26ottobre2011

3
€ 0,50 Anno III - n. 71 - Mercoledì 26 ottobre 2011 quotidiano l Altro Morti e dispersi in Liguria e Toscana Questo numero è stato aggiornata alle ore 11 di mercoledì 26 ottobre EDIZIONE IN PDF stampabile gratis dal sito www.altroquotidiano.it SI PUBBLICA dal lunedì al venerdì Per il nubifragio annunciato accordo con Bossi, che però ha mante- nuto fermo lo stop all'abolizione delle pensioni di anzianità. Il vertice tra il premier Silvio Berlusconi e una delegazione della Lega Nord sulla riforma delle pensioni si è concluso poco prima di mezzanotte, a Palazzo Grazioli. A lasciare via del Plebiscito senza rila- sciare dichiarazioni sono stati: il mini- stro per la semplificazione legislativa, Roberto Calderoli, i due capigruppo di Camera e Senato del Carroccio, Marco Reguzzoni e Federico Bricolo, il gover- natore del Piemonte, Roberto Cota, il segretario del Pdl, Angelino Alfano e i due sottosegretari alla presidenza del Consiglio, Gianni Letta e Paolo Bonaiuti. E' infine uscito anche Niccolò Ghedini, deputato del Pdl e avvocato del premier. Berlusconi ritiene che questa intesa allontani lo spettro della crisi di governo e si sarebbe detto convinto che oggi a Bruxelles le misure che andrà ad illustra- re ai leader europei riceveranno il via libera. A sua volta Bossi ha detto che "sulle pensioni il governo ancora rischia ma alla fine una strada l'abbiamo indivi- duata. Ora bisogna vedere cosa dice l'Europa". L'ultimo richiamo all'urgenza dei prov- vedimenti era arrivato ancora ieri sera dal presidente francese Sarkozy, che aveva detto: "L'Europa non è mai stata cosi vicina all'esplosione". Gli aveva fatto eco il premier Francois Fillon secondo cui per la Francia si apre una "partita essenziale: l' appuntamento di domani è una priorità assoluta". Fini e la pensione della moglie di Bossi In un battibecco tv ieri sera a "Ballarò" Gianfranco Fini, replicando al ministro Maristella Gelmini aveva detto: "Voglio essere cattivello... Non tutti sanno che c'é una insegnante che è andata in pensione nel '92 a 39 anni: è la moglie dell'onore- vole Bossi". Alle parole del presidente della Camera e leader di Fli si è subito ribellata la Gelmini, che ha definito "caduta di stile incredibile" quella di Fini. "Tutte le volte che viene fuori la verità saltate sulla sedia", gli ha ribattuto il presidente della Camera. Accordo B&B: pensione a 67anni Il bilancio provvisorio è salito complessivamente a 14 vittime nelle province di La Spezia e Massa Carrara Misure anti-crisi. Con questo impegno lettera d’intenti a Bruxelles Ma le pensioni di anzianità resterebbero in vigore con i vecchi criteri. In 15 pagine i provvedimenti promessi Nonostante l'allarme lanciato dai meteorologi, le piogge che si son o abbattute sulla peniso- la in queste ore hanno fatto vit- time e danni al dilà di ogni pre- visione. Il bilancio provvisorio è di 6 morti e 8 dispersi in un'area che abbraccia Liguria e nord della Toscana: tre morti e cinque dispersi in provincia di La Spezia; un altro morto e un altro disperso vengono segna- lati ad Aulla (Massa Carrara). La Prefettura di La Spezia ha precisato che a Borghetto Vara vi sono stati tre morti e un disperso. Due dispersi sono stati accertati a Pignone, altri due a Vernazza. Sono stati estratti dalle macerie della casa crollata a Cassana, frazione di Borghetto di Vara, le tre vitti- me accertate nello spezzino. I soccorritori, in precedenza, erano riusciti a liberare una giovane donna, trovata ancora in vita, ma per le altre persone non c'é stato nulla da fare. Il corpo di una donna è stato tro- vato in un'auto rovesciata e travolta dall'acqua ad Aulla (Massa Carrara). Un'altra per- sona risulta dispersa. Lo ha reso noto la protezione civile regionale della Toscana. L'auto con il cadavere della donna era in via della Resistenza, una delle zone più colpite dalle esondazioni. In Prefettura a La Spezia continuano ad arrivare le segnalazioni di smottamenti e le richieste di aiuto e si lavora in modo frenetico per coordi- nare gli interventi di soccorso. Su tutta la zona continua a pio- vere, rendendo difficile il lavo- ro dei soccorritori. Il prefetto, Giuseppe Forlani, ha ribadito l'invito alla popolazione a non mettersi in strada e a restare in casa, per evitare di intralciare la già difficile circolazione dei mezzi di soccorso. segue a pagina 3 Berlusconi va oggi al vertice europeo di Bruxelles con in in tasca una "lettera d'intenti" di 15 pagine (di cui ha man- dato copia al presidente Napolitano) contenente un elenco di misure anti- crisi, da sottoporre all'approvazione dell'Unione europea, in cui si parla anche dell'innalzamento graduale del- l'età pensionabile fino a 67 anni: su questo ha raggiunto nella notte un

Upload: gecem-altroquotidiano

Post on 19-Feb-2016

214 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

26ottobre2011

TRANSCRIPT

Page 1: 26ottobre2011

€ 0,50

Anno III - n. 71 - Mercoledì 26 ottobre 2011

quotidianol’Altro

Morti e dispersi in Liguria e Toscana

Questo numero è

stato aggiornata

alle ore 11

di mercoledì

26 ottobre

EDIZIONE IN PDF

stampabile gratis

dal sito

www.altroquotidiano.it

SI PUBBLICA

dal lunedì al venerdì

Per il nubifragio annunciato

accordo con Bossi, che però ha mante-nuto fermo lo stop all'abolizione dellepensioni di anzianità.Il vertice tra il premier Silvio Berlusconie una delegazione della Lega Nord sullariforma delle pensioni si è concluso pocoprima di mezzanotte, a Palazzo Grazioli.A lasciare via del Plebiscito senza rila-sciare dichiarazioni sono stati: il mini-stro per la semplificazione legislativa,Roberto Calderoli, i due capigruppo diCamera e Senato del Carroccio, MarcoReguzzoni e Federico Bricolo, il gover-natore del Piemonte, Roberto Cota, ilsegretario del Pdl, Angelino Alfano e idue sottosegretari alla presidenza delConsiglio, Gianni Letta e Paolo Bonaiuti.E' infine uscito anche Niccolò Ghedini,deputato del Pdl e avvocato del premier.Berlusconi ritiene che questa intesaallontani lo spettro della crisi di governoe si sarebbe detto convinto che oggi aBruxelles le misure che andrà ad illustra-re ai leader europei riceveranno il vialibera. A sua volta Bossi ha detto che"sulle pensioni il governo ancora rischiama alla fine una strada l'abbiamo indivi-duata. Ora bisogna vedere cosa dicel'Europa".L'ultimo richiamo all'urgenza dei prov-vedimenti era arrivato ancora ieri seradal presidente francese Sarkozy, cheaveva detto: "L'Europa non è mai statacosi vicina all'esplosione". Gli aveva fattoeco il premier Francois Fillon secondocui per la Francia si apre una "partitaessenziale: l' appuntamento di domani èuna priorità assoluta".

Fini e la pensionedella moglie di Bossi

In un battibecco tv ieri sera a "Ballarò"Gianfranco Fini, replicando al ministroMaristella Gelmini aveva detto: "Voglioessere cattivello... Non tutti sanno che c'éuna insegnante che è andata in pensionenel '92 a 39 anni: è la moglie dell'onore-vole Bossi". Alle parole del presidentedella Camera e leader di Fli si è subitoribellata la Gelmini, che ha definito"caduta di stile incredibile" quella diFini. "Tutte le volte che viene fuori laverità saltate sulla sedia", gli ha ribattutoil presidente della Camera.

Accordo B&B: pensione a 67anni

Il bilancio provvisorio è salito complessivamente a14 vittime nelle province di La Spezia e Massa Carrara

Misure anti-crisi. Con questo impegno lettera d’intenti a Bruxelles

Ma le pensioni di anzianità resterebbero in vigore con ivecchi criteri. In 15 pagine i provvedimenti promessi

Nonostante l'allarme lanciatodai meteorologi, le piogge chesi son o abbattute sulla peniso-la in queste ore hanno fatto vit-time e danni al dilà di ogni pre-visione. Il bilancio provvisorioè di 6 morti e 8 dispersi inun'area che abbraccia Liguria enord della Toscana: tre morti ecinque dispersi in provincia diLa Spezia; un altro morto e unaltro disperso vengono segna-lati ad Aulla (Massa Carrara).La Prefettura di La Spezia haprecisato che a Borghetto Varavi sono stati tre morti e undisperso. Due dispersi sonostati accertati a Pignone, altri

due a Vernazza. Sono statiestratti dalle macerie della casacrollata a Cassana, frazione diBorghetto di Vara, le tre vitti-me accertate nello spezzino. Isoccorritori, in precedenza,erano riusciti a liberare unagiovane donna, trovata ancorain vita, ma per le altre personenon c'é stato nulla da fare. Ilcorpo di una donna è stato tro-vato in un'auto rovesciata etravolta dall'acqua ad Aulla(Massa Carrara). Un'altra per-sona risulta dispersa. Lo hareso noto la protezione civileregionale della Toscana. L'autocon il cadavere della donna era

in via della Resistenza, unadelle zone più colpite dalleesondazioni. In Prefettura a LaSpezia continuano ad arrivarele segnalazioni di smottamentie le richieste di aiuto e si lavorain modo frenetico per coordi-nare gli interventi di soccorso.Su tutta la zona continua a pio-vere, rendendo difficile il lavo-ro dei soccorritori. Il prefetto,Giuseppe Forlani, ha ribaditol'invito alla popolazione a nonmettersi in strada e a restare incasa, per evitare di intralciarela già difficile circolazione deimezzi di soccorso.

segue a pagina 3

Berlusconi va oggi al vertice europeo diBruxelles con in in tasca una "letterad'intenti" di 15 pagine (di cui ha man-dato copia al presidente Napolitano)contenente un elenco di misure anti-crisi, da sottoporre all'approvazionedell'Unione europea, in cui si parlaanche dell'innalzamento graduale del-l'età pensionabile fino a 67 anni: suquesto ha raggiunto nella notte un

Page 2: 26ottobre2011

mercoledì

26 ottobre 2011 2VentiquattrOrel’Altroquotidiano

Direttore responsabile: Ennio SimeoneRedazione tel. 06 86898861

Indirizzo e-mail: [email protected] del Tribunale Roma n.343/08

del 18 settembre 2008 - Iscritto al ROC

Editrice: GECEM (Gestione Cooperativa EditoriaMultimediale) - Presidente:Stefano ClericiSede legale: Via Aldo Sandulli 45, Roma

Partita Iva 09937731009

l’Altroquotidiano

E' scontro apertofra la presidentedella RegioneLazio RenataPolverini ed ilgoverno del pre-mier SilvioBerlusconi. Ladecisione delConsiglio deiMinistri di impu-gnare alcuni puntidel piano casaregionale non èpiaciuta alla gover-natrice, che di que-sta materia avevafatto uno dei puntiprincipali del suoprogramma eletto-rale 'benedetto' dalpremier. In segnodi protesta i 10 assessori del Pdl(Di Polo, Lollobrigida, Malcotti,Santini, Cangemi, Birindelli,Sentinelli, Zappalà, Armeni eMattei) della Regione Laziohanno rimesso le loro deleghe allapresidente.In un'accesa conferenza stampa,in cui erano presenti gli assessoried i consiglieri regionali di mag-gioranza, la governatrice, apparsascura in volto, non ha risparmiato'bordate' all'esecutivo di governo.In particolare è palpabile la delu-sione della governatrice nei con-fronti del premier: "Dal palco dipiazza San Giovanni ci faceva fareil giuramento anche sul piano

La migLiore deL giorno

Sul piano casa del Laziola Polverini e il governosono ai ferri corti

casa, ieri avreb-be dovutomostrare unaposizione piùferma" ha tuo-nato la presi-dente Polveriniche ha rincara-to la dose nelcorso di tutta lac o n f e r e n z astampa. Ungoverno "ostilenei con frontidella Regione eche su tanteq u e s t i o n iabbiamo trova-to distratto.Oggi devo direche ha fattofinta di aiutar-

ci: siamo ancora in attesa deifondi Fas, 797 milioni di euro.Stiamo aspettando i 202 milionidel Piano di rientro sanitariosbloccati a luglio e siamo in attesadello sblocco di ulteriori 350 cheattendevamo". Un elenco di pro-messe disattese definito "mortifi-cante", a cominciare dai quei dieci'comandamenti' pronunciati inpiazza San Giovanni durante lacampagna elettorale: "Siamo statisbeffeggiati per i dieci comanda-menti di Berlusconi. In quell'oc-casione ero convinta che sotto laforma ci fosse della sostanza.Alcuni di quei comandamenti noili abbiamo rispettati, il governo di

Ellekappa su “la Repubblica”

Dopo la boccciatura in Consiglio dei ministri

fatto li ha bloccati".Adesso, sul fronte del Piano casa,la Regione è pronta a "difendersidavanti alla corte costituzionale"in attesa di chiarire gli attriti con ilgoverno. In questo senso si inqua-dra l'annunciato incontro che lagovernatrice Polverini avràdomani con il segretario politicodel Pdl Angelino Alfano. Un verti-ce utile per un "chiarimento poli-tico" ormai necessario, e per deci-dere delle dimissioni presentatealla Polverini dagli assessoriregionali del Pdl. "Oggi lo dico avoi e domani ad Alfano: Se loroinsieme a me e a tutti coloro checorrono per questa regionevogliono cambiarla, noi ci siamo,se bisogna mantenere ciò cheabbiamo trovato, io non ci sto", hatuonato oggi la presidente rivol-gendosi ai cronisti."Voglio sapere se questo governo,finché è in vita, è al fianco di questaamministrazione. Altrimenti?Altrimenti decideremo, peròintanto lo voglio sapere". A ram-maricare la governatrice è anchel'immagine del Paese emersa dalCdm straordinario di ieri sera: "Ungoverno traballante, in una riunio-ne convocata per dare risposteall'Europa, in realtà è uscito, alle 9di sera, solamente con il provvedi-mento che impugna il piano casadel Lazio". Con queste premesseappare dunque impegnativa lamissione del segretario Alfano diricucire lo strappo con laGovernatrice che, ad ogni modo, èconvinta "se il governo non ce ladovesse fare noi andremo avanticome abbiamo fatto fino ad oggiperche non mi pare di aver ricevu-to cosi tanta spinta dall'esecutivo".

CataniaCatturato il bossGiovanni Arenadopo 18 anniUn altro boss di cosa nostra,inserito nella lista dei 30 lati-tanti più pericolosi è stato arre-stato dalla polizia a Catania. E'Giovanni Arena, 56 anni, rite-nuto capo dell'omonima fami-glia mafiosa. Arena era latitan-te dal 1993, quando sfuggì all'operazione Orsa maggiore con-tro la cosca Santapaola. In con-tumacia è stato condannatoall'ergastolo per un omicidiocommesso nel 1989. Era ricer-cato anche per associazionemafiosa, detenzione di armi etraffico di droga.Arena è stato catturato duranteun blitz compiuto da agentidella squadra mobile dellaQuestura di Catania nel popolo-so rione Librino del capoluogoetneo, che era il suo manda-mento di riferimento, confer-mando la tesi che i boss non siallontanano molto dalla zonache controllano. Secondo quan-to si è appreso, era da solo. Arena è stato accusato anche diavere avuto un ruolo nell'atten-tato incendiario che il 18 genna-io 1990 distrusse la sede dellaStanda, allora di proprietà delgruppo Berlusconi, nella cen-trale via Etnea a Catania, lostesso giorno dell' arrivo dellacommissione antimafia in città.Da quell'accusa Arena però erastato prosciolto.

Page 3: 26ottobre2011

PrimOPianOmercoledì

26 ottobre 2011 3l’Altroquotidiano

Un nubifragio annunciato semina distruzione in Liguria e Toscana

dalla prima paginaEcco il bollettino di un disastroattraveso il susseguirsi dei flashdell’Ansa:

ARCOLA CHIEDE AIUTO - Tra itanti paesi in emergenza c'è Arcola,dove è saltata l'energia elettrica e"c'é emergenza su tutto", dice il sin-daco, Livio Giorgi, che ha segnalatocome i corsi d'acqua della zonasiano esondati, provocando allaga-menti e frane. "Temiamo l'onda dipiena del Magra per questa notte",ha detto al telefono il primo cittadi-no. "Abbiamo invitato la popolazio-ne a restare nelle case - ha concluso- ma abbiamo bisogno di aiuto".

FRANA SU UN TIR - E' stato recu-perato, ed è vivo, il camionista rima-sto intrappolato nell'autocisternatravolta da una franasull'Autostrada A12. Lo rende noto ilSoccorso Alpino, che ha coordinatole operazioni di recupero. L'uomo èstato· trasportato all'ospedale di LaSpezia in codice rosso, ma è fuoripericolo. Si tratta di un italiano dicirca 30 anni: "Le sue condizionisono buone con sindrome da schiac-ciamento ad un arto", è il primoreferto. Una frana imponente ècaduta tra due gallerie nel tratto diA12 tra Brugnato e Carrodano, inprovincia della Spezia, investendo iltir. L'autostrada è stata bloccata inentrambe le direzioni da SestriLevante (Genova) all'allacciamentocon l'A15 verso Parma per le operedi soccorso. Chiusa anche l'Aureliain provincia della Spezia e, sempreper una frana, interrotta anche lacircolazione dei treni tra Levanto eCorniglia.

IL MAGRA ESONDA - Il maltemposi è spostato verso la Toscana. E' adAulla (Massa Carrara), secondo ivigili del fuoco, la situazione più cri-tica per il maltempo in Lunigiana. Ilfiume Magra è esondato allagandouna vasta zona della parte bassadella cittadina. I vigili del fuoco sonointervenuti con 20 automezzi e conpersonale del soccorso acquatico,dotati di gommoni, e sommozzatori:una cinquantina di persone le cuiabitazioni sono state invase dall'ac-qua sono state tratte in salvo o eva-cuate. Le acque del Magra avrebbe-ro invaso anche alcune aree diPontremoli e Podenzana. Secondo ivigili del fuoco ci sono frane diffusein tutta la provincia di MassaCarrara ed i soccorsi sono resi com-plicati anche dalla difficoltà dicomunicazione telefonica con lazona di Aulla.

DUE DISPERSI A VERNAZZA -Due persone risulterebbero dispersea Vernazza, nella Cinque Terre,

Morti e dispersi sotto la pioggiatra le Cinque Terre e la Lunigiana

dopo che il torrente Vernazzola èesondato portando un fiume difango e detriti verso il mare.Secondo alcuni testimoni, sonostate travolte da un fiume di fango edetriti che ha investito la loro autotrascinandola in mare.

DUE DONNE DISPERSE NELLOSPEZZINO - Sale il numero dellepersone che risultano disperse, inprovincia di La Spezia, a causa delmaltempo. Due donne, secondoalcune testimonianze non confer-mate dalle forze dell'ordine, sareb-bero scomparse dopo essere stateviste nei pressi del fiume Vara.

PIOGGIA NEL PARMENSE,FRANE E TORRENTI IN PIENA -Problemi per la pioggia anche nelParmense, dove in poco più di 12 oreore sono caduti 260 millimetri diacqua. A Fornovo in serata è rimastobloccato un treno sulla linea Parma-La Spezia e per 40 viaggiatori nonc'é stata possibiità di proseguire.Protezione civile regionale,

Provincia, Prefettura e Fs si sonoattivati per soccorrerli. La pioggia hafatto ingrossare pericolosamente iltorrente Parma e l'affluenteBaganza e, come ha riferito ilresponsabile della Protezione civiledell'Emilia-Romagna, DemetrioEgidi, in accordo con Arpa e Aipo èstato deciso di intervenire sullaParma facendo defluire le acquenella cassa di espansione in mododa non far coincidere i due colmi dipiena. In Appennino diverse franehanno interrotto strade nella zona diBardi e vicino a Berceto un ponte èstato chiuso al traffico.

LA LIGURIA CHIEDERA' LOSTATO EMERGENZA - La Liguriachiederà lo stato di emergenza perl'alluvione che ha colpito le CinqueTerre e lo Spezzino provocandodanni per centinaia di milioni. Nelleprossime ore il provvedimento saràsottoposto dall'assessore allaProtezione civile, Renata Briano e alpresidente della Regione, ClaudioBurlando.

Domani lutto cittadino a Coriano per SimoncelliSarà lutto cittadino a Coriano domani, il giorno dei funerali di MarcoSimoncelli, con bandiera comunale a mezz'asta e chiusura di scuole,uffici e attività commerciali. Lo ha decretato il Commissario prefetti-zio, Maria Cristina Rizzo. L'accesso alla Chiesa sarà riservato ai fami-liari, ai componenti del Team Gresini, agli sportivi, alle autorità spor-tive e amministrative. All'esterno, per consentire a tutti di seguire lacerimonia funebre, saranno allestiti tre megaschermi: al CentroSportivo in Via Piane, in piazza Mazzini e in piazza Don Minzoni. LaPrefettura, assieme al Comando dei Vigili di Coriano, Riccione eRimini, alla Polizia Stradale, ai Carabinieri, alla Polizia sta predispo-nendo un piano di blocco delle strade di accesso al comune per "ilpaese non è in grado di reggere oltre 10.000 presenze".