221b_bakerstreet_05.pdf

16
#KM0 221B 221B 221B 221B 221B Baker Street, Baker Street, Baker Street, Baker Street, Baker Street, london 1927 london 1927 london 1927 london 1927 london 1927 Dr. J Dr. J Dr. J Dr. J Dr. J.H. W .H. W .H. W .H. W .H. Watson atson atson atson atson H.P H.P H.P H.P H.P. Lo . Lo . Lo . Lo . Lovecraft vecraft vecraft vecraft vecraft &

Upload: whistfire

Post on 11-Dec-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 221B_BakerStreet_05.pdf

#KM0

221B221B221B221B221BBaker Street,Baker Street,Baker Street,Baker Street,Baker Street,london 1927london 1927london 1927london 1927london 1927

Dr. JDr. JDr. JDr. JDr. J.H. W.H. W.H. W.H. W.H. WatsonatsonatsonatsonatsonH.PH.PH.PH.PH.P. Lo. Lo. Lo. Lo. Lovecraftvecraftvecraftvecraftvecraft

&

Page 2: 221B_BakerStreet_05.pdf

Londra, Maggio 1927.Avevamo lasciato i nostrieroi alle prese con male-dizioni e abbazie medie-vali. Di tutt'altro tenoreè la storia ambientata inquesto mese, una dellepiù autenticamentelovecraftiane dell'interaserie. Si tratta di una vi-cenda statica poiché, lovedrete, si gioca per latotalità della sua estensio-ne sui ricordi e sulla nar-razione del nero Ouggarelativamente ai fatti mi-steriosi occorsi nella suanavigazione marina. Ri-trovato in stranissimecircostanze su una navedeserta ed affidato allecure di un istituto di sa-nità mentale il marinaioracconterà gli arcanieventi occorsigli. "L'Av-ventura del mercantilealla deriva" è anche unodei racconti narrativa-mente più complessi e giàdal titolo si intuisce il si-gnificato profondo dellastoria. La deriva di cui siparla è sì fisica, ma anco-ra di più eistenziale, filo-sofica, oserei dire

ontologica, relativa aquelle considerazioni sulruolo nullo ed insignifi-cante dell'uomo all'inter-no dell'Universo che sonoal centro dell'ideologialovecraftiana. L'alter-nanza fra le scene collo-cate sul piano dell'attua-lità e quelle situate sulpiano della metanarra-zione, inoltre, è estrema-mente efficace (anche sulpiano della realizzazionegrafica) e consente disfruttare alla perfezionedue dei meccanismi fon-damentali della narrazio-ne orrorifica, vale a direi poli contrapposti dellaridondanza narrativa edell'eccesso e quello del-la ritrosia e della reticen-za. Prestate attenzione altaglio delle scene poichénascosta fra le pieghe delnon detto (e, in parte, an-che del non visto) si celala particolarissimafascinazione di questo te-sto.Numerosissimi sono imodelli letterari (e suc-cessivamente cinemato-grafici) di questosottogenere dell'orroremarino che possiamo im-maginare alla radice del-la presente storia. Mi pia-ce limitarmi a citare fratutti l'opera dello scritto-re probabilmente più im-portante in merito (unodegli autori favoriti diH.P.L.) e cioè WilliamHope Hodgson, soprat-tutto con il suo "TheBoats of Glen Carrig" e,sul grande schermo, al-meno il carpenteriano"The Fog", anche perchénon basterebbe un artico-

lo intero in merito perfarne una disamina com-pleta.Al timone di questo episo-dio, è il caso di dirlo, losceneggiatore MicheleD'Angelo (e della sapien-za della sua storia si èdetto). Aggiungerò sol-tanto che anche il tono edil ritmo delle sue battutesono decisamenteazzeccati per il tipo diracconto, meditativo esuggestivo che leggeretefra poche pagine. Il dise-gnatore, Christian Fede-le, è altrettanto degno diapprezzamento: il suo sti-le a metà fra l'under-ground e il classico, for-temente ispirato daRichard Corben (uno deidisegnatori principali distorie weird), arioso e de-finito, ma anche capace dinotevoli "effetti speciali",si adatta particolarmentealle vicende marine e per-ciò anche a questa parti-colare sceneggiatura.E' tempo, quindi, di im-mergersi in questa nuovaavventura ricca di miste-ri, eventi soprannaturali,esseri mostruosi e di unpervasivo senso di ango-scia e precarietà di fron-te all'universo. Nexttime, ci ritroveremo sem-pre qui, ma fra i più in-quietanti recessi dellacampagna inglese, alleprese con una certa chie-sa sperduta nei boschi...

Umberto Sisia

CREDITS #04Storia: Michele D’Angelo| Disegni: Christian Fedele | Copertina: Albano Scevola |Lettering: Lorenzo Ghignone | Progetto Editoriale: Piero Viola | Supervisione Edi-toriale: Filippo Burighel |Supervisore Associato: Umberto Sisia | Consulenza edi-toriale al progetto: Gianfranco de Turris, Alessandro Bottero | Studi: Ugo Verdi,Claudio Valenti | Una produzione Cagliostro E-Press

221B221B221B221B221BBaker Street,Baker Street,Baker Street,Baker Street,Baker Street,london 1927london 1927london 1927london 1927london 1927

Dr. JDr. JDr. JDr. JDr. J.H. W.H. W.H. W.H. W.H. WatsonatsonatsonatsonatsonH.PH.PH.PH.PH.P. Lo. Lo. Lo. Lo. Lovecraftvecraftvecraftvecraftvecraft

&

Page 3: 221B_BakerStreet_05.pdf

-03-

Page 4: 221B_BakerStreet_05.pdf

-04-

Page 5: 221B_BakerStreet_05.pdf

-05-

Page 6: 221B_BakerStreet_05.pdf

-06-

Page 7: 221B_BakerStreet_05.pdf

-07-

Page 8: 221B_BakerStreet_05.pdf

-08-

Page 9: 221B_BakerStreet_05.pdf

-09-

Page 10: 221B_BakerStreet_05.pdf

-10-

Page 11: 221B_BakerStreet_05.pdf

-11-

Page 12: 221B_BakerStreet_05.pdf

-12-

Page 13: 221B_BakerStreet_05.pdf

-13-

Page 14: 221B_BakerStreet_05.pdf

-14-

Page 15: 221B_BakerStreet_05.pdf

-15-

221B221B221B221B221BBaker Street,Baker Street,Baker Street,Baker Street,Baker Street,london 1927london 1927london 1927london 1927london 1927

Dr. JDr. JDr. JDr. JDr. J.H. W.H. W.H. W.H. W.H. WatsonatsonatsonatsonatsonH.PH.PH.PH.PH.P. Lo. Lo. Lo. Lo. Lovecraftvecraftvecraftvecraftvecraft

&

nella prnella prnella prnella prnella prossima storiaossima storiaossima storiaossima storiaossima storia

giugno 1927giugno 1927giugno 1927giugno 1927giugno 1927

l’al’al’al’al’avventura dell’vventura dell’vventura dell’vventura dell’vventura dell’uomo di viminiuomo di viminiuomo di viminiuomo di viminiuomo di vimini

Creato da Piero Viola, UgoVerdi e Claudio Valenti

CollanaKM0km0.cagliostroepress.com

Una produzioneCagliostro E-Press

Direttore EditorialeFilippo Burighel

Capo RedattoreClaudio Franchino

Progetto graficoCagliostro E-Press

Info e [email protected]

Queste storie si ispiranoliberamente all’operaletteraria di Sir ArthurConan Doyle e alla vita diHoward P. Lovecraft.

221B Baker Street, London1927 - Dr. J.H. Watson &H.P. Lovecraft © CagliostroE-Press Ass. Cult.

Per le singole storie ©autori aventi diritto.

Tutti i diritti riservati.

Per questa edizione © 2014Cagliostro E-Press Ass.Culturale.

Alcuni caratteri utlizzatisono rilasciati gratuita-mente.

Page 16: 221B_BakerStreet_05.pdf