7 modelli di intervento sul clima relazionale delle classi

18
7 Modelli di intervento sul clima relazionale delle classi

Upload: bernardino-stefani

Post on 01-May-2015

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 7 Modelli di intervento sul clima relazionale delle classi

7 Modelli di intervento sul clima

relazionale delle classi

Page 2: 7 Modelli di intervento sul clima relazionale delle classi
Page 3: 7 Modelli di intervento sul clima relazionale delle classi

…per ottenerne il miglioramento…

5

1 0

1 5

2 0

2 5 R I G I D A

A G I T A T A

D I V I S A

S C A N Z O N A T A D E M O T I V A T A

R A S S E G N A T A

I N V I S C H I A T A

I N D I P E N D E N T E

05

10152025

ORGANIZZATA

MOTIVATA

INDIPENDENTE

OTTIMISTAPACIFICA

SENSIBILE

UNITA

Per intervenire efficacemente su una classe è necessario bilanciare i connotati negativi con quelli positivi

Una classe demotivata ha bisogno di un lavoro di motivazione

Page 4: 7 Modelli di intervento sul clima relazionale delle classi

Rigida vs Ottimista e pacifica

Agitata vs Pacifica e sensibile

Divisa vs Sensibile e unita

Scanzonata vs Unita e organizzata

Demotivata vs Organizzata e motivata

Rassegnata vs Motivata e indipendente

Invischiata vs Indipendente e ottimista

…attraverso interventi che obbediscono al seguente schema…

Page 5: 7 Modelli di intervento sul clima relazionale delle classi

intervento primario da effettuare sulla classe

RESPONSABILIZZAZIONE

IMPEGNO

INDIPENDENZA

COINVOLGIMENTOTRANQUILLIZZAZIONE

SENSIBILITA'

UNIONE

intervento primario da effettuare sulla classe

RESPONSABILIZZAZIONE

IMPEGNO

INDIPENDENZA

COINVOLGIMENTOTRANQUILLIZZAZIONE

SENSIBILITA'

UNIONE

intervento primario da effettuare sulla classe

RESPONSABILIZZAZIONE

IMPEGNO

INDIPENDENZA

COINVOLGIMENTOTRANQUILLIZZAZIONE

SENSIBILITA'

UNIONE

intervento primario da effettuare sulla classe

RESPONSABILIZZAZIONE

IMPEGNO

INDIPENDENZA

COINVOLGIMENTOTRANQUILLIZZAZIONE

SENSIBILITA'

UNIONE

intervento primario da effettuare sulla classe

RESPONSABILIZZAZIONE

IMPEGNO

INDIPENDENZA

COINVOLGIMENTOTRANQUILLIZZAZIONE

SENSIBILITA'

UNIONE

… dettato dall’orientamento primario del grafo mediante un’ educazione ed una didattica che sviluppino:

L’impegnoL’indipendenza

Il coinvolgimentoLa tranquillizzazione

La sensibilitàL’unità

La responsabilità

Page 6: 7 Modelli di intervento sul clima relazionale delle classi

L’impegno

Comunicazione direttiva Attenzione ai demotivatori

Ricompense

Diversificazione voti

Incoraggiamento

Obiettivi

possibili

Gruppi di lavoro

Tecniche di post testing

Diminuzione del controllo

Page 7: 7 Modelli di intervento sul clima relazionale delle classi

L’indipendenza

Attenzione ai manipolatori

Far riflettere sulle relazioni

Aumentare il dialogo su temi non scolastici

Far esprimere le opinioni valutandole tutte senza squalifiche

Quaderno delle decisione collettive prese anche votate

Giochi di ruolo

Autovalutazione

Produrre reazioni

Page 8: 7 Modelli di intervento sul clima relazionale delle classi

Il coinvolgimento

Animazione

Costruire collettivamente la gita scolastica

Rappresentazione teatrale

Emozioni condivise

Gara

di

barzellette

La classe diventa una comitiva

Cartelloni

Page 9: 7 Modelli di intervento sul clima relazionale delle classi

La tranquillizzazione

Fare le cose bene, con il gusto del bello La decorazione

Attività scolastiche svolte con tutto il tempo possibile a disposizione

Accettare la noia

Sapere un argomento alla perfezione e gustarne la certa conoscenza

Esaurire un argomento

Page 10: 7 Modelli di intervento sul clima relazionale delle classi

La sensibilità

Osservare le piccole cose Indagare su cosa c’è dietro

Lasciare spazio alla impressionabilità ed alla immaginazione

Strutture narrative con finale aperto, con esplorazione dei possibili

Far aprire il cuoreFar diventare le cose grandi

Far esprimere sospendendo la valutazione

Sperimentare l’essere piccoli

Page 11: 7 Modelli di intervento sul clima relazionale delle classi

L’unità

Diminuire le differenze

Stare insieme

Accoglienza

Conoscenza

Sentirsi classe

Appartenenza

Aumentare il numero di relazioni

Imparare l’amicizia: stima e fiducia

Page 12: 7 Modelli di intervento sul clima relazionale delle classi

La responsabilità

Aver cura delle cose Ciascuno

possiede solo le cose di cui ha cura

Aver cura di sé

Aver cura degli altri Commisurare le responsabilità alla

possibilità delle persone di farsene carico

La responsabilità

La capacità di rispondere

Page 13: 7 Modelli di intervento sul clima relazionale delle classi

ESEMPI DI INTERPRETAZIONE DI GRAFO DI PERSONALITA’ COLLETTIVA DI CLASSE

I grafi delle diapositive successive sono esempi di classi interpretate con la media nazionale (grafo complessivo in finestra1; istogramma relazioni in finestra 3; affinità ed opposizioni nelle finestre 4 e 5) ed elencate sulla base

dell’intervento prioritario (finestra 2) da organizzare in esse.

TORNA A INIZIO

Page 14: 7 Modelli di intervento sul clima relazionale delle classi

IMPEGNO E UNITA’: la classe si presenta rigida, divisa e rassegnata.

3 H

in te r v e n t i d a e f fe t tu a r e s u lla c la s s e

-1 0 0-5 0

05 0

1 0 0R E S P O N S A B IL IT A '

IM P E G N O

IN D IP E N D E N Z A

C O IN V O L G IM E N T OT R A N Q U IL L IT A '

S E N S IB IL IT A '

U N IO N E

2

1 ,0 4 2 9 2 1 8 2 3

0 ,0 8 9 2 6 6 4 1 5

0 ,4 4 5 9 7 3 0 6 10 ,3 3 2 7 1 5 3 6 5

0 ,9 5 7 3 4 7 3 7 4

0 ,5 3 4 2 9 7 7 1 9

0 ,3 1 6 7 6 2 3 90 ,3 6 6 7 8 7 9 6 70 ,4 9 9 4 1 5

0 ,1 1 3 3 8 4 1 7 7

0 ,4 0 9 2 9 5 4 3 9 0 ,4 4 3 6 0 4 8 3 9 0 ,4 7 2 5 9 2 8 4 9

0 ,3 1 9 2 2 2 9 0 8

00 ,20 ,40 ,60 ,8

11 ,2 A F F IN IT A ' O P P O S IZ IO N I 3

1 . G ra fo d i c la s s e c o n o p p o s iz io n i ( in ro s s o ) e a f f in ità ( in b lu ) , to ta le in v e rd e .

Il b a r ic e n t r o d e l to ta le s p o s ta to v e r s o u n o d e i t r e m o d e lli c r it ic i d i

b a s e ( c o n f lit tu a le , a m o r fa , fa llita ) s u g g e r is c e l' in te r v e n to e d u c a t iv o . S e

il g r a f o è p iù a r t ic o la to o s s e r v a r e il 2 . c h e in d ic a g li in te rv e n t i d a e f fe t tu a rs i

n e lla c la s s e . Q u e s t i p o s s o n o e s s e r e o r g a n iz z a t i s u l p ia n o r e la z io n a le a

s e c o n d a d i 3 . ( is to g ra m m a d e i p u n te g g i d e lle re la z io n i d i a f f in ità o d i

o p p o s iz io n e ) . L e re la z io n i d i a f f in ità d a p o te n z ia re s o n o q u e lle A F F IN I c h e p re s e n ta n o il p u n te g g io p iù b a s s o .

O p p u r e m o d if ic a n d o la d id a t t ic a e la c o m u n ic a z io n e d e l d o c e n te

d im in u e n d o le 4 . te n s io n i c r it ic h e e a u m e n ta n d o 5 . le p ro d u t t iv e . E ' a n c h e p o s s ib ile o s s e r v a r e in 6 . l'a n a lis i d e lla

s t ru t tu ra d e lla c la s s e p e r in d iv id u a re s p e c if ic i p ro b le m i d e lla c la s s e ( in b lu )

r is p e t to a lla m e d ia n a z . in v io la .

0

0 ,5

1R IG ID A

A G IT A T A

D IV IS A

S C A N Z O N A T AD E M O T IV A T A

R A S S E G N A T A

IN V IS C H IA T A

T E N S IO N IC R IT IC H E

4

0

1

2

3O R G A N IZZA T A

M O T IV A T A

IN D IP E N D E N T E

O T T IM IS T AP A C IF IC A

S E N S IB IL E

U N IT A

T E N S IO N IC O S T R U T T IV E

5

U N IO N ED IS P E R S IO N E

C O N O S C E N Z A

IN T E R P E R S O N A L E

P R O F IT T O

C O L L A B O R A Z IO N E

D IN A M IC IT A '

S T A B IL ITA ' N U C L E O

S T O R IC O

-1 5

-1 0

-5

0

56

P E R S O N A L IT A ' C O L L E T T IV A C L A S S E

0

0 ,5

1

1 ,5

2

2 ,5

3C O N T R O L L O

A T T IV A Z IO N E

D IS T A C C O

E M O Z IO N A L IT A 'S T A T IC IT A '

IN T R O V E R S IO N E

A T T A C C A M E N T O

1

C O N F L IT T U A L E

A M O R F A

F A L L IT A

Page 15: 7 Modelli di intervento sul clima relazionale delle classi

INDIPENDENZA:

la classe si presenta rigida, scanzonata e rassegnata)3L

0

100

200

300

CONFLITTUALE

AMORFA

FALLITA

1 intervento primario da effettuare sulla classe in corrispondenza

della massimo punteggio

-100

-50

0

50

100RESPONSABILIZZAZIONE

IMPEGNO

INDIPENDENZA

COINVOLGIMENTOTRANQUILLIZZAZIONE

SENSIBILITA'

UNIONE

2

78,44178824

34,6167449724,90400838

44,5907449

82,29702994

66,73893576

47,52549021

29,41363004

55,25520927

39,35353445

12,96114483

34,68006052 34,74795547

53,30913603

0

20

40

60

80

100

INTEGRAZIO

NE

FASTIDIO

MEDIA

ZIONE

INCOM

PRENSIONE

RICONOSCIM

ENTO

EQUIVOCO

DISPONIB

ILITA

'

INSOFFERENZA

COMPLEM

ENTARITA

'

DELUSIONE

INCONTRO

LOGORAMENTO

DIAlO

GICITA

'

EVITAM

ENTO

AFFINITA' OPPOSIZIONI 3

0

50

100

150RIGIDA

AGITATA

DIVISA

SCANZONATADEMOTIVATA

RASSEGNATA

INVISCHIATA

OPPOSIZIONI4

050

100150200

ORGANIZZATA

MOTIVATA

INDIPENDENTE

OTTIMISTAPACIFICA

SENSIBILE

UNITA

AFFINITA'5

0

20

40

60

80

-4000

-2000

0

2000

4000

RESPONSABILIZZAZIONE

IMPEGNO

INDIPENDENZA

COINVOLGIMENTOTRANQUILLIZZAZIONE

SENSIBILITA'

UNIONE

7

Page 16: 7 Modelli di intervento sul clima relazionale delle classi

TRANQUILLIZZAZIONE: la classe è rigida e divisa

1D

0

100

200

300

CONFLITTUALE

AMORFA

FALLITA

1 intervento primario da effettuare sulla classe in corrispondenza

della massimo punteggio

-100

-50

0

50RESPONSABILIZZAZIONE

IMPEGNO

INDIPENDENZA

COINVOLGIMENTOTRANQUILLIZZAZIONE

SENSIBILITA'

UNIONE

2

51,41847126

32,49658173

49,42192378

84,64278898

55,89742529

70,4557183660,69789655

32,5570714239,6789329 38,58812635

54,8746179344,0924021

37,55037075 40,91942683

0

20

40

60

80

100

INTEGRAZIO

NE

FASTIDIO

MEDIA

ZIONE

INCOM

PRENSIONE

RICONOSCIM

ENTO

EQUIVOCO

DISPONIB

ILITA

'

INSOFFERENZA

COMPLEM

ENTARITA

'

DELUSIONE

INCONTRO

LOGORAMENTO

DIAlO

GICITA

'

EVITAM

ENTO

AFFINITA' OPPOSIZIONI 3

1. Grafo di classe con opposizioni (in rosso) e affinità in blu; totale in verde. Leggibile sulla base dei tre modelli critici di base.2. Grafo che indica l'intervento primario da effettuarsi a seconda della articolazione delle strategie individuate attraverso i tre modelli di base miscelati.3. Istogramma dei punteggi delle relazioni di affinità o di opposizione con individuazione delle relazioni di affinità da potenziare in quelle che presentano il punteggio più basso. 4.5. Grafi dell'equilibrio tra le relazioni di affinità e opposizione6. Analisi della struttura della classe per l'individuazione dei fattori maggiormente critici7. Correlazione tra grafo e caratteristiche della struttura della classe

0

50

100RIGIDA

AGITATA

DIVISA

SCANZONATADEMOTIVATA

RASSEGNATA

INVISCHIATA

OPPOSIZIONI4

0

50

100

150ORGANIZZATA

MOTIVATA

INDIPENDENTE

OTTIMISTAPACIFICA

SENSIBILE

UNITA

AFFINITA'5

0

50

100

150

200

-10000

-5000

0

5000

10000

RESPONSABILIZZAZIO

NE

IMPEGNO

INDIPENDENZA

COINVOLGIMENTOTRANQUILLIZZAZIONE

SENSIBILITA'

UNIONE

7

Page 17: 7 Modelli di intervento sul clima relazionale delle classi

UNITA’: la classe è divisa e scatenata

2L

interventi da effettuare sulla classe

-100-50

050

100RESPONSABILITA'

IMPEGNO

INDIPENDENZA

COINVOLGIMENTOTRANQUILLITA'

SENSIBILITA'

UNIONE

2

1,10432853

0,869761452

0,178617279 0,196377683

0,791312128

0,493190028

0,291648130,201594156

0,294160843 0,240055126

0,455342419 0,4300083830,504308548 0,475786488

00,20,40,60,8

11,2

INTEGRAZIO

NE

FASTIDIO

MEDIA

ZIONE

INCOM

PRENSIONE

RICONOSCIM

ENTO

EQUIVOCO

DISPONIB

ILITA

'

INSOFFERENZA

COMPLEM

ENTARITA

'

DELUSIONE

INCONTRO

LOGORAMENTO

DIALOGIC

ITA'

EVITAM

ENTO

AFFINITA' OPPOSIZIONI 3

0

0,5

1RIGIDA

AGITATA

DIVISA

SCANZONATADEMOTIVATA

RASSEGNATA

INVISCHIATA

TENSIONICRITICHE

4

0

1

2ORGANIZZATA

MOTIVATA

INDIPENDENTE

OTTIMISTAPACIFICA

SENSIBILE

UNITA

TENSIONICOSTRUTTIVE

5

STABILITA' NUCLEO

STORICO

-15

-10

-5

0

56

PERSONALITA' COLLETTIVA CLASSE

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3CONTROLLO

ATTIVAZIONE

DISTACCO

EMOZIONALITA'STATICITA'

INTROVERSIONE

ATTACCAMENTO

1

CONFLITTUALE

AMORFA

FALLITA

Page 18: 7 Modelli di intervento sul clima relazionale delle classi

UNITA’ E RESPONSABILIZZAZIONE :

la classe è scatenata e demotivata 1B

0

100

200

300

CONFLITTUALE

AMORFA

FALLITA

1 intervento primario da effettuare sulla classe in corrispondenza

della massimo punteggio

-100

-50

0

50

100RESPONSABILIZZAZIONE

IMPEGNO

INDIPENDENZA

COINVOLGIMENTOTRANQUILLIZZAZIONE

SENSIBILITA'

UNIONE

2

108,0405271

71,9541404665,27423895

71,98750635

31,21132506

48,67477785

30,120561641,50107314

17,03313144 13,79129866

37,3604915951,78922697 50,2703542 52,79559885

020406080

100120

INTEGRAZIO

NE

FASTIDIO

MEDIA

ZIONE

INCOM

PRENSIONE

RICONOSCIM

ENTO

EQUIVOCO

DISPONIB

ILITA

'

INSOFFERENZA

COMPLEM

ENTARITA

'

DELUSIONE

INCONTRO

LOGORAMENTO

DIAlO

GICITA

'

EVITAM

ENTO

AFFINITA' OPPOSIZIONI 3

1. Grafo di classe con opposizioni (in rosso) e affinità in blu; totale in verde. Leggibile sulla base dei tre modelli critici di base.2. Grafo che indica l'intervento primario da effettuarsi a seconda della articolazione delle strategie individuate attraverso i tre modelli di base miscelati.3. Istogramma dei punteggi delle relazioni di affinità o di opposizione con individuazione delle relazioni di affinità da potenziare in quelle che presentano il punteggio più basso. 4.5. Grafi dell'equilibrio tra le relazioni di affinità e opposizione6. Analisi della struttura della classe per l'individuazione dei fattori maggiormente critici7. Correlazione tra grafo e caratteristiche della struttura della classe

0

50

100

150RIGIDA

AGITATA

DIVISA

SCANZONATADEMOTIVATA

RASSEGNATA

INVISCHIATA

OPPOSIZIONI4

050

100150200

ORGANIZZATA

MOTIVATA

INDIPENDENTE

OTTIMISTAPACIFICA

SENSIBILE

UNITA

AFFINITA'5

0

10

20

30

40

50

-2000

-1000

0

1000

2000

3000

RESPONSABILIZZAZIO

NE

IMPEGNO

INDIPENDENZA

COINVOLGIMENTOTRANQUILLIZZAZIONE

SENSIBILITA'

UNIONE

CORRELAZIONEGRAFO STRUTTURA

7