60 gl it dry einl lay3€¦ · 60.2 4 5 2 3 1 drylin® t guide lineari wj200qm-... carrello singolo...

14
3.DryLin / / / .plastics ®

Upload: others

Post on 29-Oct-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 60 GL IT Dry Einl lay3€¦ · 60.2 4 5 2 3 1 DryLin® T Guide lineari WJ200QM-... Carrello singolo Con lamina quadra, iglidur® J200 Pagina 63.6 WSQ-..., Rotaia Singola, quadra Pagina

3.DryLin

/ //

.plastics

®

60_GL_IT_Dry_Einl_lay3 01.12.2008 13:25 Uhr Seite 1

Page 2: 60 GL IT Dry Einl lay3€¦ · 60.2 4 5 2 3 1 DryLin® T Guide lineari WJ200QM-... Carrello singolo Con lamina quadra, iglidur® J200 Pagina 63.6 WSQ-..., Rotaia Singola, quadra Pagina

60.2

4

5

2

3

1

DryLin® T Guide lineari

WJ200QM-... Carrello singoloCon lamina quadra, iglidur® J200

Pagina 63.6

WSQ-..., RotaiaSingola, quadra

Pagina 63.6

NK-02-17- ...NW-02-17- ...NS-01-17- ...L.: 17 mm, Slitta con inserti filettati

Pagina 62.7

NK-01-27- ...NW-01-27- ...NS-01-27- ...L.: 27 mm, Slitta con fori passanti

Pagina 62.9

TW-01-...StandardSlitta con giochi registrabili

Pagina 61.6

TK-01-...StandardSistema completo

Pagina 61.6

Caratteristiche Pag. 63.2 Dati tecnici Pag. 63.2 Programma di fornitura Pag. 63.6 Accessori Pag. 63.11

Caratteristiche Pag. 64.2 Dati tecnici Pag. 64.2 Programma di fornitura Pag. 64.6 Verifiche dimensionali Pag. 64.67

Caratteristiche Pag. 61.2 Dati tecnici Pag. 61.2Accorgimenti costruttivi Pag. 61.5 Programma di fornitura Pag. 61.6

Caratteristiche Pag. 62.2Dati tecnici Pag. 62.2 Programma di fornitura Pag. 62.7

Caratteristiche Pag. 60.6 Materiali:Attrito, usura Pag. 60.7Serie disponibili Pag. 60.8Indice di scelta rapida Pag. 60.10

Resistenza alla corrosione Pag. 60.12Temperatura operativa Pag. 60.12Resistenza chimica Pag. 60.12Tabella di resistenza chimica Pag. 60.12 Sistema esperto Pag. 60.13

DryLin® WSistema di scorrimento flessibile

DryLin® RPer alberi tondi

DryLin® NGuide lineari miniaturizzate

Progettarecon DryLin®

DryLin® – Indice

TJUM-03-...ManicottoVersione auto-allineante scompo-nibile, chiuso, in mm

Pagina 64.20

RJUM-02-...ManicottoVersione leggera,chiuso, in mm

Pagina 64.21

OJUME-06-...SupportoVersione a giocoregistrabile,chiuso, in mm

Pagina 64.32

OJUM-06-..LLSupportoVersione flottante,aperto, in mm

Pagina 64.33

JUM-01-...Lamina di scorrimentoVersione standard,chiusa, in mm

Pagina 64.8

JUMO-01-...Lamina di scorrimentoVersione standard,aperta, in mm

Pagina 64.9

60_GL_IT_Dry_Einl_lay3 01.12.2008 13:25 Uhr Seite 2

Page 3: 60 GL IT Dry Einl lay3€¦ · 60.2 4 5 2 3 1 DryLin® T Guide lineari WJ200QM-... Carrello singolo Con lamina quadra, iglidur® J200 Pagina 63.6 WSQ-..., Rotaia Singola, quadra Pagina

NOVITÀ!

NOVITÀ! NOVITÀ!

60.3

NOVITÀ!NOVITÀ! NOVITÀ!

NK-02-27- ...NW-02-27- ...NS-01-27- ...L.: 27 mmSlitta con inserti filettati

Pagina 62.9

NK-02-80- ...NW-02-80- ...NS-01-80- ...L.: 80 mmSlitta con fori filettati

Pagina 62.15

NK-12-80- ...NW-12-80- ...NS-01-80- ...L.: 80 mmSlitta con fori filettati

Pagina 62.15

Sistema telescopico perlunghezze fino a1200 mm

Pagina 62.16

TK-04-…MiniaturizzatoSistema completo

Pagina 61.11

TS-04-…MiniaturizzatoProfilo di guida

Pagina 61.11

TW-04-…MiniaturizzatoSlitta a giochi non registrabili

Pagina 61.11

TW-01-… HKAStandardSlitta con vite di fissaggio manuale

Pagina 61.8

TKA-01-...AutomaticoSistema completo

Pagina 61.7

TW-02-…Heavy DutySlitta a giochi non registrabili

Pagina 61.10

TWA-01-...AutomaticoSlitta con registraz.autom. dei giochi

Pagina 61.7

TS-01-...StandardProfilo di guida

Pagina 61.6

TWBM-…StandardBloccaggio manuale con alte tenuta

Pagina 61.9

TK-02-...Heavy DutySistema completo

Pagina 61.10

Continua …

NK-21-27-...NW-21-27-60P-...NS-01-27- ...L.: 27 mm, Slitta con fori passanti, precaricata

Pagina 62.10

NK-22-27- ...NW-22-27-60P-...NS-01-27- ...L.: 27 mm, Slitta con in-serti filettati, precaricata

Pagina 62.10

NK-04-27- ...NW-01-27- ...NS-01-27- ...L.: 27 mm, Slitta con fori passanti, lunga

Pagina 62.11

NK-01-40- ...NW-01-40- ...NS-01-40- ...L.: 40 mm, Slitta con fori passanti

Pagina 62.13

NK-02-40- ...NW-02-40- ...NS-01-40- ...L.: 40 mmSlitta con inserti filettati

Pagina 62.13

WS-..., RotaiaSingola, tonda

Pagina 63.7

WKM-...Sistema di misura digitale,senza cavo

Pagina 63.11

J200UM-... Lamina di scorrimentoTonda, iglidur® J200

Pagina 63.12

J200QM-... Lamina di scorrimentoQuadra, iglidur® J200

Pagina 63.12

WHKM-...Sistema di bloc-caggiomanuale

Pagina 63.12

WJ200UM-...Carrello singoloCon lamina tonda, iglidur® J200

Pagina 63.7/8

WS-..., RotaiaDoppia, tonda

Pagina 63.8

WW-..., Carrelli con piastraPer rotaie tondedoppie

Pagina 63.9

WK-..., Sistema completoRotaia tonda doppia

Pagina 63.9

WS-...-ES WJUM-...-ESIn acciaio inox

Pagina 63.10

RJ260(U)M-02-...ManicottoVersione in plastica,chiuso, in mm

Pagina 64.22

RJUM-06-… LLSupportoVersione flottante,chiuso, in mm

Pagina 64.28

OJUM-01-...ManicottoVersione standard,aperto, in mm

Pagina 64.29

OJUM-03-...ManicottoVersione auto-allineante, aperto, in mm

Pagina 64.30

OJUM-06-...SupportoVersione standard,aperto, in mm

Pagina 64.31

RJUM-05-...SupportoVersione leggera,chiuso, in mm

Pagina 64.23

RJUME-05-...SupportoVersione a giocoregistrabile, chiuso,in mm

Pagina 64.24

TJUM-05-...SupportoVersione scomponi-bile, chiuso, in mm

Pagina 64.25

RJUMT-05-...SupportoVersione tandem,chiuso, in mm

Pagina 64.26

RJUM-06-...SupportoVersione standard,chiuso, in mm

Pagina 64.27

FJUM-01-...ManicottoVersione con flangia tonda, in mm

Pagina 64.34

FJUM-02-...ManicottoVersione con flangia quadra, in mm

Pagina 64.35

FJUMT-01-...ManicottoVersione tandemcon flangia tonda, inmm

Pagina 64.36

FJUMT-02-...ManicottoVersione tandemcon flangia quadra,in mm

Pagina 64.36

JUM-02-...Lamina di scorrimentoVersione corta, chiusa, in mm

Pagina 64.10

RJUM-01-... ESManicottoIn acciaio inoxchiuso, in mm

Pagina 64.16

RJM-01-...ManicottoVersione in plastica,chiuso, in mm

Pagina 64.17

TJUM-01-...ManicottoVersione scomponi-bile, chiuso, in mm

Pagina 64.18

RJUM-03-...ManicottoVersione auto-allineante, chiuso, in mm

Pagina 64.19

JUM-11-...Lamina di scorrimentoVersione a giochiridotti, chiusa, in mm

Pagina 64.11

XUM-01-...Lamina discorrimentoPer le alte tempera-ture, chiusa, in mm

Pagina 64.12

WLM, Forma SBoccola cilindricain mm

Pagina 64.13

WLFM, Forma FBoccola flangiatain mm

Pagina 64.14

RJUM-01-...ManicottoVersione standard,chiuso, in mm

Pagina 64.15

60_GL_IT_Dry_Einl_lay3 01.12.2008 13:26 Uhr Seite 3

Page 4: 60 GL IT Dry Einl lay3€¦ · 60.2 4 5 2 3 1 DryLin® T Guide lineari WJ200QM-... Carrello singolo Con lamina quadra, iglidur® J200 Pagina 63.6 WSQ-..., Rotaia Singola, quadra Pagina

60.4

7

8

6DryLin® RAlberi e accessori

OQA-01/03-...Slitta quadro

Aperta, in mm

Pagina 64.39

RQA-01/03/04Slitta quadro

Chiusa, in mm

Pagina 64.38

AWMP-.../AWMR-...Alberi tondiprecisaPieno/Tuboin mm

Pagina 65.4

AWMU-...Albero supportatoIn alluminio

Pagina 65.5

WSRM-...Madreviti

Versione cilindricaiglidur® W300iglidur® J

Pagina 67.4

WFRM-...Madreviti

Versione flangiataiglidur® W300iglidur® J

Pagina 67.5

Programma di fornituraAlberi Pag. 64.44 Accessori Pag. 64.51

DryLin® – Indice

Caratteristiche Pag. 65.2 Dati tecnici Pag. 65.2 Programma di fornitura Pag. 65.5

Caratteristiche Pag. 66.2 Dati tecnici Pag. 66.2Programma di fornitura Pag. 66.4

DryLin® SHTSlitte complete

Madreviti

SHT-PL-...«precaricata»

Versione a giocoridotto

Pagina 66.6

SHT-...Slitta completa

Versione standard

Pagina 66.5

TAF-...Traversa

Versione fissa

Pagina 65.13

TA-...Traversa

Versione mobile

Pagina 65.12

60_GL_IT_Dry_Einl_lay3 01.12.2008 13:26 Uhr Seite 4

Page 5: 60 GL IT Dry Einl lay3€¦ · 60.2 4 5 2 3 1 DryLin® T Guide lineari WJ200QM-... Carrello singolo Con lamina quadra, iglidur® J200 Pagina 63.6 WSQ-..., Rotaia Singola, quadra Pagina

60.5

NOVITÀ!

NOVITÀ!

OGA-01/03- ...Supporto standard

Aperto, in mm

Pagina 64.43

OTA-01/03- ...Slitta tandem

Aperta, in mm

Pagina 64.41

RGA-01/03/04Supporto standard

Chiuso, in mm

Pagina 64.42

RTA-01/03/04Slitta tandem

Chiusa, in mm

Pagina 64.40

RGAS-01/03- ...Supporto stretto

Chiuso, in mm

Pagina 64.44

OGAS-01/03- ...Supporto stretto

Aperto, in mm

Pagina 64.45

SWM-...Albero tondo in acciaio

in mm

Pagina 65.6

SWUMN-/EWUMN-...Albero supportatoin acciao

in mm

Pagina 65.7

EWM-...Albero tondo inacciaio inox

in mm

Pagina 65.8

EWUM-.../EWUMN-...Albero in acciaioinox supportatoin mm

Pagina 65.9

EWUM...-ES-...Albero tondo consupporto in acciaio inoxin mm

Pagina 65.10

DryLin® Indice di scelta rapida …

TR-...Viti

Viti senza fine a filetto trapezoidale

Pagina 67.5

ZAW-...Movimentazione Asse Z

Pagina 66.24

SLW-...Slitta completa

Versione con DryLin® W

Pagina 66.10

SHTC-...Slitta completa

Versione compatta

Pagina 66.8

SHT-...Accessori

Pagina 66.16

ZLW-...Asse lineare

Con cinghia dentata

Pagina 66.18

SHTS-...Slitta completa

Versione veloce

Pagina 66.9

SHT-...-XYSlitta completa

Versione XY

Pagina 66.7

SHT-...«Easy Tube»

Pagina 66.12

SHTP-...Slitta completa

Versione in tecnopolimero

Pagina 66.14

WAF-...Supporto per alberiVersione flangiata

Pagina 65.17

WAC-...Supporto per alberiVersione compatta

Pagina 65.15

WAS-...Supporto per alberiVersione leggera

Pagina 65.16

WA-...Supporto per alberiVersione standard

Pagina 65.14

60_GL_IT_Dry_Einl_lay3 01.12.2008 13:26 Uhr Seite 5

Page 6: 60 GL IT Dry Einl lay3€¦ · 60.2 4 5 2 3 1 DryLin® T Guide lineari WJ200QM-... Carrello singolo Con lamina quadra, iglidur® J200 Pagina 63.6 WSQ-..., Rotaia Singola, quadra Pagina

DryLin®

60.6

Ball bearing DryLin®

Speed Speed

dB dB

DryLin® | Strisciamento anziché rotolamento!

Minore pressione specifica

I sistemi di scorrimento DryLin® sono basati sullo strisciamento di ele-menti di scorrimento, a differenza dei tradizionali sistemi a ricircolo disfera. Ciò si traduce in una maggiore superficie di contatto con il con-tropezzo di scorrimento e quindi minore pressione specifica. I vantaggiche ne conseguono sono notevoli:

Possibilità di accoppiamento a perni non temprati

Possibilità di accoppiamento a perni non metallici

Nessun rischio di grippaggio

Funzionamento a secco, senza lubrificazione

Studiati per il funzionamento a secco, i sistemi di scorrimento DryLin®,non necessitano di grasso o olio. Questo gli permette di operare anchein presenza di sporco o polvere (Fig. 60.1). Durante il movimento, glielementi di scorrimento generano un effetto autopulente sul contro-pezzo di scorrimento.

Nessun limite per le corse brevi

A differenza dei sistemi a ricircolo di sfera, le caratteristiche di funzio-namento dei cuscinetti DryLin® sono indipendenti dalla lunghezza dellacorsa. Per questo motivo non viene prescritto nessun limite minimo.

Funzionamento silenzioso

Anche la silenziosità di funzionamento è dovuta alle differenze tra stri-sciamento e rotolamento (Fig. 60.2). Nei sistemi di scorrimento DryLin®,non essendoci nessun contatto metallico tra sfere e superfici temprate,causa di rumorosità, il movimento risulta estremamente silenzioso.

Fig. 60.2: Estrema silenziosità dei sistemi di scorrimento DryLin®

Manicotto a sfere DryLin®

Velocità Velocità

Sistema a ricircolo di sfera Sistema di scorrimento DryLin®

Fig. 60.1: Resistenza a sporco, polvere, umidità

File 3D CAD, catalogo on-line e altre informazioni www.igus.it/it/DryLin

Dry

Lin

® –

Sis

tem

i di

sco

rrim

ento

lin

eare

Inte

rnet

: w

ww

.igu

s.it

E-M

ail:

igu

sita

lia@

igu

s.it

Tel.

+39

-039

-59

061

Fax

+39

-039

-59

0622

2ig

us®

S.r

.l.R

ob

bia

te (

LC

)DryLin® è una gamma di sistemi di scorrimento lineare autolubrificanti che consiste in quat-tro linee di prodotto. Le principali caratteristiche, oltre all’assenza di manutenzione, sono laresistenza agli agenti esterni quali sporco, umidità, calore, urti e aggressivi chimici.

Vantaggi

Esenti da manutenzione

Funzionamento a secco

Resistenti a sporco,

polvere, umidità

Leggerezza

Idonei per corse brevi

Autolubrificanti

Funzionamento silenzioso

Resistenti all’usura

Resistenti a corrosione e

ossidazione

Resistenti a urti e vibrazioni

Basso coefficiente di attrito

Tenuta agli alti carichi

statici

Elevata velocità ed

accelerazione

60_GL_IT_Dry_Einl_lay3 01.12.2008 13:26 Uhr Seite 6

Page 7: 60 GL IT Dry Einl lay3€¦ · 60.2 4 5 2 3 1 DryLin® T Guide lineari WJ200QM-... Carrello singolo Con lamina quadra, iglidur® J200 Pagina 63.6 WSQ-..., Rotaia Singola, quadra Pagina

DryLin®DryLin®

60.7

J200 J X

J200 J X

DryLin® | Basso coefficiente di attrito, Bassa usura

AWM SWM EWM EEWM hv

Ab

rasi

one

rel

ativ

a [µ

m/k

m]

AWM SWM EWM EEWM hv

Co

effic

ient

e d

’att

rito

µ

File 3D CAD, catalogo on-line e altre informazioni www.igus.it/it/DryLin

AWM(P): Alluminio anodizzato duro, h10 – h8

SWM: C53 acciaio temprato e rettificato, h7 (1.1213)

EWM: X90 acciaio inox temprato, h6 (1.4125)

EEWM: X46 acciaio inox temprato, h6 (1.4034)

hv: Cromato duro, f7 (1.1213)

Standard su richiesta – non possibile

Tel.

+39

-039

-59

061

Fax

+39

-039

-59

0622

2D

ryL

in®

– S

iste

mi d

isc

orr

imen

to li

nea

re

Materiali disponibili per ogni serie DryLin®

DryLin® T DryLin® N DryLin® W DryLin® Riglidur® Jiglidur® J200iglidur® X – – –

Materiali

igus® offre diverse combinazioni di materiali per gli elementi di scorri-mento e controparti che costituiscono i sistemi di scorrimento linea-re DryLin®. Anni di test hanno dimostrato che iglidur® J, J200 e X sonoi migliori materiali per movimento lineare, grazie alle loro eccellenticaratteristiche di resistenza all’usura e basso coefficiente di attrito.

Accoppiamenti ottimali

iglidur® J

iglidur® J, accoppiato a perni di diversi materiali, ha raggiunto nei nostritest di laboratorio i migliori risultati. I test di laboratorio dimostranoche, ad oggi, iglidur® J è il tecnopolimero più idoneo per le applica-zioni con movimento lineare.

Principali caratteristiche iglidur® J:

Funzionamento a secco esente da manutenzione

Coefficiente d’attrito più basso con diversi tipi di perno

Eccellente resistenza all’usura

Basso assorbimento di umidità

Maggiori informazioni su iglidur® J al capitolo 3

iglidur® J200

Il materiale iglidur® J200 è stato sviluppato appositamente per scorri-mento su superfici in alluminio anodizzato duro, come dimostrano itest a fianco riportati.

Principali caratteristiche iglidur® J200:

Funzionamento a secco esente da manutenzione

Coefficiente d’attrito più basso accoppiato ad alluminio anodizzato

Eccellente resistenza all’usura accoppiato ad alluminio anodizzato

Maggiori informazioni su iglidur® J200 al capitolo 28

iglidur® X

Il materiale iglidur® X è caratterizzato da resistenza alle alte tempera-ture e da elevata resistenza chimica.iglidur® X ottiene i migliori risultati di usura accoppiato a perni in acciaioinox temprato rettificato e a perni con riporto di cromatura dura.

Principali caratteristiche iglidur® X:

Funzionamento a secco esente da manutenzione

Resistente a temperature operative comprese tra -100°C e +250°C

Resistenza chimica universale

Basso assorbimento di umidità

Maggiori informazioni su iglidur® X al capitolo 6

60_GL_IT_Dry_Einl_lay3 01.12.2008 13:26 Uhr Seite 7

Page 8: 60 GL IT Dry Einl lay3€¦ · 60.2 4 5 2 3 1 DryLin® T Guide lineari WJ200QM-... Carrello singolo Con lamina quadra, iglidur® J200 Pagina 63.6 WSQ-..., Rotaia Singola, quadra Pagina

DryLin®

60.8

17 mm 27 mm 40 mm 80 mm

N80 ↕ 12 mm

N17 ↕ 6 mm

N27 ↕ 9,5 mm

N40 ↕ 9,5 mm

TW-HKA

DryLin® | Gamma dimensionale

Larghezza in mm ➛➛

TW-04-...

TW-01-...

Taglia09

Taglia12

Taglia15

Taglia15

Taglia20

Taglia30

Taglia25

DryLin® TGuide lineari

DryLin® T Capitolo 61

Il sistema di scorrimento lineare DryLin® T è dimensionalmente intercam-biabile con la maggior parte dei tradizionali sistemi a ricircolo di sfere.

Esso è costituito da carrelli a gioco registrabile, che scorrono su rotaiein alluminio anodizzato duro con profilo a „T“.

I carrelli, in alluminio anodizzato, sono guidati sulla rotaia da 3 cop-pie di elementi di scorrimento. Questi elementi di scorrimento sonorealizzati in modo da permettere la registrazione del gioco tra rotaiae carrello.

Più che per applicazioni con elevata precisione, il sistema di guida èstato progettato per operare nei più disparati, anche estremi, ambientidi lavoro.

La gamma DryLin® T include anche la serie TK-04, versione miniatu-rizzata a gioco non registrabile.

Gioco tra carrello e rotaia registrabile (Serie 01)

Elevata resistenza allo sporco

Bassa usura e basso coefficiente di attrito

DryLin® NGuide lineari miniaturizzate

DryLin® N Capitolo 62

La gamma DryLin® N è costituita da guide lineari estremamente com-patte, realizzate in varie larghezze.

Come tutte le guide DryLin®, i carrelli scorrono su profili in alluminioanodizzato senza necessità di grasso o olio.Le guide DryLin® N sono una soluzione economica e flessibile, è inoltrepossibile accoppiarle ai profili strutturali in alluminio che si trovano dacommercio.

Soluzione economica

Leggere, grazie alla combinazione alluminio e polimero

I carrelli scorrono dentro le rotaie

Dry

Lin

® –

Sis

tem

i di

sco

rrim

ento

lin

eare

Inte

rnet

: w

ww

.igu

s.it

E-M

ail:

igu

sita

lia@

igu

s.it

Tel.

+39

-039

-59

061

Fax

+39

-039

-59

0622

2ig

us®

S.r

.l.R

ob

bia

te (

LC

)

File 3D CAD, catalogo on-line e altre informazioni www.igus.it/it/DryLin

60_GL_IT_Dry_Einl_lay3 01.12.2008 13:27 Uhr Seite 8

Page 9: 60 GL IT Dry Einl lay3€¦ · 60.2 4 5 2 3 1 DryLin® T Guide lineari WJ200QM-... Carrello singolo Con lamina quadra, iglidur® J200 Pagina 63.6 WSQ-..., Rotaia Singola, quadra Pagina

DryLin®DryLin®

60.9

16 mm

20 mm

10 mm

16 mm

20 mm

10 mm

6 mm

DryLin® | Gamma dimensionale

Quadro 6 – Larghezza 30 mm

Diametro 10 – Larghezza 40 mm

Diametro 16 – Larghezza 60 mm

Diametro 10, 20 – Larghezza 80 mm

Manicotti in plastica Alberi

DryLin® RPer alberi tondi

DryLin® R Capitolo 64

I manicotti e supporti DryLin® R, dimensionalmente intercambiabili aisistemi a ricircolo di sfera, scorrono su alberi tondi. Essi possonoessere accoppiati a perni di materiale diverso:

L’alluminio anodizzato duro, accoppiato a DryLin® R è ideale per

applicazioni dove è richiesta leggerezza o elevata durata.

DryLin® R e perni in acciaio inox forniscono un’eccellente resisten-

za chimica e sono la soluzione ideale per applicazioni nel settore

alimentare e del confezionamento.

L’utilizzo di perni in acciaio C53 temprato rettificato offre un basso

coefficiente di attrito nel funzionamento a secco.

I manicotti DryLin®, a differenza di quelli a ricircolo di sfera, possonoanche effettuare movimento oscillatorio e rotatorio. Essi sono inoltreadatti per ambienti sporchi e polverosi.

Lamina di scorrimento Manicotti Supporti

DryLin® W Sistema di scorrimentolineare flessibile

DryLin® W Capitolo 63

Il sistema di scorrimento lineare DryLin® W sfrutta le lamine di scorri-mento in materiale iglidur® J200; il design consente flessibilità e sem-plicità di montaggio sia con rotaia singola che doppia:

Il sistema a singola rotaia, che comprende anche la versione a

sezione quadra con carrello flottante, compensa facilmente gli

errori di parallelismo.

Il sistema a rotaia doppia elimina totalmente la necessità di alli-

neare le rotaie.

Le rotaie sono realizzate in alluminio anodizzato duro; DryLin® W offrebassa usura, basso coefficiente di attrito, funzionamento a seccoesente da manutenzione, resistenza a sporco, polvere, basso pesoe funzionamento silenzioso.

Rotaia doppia –tonda e quadra

Rotaia singola –tonda e quadra

Tel.

+39

-039

-59

061

Fax

+39

-039

-59

0622

2D

ryL

in®

– S

iste

mi d

isc

orr

imen

to li

nea

re

File 3D CAD, catalogo on-line e altre informazioni www.igus.it/it/DryLin

60_GL_IT_Dry_Einl_lay3 01.12.2008 13:27 Uhr Seite 9

Page 10: 60 GL IT Dry Einl lay3€¦ · 60.2 4 5 2 3 1 DryLin® T Guide lineari WJ200QM-... Carrello singolo Con lamina quadra, iglidur® J200 Pagina 63.6 WSQ-..., Rotaia Singola, quadra Pagina

60.10

°C

kg

DryLin® T DryLin® N DryLin®

••

••

••

++ ++ ++

++++

++ +++ ++

++++++

••

•••

14000 N 1000 N 12800 N

–40°C/+90–40°C/+90°C–40°C/+90°C

15 m/s 15 m/s 15 m/s

3–4 m2–4 m

±1 mm±0,5 mm±1 mm

2–4 m

Compatta CompattStandard

Pagina 61.1 Pagina 62.1 Pagina 6

Alluminio anodizzato Alluminio anodizzAlluminio anodizzsu richiesta: Accia

Alluminio anodizzato duro

Max. carico statico

Temperature operative

Autolubrificante

Esente da manutenzione

Massima velocità lineare

Resistente a corrosione

Resistenza chimica

Peso

Dimensioni

Resistenza allo sporco

Intercambiabilità (con sistemi a ricircolo di sfere)

Assorbimento vibrazioni

Materiale delle rotaie/alberi

Massima lunghezza rotaie/alberi

Abbinamento con rotaia/albero

Compensazione errori di parallelismo

I sistemi di scorrimento DryLin® T sono stati sviluppati per applicazione in automazione emovimentazione.

Le gamma DryLin® N è costituita da guide lineari estremamente compatte, realizzate invarie larghezze.

DryLin® W è un sistema di gueconomico, il cui design conssemplicità di montaggio sia cche doppia.

DryLin®

Indice di scelta rapida

Caratteristiche

60_GL_IT_Dry_Einl_lay3 01.12.2008 13:27 Uhr Seite 10

Page 11: 60 GL IT Dry Einl lay3€¦ · 60.2 4 5 2 3 1 DryLin® T Guide lineari WJ200QM-... Carrello singolo Con lamina quadra, iglidur® J200 Pagina 63.6 WSQ-..., Rotaia Singola, quadra Pagina

60.11

DryLin® N DryLin® W DryLin® R

••

••

••

••

++ ++ ++ +++

+++++++

+++ ++ + •

++++++++++

•••

••

••••

iglidur® J200/J iglidur® X

1000 N 12800 N > 50000 N > 70000 N

–100°C/+250°C–40°C/+90°C–40°C/+90°C–40°C/+90°C

15 m/s 15 m/s 15 m/s 5 m/s

±0,15 mm/±3 mm

3–6 m3–6 m

±0,15 mm/±3 mm

3–4 m2–4 m

±1 mm±0,5 mm

Compatta Compatta Standard Standard

Pagina 62.1 Pagina 63.1 Pagina 64.1

minio anodizzato Alluminio anodizzato duro,Alluminio anodizzato;su richiesta: Acciaio inox

Acciaio inox temprato rettificato,Acciaio cromato duro

Alluminio anodizzato duro, Alluminioanodizzato, Acciaio tempratorettificato, Acciaio cromato, Acciaioinox temprato, Acciaio inox tenero

DryLin® N è costituita da guide mamente compatte, realizzate inze.

DryLin® W è un sistema di guida lineareeconomico, il cui design consente flessibilità esemplicità di montaggio sia con rotaia singola che doppia.

I manicotti e supporti DryLin® R sonodimensionalmente intercambiabili con i sistemi a ricircolo di sfere.

I manicotti e supporti con diametro compresotra 12 e 40 mm possono essere forniti conlamina iglidur® X.Vantaggi: Resistente a temperature operativefino a +250°C; elevata resistenza chimica.

60_GL_IT_Dry_Einl_lay3 01.12.2008 13:27 Uhr Seite 11

Page 12: 60 GL IT Dry Einl lay3€¦ · 60.2 4 5 2 3 1 DryLin® T Guide lineari WJ200QM-... Carrello singolo Con lamina quadra, iglidur® J200 Pagina 63.6 WSQ-..., Rotaia Singola, quadra Pagina

DryLin®

60.12

DryLin® | Caratteristiche fondamentaliD

ryL

in®

– S

iste

mi d

isc

orr

imen

to li

nea

reIn

tern

et:

ww

w.ig

us.

itE

-Mai

l: ig

usi

talia

@ig

us.

itTe

l.+

39-0

39-5

906

1F

ax +

39-0

39-5

906

222

igu

s®S

.r.l.

Ro

bb

iate

(L

C)

+ resistente 0 parzialmente resistente – non resistente

Agente iglidur® J iglidur® J200 iglidur® XAlcool + + +Idrocarburi + + +Grassi, oli senza additivi + + +Carburanti + + +Acidi deboli da 0 a – da 0 a – +Acidi forti – – +Basi deboli + + +Basi forti da + a 0 da + a 0 +Acqua di mare + + +

Tabella 60.1: Resistenza chimica dei materiali iglidur® J, J200, X a temperatura ambiente [20°C] – lista dettagliata a pagina 70.1

Tabella di resistenza chimica

iglidur® X, materiale per le alte temperature, utilizzato in fonderia

Elevata resistenza chimica – Impianto di imbottigliamento Krones AG, Rosenheim

iglidur® G e DryLin® N in un’apparecchiatura di controllo su unapiattaforma offshore

Resistenza alla corrosione

Il basso assorbimento di umidità dei materiali iglidur® J, iglidur® J200e iglidur® X rende possibile applicazioni in immersione. Accoppiandoperni in acciaio inox o in alluminio anodizzato duro, si ottengono sistemidi scorrimento inossidabili. L’alluminio anodizzato duro è resistentead agenti chimici con PH compreso tra 2 e 7.

Per applicazioni speciali è consigliabile testare la resistenza chimicadell’ alluminio anodizzato duro prima di utilizzarlo.

Temperatura operativa

Le lamine di scorrimento in iglidur® J e iglidur® J200 possono essereutilizzate in un range di temperatura compreso tra -40°C e +90°C.Utilizzando perni o rotaie in alluminio anodizzato duro, l’ alta conduci-bilità termica dell’ alluminio rende possibile applicazioni con elevatavelocità e elevati carichi.

Le lamine di scorrimento in materiale iglidur® X possono essere utilizzatecon temperature comprese tra -100 e + 200°C.

Resistenza chimica

iglidur® J è resistente ad acidi deboli, alcali diluiti, carburanti e a tuttii tipi di lubrificanti.

Un lavaggio frequente delle macchine con i detergenti comunemen-te utilizzati nel settore alimentare non genera normalmente problemi.

Per le applicazioni a contatto con agenti chimici particolarmenteaggressivi è consigliato l’utilizzo di manicotti DryLin® R equipaggiaticon lamine in materiale iglidur® X.

File 3D CAD, catalogo on-line e altre informazioni www.igus.it/it/DryLin

60_GL_IT_Dry_Einl_lay3 01.12.2008 13:27 Uhr Seite 12

Page 13: 60 GL IT Dry Einl lay3€¦ · 60.2 4 5 2 3 1 DryLin® T Guide lineari WJ200QM-... Carrello singolo Con lamina quadra, iglidur® J200 Pagina 63.6 WSQ-..., Rotaia Singola, quadra Pagina

DryLin®DryLin®

60.13

DryLin® | Calcolo della durata

Tel.

+39

-039

-59

061

Fax

+39

-039

-59

0622

2D

ryL

in®

– S

iste

mi d

isc

orr

imen

to li

nea

re

Risultati

Dati dell’applicazione

Il sistema esperto DryLin®

Il sistema esperto DryLin®, permette all’utilizzatore di determinare l’idoneità delle guide DryLin® in una specifica applicazione. E’ possi-bile selezionare i diversi sistemi di scorrimento lineare DryLin® ed effettu-are i calcoli con una singola rotaia o due parallele, munite di uno odue pattini.L’orientamento dell’applicazione da calcolare può essere orizzonta-le, verticale o laterale.Altri dati necessari sono le distanze del baricentro carico e del puntodi applicazione della forza motrice, rispetto ad un punto prestabilitodetto „punto zero“; così come la distanza di scorrimento dopo cui sivuole calcolare l’usura sui cuscinetti.

Il sistema esperto DryLin® calcola:

L’usura dei pattini di scorrimento

La forza motrice necessaria

La massima velocità ammissibile per un uso continuo

Il gioco teorico sul baricentro

Inoltre, un messaggio avvisa l’utilizzatore quando il movimento èbloccato, irregolare, quando il limite di usura è oltrepassato e quan-do c’è un sovraccarico sui cuscinetti.

Nel caso di applicazioni in ambienti sporchi, elevate accelerazioni,forze motrici che generano delle coppie sui cuscinetti (ed. esempiobiella manovella), il sistema esperto DryLin® necessita di ulteriori cal-coli; vi invitiamo quindi a contattate il nostro supporto tecnico.

Altre informazioni: http://www.igus.it/it/DrylinXpert

Compatibilità ESD – ambienti asettici

Tutte le guide DryLin® sono idonee per l’impiego in ambienti asettici.La differenziazione tra una classe e l’altra dipende dal carico e dallavelocità dell’applicazione. La combinazione iglidur® J e alluminioanodizzato duro è classificata come classe 1 per compatibilità ESDsecondo SEMI E78-0998.

Sono state esaminate le seguenti guide: N40, W10, T25 e T30.Maggiori dettagli Pagina 61.19

File 3D CAD, catalogo on-line e altre informazioni www.igus.it/it/DryLin

60_GL_IT_Dry_Einl_lay3 01.12.2008 13:27 Uhr Seite 13

Page 14: 60 GL IT Dry Einl lay3€¦ · 60.2 4 5 2 3 1 DryLin® T Guide lineari WJ200QM-... Carrello singolo Con lamina quadra, iglidur® J200 Pagina 63.6 WSQ-..., Rotaia Singola, quadra Pagina

60_GL_IT_Dry_Einl_lay3 01.12.2008 13:27 Uhr Seite 14