.2.1 Aree umide e laghi .................................................................... 41 4.2.2 Aree boscate ............................................................................ 41 4.2.3 Rischio frane ............................................................................ 42 4.2.4 Rischio inondazioni .................................................................... 44 4.2.5 Terreni a rischio valanghe o slavine ............................................. 46

4.3 Legge castagno (RD 3917/1877) ........................................................... 46 4.4 Vincolo idrogeologico (RD 3267/1923) .................................................... 46 4.5 D.M. 14 gennaio 2008 “Nuove norme tecniche per le costruzioni” ............... 47 4.6 Vincoli urbanistici - PRGC ...................................................................... 48 4.7 Vincoli naturalistici ............................................................................... 49

4.7.1 Vincoli paesaggistici - D.Lgs 42/2004 .......................................... 50 4.8 Piano tutela acque ................................................................................ 52

4.8.1 Biocenosi ................................................................................. 52 4.8.2 Comunità ittica ......................................................................... 53 4.8.3 Indice di funzionalità fluviale ...................................................... 54 4.8.4 Obiettivi di qualità ..................................................................... 55

5 ANALISI DEGLI IMPATTI .................................................. 56

Page 3: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. L.R. del 26/05/2009 n° 12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

II

5.1 Metodologia ......................................................................................... 56 5.2 Atmosfera ........................................................................................... 62

5.2.1 Normativa vigente in tema di inquinamento atmosferico ................ 62 5.2.2 Individuazione dei ricettori potenzialmente interessati ................... 62 5.2.3 Individuazione degli inquinanti.................................................... 63 5.2.4 Analisi degli impatti ed opere di mitigazione ................................. 64

5.3 Rumore 68 5.3.1 Limiti acustici vigenti nella zona di studio ..................................... 68 5.3.2 Il clima acustico Ante-operam nella zona di studio ......................... 69 5.3.3 Impatti a carico del livello attuale di rumore per l’opzione zero ....... 71 5.3.4 Impatti a carico del livello attuale di rumore per l’opzione di progetto71 5.3.5 Mitigazione degli impatti a carico della componente rumore ............ 72

5.4 Radiazioni elettromagnetiche – radioattività ambientale – inquinamento luminoso 73

5.4.1 Impatti carico delle radiazioni elettromagnetiche e dell’inquinamento luminoso per l’opzione zero ........................................................ 74

5.4.2 Impatti a carico dell’inquinamento luminoso per l’opzione di progetto74 5.4.3 Mitigazione degli impatti relativi all’inquinamento luminoso ............ 75 5.4.4 Impatti a carico delle radiazioni elettromagnetiche per l’opzione di

progetto .................................................................................. 75 5.4.5 Mitigazione degli impatti relativi alle radiazioni elettromagnetiche ... 76

5.5 Aspetti geologici ed idrogeologici ............................................................ 76 5.5.1 Geomorfologia .......................................................................... 76 5.5.2 Litologia ................................................................................... 77 5.5.3 Caratteristiche idrologiche e idrogeologiche .................................. 78 5.5.4 Analisi dei dissesti ..................................................................... 81 5.5.5 Impatti a carico della componente geologica, geomorfologica e

idrologica per l’opzione di progetto .............................................. 84 5.5.6 Effetti sulle acque superficiali e sotterranee .................................. 86

5.6 Uso del suolo e Caratteristiche vegetazionali ............................................ 88 5.6.1 Impatti a carico della componente vegetazionale per l’opzione zero . 93 5.6.2 Impatti a carico della componente vegetazionale per l’opzione di

progetto .................................................................................. 93 5.6.3 Mitigazione degli impatti sulla componente vegetazionale ............... 95

5.7 Aspetti faunistici .................................................................................. 96 5.7.1 Mammiferi ................................................................................ 97 5.7.2 Rettili e anfibi ........................................................................... 99 5.7.3 Uccelli ..................................................................................... 99 5.7.4 Ittiofauna ................................................................................. 99 5.7.5 Impatti a carico della componente faunistica per l’opzione zero ..... 100 5.7.6 Impatti a carico della componente faunistica per l’opzione di progetto

............................................................................................ 100 5.7.7 Mitigazione degli impatti sulla fauna .......................................... 101

5.8 Caratteristiche paesaggistiche.............................................................. 103 5.8.1 Il paesaggio ........................................................................... 103 5.8.2 Impatti a carico del paesaggio per l’opzione zero ......................... 106 5.8.3 Impatti a carico del paesaggio per l’opzione di progetto ............... 106 5.8.4 Mitigazione degli impatti sul paesaggio ...................................... 108

5.9 Caratteristiche socio-economiche ......................................................... 109 5.9.1 Impatti a carico della componente socio-economica per l’opzione di

progetto ................................................................................ 110 5.9.2 Misure di mitigazione a carico della componente socio-economica . 111

5.10 Analisi di confronto delle alternative ..................................................... 111

6 ANALISI COSTI-BENEFICI .............................................. 114

Page 4: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. L.R. del 26/05/2009 n° 12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

III

6.1 Preventivo di massima ........................................................................ 114 6.2 Costi di gestione ................................................................................ 115 6.3 Redditività dell’impianto ...................................................................... 116 6.4 Fattibilità finanziaria e analisi costi - ricavi ............................................ 117

7 MISURE SPECIFICHE DI MITIGAZIONE ........................... 120

8 COMPENSAZIONI ............................................................ 122

Page 5: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. L.R. del 26/05/2009 n° 12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

1 PREMESSA

I sottoscritti ing. Andrea Vicquéry e ing. Saverio Francesco Grosso, iscritti

rispettivamente all’Ordine degli Ingegneri della Valle d’Aosta ai numeri A536 e A513, con

studio tecnico in via Duca D’Aosta n. 67 nel comune di Verres, hanno ricevuto l’incarico dalla

società Energy Champoluc s.r.l, con sede in Verres Via Duca d’Aosta 67, di redigere uno

studio per la valutazione d’impatto ambientale relativamente ad un impianto idroelettrico ad

acqua fluente sul torrente Evançon nel comune di Ayas in località Amponey, a valle

dell’abitato di Champoluc.

L’impianto in oggetto sfrutta un salto lordo di 8.7 m (quota alveo presa-quota alveo

restituzione) e fiscale di 10.50 metri circa (quota pelo libero vasca di carico-quota pelo

morto a valle delle macchine idrauliche) ed è in grado di produrre una potenza media

nominale di 281 kW, perciò è necessario attivare la procedura di VIA ai sensi della L.R. n°

12 del 26/05/2009. La presente relazione tecnica costituisce una descrizione globale ed una

guida alla lettura degli elaborati che compongono il progetto in esame.

A questo studio hanno collaborato inoltre il geol. Luca Pitet per ciò che concerne le

indagini geologiche e geotecniche, la Dott.ssa For. Elena Pittana per gli aspetti agronomico-

forestali e faunistici, la soc. Aquaprogram s.r.l. per ciò che riguarda le indagini ambientali e

dell’ittiofauna e l'ing. Cristina Marocco per la parte acustica.

Nei capitoli che seguono, saranno illustrate le normative di riferimento, le principali

caratteristiche del bacino interessato dall’impianto progettato (geologia, clima, vegetazione,

idrologia), l'inserimento delle opere all'interno della pianificazione territoriale (analisi dei

vincoli), le caratteristiche tecniche dell'impianto mediante un'approfondita descrizione di

tutte le sue parti, le modalità di realizzazione e gli aspetti economico-finanziari relativi alla

realizzazione del progetto.

1.1 Cronistoria dell’iter autorizzativo

La domanda di concessione alla derivazione delle acque ad uso idroelettrico è stata

presentata agli uffici competenti in data 06/03/2012, n° prot. 2173/DDS, proponenete

sig. Ceolin Giorgio, residente ad Ayas in Via Taluc 1.

La pubblicazione in gazzetta ufficiale è avvenuta in data 19/04/2012, GU N° 47 - Parte

II. Non essendo giunte nei successivi 30 giorni domande di concessione alla

derivazione per il medesimo tratto di torrente, la domanda in essere risultava essere in

esclusiva.

In data 19/06/2012, con comunicazione n° Prot. 5770/DDS l’assessorato Opere

Pubbliche, difesa del suolo ed edilizia residenziale pubblica comunicava che il termine

Page 6: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

5

per la consegna della relazione di compatibilità con il PTA era fissata al 20 Settembre

2013.

In data 21/05/2015 il sig. Ceolin Giorgio con comunicazione al Dipartimento difesa del

suolo e risorse idriche N° prot. 4935/DDS volturava la domanda di concessione alla

società Energy Champoluc, con sede in Verres in Via Duca d Aosta 67, PI:

10943610013

In data 20/09/2013 veniva trasmessa all’assessorato Opere Pubbliche, difesa del suolo

ed edilizia residenziale pubblica la relazione di compatibilità con il PTA.

Page 7: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

6

2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

2.1 Torrente Evançon

Il torrente Evançon nasce dalla confluenza del torrente Verraz e del torrente

Courthoud; è un affluente in sinistra idrografica della Dora Baltea, nella quale confluisce a

Verrès (360 m s.l.m.) dopo circa 31 km di percorso. Il bacino del torrente copre circa 245.82

km2, con quote che variano tra i 4221 m s.l.m. del Monte Castore e i 360 m s.l.m. della

sezione di chiusura a Verrès; la quota media del bacino è pari a circa 2153 m.

La parte più in quota del bacino è interessata dalla presenza di aree glaciali di discreta

estensione, che coprono circa 14.55 km2, pari al 5.92% della superficie complessiva. A

questi si aggiungono anche dei nevai perenni che garantiscono una buona alimentazione

idrica anche durante il periodo di minori precipitazioni.

L’Evançon ha numerosi affluenti. Quelli posti alla testata del bacino hanno

essenzialmente origine glaciale; tra questi, il Verraz e il Courthoud. Quelli che lungo lo

sviluppo della valle drenano il versante destro, sono generalmente molto brevi e con portate

dominate dalle precipitazioni; tra questi si ricordano il Nannaz, il Lac de Tournalin, il

torrente de Pilaz ed il torrente de Barmaz. Quelli invece che si trovano in sinistra idrografica

sono per lo più alimentati da laghi e la buona copertura di detriti quaternari garantisce una

certa continuità delle portate; tra questi si ricordano il torrente de Mascognaz ed il Graines.

2.2 Caratteristiche del bacino sotteso

Il bacino del Torrente Evançon sotteso dall’impianto è ubicato a valle del centro abitato

di Champoluc, e ricade interamente nel comune di Ayas. Dal punto di vista orografico il

bacino, che ha una forma tondeggiante è delimitato da un arco naturale le cui cime

principali sono: Mont Facebelle (2570 s.l.m.), Bec de nannaz (3003 m s.l.m), Becca Trecare

(3031 m s.l.m.), Petit Tournalin (3207 m s.l.m.), Grand Tournalin Nord (3379 m s.l.m.),

Mont Rosetta (3334 m s.l.m.), Bec Carrè (3004 m s.l.m.), Pointe de Rollin (3060 m s.l.m.),

Dos de Rollin (3899,6 m s.l.m.), Pointe Occidentale ed Orientale (4165 e 4141 m s.l.m.),

Punta Polluce (4095 m s.l.m.), Punta Castore (4221,28 m s.l.m.), Felekspetz (4176 m

s.l.m.), Obre Betlinforko (3136 m s.l.m.), Batteberg (2969 m s.l.m., Groabhopt (3313 m

s.l.m.), Corno Vitello (3056 m s.l.m.) e Pointe Mascognaz (2822 m s.l.m.).

Page 8: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

7

Figura 1: Vista 3D del bacino sotteso

Dal punto di vista geografico l’orientamento principale del bacino sotteso risulta essere

Nord-Sud. Il comprensorio in questione occupa 105.76 Km2 e risulta così delimitato:

Est: Bacino idrografico del torrente Lys

Ovest: Bacino idrografico del torrente Marmore

Nord: Linea spartiacque continentale, confine di stato con la Svizzera

Sud: Parte di valle del bacino del torrente Evançon e suoi affluenti secondari

La sezione di chiusura, posta in corrispondenza dell’opera di presa dell’impianto,

delimita la parte alta della vallata sottendendo un bacino le cui caratteristiche principali

sono:

Sezione di chiusura: 1545.70 m s.l.m.

Superficie: 105.76 Km2

Altezza massima : 4221,28. (Punta Castore)

Altezza media: 2635 m s.l.m.

Piovosità media: 1116 mm/anno

Page 9: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

8

Il tratto superiore del torrente Evançon ha origine a quota 2900 m s.l.m circa ed è

alimentato da numerosi corsi d’acqua che vi confluiscono sia sulla destra sia sulla sinistra

orografica. La rete idrografica sopra descritta essendo in maggioranza di origine glaciale o

nivopluviale di alta quota, non risente in modo marcato degli eventi precipitazionali.

Il torrente Evançon possiede quindi caratteristiche indotte dagli affluenti e presenta un

carattere alpino di tipo nivo-glaciale con una distribuzione delle portate che presenta una

campana piuttosto accentuata a causa dell’esposizione preponderante verso Sud, benchè la

presenza di numerose sorgenti e le precipitazioni ne attenuino il carattere torrentizio.

Il bacino può essere caratterizzato attraverso caratteristiche morfometriche,

caratteristiche delle rocce e caratteristiche della vegetazione. Si riportano di seguito i

principali parametri che descrivono le dimensioni planimetriche, di forma, di rilievo e di

pendenza del bacino, rimandando gli aspetti vegetazionali e geologici ai successivi capitoli.

Page 10: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

9

Tabella 1: Dati morfologici del bacino

PARAMETRO NOME PARAMETRO

VALORE

A area del bacino 105,76 km2 Area della proiezione orizzontale del bacino delimitato dallo spartiacque topografico

P perimetro del bacino

45,64 km Lunghezza del contorno del bacino

L lunghezza dell’asta fluviale principale

9,92 km Lunghezza misurata dallo spartiacque alla sezione di chiusura

Rc rapporto di circolarità

0,64 Rapporto tra l’area del bacino A e l’area del cerchio di uguale perimetro P

Ru coefficiente di uniformità

1,25 Rapporto tra il perimetro del bacino P e la circonferenza del cerchio di uguale area A (Horton 1932)

Ra rapporto di allungamento

0,77 Rapporto tra il diametro del cerchio di uguale area A e la lunghezza dell’asta principale L (Schumm 1956)

Rf fattore di forma 0,46 Rapporto tra l’area A del bacino ed il quadrato della lunghezza dell’asta fluviale principale L (Gregory e Walling 1973)

Hm altezza media 2635 m s.l.m

Altezza media pesata in funzione delle superfici isoaltimetriche

Hmed altezza mediana 2700 m s.l.m

Altezza alla quale corrisponde, nella curva ipsografica la metà dell’area del bacino

Pm Pendenza media dell’asta principale

14,33% Pendenza della retta di compenso tracciata sopra un grafico in cui è riportato il profilo longitudinale del corso d’acqua principale (Tonini 1959)

Imax Pendenza massima

26,95% Rapporto tra l’altezza massima del bacino dalla sezione di chiusura e la lunghezza dell’asta principale (Gregory e Walling 1973)

Ob Ordine del bacino

4 Secondo suddivisione della rete idrografica in tronchi (Strahler 1964)

F1 frequenza aste primo ordine

2,25 Rapporto tra il numero di aste del primo ordine e l’area del bacino (Tonini 1959)

Curva ipsografica e profilo longitudinale

Esprime la suddivisione altimetrica del bacino in funzione dell'area Esprime l’altezza dell’asta fluviale in funzione della lunghezza progressiva

Page 11: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

10

2.3 Caratteristiche climatiche

Al fine di poter fornire un inquadramento realistico delle potenzialità vegetazionali

della zona in esame è necessario valutare le condizioni climatiche che ne condizionano lo

sviluppo. Il bacino del torrente Evançon è caratterizzato da un clima di tipo continentale

subalpino, piovoso in primavera, estate ed autunno, con inverno siccitoso, durante il quale

le precipitazioni hanno carattere prevalentemente nevoso. I maggiori problemi di piene

sull‘Evançon e sui suoi affluenti principali, si registrano o in autunno o in estate,

generalmente in concomitanza di improvvisi innalzamenti di temperatura e di brevi ma

violenti rovesci temporaleschi.

All'interno del bacino del torrente Evançon sono stati presi in esame i dati della

stazione pluviometrica del Servizio Idrografico di Brusson. La stazione di Brusson copre con

le sue osservazioni un periodo compreso dal 1913 al 2001 ed é situata a 1332 m. s.l.m. I

grafici seguenti mostrano i dati di precipitazione registrati.

Figura 2: Precipitazioni medie mensili dal 1913 al 2001

Figura 3: Massimo giornaliero dal 1913 al 2001

Page 12: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

11

3 DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO PROPOSTO

3.1 Scelte progettuali di base

L’impianto in progetto non presenta particolari caratteristiche progettuali e/o

ambientali e non interessa aree difficilmente accessibili o di particolare pregio paesaggistico

- ambientale - naturalistico. Le uniche criticità emerse durante lo sviluppo della

progettazione si sono palesate in fase di modellazione e verifica idraulica dell’alveo del

torrente in corrispondenza delle zone di presa e centrale. In particolare le verifiche

effettuate hanno evidenziato delle criticità idrauliche, prevedibili anche in base alla

cartografia degli ambiti inedificabili, da addebitarsi principalmente alle dimensioni

apparentemente insufficienti dell’alveo e dei manufatti arginali, oltre che alla presenza di tre

ponti (2 in zona presa ed 1 in zona centrale) il cui dimensionamento appare insufficiente. Le

criticità idrauliche evidenziate risultano già presenti nella situazione ante-operam e non

risultano in nessun modo alterate dalla presenza dei manufatti in progetto, visti gli

accorgimenti tecnici adottati proprio in virtù di quanto emerso in sede di modellazione

idraulica, in particolare:

La paratoia a ventola principale, deputata alla creazione di un piccolo invaso a monte

delle bocche di presa e dell’imposizione del livello idrico sarà, come di consueto,

completamente abbattibile;

Il rilascio dei DMV verrà operato attraverso una paratoia piana alloggiata all’interno

della ventola principale. In tal modo sarà possibile eliminare la paratoia ed il canale di

callone ed il relativo setto di separazione dalla ventola, che in situazioni critiche

sottrarrebbero sezione utile al deflusso della corrente;

La rampa di risalita dell’ittiofauna sarà ubicata esternamente all’alveo fluviale in

sinistra idraulica, immediatamente a ridosso del manufatto arginale;

L’innesto della traversa di derivazione, degli inghisaggi della ventola e delle bocche di

presa all’interno dei manufatti arginali in destra ed in sinistra idraulica sono stati

progettati in modo da non alterare la geometria dell’alveo;

La sedia di fondazione e le platee antierosive in massi cementati a monte e a valle

della traversa si adatteranno al profilo del fondo alveo senza alterarne quote e

pendenze.

L’obiettivo perseguito è quello di non alterare in nessun modo la morfologia dell’alveo

(pendenza fondo, pendenza argini, sezione disponibile), in modo da non peggiorare le

criticità idrauliche emerse.

Page 13: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

12

Contestualmente si sottolinea che storicamente l’abitato di Champoluc non è stato

interessato da eventi alluvionali con portate idriche paragonabili a quelle utilizzate nelle

verifiche svolte, neanche durante i calamitosi eventi alluvionali del 2000, che hanno al

contrario interessato alcune vallate adiacenti alla Val d’Ayas, come la Valle del Lys, seppure

in settori molto più a valle. Come detto l’elevata quota media del bacino studiato e probabili

fenomeni di infiltrazione potrebbero essere alla base di una certa laminazione delle ondate

di piena, che rende i luoghi interessati dalla realizzazione dell’impianto meno insicuri di

quanto le verifiche svolte possano far credere.

Oltre a questi vincoli specifici nella redazione del progetto si è tenuto conto di altri

fattori tipici nella progettazione di impianti idroelettrici tra cui:

massimizzare la produzione in funzione delle tariffe vigenti e dei costi di costruzione e

di gestione previsti;

collocare i manufatti civili (opera di presa e centrale di produzione) in luoghi sicuri e

facilmente accessibili in funzione delle caratteristiche morfologiche dei luoghi prescelti;

possibilità di mitigazione degli impatti paesaggistici degli edifici;

curare la scelta dei materiali e delle tipologie costruttive degli edifici in progetto, in

modo che questi possano integrarsi al meglio nel paesaggio circostante;

vicinanza ad un punto di connessione elettrica;

tracciato condotta non interferente con zone di pregio ambientale o antropizzate;

buona disponibilità idrica e salto sfruttabile;

compatibilità con ambiti, PTA e situazione idrogeologica;

fattibilità tecnico economica;

minimizzare la particelle catastali globalmente interessate dalla realizzazione dei tre

impianti.

3.2 Alternative di progetto

Le principali alternative di progetto considerate riguardavano l'ubicazione della

centrale di produzione ed il tracciato della condotta, non avendo considerato la possibilità di

ubicare più a monte l’opera di presa onde evitare di inoltrarsi troppo all’interno dell’abitato

di Champoluc.

La centrale di produzione avrebbe potuto essere ubicata più a valle verso la fine della

piana di Champoluc, ma la maggiore produzione ottenibile in virtù del maggiore salto

disponibile non avrebbe compensato l’aumento della lunghezza della condotta e delle

relative perdite di carico, rendendo la soluzione fattibile dal punto di vista tecnico ma anti-

Page 14: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

13

economica, ed avrebbe inoltre causato un notevole aumento degli impatti ambientali in fase

di cantiere ed un sensibile aumento della lunghezza del tratto fluviale sotteso.

L’attuale tracciato della condotta si discosta dall’alveo percorrendo in parte la pista

sterrata che collega Champoluc con Amponey, in parte i prati della piana, permettendo così

di limitare al minimo il taglio di piante o la rimozione di copertura erbacea. Nel tratto iniziale

la condotta sarà posata tra l’argine ed un fabbricato per poi riportarsi verso la pista, una

variante locale al tracciato avrebbe previsto di passare al di sotto della strada asfaltata tra i

due fabbricati presenti nell’area; la soluzione è stata scartata a causa delle ridotte

dimensioni della strada in confronto allo scavo necessario per la posa della condotta ed alla

presenza di numerosi sotto-servizio ivi ubicati. Un tracciato alternativo prevedeva di seguire

l’alveo fluviale sino ad Amponey per poi dirigersi verso la centrale; tale soluzione è stata

scartata in quando nel tratto sotteso la zona golenale in sinistra idraulica è caratterizzata da

una fitta copertura arborea, il cui attraversamento avrebbe permesso di evitare il passaggio

nelle vicinanze dei fabbricati ma avrebbe comportato il taglio di una cospicua quantità di

piante sia una maggiore lunghezza del tracciato.

In virtù di quanto detto è possibile affermare che l'alternativa progettuale prescelta è

la migliore possibile poiché coniuga al meglio le diverse necessità che caratterizzano

l'intervento proposto: inserimento urbanistico, semplicità realizzativa e di manutenzione,

minimizzazione impatti ambientali e paesaggistici, economicità.

3.3 Caratteristiche tecniche della soluzione proposta

Il progetto prevede la costruzione di un impianto idroelettrico ad acqua fluente, la cui

potenza massima nominale è pari a circa 669 kW; esso è stato dimensionato e progettato

tenendo conto delle esigenze impiantistiche, della morfologia dei luoghi degli aspetti

ambientali. La tabella di sintesi che segue, mette in evidenza le peculiarità complessive

dell’impianto in progetto.

L’acqua viene prelevata dal torrente in località Champoluc a quota alveo originaria

1545.70 m sul s.l.m. mediante una presa caratterizzata da una sedia in c.a. e da una

paratoia metallica a ventola di tipo modulabile in grado di innalzare il livello dell’acqua fino

a quota 1547.50 m slm. L’acqua viene quindi fatta convogliare nel manufatto di carico,

completamente interrato, comprendente vasca sghiaiatrice, vasca dissabbiatrice, vasca di

carico e canale di scarico. Quindi grazie ad una condotta in pressione in vetroresina DN

2000 e 1800 in egual misura, l’acqua prelevata raggiunge la centrale di produzione in

località Amponey (quota pelo morto a valle delle turbine 1537.00 m s.l.m.) dove viene

turbinata, trasformata in energia elettrica e restituita al torrente poco più a valle mediante

Page 15: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

14

canale di scarico interrato in cls , a quota 1536.80 m s.l.m. Infine l’energia elettrica così

prodotta verrà consegnata in media tensione tramite cavidotto interrato presso la cabina di

consegna ubicata nelle vicinanze della cabina DEVAL ubicata lungo la SR 45 all’altezza della

centrale di produzione.

Tabella 2: Caratteristiche impianto

Impianto idroelettrico sul torrente Evançon - Loc. Amponey

Opera di presa Traversa a sedia con paratoia a ventola

Quota alveo nel punto di prelievo m 1545.70 m s.l.m.

Coordinate ED-UTM32 opera di presa 5076022N-400678E

Quota sfioro nella camera di carico m 1547.50 m s.l.m.

Coordinate ED-UTM32 camera di carico 5075995N-400681E

Quota pelo morto a valle delle turbine m 1537.00 s.l.m.

Coordinate ED-UTM32 centrale di produzione 5075552N-400304E

Quota di restituzione in alveo m 1536.80 s.l.m.

Coordinate ED-UTM32 restituzione 5075549N-400282E

Lunghezza condotta forzata m 600 circa

Diametro nominale della condotta 2000 - 1800 mm

Salto lordo fiscale m 10.50

3.4 Descrizione delle principali opere d’arte

La descrizione dell'impianto così come concepito nel progetto definitivo procederà per

blocchi da monte verso valle, organizzata come segue:

Opera di presa e vasca di carico;

Condotta di adduzione;

Centrale di produzione;

Canale di scarico;

Consegna energia.

3.4.1 Opera di presa e vasca di carico

Come già accennato, date le criticità emerse in sede di modellazione idraulica del

tratto fluviale interessato dalle opere, la progettazione del manufatto di derivazione e di

carico è stata sviluppata in modo tale da garantire che questo avesse un interferenza

pressoché nulla con il naturale deflusso della corrente, una volta abbattuta la paratoia a

ventola, con l’obiettivo di non peggiorare l’idraulicità del torrente nel tratto interessato

dall’opera. Gli accorgimenti tecnici adottati, elencati in precedenza, rispondono

perfettamente allo scopo, non alterando al contempo né la funzionalità della derivazione né

Page 16: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

15

la continuità idraulica del torrente garantita dalla scala di risalita dell’ittiofauna, ubicata a

tergo dell’argine in sponda sinistra.

Figura 4: Sezione trasversale longitudinale traversa in alveo

L’opera di presa in progetto sarà ubicata a valle del ponte stradale che collega la SR

45 della Val d’Ayas con la zona residenziale servita da route Ramasc. In quel punto l’alveo è

largo circa 10.50 m, la quota fondo alveo in corrispondenza della paratoia a ventola è

1545.70 m slm. Come detto, in alveo sarà posizionata un’unica paratoia a ventola

incernierata in basso il cui compito è quello di creare un minimo bacino d’accumulo a monte

della derivazione e di imporre il livello di massimo invaso. All’interno della paratoia

principale in sinistra idraulica sarà alloggiata una seconda paratoia piana (dimensioni 1.00 x

0.80 m), attraverso la quale verranno operati i rilasci in alveo delle portate di DMV e

saranno svolte le periodiche operazioni di pulizia dell’invaso.

Figura 5: Sezione trasversale paratoia a ventola, scala dei pesci e locale tecnico

Page 17: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

16

Il manufatto di carico sarà ubicato in sinistra idraulica e sarà idraulicamente connesso

all’alveo da due bocche di presa larghe 2,50 ciascuna, a guardia delle quali saranno

posizionati delle barre paratronchi in acciaio e le paratoie di modulazione. L’opera, che allo

stato post-operam risulterà essere completamente interrata, sarà costituita da un

dissabbiatore largo 5.80 m, lungo 19.00 m ed alto internamente 2.50 m con fondo a quota

1445.70 m slm, sopra il quale con un getto di II fase sarà realizzato uno scivolo a tramoggia

caratterizzato da una pendenza del fondo del 4.00%. A valle del dissabbiatore si troverà la

vasca di carico le cui dimensioni interne in pianta sono pari a 5.80 x 5.00 m, per un’altezza

di 4.40 m con fondo a quota 1543.60 m slm. Le due vasche saranno separate da un setto

sul quale sarà posizionato uno sgrigliatore a catena e saranno collegate da uno scivolo

Creager.

Legenda 1: Paratoia a ventola 2: Bocche di presa 3: Scala dei pesci 4: Locale tecnico interrato 5: Vasca dissabbiatrice 6: Vasca di carico 7: Canale di scarico 8: Tubazione di scarico 9: Condotta forzata

Figura 6: Pianta opera di presa

Page 18: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

17

A destra del dissabbiatore sarà realizzato il canale di scarico, nel quale le eventuali

portate in eccesso sfioreranno attraverso due sfioratori lunghi 4.75 m ciascuno, la cui quota

di sfioro è posta a 1547.50 m slm. Il canale di scarico sarà largo 1.00 m, la pendenza del

fondo sarà del 3.80% e scaricherà in alveo a quota 1545.30 m slm attraverso una condotta

in cemento DN 1100. Il canale sarà infine sovrastato da un grigliato metallico calpestabile,

attraverso il quale sarà anche possibile accedere all’interno delle vasche sottostanti.

Tra il canale di scarico e la scala di risalita dell’ittiofauna sarà realizzato un locale

tecnico interrato, accessibile tramite una botola, all’interno del quale saranno alloggiati i

quadri elettrici, una consolle di controllo e la centralina oleodinamica deputati alla

movimentazione delle apparecchiature elettromeccaniche presenti. Nel complesso si prevede

di installare:

n° 1 paratoia a ventola in alveo

n° 1 paratoia piana alloggiata all’interno della prima

n° 2 paratronchi

n° 2 paratoie di modulazione

n° 1 paratoia dissabbiatrice

n° 1 sgrigliatore a catena

n° 1 centralina oleodinamica

n° 1 quadro elettrico

3.4.1.1 Stima delle portate derivabili

Le portate derivabili dall’impianto sono state calcolate a partire dalle portate naturali

in alveo, calcolate secondo quanto prescritto dal PTA della Valle d’Aosta. Essendo le formule

utilizzate tarate appositamente sui bacini glaciali della regione, ben si prestano ad essere

utilizzate per il bacino del torrente Evançon alla cui testata si trovano diversi ghiacciai o

nevai perenni. Note le portate naturali medie mensili in alveo, a queste sono stati sottratti i

DMV calcolati secondo il criterio II del PTA ed i diritti irrigui a monte della presa in progetto,

non sottesi dall’impianto ma di cui si è comunque tenuto conto nell’ambito del bilancio idrico

a scala di bacino.

Si rimanda alla relazione idrologica per l’esposizione dei calcoli svolti e delle assunzioni

fatte in merito. Le portate derivabili sono state poi tagliate a 6500 l/s in base a

considerazioni di carattere impiantistico e tecnico-economiche, in considerazione dei costi

globali dell’investimento e delle tariffe incentivanti in vigore ai sensi del DM 06/07/2012. La

tabella seguente riporta riassume quanto calcolato.

Page 19: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

18

Tabella 3: Portate naturali, DMV, portate derivabili e richieste

Di conseguenza le portate caratteristiche dell’impianto sono le seguenti:

Qmax = 6.500 l/s

Qmed = 2.729 l/s

3.4.1.2 Manufatto di risalita per l’ittiofauna

La rampa di risalita per l’ittiofauna sarà realizzata esternamente all’alveo onde

impedire che il manufatto sottragga sezione utile al deflusso delle piene, viste le già

evidenziate criticità idrauliche riscontrate in fase di modellazione. La rampa sarà posizionata

in sinistra idraulica a tergo del manufatto arginale, sarà progettata in modo da funzionare in

Figura 7: Andamento delle portate medie mensili

Page 20: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

19

maniera ottimale con una portata costante (circa 100 l/s) garantita dal corretto

dimensionamento dello stramazzo d’ingresso e dalla presenza di un livello fisso e noto a

monte della ventola. Al momento si prevede di realizzare una rampa di risalita della

tipologia “a bacini successivi”, costituita da 7 bacini successivi, alti mediamente 0.875 m,

larghi 0.8 m e lunghi 1.80 m, creati attraverso il posizionamento di una serie di lame

estraibili ed opportunamente sagomate in modo da far stramazzare l’acqua

alternativamente a destra ed a sinistra della rampa. Il manufatto coprirà un dislivello totale

di 1.80, il dislivello tra i singoli bacini sarà pari a 25 cm per i primi 6 e pari a 30 cm per

quello più a valle. L’estraibilità delle lame permetterà di procedere agevolmente alla pulizia

dei bacini da eventuale materiale depositato in eccesso.

Figura 8: Esempio di scala di risalita a bacini successivi

In questa fase progettuale la rampa è stata oggetto di un pre-dimensionamento, la

progettazione definitiva ed esecutiva del manufatto di risalita dell’ittiofauna sarà sviluppato

in una fase progettuale successiva, in accordo con in competenti uffici regionali.

3.4.1.3 Sistema di rilascio del DMV

Il rilasci previsti saranno garantiti da un sistema automatico a logica programmabile

(PLC) il quale, noti i DMV mensili e noto il livello idrico a monte della paratoia a ventola,

opererà la movimentazione della paratoia di modulazione, costituita da una paratoia piana

alloggiata all’interno della ventola principale, aprendola o chiudendola a seconda delle

necessità. La precisione della movimentazione della paratoia di rilascio sarà garantita da un

trasduttore di posizione (precisione 0.1 cm), grazie al quale sarà possibile calcolare i rilasci

in alveo grazie alle usuali formule idrauliche delle luci sotto battente. Al momento, come

detto, si prevede di rilasciare una quota fissa del DMV, pari a 100 l/s attraverso il manufatto

Page 21: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

20

di risalita dell’ittiofauna in modo da garantirne il funzionamento e rilasciare la restante parte

variabile dei DMV attraverso la paratoia di callone. La tabella seguente riassume i calcoli

svolti.

Tabella 4: Rilasci DMV - Termine fisso e termine variabile

Mese u.m. DMV TOT. DMV fisso DMV Var. Luce (m) H/a µ Q rilasciata Vel (m/s)

Gennaio l/sec 220 100 120 0.033 54.545 0.611 120 3.63

Febbraio l/sec 200 100 100 0.028 64.286 0.611 102 3.63

Marzo l/sec 230 100 130 0.036 50.000 0.611 131 3.63

Aprile l/sec 430 100 330 0.095 18.947 0.589 333 3.50

Maggio l/sec 1,160 100 1060 0.313 5.751 0.571 1062 3.39

Giugno l/sec 2,170 100 2070 0.650 2.769 0.536 2070 3.19

Luglio l/sec 1,910 100 1810 0.552 3.261 0.552 1811 3.28

Agosto l/sec 1,410 100 1310 0.400 4.500 0.552 1312 3.28

Settembre l/sec 870 100 770 0.223 8.072 0.581 770 3.45

Ottobre l/sec 660 100 560 0.160 11.250 0.589 560 3.50

Novembre l/sec 410 100 310 0.089 20.225 0.589 312 3.50

Dicembre l/sec 270 100 170 0.049 36.735 0.589 172 3.50

Il sistema di rilascio progettato ha un funzionamento molto semplice, una buona

affidabilità e non necessita di particolari accorgimenti in fase di gestione o di manutenzione,

se non il mantenimento della sezione prescelta per la misurazione delle portate in modo da

non alterare l’affidabilità della scala di deflusso.

3.4.2 Condotta forzata

La condotta forzata avrà 2 diametri differenti (DN 2000 prima e DN 1800 poi), ognuno

dei quali sarà utilizzato per la realizzazione di circa metà condotta. Tale soluzione permette

di diminuire le perdite in condotta utilizzando inizialmente un diametro maggiore di quello

strettamente necessario, consentendo al contempo di ottimizzare i costi di trasporto (le

canne DN 1800 possono essere trasportate all’interno delle canne DN 2000 permettendo di

dimezzare il numero di viaggi necessari), limitando il transito di camion ed i conseguenti

impatti ambientali in termini di traffico, rumore, polveri e gas di scarico.

La condotta forzata parte dalla vasca di carico a quota asse condotta 1544.50 m slm

ed ha una lunghezza complessiva di circa 600 m. In uscita dalla vasca di carico ed in

ingresso in centrale la condotta sarà costituita in acciaio, onde poter semplificare la

giunzione dei manufatti attraverso il diffusore metallico posto in vasca di carico e la turbina

idraulica. In particolare si prevede l’utilizzo dei seguenti pezzi:

Page 22: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

21

La condotta sarà in PRFV (Plastica rinforzata con fibra di vetro – vetroresina

centrifugata). La parete delle tubazioni sarà formata da più strati che dovranno costituire un

unico elemento strutturale. In particolare, il tubo sarà costituito da:

Strato protettivo interno (liner): Questo strato deve essere costituito da pura resina,

senza presenza di fibre e/od inerti, ed avere uno spessore complessivo non inferiore a

1,3 mm. Deve essere privo di difetti come screpolature ed incrinature e non deve

presentare cavità o bolle d’aria. Il valore di rugosità ammesso è ≤ 0,01 mm. Il valore

di abrasione risultante dal relativo test (test di Darmstadt), effettuato secondo le

norme DIN 19565 a 100.000 cicli, deve essere ≤ 0,45 mm, senza affioramento di

fibre. A 500.000 cicli è ammesso un valore di abrasione superiore, ma sempre senza

affioramento di fibre.

Strato centrale: Come rinforzi di fibra si possono utilizzare fili tagliati. Questo strato

potrà essere costituito, oltre che da fibre di vetro + resina, anche da elementi inerti e

cariche minerali (sabbia, carbonati etc.).

Strato protettivo esterno: Questo strato dello spessore minimo di 1 mm, deve essere

costituito da resina ed inerti, ed essere pertanto privo di fibre. Lo strato protettivo

esterno deve essere resistente ai raggi UV.

Il tracciato della condotta attraversa per i primi 45 m circa del suo sviluppo il terreno

che ospita la vasca di carico, passa tra il primo fabbricato presente in sinistra idraulica e

l’alveo per poi dirigersi verso la pista serrata che collega la strada vicinale di Mascognaz con

la strada comunale di Mascognaz. La condotta verrà posata al di sotto della pista esistente

per 165 m circa, salvo poi discostarsene ed essere posata sotto i prati che la costeggiano in

modo da minimizzare le curve ed i pezzi speciali necessari al raggiungimento della centrale.

Nel suo tratto terminale la condotta passerà dietro al fabbricato rurale che si trova nei pressi

della centrale. L’ultimo tratto sarà costituito da un pezzo speciale in acciaio che fungerà da

diramatore, la cui funzione sarà sdoppiare il flusso idrico verso una sola o entrambe le due

turbine presenti in centrale.

I terreni, come da relazione geologica, risultano di tipo alluvionale, per cui le

operazioni di scavo, posa condotta e ricoprimento non dovrebbero risultare particolarmente

lunghe o problematiche, fermo restando che saranno seguite attentamente le prescrizioni

tecniche contenute nello studio geologico allegato al progetto. L'area risulta facilmente

accessibile vista la presenza di strade comunali e vicinali. La scelta del tracciato proposto è

scaturita da un’attenta analisi dell’area interessata dall’impianto i cui obbiettivi principali

sono stati:

minimizzare i volumi di scavo e la durata delle operazioni di sbancamento e posa;

realizzare tratti il più rettilinei possibile;

Page 23: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

22

minimizzare il numero di particelle catastali interessate dall'intervento;

Le aree interessate dalla posa della condotta sono riportate nelle foto seguenti.

Foto 1: Tratto iniziale condotta, posa sotto prato

Foto 2 : Passaggio sotto la pista sterrata, vista da valle

Foto 3: Tratto terminale

Page 24: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

23

3.4.3 Interferenze con impianti esistenti

I tracciati della condotta forzata e del cavidotto potrebbero interferire con il tracciato

della rete fognaria e di una delle condotte di adduzione dell’acquedotto comunale, in

particolare quella che alimenta la frazione di Amponey e parte dell’abitato di Champoluc,

che si diparte dalla vasca di carico di Mascognaz. Il tracciato acquedottistico dovrebbe

incrociare il tracciato della condotta nei dintorni della centrale di produzione; mentre la rete

fognaria dovrebbe interferire in due punti diversi con le infrastrutture lineari in progetto:

Il cavidotto di consegna attraverserà in 3 punti le linee in destra idraulica che passa al

di sotto della SR 45 o nelle immediate vicinanze;

La condotta forzata potrebbe essere posata in adiacenza alla linea fognaria in sinistra

idraulica che scorre tra Champoluc ed Amponey, per una lunghezza massima di circa

100 m, all’incirca a metà del suo tracciato.

Figura 9: Planimetria interferenze tecnologiche

Page 25: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

24

La scala delle planimetrie e dei tracciati della condotte (progetto, acquedotto e

fognatura) a disposizione non permettono al momento di valutare esattamente la reciproca

posizione delle condotte. Tuttavia è possibile individuare sin da ora alcune situazioni

possibili, per ognuna delle quali si forniranno delle prescrizioni da seguire in corso d’opera,

onde garantire la corretta funzionalità e sicurezza di entrambe le condotte.

In caso di attraversamento si prevede di posare la condotta forzata o il cavidotto di

consegna ad una quota inferiore alla tubazione pubblica, in modo che ogni eventuale

manutenzione di quest’ultima possa avvenire senza ostacolo alcuno. Questa lavorazione non

prevede la necessità di interruzione della fornitura. In caso di interferenza con pozzetti

esistenti essi verranno sostituiti da camere di manovra che ingloberanno le tubazioni

dell’acquedotto e la condotta forzata al fine di garantire l’ispezionabilità di entrambe.

Nel caso di posa in parallelo, qualora lo spazio a disposizione non fosse sufficiente ad

effettuare uno scavo senza interferire con la fognatura, in fase esecutiva si valuterà con

l’Amministrazione comunale la possibilità di rimuovere temporaneamente la tubazione

esistente per poi procedere alla posa congiunta all’interno della stessa traccia sia della

condotta forzata che della linea fognaria. In questo caso tutti gli oneri di progettazione,

fornitura e posa saranno a carico della società proponente l’impianto idroelettrico. Tuttavia,

vista la conformazione orografica dell’area, non si prevedono particolari ostacoli alla posa in

parallelo delle condotte.

Figura 10: Esempi di posa condotta forzata ed acquedotto

Page 26: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

25

3.4.4 Centrale di produzione

Alla centrale di produzione si accederà dalla SR 45 dopo aver attraversato il ponte di

Amponey, percorrendo la strada comunale di Mascognaz. L’edificio sarà parzialmente

interrato, potendosi sfruttare l’orografia della zona per realizzare l’edificio all’interno del

pendio che sovrasta l’alveo in quel punto. Le dimensioni in pianta saranno pari a 9.00 x

9.00 m, per un’altezza complessiva di 12.55 m.

Al suo interno la centrale sarà articolata come di consueto su tre livelli: il primo livello,

al quale sarà possibile accedere dall’esterno, avrà la quota del calpestio a 1540.90 m slm ed

ospiterà le celle MT ed il trasformatore BT/MT; il secondo livello posto a quota 1537.20 m

slm al quale si accederà attraverso una scala a chiocciola ospiterà la consolle di controllo, i

quadri e le celle BT e la centralina oleodinamica; il terzo livello con il fondo a quota 1534.25

m slm fungerà da vasca di scarico il cui pelo morto sarà fissato mediante un setto in

cemento a quota 1537.00 m slm. Le turbine idrauliche installate saranno 2 kaplan ad asse

verticale che interesseranno l’edificio della centrale per tutta la sua altezza, in particolare: in

corrispondenza del primo livello si troveranno i generatori, in corrispondenza del secondo

livello si troveranno le condotte forzate in arrivo, le valvole di macchina e le giranti, mentre

al terzo livello si troverà il diffusore in acciaio. Il pavimento del primo, laddove non sarà

necessario la realizzazione di un solaio in cemento per l’inghisaggio delle macchiane, sarà

costituito da una griglia metallica calpestabile ed rimuovibile, sorretta da una serie di

putrelle in acciaio, che renderà possibile la movimentazione della apparecchiature

elettromeccaniche presenti al secondo livello.

Complessivamente si prevede di installare all’interno della centrale le seguenti

apparecchiature elettromeccaniche:

n° 2 turbina Kaplan ad asse verticale, Qmax = 3250 l/s;

Generatore asincorono da 350 kVA;

n° 2 valvole di macchina DN 1400;

Centralina oleodinamica;

Quadri sinottici e di controllo;

Carroponte

Page 27: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

26

Figura 11: Pianta centrale di produzione

Figura 12: Sezione trasversale centrale di produzione

La struttura sarà interamente in cemento armato gettato in opera. Il terreno intorno

alla centrale sarà riprofilato e la copertura erbacea e arbustiva sarà ripristinata in modo da

non alterare il profilo originario del pendio ai piedi del quale sarà realizzato l’edificio.

Page 28: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

27

3.4.5 Canale di scarico

Il canale di scarico scaricherà a pelo libero le portate turbinate, rilasciando in alveo a

quota 1536.80 m slm, qualche metro a valle del ponte di Amponey. Vista la modesta

distanza della centrale dall’alveo, il canale sarà gettato in opera, avrà una sezione di

deflusso larga 5.00 m ed alta 2.00 m, per una lunghezza complessiva di 10 m circa ed una

pendenza del 2%.

Il manufatto sarà isolabile dall'alveo tramite un pancone in legno a posizionamento

manuale, per l quale saranno predisposti i relativi alloggiamenti a valle dell’ultimo modulo

prefabbricato. Il canale inoltre sarà dotato di una membrana anti-rumore e di una vasca di

dissipazione, realizzata tramite il posizionamento una platea in massi cementati di

scabrezza sufficiente a rallentare il moto dell’acqua prima del rilascio definitivo in alveo,

onde evitare fenomeni erosivi in corrispondenza della restituzione.

3.4.6 Consegna dell'energia

L’energia prodotta verrà trasformata in media tensione in centrale, ove saranno ubicati

gli appositi trasformatori BT/MT. L’energia verrà poi trasportata sino alla cabina di consegna,

ove sarà presa in carico dal distributore locale (DEVAL), che provvederà alla

contabilizzazione ed all’immissione in rete.

Foto 4: Sottostazione DEVAL e percorso cavidotto interrato

Page 29: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

28

Il cavidotto di consegna sarà completamente interrato. Il tracciato seguirà inizialmente

il canale di scarico, attraverserà l’alveo in corrispondenza del ponte che unisce Amponey con

la SR 45, attraversata la quale arriverà presso la sottostazione DEVAL che si trova in sponda

destra lungo la SR 45 all’altezza della centrale di produzione. Qualora non fosse disponibile

spazio per le apparecchiature elettriche all’interno della struttura già esistente, sarà

realizzata nelle immediate vicinanze e a cura della committenza una cabina di consegna,

progettata secondo le specifiche DEVAL.

Figura 13: Prospetto cabina di consegna

3.5 Cantieristica

Per cantierizzazione si intende tutto ciò che riguarda l'effettiva costruzione delle opere

in progetto. Nei prossimi paragrafi saranno dunque illustrati modalità e tempi di costruzione

delle opere in alveo e non, l'organizzazione delle aree di cantiere, la viabilità interessata

dagli interventi ed il traffico generato, gli impatti derivanti dall'attività di cantiere (volumi di

scavo, rifiuti prodotti, eventuali incidenti).

3.5.1 Interventi in alveo

Gli interventi in progetto da realizzarsi in alveo riguardano:

L’opera di presa sul Torrente Evançon caratterizzata dalla costruzione della traversa di

derivazione e dalle platee antierosive;

Ripristino manufatti arginali;

Canali o tubazioni di restituzione.

Page 30: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

29

Tutti gli interventi in alveo, andando ad modificare l'habitat naturale dell'ittiofauna,

saranno eseguite con la massima attenzione e programmate nel periodo di minor impatto su

di essa. Tale necessità dovrà essere coniugata al meglio con la necessità di intervenire in

alveo nel periodo di massima magra, quindi in inverno, per rendere più agevoli e meno

pericolose le operazioni previste.

3.5.1.1 Opera di presa

La traversa di derivazione sarà realizzata successivamente alla vasca di carico, in

modo da poter isolare quest’ultima dall’alveo durante la sua costruzione. La traversa sarà

realizzata in due conci distinti, grandi circa la metà dell’intera opera, in modo da poter

deviare il flusso idrico sull’altra metà durante la lavorazione. Relativamente alla traversa di

derivazione le fasi operative prevedono:

l’asportazione del materiale presente sia a monte che a valle della sezione fluviale ove

si collocherà la traversa in progetto, in modo da creare una deviazione e permettere la

realizzazione in piena sicurezza e all'asciutto della prima parte della traversa. Il primo

concio realizzato sarà quello in destra idraulica;

si procederà alla costruzione della prima parte della sedia di fondazione (armatura e

getto in c.a. del manufatto);

i ferri utilizzati per le armature delle opere sarà di tipo ad aderenza migliorata del

diametro variabile da 12 a 20 mm;

a maturazione avvenuta del getto, si procederà alla realizzazione del secondo concio in

maniera analoga;

verrà sistemato l’alveo realizzando le platee antierosive;

saranno predisposti gli inghisaggi delle paratoia all'interno della struttura arginale;

completate queste operazioni si installerà la paratoia a ventola, predisponendone i

collegamenti elettrici ed oleodinamici sino al locale di pertinenza;

completati gli inghisaggi delle apparecchiature elettromeccaniche sarà possibile

procedere al ripristini degli argini;

installazione paratoie.

Gli scavi in alveo verranno limitati al minimo indispensabile solo per la formazione

della struttura della traversa e delle opere accessorie. Il materiale inerte e roccioso

asportato sarà in parte riutilizzato in alveo per le arginature e per le platee, in parte

riutilizzato per la modellazione del terreno in corrispondenza della camera di carico e in

parte per il ripristino dell’area circostante.

Page 31: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

30

3.5.1.2 Canali di scarico

I canali di scarico a valle della vasca di carico e della centrale, avranno una scabrezza

tale da rallentarne la velocità della corrente ed evitare l’erosione del fondo dei bacini di

dissipazione appositamente costruiti immediatamente prima delle restituzioni al torrente.

Allo stato finale “post-operam” solo le parti terminali dei canali, costituite dai bacini,

saranno visibili in sinistra idrografica del torrente Evançon, qualche metro a valle della

traversa di derivazione e a valle della centrale di produzione. La realizzazione seguirà le

seguenti fasi:

posa della tubazione di scarico della presa, realizzazione della vasca di dissipazione e

successivo ripristino dell’area;

scavo in trincea con mezzo meccanico a partire dal fabbricato della centrale, per la

lunghezza di circa 10.00 m alla profondità media di circa 2.50 m, con deposito del

materiale a lato dello scavo che verrà utilizzato per il ritombamento non appena

maturato il getto di calcestruzzo;

lo scavo verrà eseguito predisponendo idonea scarpa al fine di evitare franamenti delle

pareti;

ove la consistenza del terreno non risulti sufficiente a garantire la stabilità delle pareti

dello scavo in oggetto, sarà necessario provvedere alla formazione di armature a

mezzo di casseforme prefabbricate a protezione delle maestranze nelle operazioni di

costruzione del canale;

posa del canale di scarico prefabbricato della centrale;

terminata la posa del canale, si eseguirà il ripristino del terreno mediante il

riposizionamento dello strato superficiale precedentemente asportato con inerbimento

della coltre superficiale.

3.5.1.3 Argini e platee anti-erosive

Come detto sui lati della traversa sarà necessario distruggere i manufatti arginali

attualmente presenti in sito, onde poter procedere all'immorsamento delle opere nelle

sponde. Successivamente gli argini saranno ripristinati in modo da non alterare la sicurezza

idraulica e la percezione dei luoghi, mentre a monte e a valle della traversa verranno

realizzate due platee antierosione costituite da massi naturali intasati con calcestruzzo. Le

opere in oggetto verranno così eseguite:

si effettueranno gli scavi con mezzi meccanici per un’area corrispondente all’ingombro

della platea antierosione in progetto, spinti sino alla profondità richiesta;

Page 32: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

31

il materiale di scavo verrà depositato provvisoriamente a lato degli scavi stessi e verrà

riutilizzato in parte per il successivo ritombamento ed in parte verrà utilizzato per il

livellamento dell’area circostante;

terminata la costruzione della derivazione si ripristineranno gli argini e si realizzeranno

le pavimentazioni anti-erosive, gli argini verranno ricostruiti con il medesimo materiale

dei manufatti arginali circostanti, le platee in massi naturali intasati con calcestruzzo;

successivamente si procederà al ripristino del terreno e della copertura vegetale

mediante idrosemina.

3.5.2 Interventi fuori alveo

3.5.2.1 Vasca di carico

La realizzazione del manufatto di carico sarà precedente alla realizzazione della

traversa di derivazione. Le operazioni necessarie alla costruzione sono le seguenti:

si procederà allo scavo con idonea sezione;

il terreno e le rocce rimossi verranno depositate provvisoriamente nell’area limitrofa

appositamente predisposta;

si realizzerà l'armatura ed il getto in opera della platea di fondazione e dei muri

perimetrali del manufatto;

sarà necessario provvedere alla impermeabilizzazione esterna del manufatto interrato,

al fine di evitare possibili infiltrazioni d’acqua dal sottosuolo attraverso le riprese di

getto. L’impermeabilizzazione verrà eseguita mediante l’utilizzo di apposite guaine in

elastomero con giunti saldati a caldo;

si procederà al completamento della parte interrata e dei solai;

ultimata le struttura, il materiale rimosso durante le operazioni di scavo verrà in parte

reimpiegato per l’interramento della vasca ed il livellamento del piazzale antistante;

il materiale roccioso eventualmente trovato, sarà utilizzato, se idoneo, per le

successive operazioni di ripristino degli argini.

3.5.2.2 Condotta forzata

La condotta forzata in progetto sarà completamente interrata e si snoderà interamente

al di sotto di prati (primi 70 m circa) o piste asfaltate e sterrate esistenti. La posa avverrà

ad una profondità media di circa 2.50 m, profondità sufficiente a garantire l’integrità della

condotta dai carichi relativi al transito di eventuali mezzi pesanti; lo scavo avrà larghezza

massima di m 5.00 in funzione anche della profondità di esecuzione. La posa avverrà su uno

strato di sabbia e sarà ricoperta con lo stesso materiale proveniente dagli scavi; la trincea

sarà ridotta al minimo indispensabile ed il materiale di risulta che non sarà possibile

Page 33: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

32

sistemare in loco verrà riutilizzato per la sistemazione della zona di presa oppure, qualora

ancora in eccesso, verrà opportunamente smaltito in discarica.

In corrispondenza dei punti di giunzione delle condotte sarà necessario allargare lo

scavo (5.00 m circa), per agevolare i movimenti e garantire la sicurezza del personale

addetto alle operazioni di saldatura. Per maggior sicurezza in corrispondenza di questi punti

lo scavo sarà rinforzato da delle paratie metalliche o in legno.

Figura 14: Particolari di posa condotta

Le modalità di posa adottate avranno l'obiettivo di limitare al massimo il tratto di

terreno in scavo, procedendo in maniera progressiva e modulare, secondo una successione

delle operazioni di posa (scavo, posa, ricoprimento) che lascerà tratti a cielo aperto di

condotta per una lunghezza massima di 50 m circa, come riportato in figura.

Figura 15: Modalità di posa condotta - Fasi di scavo

Nel dettaglio le operazioni di posa della condotta forzata prevedono le seguenti

operazioni:

Page 34: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

33

si procederà allo scavo con mezzo meccanico spinto alla profondità stabilita, per tratti

di lunghezza limitata, con deposito del materiale a lato dello scavo che verrà utilizzato

per il ritombamento immediato dello stesso appena posata la condotta;

lo scavo verrà eseguito predisponendo un’idonea scarpa al fine di evitare franamenti

delle pareti, ove la consistenza del terreno non risulti sufficiente a garantire la stabilità

delle pareti sarà necessario provvedere al rinforzo della parete dello scavo a mezzo di

casseforme in ferro che proteggeranno gli addetti nelle operazioni di posa;

si procederà alla posa della condotta costituita da tubi in vetroresina in canne

bicchierate di lunghezza standard 6 o 12 metri, eseguita per tratti di lunghezza

limitata, procedendo all’unione degli stessi a mezzo di saldature;

si procederà all’immediato ritombamento col materiale proveniente dallo scavo,

lasciando aperto solamente la porzione finale per procedere col lavoro nel tratto

successivo.

3.5.2.3 Edificio centrale di produzione

La costruzione del fabbricato comporterà operazioni di scavo e movimenti di terra per

l’adattamento dell’area all’uso. Le fasi previste sono le seguenti:

si procederà allo scavo con mezzo meccanico spinto alla profondità di progetto per

l’esecuzione della vasca di raccolta acque di scarico e del tratto iniziale del canale di

scarico sottostante al fabbricato. lo scavo verrà eseguito per un’area leggermente

maggiore dell’ingombro del fabbricato al fine di predisporre idonea scarpa necessaria

ad evitare franamenti delle pareti;

ove la consistenza del terreno non risulti sufficiente a garantire la stabilità delle pareti

dello scavo in oggetto, sarà necessario provvedere alla formazione di sbadacchiature a

mezzo di casseforme in ferro che proteggeranno gli addetti nelle operazioni

costruttive;

si procederà con la realizzazione della platea di fondazione;

verrà completata la costruzione dei muri perimetrali del fabbricato formati dai pilastri

in c.a. e dal tamponamento in pannelli di c.a. prefabbricati, iniziando dalle fondazioni e

dalle opere d’arte specifiche (canale di scarico sottostante);

sarà necessario provvedere alla impermeabilizzazione esterna del manufatto interrato,

al fine di evitare possibili infiltrazioni d’acqua dal sottosuolo attraverso le riprese di

getto. L’impermeabilizzazione verrà eseguita mediante l’utilizzo di apposite guaine in

elastomero con giunti saldati a caldo;

si procederà alla realizzazione del tetto;

Page 35: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

34

la costruzione del fabbricato verrà completata con l’installazione dei serramenti e dei

portoni in legno d’ingresso;

Terminata la costruzione dell’edificio questo sarà interrato ed il terreno circostante

riprofilato.

3.5.3 Aree di cantiere

La costruzione dell'impianto sarà articolata su tre distinte aree di cantiere: 2 cantieri

fissi ubicati nelle zone di presa e centrale, un cantiere mobile di posa condotta. Nei paragrafi

che seguono se ne illustrerà l'organizzazione, le dimensioni e le vie di accesso. La logica

seguita nell'organizzazione dei cantieri ha voluto perseguire i seguenti obiettivi:

Minimizzare le particelle catastali interessate;

Limitare per quanto possibile le interferenze con il traffico locale.

Naturalmente i cantieri saranno debitamente segnalati e recintati, in modo da

minimizzare il rischio di incidenti o di intrusioni anche accidentali. Si rimanda alle tavole

grafiche (Tav. 6) per la visualizzazione completa delle aree di cantiere previste e dei relativi

accessi.

3.5.3.1 Area di cantiere zona presa

Il cantiere ubicato in prossimità di opera di presa e vasca di carico occuperà

temporaneamente una superficie di 3270 mq circa, nella zona in sinistra idraulica contenuta

tra i due ponti sul torrente Evançon, interesserà parte del mappale n°51 del foglio catastale

n°36 del comune di Ayas. Al cantiere si accederà da valle, dopo aver attraversato il torrente,

provenendo dalla SR 45, che passa molto vicina all’area. All’interno della area di cantiere

saranno posizionate le baracche adibite ad uffici, spogliatoi ed infermeria e saranno allestite

una serie di aree di deposito temporanee all’interno delle quali saranno stoccati i materiali

da costruzione, i materiali di risulta destinati al riutilizzato e destinati a discarica, i recipienti

per la raccolta differenziata dei rifiuti generati. Una volta smantellata l'area si procederà con

il ripristino del terreno e della copertura vegetale.

Page 36: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

35

Figura 16: Planimetria area di cantiere zona presa

3.5.3.2 Cantiere mobile per la posa condotta

Il cantiere mobile si snoderà a partire dall'opera di presa e percorrerà la pista compresi

tra la presa e la centrale. Sarà largo 7 m circa e vi si accederà seguendo la strada che

collega route Ramasc e la strada comunale di Mascognaz. La lunghezza complessiva

dell'area sarà pari alla lunghezza della condotta forzata, 610 m circa, ma, in virtù delle

peculiarità e della ciclicità delle lavorazioni proprie della fase di posa condotta, occuperà di

volta in volta porzioni molto limitate del tracciato previsto. Non si prevede di ubicare a meta

percorso circa, un deposito temporaneo intermedio per le tubazioni, in modo da minimizzare

il percorso dei mezzi pesanti e le relative emissioni in atmosfera.

3.5.3.3 Area di cantiere zona centrale

All’area di cantiere della centrale si accederà dal ponte in loc. Amponey cghe collega la

SR 45 con la strada comunale di Mascognaz. Vista la particolare ubicazione della centrale,

l’area effettivamente interessata dalle lavorazioni non si troverà all’interno dell’area di

cantiere vera e proprio, e dovrà quindi essere opportunamente recintata e segnalata. L’area

di cantiere si troverà in destra idraulica ed occuperà una superficie di circa 1940 mq,

Page 37: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

36

corrispondente all’incirca al mappale n° 180 del foglio catastale n°37; qui si prevede di

ubicare, in analogia con quanto previsto per il cantiere della presa, gli uffici, i servizi igienici

gli spogliatoi, i parcheggi ed il locale ricovero attrezzi oltre a delle aree adibite a deposito

temporaneo del materiale da scavo e da costruzione. L’area interessata dalle lavorazioni

edili si trova in sinistra idraulica ed occuperà circa 280 mq e sarà contenuta interamente

all’interno della particella catastale n° 19 del mappale n° 28.

Figura 17: Planimetria di area cantiere zona centrale

3.5.4 Viabilità interessata

L’attività di cantiere genererà inevitabilmente un certo volume di traffico di mezzi di

cantiere o di servizio che dovranno usufruire della rete stradale dell’area; le strade

interessate sono in particolare la SR 45 della Val d’Ayas e le traverse che la collegano con le

due aree di cantiere in presa ed in centrale. La SR 45 è un’arteria abbastanza importante

che percorre tutta la Val d’Ayas, collegandola con la valle della Dora Baltea e la SS 26 della

Page 38: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

37

Valle d’Aosta. Tutti i mezzi di cantiere percorreranno la SR 45 per poi imboccare uno dei due

ponti che la collegano con le aree di cantiere.

Ad ogni modo, per limitare al massimo i disagi e compatibilmente con le esigenze

esecutive, si cercherà di concentrare la realizzazione delle opere in periodi non

particolarmente trafficati. Naturalmente si procederà all'adeguata segnalazione dei cantieri,

delle relative aree e del possibile transito di automezzi, tramite il posizionamento di cartelli

stradali ed impianti semaforici mobili se necessari.

3.5.5 Traffico generato

Tutte le opere caratterizzanti l’impianto oggetto di questo studio sono ubicate in luoghi

facilmente raggiungibili mediante strade statali, comunali o vicinali esistenti.

Complessivamente il volume di traffico generato sarà dovuto al trasporto dei vari materiali

necessari alla realizzazione dell'impianto (calcestruzzo, ferro, materiali da costruzione vari,

condotte e scatolari in cls) e dal materiale di scavo non riutilizzabile in loco, che dovrà

dunque essere opportunamente smaltito.

I luoghi oggetto di intervento verranno ripristinati garantendo l’assoluta accessibilità e

fruibilità mediante la perfetta chiusura degli scavi e la sistemazione delle aree interessate.

Si riporta l’elenco delle strade interessate dai mezzi di cantiere e dal relativo traffico

generato dalle attività di cantiere:

Opera di presa e vasca di carico: i mezzi raggiungeranno l’area interessata

percorrendo in direzione nord la SR 45, fino all'imbocco della strada d’accesso all’area

di cantiere. Il traffico previsto generato dai lavori è di entità medio-piccola e riguarda

il trasporto dei materiali necessari all'allestimento del cantiere, del calcestruzzo e del

materiale di risulta non riutilizzato in loco per i riprofilamenti e le sistemazioni; di

conseguenza si stimano circa 105 di andata e ritorno tra mezzi di trasporto pesanti ed

autobetoniere.

Centrale di produzione: per raggiungere quest’area, in fase di cantiere, si percorrerà la

SR 45, sino all’incrocio con la strada comunale di Mascognaz, lungo la quale sarà

ubicata l’area di cantiere. Il traffico generato, dovuto al trasporto del materiale da

costruzione, del calcestruzzo ed alla rimozione del materiale di risulta non riutilizzato

in loco, è di entità medio-piccola, stimato intorno a 90 viaggi di andata e ritorno.

Il traffico previsto sarà generato dal trasporto in cantiere delle tubazioni e la rimozione

del materiale di risulta degli scavi non riutilizzabile. L’approvvigionamento del cantiere

mobile genererà un traffico di entità medio-piccola, stimato in circa 15 viaggi

complessivi.

Page 39: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

38

3.5.6 Stima dei materiali di risulta

La tecnica di scavo prevede di andare in profondità con un inclinazione del terreno

rispetto alla verticale, non inferiore ai 60° e di avere un franco di 1 m tra la parete dello

scavo e l'opera in costruzione, per permettere il posizionamento delle attrezzature e dei

materiali necessari alla costruzione, oltre che la movimentazione del personale. Costruite le

opere, gli spazi rimasti saranno intasati con lo stesso materiale da li asportato. Tutto ciò

considerato, la tabella seguente mostra i volumi di scavo stimati per ognuna delle opere

civili che costituiranno l'impianto in progetto.

Tabella 5: Volumi di scavo in m3

Colonna1 Colonna2 Scavi

Ritombamenti

e riprofilature Differenza

Traversa e vasca di carico 1365 356 1009

Condotta 6100 4575 1525

Centrale 1226 258 967

Canale di scarico 396 75 321

TOTALE 9086 5264 3823

Il materiale di risulta prodotto dagli scavi sarà riutilizzato per quanto possibile per i

ritombamenti necessari al ripristino dei luoghi interessati dai lavori. I trovanti aventi

dimensioni incompatibili col ripristino dei siti oggetto d’intervento ed il ritombamento degli

scavi saranno impiegati per le sistemazioni in alveo e per le platee, invece il materiale più

fine come ad esempio il misto integrale, se compatibile, sarà vagliato e utilizzato come

inerte per confezionare i calcestruzzi non strutturali e per ripristinare le piste sterrate

interessate dai lavori. Con l’intento di limitare l'esubero di materiale ed il conseguente

trasporto in discarica o in siti autorizzati, si prevede di utilizzarne parte per riprofilare

terreni adiacenti alle principali opere d’arte. Il materiale di risulta non riutilizzato

direttamente in loco sarà smaltito in idonea discarica autorizzata previa caratterizzazione

chimica ai sensi dell’articolato normativo composto dagli art. da 180 a 185 del d. lgs

152/2006, del DM 161/12 e della legge 98/2013, che ha tramutato in legge il cd. “Decreto

del Fare”.

3.5.7 Rifiuti prodotti

I rifiuti che si prevede possano venire prodotti, saranno costituiti essenzialmente da

scarti di materiali da costruzione o di cantiere, quali ad esempio:

Page 40: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

39

ferro da armatura per cemento armato: trattasi di tronconi di ferro o reti

elettrosaldate, in esubero a seguito della lavorazione e posa nei casseri;

materiale metallico di tipo vario: trattasi di chioderia utilizzata per effettuare

l’assemblaggio della assi da carpenteria e cavi metallici in esubero relativi al cablaggio

degli impianti;

residui solidi costituiti da inerti provenienti delle acque di lavaggio delle autobetoniere:

trattasi del materiale solido delle acque di lavaggio delle autobetoniere, materiale che

è costituito prevalentemente da sabbie e che in parte verrà riutilizzato per il

confezionamento in loco di ulteriore conglomerato cementizio per piccole opere d'arte.

Le acque di lavaggio delle autobetoniere verranno riversate in un contenitore

impermeabile che verrà situato nelle aree di cantiere fisse;

residui e/o ritagli delle guaine catramate e di elastomero: trattasi di porzioni di scarto

delle guaine utilizzate per la impermeabilizzazione di manufatti interrati, nonché

residui delle guaine di rivestimento delle tubazioni in ferro;

residui di tavole di legnane da carpenteria: trattasi di porzioni di scarto del legname in

oggetto che risultano inutilizzabili;

pallets relativi a imballaggi in legno: trattasi di imballaggi di rifiuto relativi a trasporti

di alcuni materiali da costruzione come ad esempio i sacchi di cemento o utilizzati per

stivare e trasportare apparecchiature meccaniche, elettriche ed elettroniche;

involucri in carta dei sacchetti di cemento: trattasi dei contenitori del cemento in

formato normalmente da Kg. 50 l’uno, che verrà utilizzato per la confezione in loco di

conglomerati per piccole opere d’arte;

rifiuti organici: rifiuti prodotti dalle baracche adibite a servizi igienici. Tali rifiuti (acque

bianche e nere) verranno stoccati in apposite cisterne che verranno poi svuotate nel

depuratore più prossimo al cantiere.

Nell’area destinata a piazzale di servizio in prossimità del cantiere del fabbricato della

centrale, verrà attrezzata una zona appositamente munita di contenitori metallici che

serviranno per la raccolta dei materiali a rifiuto. Il materiale di rifiuto che si prevede possa

essere prodotto sarà smaltito secondo le modalità riportate in tabella.

Tabella 6: Modalità di smaltimento dei materiali di rifiuto

Materiale di rifiuto Modalità di smaltimento

Materiali metallici di vario genere Centro di raccolta per il riciclaggio

Residui inerti e cementi delle acque di lavaggio delle autobetoniere

Discarica autorizzata

Residui di materiali plastici – guaine catramate ed elastomero Discarica autorizzata

Residui di legname – scarti di carpenteria ed imballaggi Centro di raccolta per il riciclaggio

Involucri in carta dei sacchetti di cemento Centro di raccolta per il riciclaggio

Page 41: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

40

3.6 Cronoprogramma lavori

Nel complesso si prevede che i lavori di costruzione dell'impianto dureranno un anno circa. Sarà necessario procedere per lotti distinti e con l’utilizzo a volte contemporaneo di più imprese destinate

alla costruzione delle varie componenti dell’impianto stesso, per cui con l’allocuzione “Lavorazioni” vengono di seguito individuati le varie fasi di realizzazione singolarmente eseguibili o aventi particolare

ed autonoma rilevanza.

Tabella 7

M AR APR M AG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC GEN FEB M AR APR M AG

2. PREPARAZIONE CANTIERE

3. EDIFICIO CENTRALE

4. FINITURE EDIFICIO

5. CANALE DI RESTITUZIONE

6_POSA CONDOTTA FORZATA

7. OPERA DI PRESA

8. VASCA DI CARICO

9. INSTALLAZIONE TURBINE

10. INSTALLAZIONE TRASFORM ATORE E QUADRI ELETTRICI

11. COLLEGAM ENTO A ELETTRODOTTO

12. OPERE DI RIPRISTINO AM BIENTALE

13. SM ANTELLAM ENTO CANTIERE

Impianto idroelettrico sul torrente Evançon, Loc. Amponey - Cronoprogramma lavori

LAVORAZIONI

1. CONSEGNA LAVORI

Page 42: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

41

4 ANALISI DEI VINCOLI

Il seguente paragrafo analizza la compatibilità dell'intervento progettato con i vari

vincoli di natura idrogeologica, naturalistica, urbanistica e paesaggistica in vigore nella zona

interessata dal progetto.

4.1 Pubblica utilità

Giova ricordare che, ai sensi dell'art.12 comma 1 del D.Lgs n°387 del 29 dicembre

2003, gli impianti energetici alimentati da fonte rinnovabile nonché le infrastrutture

necessarie alla costruzione ed all'esercizio degli stessi, sono considerati di pubblica utilità e

perciò indifferibili ed urgenti.

Nel medesimo articolo, al comma 7 si afferma che gli impianti di produzione di energia

elettrica da fonte rinnovabile, possono essere ubicati anche in zone classificate agricole dai

vigenti piani urbanistici. Inoltre il titolo autorizzativo unico può configurarsi, se necessario,

come variante al PRGC.

4.2 Ambiti inedificabili

Si riporta la classificazione degli ambiti inedificabili delle aree interessate dalla

costruzione dell'impianto ai sensi della L.R. 11/98.

4.2.1 Aree umide e laghi

Il progetto non interessa aree umide o laghi definite inedificabili ai sensi dell’art. 34

L.R. 11/98 e suc. mod.

4.2.2 Aree boscate

Il tracciato in progetto rientra solo marginalmente, in corrispondenza dell’area di

ubicazione della centrale di produzione in area boscata definita ai sensi dell’art. 33 della L.R.

11/98.

Page 43: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

42

Figura 18: Cartografia aree boscate

4.2.3 Rischio frane

Ai sensi dell’art. 35 della LR 11/98, ricadono in zona classificata F2 (media

pericolosità) la parte terminale della condotta forzata e la centrale di produzione. La

disciplina d’uso ai sensi del DGR 2939/2008 riporta per le aree così classificate quanto

segue: ”Nelle aree a media pericolosità sono consentiti gli interventi di nuova costruzione di

infrastrutture ...lineari (quali condotte forzate e canalizzazioni idrauliche) ...non altrimenti

localizzabili. I relativi progetti devono essere corredati da uno specifico studio sulla

compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente e sull’adeguatezza delle

condizioni di sicurezza in atto e di quelle conseguibili con le opere di mitigazione del rischio

necessarie”.

Ricadono in zona classificata F3 (bassa pericolosità) ai sensi dell’art. 35 della LR

11/98 parte del tracciato della condotta, il canale di restituzione in alveo e le estremità

(parte iniziale e finale) del cavidotto di consegna. La discipline d’uso ai sensi del DGR

2939/2008 riporta per le aree così classificate: ”Nelle aree a bassa pericolosità è consentito

ogni genere di intervento, edilizio ed infrastrutturale; nel caso di interventi di nuova

costruzione, i relativi progetti devono essere corredati da uno specifico studio sulla

compatibilità dell’intervento con i fenomeni idraulici, geologici e idrogeologici che possono

Page 44: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

43

determinarsi nell’area, e di verifica dell’adeguatezza delle condizioni sicurezza in atto e di

quelle conseguibili con le opere di mitigazione del rischio necessarie.”

Figura 19: Cartografia rischio frane

L’opera di presa, la vasca di carico e parte della condotta forzata non sono vincolate ai

sensi dell’ art. 35 della LR 11/98. Tuttavia si evidenzia che il bacino del torrente Mascognaz,

che si trova nel settore a est, rispetto all’opera di presa, è stato oggetto di specifici studi di

valutazione della pericolosità per colate di detrito e della progettazione preliminare dei

possibili interventi di sistemazione idraulica. In base a tali studi, attualmente in fase di

validazione, il sito in esame ricade in area DF3 (a bassa pericolosità) per aree vincolate per

pericolosità da colate detritiche. Ai sensi della disciplina d’uso dei terreni a rischio di debris

flow: Nelle aree a bassa pericolosità di cui all’art. 35, comma 2 – DF3, è consentito ogni

genere di intervento, edilizio e infrastrutturale; nel caso di interventi di nuova costruzione, i

progetti devono essere corredati da uno specifico studio sulla compatibilità dell’intervento

con i fenomeni idraulici, geologici e idrogeologici che possono determinarsi nell’area, e di

verifica dell’adeguatezza delle condizioni di sicurezza in atto e di quelle conseguibili con le

opere di mitigazione del rischio necessarie.

Page 45: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

44

Figura 20: Cartografia rischio frane - Bacino torrente Mascognaz in corso di validazione

4.2.4 Rischio inondazioni

Ai sensi dell’art. 36 della LR 11/98, ricadono in Fascia A (elevata pericolosità)

l’opera di presa, parte della vasca di carico e della relativa tubazione di scarico, parte della

condotta forzata, la parte terminale del canale di restituzione e parte del cavidotto di

consegna. La discipline d’uso ai sensi del DGR 2939/2008 riporta per le aree così

classificate: “Nelle aree della fascia A sono consentiti gli interventi di nuova costruzione di

infrastrutture puntuali, lineari (quali opere di presa, condotte forzate e canalizzazioni

idrauliche) e a rete (quali cavi interrati) non altrimenti localizzabili. I progetti degli

interventi … devono essere corredati anche da uno specifico studio sulla compatibilità

dell’intervento con lo stato di dissesto esistente e sull’adeguatezza delle condizioni di

sicurezza in atto e di quelle conseguibili con le opere di mitigazione del rischio necessarie

che dovrà essere valutato dalla struttura regionale competente”.

Ricadono in Fascia B (media pericolosità) parte della manufatto di carico, parte

della condotta forzata, parte del canale di restituzione e parte del cavidotto di consegna. La

discipline d’uso ai sensi del DGR 2939/2008 riporta per le aree così classificate: aree a

elevata pericolosità: “Nelle aree a media pericolosità sono consentiti gli interventi di nuova

costruzione di infrastrutture ...lineari (quali condotte forzate e canalizzazioni idrauliche)

Page 46: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

45

...non altrimenti localizzabili. I relativi progetti devono essere corredati da uno specifico

studio sulla compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente e sull’adeguatezza

delle condizioni di sicurezza in atto e di quelle conseguibili con le opere di mitigazione del

rischio necessarie, che dovrà essere valutato dalla struttura regionale competente.”

Ricadono in Fascia C (bassa pericolosità) parte della condotta forzate parte del

canale di restituzione e parte del cavidotto di consegna. La disciplina d’uso ai sensi del DGR

2939/2008 riporta per le aree così classificate: “Nelle aree della fascia C è consentito ogni

tipo di intervento, edilizio ed infrastrutturale; nel caso di interventi di nuova costruzione, i

relativi progetti devono essere corredati da uno specifico studio sulla compatibilità

dell’intervento con lo stato di pericolosità idraulica determinato dall’evento preso a

riferimento per la delimitazione della fascia, contenente, altresì, la verifica dell’adeguatezza

delle condizioni di sicurezza in atto e di quelle conseguibili con le necessarie opere di

mitigazione del rischio.”

Figura 21: cartografia rischio inondazioni

Si evidenzia, inoltre, che il bacino del torrente Mascognaz, che si trova nel settore a

est, rispetto alle opere di presa, è stato oggetto di specifici studi di valutazione della

pericolosità per colate di detrito e della progettazione preliminare dei possibili interventi di

sistemazione idraulica. In base a tali studi, attualmente in fase di validazione, il sito in

Page 47: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

46

esame ricade in Fascia C (a bassa pericolosità) per aree vincolate per pericolosità da

esondazione. In allegato si riportano gli stralci delle relative cartografie.

4.2.5 Terreni a rischio valanghe o slavine

Il tracciato in progetto non rientra e in area boscata definita ai sensi dell’art. 37 della

L.R. 11/98.

Figura 22: Cartografia ambiti inedificabili - Rischio Valanghe

4.3 Legge castagno (RD 3917/1877)

L’area interessata dai lavori non ricade in area vincolata ai sensi del Vincolo forestale

(RD 3917/1877).

4.4 Vincolo idrogeologico (RD 3267/1923)

L’area interessata dalla realizzazione dell’impianto ricade parzialmente in area

caratterizzata da rischio idrogeologico ai sensi del R.D. 3267/1923, in particolare il tratto

terminale della condotta, la centrale di produzione ed il canale di scarico. Sarà necessario

inoltrare richiesta di nulla osta idrogeologico ai competenti uffici regionali.

Page 48: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

47

Figura 23: Vincolo idrogeologico da Geo-portale VdA

4.5 D.M. 14 gennaio 2008 “Nuove norme tecniche per le costruzioni”

Al punto 6.1.2 (Prescrizioni generali) Del D.M. 14/01/2008 e s.m.i. si definisce che “le

scelte progettuali devono tener conto delle prestazioni attese delle opere, dei caratteri

geologici del sito e delle condizioni ambientali. I risultati dello studio rivolto alla

caratterizzazione e modellazione geologica, di cui al § 6.2.1. devono essere esposti in una

specifica relazione geologica. Le analisi di progetto devono essere basate su modelli

geotecnici dedotti da specifiche indagini e prove che il progettista deve definire in base alle

scelte tipologiche dell’opera o dell’intervento e alle previste modalità esecutive. Le scelte

progettuali, il programma e i risultati delle indagini, la caratterizzazione e la modellazione

geotecnica, di cui al § 6.2.2, unitamente ai calcoli per il dimensionamento geotecnico delle

opere e alla descrizione delle fasi e modalità costruttive, devono essere illustrati in una

specifica relazione geotecnica”.

In base al punto 6.2.1, “la caratterizzazione e la modellazione geologica del sito

consiste nella ricostruzione dei caratteri litologici, stratigrafici, strutturali, idrogeologici,

geomorfologici e, più in generale, di pericolosità geologica del territorio. In funzione del tipo

di opera o di intervento e della complessità del contesto geologico, specifiche indagini

Page 49: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

48

saranno finalizzate alla documentata ricostruzione del modello geologico. Esso deve essere

sviluppato in modo da costituire utile elemento di riferimento per il progettista per

inquadrare i problemi geotecnici e per definire il programma delle indagini geotecniche.

Metodi e risultati delle indagini devono essere esaurientemente esposti e commentati in una

relazione geologica”.

4.6 Vincoli urbanistici - PRGC

L’impianto interessa aree classificate diversamente secondo il PRGC comunale, come

riportato in tabella ed in figura.

Tabella 8: Zonizzazione PRGC

Opera Classificazione PRGC Definizione

Opera di presa, condotta forzata (parte), centrale di produzione e canale di scarico

Eg 38 Zona ad indirizzo agricolo - Sottozone di particolare interesse agricolo destinate a coltivazioni specializzate e/o alle produzioni foraggiere asservite alle aziende zootecniche di fondovalle.

Condotta forzata (parte) Ba 19 Area urbana ad indirizzo residenziale diversa dal Centro storico

Cavidotto di consegna e cabina Fb 3 Zona destinata ad attrezzature ed impianti di interesse generale – Sottozona Eliporto

Come già accennato nell’art. 12, comma 7 del Decreto Legislativo 29 dicembre 2003,

n. 387 recante: “Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell’energia

elettrica prodotta da fonti rinnovabili nel mercato interno dell’elettricità” vige quanto segue:

“gli impianti di produzione di energia elettrica di cui all’art. 2, comma 1, lett b) e c) [centrali

idroelettriche] possono essere ubicati anche in zone classificate agricole dai vigenti piani

urbanistici”. La zona ad indirizzo residenziale viene attraversata dalla condotta interrata per

circa 30 m, in un tratto in cui questa sarà posata al di sotto della strada asfaltata a servizio

dei fabbricati adiacenti.

Page 50: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

49

Figura 24: Planimetria generale impianto su PRGC

4.7 Vincoli naturalistici

L’impianto non ricade all’interno di aree protette nazionali o regionali, o facenti parte

della rete Natura 2000 (SIC e/o ZPS). L’area protetta più vicina è la SIC/ZPS IT1204220 -

Ambienti glaciali del gruppo del Monte Rosa, che interessa la parte alta dei bacini dei

torrenti Marmore, Evançon e Lys, i cui confini si trovano a circa 5,5 km a nord in linea d’aria

dall’abitato di Champoluc.

All’interno del territorio comunale di Ayas sono presenti inoltre alcune Oasi di

protezione Regionali (Grand Tournalin, Mont de Piure, Zerbion), costituite essenzialmente

per la protezione della fauna: alcune specie di Mammiferi (in particolare Ungulati) e di

Uccelli (in particolare Coturnice, Pernice bianca e Gallo forcello). Tali oasi non verranno

tuttavia interessate dalle opere costituenti l’impianto.

Page 51: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

50

Figura 25: Cartografia SIC/ZPS

4.7.1 Vincoli paesaggistici - D.Lgs 42/2004

Ai sensi dell'art. 143 lettera c) del D.Lgs n°42 del 22 gennaio 2004 e ss.mm.ii.

(Codice dei beni culturali e del paesaggio) in accordo con il PTP della regione Valle d'Aosta

l'area di ubicazione ricade in ambiti territoriali sottoposti a tutela ex-lege. Tale articolo recita

infatti: "Sono comunque di interesse paesaggistico e sono sottoposti alle disposizioni di

questo Titolo:

a) i territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di

battigia, anche per i terreni elevati sul mare;

b) i territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri

dalla linea di battigia, anche per i territori elevati sui laghi;

c) i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle

disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11

dicembre 1933, n. 1775, e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150

metri ciascuna;

d) le montagne per la parte eccedente 1.600 metri sul livello del mare per la catena

alpina e 1.200 metri sul livello del mare per la catena appenninica e per le isole;

e) i ghiacciai e i circhi glaciali;

Page 52: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

51

f) i parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori di protezione esterna dei

parchi;

g) i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco,

e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti dall'articolo 2, commi 2 e 6,

del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 227;

h) le aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici;

i) le zone umide incluse nell'elenco previsto dal decreto del Presidente della Repubblica

13 marzo 1976, n. 448;

l) i vulcani;

m) le zone di interesse archeologico".

L’area interessata dal progetto ricade nella lettera c) del precedente elenco, di

conseguenza il progetto è sottoposto ad autorizzazione paesaggistica, il cui relativo nulla-

osta sarà ottenuto nell’ambito della procedura di autorizzazione unica.

Figura 26: Vincoli paesaggistici - Fasce di rispetto fiumi (Legge 431)

Page 53: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

52

Figura 27: Vincolo paesaggistico ex-lege 1497/1939

4.8 Piano tutela acque

Rimandando alla relazione ambientale ed alla relazione di compatibilità con il PTA, se

ne riportano nel seguito i punti salienti.

4.8.1 Biocenosi

Lo stato ambientale del tratto sotteso è stato analizzato mediante due stazioni di

campionamento, una rappresentativa del tratto fluviale a monte della presa ed una del

tratto sotteso. La stazione n°1 si trova nella porzione più a valle dell’abitato di Champoluc,

subito a monte della prevista opera di presa ad un’altitudine di circa 1560 m s.l.m. La

stazione n°2 si trova a valle di Champoluc in località Amponey, poco a monte della

restituzione in progetto ad un’altitudine di circa 1540 m s.l.m.

Page 54: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

53

Tabella 9: Classi di qualità SECA

Stazione Punteggio

LIM

CQ LIM

Punteggio

IBE CQ IBE

CQ SECA

Staz.1 (Champoluc)

480 1 9.5 II A 2

Staz.2 (Amponey)

520 1 9.4 II A 2

Lo studio della qualità biologica del torrente Evançon attraverso la comunità dei

macroinvertebrati indica una situazione di qualità biologica “Buona” nel tratto in indagine; è

probabile, comunque, che la condizione di qualità biologica del torrente sia sottovalutata:

infatti il gruppo degli EPT taxa è sempre ben rappresentato nella locale comunità

invertebrata e, inoltre, il fatto che i risultati peggiori dell’indice siano stati registrati nei

periodi di maggior portata fa ipotizzare un problema nelle fasi di campionamento. Da

segnalare infine la quota in cui è inserito il tratto in indagine e le relative limitanti condizioni

ambientali.

La qualità chimico-fisico-microbiologica delle acque misurata tramite il LIM conferma

infatti l’assenza di disturbi derivati da fenomeni antropici di particolare importanza e/o

eventuale carico organico; il LIM rientra sempre nel Livello 1, il più elevato.

4.8.2 Comunità ittica

Utilizzando l’indice appositamente messo a punto per l’esecuzione del progetto

Interreg “Identification, sauvegard et réhabilitation des populations de truites autocthones

en Vallée d’Aoste et en Haute-Savoie”, risulta che la popolazione a salmonidi di questo

tratto del torrente appartiene alla classe 3, indicativa di uno stato “scadente”.

La fauna ittica di questo tratto di corso d’acqua è negativamente influenzata dal

regime idrologico nivo-glaciale, che non permette lo sviluppo di una comunità ittica

abbondante, sia per l’oligotrofia che contraddistingue queste acque, sia per l’elevato

trasporto solido che nella stagione estiva comporta un certo disturbo per i pesci. Inoltre la

locale comunità ittica risulta fortemente condizionata dalle attività di immissione che vi

vengono effettuate; il popolamento ittico di questo tratto del torrente Evançon è

rappresentato in maggior parte dalla trota fario di ceppo atlantico, con presenza sporadica di

trota iridea; data questa situazione, la comunità ittica di questo tratto del torrente è da

considerare di scarso valore naturalistico. La positiva presenza di individui della classe 0+ e

di vari esemplari appartenenti alle classi intermedie, viene infatti limitata dalla loro evidente

origine d’allevamento, causa delle tipiche malformazioni.

Page 55: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

54

La programmazione delle immissioni è stata alquanto varia nel corso degli anni, con

semine eseguite con materiale di varia taglia e appartenente alle due specie “fario” e

“iridea”; non sono conosciuti i punti precisi in cui vengono operate le semine, per cui non è

semplice determinare la reale efficacia delle attività effettuate.

4.8.3 Indice di funzionalità fluviale

L’applicazione dell’Indice di Funzionalità Fluviale al breve tratto in indagine ha

evidenziato una situazione piuttosto omogenea, con una funzionalità compresa tra

mediocre-scadente e scadente. Tale situazione si può considerare in linea con l’ambiente

circostante e le condizioni ambientali dell’Evançon in località Champoluc.

Tabella 10: Risultati IFF

Tratto Valore IFF Sx Dx

Livello Sx Dx

Giudizio Sx Dx

Colore Sx Dx

1 105 105 III-IV III-IV Mediocre-Scadente Mediocre-Scadente

2 105 86 III-IV IV Mediocre-Scadente Scadente

3 86 86 IV IV Scadente Scadente

Figura 28: Planimetria IFF

Page 56: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

55

Tra gli elementi che inficiano principalmente sulla valutazione della funzionalità

fluviale è lo scarso sviluppo di una fascia perifluviale in conseguenza alla continua presenza

di opere di difesa spondale presenti in entrambe le sponde. Questa caratteristica va inoltre

ad influire negativamente anche sugli altri elementi analizzati dall’indice, (erosione, sezione

trasversale, esondazione, idromorfologia).

4.8.4 Obiettivi di qualità

Nel PTA della Regione Valle d’Aosta il torrente Evançon è classificato come corso

d’acqua superficiale significativo per il suo potenziale impatto sulla Dora Baltea. Per i corpi

idrici significativi il PTA prescrive quanto segue: “Sia mantenuto o raggiunto per i corpi idrici

superficiale e sotterranei significativi l’obiettivo di qualità ambientale corrispondente allo

stato ambientale Buono” e “Sia mantenuto, ove già esistente l’obiettivo di qualità

ambientale corrispondente allo stato ambientale Elevato”

Gli obiettivi del PTA della Regione Valle d’Aosta al 2016 prevedono per il torrente

Evançon una CQ I per quanto riguarda l’indice LIM, e CQ IIA per quanto riguarda l’indice

IBE. Da quanto emerso nel corso delle analisi ambientali svolte, il tratto fluviale sotteso

dall’impianto rispetta gli obiettivi di qualità per il 2016 fissati dal PTA.

Page 57: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

56

5 ANALISI DEGLI IMPATTI

5.1 Metodologia

Lo studio di impatto ambientale di un opera deve analizzare gli impatti che la

realizzazione del progetto comporta a livello delle diverse componenti ambientali. Non

trattandosi di un’opera puntuale, ma di una progettazione estesa si ritiene opportuno

schematizzare le interferenze generate dalle diverse opere previste in progetto, a loro volta

suddivise nelle varie componenti progettuali, sui sistemi ambientali e le loro componenti.

I sistemi ambientali sui quali si presume che gli impatti siano sensibili sono

atmosfera (intendendo qualità dell’aria e livello di rumore), idrosfera (intesa come

sistema idrico superficiale, sotterraneo e qualità dell’acqua), suolo (suscettibile di variazioni

qualitative e quantitative), flora (con influenze a livello qualitativo e quantitativo), fauna

(con possibili alterazioni etologiche e di habitat), società ed economia (con influenza sul

recupero delle infrastrutture, sull’attività agricolo-pastorale e sull’economia locale), aspetti

percettivi del paesaggio. Per ciascuna componente si riporta l’analisi dello stato attuale,

la descrizione dell’impatto previsto e le eventuali misure di mitigazione necessarie per

annullare o minimizzare tale interferenza.

L’impatto non viene analizzato nel dettaglio per le alternative progettuali presentate,

ma solo in modo riassuntivo, concentrandosi invece sugli aspetti inerenti il progetto

proposto. È parso opportuno differenziare gli impatti che si registrano in fase di

realizzazione delle opere da quelli che si riscontreranno in fase di esercizio, essendo i primi

generalmente più intensi seppur reversibili al termine dei lavori. Inoltre per ciascun sistema

ambientale si riportano alcune indicazioni necessarie per la mitigazione degli impatti. Si

tratta di accorgimenti legati soprattutto alle corrette modalità operative necessarie in fase di

cantiere per ridurre gli impatti che proprio in tale fase risultano più importanti.

Prima della descrizione puntuale delle diverse componenti, degli impatti generati su di

esse e delle mitigazioni da attuare, si riporta una check-list riassuntiva delle interferenze

date da ciascuna fase operativa la cui legenda è la seguente:

impatto positivo (+), negativo (-) o ininfluente (0)

di entità bassa (B), media (M) o alta (A)

reversibile (SI) o irreversibile (NO)

parzialmente (PARZ) o totalmente (TOT) mitigabile.

Page 58: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

57

Tabella 11: Impatti ambientali in fase di realizzazione

Opera Sistemi

influenzati Componenti

Im

patt

o

En

tità

Reversib

ilit

à

Mit

igab

ilit

à

Aria Qualità - B Si Parz

Opera di presa Rumore - B Sì Parz

Acqua Qualità - M Sì Parz

Superficiali - B Sì Parz

Sotterranee - B Sì Parz

Suolo Qualità - B Sì Parz

Quantità - B Sì Parz

Flora Copertura erbacea - B Sì Parz

Copertura arbustiva - B Sì Parz

Copertura arborea - B Sì Parz

Fauna Alterazioni etologiche 0

Alterazione habitat - B Si Parz

Socio-economici Economia locale + B

Paesaggio Aspetti percettivi - M Sì Parz

Aria Qualità - B Si Parz

Vasca Rumore - B Sì Parz

Di carico Acqua Qualità 0

Superficiali 0

Sotterranee - B Sì Parz

Suolo Qualità - B Sì Parz

Quantità - M Sì Parz

Flora Copertura erbacea - M Sì Parz

Copertura arbustiva - B Sì Parz

Copertura arborea - B Sì Parz

Fauna Alterazioni etologiche 0

Alterazione habitat - B Si Parz

Socio-economici Economia locale + B

Paesaggio Aspetti percettivi - M Sì Tot

Page 59: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

58

Opera Sistemi influenzati Componenti

Im

patt

o

En

tità

Reversib

ilit

à

Mit

igab

ilit

à

Condotta

Aria

Qualità

-

B

Si

Parz

Rumore - B Si Parz

Acqua Qualità 0

Superficiali 0

Sotterranee - B Sì Parz

Suolo Qualità 0

Quantità - M Sì Parz

Flora Copertura erbacea - M Sì Tot

Copertura arbustiva - M Sì Tot

Copertura arborea - M Sì Tot

Fauna Alterazioni etologiche 0

Alterazione habitat - B Sì Tot

Socio-economici Economia locale + B

Paesaggio Aspetti percettivi - M Sì Parz

Centrale

Aria Qualità - B Si Parz

Rumore - B Sì Parz

Acqua Qualità 0

Superficiali 0

Sotterranee - B Sì Parz

Suolo Qualità - B Sì Parz

Quantità - M Sì Parz

Flora Copertura erbacea - B Sì Parz

Copertura arbustiva - B Sì Parz

Copertura arborea 0

Fauna Alterazioni etologiche 0

Alterazione habitat - B Si Parz

Socio-economici Economia locale + B

Paesaggio Aspetti percettivi - M Sì Parz

Page 60: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

59

Opera Sistemi influenzati Componenti

Im

patt

o

En

tità

Reversib

ilit

à

Mit

igab

ilit

à

Cavidotto Aria Qualità - B Si Parz

Rumore - B Sì Parz

Acqua Qualità 0

Superficiali - B Sì Parz

Sotterranee - B Sì Parz

Suolo Qualità - B Sì Parz

Quantità - B Sì Parz

Flora Copertura erbacea - B Sì Parz

Copertura arbustiva - B Sì Parz

Copertura arborea 0

Fauna Alterazioni etologiche 0

Alterazione habitat - B Si Parz

Socio-economici Economia locale + B

Paesaggio Aspetti percettivi - B Sì Parz

Page 61: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

60

Tabella 12: Impatti ambientali in fase di esercizio

Opera Sistemi

influenzati Componenti

Im

patt

o

En

tità

Reversib

ilit

à

Mit

igab

ilit

à

Zona opera

di presa Aria Qualità 0

Rumore 0

Acqua Qualità 0

Superficiali - B Si Parz

Sotterranee 0

Suolo Qualità 0

Quantità 0

Flora Copertura erbacea 0

Copertura arbustiva 0

Copertura arborea 0

Fauna Alterazioni etologiche - B Sì Parz

Alterazione habitat 0

Socio-economici Economia locale 0

Paesaggio Aspetti percettivi - B No Tot

Zona vasca

di carico Aria Qualità 0

Rumore 0

Acqua Qualità 0

Superficiali 0

Sotterranee 0

Suolo Qualità 0

Quantità 0

Flora Copertura erbacea 0

Copertura arbustiva 0

Copertura arborea 0

Fauna Alterazioni etologiche 0

Alterazione habitat 0

Socio-economici Economia locale 0

Paesaggio Aspetti percettivi - B No Tot

Page 62: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

61

Opera Sistemi

influenzati Componenti

Im

patt

o

En

tità

Reversib

ilit

à

Mit

igab

ilit

à

Zona

condotta Aria Qualità 0

Rumore 0

Acqua Qualità 0

Superficiali 0

Sotterranee 0

Suolo Qualità 0

Quantità 0

Flora Copertura erbacea 0

Copertura arbustiva 0

Copertura arborea 0

Fauna

Alterazioni

etologiche 0

Alterazione habitat 0

Socio-economici Economia locale 0

Paesaggio Aspetti percettivi 0

Zona

centrale Aria Qualità 0

Rumore - B No Parz

Acqua Qualità 0

Superficiali 0

Sotterranee 0

Suolo Qualità 0

Quantità 0

Flora Copertura erbacea 0

Copertura arbustiva 0

Copertura arborea 0

Fauna

Alterazioni

etologiche 0

Alterazione habitat 0

Socio-economici Economia locale + M

Paesaggio Aspetti percettivi - B No Parz

Page 63: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

62

5.2 Atmosfera

5.2.1 Normativa vigente in tema di inquinamento atmosferico

In tema di inquinamento atmosferico, la normativa italiana si riferisce ai criteri indicati

dai seguenti testi legislativi:

Direttiva C.E.E. n. 80/779 del 15/07/80

D.P.C.M. n. 30 del 28/03/83

D.P.R. n. 203 del 24/05/88

L.R. n. 43 del 7/4/2000

Per quanto riguarda le particelle sospese il primo riferimento normativo indica i valori

guida intesi come limiti di esposizione ritenuti tollerabili per la salute umana e la

salvaguardia dell’ambiente secondo le indicazioni dell’O.M.S, mentre il secondo fissa le

concentrazioni massime ammissibili indicate nella seguente tabella.

Tabella 13: Riferimenti normativi in materia di inquinamento atmosferico da particelle sospese

Riferimento

normativo Standard Concentrazione

[µg/m3

]

Media delle concentrazioni medie

di 24 ore rilevate nell’arco

dell’anno

150

DPCM n. 30

del 28/03/83

Concentrazione

massima

ammissibile per un

determinato tempo

di esposizione

95° percentile delle

concentrazioni medie di 24 ore

rilevate in un anno

300

Media aritmetica delle

concentrazioni medie di 24 ore

rilevate nell’arco di un anno

40-60* DPR n. 203

del 24/05/88 Valore guida

Valore medio delle 24 ore 100-

150*

5.2.2 Individuazione dei ricettori potenzialmente interessati

Nel presente paragrafo si individuano i recettori sensibili potenzialmente interessati

dalle emissioni in atmosfera sia in fase di cantiere sia in fase di esercizio. Per ricettori si

intendono luoghi nei quali si registra una presenza umana stabile (edifici destinati a

residenza o a servizi sociali stabili, ecc.) o una permanenza prolungata delle persone (edifici

destinati a servizi sociali, edifici destinati a sede di attività produttive, ricreative, ecc.).

L’esame dell’area nella fascia di contorno del tracciato previsto, evidenzia nella parte

alta ove è prevista la realizzazione dell’opera di presa e della vasca di carico, una ampia

presenza di ricettori, in particolare a monte dove si trovano le prime case di Champoluc ed

Page 64: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

63

intorno all’area di cantiere dove sorgono alcuni edifici adibiti a strutture turistico-ricettive. I

primi ricettori rappresentati da attività turistico-ricettive e da civili abitazioni, si trovano

nelle immediate vicinanze dei confini dell’area di cantiere, risultando particolarmente

suscettibili rispetto all’eventuale sospensione di polveri ed alle emissioni atmosferiche in

generale; l’inizio del centro abitato di Champoluc vero e proprio dista circa 50 m in direzione

nord dall’opera di presa, risultando discretamente interessato dalle eventuali emissioni

causate dalle attività di cantiere, soprattutto in virtù del fatto che la direzione prevalente dei

venti diurni nelle valli alpine spira da valle verso monte. La condotta prosegue in parte in

adiacenza all’alveo in sponda sinistra, in parte lungo la pista sterrata che collega le

Champoluc con Amponey, in una zona disabitata adibita a pascolo o prati incolti: gli unici

recettori potenzialmente interessati dalle emissioni causate dal cantiere modile di posa

condotta risultano essere le abitazioni sponda destra lungo la SR 45, distanti circa 60 m dal

tracciato della condotta ma protetta dalle formazioni arboree che costeggiano l’alveo

dell’Evançon in sponda sinistra. La centrale sorgerà anch’essa in una zona priva di

insediamenti antropici, gli unici edifici presenti in zona si trovano anch’essi in sonda destra

lungo la SR 45 e distano circa 130 m in linea d’aria dall’area di cantiere della centrale.

5.2.3 Individuazione degli inquinanti

Ai fini del presente studio, per la caratterizzazione della qualità dell’aria nella

situazione “ante-operam” dell’area interessata dalle operazioni di realizzazione dell’impianto

idroelettrico in progetto, i dati sono stati desunti dai dati pubblicati dalla Agenda Regionale

di Protezione Ambientale e, in particolare, sono tratti dal sistema di monitoraggio della

qualità dell'aria istituito in Valle d'Aosta con legge regionale 94 del 26.11.87. Considerato

che il progetto prevede la realizzazione di un impianto idroelettrico che non comporta

variazioni rispetto ai valori attuali, non si è ritenuto opportuno commissionare un

monitoraggio specifico. Fra i dati disponibili sono stati scelti quelli relativi all'inquinamento

dell'aria causato da veicoli a motore o centrali termiche di riscaldamento, quali il biossido di

zolfo che proviene dalla combustione del gasolio, l’ossido di ozono, il monossido di carbonio,

le polveri sospese e il benzene e l’ozono come gas inquinante secondario.

Biossido di zolfo (S02): Le concentrazioni maggiori si hanno durante i mesi invernali in

occasione dell'accensione degli impianti di riscaldamento, mentre il contributo dei motori

diesel è modesto. II valore monitorato è inferiore al valore di riferimento previsto dalla legge

Ossidi di azoto (NO e NO2): I maggiori livelli di questo gas sono stati riscontrati nei

mesi freddi in quanto, a causa dell'effetto dell'inversione termica, i gas di scarico sono

Page 65: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

64

trattenuti nell'ambiente. Inoltre, durante i mesi estivi e primaverili l’irradiazione solare

distrugge gli ossidi di azoto e produce ozono. I livelli di ossidi di azoto, seppure di rado

superino i livelli normativi più restrittivi, in genere non sono mai molto distanti da essi.

Ozono (O3): L'ozono si accumula solo se l’atmosfera, oltre ad essere inquinata da

ossidi di azoto, contiene anche idrocarburi reattivi, trovandosi in situazione favorevole di

smog fotochimico. L'ozono è quindi un tipico inquinante secondario caratteristico dei mesi

primaverili ed estivi a forte insolazione.

Monossido di carbonio (CO): II gas viene immesso nell'aria dai gas di scarico delle

autovetture, soprattutto in condizioni di traffico rallentato e questo spiega come i valori

maggiori si riscontrino in prossimità dei centri urbani. Anche in questo caso i livelli maggiori

si hanno durante i mesi invernali per l’intenso traffico turistico e per le frequenti inversioni

termiche e per il ristagno delle masse d'aria al suolo.

Polveri sospese (PTS): La maggiore concentrazione di polveri si riscontra durante i

mesi invernali in quanto per l’accensione degli impianti di riscaldamento i valori crescono

notevolmente.

Benzene (C6-H6): Questo inquinante proviene al 90% dagli autoveicoli. Il traffico nel

comune di Ayas è concentrato nei periodi turistici e nei fine settimana.

5.2.4 Analisi degli impatti ed opere di mitigazione

5.2.4.1 Fase di cantiere

La costruzione dell’impianto per la produzione di energia idroelettrica, comporta

operazioni di scavo e transito di mezzi di cantiere su piste con fondo naturale o zone prative

nella fase di posizionamento delle condotte e realizzazione delle opere civili, che possono

provocare la dispersione di polveri e pulviscolo o di gas nell’ambiente circostante soprattutto

in presenza di superfici prive di copertura erbacea o, comunque, soggette all’erosione eolica.

Durante la fase di realizzazione sarà quindi prevedibile un maggior inquinamento

atmosferico determinato, sia dalle sostanze inquinanti emesse dai mezzi e dai macchinari di

cantiere, sia dalle polveri sollevate soprattutto durante le operazioni di scavo. In particolare,

si fa riferimento ai prodotti della combustione del gasolio, generati dal mezzi meccanici. Essi

sono generalmente gli idrocarburi tra i quali i più importanti sono l'ossido di carbonio, gli

ossidi di azoto, l'anidride carbonica ed il particolato. Il cantiere avrà comunque durata

Page 66: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

65

limitata contenuta nell’arco di un’annualità, nonostante le sospensioni invernali. Gli effetti

negativi, termineranno con la chiusura del cantiere.

Stima dei livelli di concentrazione indotti presso i ricettori: Le concentrazioni di

particolato prodotte dai cantieri impiegati nelle fasi realizzative del progetto, sono state

valutate attraverso un’operazione di comparazione con quelle prodotte da cantieri del tutto

simili, che sono state misurate con strumenti di precisione e quindi riportate nelle

pubblicazioni specializzate. I dati ottenuti sono stati successivamente messi a confronto con

i valori limite previsti dalla normativa regionale in funzione alle diverse situazioni

meteorologiche, di localizzazione delle lavorazioni e di concentrazione delle emissioni. Il

valore delle concentrazioni indotte dalle attività di costruzione presso i ricettori posti ad una

distanza inferiore a 200 m è indicato nelle seguenti tabelle dove sono, per completezza

riportati anche i risultati di elaborazioni tipo, con valori arrotondati in eccesso, per punti fino

a 1000 m di distanza dalle fonti di inquinamento. I valori delle concentrazioni a distanza di

50 metri è stato stimato pari al doppio del valore calcolato per distanza di 100 metri.

Definizione della condizione peggiore: Si tratta della combinazione di emissioni

(scarichi dei mezzi e produzione di polveri per le lavorazioni) e di condizioni meteorologiche

(vento costante nelle 24 ore alla velocità di 1,5 m/sec) che determinano la maggiore

concentrazione di particelle sospese inquinanti.

Definizione della condizione media annua: Si tratta della combinazione di emissioni

(scarichi dei mezzi e produzione di polveri per le lavorazioni) e di condizioni meteorologiche

che si registrano mediamente in un anno tipo.

Concentrazione delle emissioni in fase di costruzione: Nelle seguenti tabelle si indicano

i risultati dei calcoli sopra citati, riguardanti cantieri di tipo stradale che, per tipologia e

numero di mezzi impiegati, sono assimilabili ai cantieri previsti in progetto. La comparazione

dei dati consente di stimare la concentrazione di particolati, con riferimento all’ipotetica

distanza dei recettori sensibili dalla sorgente di emissione, durante la fase di costruzione

dell’opera. I dati riportati in tabella sono quelli ottenuti in condizioni ambientali sfavorevoli

“condizione peggiore” e quelli ricavati dalla comparazione di valori misurati in un anno

“condizione media annua”.

Stima della condizione peggiore e media annua: Stima di previsione della

concentrazione totale di particolati nella condizione peggiore e nella media annua in

relazione alla distanza dalla sorgente di emissione

Page 67: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

66

Tabella 14: Stima concentrazioni in aria - condizione peggiore

Distanza dalla sorgente

di emissione (m)

Condizione peggiore con

calma di vento (μg/mc)

Condizione peggiore con

vento a 1.5 m/s (μg/mc)100 271 276200 136 436300 89 89400 65 87500 51 81600 42 74700 35 67800 30 61900 26 56

1000 22 52

Tabella 15: Stima concentrazioni in aria - condizione media annua

Distanza dalla sorgente

di emissione (m)

Condizione media annua

(μg/mc)100 49200 25300 17400 12500 9600 7700 6800 5900 4

1000 3

La stima della condizione media annua è stata eseguita per poter comparare i dati con

i limiti di legge che sono nettamente superiori a quelli sopra elaborati

5.2.4.2 Impatti

Tali effetti sono: negativi; reversibili a breve termine in quanto si esauriscono con la

fase di cantiere.

Considerata l'importanza dell'opera e i tempi per la sua realizzazione, si ritiene che gli

impatti negativi possano essere complessivamente considerati accettabili, anche in

considerazione che i ricettori più prossimi (abitato di Amponey) sono situati ad oltre 50

metri dalle zone di cantiere.

5.2.4.3 Misure di mitigazione

Per limitare tali impatti negativi si dovrà:

ridurre al minimo i tempi di esecuzione;

inumidire gli eventuali accumuli di materiale polverulento e le zone non ancora

sistemate;

Page 68: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

67

eseguire le opere di sistemazione delle aree e delle scarpate durante le fasi di

realizzazione dell'opera;

effettuare il controllo e la manutenzione periodica delle macchine per un migliore

funzionamento delle stesse per limitare l'emissione di sostanze tossiche.

A tale proposito si osserva che il fenomeno può agevolmente essere tenuto sotto

controllo applicando le normali precauzioni preventive tipiche dei cantieri edili anche in

considerazione dei seguenti elementi favorevoli:

il cantiere di lavoro ipotizzato per la posa condotta e la realizzazione del canale di

adduzione è di tipo “mobile”, cioè con fonte di emissione che interessa gli eventuali

ricettori soltanto per un periodo di tempo limitato;

le aree di cantiere sono tutte ben servite da strade camionabili che, per tipologia

costruttiva, possono tranquillamente sopportare il transito di mezzi pesanti;

il terreno interessato dai lavori è tendenzialmente umido per la vicinanza con l’alveo

del torrente Evançon.

Le elaborazioni per la definizione dei valori calcolati di concentrazione di particelle

sospese nell’aria (particolati) indotte dalle attività di cantiere, sono state condotte con

riferimento alla situazione peggiore ed alla situazione media annua. Nel primo caso sono

state ipotizzate le condizioni che risultano più gravose (nel senso di condizioni in grado di

determinare le condizioni più elevate) in termini meteorologici e di emissioni di particolato

per ciascuna tipologia costruttiva. Tali condizioni peggiori prevedono in particolare che si

mantengano costanti durante l’intera giornata la direzione/velocità del vento e la classe di

stabilità atmosferica, situazione decisamente improbabile dato il contesto montano con

inversione giornaliera delle correnti. Stante le ipotesi assunte, dalla lettura dei risultati si

evince che esiste la possibilità, nelle condizioni meteoclimatiche e di emissioni

congiuntamente sfavorevoli, di conseguire presso l’unico ricettore prossimo ad un’area di

cantiere, il parco giochi, ricettori prossimi alle aree di lavorazione valori di concentrazione

dello stesso ordine di grandezza dei limiti normativi per il 95° percento delle concentrazioni

medie di 24 ore rilevate in un anno, fissato pari a 300 µg/mc. Per tale motivo esso verrà

chiuso al pubblico per la durata dei lavori nella zona centrale. In considerazione soprattutto

dell’eventualità peggiore, saranno comunque previste, nell’ambito delle attività di cantiere,

azioni opportune per il controllo delle concentrazioni di particolati come l’interruzione delle

attività lavorative nel caso di sussistenza delle condizioni maggiormente critiche descritte in

precedenza. Dalla lettura dei dati si evince che, se si escludono i casi critici la cui

sussistenza è altamente improbabile, non si prevedono ordinarie situazioni di rischio per

quanto riguarda l’inquinamento atmosferico da particelle sospese.

Page 69: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

68

5.2.4.4 Fase di esercizio

Durante la fase di esercizio l’impianto non ha alcuna interferenza con la qualità

dell’aria in quanto l’impianto non produce emissioni di sostanze gassose o di particolati

nell’atmosfera. Anche per la manutenzione e la guardiania, il passaggio dei mezzi di servizio

si riduce ad uno per settimana e le emissioni relative sono del tutto trascurabili nel contesto

locale e generale.

5.3 Rumore

Al progetto è allegata la valutazione di impatto acustico. Si riportano alcune

considerazioni sintetiche estratte dalla stessa. I ricettori sono analoghi a quelli analizzati nel

capitolo precedente, tuttavia l’unica zona sensibile sia in fase di cantiere che di esercizio

risulta essere quella dell’edificio centrale e quindi è stata indagata in dettaglio.

5.3.1 Limiti acustici vigenti nella zona di studio

In base alla L.R. 29 marzo 2006 n° 9 i comuni della Valle devono dotarsi dello

strumento urbanistico denominato “Piano di Classificazione Acustica" del territorio comunale

(PCA), definito dalla L. 447/95; nella successiva Tabella 1 sono riportati i valori limite per le

varie classi di destinazione d’uso del territorio, ai sensi del D.P.C.M. 14/11/97, suddivisi in

limiti di emissione, ovvero relativi all’emissione di una singola sorgente, e limiti di

immissione, ovvero relativi all’insieme di tutte le sorgenti percepibili in zona.

Figura 29: Zonizzazione acustica

Page 70: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

69

La “Classificazione Acustica del territorio” del Comune di Ayas prevede che l’area su

cui sorgerà l’attività in oggetto rientri nella CLASSE III di cui alla tabella A dell’allegato al

D.P.C.M. 14 Novembre 1997, definita come: “aree tipo misto: rientrano in questa classe le

aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità

di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata presenza di attività

artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che

impiegano macchine operatrici”.

Tabella 16: Valori limite di emissione - Leq in dB(A) (art. 2)

Classi di destinazione d'uso del

territorio

Tempi di riferimento

Diurno (06.00 - 22.00)

Notturno (22.00 - 06.00)

I aree particolarmente protette 45 35

II aree prevalentemente residenziali 50 40

III aree di tipo misto 55 45

IV aree di intensa attività umana 60 50

V aree prevalentemente industriali 65 55

VI aree esclusivamente industriali 65 65

Tabella 17: Valori limite assoluti di immissione - Leq in dB (A) (art. 3)

Classi di destinazione d'uso del

territorio

Tempi di riferimento

Diurno (06.00 - 22.00)

Notturno (22.00 - 06.00)

I aree particolarmente protette 50 40

II aree prevalentemente residenziali 55 45

III aree di tipo misto 60 50

IV aree di intensa attività umana 65 55

V aree prevalentemente industriali 70 60

VI aree esclusivamente industriali 70 70

5.3.2 Il clima acustico Ante-operam nella zona di studio

Il clima acustico del sito in oggetto ha carattere di stagionalità, dovuto alla differente

portata del torrente che cambia in base alle stagioni, inoltre varia molto in funzione

dell’afflusso turistico. Si è quindi preferito verificare le caratteristiche del clima in condizioni

Page 71: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

70

più tranquille, effettuando i rilievi strumentali in una giornata non congestionata con

assenza di turisti in corrispondenza del punto dove sorgerà la centrale di produzione.

Dall’esame della zonizzazione acustica del comune di Ayas loc. Champoluc e dai

sopraluoghi effettuati si evince che il clima acustico ante - operam è caratterizzato da:

Rumorosità del torrente Evançon;

Fauna locale;

Sporadico passaggio di autovetture sulla SR 45 e sulla strada sterrata per Mascognaz.

I rilievi fonometrici sono stati eseguiti nel giorno 9 settembre 2013. Le misure sono

state effettuate in condizioni meteorologiche normali, in assenza di precipitazioni

atmosferiche, di nebbia, di neve e di vento, nel solo periodo diurno, in quanto i livelli

statistici poco diversi dal livello equivalente, testimoniano la stabilità del rumore

confermandone l’origine prevalente nel rumore del torrente e nella fauna locale; questo

permette di considerare la misura come idonea anche a caratterizzare il clima acustico

notturno, come si evince dalla tabella riassuntiva sotto riportata e dagli allegati.

La presenza di eventuali componenti impulsive, sono da attribuirsi all’elaborazione del

programma di calcolo, il quale effettua una ricerca automatizzata delle componenti

impulsive nelle misure, questo spesso evidenzia una gran quantità di componenti che però

sorgono da fenomeni di tipo naturale, molto diffusi e non controllabili, quali il cinguettio di

uccelli, il suono di campane, l’abbaiare di cani, i clacson di autoveicoli ed attività antropica

varia. Si ricorda che il Decreto fa riferimento alla dimostrazione della ripetitività degli

impulsi, tali impulsi dovranno quindi essere attribuibili ad una sorgente di disturbo ben

individuata e non di tipo generico.

I risultati delle misurazioni effettuate sono riassunti nella seguente tabella.

Tabella 18: Risultati rilievo fonometrico

Data Misura Ora inizio Durata TMeqAL ,, L50 L90 L95

gg/mm/aaaa hh:mm:ss s dB(A) dB(A) dB(A) dB(A)

09/09/2013 CHAMP-B.001 15:15:48 900 54,3 53,9 53,2 53,0

09/09/2013 CHAMP-B.002 15:35:06 900 54,1 53,9 53,2 53,0

09/09/2013 CHAMP-B.003 15:51:47 900 54,3 54,0 53,3 53,1

09/09/2013 CHAMP-B.004 16:07:29 900 54,5 53,9 53,2 53,0

09/09/2013 CHAMP-B.001 15:15:48 900 54,3 53,9 53,2 53,0

In nessuna misura si sono rilevate componenti tonali o impulsive.

Page 72: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

71

Tabella 19: Clima acustico ante-operam

Complessivo diurno rispetto notturno rispetto

dB(A) dB(A) dB(A) dB(A) dB(A) dB(A) dB(A)

54,3 1,16 54,5 ± 1,0 60 SI 50 NO

Clima acustico

Limiti

classe III

ξE,

valore arrotondatoTReqAL ,,

Come si evince dai risultati delle misure fonometriche sopra riportate, si hanno dei

superamenti dei valori di immissione previsti per la classe III nel periodo notturno, questo è

però da attribuirsi unicamente alla rumorosità del torrente, che come precedentemente

esposto ha un forte carattere di stagionalità.

5.3.3 Impatti a carico del livello attuale di rumore per l’opzione zero

L’opzione zero non prevede realizzazione di nuove opere pertanto non si rilevano

variazioni acustiche rispetto allo stato attuale.

5.3.4 Impatti a carico del livello attuale di rumore per l’opzione di progetto

5.3.4.1 Fase di cantiere

Oltre alle rumorosità di esercizio, la costruzione dell’opera proposta implica ulteriori

rumorosità, anche importanti quanto a livelli, ma temporanee, inerenti la fase di

realizzazione; tali rumorosità saranno prodotte dai mezzi d’opera e origineranno dai

cantieri-base, con durata presumibile pari all’intero ciclo temporale di realizzazione del

progetto, stimabile in uno/due anni, e dai cantieri mobili, ovvero dal/dai fronti di

avanzamento di posa delle condotte e dei cavidotti interrati.

Si rileva che queste origineranno sia da cantieri aventi un presumibile grado di

stabilità per tutto o parte il periodo di realizzazione dell’opera, e questi possono

essenzialmente essere individuati in prossimità della centrale e, per un periodo più limitato,

in prossimità delle opere di presa, e sia dal cantiere mobile che si muoverà nel tempo

avanzando lungo le linee di posa delle tubazioni interrate. Le attività di cantiere prevedono

inevitabilmente l’uso di mezzi meccanici pesanti, in grado di produrre livelli prossimi agli 80

dB(A) e oltre anche a dieci o più metri di distanza: autocarri, pale gommate o cingolate,

martelli pneumatici o idraulici o altri mezzi specifici per attaccare gli strati rocciosi,

compattatori e rulli stradali, ecc.

La rumorosità prodotta dai cantieri può creare reale fastidio quando il cantiere,

operando su di un asse viario, si trova di fronte ad edifici civili; nel caso in esame il tracciato

della condotta è previsto in zone non antropizzate; la localizzazione della centrale e la

Page 73: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

72

viabilità già presente non renderanno necessario provvedere ad opere per la realizzazione di

viabilità o piste in zone antropizzate.

5.3.4.2 Fase di esercizio

Da quanto esposto nella relazione acustica risulta il rispetto dei limiti assoluti

conseguenti alla zonizzazione acustica di cui il Comune si è dotato, anche nelle condizioni

notturne che risultano più cautelative

Il livello di emissione generato dalla centrale è stimato in 35 dB.

il livello di emissione generato dalla centrale presso i ricettori più vicini (posti

comunque ad oltre 100 m di distanza sarà inferiore od uguale a 35 dB(A).

A seguito dell’analisi del clima ante-operam, il rumore della centrale non sarà

apprezzabile all’esterno, considerate le attenuazioni dovute alla distanza e le ulteriori

attenuazioni, i livelli attesi consentono l’esenzione dal differenziale e sono tali che “ogni

effetto del rumore può essere considerato trascurabile”.

5.3.5 Mitigazione degli impatti a carico della componente rumore

5.3.5.1 Fase di cantiere

Per la mitigazione degli impatti che si potranno generare in fase di cantiere si

dovranno mettere in atto i seguenti accorgimenti:

Scelta di macchine e attrezzature conformi alla normativa piu’ recente (omologate in

conformità alle direttive della Comunità Europea e ai successivi recepimenti nazionali).

Avendo inoltre cura di:

impiegare macchine movimento terra ed operatrici gommate piuttosto che cingolate;

installare, se già non previsti e in particolare sulle macchine di una certa potenza, di

silenziatori adeguati sugli scarichi;

utilizzare impianti fissi schermati nella direzione di eventuali ricettori antropici;

utilizzare gruppi elettrogeni e compressori di recente fabbricazione insonorizzati.

Manutenzione dei mezzi e delle attrezzature:

eliminazione degli attriti attraverso operazioni di lubrificazione;

sostituzione dei pezzi usurati e che lasciano giochi;

controllo e serraggio delle giunzioni;

bilanciatura delle parti rotanti delle apparecchiature per evitare vibrazioni eccessive;

verifica della tenuta dei pannelli di chiusura dei motori;

svolgimento di manutenzione alle sedi stradali interne alle aree di cantiere e sulle piste

esterne, mantenendo la superficie stradale livellata per evitare la formazione di buche.

Page 74: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

73

Modalità di predisposizione del cantiere:

orientamento degli impianti che hanno una emissione direzionale in posizione di

minima interferenza;

localizzazione degli impianti fissi più rumorosi alla massima distanza dai ricettori

critici;

imposizione di direttive agli operatori tali da evitare comportamenti inutilmente

rumorosi (evitare di far cadere da altezze eccessive i materiali o di trascinarli quando

possono essere sollevati...);

divieto di uso scorretto degli avvisatori acustici, sostituendoli quando possibile con

avvisatori luminosi.

Transito dei mezzi pesanti:

riduzione delle velocità di transito in corrispondenza dei centri abitati;

contenere il transito dei mezzi nelle prime ore della mattina e nel periodo notturno.

Interventi specifici integrativi:

ove necessario, installazione di barriere antirumore a perimetro dei cantieri fissi;

utilizzo di protezioni afoniche per gli impianti di betonaggio;

ove necessario installazione di barriere antirumore mobili in corrispondenza delle

attività dei cantieri lungo il tracciato.

5.3.5.2 Fase di esercizio

Le mitigazioni necessarie e previste consisteranno dunque in:

Adozione di portoni, serramenti e pareti vetrate con potere fonoisolante > 50 dB, i

serramenti potranno essere eventualmente di tipo fisso.

Aspirazioni espulsioni e prese d’aria mitigate tramite posa di silenziatori. La scelta e il

dimensionamento sarà definito in sede di progetto esecutivo.

Adozione di sistemi antivibranti per le strutture e i macchinari.

Adozione di botole isolate acusticamente.

Eventuale utilizzo di intonaco antiriverbero.

5.4 Radiazioni elettromagnetiche – radioattività ambientale – inquinamento luminoso

Considerando che l’intervento proposto non modifica i valori presenti sul territorio, si

ritiene di non dover fare monitoraggi e analisi particolari sulla radioattività ambientale e/o

Page 75: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

74

sull’inquinamento luminoso. Per quanto riguarda le radiazioni elettromagnetiche si dovrà

realizzare una linea di collegamento in MT alla rete di distribuzione. Le caratteristiche di

questa linea non possono essere analizzate nel dettaglio in questa fase, in quanto il gestore

delle linee elettriche in Valle d’Aosta (DEVAL S.p.A.) non fornisce indicazioni sulle

caratteristiche del collegamento prima dell’ottenimento della concessione di derivazione.

Il tracciato del cavidotto è quindi una proposta che verrà inoltrata a DEVAL durante la

richiesta d’allacciamento. Al momento è previsto un cavidotto interrato in MT (15.000 V)

lungo circa 130 metri, che sarà realizzato su specifiche ENEL e rispetterà quindi tutte le

prescrizioni in materia di inquinamento elettromagnetico. Inoltre considerato che il cavidotto

coprirà una breve distanza e che la consegna avverrà presso la cabina MT posta a lato della

SR 45 in loc. Amponey, dalla quale si diramano numerose linee MT, si ritiene che non vi

saranno variazioni apprezzabili rispetto alla situazione attuale. Riguardo all’inquinamento

luminoso bisogna segnalare che verranno inseriti solo alcuni corpi luminosi nei pressi della

zona centrale e della vasca di carico, ma questi potranno essere spenti ed utilizzati solo in

caso di accesso alle opere per manutenzioni o controlli.

5.4.1 Impatti carico delle radiazioni elettromagnetiche e dell’inquinamento

luminoso per l’opzione zero

Nel caso in cui non si realizzasse l’impianto non vi sarebbero variazioni rispetto allo

stato attuale per quanto riguarda l’inquinamento luminoso e i campi elettromagnetici.

5.4.2 Impatti a carico dell’inquinamento luminoso per l’opzione di progetto

5.4.2.1 Fase di cantiere

Durante le fasi di cantiere non sono previsti impatti rilevanti sull'ambiente; essi

saranno eventualmente limitati ad un relativo inquinamento luminoso che sarà presente

solo durante alcune ore del giorno ed in limitate parti del cantiere.

Pertanto l’impatto è da considerarsi negativo e di limitata entità.

5.4.2.2 Fase di esercizio

Per quanto riguarda l’inquinamento luminoso, si fa presente che i pochi corpi

illuminanti installati in corrispondenza delle opere puntuali, viste le bassissime potenze

installate, incrementeranno la situazione attuale di un pochi punti percentuali come valore

massimo. Per le parti da illuminare, il progetto prevede un'illuminazione conforme al minimi

previsti dalle normative in materia, atta a garantire condizioni di sicurezza agli operatori.

Tutti i corpi di illuminazione, a armatura su palo o a parete, saranno comunque dotati di

schermatura verso l’alto .Inoltre l’intensità di illuminazione è coerente alle norme in materia

Page 76: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

75

e anche alla legge regionale relativa all'inquinamento luminoso. Pertanto l’impatto è da

considerarsi negativo, irreversibile e legato al funzionamento dell'impianto di illuminazione;

di limitata entità.

5.4.3 Mitigazione degli impatti relativi all’inquinamento luminoso

Le misure atte a limitare gli impatti ipotizzati sono modeste in quanto limitati si

ritengono gli effetti negativi prodotti sull'ambiente e consistono:

nel diminuire il numero degli elementi di illuminazione, limitandoli alle sole aree dove

sono strettamente necessari in quanto o abitate o pericolose al fini dell'incolumità

pubblica e/o degli operatori;

utilizzare elementi di illuminazione schermati verso l’alto e conformi alla normativa in

materia di inquinamento luminoso;

utilizzare apparecchi a luce bianca al fine di limitare gli effetti troppo artificiali

nell'ambito preso in considerazione;

evitare lavorazioni che richiedano l’utilizzo molta illuminazione nelle prime ore del

mattino e nelle ore serali.

Per concludere si ritiene che complessivamente il progetto non possa causare

alterazioni negative significative nell'ambito in cui è inserito e per la facilità e vicinanza con

il punto di connessione alla rete elettrica.

5.4.4 Impatti a carico delle radiazioni elettromagnetiche per l’opzione di

progetto

5.4.4.1 Fase di cantiere

Non vi sono sostanziali modificazioni rispetto alla situazione attuale in quanto le

eventuali macchine di cantiere quali i generatori e relativi impianti elettrici di distribuzione

hanno potenze basse ed un utilizzo temporaneo. Pertanto l’impatto è da considerarsi

negativo, reversibile e temporaneo e di limitata entità.

5.4.4.2 Fase di esercizio

Come già detto l’intervento modificherà l’ambiente creando radiazioni

elettromagnetiche limitatamente alla linea di collegamento in MT ed alla parte di

generazione elettrica di centrale. Il territorio è attraversato da alcune linee elettriche in BT e

MT sia aeree che interrate oltre ad ospitare alcune cabine di distribuzione. La centrale,

produrrà inquinamento elettromagnetico relativamente alla presenza dei generatori e dei

trasformatori per potenze complessivamente installate di circa 1000 kVA. Tuttavia la

tipologia costruttiva con sala macchine parzialmente sotto il piano campagna mitiga ed

Page 77: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

76

edificio quasi totalmente interrato mitigano l’emissione di onde elettromagnetiche. Pertanto

l’impatto è da considerarsi negativo irreversibile e legato al funzionamento dell'impianto, di

media entità.

5.4.5 Mitigazione degli impatti relativi alle radiazioni elettromagnetiche

Le misure atte a limitare gli impatti ipotizzati sono modeste in quanto limitati si

ritengono gli effetti negativi prodotti sull'ambiente, che dipendono dal tipo di collegamento

in parallelo che l’Ente acquirente l’energia proporrà e consistono:

nel realizzare una linea MT per quanto possibile interrata

nel predisporre un locale di trasformazione BT-MT nei pressi della centrale

adeguatamente schermato.

5.5 Aspetti geologici ed idrogeologici

5.5.1 Geomorfologia

Dal punto di vista morfologico il settore in esame è il risultato di un primo

modellamento glaciale, che ha conferito alla Valle d’Ayas la tipica forma ad “U”, a cui si sono

successivamente sovrimposti processi di tipo torrentizio e gravitativo. Il settore, infatti,

sorge sul fondovalle del torrente Evançon, che in questo settore risulta essere piuttosto

ampio e caratterizzato da pendenze moderate. Il torrente Evançon, in questo tratto

subpianeggiante ha divagato nel fondovalle, depositando, nel corso degli anni, ingenti

quantità di materiali. Così come riportato nella relazione che accompagna gli ambiti

inedificabili del comune di Ayas, redatta dal collega dott. Gregori, il tratto di torrente

Evançon, tra Saint-Jacques e Corbet risulta poco approfondito e, quindi, soggetto ad

esondazione. Tale fascia di esondazione ha sempre avuto la funzione di naturale area di

espansione durante i periodi di piena. Con il tempo, le opere di regimazione realizzate lungo

il torrente, mediante muri in pietrame e malta, terrapieni e scogliere, nonché la

regolarizzazione idraulica di alcuni degli affluenti principali del torrente medesimo, quali ad

esempio il torrente Mascognaz ed il torrente Cuneaz, hanno limitato questa fascia di

esondazione. Le verifiche idrauliche, su alcune sezioni significative, hanno dimostrato che le

opere di regimazione non sono sufficientemente dimensionate e potrebbero verificarsi,

quindi, fenomeni di esondazione, così come nel tratto di sinistra orografica analizzato.

Al margine di questo ampio settore di fondovalle alluvionale, sia in destra che in

sinistra orografica, si sono si sono instaurati estesi fenomeni di D.G.P.V. (Deformazione

Gravitativa Profonda di Versante), che hanno profondamente rimodellato i versanti. I due

Page 78: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

77

fenomeni si collocano sull’opposta sponda del torrente Evançon, il primo, in sinistra

orografica, lungo il versante occidentale della dorsale Punta Mascognaz-Punta Piure - Croix

de Becquet ed un settore limitato tra Mont Sarezza e Mont de Saler. Il fenomeno in sinistra

orografica mostra un basso stadio di evoluzione che si traduce in un rimodellamento meno

accentuato del versante, con numerosi indizi morfologici caratteristici (trenches,

sdoppiamenti di cresta…), e puntuali fenomeni di dissesto presenti all’interno del versante.

Nel fenomeno in destra orografica, così come evidenziato dal dott. Gregori, gli

elementi caratterizzanti il fenomeno di D.G.P.V. (trenches, contropendenze…) appaiono, in

parte, mascherati dal marcato modellamento subito dal versante, indizio che fa pensare ad

un elevato grado di evoluzione del fenomeno, non più in relazione con le cause che lo hanno

prodotto. Questo si traduce in una scarso grado di attività gravitativa, ad eccezione della

parte più elevata del versante, non interessata dalle opere di cui a progetto. Al piede di tali

fenomeni, si sono formate delle conoidi di origine detritica, legate alla disgregazione delle

pareti rocciose sovrastanti, e delle conoidi di origine torrentizia, legate agli apporti di

materiale da parte degli affluenti secondari del torrente Evançon (torrente Cuneaz, torrente

Mascognaz), in occasione di eventi pluviometrici particolarmente intensi.

5.5.2 Litologia

Dal punto di vista litologico, il settore di territorio circostante il sito oggetto di indagine

è modellato su un substrato roccioso appartenente alla Zona Piemontese dei calcescisti con

pietre verdi, rappresentata da calcescisti, alternati a bancate di serpentiniti e metabasiti.

La Zona Piemontese comprende due unità tettoniche: l’Unità superiore o Zona del

Combin e l’unità inferiore o Zona Zermatt-Saas. L’Unità superiore, costituita da prevalenti

calcescisti, con intercalazioni di prasiniti e metagabbri, e da alcuni grandi corpi di

sepentiniti, si estende sino all’allineamento Col d’Olen-Biel-Colle della Bettaforca. L’Unità

inferiore, costituita prevalentemente da metagabbri, metabasalti e serpentiniti di impronta

eclogitica eoalpina retrocessa in facies scisti verdi, affiora diffusamente nel settore tra

St.Jacques e i Piani di Verra, nonché sul versante orografico destro del torrente Evançon.

Lungo il versante orografico sinistro, all’interno del settore di D.G.P.V., affiorano

diffusamente le prasiniti.

Per quanto riguarda il settore dove sorgeranno le opere, non vi sono affioramenti

significativi del substrato roccioso e, considerata la tipologia di interventi previsti, si ritiene

che non vi siano interferenze opere-substrato. Non si esclude la presenza di grossi blocchi,

in prossimità della centrale di produzione, che potrebbero interferire con le opere in

progetto. L'opera di presa, la vasca di carico, la condotta forzata, il cavidotto elettrico e il

canale di restituzione insisteranno sui depositi alluvionali del torrente Evançon. I depositi

Page 79: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

78

alluvionali sono costituiti da materiale prevalentemente grossolano, ghiaie, ciottoli e blocchi,

che si presentano poligenici, arrotondati e immersi in una scarsa matrice limoso-sabbiosa di

colore grigio – grigio scuro. Questo deposito è un sedimento prevalentemente sciolto, con

un basso grado di addensamento.

5.5.3 Caratteristiche idrologiche e idrogeologiche

Come indicato in precedenza le opere in progetto insistono lungo l’asta torrentizia del

torrente Evançon. Il torrente Evançon si origina poco a monte della località Saint-Jacques

dalla confluenza di due torrenti: il Verraz ed il Courthoud. Il torrente, lungo il suo percorso

verso valle, raccoglie numerosi affluenti, di destra e sinistra orografica, che drenano bacini

anche di discreta estensione. La conformazione di questi bacini è tipica delle valli di origine

glaciale, con fianchi ripidi, fondovalle largo a moderata pendenza, interrotto bruscamente da

una soglia allo sbocco vallivo principale. La soglia, frequentemente, risulta profondamente

incisa dal corso d’acqua prima della confluenza con il torrente Evançon.

Da questa conformazione si discostano i due settori situati al margine sud-occidentale

del comune, sulle due sponde opposte dell’Evançon. Infatti, la conformazione di questi

settori è fortemente influenzata dalla presenza dei due fenomeni di Deformazione

Gravitativa Profonda di Versante (DPGV), visti in precedenza. Tali fenomeni hanno limitato

la formazione di bacini ben definiti e favorito linee di drenaggio poco accennate e di ridotto

sviluppo. Questo è quello che si osserva nel tratto di torrente Evançon, sia in destra che in

sinistra orografica. Infatti, in questo settore non sono presenti aste torrentizie ben incise e

gerarchizzate. La fatturazione dell’ammasso roccioso favorisce, in questo caso, l’infiltrazione

delle acque ruscellanti e la circolazione idrica avviene prevalentemente nel sottosuolo per

poi emergere alla base del versante, dove frequentemente sono presenti punti di risorgiva e

zone acquitrinose.

In generale, lungo il tratto in esame, il torrente risulta scorrere interamente arginato

mediante muri in pietrame e malta. Il tratto di torrente interessato dagli interventi scorre in

un settore a bassa acclività e pertanto il regime è di prevalente deposizione, ma, in

occasione di eventi alluvionali particolarmente intensi, si possono manifestare puntuali

eventi di erosione spondale lungo il torrente e la conseguente esondazione delle acque del

medesimo. Come detto in precedenza, infatti, il tratto di torrente Evançon risulta poco

approfondito e, quindi, soggetto ad esondazione. In particolare, è stato riscontrato, durante

la redazione della cartografia degli ambiti inedificabili del comune di Ayas, che alcune

sezioni caratteristiche, per esempio quelle in corrispondenza dei ponti della località

Champoluc, non vengono verificate. Tra queste, si evidenzia la sezione posta

immediatamente a monte del tratto di torrente dove sorgeranno le opere di captazione, a

Page 80: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

79

quota 1.549 m slm, che non risulta verificata per i valori di portata corrispondenti ai tre

tempi di ritorno (20, 100 e 200 anni) previsti dalla legge regionale. Il ponte, come riportato

nella relazione che accompagna le cartografie degli ambiti inedificabili del comune di Ayas,

si trova al termine di un lungo tratto di arginatura che coinvolge tutto il centro abitato. La

sezione d’alveo è pressoché costante per un lungo tratto di torrente, ma notevolmente

sottodimensionata rispetto alle portate del torrente e con la presenza di numerosi

attraversamenti con sezioni e caratteristiche simili. Tenuto conto della morfologia dell’area,

si può ipotizzare che l’esondazione possa coinvolgere i terreni prativi posti in sinistra

orografica, dove sorgono le opere in progetto.

Nei tratti di torrente considerato, due sono gli affluenti secondari che potrebbero

interferire, con le loro dinamiche con le opere di cui a progetto: uno immediatamente a

monte dell’opera di presa, il torrente Mascognaz, in sinistra orografica, l’altro in

corrispondenza del tracciato del cavidotto interrato, il torrente Paloutaz, in destra

orografica. Il torrente Mascognaz sottende un ampio bacino idrografico di origine glaciale. Il

bacino è stato oggetto di specifico studio di bacino per individuare la propensione del corso

d’acqua a generare fenomeni di colata detritica ed individuare i possibili interventi per la

messa in sicurezza delle zone antropizzate.

Dalle risultanze dello studio, si evince che “…il reticolato idrografico risulta

caratterizzato da aste torrentizie secondarie di breve sviluppo, andamento rettilineo, basso

grado di gerarchizzazione e confluenza ad angolo retto nel corso d'acqua principale. Questi

caratteri sono tipici di un reticolato idrografico di recente origine. L'idrologia del versante è

impostata lungo l'asta del torrente Mascognaz, la cui origine deriva dalla confluenza di

alcune aste minori poste alla testata della vallone. Contributi significativi provengono dal

torrente Perrin, mentre portate occasionali possono derivare dagli impluvi provenienti dalla

vallecola della Punta di Mascognaz e da tutte le incisioni minori impostate sui fianchi vallivi

(in particolare quelli della Punta Piure e della Pointe du Lac). L’asta torrentizia principale

solca gli affioramenti gneissici della testata e prosegue sui materiali detritici (depositi misti e

detrito di falda) e balze rocciose (Pietre Verdi prevalenti) fino a raggiungere i piani di Palud-

Pra Sec, ove incide sulla destra orografica il piede della grossa frana complessa (costituita

prevalentemente da blocchi ciclopici) e, sulla sinistra orografica, i depositi misti. Nei pressi di

Pra Sec solca i depositi glaciali impostati sul fondovalle, supera il sottostante gradino in

roccia e scorre fino a Vieille, lungo il limite tra i depositi di genesi mista sulla sinistra

orografica ed i depositi glaciali sul lato opposto. Superata la conoide mista di Vieille, giunge

sui piani glaciali di Mascognaz e prosegue lungo il gradino in roccia che raccorda la valle

sospesa con il fondovalle principale. Una cascata, alta circa 30 m, immette le acque del

Mascognaz verso l’apice del conoide, sulla quale il corso d’acqua scorre entro argini artificiali,

fino alla confluenza con l’Evançon.”

Page 81: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

80

La portata del corso d'acqua è molto variabile e funzione dell'altezza di pioggia e delle

variazioni stagionali di temperatura. I periodi durante i quali si possono riscontrare i

massimi valori di portata sono la primavera e l'autunno, ma improvvisi ed imprevedibili

innalzamenti del livello delle acque si possono verificare anche durante il periodo estivo in

conseguenza a fenomeni temporaleschi di eccezionale intensità. Il corso d'acqua è

caratterizzato da spiccato comportamento torrentizio che sarà tanto più esaltato quanto più

sfavorevoli saranno i valori dei principali parametri idrologici del bacino (superficie, acclività

media, coefficiente di deflusso).

La circolazione delle acque sotterranee risulta caratterizzata da un deflusso diretto,

con ogni probabilità, parallelamente alla linea di massima pendenza, in quanto la

circolazione idrica avviene fondamentalmente per gravità, anche se con modalità molto

complesse dipendenti dalle caratteristiche dei terreni e dalla fratturazione degli ammassi

rocciosi attraversati. In relazione alle caratteristiche morfologiche del versante e al grado di

permeabilità delle formazioni attraversate, con valori che aumentano sensibilmente

passando dal substrato (bassa permeabilita per fatturazione) al glaciale (mediamente

permeabile), al detrito di falda- accumuli di frana –detrito misto (altamente permeabili) è

possibile ipotizzare che l’acquifero di maggiori dimensioni possa risiedere al contatto tra

substrato e coperture.

Il torrente Paloutaz scorre sul versante orografico destro dell’Evançon, a valle di

Champoluc. Al contrario dei bacini del versante idrografico sinistro, maturi e ben definiti,

l’idrografia del versante destro è piuttosto giovane con alvei torrentizi moderatamente incisi

e da linee di displuvio poco marcate. Come detto in precedenza, tale gerarchizzazione è

imputabile alla D.G.P.V. che interessa buona parte del versante in destra orografica del

torrente Evançon. Questo fenomeno ha favorito la formazione di numerosi corsi d’acqua

dall’andamento circa parallelo, caratterizzati da bacini di varie dimensioni, delimitati nella

porzione più elevata da linee di displuvio poco marcate. Questi corsi d’acqua incontrano nel

loro percorso verso valle aree urbanizzate e la strada regionale n. 5. Il torrente Paloutaz è di

piccole dimensioni e scorre poco inciso lungo il versante orografico destro del torrente

Evançon. In prossimità del fondovalle, in corrispondenza del conoide viene incanalato

mediante una piccola arginatura in pietrame e malta e successivamente intubato per

l’attraversamento della strada regionale n. 45. Dall’analisi della cartografie degli ambiti

inedificabili sembra che il canale di cui sopra non sia in grado di contenere la portata del

torrente, originando fenomeni di esondazione che si incanalano lungo il breve tratto di

strada che porta alla cabina elettrica, che sarà raggiunta dal cavidotto interrato.

Per quanto riguarda gli aspetti idrogeologici, si può fare una distinzione tra i diversi

contesti geologici. Sul fondovalle, la circolazione idrica sotterranea è fortemente influenzata

dalla presenza del torrente Evançon, che scorre nell’area di fondovalle e va ad alimentare la

Page 82: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

81

falda presente nella piana alluvionale. A sua volta, la falda alimenta il torrente nei periodi di

morbida. In questo caso la circolazione idrica sotterranea avviene per porosità nei depositi

detritici. In particolare, la circolazione idrica sotterranea è condizionata dalle caratteristiche

di permeabilità dei terreni che, nel settore in esame, sono rappresentati esclusivamente dai

depositi alluvionali. La permeabilità dei depositi alluvionali risulta essere abbastanza

elevata, anche se variabile localmente, con valori di circa 10-3 – 10-4 cm/s. All’interno dei

depositi alluvionali, inoltre, si può riscontrare la presenza di una circolazione idrica

sotterranea caratterizzata da falde sospese, alimentate in occasione di forti precipitazioni

e/o dallo scioglimento della neve e che danno origine a zone di ristagno. In sinistra

orografica del torrente Evançon la circolazione delle acque sotterranee viene alimentata

parte per fessurazione, parte dalle acque ruscellanti dei versanti che si infiltrano andando ad

alimentare le falde nella piana alluvionale e parte per porosità dei terreni posti alla base del

pendio (detriti di falda) che presentano un’elevata permeabilità. Infatti, frequente è la

presenza, al piede del versante, sul fondovalle, di allineamenti di emergenze come nel

settore di Amponey, con portate, comunque, poco significative.

5.5.4 Analisi dei dissesti

Lungo il settore oggetto di studio si sono riscontrate diverse tipologie di dissesto che

possono interessare direttamente o indirettamente le opere in progetto. Di seguito vengono

descritti i vari fenomeni e le relative interazioni con le opere in progetto.

Fenomeni di esondazione da parte del torrente Evançon: Per quanto riguarda il tratto

di torrente Evançon interessato dalle opere in progetto, occorre sottolineare che alcuni

fenomeni di esondazione si sono susseguiti nel passato lungo la piana di fondovalle, sia in

destra che in sinistra orografica. Dall’analisi della documentazione degli ambiti inedificabili

del comune di Ayas, non sono stati rilevati fenomeni di esondazione recenti nel tratto di

torrente analizzato. Anche nel corso dell’evento alluvionale dell’ottobre del 2000, non

vengono segnalati fenomeni di esondazione del torrente nel tratto considerato.

Tuttavia, così come detto in precedenza, dall’analisi della documentazione degli ambiti

inedificabili del comune di Ayas, , il tratto di torrente Evançon analizzato risulta poco

approfondito e, quindi, soggetto ad esondazione. In particolare, è stato riscontrato che

alcune sezioni caratteristiche, per esempio quelle in corrispondenza dei ponti della località

Champoluc, non vengono verificate. Tra queste, si evidenzia la sezione posta

immediatamente a monte del tratto di torrente dove sorgeranno le opere di captazione, a

quota 1.549 m slm, che non risulta verificata per i valori di portata corrispondenti ai tre

tempi di ritorno (20, 100 e 200 anni) previsti dalla legge regionale. Il ponte, come riportato

Page 83: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

82

nella relazione che accompagna le cartografie degli ambiti inedificabili del comune di Ayas,

si trova al termine di un lungo tratto di arginatura che coinvolge tutto il centro abitato. La

sezione d’alveo è pressoché costante per un lungo tratto di torrente, ma notevolmente

sottodimensionata rispetto alle portate del torrente e con la presenza di numerosi

attraversamenti con sezioni e caratteristiche simili. Tenuto conto della morfologia dell’area,

si può ipotizzare che l’esondazione possa coinvolgere i terreni prativi posti in sinistra

orografica, dove sorgeranno gli interventi in progetto.

Fenomeni di dissesto da parte del torrente Mascognaz: Per quanto riguarda il tratto di

torrente Mascognaz, si evidenzia quanto detto in precedenza e cioè che il torrente è stato

oggetto di specifico studio di bacino per verificare la predisposizione del medesimo di

originare fenomeni di colate detritiche e individuare possibili interventi di messa in sicurezza

delle aree antropizzate. Dalle risultanze dello studio, sembrerebbe che il torrente possa

originare, lungo il suo percorso, fenomeni di colate detritiche ed esondazione. Tali fenomeni

potrebbero interessare le aree di conoide su cui sorgono alcuni edifici della località

Champoluc e, marginalmente, anche le aree su cui verranno realizzate le opere di presa

della centrale. Per evitare il coinvolgimento degli edifici nei fenomeni di dissesto di cui

sopra, in passato, sono stati realizzati alcuni interventi di regolarizzazione idraulica in

corrispondenza del conoide che, tuttavia, non appaiono sufficientemente dimensionati per il

materiale e/o le portate che possono confluire all’interno dell’alveo. In particolare, lo studio

di bacino inserisce il settore di presa della centrale in una zona a bassa pericolosità DF3,

che, secondo definizione, sono quelle aree interessate dai flussi prevalentemente liquidi che

si manifestano su conoide a valle e/o nell’intorno delle fasce DF1 e DF2: sono queste le zone

per le quali, dopo l’arresto della colata, si verifica il rilascio della parte acquosa in essa

contenuta. Anche per quanto riguarda le possibili aree di esondazione del torrente, a seguito

dello studio, l’area è stata inserita in Fascia C, a bassa pericolosità, che consiste nelle

porzioni di conoide e di bacino esterne alla Fascia B, che possono essere interessate dagli

effetti delle esondazioni conseguenti ad una portata di piena di riferimento catastrofica

avente un tempo di ritorno pari ad almeno 200 anni. In pratica, lo studio di bacino ha fatto

coincidere con questa fascia l’intero conoide, in quanto il corso d’acqua in esame non

presenta in tale tratto delle condizioni di incisione tali da giustificare che vi siano condizioni

di estrema sicurezza anche nel caso si verificassero eventi estremi (piene pluricentennali o a

bassa probabilità di accadimento).

Pertanto, l’area dove sorgeranno le opere di presa, essendo posta in un settore

marginale del conoide, potrebbe essere interessata da fenomeni caratterizzati da flussi

prevalentemente liquidi.

Page 84: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

83

Fenomeni di esondazione dal parte del torrente Paloutaz: Il torrente Paloutaz scorre

sul versante orografico destro dell’Evançon, a valle di Champoluc e con le sue dinamiche

potrebbe interferire con il cavidotto interrato in destra orografica del torrente Evançon. Dalle

risultanze della documentazione degli ambiti inedificabili del comune di Ayas, sembra che il

canale presente nel settore di conoide, non sia in grado di contenere la portata del torrente,

originando fenomeni di esondazione che si incanalano lungo il breve tratto di strada che

porta alla cabina elettrica, che sarà raggiunta dal cavidotto interrato. Anche in questo caso,

il settore dove verrà posato il cavidotto interrato, sarà interessato da fenomeni di portata

liquida.

Fenomeni gravitativi (D.G.P.V.): Dall'analisi morfologica del settore, effettuata durante

i sopralluoghi, e dall’analisi della documentazione degli ambiti inedificabili del comune di

Ayas, si evince che gli interventi potrebbero essere interessati da possibili fenomeni

gravitativi che dovessero innescarsi all’interno della D.G.P.V., presente in sinistra orografica

del torrente Evançon. In particolare, le opere che potrebbero essere interessate da questi

potenziali fenomeni gravitativi sono la centrale di produzione ed il tratto terminale della

condotta forzata. Nella documentazione degli ambiti inedificabili, si evidenzia, tuttavia, che

tali dissesti di grandi dimensioni sono generalmente stabilizzati e non presentano segni di

riattivazione. In particolare, come detto in precedenza, nel fenomeno in destra orografica gli

elementi caratterizzanti il fenomeno di D.G.P.V. (trenches, contropendenze…) appaiono, in

parte, mascherati dal marcato modellamento subito dal versante, indizio che fa pensare ad

un elevato grado di evoluzione del fenomeno, non più in relazione con le cause che lo hanno

prodotto. Questo si traduce in una scarso grado di attività gravitativa, ad eccezione della

parte più elevata del versante, non interessata dalle opere di cui a progetto.

Il fenomeno in sinistra orografica mostra un basso stadio di evoluzione che si traduce

in un rimodellamento meno accentuato del versante, con numerosi indizi morfologici

caratteristici (trenches, sdoppiamenti di cresta…), e puntuali fenomeni di dissesto presenti

all’interno del versante. I fenomeni rilevati, in prossimità del sito, riguardano alcuni

scivolamenti a valle della strada poderale per la località Mascognaz, che comunque non

interessano direttamente le opere di cui all’oggetto, e fenomeni di crollo lungo il versante. Il

settore dove verrà realizzata la centrale di produzione, infatti, potrebbe essere coinvolto

nella riattivazione di alcuni blocchi presenti lungo il versante a monte, mediante

rotolamento dei medesimi. Occorre segnalare, comunque, che nel settore di intervento non

sono stati segnalati dissesti in atto e/o quiescenti ed il versante risulta completamente

rivegetato da un bosco di conifere. In questo settore, inoltre, dovrà essere tenuta in

considerazione, in fase di realizzazione delle opere, la presenza di livelli di risorgive, anche

in relazione all’entità degli scavi previsti.

Page 85: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

84

5.5.5 Impatti a carico della componente geologica, geomorfologica e

idrologica per l’opzione di progetto

5.5.5.1 Effetti su geologia, suolo e sottosuolo

In seguito a quanto espresso in merito alle caratteristiche geologiche e

geomorfologiche del sito, gli elementi potenzialmente soggetti ad impatto riguardano la

stabilità delle aree interessate dagli interventi e l’insediamento delle aree di cantiere. Nel

comprensorio, infatti, non sono presenti mineralizzazioni di particolare pregio, siti fossiliferi

o altri elementi geologici e geomorfologici caratteristici e significativi, la cui perdita

comporterebbe un impoverimento del patrimonio ambientale della zona. Dopo tali

premesse, si possono pertanto esporre quanto segue.

5.5.5.2 Fase di cantiere

Per quanto riguarda le opere in progetto, le operazioni verranno eseguite in un settore

subpianeggiante che non presenta instabilità in atto e, pertanto, non si determineranno

particolari problematiche di instabilità del settore. Particolare cura, in fase di cantiere, dovrà

essere prestata alla stabilità dei fronti di scavo, soprattutto in prossimità della località

Amponey, dove, secondo quanto emerso dall’indagine geologica, potrebbero essere presenti

orizzonti impermeabili con venute di acqua. Si riportano nel seguito gli impatti previsti in

fase di cantiere per ognuna delle opere in progetto.

Opera di presa e vasca di carico: trattandosi di un’opera che comporta scavi di entità

limitata, si ritengono gli impatti negativi, di durata temporanea, tanto minore quanto più

saranno tempestive le operazioni di ripristino delle operazioni di scavo e sbancamento, e

mitigabili.

Centrale di produzione e canale di resitutzione: si tratta di opere che comportano

scavi di entità limitata, si ritengono gli impatti negativi, di durata temporanea, tanto minore

quanto più saranno tempestive le operazioni di ripristino delle operazioni di scavo e

sbancamento, e mitigabili.

Condotta forzata: comporterà scavi in trincea di limitata dimensione ed estensione, si

ritengono gli impatti negativi, di durata temporanea, tanto minore quanto più saranno

tempestive le operazioni di ripristino delle operazioni di scavo e sbancamento, e mitigabili.

Page 86: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

85

Cavidotto elettrico interrato: si prevede di realizzare scavi in trincea di entità limitata,

si ritengono gli impatti negativi, di durata temporanea, tanto minore quanto più saranno

tempestive le operazioni di ripristino delle operazioni di scavo e sbancamento, e mitigabili.

Per quanto riguarda i sovraccarichi dovuti agli accumuli provvisori di materiali di

sbancamento o di altro genere, in generale, l’entità piuttosto modesta degli eventuali

accumuli comporterà impatti negativi, di durata temporanea, previa attenta valutazione

dell’ubicazione dei medesimi, in settori poco inclinati e comunque non caratterizzati da

condizione di particolare sensibilità al dissesto, e mitigabili. In generale, l’insediamento delle

aree di cantiere comporterà:

deterioramento delle caratteristiche dello strato vegetale superficiale;

vulnerabilità del suolo nei confronti di accidentali sversamenti di sostanze inquinanti

(lubrificanti, combustibili, boiacche);

transito di mezzi in cantiere;

produzioni di polveri.

Trattasi di impatti negativi, di durata temporanea, tanto minore e tempestiva sarà la

tempistica delle operazioni di cantiere, e mitigabili.

5.5.5.3 Fase di esercizio

A lavori ultimati, si tenderanno ad eliminare le situazioni di precaria stabilità

determinate dalla realizzazione delle scarpate di sbancamento, prestando particolare cura al

costipamento dei materiali di riporto ed al repentino ripristino della vegetazione. I

sovraccarichi concentrati, dovuti alle nuove strutture di fondazione, saranno molto limitati,

purché le fondazioni vengano adeguatamente dimensionate in relazione alle caratteristiche

geotecniche dei materiali del sottosuolo, escludendo il primo strato di materiale con

caratteristiche geotecniche scadenti, come più specificatamente indicato nella relazione

geologica e geotecnica allegata al progetto, al fine di evitare significativi fenomeni di

cedimento differenziale.

Gli impatti parzialmente negativi dell’intervento esaminato sugli aspetti geologici della

zona avranno un carattere essenzialmente temporaneo, essendo destinati a verificarsi

principalmente in corso d’opera, quando si dovrà procedere alle operazioni di scavo delle

fondazioni e per il piano di posa del rilevato. Infatti, la costruzione dei manufatti comporterà

la creazione di un impatto parzialmente negativo e permanente nel tempo, ma che,

comunque, non farà insorgere problematiche di instabilità, in quanto, se si adotteranno le

opportune misure precauzionali, si ritiene che il settore sia in grado di ricevere le nuove

sollecitazioni, anche in considerazione del fatto che le infrastrutture sorgeranno su un sito

subpianeggiante.

Page 87: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

86

Per quanto riguarda l’opera di presa, trattandosi di un’opera completamente interrata

e raccordata alle strutture di regimazione esistenti ed essendo adottati tutti gli accorgimenti

per evitarne lo scalzamento e/o il danneggiamento, inciderà in maniera pressoché irrilevante

sul settore, si tratterà, pertanto, di impatti ininfluenti.

Per quanto riguarda il locale centrale, se le strutture saranno adeguatamente

dimensionate e sarà curato il ripristino dei luoghi, si ritengono gli impatti ininfluenti. Si

ritiene, infatti, che le caratteristiche geotecniche dei terreni di fondazione, se

opportunamente preparati, siano compatibili con la tipologia di opere previste.

Per quanto riguarda la posa delle condotte, l’eventuale perdita e/o fuoriuscita d’acqua

dalle medesime, non causerà particolari problematiche alla stabilità dei terreni, essendo le

opere realizzate in un settore sub pianeggiante, senza indizi di instabilità in atto. Si

ritengono, pertanto, gli impatti ininfluenti.

Per quanto riguarda la realizzazione delle opere di restituzione, trattandosi di opere di

piccola entità che incideranno in maniera pressoché irrilevante su un settore

subpianeggiante, si tratterà di impatti ininfluenti.

Per quanto riguarda la posa del cavidotto elettrico interrato, trattandosi di opere di

piccola entità che incideranno in maniera pressoché irrilevante nel settore, si tratterà di

impatti ininfluenti.

5.5.6 Effetti sulle acque superficiali e sotterranee

In considerazione della tipologia di intervento, gli effetti dell’intervento sull’idrografia e

sull’idrogeologia della zona potranno essere limitati, sostanzialmente, ad un circoscritto ed

occasionale intorpidimento delle acque.

5.5.6.1 Fase di cantiere

Per quanto riguarda l’opera di presa, in fase di realizzazione si potrà verificare un

temporaneo disturbo al deflusso delle acque e un effetto legato alla movimentazione dei

materiali in alveo che potrebbe determinare un aumento dell’erodibilità dell’alveo stesso. A

tal proposito sarà sufficiente adottare gli opportuni accorgimenti in corso d’opera, così come

indicato nella relazione geologica allegata al progetto. Trattasi di impatti negativi, di durata

temporanea, tanto minore e tempestiva sarà la tempistica delle operazioni di cantiere, e

mitigabili. In generale durante le fasi di cantiere, le operazioni di scavo e il traffico dei mezzi

di cantiere comporteranno, inesorabilmente, la formazione di polveri che, per gli interventi

previsti in prossimità del torrente Evançon, potranno comportare un temporaneo

intorbidimento delle acque. Trattasi di impatti negativi, di durata temporanea, tanto minore

e tempestiva sarà la tempistica delle operazioni di cantiere, e mitigabili.

Page 88: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

87

Per quanto riguarda le acque sotterranee, nelle vicinanze dei siti oggetto di intervento

non si è rilevata la presenza di sorgenti le cui dinamiche profonde possono interferire con le

opere in progetto. Si evidenzia, inoltre, che gli scavi previsti avranno una profondità tale da

non intercettare la falda acquifera. Nel caso, tuttavia, si dovesse intercettare la falda,

dovranno essere previsti gli accorgimenti necessari per evitare lo sversamento accidentale di

sostanze inquinanti (olii, boiacche…). Si tratta in questo caso di un impatto parzialmente

negativo, di lieve entità, mitigabile e di durata temporanea, tanto minore quanto più

saranno tempestive le operazioni di cantiere.

Per quanto riguarda la presenza di eventuali livelli impermeabili con la presenza di

risorgive in loc. Amponey, in fase di realizzazione, dovranno essere previsti gli accorgimenti

necessari per evitare lo sversamento accidentale di sostanze inquinanti (olii, boiacche…) e

prevedere il corretto smaltimento delle medesime nell’alveo del torrente Evançon. Si tratta

in questo caso di un impatto parzialmente negativo, di lieve entità, mitigabile e di durata

temporanea, tanto minore quanto più saranno tempestive le operazioni di cantiere.

5.5.6.2 Fase di esercizio

In fase di esercizio si potrebbero verificare problematiche legate allo scarico delle

acque nel torrente Evançon. In particolare si potrebbero indurre una modificazione

all’andamento della corrente dell’Evançon e fenomeni erosivi in corrispondenza del punto di

restituzione. A tal proposito si evidenzia che sono già stati previsti interventi per limitare tali

fenomeni. Trattasi quindi di impatti ininfluenti, in quanto totalmente mitigabili.

I modesti fenomeni di intorbidimento e quelli del tutto ipotetici di inquinamento sono,

comunque, destinati ad esaurirsi al termine dei lavori. I rischi di contaminazione delle acque

sotterranee avranno carattere indiretto, mitigati in parte dall’effetto drenante dei terreni e

legati ad eventi del tutto accidentali, dovuti alla dispersione nel sottosuolo di sostanze

inquinanti (es: perdite di oli combustibili o di eventuali altri fluidi connessi con le lavorazioni

effettuate nei fabbricati in progetto).

Pertanto, l’eventualità di impatti negativi legati a contaminazioni indirette su questo

aspetto ambientale saranno sostanzialmente trascurabili, anche sotto il profilo quantitativo,

ed in ogni caso legati ad eventi a carattere del tutto accidentale (perdite e sversamenti di

sostanze contaminanti) e quindi evitabili attraverso l’adozione di idonee misure di sicurezza.

La sistemazione finale comporterà una riduzione delle superfici permeabili e limiterà

conseguentemente l’infiltrazione nel terreno delle acque meteoriche. Tale fenomeno assume

comunque una rilevanza trascurabile, considerando che l’area nell’intorno risulta pressoché

priva di edifici e infrastrutture, tali da limitare la capacità di filtrazione del terreno.

Data quindi la situazione attuale dei luoghi di intervento l’impatto può essere

considerato ininfluente.

Page 89: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

88

5.6 Uso del suolo e caratteristiche vegetazionali

L’analisi dell’uso del suolo e delle caratteristiche vegetazionali, nell’ambito di uno

studio di impatto ambientale deve essere finalizzata alla valutazione delle interferenze che

la realizzazione del progetto implica a carico di tali aspetti ambientali. Tenendo conto che

l’opera in progetto è da considerarsi a sviluppo lineare, è necessario dare un inquadramento

generale del territorio, per poi dettagliare le caratteristiche vegetazionali ad una scala

maggiore, limitata al tracciato dell’intervento.

Dal punto di vista fitoclimatico il sito rientra nel piano montano superiore, con

caratteristiche di xericità marcata sul versante in destra idrografica dovute soprattutto

all’esposizione solatia e alla maggior freschezza al piede del versante di Mascognaz. La

rigidità del clima, con inverni prolungati e marcate differenze zonali dovute alla esposizione

ha condizionato nei secoli l’uso del territorio; la zootecnia e l’agricoltura di montagna alla

ricerca di terreni per il sostentamento famigliare hanno fortemente modificato il paesaggio e

la struttura del territorio, condizionando anche lo sviluppo vegetazionale. I versanti ad

esposizione favorevole in passato vennero utilizzati per la coltivazione dei cereali e per la

fienagione. Il bosco occupava invece i versanti più freschi dove le produzioni di legname

potevano essere significative. I versanti all’adret presentavano aree boscate solo nelle

stazioni morfologicamente inaccessibili. Anche nell’alta Val d’Ayas, con il progressivo

abbandono della montagna e delle sue attività economiche tradizionali, registrato a partire

dalla fine della seconda guerra mondiale, si è osservata una progressiva riduzione delle aree

coltivate con la diffusione di cenosi invasive sia arboree che arbustive.

Il piede del versante in sinistra idrografica è storicamente destinato alla risorsa legno,

con popolamenti forestali consolidati e storicamente utilizzati per la produzione di legname i

quali svolgono un ruolo di protezione diretta dal dissesto idrogeologico. I versanti in destra

idrografica esposti a sud storicamente erano destinati alla coltivazione dei cereali di

montagna, così come testimoniato anche dai toponimi (Champlan ad esempio). Oggi con il

venir meno di tale coltura, legata essenzialmente alla sussistenza famigliare, tali terreni

sono destinati esclusivamente alla produzione di foraggio, con alcuni appezzamenti ormai

incolti dove gli arbusti xerofili cominciano a comparire. Sul fondovalle i suoli più profondi e

l’irrigazione permettono di avere formazioni erbacee dal valore pabulare più elevato,

destinate quindi alla produzione di foraggio per l’allevamento.

Le aree urbanizzate si limitano all’abitato di Champoluc, posto a monte dell’opera in

progetto, il quale occupa l’ampio fondovalle con case inframmezzate a aree verdi di

pertinenza degli edifici. In destra idrografica, parallela al torrente si sviluppa la strada

regionale la quale interconnette l’abitato di Champoluc con alcuni edifici isolati e con altre

aree di pertinenza urbana quali il cimitero, i campi da tennis e la caserma dei VV.FF.

Page 90: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

89

Figura 30

Page 91: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

90

Si fornisce una breve descrizione delle principali classi d’uso interessanti ai fini

vegetazionali:

Bosco: terreni sui quali si sono costituiti per via naturale popolamenti di specie legnose

forestali a portamento arboreo. La classificazione dei boschi è stata effettuata adottando la

metodologia approntata dall'IPLA per la Valle d’Aosta. Si tratta di una classificazione dei

boschi in cui le unità di base sono distinte su base floristica, ecologica, dinamica e

selvicolturale ai fini pratici della pianificazione degli interventi forestali. L’unità fondamentale

della classificazione è il Tipo forestale, omogeneo per l’aspetto floristico e selvicolturale–

gestionale, che contiene nella sua denominazione qualche caratteristica ecologica

particolarmente importante per la sua determinazione. Le varianti al Tipo si distinguono per

una differente composizione del piano arboreo senza che il sottobosco risulti diversificato in

modo significativo. Il bosco occupa quasi totalmente il versante in sinistra idrografica ed è in

espansione sul versante solatio ove il venir meno delle pratiche colturali favorisce la

colonizzazione arborea di superfici agricole dismesse, e dove sono presenti alcuni nuclei

arborei da rimboschimenti degli anni ’50 e lungo gli impluvi. La proprietà comunale sul

versante in sinistra idrografica è piuttosto estesa ed i popolamenti forestali sono oggetto di

pianificazione assestamentale. Si riporta un estratto del Piano economico dei beni silvo-

pastorali del Comune di Ayas e la carta dei tipi forestali maggiormente rappresentativi.

La principale cenosi arborea dell’intero versante, limitrofa all’area di intervento è la

Pecceta montana endalpica. Essa rappresenta una delle cenosi maggiormente evoluta del

piano montano. Si tratta di formazioni ad elevata variabilità strutturale, che spesso

risentono ancora dei tagli pregressi che han portato ad una progressiva coetaneizzazione e

ad una maggior monospecificità derivante dalla maggior redditività dell’abete rosso rispetto

ad altre conifere. Nel caso in esame si tratta di una giovane fustaia dai portamenti mediocri,

di abete rosso (Picea abies) in cui è presente nel piano dominate il larice (Larix decidua) e

dove si sta consolidando la presenza del pino cembro (Pinus cembra). La rinnovazione

naturale, prevalentemente di abete rosso, è discreta soprattutto in corrispondenza delle

chiarie. Il sottobosco si caratterizza per la presenza delle seguenti specie indicatrici:

Veronica urticaefolia, Melica nutans, Luzula nivea, Melampyrum sylvaticum; quest’ultimo

insieme a Lonicera coerulea risulta essere dominante.

Page 92: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

91

Figura 31

Page 93: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

92

Si riportano i dati dendrometrici del Piano economico, seppur esso risulti un po’

“datato” in quanto redatto nel 1992 con validità fino al 2011 ma non più rinnovato. Essi

sono utili a descrivere il bosco e indispensabili per stimare quantitativamente l’impatto

generato dalla realizzazione dell’opera sulla componente forestale.

Tabella 20: Dati dendrometrici

Tipo Forestale Particella Pe N° Pte/Ha Provvigione [Mc/Ha]

PE30X 25C 295 106

Lungo il corso del torrente sono presenti nuclei arborei e filari di formazioni ripariali

ascrivibili al tipo Alneto di ontano bianco. Si tratta di popolamenti ripariali, privi di gestione

per condizionamenti stazionali, dalla netta e caratteristica igrofilia. A struttura monoplana a

volte in mescolanza con altre latifoglie mesofile, svolgono un ruolo fondamentale nella

protezione idrogeologica delle sponde. Nel caso in esame tale ruolo risulta assai limitato in

quanto la presenza di opere di sistemazione spondale limita la funzionalità ecologica delle

formazioni riparie.

Pascolo e prato-pascolo: terreni, irrigui o asciutti, utilizzati per il pascolo del bestiame

e localmente destinati alla produzione di foraggio mediante uno o più sfalci. Le aree di

fondovalle sono utilizzate come prati irrigui, pertanto la gestione è caratterizzata da due

tagli di fienagione e un pascolamento primaverile ed uno autunnale. L’area sul versante

viene sfalciata e pascolata in autunno. In base alle caratteristiche pedo-climatiche

(altitudine 1400-1800 m; esposizione Sud, parti medie dei versanti a pendenza modesta o

media, suolo fertile), i terreni agricoli presenti nell’area rientrano nella categoria “cotiche a

Dactylis glomerata”. Queste cotiche sono molto alte (oltre i 50 cm) e dense e dominate da

graminacee a foglie larghe con presenza di Dactylis glomerata e Festuca rubra. Nei terreni

gestiti a prato irriguo si può ipotizzare una presenza di Trisetum flavescens e Agrostis

capillaris, mentre nei terreni più secchi e pascolati compare il Bromus erectus e la Festuca

rubra. In questo tipo di cotiche sono presenti specie indicatrici delle famiglie

Campanulaceae, Scrophulariaceae, Apiaceae e Leguminoseae nei suoli ricchi e specie delle

famiglie Rosaceae, Geraniaceae e Ranuncolaceae nei suoli più freschi. Queste superfici sono

caratterizzate da buona appetibilità e forniscono discrete produzioni foraggere.

Aree urbanizzate: parti di territorio di pertinenza degli abitati non utilizzati a fini

produttivi. Rientrano in tale classe i centri abitati, le strade e le infrastrutture. Oltre alla

Page 94: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

93

strada regionale in destra idrografica, si evidenzia la presenza di una pista sterrata che

attraversa i prati in sinistra parallela al torrente.

5.6.1 Impatti a carico della componente vegetazionale per l’opzione zero

Il non intervento comporta ovviamente un impatto nullo a carico delle superfici

vegetate, in quanto non si asportano porzioni di superfici arborate o erbacee.

5.6.2 Impatti a carico della componente vegetazionale per l’opzione di

progetto

5.6.2.1 Fase di cantiere

Le opere in progetto interessano il fondovalle, percorrendo quasi esclusivamente i prati

irrigui in sinistra idrografica, sfruttando tutto ove possibile il tracciato di piste e strade già

presenti ed interessando l’area boscata solo nella zona dove si prevede l’edificio di centrale.

La superficie limitata della centrale di produzione e la dislocazione dell’area di cantiere

nell’area prativa in destra idrografica, fa si che il numero di piante da tagliare sia contenuto.

Applicando i valori di densità e provvigione del piano economico si stima che vengano

tagliate 6 piante. Cautelativamente si può dire che il numero di esemplari arborei al taglio

sarà di circa una decina.

Per la realizzazione degli altri manufatti, eccezion fatta per il cavidotto che verrà

interrato sotto la strada, sarà necessario intervenire a carico delle aree prative utilizzate per

lo sfalcio ed il pascolo. Si evidenzia che la condotta seguirà in gran parte il sedime della

pista, ma considerato che durante la fase di scavo il materiale di risulta verrà accatastato a

lato dello scavo, si effettua la stima dell’impatto come se l’intera condotta venisse posata

sotto l’area a prato invece che sotto la pista. Considerando non solo il mero scavo, ma

l’occupazione a lato dello scavo per le opere lineari con il terreno di risulta e per il passaggio

dei mezzi, si stima che vengano interessati dai lavori circa 4500 mq di prato. Tenendo conto

che l’area di cantiere per deposito materiali e allestimenti verrà localizzata nei prati prossimi

alla vasca di carico la superficie complessiva di prato danneggiata in fase di cantiere

ammonterà a 8000 mq. A ciò occorre aggiungere la superficie di aree già attualmente non

utilizzate a fini agricoli, dove verrà realizzata l’area di cantiere della centrale, stimabile in

circa 2000 mq.

In fase di cantiere l’impatto a carico della componente erbacea consta essenzialmente

nella sottrazione di superficie, pertanto è negativo, di media entità, parzialmente mitigabile

se i lavori verranno eseguiti secondo le indicazioni riportate nella presente relazione e

permanente esclusivamente nell’area della centrale e della vasca di carico. Infatti ad

esclusione di tale zona la sottrazione di superficie erbacea sarà temporanea e limitata alla

Page 95: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

94

durata dei lavori. L’esecuzione degli scavi comporterà infatti la rimozione temporanea del

manto erbaceo ed il successivo ripristino.

Dovendo effettuare gli scavi in aree di prati pingui si riporta una stima economica del

mancato reddito dovuto all’impossibilità di pascolare e/o sfalciare durante la fase di posa

della condotta. Si ipotizza di coordinare le lavorazioni con la stabulazione degli animali e con

le operazioni di sfalcio, in modo da effettuare lo scavo e la posa della condotta nel periodo in

cui il prato non viene utilizzato. Fintanto che l’inerbimento a termine lavorazioni non abbia

attecchito tale superficie rimarrebbe comunque non pascolabile per due stagioni vegetative,

con sfalci di manutenzione la cui produttività non è comparabile con quella attuale.

Adottando per eccesso i valori di superficie interessata dai lavori ed i valori medi produttivi

indicati dall’Istituto Nazionale di Economia Agraria, considerando che il prato non sia

esclusivamente pascolato ma anche sfalciato ed applicando il prezzo medio di mercato per il

fieno, pari a 15 €/q. le si ottiene una detrazione di produzione biennale massima pari a €

2.880,00.

Tabella 21: Quantificazione economica perdita produzione agricola

Produzione [Q/Ha] Prezzo [€/Q]

Superficie [Ha]

Perdita Annuale Di Produzione [Q]

Quantificazione Economica Perdita Su Due Stagioni

Minima Media Massima Minima Media Massima Minima Media Massima

70 95 120 € 15,00 0,8 56 76 96 € 1.680,00 € 2.280,00 € 2.880,00

La scrupolosa adozione delle misure di mitigazione limiterà l’entità del danno e

soprattutto renderà reversibile lo stesso al termine dei lavori.

5.6.2.2 Fase di esercizio

Al termine dei lavori se verranno correttamente eseguite tutte le azioni mitigatrici

indicate la superficie erbacea verrà ripristinata totalmente ad eccezione dell’area su cui

sorgerà la centrale. Nelle prime stagioni vegetative successive all’inerbimento i terreni

interessati dai lavori potranno avere variazioni cromatiche differenti rispetto alle aree

limitrofe dovute alla differente composizione specifica delle specie impiegate.

Successivamente la disseminazione naturale delle specie autoctone pabulari mitigherà

progressivamente tale differenza azzerando l’impatto residuo.

In corso d’opera non si registrano impatti a carico della vegetazione. L’accesso con

mezzi meccanici alla vasca di carico avverrà lungo la pista preesistente, pertanto esso non

comporterà il danneggiamento della cotica erbacea. Nel complesso l’impatto sarà nullo sul

lungo periodo.

Page 96: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

95

5.6.3 Mitigazione degli impatti sulla componente vegetazionale

Il progetto prevede il totale recupero ambientale dell’area di cantiere.

Le azioni da porre in essere per limitare al minimo le interferenze con la vegetazione

esistente e per il ripristino delle superfici interessate dai lavori dovranno essere le seguenti:

accurata delimitazione delle aree di cantiere con evidenziazione dei nuclei arborei

(prossimi all’intervento) che non dovranno essere danneggiati;

nelle aree escluse dalle opere si dovrà limitare il più possibile il movimento di materiali

e mezzi in modo da non danneggiare ulteriormente ed inutilmente la vegetazione

circostante;

nel caso in cui le lavorazioni di scavo siano limitrofe a nuclei arborei occorrerà evitare

che i mezzi d’opera danneggino la corteccia degli alberi o che ne interrino il colletto;

per limitare la diffusione di polveri sui terreni limitrofi ed il conseguente impatto a

carico della vegetazione occorrerà effettuare annaffiature lungo il percorso dei mezzi

d’opera;

scotico del terreno con stoccaggio temporaneo delle piote erbose da reimpiegarsi

successivamente;

se lo scavo avverrà per tratti successivi sarà sufficiente stoccare le piote erbose in

un’area limitrofa agli scavi e reimpiegarle repentinamente onde evitare il loro

essiccamento, mentre se i lavori procederanno prima con l’apertura dell’intero scavo e

successivamente con la realizzazione delle opere e il ritombamento degli scavi, le zolle

erbacee dovranno essere posate in cumuli da innaffiare periodicamente fino al loro

reimpiego;

analogamente lo strato di suolo organico dovrà essere stoccato separatamente dal

terreno a maggior componente minerale che costituisce gli strati a maggior profondità;

i cumuli di terra dovranno essere bagnati frequentemente onde evitare una

degradazione del suolo;

terminati gli scavi e la realizzazione delle opere si dovrà procedere con il

ritombamento utilizzando dapprima il terreno minerale, infine lo strato organico.

Qualora esso non sia sufficiente di dovrà riportare terreno agrario affinché lo spessore

di tale strato non sia inferiore a 30 cm;

la semina dovrà essere effettuata tempestivamente, a mano a mano che i lavori

proseguono nelle diverse zone, ma programmando i lavori in modo da effettuarla nei

periodi ottimali (in primavera –primi di maggio o comunque allo scioglimento della

coltre nevosa, o in estate – dopo il 15 agosto in modo che la vegetazione sia ben

sviluppata prima dell’inverno);

Page 97: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

96

la semente dovrà essere acquistata presso ditte specializzate che garantiscono l’esatta

formulazione del miscuglio.

la semina dovrà essere effettuata mediante idrosemina a spessore, affinché siano

maggiori le garanzie di attecchimento utilizzando 35 g/mq di semente in miscuglio

così composto:

Tabella 22: Miscuglio semente per idrosemina

Specie % in peso

Dactylis glomerata 35

Festuca pratensis 20

Poa pratensis 15

Lolium perenne 10

Trifolium repens giganteum 10

Trifolium repens hollandicum 10

Sul terreno di riporto dell’edificio della centrale, per migliorare l’inserimento

ambientale dell’opera sarà necessario mettere a dimora alberi ed arbusti. Vista la

potenza del suolo di riporto la scelta delle specie dovrà vertere su esemplari arborei

non di prima grandezza, escludendo quindi larice, abete rosso e pino cembro, ciò per

evitare il danneggiamento delle solette che l’apparato radicale, soprattutto del larice,

potrebbe provocare.

Le specie da impiegarsi dovranno essere autoctone e adeguate al contesto, pertanto si

potranno impiegare: Sorbus aucuparia, Acer pseudoplatanus, Lonicera coerulea, Rosa

pendulina. Larice ed abete rosso potranno essere impiegati solo nella parte retrostante

l’opera ove il terreno di riporto si raccorda con il versante.

5.7 Aspetti faunistici

Per lo studio della fauna locale si è fatto riferimento al Piano Regionale Faunistico-

Venatorio 2008-2012 approvato dalla deliberazione n. 3398-XII del 20 marzo 2008 del

consiglio regionale della Valle d’Aosta, in attesa di revisione; per i dati relativi all’avifauna si

è fatto riferimento al volume “gli uccelli della Valle d’Aosta” di Massimo Bocca e Giovanni

Maffei (Aosta, 1997). Si evidenzia che il tratto in esame nonostante la presenza di

infrastrutture quali la strada, i centri abitati e la sponda artificializzata, elementi che

generalmente andrebbero ad inficiare sulla vocazionalità faunistica, risulta comunque

frequentato, soprattutto durante la stagione invernale dalla fauna selvatica.

Al fine dell’analisi della componente, si è esaminata un’area più ampia rispetto alla

zona d’intervento, considerando l’intero fondovalle e le pendici limitrofe, ove si ritrovano

quali ecosistemi il bosco di conifere, i prati-pascoli e le formazioni ripariali. Si descrivono le

Page 98: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

97

principali specie che sono presenti nelle aree limitrofe al sito di intervento e che potrebbero

occasionalmente essere avvistate.

5.7.1 Mammiferi

Stambecco (Capra ibex): Lo stambecco alpino è una specie endemica delle Alpi, dalle

quali era completamente scomparso agli inizi del ‘900 a causa della caccia indiscriminata.

Sopravvisse esclusivamente nel territorio del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Tutte le

colonie attualmente presenti sull’arco alpino si ritiene che derivino direttamente o

indirettamente dalla popolazione del Parco. La distribuzione dello stambecco è condizionata

durante la stagione estivo-autunnale dall’altitudine: le zone più idonee sono comprese tra

quota 2300 e 2500 m s.l.m., mentre in inverno le arre più frequentate scendono tra i 1600 e

i 2800 m s.l.m. In inverno frequentano soprattutto le praterie dei versanti esposti a sud e a

sud-ovest, mentre in estate sfruttano anche i macereti e le associazioni rupestri. Predilige le

pareti rupicole a pendenza superiore a 30°, evitando le formazioni arboree e i terreni ad

esposizione nord. I censimenti condotti per la redazione del piano faunistico indicano la

presenza di tale ungulato nel territorio comunale ma non si segnala nelle zone interessate

dal progetto.

Camoscio (Rupicapra rupicapra): Il camoscio è una specie autoctona degli ambienti

alpini. Questa specie vive in prossimità del limite superiore del bosco spostandosi d’estate

verso le zone aperte più elevate e d’inverno nella zona forestale, scendendo fino a quote più

basse, la fascia altitudinale è compresa tra 1500 e i 2500 m s.l.m. Predilige versanti ripidi e

rocciosi intervallati a zone occupate da boschi, radure, arbusteti. Considerate le

caratteristiche della specie, la zona d’intervento non è particolarmente vocata alla presenza

di questa specie.

Cervo (Cervus elaphus): L’habitat del cervo è caratterizzato da ampie zone boscate

con scarso sottobosco e frequenti radure occupate da prati stabili. Questa specie privilegia le

aree a pendenza non elevata (20-30°) a quote comprese tra 1200 e 1600 m s.l.m. e

richiede la presenza di fonti d’acqua. È molto sensibile al disturbo antropico. I censimenti

indicano una presenza del cervo, seppur poco consistente nelle aree boscate limitrofe al

fondovalle.

Capriolo (Capreolus capreolus): Il capriolo è una specie presente su tutto il territorio

regionale, concentrandosi principalmente nella valle centrale e nelle valli in sinistra

idrografica. L’habitat del capriolo è caratterizzato da aree a elevata variabilità vegetazionale

Page 99: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

98

caratterizzate da alternanza di ambienti aperti con vegetazione erbacea e boschi di latifoglie

e conifere. Questa specie predilige zone con innevamento scarso e poco prolungato, mentre

tende a non frequentare cespuglieti e zone a vegetazione rada. Dall’analisi delle potenzialità

di espansione della specie, si evince che l’area in esame è vocata ad ospitare il capriolo.

Cinghiale (Sus scrofa): Grazie alla sua elevata adattabilità, il cinghiale è presente in

forma stabile su tutto il territorio regionale. La specie ha ormai colonizzato tutti gli ambienti

tipici della Valle d’Aosta, dai terreni agrari ai boschi, sino ai pascoli d’alta quota.

Lepre europea (Lepus europaeus) e lepre variabile (Lepus timidus): La lepre europea

frequenta ambienti aperti principalmente terreni coltivati (prati stabili) a quote non superiori

a 1600 m s.l.m. con esposizione favorevole Sud, Sud-Est, Sud-Ovest. La lepre variabile

invece è tipica degli ambienti montani, subalpini e alpini. Questa specie predilige i boschi, i

cespuglieti e le praterie d’alta quota. In inverno frequenta principalmente il bosco. In base

alle caratteristiche vocazionali delle due specie, si ritiene che il territorio oggetto di studio

sia idoneo ad ospitare entrambe le specie.

Tasso (Meles meles): Il tasso vive sia nel bosco deciduo che nelle zone con pascoli

aperti, ma è più abbondante dove sono presenti ambedue gli habitat. Per quanto riguarda la

distribuzione altitudinale non si estende significativamente oltre la linea degli alberi. I

boschi limitrofi all’area di riferimento presentano caratteristiche ottimali ad ospitare la

specie.

Volpe (Vulpes vulpes): La volpe è una specie diffusa in tutta la regione ed è presente

in tutti gli ambienti. Vive principalmente nei boschi ma si può rinvenire anche in brughiere

aperte, in montagna e nelle zone coltivate. Nella zona analizzata la specie è presente con

una buona densità.

Scoiattolo (Sciurus vulgaris): Lo scoiattolo è particolarmente diffuso nelle foreste di

conifere ma popola anche le foreste di latifoglie. La sua presenza è praticamente esclusiva

nei boschi limitrofi alla zona in esame, ove si riscontra con una buona presenza di animali.

Marmotta (Marmota marmota): La Marmotta è di facile osservazione nei pascoli al di

sopra della vegetazione arborea. Il suo habitat tipico è rappresentato dalle praterie alpine e

dagli ambienti di transizione ad esse attigui, formazioni basso-arbustive e zone rocciose. I

pascoli e le praterie alpine sui versanti limitrofi all’area in esame sono popolate da colonie di

marmotte, mentre non si ritrova nell’area in progetto.

Page 100: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

99

5.7.2 Rettili e anfibi

Nelle aree in esame non si segnalano particolari presenze relative a tali classi di

vertebrati. In prossimità dei depositi di materiale lapideo vivono sicuramente alcuni rettili

quali la lucertola muraiola (Podarcis muralis) ed il ramarro (Lacerta viridis), oltre alla vipera

comune (Vipera aspis) che è reperibile anche a quote elevate. Tra gli anfibi presenti, ma

non certi nell’area in esame, si segnalano la Rana temporaria, la Salamandra salamandra e

più raramente il rospo comune (Bufo bufo)

5.7.3 Uccelli

La consistenza del patrimonio ornitico è decisamente buona, sia per quanto riguarda

l’avifauna stanziale che per quella di passo. La variabilità di ecosistemi, la loro alternanza e

l’estensione della superficie boscata, comportano l’abbondanza di siti atti alla nidificazione e

forniscono una buona disponibilità trofica, comportando sia la presenza di uccelli

prettamente silvicoli, che specie alpine nelle zone più in quota. Facendo riferimento al

volume “Gli uccelli della Valle d’Aosta” di M. Bocca e G. Maffei, si riporta un elenco delle

specie che si possono ritrovare:

nei boschi di conifere si possono trovare il regolo, la cincia dal ciuffo, la cincia mora e

la cincia bigia alpestre, particolarmente comune nei lariceti, nonché il crociere, quale

specie ubiquitaria;

nelle zone subalpine dove si alternano praterie ed arbusteti si trova il gallo forcello e la

coturnice;

nelle zone rupestri e perinivali ovvero nell’ambiente alpino si ritrovano il fringuello

alpino, il sordone, il gracchio alpino e l’aquila;

come rapaci diurni rappresentanti nell’aria ritroviamo l’aquila, la poiana e il gheppio.

5.7.4 Ittiofauna

Utilizzando l’indice appositamente messo a punto per l’esecuzione del progetto

Interreg “Identification, sauvegard et réhabilitation des populations de truites autocthones

en Vallée d’Aoste et en Haute-Savoie”, risulta che la popolazione a salmonidi di questo

tratto del torrente appartiene alla classe 3, indicativa di uno stato “scadente”.

La fauna ittica di questo tratto di corso d’acqua è negativamente influenzata dal

regime idrologico nivo-glaciale, che non permette lo sviluppo di una comunità ittica

abbondante, sia per l’oligotrofia che contraddistingue queste acque, sia per l’elevato

trasporto solido che nella stagione estiva comporta un certo disturbo per i pesci. Inoltre la

locale comunità ittica risulta fortemente condizionata dalle attività di immissione che vi

Page 101: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

100

vengono effettuate; il popolamento ittico di questo tratto del torrente Evançon è

rappresentato in maggior parte dalla trota fario di ceppo atlantico, con presenza sporadica di

trota iridea; data questa situazione, la comunità ittica di questo tratto del torrente è da

considerare di scarso valore naturalistico. La positiva presenza di individui della classe 0+ e

di vari esemplari appartenenti alle classi intermedie, viene infatti limitata dalla loro evidente

origine d’allevamento, causa delle tipiche malformazioni.

La programmazione delle immissioni è stata alquanto varia nel corso degli anni, con

semine eseguite con materiale di varia taglia e appartenente alle due specie “fario” e

“iridea”; non sono conosciuti i punti precisi in cui vengono operate le semine, per cui non è

semplice determinare la reale efficacia delle attività effettuate.

5.7.5 Impatti a carico della componente faunistica per l’opzione zero

Prendendo in esame la possibilità di non intervenire in alcun modo rispetto alla

situazione attuale, si può affermare che la condizione ambientale per quanto riguarda

l’avifauna e la fauna terricola non subisca alterazioni di alcun tipo. L’impatto in caso di non

intervento è nullo per quanto riguarda la fauna selvatica. A carico dell’ittiofauna, non

essendoci variazioni relative al deflusso minimo vitale, la situazione resta invariata.

L’impatto effettivo è nullo.

5.7.6 Impatti a carico della componente faunistica per l’opzione di progetto

5.7.6.1 Fase di cantiere

Gli impatti maggiori a carico della fauna si registrano in fase di realizzazione dell’opera

essenzialmente per la produzione di rumore generato dai mezzi d’opera durante le

lavorazioni e per l’occupazione di parte del territorio con l’area di cantiere. Si tratta di

interferenze minime tenendo conto che temporalmente si limita alla durata dei lavori. In tale

fase si registrerà un allontanamento temporaneo dalla zona, ma con il cessare

dell’interferenza gli animali si riapproprieranno dell’area. Risulta essere un’interferenza

comunque reversibile se verranno eseguite scrupolosamente le indicazioni relative alle

mitigazioni. Tenendo anche conto che la zona ha un livello di antropizzazione piuttosto alto

rispetto al contesto di naturalità limitrofo, il disturbo creato dal cantiere è assimilabile ad

altre attività umane presenti nell’area, quale il traffico veicolare, i cantieri per la

realizzazione di edilizia privata. L’impatto è quindi negativo, di bassa entità, parzialmente

mitigabile e reversibile al termine dei lavori.

Le lavorazioni in alveo per la realizzazione dell’opera di presa comportano

intorbidamento dell’acqua per presenza di sedimenti in sospensione. Sono prevedibili effetti

Page 102: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

101

negativi sulle comunità biotiche acquatiche e sulla qualità chimico-fisica dell’acqua.

Relativamente alla fauna acquatica, i pesci tenderanno ad allontanarsi dall’area subito a

valle del punto in cui verrà realizzata l’opera di presa, mentre la comunità di

macroinvertebrati subirà una momentanea riduzione che potrebbe tradursi nel rischio di una

momentanea perdita di qualità ambientale del torrente. Il peggioramento della qualità

ambientale dell’acqua risulta essere però temporaneo e limitato alla sola durata delle

singole lavorazioni.

5.7.6.2 Fase di esercizio

Al termine del cantiere tutte le opere compreso il fabbricato della centrale risulteranno

interrate, pertanto se verranno eseguite scrupolosamente tutte le indicazioni fornite per la

mitigazione degli impatti l’ambiente verrà riportato allo stato originario. Si ritiene quindi che

in fase di esercizio l’impatto a carico della componente faunistica sia nullo in tutto il tratto di

opere interrate. Nell’area limitrofa alla centrale l’aumento del livello di rumore rispetto alla

situazione attuale può essere considerato un elemento di disturbo per le popolazioni animali,

ma si ritiene che tale interferenza sia minima e mitigabile adottando tutte le indicazioni

fornite.

L’impatto a carico dell’ittiofauna in fase di esercizio dell’opera di derivazione risulta

pressoché nullo nel caso in cui si rispetti scrupolosamente il rilascio del DMV definito. Si

prevede inoltre di realizzare una scala di risalita per i pesci in modo da non interrompere il

continuum fluviale. La rampa è stata oggetto di un pre-dimensionamento, la progettazione

definitiva ed esecutiva del manufatto di risalita dell’ittiofauna sarà sviluppato in una fase

progettuale successiva, in accordo con in competenti uffici regionali.

5.7.7 Mitigazione degli impatti sulla fauna

Si ritiene che il disturbo dato dall’emissione di polveri e rumore in fase di cantiere non

sia così elevato da interferire in maniera permanente con la fauna presente in zona.

Conseguentemente non si ritiene necessario vincolare le lavorazioni a particolari periodi

dell’anno ai fini di ridurre il disturbo. Il ripristino della copertura erbacea porta sul lungo

periodo alla completa mitigazione dell’impatto a carico della fauna (dovuto alla riduzione di

habitat). La realizzazione della scala di risalita dell’ittiofauna, sviluppata in accordo agli uffici

regionali competenti in materia in modo da garantirne l’effettivo funzionamento, mitigherà

l’impatto della derivazione sull’ittiofauna e sulla continuità idrobiologica del torrente.

Durante la fase di cantiere bisognerà inoltre tener conto degli impatti dovuti agli

interventi diretti nel corso d’acqua come la costruzione delle opere previste dal progetto e,

quindi, ad eventuali problemi connessi all’aumento della torbidità legati alle attività in alveo

Page 103: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

102

e al disturbo generale creato all’ambiente acquatico. Per valutare l’impatto della costruzione

della nuova centrale e gli effetti che la nuova derivazione idrica avrà sul corso d’acqua una

volta realizzata l’opera, sarà necessario predisporre degli adeguati programmi di

monitoraggio. Durante la fase di cantiere bisognerà tener conto degli impatti dovuti agli

interventi diretti nel corso d’acqua come la costruzione delle opere previste in alveo e

quindi, ad eventuali problemi connessi all’aumento della torbidità dell’acqua e al disturbo

generale creato all’ambiente acquatico. Durante tutta la fase di cantiere, a partire almeno 2

mesi prima dell’inizio dei lavori fino ad almeno 2 mesi dopo la fine dei lavori per la

costruzione della centrale, si prevede di effettuare il seguente programma di monitoraggio:

Valutazione della qualità biologica (I.B.E.) del torrente da effettuare in 2 stazioni

localizzate a monte e a valle del punto in cui sarà realizzata la futura opera di presa;

eventuale controllo anche in una terza stazione di rilevamento in un punto localizzato

più a valle nel caso la stazione localizzata a valle dell’opera di presa segnali una

qualche forma di degrado rispetto alla stazione di monte. Queste stazioni saranno

controllate con frequenza stagionale.

Rilevamento bimestrale dei macrodescrittori (L.I.M.) nelle stesse 2 stazioni.

Campionamenti della fauna ittica nelle stesse due stazioni, da effettuarsi nel periodo

tardo autunnale-invernale, in condizioni di magra.

Per valutare gli effetti che la nuova derivazione idrica avrà sul torrente una volta

realizzata l’opera, sarà necessario predisporre un adeguato programma di monitoraggio;

questo dovrà essere in grado di valutare se il DMV rilasciato sia adeguato e inoltre, se la

nuova “gestione” idraulica del torrente nel tratto in questione, comporterà delle modifiche

all’ecosistema torrente o in qualche suo comparto.

Si propone quindi il seguente programma di monitoraggio, da eseguire ogni anno dopo

l’entrata in funzione della derivazione, per la durata di 5 anni:

Valutazione della qualità biologica del torrente (I.B.E.), effettuata in 2 stazioni, 1

localizzata subito a monte della futura opera di presa e la seconda nel tratto derivato

intermedio; queste saranno controllate con frequenza stagionale.

rilevamento dei macrodescrittori (L.I.M.) nelle stesse 2 stazioni; il controllo avrà una

frequenza mensile durante il primo anno di monitoraggio e una frequenza stagionale

negli anni successivi se nel corso del primo anno non si saranno verificate condizioni di

degrado del LIM secondo le indicazioni del D.Lgs 152/06 e successive integrazioni;

misurazioni della portata con cadenza mensile in almeno 1 stazione significativa

selezionata poco a valle dell’opera di presa.

applicazione dell’I.F.F. nell’anno successivo all’entrata in funzione della nuova

derivazione e nel quinto anno di funzionamento della centrale, quindi nell’ultimo anno

previsto di monitoraggio.

Page 104: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

103

Al termine di ogni anno di rilevamenti sarà fornita una breve relazione, con un data

report di aggiornamento della situazione generale e le indicazioni operative per intervenire,

se necessario, su eventuali elementi di criticità che si dovessero presentare; al termine del

quinquennio di monitoraggio sarà fornita una relazione finale contenente tutti gli aspetti

riscontrati e le conclusioni sull’attività svolta.

5.8 Caratteristiche paesaggistiche

5.8.1 Il paesaggio

Per poter valutare le interferenze generate da una nuova opera rispetto al contesto

paesaggistico è necessario fornire un inquadramento tessiturale del territorio, andando ad

analizzare il paesaggio nelle sue varie componenti, individuabili a scale diverse.

5.8.1.1 Morfologia e sistemi paesistici

Per quanto concerne l’analisi paesaggistica a vasta scala ci si rifà alle indicazioni

fornite dal Piano Territoriale Paesistico della Valle d’Aosta, in cui partendo dall’analisi delle

componenti ambientali, intese come elementi o insiemi di elementi costitutivi dell’ambiente,

vengono individuati e definiti i “sistemi ambientali” quali situazioni relativamente omogenee

ai fini di una definizione delle linee di intervento e degli indirizzi di tutela. Per il

comprensorio in esame vengono individuati e definiti i seguenti sistemi ambientali:

Art. 12 NAPTP Sistema dei pascoli: comprende gli ambiti caratterizzati dalle attività

connesse alla conduzione degli alpeggi e delle relative infrastrutture. Qui non

interessato dalle opere in progetto

Art. 13 NAPTP Sistema boschivo: comprende le aree che coperte o non da boschi

risultino funzionalmente, ecologicamente o paesisticamente ad essi correlate; vengono

ricondotti a tale sistema le aree boscate del versante in esame.

Art. 14 NAPTP Sistema fluviale: ambiti interessati, sotto il profilo idraulico,

idrogeologico, geomorfologico, ecologico e paesistico dalle dinamiche evolutive dei

corsi d’acqua, individuabili lungo l’alveo del torrente Evançon.

Page 105: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

104

Figura 32: Indirizzi d'assetto generale PTP VdA

Il PTP definisce oltre ai sistemi ambientali anche le unità di paesaggio, intese come

entità che si differenziano dai sistemi ambientali in quanto tendono a cogliere le interazioni

tra le componenti e i sistemi di componenti diversi. Vengono individuate sovente su confini

orografici e corrispondono in genere a località riconosciute e facilmente individuabili sul

territorio. La zona di Champoluc è inserita nella unita locale 26 (UL 26), che comprende la

Val d’Ayas da Brusson al Monte Rosa,” caratterizzata dal rapporto strutturale tra il massiccio

Monte Rosa e il sistema di insediamenti che punteggiano il primo tratto di valle, con un

modello insediativo autonomo e particolare (quello walser) caratterizzato dalla morfologia

del paesaggio della fascia insediata. Gli estremi della relazione strutturante l’intera unità,

coincidono con gli ambiti dominati dai tre protagonisti: la montagna e i due sistemi

insediativi principali, Ayas e Brusson. L’intera unità di paesaggio è interessata dalla stazione

turistica con centro in Champoluc, grande sistema di aree sciabili nei valloni a monte di

Crest, percorsi inter-vallivi e verso il Monte Rosa.”

Il comprensorio in esame rientra nell’unità di paesaggio IV “Paesaggi di versante” le

cui componenti caratterizzanti sono: fascia a terrazzi in abbandono tra fondovalle e

insediamenti di costa, fascia fluviale di fondovalle con tratti poco insediati più integri, piane

di fondovalle con insediamenti in serie da Corbet a Croisette a tratti liberi (Ravines / Periasc,

Magnicoulaz / Champoluc, Ramey / Frachey), serie di agglomerati di costa (Lignod,

Antagnod, Bejouu, Magneaz, Paloutaz) con espansioni nelle piane di terrazzo, bosco

compatto sul versante sinistro sino al limite degli abitati, aree pascolive in quota sino al

Page 106: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

105

crinale tra Mont-Tantane e Bec de Nannaz, fascia boscata con percorsi escursionistici e Ru

Corthoud lungo il versante destro, percorsi storici (al Col Saint-Theodule) con strada di

costa Lignod - Antagnod, il centro di Champoluc con le sue espansioni ai piedi dei versanti,

fondali del monte Rosa per la fascia del versante di Antagnod.

L’impianto si sviluppa interamente nella fascia fluviale che presenta evidenti elementi

detrattori quali le opere di regimazione idraulica. L’indirizzo normativo indicato dal PTP per

la fascia fluviale è quello della riqualificazione; le opere per utilizzi delle acque a scopi

idroelettrici sono ammessi a patto che non comportino riduzioni significative delle aree di

espansione e laminazione delle piene.

5.8.1.2 Elementi caratterizzanti il paesaggio

A scala vasta il PTP definisce perfettamente gli elementi che definiscono e

caratterizzano il paesaggio della piana di Champoluc; la concomitante presenza di

insediamenti abitati, elementi tipici dell’agricoltura, aree naturaliformi e boschi di versante.

Analizzando in particolare l’area oggetto di progettazione, si può osservare come alcuni

elementi individuati a scala vasta si ripropongano, contestualmente ad una maggiore

evidenza di elementi detrattori di origine antropica. Le aree perifluviali in sinistra e destra

idraulica presentano elementi di naturalità quali aree arboree e prative intervallate da edifici

e dagli elementi lineari dati dalla SR 45 e dalle arginature spondali. Elevata naturalità

all’area viene conferita dai boschi di versante in sponda sinistra, mentre in sponda destra si

accumulano numerosi elementi antropici, quali la sottostazione DEVAL con le numerose

linee elettriche che da qui si diramano, la SR 45 con i parcheggi e gli edifici che si affacciano

lungo il suo percorso. I nuclei abitati in costa (Paloutaz e Pilaz) ripropongono alcuni degli

elementi caratteristici e di pregio individuati su vasta scala.

In particolare l’opera di presa si colloca nelle immediate vicinanze dell’abitato di

Champoluc, andando ad interessare più che altro un contesto di tipo urbano a bassa densità

insediativa; la condotta forzata sarà posata al di sotto di aree prative sub-pianeggianti

adibite a pascolo, che allo stato post operam non risentiranno minimamente della presenza

dell’impianto in progetto; la centrale di produzione sarà ubicata ai piedi del versante di

Mascognaz in sponda sinistra all’altezza del ponte in località Amponey in un punto dove la

piana in sponda sinistra presenta una strettoia tra l’alveo fluviale ed il versante e che rende

obbligato il passaggio dei sentieri e delle strade comunali la cui partenza risulta nei pressi

dell’edificio centrale.

5.8.1.3 Visibilità

La zona dell’opera di presa è visibile dalla SR 45, dalla strada vicinale di Mascognaz

da ognuno dei due ponti ubicati a monte e a valle del manufatto; sarà inoltre visibile dagli

Page 107: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

106

edifici situati nei dintorni che abbiano una visuale diretta sull’alveo del torrente. La zona

della centrale è visibile dalla SR 45 da chi percorresse la strada comunale di Mascognaz in

direzione valle oppure uno dei percorsi sentieristici che passano dal ponte di Amponey; la

centrale sarà inoltre visibile seppur in lontananza dalle strade e dalle case presenti lungo il

versante in sponda destra seppur limitata dalla presenza della vegetazione, che dispongano

di una visuale diretta verso Amponey.

5.8.2 Impatti a carico del paesaggio per l’opzione zero

In caso di non intervento non si registrano nuovi impatti a carico delle diverse

componenti paesaggistiche. Lo stato dei luoghi rimane infatti inalterato.

5.8.3 Impatti a carico del paesaggio per l’opzione di progetto

L’impatto maggiore dal punto di vista paesaggistico si rileva durante la fase di

realizzazione dell’opera; la presenza di mezzi d’opera, l’evidenza di scavi aperti e depositi di

materiali comportano indubbiamente una alterazione della percezione a livello di forme e

cromatismi paesaggistici per l’intera durata dei lavori. Il cantiere di realizzazione della

centrale è assimilabile ad un cantiere edile per la realizzazione di edifici di civile abitazione,

presenti numerosi nell’area, per cui si ritiene che, attenendosi scrupolosamente a tutte le

indicazioni fornite per la mitigazione dell’impatto visivo, la percezione di alterazione nelle

componenti strutturanti il paesaggio risulterà limitata oltreché transitoria. I lavori avranno

durata di circa un anno, pertanto si può asserire che l’interferenza avrà breve durata e sarà

completamente reversibile al termine dei lavori.

Al termine dei lavori la presenza dell’opera in se non comporterà modifiche sostanziali

alle componenti paesaggistiche. La morfologia dei luoghi non subirà variazioni, in quanto le

opere lineari risultano interrate così come la vasca di carico. Anche l’edificio della centrale

essendo parzialmente incassato nella scarpata avrà a vista solo parte dei muri esterni ed

inoltre la tipologia costruttiva prescelta, con l’utilizzo di materiali tipici locali quali pietrame

e legname permetterà un gradevole inserimento dell’opera nel contesto. Tutte le opere di

adduzione e scarico risultano completamente interrate quindi in fase di esercizio non

comporteranno impatti significativi sulla componente paesaggio. La perfetta integrazione

delle opere nel paesaggio si osserverà dopo alcuni anni dalla fine dei lavori, ciò perché a

seguito di inerbimento la cotica erbacea che si instaura nella prima stagione vegetativa si

differenza generalmente per cromatismo da quella dei prati permanenti di montagna.

Utilizzando miscugli adeguati nel giro di alcune stagioni vegetative la composizione

Page 108: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

107

specifica, e conseguentemente il colore del prato tenderanno ad uniformarsi con le aree

limitrofe.

L’opera di presa come di consuetudine sarà completamente interrata, allo stato post-

operam le parti visibili saranno le bocche di derivazione in sinistra idraulica e le relative

componenti elettromeccaniche, mentre da valle verso monte sarà inevitabilmente visibile la

paratoia a ventola. Naturalmente durante la fase di cantiere altre e ben maggiori alterazioni

saranno visibili ma inevitabili: operazioni di scavo, transito mezzi, carico e scarico materiali

altereranno in maniera intensa ma passeggera il paesaggio della zona, pur essendo l’area

effettivamente interessata dal cantiere molto limitata. Al termine dei lavori il completo

ripristino dei luoghi garantirà un inserimento paesaggistico dell’opera nettamente migliore.

Foto 5: Fotoinserimento centrale

Foto 6: Fotoinserimento opere di presa

Page 109: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

108

Nei tratti di alveo sotteso dalla derivazione e visibili dai dintorni, il prelievo idrico

comporterà una riduzione delle portate, ma il corretto rilascio dei DMV limiterà le alterazioni

paesaggistiche rispetto allo stato attuale. Inoltre la conformazione dell’alveo, privo di rapide,

pozze e cascate, renderà meno evidente la diminuzione delle portate in alveo. A scopo di

esempio si riportano due immagini dello stesso tratto con portate circa dimezzate, la cui la

percezione visiva risente in maniera molto limitata della cospicua diminuzione di acqua

presente in alveo.

Foto 7: Confronto visivo portate in alveo

5.8.4 Mitigazione degli impatti sul paesaggio

La mitigazione dell’impatto paesaggistico è legata essenzialmente al coordinamento

delle lavorazioni ed alle indicazioni di recupero ambientale delle aree di cantiere, si tratta

quindi di accorgimenti da adottare in fase di realizzazione dell’opera. Il progetto prevede il

totale recupero ambientale delle aree di cantiere, in particolare verrà ripristinata la cotica

erbosa lungo il tracciato delle condotte e nei dintorni delle principali opere fuori terra. Si

forniscono le seguenti indicazioni generali per la realizzazione delle opere e per il recupero

delle aree di cantiere:

il cantiere dovrà essere circoscritto esclusivamente alle zone di intervento ed al

termine dei lavori le aree di cantiere verranno smantellate ed i terreni occupati

ripristinati secondo i profili e l’uso suolo precedente;

l’area di realizzazione della centrale e i prati limitrofi adibiti a area di cantiere verranno

delimitati con recinzioni chiuse, tali da mascherare i lavori e limitare la diffusione di

polveri e rumore;

Page 110: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

109

le specie vegetali da impiegarsi per l’inerbimento dovranno essere autoctone, al fine di

non inserire elementi non coerenti con il paesaggio e determinare la perdita di specie

vegetali locali;

si dovranno eseguire scrupolosamente le indicazioni mitigative fornite per il ripristino

della copertura erbacea;

per minimizzare l’impatto occorrerà essenzialmente limitare le aree di stoccaggio dei

materiali e dei mezzi;

privilegiare la scelta e l’impiego di materiali adatti alle caratteristiche della zona quali

il legno e la pietra locale.

5.9 Caratteristiche socio-economiche

Ayas ha circa 1.345 abitanti, il suo territorio comunale occupa tutta la parte alta della

Val d’Ayas, per una superficie totale di circa 130 kmq. Si caratterizza per non avere nessuna

località che dà il nome al comune, i suoi centri più importanti sono infatti Champoluc,

Antagnod e S. Jacques. Fa parte della comunità montana dell’Evançon.

Figura 33: Trend demografico residenti nel comune di Ayas

L'attuale economia del comune è molto diversa rispetto a quella di un secolo fa. Infatti

oggi si concentra prevalentemente sulle attività turistiche, per questo su tutto il territorio

comunali sono presenti molti alberghi, ristoranti, bar, negozi, rifugi e altre attività del

settore terziario. Molto importanti per l'economia, sono gli impianti sciistici del Monterosa

Ski, pur non mancando alcune attività artigianali ed agricole. Antagnod è stato inserito

nell'edizione 2008 della guida “I Borghi più belli d'Italia”.

Page 111: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

110

5.9.1 Impatti a carico della componente socio-economica per l’opzione di

progetto

Il progetto prevede che l’intera opera si sviluppi nelle aree a valle del centro abitato di

Champoluc. I cantieri saranno visibili dalla SR 45 e dalle strade locali che si trovano

nell’area. Gli effetti durante la fase di costruzione dell'opera, pur essendo negativi per la

produzione di polveri e rumore, hanno impatto a carico della popolazione minimo, in quanto

di breve durata, e completamente reversibile al termine dei lavori:

I lavori per la costruzione dell'opera di presa e della vasca di carico interessano

un’area pianeggiante prativa in sinistra orografica, l’impatto sulla viabilità ordinaria e

soprattutto sulla SR 45 a parte un aumento del traffico di mezzi pesanti sarà limitato;

I lavori di posa della condotta forzata non comporteranno interferenze con la viabilità.

La zona a pascolo nei pressi di Amponey essendo interessata dal cantiere potrà subire

perdite produttive ma di lieve entità economica;

La costruzione della centrale è prevista in un luogo privo di abitazioni civili e non

comporterà impatti negativi a carico della popolazione in quanto assimilabile ad un

cantiere edile civile;

Il cantiere della centrale interferirà con la fruizione dei percorsi sentieristici che

interessano la zona, ma le misure di mitigazione che si intende assumere (deviazione

temporanea ed adeguata segnalazione dei percorsi alternativi) limiteranno il disturbo

arrecato;

Il canale di scarico della centrale interferirà con la strada comunale di Mascognaz, la

cui percorribilità sarà in ogni caso garantita, seppur su carreggiata ridotta, grazie alla

realizzazione per conci del canale;

La posa del cavidotto di consegna al di sotto della SR 45 non comporterà neanche in

questo caso l’interruzione della percorribilità della strada, che sarà garantita su

carreggiata ridotta, posando il cavidotto per conci successivi. I disagi eventualmente

causati saranno comunque di breve durata poiché l’operazione di posa del cavidotto è

in genere molto rapida.

Tutti i lavori saranno eseguiti avendo cura di limitare gli effetti negativi e seguendo le

norme atte a garantire normali condizioni di sicurezza. I lavori edili saranno preferibilmente

assegnati ad imprese ed artigiani locali avendo come effetto una positiva ricaduta

economica sul tessuto produttivo locale. Inoltre le maestranze specializzate avranno

necessità di reperire vitto ed alloggio in loco creando un piccolo indotto nelle attività

ricettive.

Page 112: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

111

Durante la fase di esercizio, gli effetti sugli aspetti economici e sociali dell'area sono

essenzialmente positivi, sia su scala territoriale regionale sia su scala comunale e si posso

riassumere nei punti seguenti:

impianto alimentato da fonte rinnovabile;

entrate fiscali per la Regione e per il Comune di Ayas;

possibilità di creazione opportunità lavorative da riservare a residenti del Comune per

gestione e manutenzione dell’impianto;

sistemi di compensazione economica nei confronti del comune interessato dall’opera;

L'intervento proposto non apporta effetti negativi sulla salute pubblica.

5.9.2 Misure di mitigazione a carico della componente socio-economica

Le misure atte a limitare ancora di più gli impatti già di per sé lievi consistono nel:

limitare per quanto possibile la durata del cantiere (stimata in circa un anno),

mettendo in atto tutti gli accorgimenti tecnici prescritti per ridurre la durata temporale

delle lavorazioni;

evitare di ostacolare l’accessibilità ai fondi prativi mantenendo sempre libere le vie

d’accesso;

la committenza prevede di proporre all’Amministrazione comunale, come previsto

dall’Art.2 Decreto 10/09/2010 e come recepito dalla L.R. 26/2012 alcune

compensazioni di carattere ambientale e territoriale.

5.10 Analisi di confronto delle alternative

A seguito dell’analisi delle alternative, sono stati scelti alcuni elementi utili che

consentano un confronto tra le soluzioni presentate al fine di esprimere un giudizio chiaro e

coerente sull’impatto ambientale che le alternative portano con sé. La valutazione degli

elementi viene fatta in termini qualitativi, secondo la loro rilevanza, e viene rappresentata

graficamente nel modo seguente:

Tabella 23: Simbologia impatti

Grado di valutazione

++ molto positivo

+ positivo

0 non apprezzabile

- negativo

-- molto negativo

Page 113: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

112

A seguito della valutazione de vari elementi, si da un giudizio complessivo sull’impatto

che la soluzione avrà sul contesto: molto positivo, positivo, indifferente, negativo, molto

negativo. In base alla metodologia sopra descritta si riporta la tabella di confronto delle

alternative, composta dagli elementi caratterizzanti a cui viene attribuito un grado di

valutazione e un giudizio d’impatto complessivo.

Tabella 24: Confronto alternative

Elemento progetto opzione 0 alternativa 1

Compatibilità con il PTA 0 0 0

Compatibilità con gli strumenti di pianificazione territoriale

+ 0 +

Minimizzazione costi realizzativi + ++ -

Effetto sulle componenti ambientali - 0 --

Effetti sul paesaggio - 0 -

Giudizio d’impatto positivo indifferente negativo

Tabella 25: Scheda riassuntiva di valutazione degli impatti in fase di realizzazione

Ambito di impatto

Tipologia di impatto Durata impatto Mitigabilità

Positivo Ininfluente Negativo Temporaneo Permanente Totale Parziale Non

mitigabile

Aria X X X

Acqua X X X

Suolo X X X

Vegetazione X X X

Fauna X X X

Paesaggio X X X

Rumore X X X

Attività umane

X

Salute X

.

Page 114: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

113

Tabella 26: Scheda riassuntiva di valutazione degli impatti in fase di servizio

Ambito di impatto

Tipologia di impatto Durata impatto Mitigabilità

Positivo Ininfluente Negativo Temporaneo Permanente Totale Parziale Non

mitigabile

Aria X

Acqua X X reversibile X

Suolo X

Vegetazione X

Fauna X

Paesaggio X X

Rumore X

Attività umane

X

Salute X

Page 115: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

114

6 ANALISI COSTI-BENEFICI

Il costo di costruzione dell’impianto oggetto di studio sono riportati nella tabella

seguente.

Tabella 27: Preventivo di massima

TOTALE COSTI AL NETTO DELL'IVA 2,204,057.82 €

IMPORTO TOTALE IVA INCLUSA 2,666,909.96 €

6.1 Preventivo di massima

Nella tabella riportata in seguito sono illustrati i costi di costruzione, raggruppati per

macro categorie, basato sul prezziario dei lavori pubblici della regione autonoma Valle

d'Aosta, su offerte budgettarie richieste per l'impianto in progetto o su stime fatte in base a

precedenti esperienze per analoghi progetti.

Page 116: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

115

Tabella 28: Stima dei costi di costruzione

DESCRIZIONE Unità Qtà Prezzo unità Totale

Opera di presa e vasca di carico

Movimento terra mc 1400 20.00 €/mc 28,000.00 €

Traversa di derivazione a corpo 1 90,000.00 € 90,000.00 €

Vasca di carico a corpo 1 120,000.00 € 120,000.00 €

Canale di scarico in cls DN 1100 ml 22 420.00 €/ml 9,240.00 €

Scogliere e platee antierosive a corpo 1 30,000.00 € 30,000.00 €

Paratoie, opere da fabbro e componentistica elettromeccanica a corpo 1 120,000.00 € 120,000.00 €

Condotta forzata

Fornitura tubazione in Vetroresina DN 2000 - 1800 comprensiva di giunti e

pezzi specialiml 600 480.00 €/ml 288,000.00 €

Trasporto (4 canne miste da 12 = 48 ml/viaggio) viaggi 13 1,000.00 €/viaggio 13,000.00 €

Posa condotta, comprensivo di scavi e rinterri ml 600 200.00 €/ml 120,000.00 €

Edificio centrale

Movimento terra mc 1600 20.00 €/mc 32,000.00 €

Opere civili edificio centrale a corpo 1 300,000.00 € 300,000.00 €

Canale di scarico gettato in opera ml 20 1,400.00 €/ml 28,000.00 €

Gruppo Turbina-Generatore, comprensivo di SOD a corpo 1 400,000.00 € 400,000.00 €

Quadri, automatismi, sicurezze e telecontrollo a corpo 1 100,000.00 € 100,000.00 €

Carroponte a corpo 1 20,000.00 € 20,000.00 €

Impianto elettrico civile e messa a terra a corpo 1 15,000.00 € 15,000.00 €

Serramenti a corpo 1 8,000.00 € 8,000.00 €

Consegna energia

Cavidotto interrato di consegna MT ml 130 100.00 €/ml 13,000.00 €

Oneri di allacciamento a corpo 1 38,332.16 € 38,332.16 €

Cabina di consegna prefabbricata a corpo 1 15,000.00 € 15,000.00 €

Cavo in fibbra ottica ml 600 80.00 €/ml 48,000.00 €

Sistemazioni esterne ed opere di mitigazione

Opere di compensazione a corpo 1 25,000.00 € 25,000.00 €

Sistemazione accessi ed aree circostanti a corpo 1 15,000.00 € 15,000.00 €

Opere naturalistiche e di ripristino a corpo 1 15,000.00 € 15,000.00 €

TOTALE COSTI COSTRUZIONE 1,890,572.16 €

Imprevisti % 5 1,890,572.16 € 94,528.61 €

Progettazione-Direzione lavori-Collaudi-Sicurezza % 7 138,957.05 € 138,957.05 €

Acquisizione terreni a corpo 1 80,000.00 € 80,000.00 €

TOTALE COSTI AL NETTO DELL'IVA 2,204,057.82 €

IMPORTO TOTALE IVA INCLUSA 2,666,909.96 €

6.2 Costi di gestione

La centrale idroelettrica progettata è totalmente automatizzata e collegata con un

sistema telematico di telecontrollo. In questo modo tutti i parametri di esercizio saranno

Page 117: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

116

riscontrabili su video negli uffici stessi e la gestione ordinaria dell’impianto potrà essere

effettuata a distanza senza alcun presidio di personale addetto.

Fatta questa premessa i costi di gestione calcolati su base annua, possono essere

schematizzati come riportati in tabella.

Tabella 29: Costi di gestione calcolati su base annua

Unità Qtà Prezzo unità Totale

Amministrazione società a corpo 1 5,000.000 €/a 5,000.00 €

Gestione ordinaria impianto kWh 2,022,459 0.008 €/kWh 16,179.67 €

Manutenzione programmata % 0.5 1,890,572 €/a 9,452.86 €

Accantonamenti a corpo 1 20,000.00 €/a 20,000.00 €

Assicurazioni a corpo 1 8,000.00 €/a 8,000.00 €

Canoni e sovracanoni a corpo 1 13,685.08 €/a 13,685.08 €

Semina per ripopolamento ittico a corpo 1 1,000.00 €/a 1,000.00 €

TOTALE COSTI DI GESTIONE 73,317.61 €

La manutenzione programmata, affidata a ditte specializzate esterne, può essere

stimata come un onere pari allo 0.5% dell’investimento. Al fine di disporre dei fondi

necessari alle manutenzioni straordinarie si ipotizza di effettuare degli accantonamenti

annuali il cui importo è stato calcolato con lo scopo di disporre dopo 20 anni del capitale

necessario alla sostituzione delle turbine idrauliche.

Le assicurazioni coprono la responsabilità civile ed i danni causati all’insediamento da

incendi e guasti alle macchine o ad altre parti dell’impianto. I costi diversi comprendono i

canoni, i sovracanoni, eventuali affitti e le spese impreviste che possono rendersi necessarie

nel corso dell’anno.

6.3 Redditività dell’impianto

Per il calcolo dei ricavi si è presa in considerazione la tariffazione dettata dalla novo

decreto rinnovabili 2012 (DM Ministero sviluppo economico 06 Luglio 2012) che prevede per

impianti la cui potenza media nominale è inferiore a 500 kW una tariffa onnicomprensiva

pari a 0,219 €/kWh prodotto, valida per 20 anni. I ricavi annui sono riportati nelle tabelle

seguenti, ipotizzando che il finanziamento dell’impianto venga estinto in 15 anni, con un

tasso di sconto prudenziale del 7.5%.

Page 118: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A. LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

117

Tabella 30: Ricavi annui previsti

Produzione Annua 2,022,459 kWh

Prezzo energia prodotta 0.219 €/kWh

Ricavo lordo 442,919 €

Costi finanziari 253,241 €

Costi di gestione 73,318 €

Ricavo annuo per i primi 15 anni 116,360 €

Prezzo energia prodotta 0.219 €/kWh

Ricavo lordo 442,919 €

Costi di gestione 73,318 €

Ricavo annuo dal 16° al 20° anno di attività 369,601 €

Prezzo medio energia prodotta 0.07 €/kWh

Ricavo lordo per gli anni successivi 141,572 €

Costi di gestione 73,318 €

Ricavo annuo per gli anni successivi 68,255 €

6.4 Fattibilità finanziaria e analisi costi - ricavi

Un parametro indicativo della bontà economica di un impianto idroelettrico è quello

che esprime il rapporto tra costo di costruzione e kWh prodotti annui. Nel caso in esame tale

parametro risulta pari a 1.09 €/kWh, valore in linea alla norma per questo tipo di impianti,

che per impianti analoghi in alcuni casi può arrivare sino a 1,2.

Le tabelle seguenti mostrano i flussi di cassa attesi e le modalità di reperimento delle

risorse finanziarie.

Page 119: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

118

Tabella 31: Flussi di cassa previsti e reperimento risorse finanziarie STIMA DELLE RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE

FLUSSO MONETARIO PRIMI 20 ANNI

Progetto Lavori di costruzione Produzione con tariffa omnicomprensiva Produzione senza tariffa omnicomprensiva

Flussi in uscita 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033 2034 2035 2036 2037 2038 2039

Costituzione società 10,000

Amministrazione società 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000

Progettazione 92,638 46,319

Realizzazione impianto 1,323,401 661,700 400,000

Gestione ordinaria 8,090 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180

Manutenzione programmata 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453

Accantonamenti 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000

Acquisto terreni 80,000

Assicurazioni 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000

Canoni 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685

Semina ittica 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000

Flussi in entrata

Vendita energia elettrica 141,572 141,572 141,572 141,572 141,572

Tariffa omnicomprensiva 221,459 442,919 442,919 442,919 442,919 442,919 442,919 442,919 442,919 442,919 442,919 442,919 442,919 442,919 442,919 442,919 442,919 442,919 442,919 442,919

Flusso monetario -102,638 -1,476,405 -505,469 369,601 369,601 369,601 369,601 369,601 369,601 369,601 369,601 369,601 369,601 369,601 369,601 369,601 369,601 369,601 369,601 369,601 369,601 369,601 -311,745 88,255 88,255 88,255 88,255

Flusso cumulato -102,638 -1,579,043 -2,084,511 -1,714,910 -1,345,310 -975,709 -606,108 -236,507 133,094 502,695 872,296 1,241,897 1,611,498 1,981,099 2,350,700 2,720,301 3,089,902 3,459,503 3,829,104 4,198,705 4,568,306 4,937,907 4,626,161 4,714,416 4,802,670 4,890,925 4,979,179

REPERIMENTO DELLE RISORSE FINANZIARIE

Si suppone di autofinanziarei costi relativi ad una quota di equity pari al 20%

Si prevede di ricorrere ad istituti di credito a copertura degli oneri di costruzione dell'impianto, ipotizzazndo un tasso di interesse del 7,5%

capitale 2,000,000 capitale 400,000

tasso 0.075 tasso 0

anni 15 anni 15

RATA 226,574 RATA 26,667

Progetto Lavori di costruzione Produzione con tariffa omnicomprensiva Produzione senza tariffa omnicomprensiva

Flussi in uscita 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033 2034 2035 2036 2037 2038 2039

Costituzione società 10,000

Amministrazione società 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000 5,000

Progettazione 92,638 46,319

Realizzazione impianto 1,323,401 661,700 400,000

Rata finanziamento 253,241 253,241 253,241 253,241 253,241 253,241 253,241 253,241 253,241 253,241 253,241 253,241 253,241 253,241 253,241

Gestione ordinaria 8,090 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180 16,180

Manutenzione programmata 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453 9,453

Accantonamenti 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000 20,000

Acquisto terreni 80,000

Assicurazioni 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000 8,000

Canoni 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685 13,685

Semina ittica 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000 1,000

Flussi in entrata

Vendita energia elettrica 141,572 141,572 141,572 141,572 141,572

Tariffa omnicomprensiva 221,459 442,919 442,919 442,919 442,919 442,919 442,919 442,919 442,919 442,919 442,919 442,919 442,919 442,919 442,919 442,919 442,919 442,919 442,919 442,919

Finanziamento 400,000 2,000,000

Flusso monetario 297,362 523,595 -758,710 116,360 116,360 116,360 116,360 116,360 116,360 116,360 116,360 116,360 116,360 116,360 116,360 116,360 116,360 369,601 369,601 369,601 369,601 369,601 -311,745 88,255 88,255 88,255 88,255

Flusso cumulato 297,362 820,957 62,247 178,607 294,967 411,327 527,687 644,046 760,406 876,766 993,126 1,109,486 1,225,846 1,342,205 1,458,565 1,574,925 1,691,285 2,060,886 2,430,487 2,800,088 3,169,689 3,539,289 3,227,544 3,315,799 3,404,053 3,492,308 3,580,562

Page 120: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

119

Sulla base dei flussi di cassa previsti appena esposti è possibile operare una ulteriore

valutazione dell'investimento sulla base dei più comuni indici economico-finanziari,

ampiamente utilizzati nella valutazione degli investimenti, quali: VAN (Valore attuale netto),

TIR (Tasso interno di rendimento) e PBP Payback period. La tabella seguente riporta il valore

degli indici appena citati, per il progetto in questione.

Tabella 32: Indici di valutazione economico-finanziaria dell'investimento

INDICI FINANZIARI

Tasso di sconto 7.5 %

VAN 1,123,951 € Valore attuale netto

TIR 15 % Tasso interno di rendimento

PBP 6 anni Pay-back period

Page 121: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

120

7 MISURE SPECIFICHE DI MITIGAZIONE

In fase di realizzazione saranno adottate tutte le misure di mitigazione degli impatti

indicate nello studio di impatto ambientale, in particolare per quanto riguarda le emissioni in

atmosfera (polveri e rumore) delle attività di cantiere, le emissioni luminose, le tempistiche

delle lavorazioni in alveo in modo da non interferire con i periodi riproduttivi dell’ittiofauna. La

continuità fluviale del torrente non sarà alterata grazie alla costruzione delle scala di risalita

per l’ittiofauna in corrispondenza della traversa di derivazione. Si mitigheranno gli impatti

acustici della centrale mediante opportune misure di insonorizzazione e al termine dei lavori si

ripristineranno, come di consueto, le coperture erbacee ed arbustive eventualmente rimosse

durante le operazioni di scavo.

Infine, il tracciato dell’impianto interferisce molto marginalmente con la rete sentieristica

regionale, come mostrato in figura. I sentieri più vicini all’area passano nei pressi della

centrale, da dove si dipartono 4 diversi sentieri: verso Periasc e Pilaz attraverso i Bois de

Amponey e de Pianel, verso Mascognaz e Champoluc attraverso il Bois Noir e verso Paloutaz e

Mandriou in sponda destra.

Figura 34: Interferenze rete sentieristica regionale

Page 122: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

121

Una volta realizzata le centrale, l’impianto non interferirà in nessun modo con la normale

fruizione dei percorsi elencati; disagi molto limitati potrebbero aversi in fase di realizzazione,

durante la quale si mitigherà il disturbo creando percorsi alternativi adeguatamente segnalati.

A tal proposito è ipotizzabile sin da ora che le tempistiche di costruzione delle varie opere

saranno ottimizzate in modo da interferire il meno possibile con i periodi di maggiore fruizione

turistica

Page 123: 9 , $ /5 Q Tavola - Studio di... · V.I.A. LR 26/05/2009 n°12 Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso Studio di Impatto Ambientale 5 per la consegna della relazione di

V.I.A LR 26/05/2009 n°12

Ing. Andrea Vicquéry Ing. Saverio Francesco Grosso

Studio di Impatto Ambientale

122

8 COMPENSAZIONI

Oltre alle opere di mitigazioni menzionate sono previste delle misure di compensazione,

che esulano dalla realizzazione dell’impianto vero e proprio, che verranno attuate a cura della

committenza con l’intento di dare ulteriori benefici al territorio ed alla comunità che

ospiteranno l’impianto. Le compensazioni previste sono le seguenti:

Ripristino o sostituzione delle ringhiere in ferro o in legno che percorrono l’alveo o i ponti che lo

attraversano nei dintorni del tratto sotteso dall’impianto;

Foto 8: particolare ringhiera in zona presa

Semina per ripopolamento ittico: la committenza si attiverà per ottenere un

miglioramento, sia quantitativo che qualitativo della situazione ittiofaunistica del tratto di

torrente in oggetto. Inoltre sarà valutata, congiuntamente al Consorzio regionale Caccia e

Pesca alla locale associazione di pescatori, l’eventuale esigenza di utilizzare anche del

materiale “pronta pesca”, individuando i tratti in cui effettuare questo tipo di immissioni e

ne saranno ben valutati i quantitativi.

La committenza infine si rende disponibile sin da ora a valutare eventuali richieste di

ulteriori opere di compensazione da parte dell’amministrazione comunale.