2sam 12,1a t - sufueddu.org · è frequente nelle parole allo stato assoluto femm. sing. 1. 1) 2)...

10
E2. Alcune osservazioni sul sistema nominale a partire da 2Sam 12,1-10 pag. 1 2Sam 12,1a s·¦ SÎk¤ t i ¨ bÎ,¤ t v²¨ u«v § h j¯© ut )el-dfwid )et-nftfn yhwh wayyi$lax a Davide Natan il Signore e inviò 4 3 2 1 2Sam 12,1b ÆIk nt«³ u uhÀ ¨ t t«´ u lO wayyó)mer )"lfyw wayyfbó) a lui e disse verso di lui e andò 4 3 2 1 Abbiamo tre nomi propri: v²¨ u«v § h i ¨ b s·¦ S : la loro forma è invariabile, pur essendo la loro funzione grammaticale diversa: soggetto, compl. ogg., complemento indiretto. s·¦ SÎk¤ t “verso David” ; uhÀ ¨ t “verso di lui” ; nelle due espressioni, abbiamo la medesima preposizione t : in s·¦ SÎk¤ t abbiamo la forma indipendente, ma collegata al termine che regge attraverso il maqqeph; in uhÀ ¨ t abbiamo lo “stato costrutto”, col suffisso del pronome di 3a pms. u . L’apparire dello yod dipende dal fatto che le preposizioni indicanti relazioni spaziali erano in origine nomi plurali con una terza radicale v . Da qui l’apparire della yod, tipica dello stato costrutto plurale, con cui queste preposizioni si relazionano con il termine seguente (cf GKC 103 n, o). ÆIk è composto da k “a” + I “lui” suff. pron. 3a p.m.s. 2Sam 12,1c ¨ t rh´¦ C ÆUh ¨ v oh À ¦ t h´¥ J )exft b:(îr hfyU )Anf$îm $:nê 5 4 3 2 1 una in città erano uomini due oh À ¦ t h´¥ J “due uomini”; lett. “un paio-di uomini” h´¥ J è stato costrutto (genitivale) da ~yInò:v. . La terminazione allo stato assoluto (indipendente) del duale è h © . oh À ¦ t è plurale (irregolare) di Jh ¦ t . La terminazione allo stato indipendente del pl.m. è oh ¦ . ¨ t rh´¦ C lett. “in una città, una sola”. Il termina rh ¦ g è un femm.sing., senza 1) 2) 3) 1. 2. 3.

Upload: doandan

Post on 15-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

E2. Alcune osservazioni sul sistema nominale a partire da 2Sam 12,1-10 pag. 1

2Sam 12,1a suSk t i,b, t vuv h j k JH ut)el-dfwid )et-nftfn yhwh wayyi$lax

a Davide Natan il Signore e invi 4 3 2 1

2Sam 12,1b

Ik r ntH u uh k t tcH ulO wayy)mer )"lfyw wayyfb) a lui e disse verso di lui e and 4 3 2 1

Abbiamo tre nomi propri: vuv h i,b suS : la loro forma invariabile, pur essendo la loro funzione grammaticale diversa: soggetto, compl. ogg., complemento indiretto.

suSk t verso David ; uh k t verso di lui ;

nelle due espressioni, abbiamo la medesima preposizione k t :in suSk t abbiamo la forma indipendente, ma collegata al termine che regge attraverso ilmaqqeph;

in uh k t abbiamo lo stato costrutto, col suffisso del pronome di 3a pms. u . Lapparire dello yod dipende dal fatto che le preposizioni indicanti relazioni spaziali erano in

origine nomi plurali con una terza radicale v . Da qui lapparire della yod, tipica dello statocostrutto plurale, con cui queste preposizioni si relazionano con il termine seguente (cf GKC103 n, o).

Ik composto da k a + I lui suff. pron. 3a p.m.s.

2Sam 12,1c , j t rh g C Uhv oh Jbt hb J )exft b:(r hfyU )Anf$m $:n

5 4 3 2 1 una in citt erano uomini due

oh Jbt hb J due uomini; lett. un paio-di uomini hb J stato costrutto (genitivale) da~yIn:v. . La terminazione allo stato assoluto (indipendente) del duale oh .oh Jbt plurale (irregolare) di Jh t . La terminazione allo stato indipendente delpl.m. oh ., j t rh g C lett. in una citt, una sola. Il termina rh g un femm.sing., senza

1)

2)

3)

1.

2.

3.

E2. Alcune osservazioni sul sistema nominale a partire da 2Sam 12,1-10 pag. 2

terminazione particolare, allo stato indipendente. Il termine , j t un numero cardinale,considerato come aggettivo. Quando si trova in posizione attributiva, segue il nome al

quale si riferisce e si concorda alla forma maschile (cf 12,1d sj t ) o al femminile.La terminazione , caratterizza molti nomi femm. sing. allo stato assoluto.

2Sam 12,1d :Jt r sj t u rhJg sj t rf)$ w:)exfd (f$r )exfdpovero e uno ricco uno

4 3 2 1

Quattro aggettivi usati come nomi, due in funzione di soggetto, due come attributi. Tutti alm. sing., stato assoluto, senza terminazione caratteristica.

2Sam 12,2ab :s t n vC r v r ecU itm vhv rh Jgkc m:)d harb"h Ubfqfr c)n hfyfh l:(f$r

molto in gran quantit e bestiame grosso bestiame minuto era al ricco 6 5 4 3 2 1

kF ih t Jrk u dkl - )n w:lfrf$ tutto assenza di al povero e

Jrk u composto dalla congiunzione u e + la preposizione k a + larticolo vil + il sostantivo J r povero. In simili combinazioni, la consonante v dellarticolocade e la sua vocale passa a vocalizzare la preposizione che precede c f k .I quattro nomi o aggettivi r ec itm rh JgJr sono alllo stato assoluto.

2Sam 12,3bc vbe rJt vB y e ,j t v G c F o t h Fqfnfh )A$er q:+annfh )axat kib&fh - )im k

aveva comprato che piccola una sola una agnellina se/almeno certo6 5 4 3 2 1

uS jh uhbCo g u I N g kS d Tu vH jh u yaxdfw w:(im-bfnfyw (immO wattigdal wayxayyehfinsieme e con i figli di lui con lui ed (essa) cresceva e (lui) la faceva vivere

5 4 3 2 1

v G c F : la terminazione in v frequente nelle parole allo stato assoluto femm. sing.

1.

1)

2)

1)

E2. Alcune osservazioni sul sistema nominale a partire da 2Sam 12,1-10 pag. 3

Allo stesso modo, vB y e piccola forma femm.sing. dellagg. m.s. i,e piccolouhbCo g u e con i figli-di lui. Forma simile a uh k t , incontrato al v. 12,1b. Figlioallo stato assoluto m.s. i C, al pl.m. obC e allo stato costrutto hb C. Laggiunta delsuffisso del pronome 3a p.m.s. u modifica la vocalizzazione da C con shewa a Cconqametz . A parte la vocalizzazione, si constata dunque che uno stato costrutto m.pl. siriconosce dalla presenza della yod.

2Sam 12,3de

c F J , Ieh j cU v T J , I xF nU k ft, IT P ntiKb bHq tiT miKKs tkal miPPiTT dormiva e nel seno di lui (essa) beveva e dalla coppa di lui (essa) mangiava e dal boccone di lui

6 5 4 3 2 1

:,c F Ikh v TuKbat waTTh-l

come figlia e (essa) era per lui2 1

IT P n I xF nU Ieh j c : tre nomi allo stato costrutto m.s. (cf. lez. prec.). Inebraico sono tutti senza articolo (cf. lo shewa in Ieh j c), in quanto gi determinati dallacostruzione genitivale che li collega al suffisso di 3a p.m.s. In italiano bisogna tradurrecon larticolo.

,c F : F come + , C figlia : nome f.s.. con terminazione caratteristica del femm.

2Sam 12,4a rh Jgv Jh tk Qk v tcH us he|`r l hlek wayyb

quello ricco presso (un) uomo un viandante e venne 4 3 2 1

2Sam 12,4b I re C nU IbtM n , j ek k n jH umiBBqr miccn lqaHat wayyaHml

e dal bestiame grosso suo dal bestiame minuto suo a prendere e risparmi4 3 2 1

2Sam 12,4c IktC v jrtk ,I GgkhaBB-l lrH la`St

il venuto da lui per il viaggiatore per fare3 2 1

Qk v Jh tk rh Jg : tre nomi allo stato assoluto, senza terminazione particolare.

2)

3)

1)

2)

1)

E2. Alcune osservazioni sul sistema nominale a partire da 2Sam 12,1-10 pag. 4

rh Jgv Jh tk : laggettivo epiteto segue il nome che qualifica. Anche se ilsostantivo Jh t qui senza articolo, si tratta di un sostantivo determinato. Larticolo v qui vocalizzato con seggol, come avviene sempre davanti a nome che inizi con j v g .I re C nU IbtM n Al v. 2 avevamo incontrato lo stato assoluto di questi due nomir ecU itm . Da un confronto appare che itm , monosillabico, invariabile, mentrerec abbrevia la vocale da qametz a shewa in re c. IktC v jrtk per il viaggiatore (che era) venuto da lui: il participio tC unaggettivo verbale, e si accorda dunque con il nome che accompagna. Qui preceduto

dallarticolo determinativo v che induce anche la presenza del daghesh nella consonantesuccessiva. Nome e participio sonoqui allo stato assoluto.

In jrtk, da j rt + v + k , la v dellarticolo cade, e la sua vocale passa al k .Inoltre, si noter che nel termine j rt la consonante t successiva allarticolo non hadagesh. Le gutturali t v j g e la consonante r , assimilata in questo come in altricomportamenti alle gutturali. non prendono mai raddoppiamento. In compenso, la vocalepatah dellarticolo si allunga in qametz.

2Sam 12,4d Jt rv Jh tv , G c F, t j EH uhr h et-KibSat wayyiqqaH

quello povero luomo lagnellina del- e prese4 3 2 1

:uhk t tC v Jhtk v GgH ulyw haBB l wa|yya`Seh da lui quello venuto per luomo e la fece

8 7 6 5

Al v. 3 avevamo il termine v G c F allo stato assoluto, qui abbiamo , G c F allo statocostrutto, nellespressione Jt rv Jh tv , G c F, t lagnellina-delluomoricco. In entrambi i casi abbiamo le terminazioni caratteristiche del femm. sing.

Jt rv Jh tv : due nomi allo stato assoluto, inizianti con consonante che non prendedaghesh dopo larticolo.

Jhtk : Jh t + v + k con caduta della consonante dellarticolo e vocalizzazioneqametz della preposizione.

tC v cf sopra, v. 4c, 4. uhk t cf sopra v. 1b, 2.

2)

3)

4)

5)

6)

1.

2.

3.

4.

5.

E2. Alcune osservazioni sul sistema nominale a partire da 2Sam 12,1-10 pag. 5

2Sam 12,5ab

i ,bk t r nt H u st n JhtC suS ;tr jH uvel-ntn wayymer md B Dwd ayy|Har-ap

a Natan e disse molto contro quelluomo David e sinfiamm lira di 6 5 4 3 2 1

;t stato costrutto, monosillabico invariato.JhtC Jh t + v + k con caduta della consonante dellarticolo e vocalizzazioneqametz della preposizione. cf sopra Jhtk.

2Sam 12,5c

:,t z vGgv Jhtv ,u ni c h F vuvhh j zt h`S h ben-mwet K Hay-yhwh(dny)

questa cosa che ha fatto luomo figlio di morte certo Vive il Signore6 5 4 3 2 1

h j participio aggettivale vivente, allo stato costrutto (invariato, forma monosillabica).,u ni c : stato costrutto con abbreviazione in seggol dallo stato assoluto i C . cf soprav. 3bc, 3.

vGgv Jhtv luomo che ha fatto: in tutti e due i casi articolo con vocale lungaqametz davanti a gutturale g t . In vGgv larticolo davanti a un participio dalverbo vGg fare. ,t z pronome dimostrativo femm. sing., usato con senso del neutro questo

2Sam 12,6a ohT g C r t oK Jh vG c F v, t u uarBa`Tyim yallm wet-haKKibS

quattro volte (la) pagher e lagnellina 3 2 1

2Sam 12,6b

:k njtk rJt kg u vZ v rcS v, t vGg rJt c e gl|-Hml er w`al hazz et-haDDbr `S er `qeb

non ha risparmiato che e sul (fatto) la questa qui la cosa ha fatto che a causa 8 7 6 5 4 3 2 1

vG c F v lagnellina: questa volta il termine, gi incontrato prima allo stato assoluto ecostrutto, appare con larticolo determinativo, che raddoppia la consonante iniziale.

vZ v rcS v questa cosa, lett. la cosa la questa notare il raddoppiamento condaghesh dopo larticolo.

1)

2)

1)

2)

3)

4)

1.

2.

E2. Alcune osservazioni sul sistema nominale a partire da 2Sam 12,1-10 pag. 6

2Sam 12,7a Jhtv vT t suSk t i,b r ntH uh aTT el-Dwd ntn wayymer

(quel)luomo tu a Davide Natan e disse5 4 3 2 1

2San 12,7b k tr Gh h vkt vuvh r ntv FyiSrl lh yhwh(dny) K-marIsraele Dio-di il Signore (yhwh) cos parla

4 3 2 1

Jhtv vT t tu. luomo. vT t pronome personale di 2a pers. m.sing., nella formaindipendente. In genere, se espresso, con significato di enfasi. Jhtv articolo convocalizzazione lunga qametz davanti alla gutturale t .k tr Gh h vkt Dio-di Israele: h vkt stato costrutto naschile plurale, dallo statoassoluto m.pl. ohvkt

2Sam 12,7cd k tr Ghk g Qk nk WhT j J n hfb t`al-yiSrl lmelek maHTk| nk

sopra Israele per re ho unto te proprio io4 3 2 1

:kU tJ sH n WhTk M v hfbt ul miyyad hiccalTk wnk

di Saul dalla mano-di ti ho liberato e proprio io 8 7 6 5

hfb t pronome personale di 1a pers. m. pl., nella forma indipendente e enfatica.kU tJ sH n dalla mano-di Saul : stato costrutto sh con abbreviazione vocalica dash + preposizione ih n , con caduta della nun finale e raddoppio della consonante yodiniziale.

2Sam 12,8ab

W eh j C Whbst hJb, t u Whbst ,h C, t Wk vb T tujBHqek dnk wet-n dnk et-Bt lk weTTn

nel tuo seno del tuo signore e le donne del tuo signore la casa a te e ho dato7 6 5 4 3 2 1

vsUvhu ktr Gh ,hC, t Wk vb T tu w|hd yiSrl et-Bt lk weTTn

e di Giuda di Israele la casa-di a te e ho dato12 11 10 9 8

1.

2.

1.

2.

E2. Alcune osservazioni sul sistema nominale a partire da 2Sam 12,1-10 pag. 7

2Sam 12,8c :vB vf u vBvF WK vpxt u y g no t uwkhnn Khnn llk wsp wm-m`

e come queste cose come queste cose per te e aggiunger e se poco,5 4 3 2 1

ktr Gh ,hC casa-di Israele : ,hC stato costrutto da ,h C Whbst stato costrutto m. pl. hbst + l suffisso di 2a pers. m. sing.: m.s. iIst ; m. pl. ohbst . Da qui si nota che il termine hbst , che nella lettura sostituisce in genere la pronunciadel tetragramma yhwh , in realt stato costrutto m. pl. con il suffisso di 1a pers. m. s.,significante letteralmente signore mio.

Whbst hJb le donne-del tuo signore : h Jb st.cst. f. pl. ; stato assoluto f.pl. oh Jbdonna ; femm. sing. vX t . Termine classificato fra i nomi irregolari. W eh j C nel seno-di te : W + eh j + C , = prep. in + st. cst. invariatomonosillabico da eh j seno, + suff. 2a pers. m. sing. tuo. Si noti lassenza di articolodeterminativo (il nome gi determinato dallo stato costrutto genitivale).

2Sam 12,9a

[hbh g C] ubh g C g rv ,IGgk vuvh r c S, t | ,h zC gU S ny [B`nay] (B`n) hra` la`St yhwh(dny) et-Dbar Bzt maDD`

? [.. di me] agli occhi di lui il male per fare yhwh la parola-di hai disprezzato perch 8 7 6 5 4 3 2 1

vuvh r c S st. cst. m. sing. con abbreviazione vocalica dallo stato assoluto r csparola, cosa. Modo frequente di costruire lo stato costrutto per i nomi nmachili.

g rv articolo con vocalizzazione qamets, senza raddoppio della consonante reshequiparata in questo e in altri comportamenti alle gutturali.

2Sam 12,9bc

vX tk WK T j ek I T J t, t u c r j c ,h F v h T jv vH rU t , tli llk lqaHT wet-iT baHereb hiKKt ha|HiTT riyy t

per donna per te hai preso e la moglie sua con la spada hai colpito lIttita Uria 9 8 7 6 5 4 3 2 1

1)

2)

3)

4)

5)

1)

2)

E2. Alcune osservazioni sul sistema nominale a partire da 2Sam 12,1-10 pag. 8

:iI N g hb C c rj C T d rv I,t u `ammn Bn BHereb hragT wtAmmon figli-di con (la) spada-di hai ucciso e lui

14 13 12 11 10

h T jv littita: si noti il non raddoppio della gutturale dopo larticolo, che tuttavia nonprende la vocalizzazione lunga in qamets, ma quella breve in patach.

c r j c con la spada: si noti anche qui la vocalizzazione breve in patach, davanti agutturale.

I T J t la donna-di lui : cf sopra 8c, 4; f.sing. vX t ; st. cst. , J t ; con laggiuntadel suffisso la vocalizzazione si adatta allallungamento che ne consegue e diventa

IT J t . iI N g hb C c rj C con la spada-dei figli-di Ammon : due stati costrutti prima dellostato assoluto finale. Si noti che c r j resta invariato, come in genere i nomi vocalizzaticon due seggol (nomi segolati).

Per hb C cf sopra v. 3c, 3.

2Sam 12,10a

okIgs g W ,hC n c rj rU x,tk v T g uh`ad-`lm miBBtk Hereb l-tsr w`aTT

fino a sempre dalla casa tua la spada non si allontaner e ora5 4 3 2 1

2Sam 12,10b

h T jv vH rU t , J t, t j E Tu h b , z c h F c eg haHiTT riyy et-et waTTiqqaH bztn K `qeblIttita Uria la donna-di e hai preso hai disprezzato me che a causa

7 6 5 4 3 2 1

:v X tk Wk ,Ih vkli lk lihyt

per moglie per te per essere10 9 8

W ,hC n dalla casa-di te : prep. ih n + st. cst. ,hC da ,h C + pron. suff. 2a p.m.s. l . vH rU t , J t la donna-di Uria : st. cst. da vX t cf sopra v. 9bc 3; si noti lassenzadellarticolo determinativo davanti a un nome gi determinato dallos stato costrutto.

1.

2.

3.

4.

5.

1)

2)

E2. Alcune osservazioni sul sistema nominale a partire da 2Sam 12,1-10 pag. 9

Prospetto riassuntivo grammaticale circa il sistema nominale

Genere, numero, relazione dei nomi :

a) Per quanto riguarda il genere, lebraico ha nomi maschili e femminili, al singolare e alplurale. Cf il quadro relativo per quanto riguarda le terminazioni caratteristiche.

b) Per quanto riguarda il numero, oltre al singolare e al plurale, esistono alcuni casi di nomi

declinati al duale, es.: sh mano, ohsh (due) mani ; ; t narice, ira, ohpt (due)narici.

Si usa il duale per alcuni termini di misura. Abbiamo incontrato ohT g C r t quattrovolte.

I complementi vengono espressi con luso di particelle e preposizioni.

e) Il rapporto di possesso indicato dallo stato costrutto.

Stato dei nomi. Le parole compaiono o nella forma dello stato assoluto, o indipendente,o nella forma dello stato costrutto, o genitivale, indicante una stretta relazione con iltermine che segue. Tale correlazione pu essere indicata dalla presenza del trattinocosiddetto maqqeph, e comporta la formazione di una unica fonetica. Ci comporta che, ingenere, allo stato costrutto, la parola subisce qualche abbreviazione nelle vocali pilontane dalla sillaba accentata.

Larticolo. Esiste solo larticolo determinativo, v , in forma unica per maschile efemminile, per singolare e plurale. Larticolo precede il nome e in genere comporta il

raddoppio della sua consonante iniziale: Qk N v Qk n

Le gutturali e la resh non subiscono raddoppiamento.Se il nome gi determinato, ad esempio da uno stato costrutto o genitivale, larticolo siomette.

Larticolo conserva la sua vocalizzazione in patach davanti a j, sovente davanti a v, equalche volta davanti a g .La vocale patach si allunga in qamets davanti a t e r , sovente davanti a g , talvoltadavanti a v Larticolo prende la vocale seggol v davanti a g j v non accentate. Larticolo preceduto da una preposizione perde la consonante e cede la sua vocale allapreposizione, che viene cos vocalizzata con qamets o (in qualche caso) con patach , es.

c r v C ' Jh tk .

Laggettivo. Il nome pu essere qualificato da un aggettivo, esso segue sempre il nomecui si riferisce, si accorda con esso in genere e numero, e quando il nome determinato

1.

c)

d)

2.

3.

a)b)

c)

d)

e)

f)

4.

E2. Alcune osservazioni sul sistema nominale a partire da 2Sam 12,1-10 pag. 10

prende larticolo determinativo. Si rivedano i casi incontrati nella lettura.

Pronomi-aggettivi dimostrativi:

Abbiamo incontrato i pronomi - aggetivi dimostrativi : vz sing. m. questo; ,tz femm.sing. questa ; vK t femm. pl. queste.

Pronomi personali. I pronomi personali esistono sotto due forme:

allo stato indipendente, come soggettoallo stato suffisso, in relazione di complemento con nomi o con verbi. Quando siaggiungono a dei nomi, questi si trovano allo stato costrutto. Si rivedano i casi incontratidurante la lettura.

Quadro dei pronomi personali soggetto (stato indipendente)

maschile femminile

singolare 1a pers. h bt h fbt

2a pers. vT t T t

3a pers. tUv th v

plurale 1a pers. Ub jbt

2a pers. o T t i T t

3apers. o v vB v

Si confrontino i quadri dei paradigmi consegnati a parte e relativi a questi argomenti.

5.

6.

a)b)