4 t4eu - presentazione 1° flusso

17
Tolerance + Talent + Technologies = Tolerance + Talent + Technologies = Train for EUrope Train for EUrope

Upload: ifoa-eu-projects-dpt

Post on 25-Jun-2015

810 views

Category:

Travel


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 4 T4EU - presentazione 1° flusso

Tolerance + Talent + Technologies =Tolerance + Talent + Technologies =Train for EUropeTrain for EUrope

Page 2: 4 T4EU - presentazione 1° flusso

22

La partnership del progetto

Il progetto è stato promosso dalla Provincia di Reggio Emilia, in collaborazione con le Province di :

Rimini

Forlì-Cesena

Parma

Ravenna

Piacenza

con il coordinamento di sede di Reggio Emilia

Page 3: 4 T4EU - presentazione 1° flusso

33

È il programma europeo che finanzia il progetto

4T4EU, rientrante nel più ampio Programma Lifelong

Learning (LLP).

La misura scelta è quella della MOBILITÀ

che offre appunto la possibilità di effettuare

tirocini formativi all’estero

Programma Leonardo da Vinci

Page 4: 4 T4EU - presentazione 1° flusso

44

Provincia Co-finanziamento Numero di borse

Reggio Emilia € 31.500 + 7.000 32

Forlì-Cesena € 18.000 15

Ravenna € 19.000 16

Rimini € 27.600 23

Parma € 12.500 10

Piacenza € 4.400 4

€ 120.000 100

Il progetto 4T4EU è stato ammessa a finanziamento con un contributo comunitario pari a 368.319,90 €, a cui vanno aggiunti i contributi raccolti da ciascuna Provincia sul proprio territorio:

Il budget del progetto

Per un ammontare complessivo del budget pari a:

488.319,90 €

Page 5: 4 T4EU - presentazione 1° flusso

55

La rete di partner localiche sostengono il progetto

ACER - Azienda Casa Emilia Romagna di Reggio Emilia ACT - Azienda Consorziale Trasporti Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Reggio Emilia Centro Servizi PMI scarl Centro Studio e Lavoro "La Cremeria" srl CNA Associazione Provinciale di Reggio Emilia Comune di Reggio Emilia Comunità Montana dell'Appennino Reggiano CONFAPI PMI Reggio Emilia CRPA Spa DarVoce ECIPAR Scrl Fondazione Cassa di Risparmio di Reggio Emilia “Pietro Manodori” Industriali Reggio Emilia Landi Renzo Spa Lega delle Cooperative di Reggio Emilia Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Reggio Emilia Ordine degli Ingegneri della provincia di Reggio Emilia Unimpiego Confindustria sede di Reggio Emilia Unione Bassa Reggiana Unione Comuni di Albinea, Quattro Castella, Vezzano sul Crostolo Unione Comuni di Bagnolo in Piano, Cadelbosco di Sopra, Castelnovo di Sotto Unione Comuni Pianura Reggiana Unione dei Comuni dell'Alto Appennino Reggiano Unione Tresinaro Secchia Unione Val d'Enza Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Page 6: 4 T4EU - presentazione 1° flusso

66

tirocini formativi di 15 settimane (di cui 2 di preparazione linguistica e 13 di tirocinio professionale) in un altro Paese europeo

Il progetto mette a disposizione 100 borse per giovani tra 19 e 32 anni disponibili sul mercatodel lavoro per svolgere

100 tirocini in Europa

Page 7: 4 T4EU - presentazione 1° flusso

77

• Biglietto di viaggio • Attività preparatorie alla partenza• Alloggio • Tutoraggio e accompagnamento socio-culturale• Sussidio per il vitto e i trasporti locali • Preparazione linguistica e culturale nel Paese

ospitante • Tirocinio pratico nel settore prescelto • Assicurazione contro rischi di responsabilità civile

e infortunio

La borsa Leonardo copre:

Page 8: 4 T4EU - presentazione 1° flusso

88

I Paesi di destinazione

• Belgio (Bruxelles)• Francia (Bordeaux)• Germania (Lipsia, Passau e Berlino)• Gran Bretagna (Penarth)• Grecia (Retimo e Parnasso)• Irlanda (Bandon)• Lituania (Vilnius)• Portogallo (Lisbona)• Spagna (San Sebastian, Madrid e Malaga)• Svezia (Goteborg, Uppsala)

Page 9: 4 T4EU - presentazione 1° flusso

99

Area del tirocinio Settori Esempi d'inserimento professionale

ToleranceTolerance Area AreaSociale - Assistenziale EducativoSociale - Assistenziale Educativo

Assistenza anziani, immigrazione, no profit,cooperazione internazionale, social housing, scuole materne asili nido. Centri di aggregazione, centri di informazione e di orientamento, scuole d'insegnamento, scuole materne, asili.

SanitarioSanitarioIstituti di ricerca, biotecnologie, ergonomia, farmacie, professioni infermieristico-sanitarie.

Talent Area Talent Area

Arte - Musica - ComunicazioneArte - Musica - Comunicazione

Arti creative e innovative, illustrazione, pittura, restauro, teatro, fotografia, produzione cinematografica, web design.Comunicazione pubblicitaria, redazione giornalistica, grafica ed informatica applicata, ICT, produzione cinematografica.

Turismo - Cultura - Valorizzazione Turismo - Cultura - Valorizzazione territorialeterritoriale

Interpreti/traduttori (alberghi, ostelli, ristoranti, agenzia viaggi), uffici d'informazione turisitca, turismo fieristico congressuale e degli affari, turismo termale, wellness e della salute, turismo culturale, turismo naturalistico ambientale, turismo eno-gastronomico e sociale. Organizzazione eventi, biblioteche, librerie. Arte culinaria, commercializzazione prodotti tipici, ristorazione.

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione Architettura, ingegneria, progettazione e pianificazione di servizi innovativi.

Technologies AreaTechnologies Area

Energia - Ambiente - TrasportiEnergia - Ambiente - TrasportiNuove tecnologie energetiche, green economy, sistemi di gestione dei rifiuti. Trasporti pubblici e logistica.

Ricerca e sviluppoRicerca e sviluppoNuove tecnologie nei settori automotive, meccatronica, robotica e dell'industria agro-alimentare. Internazionalizzazione delle PMI nel campo tecnologico.

I settori d’inserimento professionale

Page 10: 4 T4EU - presentazione 1° flusso

1010

1) Il primo, aperto dal 6 dicembre 2010 al 21 gennaio 2011, per l’assegnazione di 51 borse per i tirocini che si svolgeranno da aprile a luglio 2011.

2) Il secondo per l’assegnazione di 49 borse, uscirà il 28 marzo 2011 con scadenza il 20 maggio 2011, per i tirocini che si svolgeranno da settembre a dicembre 2011.

Il progetto prevede l’uscita di 2 avvisi di selezione2 avvisi di selezione:

Gli avvisi di selezione

Page 11: 4 T4EU - presentazione 1° flusso

1111

I due flussi di invio

PROVINCIA N. BORSE I FLUSSO II FLUSSOReggio Emilia 32 18 14

Forlì-Cesena 15 / 15

Ravenna 16 8 8

Rimini 23 13 10

Parma 10 10 /

Piacenza 4 2 2

100 51 49

Page 12: 4 T4EU - presentazione 1° flusso

1212

Il processo di selezione

1. Analisi della documentazione pervenuta

2. Colloquio motivazionale e linguistico svolto presso l’ente promotore

3. Eventuali ulteriore colloquio via skype/telefono con l’ente ospitante

4. Selezione finale da parte dell’ente ospitante, sulla base dei profili pre-selezionati e della relativa disponibilità di tirocini idonei

Page 13: 4 T4EU - presentazione 1° flusso

1313

Presentazione della candidatura

1. Curriculum Vitae in italiano

2. Curriculum Vitae in lingua

3. Modulo di Candidatura compilato in italiano e in lingua

FORMATO ELETTRONICO ([email protected])

1. Curriculum Vitae in italiano FIRMATO

2. Modulo di Candidatura compilato in italiano e in lingua FIRMATO

3. 2 fototessere

4. Fotocopia di documento di identità

FORMATO CARTACEO

Page 14: 4 T4EU - presentazione 1° flusso

1414

La documentazione cartacea va consegnata a mano o spedita con raccomandata con ricevuta di ritorno

in busta chiusa entro e non oltre il 21 gennaio 2011

(farà fede la data del timbro postale) a:

Provincia di Reggio Emilia - Ufficio Archivio e Protocollo Corso Garibaldi, 59

42121 Reggio Emilia

La busta dovrà riportare la dicitura“NON APRIRE: CANDIDATURA 4T4EU - LEONARDO DA VINCI”

Non saranno prese in considerazione domande pervenute per fax, solo per posta elettronica o al di fuori del termine di presentazione e che

non siano firmate.

Presentazione della candidatura

Page 15: 4 T4EU - presentazione 1° flusso

1515

1. avere un’età compresa tra i 19 e i 32 anni;2. essere diplomato o laureato; 3. non risultare iscritto ad alcun corso di Laurea, Laurea

specialistica/magisteriale, Master, Dottorato di ricerca, Scuola di Specializzazione, Corso di perfezionamento, Corso singolo presso alcun ateneo italiano o straniero;

4. essere residente in una delle province di Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Rimini, Ravenna, Forlì-Cesena;

5. conoscere la lingua del Paese ospitante oppure, solo per Lituania, Grecia, Portogallo e Germania, l’inglese come lingua veicolare;

6. non avere già partecipato ad altri progetti Leonardo da Vinci (misura mobilità - PLM).

N.B.: è possibile candidarsi a più di un bando Leonardo Mobilità PLM, a patto che, una volta selezionati per più di un progetto, venga fatta una scelta.

I requisiti formali

Page 16: 4 T4EU - presentazione 1° flusso

1616

Elementi rilevantiin fase di colloquio

Motivazioni e aspettative relative alla partecipazione al progetto

Precedenti esperienze formative e di studio attinenti al settore professionale selezionato

Condizione lavorativa

Livello di conoscenza della lingua del Paese prescelto per il tirocinio

Page 17: 4 T4EU - presentazione 1° flusso

1717

Per ulteriori informazioni

Tel. 0522-444.193

Corso Garibaldi, 59 - 42121 Reggio Emilia

[email protected]

www.provincia.re.it

IL BLOG DEL PROGETTO:

http://4T4EU.wordpress.com