2018 › media › documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · bilancio sociale 2018 aid...

88
Bilancio Sociale 2018

Upload: others

Post on 08-Jun-2020

7 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Bilancio Sociale

2018

AID Associazione Italiana DislessiaPiazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919 - Fax 0516393194 - CF/P.I. 04344650371

www.aiditalia.org - Design by kudusrl.it

Page 2: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

IndiceLettera del Presidente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

Premessa e nota metodologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

Chi siamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13

Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Mission, Identità, Valori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

Presenza e organizzazione territoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

Stakeholders . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

Cosa facciamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31

Iniziative che nascono a livello nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

Servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

Progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

Eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51

Iniziative di Formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

Advocacy e Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

Page 3: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Iniziative che nascono dalle sedi territoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

Servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

Comunicazione & Fundraising . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

Attività di comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

Proventi da attività di Fundraising . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

Assetto organizzativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

Organigramma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70

Dati sul personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73

Infrastruttura tecnologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74

Risorse economiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75

Obiettivi futuri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85

Page 4: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919
Page 5: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919
Page 6: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Lettera del Presidente“L’Associazione Italiana di Promozione Sociale per la Ricerca e l’Intervento sui Disturbi di Apprendimento, breve AID - ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA, fondata nel 1997 è una associazione di promozione sociale che agisce nel pieno spirito del volontariato, senza alcun fine di lucro, per lo svolgimento, in supporto alle persone con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) e alle loro famiglie, di attività di tipo sociale, formativo, esperienziale e di divulgazione, perseguendo esclusivamente finalità di solidarietà sociale, umana, civile, culturale, e di ricerca etica e scientifica. Opera per tutelare e promuovere il diritto delle persone con DSA al benessere personale, all’educazione, all’istruzione, al lavoro, all’integrazione sociale, in armonia con quanto sancito dalla Costituzione Italiana”.

Non penso ci sia migliore definizione di quella recitata dall’Articolo 1 dello Statuto associativo, che delinea scopi e modalità di intervento che caratterizzano da sempre AID .

Per svolgere al meglio la sua missione, AID si avvale di una struttura che opera in tutto il territorio nazionale, attraverso le sezioni provinciali presenti in ogni città, i coordinamenti regionali ed un direttivo nazionale, coadiuvato da una segreteria nazionale . Ma la grande forza di AID sono i soci, in gran parte rappresentati da genitori di minori con DSA, ma anche giovani adulti con DSA, insegnanti e tecnici . Questa varietà consente un continuo confronto interno sulle tematiche relative ai DSA, tra soggetti che hanno necessariamente punti di vista diversi, il che permette un arricchimento comune e costante, che poi garantisce ad AID quella autorevolezza che le viene riconosciuta anche da Enti ed Istituzioni locali e nazionali . Una autorevolezza conquistata anche attraverso tutte le battaglie che in questi vent’anni AID ha affrontato, dalla Legge 170/10, alle varie Consensus, per non parlare di tutte le inziative per contribuire a rendere la scuola inclusiva (LibroAID, Dislessia Amica) .

L’immagine che spesso mi sembra rappresenti meglio AID è quella di una grande nave rompi-ghiaccio che ha il compito di aprire nuovi spazi di mare navigabile, una missione non sempre facile, che sembra svolgere con una marcia lenta, ma che in realtà molte volte acquisisce un passo spedito e soprattutto con una direzione ben precisa che è quella di fornire alle persone con DSA e alle loro famiglie, un aiuto per trovare risposta ai loro problemi sia in ambito sanitario, sociale, educativo e lavorativo .

Page 7: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

“L’Associazione ha per scopo l’elaborazione, la promozione, la realizzazione di progetti di solidarietà sociale, educativa e culturale, di divulgazione, formazione ed istruzione, e di ricerca scientifica, con peculiare riferimento alle implicazioni in campo sanitario, dell’istruzione, del lavoro e sociale dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento(Art.5 dello Statuto)”.

Per svolgere pienamente il suo scopo, AID mette in campo attività, in ambito locale e nazionale, di formazione, informazione, ascolto, rivolte a genitori, ragazzi, docenti e tecnici . Se a livello nazionale sono tanti i progetti che AID ha avviato in questi anni, il grande e spesso misconosciuto contributo è dato dal lavoro svolto nei territori, dove i soci, a vario titolo, si prodigano con impegno, passione e competenza in numerose inziative nei loro territori .

Così come i soci facenti parte del Gruppo Giovani AID che, con il Progetto “My story”, da anni svolgono una incessante attività di sensibilizzazione rivolta direttamente ai ragazzi delle scuole e nelle università . Senza considerare tutto il lavoro che il gruppo dei formatori scuola e sanità svolge in attività di formazione in presenza ma anche on-line . Oggi la nave rompi-ghiaccio AID punta dritta anche verso il complesso mondo dei DSA dopo il periodo scolastico: come intervenire in ambito universitario, tra prove di ingresso e esami di profitto, tra laurea ed abilitazione professionale; i DSA nel mondo del lavoro, l’orientamento professionale, come garantire un buon successo professionale; gli aspetti socio-emotivi e di autodeterminazione fondamentali per lo sviluppo di una persona in ogni contesto .

Consideriamo la Legge 170/10 non un punto di arrivo ma un punto di partenza di un percorso ancora lungo da completare ma che la nave AID è assolutamente pronta a proseguire .

Il Presidente Sergio Messina

Page 8: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Premessa e nota metodologicaCon il presente documento si vuole fornire le evidenze in merito alle azioni, alle risorse, alle responsabilità e ai

risultati, messi in atto da AID Nazionale nel corso del 2018, intesa invece sia come “istituzione” che opera in termini di rete territoriale sia come unità organizzativa che ha un ruolo e una responsabilità specifica nella regia delle azioni di governance nel loro insieme .

L’obiettivo del Bilancio Sociale dell’Associazione è duplice: da una parte far conoscere le finalità istituzionali e i principi valoriali su cui si basa il lavoro quotidiano di tutte le figure coinvolte e dall’altra illustrare attraverso quali attività specifiche si perseguono le finalità istituzionali, evidenziando, di volta in volta, i risultati concretizzati durante il periodo di riferimento .

Il documento è articolato in più sezioni . La prima è dedicata alla presentazione dell’Identità dell’Associazione concepita in termini di ”chi siamo” in quanto comprende la storia, la mission, i valori e gli stakeholders .

La seconda sezione è dedicata al “cosa facciamo” e pertanto comprende i servizi erogati, i progetti attivati e tutte le varie attività svolte a livello sia centrale che territoriale . La sezione è arricchita con informazioni e dati sul valore sociale generato dall’operato dell’Associazione . Nella stessa sezione vengono infine presentate le azioni specifiche nel campo della comunicazione e del fundraising .

La sezione successiva descrive l’assetto organizzativo che l’Associazione mette in atto per raggiungere gli obiettivi preposti . La sezione illustra pertanto la politica di gestione delle risorse umane e i dati relativi alla qualificazione del personale e alle modalità di impiego . Nella stessa sezione è compreso il paragrafo relativo alle risorse economiche, in termini di entrate e di uscite differenziato di volta la provenienza delle risorse (pubblico e privato) e la destinazione di impiego rispetto alle varie attività istituzionali . La sezione inoltre illustra quali sono gli obiettivi per il miglioramento del Bilancio Sociale nella prossima sua edizione riferita all’anno 2019 .

8

Page 9: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

La quinta ed ultima sezione presenta le linee strategiche future articolate sia per obiettivi specifici di carattere trasversale sia per processi e funzioni aziendali .

Per quanto riguarda il processo di lavoro in merito alla rendicontazione sociale va detto che esso in gran parte coincide con il lavoro “ordinario” svolto all’interno dell’Associazione, volendo con questo sottolineare che se da una parte l’attività di “rendicontazione” intesa come elaborazione del documento di Bilancio Sociale si concretizza in un determinato periodo, dall’altra parte il lavoro di raccolta dati si materializza nel corso dell’intero anno in quanto è connaturato al metodo di lavoro adottato da AID . L’attività di rendicontazione pertanto si basa sui dati raccolti attraverso un sistema gestionale ed economico, che consente la gestione e il monitoraggio dei progetti e di tutte le attività associative .

Del resto sarebbe molto difficile disporre dei dati, molti dei quali extracontabili, se non fosse prevista e

organizzata ex ante la loro raccolta ed elaborazione . La raccolta di dati presuppone infatti un ben strutturato sistema di monitoraggio di diversi aspetti dell’operato di AID . Gli interventi e le attività educative svolte dagli operatori e tutti processi organizzativi svolti dallo staff direzionale sono monitorati e si basano sulla metodologia del miglioramento e dell’apprendimento continuo .

Si tratta di una metodologia di lavoro che è il risultato, ma allo stesso tempo anche la forza motrice, del lavoro di gruppo . In questo senso anche il Bilancio sociale è frutto di un lavoro di squadra, svolto con il coinvolgimento degli operatori che a vario titolo hanno contributo a definire gli indicatori più adatti ad esprimere il valore prodotto con il proprio lavoro oltreché a fornire i relativi dati .

In questo senso all’elaborazione del Bilancio Sociale partecipano diversi stakeholders: il personale della sede nazionale, molti dei consiglieri e dei soci . La loro partecipazione si materializza maggiormente nella produzione dei dati e nei diversi incontri di validazione delle elaborazioni effettuate in

9

Page 10: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

fase di stesura del documento . Per quanto riguarda quest’ultima in maniera più specifica si è formato un gruppo di lavoro con la presenza periodica del Presidente .

Per la redazione del Bilancio Sociale il gruppo ha fatto riferimento principalmente alle linee guida per la Redazione del Bilancio Sociale delle Organizzazioni Non Profit dell’Agenzia per le organizzazioni Onlus del 2011 .

L’approvazione del Bilancio Sociale per scelta del CdA della Associazione avviene contestualmente all’approvazione del Bilancio economico durante l’assemblea ordinaria . Il documento viene pubblicato sul sito di AID e viene stampato in circa 300 copie distribuite a soci, ai vari stakeholders ai famigliari degli utenti e ad altre persone interessate .

Il Bilancio Sociale riflette i modelli di organizzazione, di erogazione dei servizi e del sistema informativo . Esso come è stato già accennato non fa che elaborare e sistematizzare i dati contabili ed extracontabili raccolti durante l’ordinaria attività di gestione dei

servizi e dei progetti . Proprio per questo le “criticità” del Bilancio Sociale e le conseguenti ipotesi per il loro superamento sono al tempo stesso progetti di miglioramento del modello di governance complessiva dell’Associazione e vengono riportati nel capitolo dedicato alle risorse economiche .

10

Page 11: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

11

Page 12: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919
Page 13: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Chi siamoL’Associazione Italiana Dislessia è un’associazione di promozione sociale nazionale che si occupa di Disturbi Specifici dell ’Apprendimento (DSA).

I suoi soci sono genitori e famigliari di bambini dislessici, dislessici adulti, medici, psicologi, logopedisti e insegnanti . Con i suoi 17 .812 soci e le 98 sezioni territoriali, AID è il punto di

riferimento a livello nazionale per i temi legati ai DSA .

Page 14: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

AID nasce a Bologna con il nome di Diapraxis, per volontà di Giacomo Stella.

il nome cambia e diventa l’attuale Associazione Italiana Dislessia . Per la prima volta, viene organizzato un convegno nazionale sulla dislessia .

l’Associazione Italiana Dislessia entra nell’EDA – European Dyslexia Association

AID viene accreditata come Ente per la formazione degli insegnanti sulla dislessia dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca . Il 5 ottobre il MIUR emana la circolare 4099/A/4, contenente disposizioni sulle misure compensative e dispensative per gli studenti con DSA .

Storia

14

1996 1997 2001 2004

Page 15: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

a Montecatini Terme si svolge la prima Consensus Conference a tema DSA, organizzata da AID, che vede la partecipazione di tutte le associazioni di categoria interessate al tema . Nello stesso anno nasce BiblioAID: si tratta di un progetto pilota che sfocerà anni più tardi nel servizio LibroAID, grazie al quale gli alunni possono contare sui libri scolastici in formato digitale .

dalla Consensus Conference dell’anno precedente nasce il primo documento italiano di riferimento con le linee guida e le buone pratiche e indicazioni sui temi dei DSA .

inizia la collaborazione con Fondazione Telecom Italia che porterà al finanziamento dei seguenti progetti, contribuendo alla diffusione dell’informazione, della formazione e della sensibilizzazione sui DSA: LibroAID, “Non è mai troppo presto”, “A scuola di dislessia”, “Campus Nave Italia” e Progetto Diagnosi .

Da organizzazione senza fini di lucro (Onlus), AID diventa Associazione di promozione sociale (Aps), acquisendo la Personalità giuridica . Il 2010 è un anno decisivo: il 27 giugno l’Assemblea dei Soci approva il nuovo Statuto . L’8 ottobre viene approvata la Legge 170 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” che riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia quali disturbi specifici dell’apprendimento . Il 14 ottobre si svolge, organizzata da AID, presso la Sala Nassiriya del Senato una conferenza stampa di presentazione della legge 170/2010 a cui partecipano anche i parlamentari promotori della Legge .

15

2010200920072006

Page 16: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Con lo spot “I segni della dislessia”, AID lancia la sua prima campagna di sensibilizzazione al grande pubblico, con l’obiettivo di aiutare genitori e insegnanti a riconoscere tempestivamente i disturbi specifici dell’apprendimento . Il video, che riceve il patrocinio di Pubblicità Progresso, viene trasmesso gratuitamente da RAI, Mediaset, La7 e SKY . Nasce a giugno il Gruppo Giovani AID. Nel mese di settembre viene presentato “My Story”, attraverso cui ragazzi e ragazze con DSA, soci AID, portano la propria testimonianza in giro per l’Italia

Il progetto di screening con l’ausilio di strumenti informatici, “A .p .ri .co” (Attivazione di interventi di Prevenzione, RIeducazione e Compensazione), per le prime classi della scuola primaria, coinvolge 17 .890 bambini .

Si consolida LibroAID, servizio di erogazione dei libri di testo scolastici, in formato digitale . Per gli studenti con DSA . Nell’anno scolastico 2014/2015 gli utenti aumentano del 33% e i libri prenotati del 42%

E’ online il nuovo sito www.aiditalia.org, portale informativo e di accesso ad AID, nazionale e locale, che integra la gestione del database dei soci e il servizio di invio newsletter, al fine di migliorare l’erogazione dei servizi .

Vengono sanciti i diritti dei giovani con DSA, dalle scuole dell’infanzia fino all’università, in base alle “Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento” contenute all’interno del Decreto attuativo 5669 della Legge 170/2010 .

16

20132011 2014 2015

Page 17: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

A giugno si aprono le iscrizioni a “Dislessia Amica”, percorso formativo gratuito, su piattaforma e-learning, accessibile al personale docente degli istituti scolastici di tutta Italia, realizzato in collaborazione con Fondazione TIM e d’intesa con il MIUR

AID organizza, dal 4 al 10 ottobre, la prima edizione Settimana Nazionale della Dislessia, nell’ambito della European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla Europena Dyslexia Association

Il 14 ottobre, presso l’Aula Magna Santa Lucia di Bologna, AID festeggia i primi 20 anni di attività con un evento gratuito e aperto al pubblico, che ospita gli interventi di personalità del mondo accademico e dello spettacolo, e vede la partecipazione di oltre 400 persone .

Viene lanciato AID eShop, portale e-commerce che permette di acquistare, direttamente da società specializzate e selezionate da AID, prodotti e servizi dedicati ai DSA (libri, hardware, strumenti compensativi, corsi) con sconti riservati ai soci .

17

2016 2017

Page 18: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

18

Page 19: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Mission, Identità, Valori

La nostra missione per il mondo delle persone con DSAAID nasce con l’obiettivo di approfondire la conoscenza sui disturbi specifici dell’apprendimento, promuovere la ricerca, migliorare le metodologie didattiche nella scuola, affrontare e risolvere le problematiche sociali legate ai DSA .

Sensibilizziamo insegnanti, professionisti (e l’opinione pubblica sui temi legati alla dislessia evolutiva .

Promuoviamo ricerca e formazione nei servizi sanitari, scolastici e di riabilitazione .

Siamo un punto di riferimento per chi ha bisogno di assistenza per l’identificazione del problema o di consulenza per l’approccio riabilitativo e scolastico .

Tuteliamo i diritti per i soggetti con DSA, attraverso l’attivazione di tavoli istituzionali e la promozione di proposte di legge .

19

Page 20: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

I nostri valori e la nostra identità: quello che ci rende ciò che siamo “Ad oggi, siamo la più influente associazione italiana sui temi dei DSA. Vogliamo essere vicini a tutte le persone cha hanno bisogno di sostegno e consulenza. Per questo, oltre alla sede nazionale, siamo presenti su tutto il territorio italiano grazie a 98 sezioni territoriali, gestite da volontari.”

Presidente

Indipendenza

L’Associazione opera esclusivamente per fini di solidarietà sociale attraverso la democraticità della struttura e l’elettività delle cariche sociali . AID è senza fini di lucro, è apartitica e non ha carattere politico.

Volontariato

L’impegno volontario e gratuito dei soci è il motore principale dei progetti di solidarietà sociale dell’Associazione .

Rispetto della Costituzione

Italiana

Lo spirito e la prassi dell’Associazione si fondano sul pieno rispetto della dimensione umana, culturale e spirituale della persona.

Sensibilità e attenzione

AID si impegna per stabilire rapporti personali capaci di educare e far crescere i cittadini in situazioni di particolare disagio soggettivo e sociale, oltre che per individuare casi di bisogno presenti sul territorio .

20

Page 21: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Attenzione all’individuo nelle

sue molteplici unicità

AID offre inoltre un aiuto alle persone con DSA e alle loro famiglie, per trovare risposta ai problemi sia diagnostici che di assistenza scolastica e riabilitativa .

Supporto

L’Associazione persegue i propri fini attraverso: l’attività socio-sanitaria (ascolto e consulenza, escludendo attività clinica e riabilitativa diretta); la promozione di iniziative di ricerca scientifica nel campo dei DSA; la promozione, organizzazione, gestione

e coordinazione di programmi e percorsi di formazione professionale per l’integrazione sociale e lavorativa delle persone con DSA; la diffusione e informazione scientifica, divulgativa, operativa e logistica sulle relative problematiche ed interventi; la

promozione e cura della pubblicazione di libri, riviste periodiche, notiziari, indagini, ricerche, bibliografie; la formazione dei formatori con competenza specifica e formazione per il personale della scuola e socio-sanitario.

21

Page 22: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Presenza e organizzazione territorialeL’Associazione Italiana Dislessia ha una struttura composta da 4 organi statutari, 112 rappresentanze territoriali (sezioni provinciali e coordinamenti regionali) e uno staff di 12 persone .

GovernanceASSEMBLEA DEI SOCI

L’Assemblea dei soci è il massimo organo deliberante ed è composta da tutti i soci . Le sue deliberazioni obbligano tutti gli associati a rispettarne le decisioni .

L’Assemblea Ordinaria, convocata almeno una volta l’anno, ha il compito di approvare il bilancio, eleggere i membri del Consiglio Direttivo, dell’Organo dei Sindaci Revisori, del Collegio dei Probiviri, del Comitato Etico e approvare i regolamenti interni ritenuti necessari per il corretto funzionamento dell’Associazione .

L’Assemblea Straordinaria delibera invece sulle modificazioni dello Statuto e del Regolamento; sulla modifica di durata dell’associazione, nonché sulla trasformazione, la fusione o la scissione dell’associazione; sull’eventuale scioglimento

dell’associazione e la devoluzione del patrimonio; nomina i liquidatori e approva il Codice Etico e le sue eventuali modifiche .

CONSIGLIO DIRETTIVO

Il Consiglio Direttivo ha il compito di gestire l’Associazione: è composto da 9 membri e dura in carica tre anni . Il Consiglio Direttivo ha tutti i compiti di ordinaria e straordinaria amministrazione .

PRESIDENTE

Il Presidente ha il compito

9 soci

22

Page 23: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

di presiedere il Consiglio Direttivo nonché l’Assemblea dei soci, coordinandone i lavori . Al Presidente è attribuita la rappresentanza legale dell’Associazione di fronte ai terzi ed in giudizio .

COLLEGIO DEI SINDACI REVISORI

Il Collegio dei Sindaci revisori è composto da tre membri effettivi e due supplenti eletti dall’Assemblea dei soci . Ha il compito di eleggere il Presidente e vigilare sull’osservanza della legge e dello statuto, su una corretta amministrazione e sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile .

COLLEGIO DEI PROBIVIRI

Il Collegio dei Probiviri è

composto da tre membri (più due supplenti) eletti dall’Assemblea dei Soci e ha lo scopo di mediare eventuali controversie, esprimersi su richieste di parere interpretativo su statuto e regolamenti dell’Associazione, istruire provvedimenti disciplinari .

COMITATO ETICO

Il Comitato Etico è organo consultivo eletto dall’Assemblea dei soci ed è composto da 3 persone (più due supplenti) . Ha funzioni di garanzia per l’effettivo rispetto dei principi del Codice Etico ed esprime il proprio parere su eventuali situazioni di incompatibilità o conflitto di interessi nell’ambito della vita associativa .

3 membri

3 soci

3 componenti

UNO SGUARDO ALLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

L’Assemblea nazionale elegge per via diretta il Consiglio Direttivo, il Collegio dei Revisori, il Collegio dei Probiviri e il Comitato Etico . Una volta eletto, il Consiglio Direttivo nomina fra i suoi componenti il Presidente Nazionale, legale rappresentante dell’associazione, il Vicepresidente, il Segretario e il Tesoriere .

I Presidenti di Sezione vengono eletti dall’Assemblea dei soci del territorio di riferimento . I Coordinatori Regionali vengono eletti a maggioranza dai Presidenti di Sezione delle provincie che compongono la Regione, o dai loro delegati presenti all’Assemblea elettiva .

i

23

Page 24: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

La presenza sul territorio nazionale è la nostra forzaAID vanta una diffusione capillare su tutto il territorio, grazie a 98 Sezioni Provinciali, 15 Coordinamenti Regionali e una segreteria nazionale di coordinamento a Bologna .

Le Sezioni territoriali hanno un ruolo decisivo nel portare avanti le attività dell’Associazione: realizzano i progetti di formazione e d’aggiornamento per i professionisti, i genitori e i tutor; organizzano gli incontri di sensibilizzazione, i laboratori, i Campus . Danno supporto alle persone dislessiche e ai loro familiari, connettono i soci fra di loro e col Consiglio Direttivo, informano e sensibilizzano i cittadini e le istituzioni del territorio sui DSA .

PIÙ DA VICINO…

Le Sezioni provinciali sono gestite a carattere volontario dal Presidente di Sezione, socio eletto in sede di Assemblea della Sezione di riferimento .

Nel caso di una sezione ancora non attiva, il Consiglio Direttivo può nominare un delegato provinciale che ricopra le funzioni del Presidente di Sezione fino allo svolgimento di regolari elezioni e comunque per il tempo massimo di 1 anno .

Tutti i Presidenti di Sezione e i Delegati Provinciali di una data Regione fanno parte del Coordinamento Regionale di riferimento, espressione decentrata e locale dell’Associazione nazionale . I membri del Coordinamento eleggono per maggioranza un Coordinatore Regionale, referente locale del Consiglio Direttivo .

i

15coordinamenti

regionali

98sezioni provinciali

Lo staff dipendente dell’Associazione, composto da 12 persone, interamente impegnato presso la Segreteria Nazionale .

24

Page 25: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

RegioneNumero sezioni

provinciali presenti al 31/12/2018

Numero province per regione al 31/12/2018

% province regionali coperte da una sezione AID

Abruzzo 4 4 100%Basilicata 2 2 100%Calabria 5 5 100%Campania 5 5 100%Emilia Romagna 8 9 88 .9%Friuli Venezia Giulia 4 4 100%Lazio 4 5 80%Liguria 3 4 75%Lombardia 11 12 91 .7%Marche 5 5 100%Molise 1 2 50%Piemonte 6 8 75%Puglia 6 6 100%Sardegna 4 5 80%Sicilia 9 9 100%Toscana 10 10 100%Trentino Alto Adige 2 2 100%Umbria 1 2 50%Valle d’Aosta 1 1 100%Veneto 7 7 100%

Totale 98 107 91.6%

25

Page 26: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Gli stakeholders dell’Associazione Italiana Dislessia sono tutti quegli interlocutori che portano interesse, influenzano e sono influenzati dalle attività svolte e dai progetti realizzati .

I soci, che rappresentano l’anima e il cardine, sono i genitori e famigliari di bambini dislessici, i dislessici adulti, i medici, gli psicologi, i logopedisti e gli insegnanti . Insieme compongono l’Assemblea dei Soci, il massimo organo deliberante .

Stakeholders interni

dislessico adulto famiglia (genitore) insegnante tecnico

Stakeholders

26

Page 27: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Queste categorie sono le stesse che trovano rappresentanza nel consiglio direttivo AID . In base all’attività che svolgono all’interno dell’associazione, i soci possono ricoprire dei ruoli:

SOCI CON RUOLO DI RAPPRESENTANZA

presidente di sezione, coordinatore regionale, consigliere del consiglio direttivo

SOCIO INCARICATO DI SEZIONE

socio nominato dal presidente di sezione a svolgere attività di supporto alla sezione territoriale di competenza, ad es . gestione mail, sito, pagina facebook, sportello di ascolto, organizzazione eventi – l’incaricato svolge questa attività a titolo completamente gratuito e volontario .

I SOCI FORMATORI

sono gli insegnanti e i tecnici abilitati dall’AID a prestare la loro attività formativa presso enti e scuole . Particolarmente preziosi poiché l’Associazione è

stata riconosciuta Ente accreditato per la formazione del Disturbi Specifici dell’Apprendimento .

I soci formatori si dividono in:

formatori scuola - insegnanti, dirigenti scolastici, pedagogisti, psicopedagogisti . A loro è affidato il compito di sviluppare interventi didattici di verifica e valutazione e di formare i colleghi, grazie alle competenze maturate, per un corretto intervento didattico nei confronti degli alunni con DSA .

formatori tecnici - psicologi, logopedisti, terapisti della neuro-psicomotricità dell’età evolutiva e medici specialisti operanti nell’ambito dei DSA . Ognuno di loro ha la responsabilità di interagire con le scuole e gli insegnanti, per sostenere i bambini e ragazzi con DSA nel loro percorso scolastico .

17.812soci

I TUTOR

figure qualificate ad operare all’interno di laboratori

27

Page 28: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

specialistici e campus . Funzione del tutor è seguire i ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento, promuovendone l’autonomia, la partecipazione e l’integrazione attraverso l’uso di strategie didattiche attive, di strategie educative e di tecnologie informatiche .

Il tutor aiuta lo studente soprattutto in tre esigenze relative ai compiti di scuola:

\ mancanza di autonomia da parte dello studente che deve imparare ad individuare il proprio metodo di studio, con competenze negli strumenti compensativi che gli sono più congeniali

\ Evitare un possibile rapporto conflittuale con il genitore che non sempre si trova nelle condizioni ottimali per essere di supporto

\ Rendere lo studente autonomo nello studio

Stakeholders esterni

AMBITO SCOLASTICO \ MIUR

\ CNUDD - Conferenza Nazionale Universitaria dei

Delegati per la Disabilità

\ uffici scolastici regionali

\ uffici scolastici provinciali

\ istituti scolastici

AMBITO CLINICO-DIAGNOSTICO \ Ministero della Salute

\ ASL – neuropsichiatrie infantili

\ associazioni di categoria in ambito socio-sanitario

ENTI LOCALI \ Comuni

\ Province

\ Regioni

ALTRE ENTI \ ADOV - libro digitale parlante ADOV Genova

\ AIE - Associazione Italiana Editori

\ Fondazione TIM

28

Page 29: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

29

Page 30: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919
Page 31: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Cosa facciamoL’impegno quotidiano dell ’Associazione Italiana Dislessia è sostenere e

supportare le persone con Disturbi Specifici dell ’Apprendimento

In particolare, i ragazzi e le loro famiglie che si trovano ad affrontare un percorso scolastico e di crescita personale e gli adulti, che vivono il tema dei DSA nella loro vita lavorativa e relazionale .

Accanto al quotidiano lavoro della Segreteria Nazionale, che svolge un servizio di informazione e assistenza ai soci, AID propone e organizza progetti rivolti ai soci, agli studenti, ai docenti, ai

professionisti e alle istituzioni . Le iniziative possono essere promosse a livello nazionale e trovare eco sul territorio, oppure nascere all’interno delle sezioni e coordinamenti territoriali

Page 32: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

ServiziHelp-line NazionaleUn servizio di supporto aperto a tutti, completamente gratuito. Obiettivo del servizio è rispondere in modo professionale e accurato a richieste di aiuto e di consulenza.

Iniziative che nascono a livello nazionale

25ore a settimanadedicate al servizio

di Help Line Nazionale

15ore a settimana

dedicate all’aiuto telefonico

4.478mail ricevute nel

2018

86mail ricevute in media a settimana

32

Page 33: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

CHI?

Si rivolgono a questo servizio giovani con DSA, genitori, dislessici adulti, docenti, professionisti dell’ambito socio-sanitario, uffici pubblici, sezioni AID, parenti e amici di persone con DSA .

COME?

Il servizio ha due punti d’accesso: è possibile scrivere una e-mail a [email protected] oppure chiamare il numero di telefono 051 24 29 19 - TASTO 2 (9:00-14:00)

PERCHÉ?

L’Help-line ha una missione preziosa, che è quella di sostenere gli utenti nel loro percorso: vengono aiutati nel trovare informazioni o indirizzati nella loro ricerca . È possibile rivolgersi all’help-line per tutte le tematiche collegate ai DSA: dalla diagnosi ai piani didattici, dalle normative all’inserimento lavorativo .

AL FIANCO DELL’HELP-LINE NAZIONALE, C’È L’ATTIVITÀ DEGLI HELP-LINE LOCALI

un servizio email e telefonico di informazione e supporto, rivolto a ragazzi, genitori, insegnanti e tecnici, gestito dai volontari delle Sezioni Provinciali . Attraverso questo servizio, le sezioni sono in grado di indirizzare gli utenti direttamente nel territorio di appartenenza, sia per l’ambito clinico-diagnostico, sia per l’ambito scolastico . Tutte le informazioni di contatto degli Help-line di Sezione sono disponibili sul sito web della Sezione di riferimento .

i

33

Page 34: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Ufficio sociL’ufficio soci si occupa di fornire supporto telefonico e email agli associati AID, sia sugli aspetti amministrativi e contabili legati all’iscrizione all’associazione ed agli eventi da essa organizzati (es . registrazione, pagamento della quote) sia per informazioni relative alle iniziative nazionali e locali (es . laboratori, campus, incontri informativi, etc .), sia per orientare gli utenti verso l’helpline nazionale (o quelli locali), in funzione delle singole richieste .

Supporto telefonico

15ore alla settimana

Supporto email

112email alla settimana

34

Page 35: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

35

Page 36: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

CHI?

Nell’anno scolastico 2017/2018 il servizio LibroAID è stato utilizzato da 14.655 studenti . Spesso per questi ragazzi, la difficoltà più grande nello studio sono proprio i testi scolastici .

COME?

Collegandosi al sito www .libroaid .it, gli utenti ricevono una copia digitale (pdf aperto) gratuita dei libri utilizzati nella propria classe e pubblicati dalle case editrici aderenti al progetto .

PERCHÉ?

La versione digitale del testo scolastico è un importante supporto allo studio . Contribuisce al successo formativo, all’inclusione scolastica e a una maggiore autonomia dello studente . Gli studenti possono interagire con i libri digitali attraverso software compensativi che consentono loro di:

\ leggere i testi scolastici “con le orecchie”, tramite i programmi di sintesi vocale

\ creare mappe concettuali, cioè schemi che rappresentano graficamente la rete di relazioni tra più concetti, a partire da uno di partenza .

LIBROAID “LibroAID” è il servizio di erogazione dei libri scolastici in formato digitale, che AID offre in modo gratuito ai propri soci, per sostenere il percorso scolastico degli studenti con DSA e certificazione 104/1992, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di II grado .

36

Page 37: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

PER SAPERNE DI PIÙ

Nato nel 2006 con il nome di BiblioAID, questo servizio è stato reso possibile dall’accordo quadro con l’Associazione Italiana Editori . Inizialmente sostenuto dall’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, tra il 2009 e il 2013 il contributo di Fondazione Telecom Italia ha permesso il consolidamento e gli ulteriori sviluppi del progetto . Dall’anno scolastico 2013/2014 il progetto è autofinanziato da AID .

i

RISULTATI RELATIVI ALL’ANNO SCOLASTICO 2017-2018

13.928Soci attivi

(genitori o alunni maggiorenni) che hanno effettuato almeno un ordine

163.433Libri

disponibili che sono stati richiesti

14.655alunni

hanno usufruito del servizio

SUPPORTO SETTIMANALE AI SOCI

117e-mail

23ore di

telefonate

37

Page 38: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Servizio di Consulenza LegaleAID ha stipulato una convenzione con alcuni avvocati, che mettono le proprie competenze a disposizione dei soci per difendere i diritti dei dislessici nel contesto scolastico .

CHI?

Il servizio, che prevede tariffe agevolate per i soci AID, è rivolto ai genitori di bambini e ragazzi dislessici o a chiunque abbia bisogno di un supporto legale per risolvere una controversia nell’ambito scolastico .

COME?

Su richiesta dell’utente, si svolge una prima consulenza gratuita, con l’obiettivo di far acquisire consapevolezza della situazione e possibilmente di trovare una soluzione consensuale alla questione . Qualora fosse necessario avviare un’azione legale, la convenzione prevede delle tariffe già stabilite per le diverse fasi di giudizio, in modo tale che il genitore possa decidere liberamente e consapevolmente se affrontare il contenzioso con la scuola .

PERCHÉ?

I diritti dei dislessici sono sanciti dalla legge 170/2010 e AID lavora perché siano rispettati ogni giorno, in ogni scuola .

38

Page 39: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

189interventi di servizi legali

offerti

15province coinvolte

15avvocati

convenzionati

39

Page 40: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

AID eShopAID eShop è un portale ecommerce che permette di acquistare, direttamente da società specializzate e selezionate da AID, prodotti e servizi dedicati ai DSA .

OBIETTIVO

Collegare direttamente domanda e offerta, mettendo a disposizione un unico punto di accesso a prodotti e servizi dedicati ai DSA . Ai soci AID, che accedono all’eShop con le proprie credenziali, sono riservati sconti e agevolazioni . L’e-shop è aperto anche ai non soci, che possono avere accesso al catalogo a prezzo pieno dopo essersi registrati sul sito .

Libri professionali e materiali didatticiStrumenti compensativi

Softwareper la creazione di mappe multimediali, integrati con editor di testo e lettori

vocali

Hardwaresmart pen e scanner per riconoscimento ottico dei

caratteri

Servizicorsi on-line

IL CATALOGO

40

Page 41: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

ProgettiProgetto Giovani AID - MYSTORYMyStory è il progetto di AID che dà voce a ragazzi e ragazze con DSA.

15incontri, in ...

15regioni, con ...

2.000partecipanti

Progettoin corso

Progetto per giovani e giovani adulti

Dal 2012, ogni anno i volontari del gruppo giovani AID attraversano l’Italia per condividere la propria esperienza sulla dislessia con genitori, docenti ma soprattutto con i propri coetanei . Grazie alle loro testimonianze, sensibilizzano i più giovani sui disturbi specifici dell’apprendimento, diffondono consapevolezza e promuovono il dialogo .

NEL 2018 SONO STATI REALIZZATI:

41

Page 42: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Dislessia Amica Progetto formativo per docenti

Progettoin corso

6007istituti scolastici coinvolti*

169.882insegnanti coinvolti*

* dalla scuola primaria e alla scuola secondaria di secondo grado .

Realizzato in collaborazione con Fondazione TIM e di intesa con il MIUR, Dislessia Amica consiste in un percorso formativo gratuito, su piattaforma e-learning, accessibile al personale docente degli istituti scolastici di tutta Italia .

Il progetto nasce con l’obiettivo di ampliare le conoscenze metodologiche, didattiche, operative e organizzative dei docenti .

La formazione del personale docente è infatti uno degli aspetti fondamentali per garantire agli alunni con DSA una scuola inclusiva, in cui possano contare su una didattica adeguata e compiere il loro percorso di studi con soddisfazione .

“Dislessia Amica” si avvale di materiale strutturato, video lezioni, esercitazioni, indicazioni operative, approfondimenti e supervisione a distanza con tutor specializzati di AID .

Il percorso formativo ha una durata di 40 ore in 4 moduli e prevede test finali che i docenti devono superare entro 3 mesi .

A maggio 2018, dopo due anni di attività e 4 trimestri formativi, si conclude la prima edizione di Dislessia Amica .

Dislessia Amica rientra all’interno del progetto di Fondazione TIM “Dislessia 2 .0 Soluzione Digitale”, la prima piattaforma in Italia con un approccio digitale integrato ai disturbi dell’apprendimento . Oltre alla mappatura delle scuole certificate “Dislessia Amica, il portale mette a disposizione di famiglie, docenti, studenti e pediatri strumenti innovativi per lo screening delle difficoltà di lettura e delle abilità comunicative .

42

Page 43: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

43

Vista l’ampia adesione delle scuole alla prima edizione del progetto, AID e Fondazione TIM hanno deciso di proseguire il percorso intrapreso, promuovendo “Dislessia Amica Livello Avanzato”: il nuovo corso e-learning, aperto anche ai docenti della scuola dell’infanzia, ha una durata di 50 ore in 6 moduli, l’ultimo dei quali caratterizzato da contenuti specifici relativi al grado scolastico di appartenenza del docente iscritto . Primo turno: gennaio-marzo 2019 .

Page 44: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Il ruolo del Referente BES-DSAIl referente DSA è l ’insegnante che per ruolo istituzionale si occupa degli studenti con difficoltà di apprendimento specifiche.

Progettoconcluso

Sardegna

Sicilia

Calabria

Puglia

Basilicata

Campania

Molise

AbruzzoLazio

Marche

Umbria

Toscana

Emilia Romagna

Liguria

FriuliVeneziaGiulia

Veneto

TrentinoAltoAdige

Lombardia

Piemonte

Valled’AostaProprio in relazione all’importanza del loro compito, i

referenti sono tenuti ad un costante aggiornamento sui temi legati ai DSA: a questo proposito, le conoscenze scientifiche e le ricerche didattiche restituiscono un panorama in continuo cambiamento e approfondimento . In particolare, questo progetto mira a mettere il referente DSA in condizione di:

\ conoscere la normativa, le modalità e gli strumenti per l’individuazione di soggetti a rischio DSA;

\ saper leggere una diagnosi specialistica dal punto di vista pedagogico;

\ diffondere tra i colleghi strategie di didattica inclusiva e forme valutative personalizzate ed adeguate;

\ conoscere strumenti compensativi e delle misure dispensative .

Il corso, della durata di 25 ore, è riservato ai docenti referenti BES/DSA dalla scuole dell’infanzia alla scuola secondaria di II grado .

Progetto formativo per docenti

Anno scolastico 2016-2017

Regioni coinvolte: 7Partecipanti: 665 referenti BES-DSA

Anno scolastico 2017-2018

Regioni coinvolte: 13 Partecipanti: 2 .223 referenti BES-DSA

44

Page 45: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Progetto Dyslexia@WorkDyslexia@work è un progetto di ricerca-azione finalizzato a promuovere l ’inserimento lavorativo e la crescita professionale delle persone con DSA. Obiettivo dell’iniziativa, promossa da AID e Fondazione Italiana Dislessia*, è fornire ai giovani adulti con DSA gli strumenti necessari per affrontare serenamente le fasi di ricerca, selezione, inserimento lavorativo e crescita professionale .

Questi lavoratori se adeguatamente supportati e guidati nella pianificazione e nell’attuazione di un progetto professionale, possono raggiungere il successo e diventare risorse preziose per le imprese e per la società, nel suo complesso .

L’iniziativa ha preso il via nel 2018 con 5 incontri informativi sul tema “DSA e lavoro”, ospitati presso altrettante sezioni AID, in tutta Italia . Gli incontri, ad ingresso gratuito con iscrizione online, hanno visto in particolare la partecipazione di giovani con DSA fra i 16 e i 30 anni che hanno concluso o stanno concludendo il percorso di studi (diploma o laurea) e/o siano al primo inserimento o in una fase di formazione, qualificazione e cambiamento professionale .

Progettoin corso

Progetto per giovani e giovani adulti

45

Page 46: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

incontri di informazione 5 appuntamenti presso altrettante

sezioni AID (rivolti a 30 partecipanti a incontro);

corso di orientamentopercorso formativo di 5 ore per 16 persone, selezionate fra i

partecipanti ai primi 5 incontri informativi;

colloqui di career counseling3 colloqui per ciascuno dei 16 partecipanti al corso di

orientamento .

* La Fondazione Italiana Dislessia è stata una ONLUS che ha operato, a partire dal 2009, in sinergia con l’Associazione Italiana Dislessia, suo fondatore, e con partner e sostenitori (Istituzioni e Aziende socialmente responsabili, Atenei universitari e Istituti di ricerca, Fondazioni d’erogazione bancarie e private) . La fondazione:

\ ha perseguito finalità di solidarietà sociale e ricerca scientifica

\ progettato, realizzato e supportato iniziative per gestire/eliminare difficoltà e disagi che i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) comportano in campo scolastico, lavorativo e sociale .

Nel dicembre 2018, l’assemblea dei soci AID ha votato la fusione con l’Associazione Italiana Dislessia: la sua missione verrà quindi portata avanti dall’associazione .

IL PROGETTO DYSLEXIA@WORK È STRUTTURATO IN 3 LIVELLI

46

Page 47: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

AID si fa in 4“AID si fa in 4” è un progetto dedicato ai ragazzi con DSA residenti nelle Aree del Centro Italia colpite dal terremoto dell ’agosto 2016, con l ’obiettivo di ripristinare le reti territoriali di supporto all ’apprendimento.Obiettivo del progetto è ridare forza al territorio e alla popolazione colpita dal sisma, facendo leva sulla capacità di far rete, sia all’interno di AID sia con le istituzioni locali e la scuola .

Progettoin corso

STEP 1

Il progetto ha coinvolto, in una prima fase, Amatrice, Arquata del Tronto, Civitella del Tronto e Norcia, 4 Comuni rappresentativi delle regioni colpite dal sisma: Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo . Grazie all’impegno delle sezioni locali, con il coinvolgimento di tutor e formatori AID, sono stati realizzati percorsi di formazione per docenti, laboratori per ragazzi e attività di supporto e parent training .

Progetto di Solidarietà

STEP 2

È ora in corso il secondo step di “AID si fa in 4”: in questa seconda fase il progetto è riservato ai Comuni colpiti dal sisma del 26 e del 30 ottobre 2016 e del 18 gennaio 2017 . In particolare, nelle Province di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo e Macerata . Ragazzi, docenti e genitori saranno coinvolti in momenti di formazione, tutoraggio in aula, laboratori e attività di consulenza e informazione .

47

Page 48: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Progetto “Sostieni i Loro Sogni”In occasione di ottobre 2017, mese della Felicità Lancôme,la maison francese supporta AID con una donazione,per realizzare momenti formativi per insegnanti e genitori, su tutto il territorio nazionale

OBIETTIVI

Progettoin corso

sensibilizzare al tema dei DSA le figure più vicine al bambino

aiutare a riconoscere i segnali predittivi della dislessia

La formazione rivolta a docenti e genitori può contribuire a supportare gli studenti con dislessia, migliorando la loro prestazione scolastica e accrescendo la sicurezza in sé stessi . Il progetto ha visto anche il coinvolgimento delle profumerie rivenditrici del marchio Lancôme su tutto il territorio nazionale .

Le beauty advisor dei punti vendita sono state infatti sensibilizzate sul tema, con l’obiettivo di diventare portavoce del progetto, contribuendo alla sua realizzazione nel proprio territorio .

20regioni raggiunte

50iniziative organizzate

1.500persone coinvolte

Progetto di Sensibilizzazione e

Informazione

48

Page 49: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

“Lo sai che...?”Campagna di sensibilizzazione di Erickson

Progettoconcluso

Progetto di Sensibilizzazione e

Informazione

La campagna “Lo sai che…?”, lanciata da Erickson in occasione della edizione 2018 della Settimana Nazionale della Dislessia, ha avuto l’obiettivo di far scoprire a ragazzi e adulti come tanti personaggi famosi siano accomunati da disturbi dell’apprendimento: da Mika ad Agatha Christie, da Albert Einstein a Jennifer Aniston, da Carlo Magno a John Lennon . Scopo della campagna è stato far riflettere su come questi personaggi abbiano saputo trasformare questa difficoltà in un punto di forza, per far emergere creatività, pensiero divergente, capacità di problem solving .

In occasione della campagna, sono nate diverse iniziative di informazione online e sul territorio .

“LO SAI CHE… ANCHE UN INSEGNANTE PUÒ ESSERE DISLESSICO?”

Webinar tenuto sul canale YouTube di Edizioni Centro Studi Erickson da Filippo Barbera, per raccontare la sua esperienza con la dislessia prima da studente e poi da insegnante

“NON LO SAI CHE…? CHIEDI ALL’ESPERTO”

Rubrica online sulla pagina Facebook Edizioni Centro Studi Erickson dove esperti hanno risposto in diretta a domande, dubbi e curiosità sui DSA .

INCONTRI A TEMA

Nelle sedi di Trento e Roma, Erickson ha proposto, in collaborazione con AID, una serie di incontri informativi destinati a genitori, insegnanti, bambini e ragazzi .

49

Page 50: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Settimana Nazionale della DislessiaEra il 2016 quando AID è stata protagonista della prima edizione della Settimana della Dislessia: numerose iniziative tra laboratori, corsi di formazione ed eventi su tutto il territorio nazionale, per sensibilizzare l’opinione pubblica sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento .

L’evento, che si inseriva nella cornice dell’European Dyslexia Awareness Week e del sesto anniversario della Legge 170 dell’8 ottobre 2010, è stata un’occasione storica, che si è trasformata in un attesissimo appuntamento annuale (ogni prima settimana di ottobre) .

L’ultima edizione del 2018 ha avuto come slogan «Insieme per accendere il potenziale delle persone con DSA» . Così come nel 2016, tutti gli eventi hanno avuto come obiettivo il confronto e la riflessione sul presente e il futuro delle persone con DSA . In particolare, ci si è soffermati su temi importanti come l’accesso al mondo universitario, l’inserimento lavorativo e tutte le questioni che concernono il passaggio all’età adulta .

376eventi

95province

50

Page 51: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Eventi2018 - “DISLESSIA: LIBERI DI APPRENDERE” - XVII CONGRESSO NAZIONALE AID

Un congresso nazionale per fare il punto sullo stato dell’arte nell’ambito dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) che ha visto un ricco programma di interventi, incontri e workshop, con il contributo di oltre 40 relatori parte del mondo accademico, istituzionale e dello spettacolo, suddivisi in 3 sessioni plenarie, 6 sessioni parallele e 2 tavole rotonde . Inoltre, l’evento è stato l’occasione per dare ampio spazio all’ascolto delle testimonianze di giovani e adulti con DSA, per aprirsi al confronto sui progetti dell’Associazione, per avvicinarsi a nuovi strumenti e metodologie capaci di promuovere autonomia nell’apprendimento e nella didattica inclusiva .

oltre

700partecipanti

51

Page 52: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Iniziative di FormazioneFORMAZIONE SPECIALISTICA IN PRESENZA

Corso di alta formazione per formatori scuola AID: corso di aggiornamento, finalizzato a sviluppare competenze traversali (relazionali e comportamentali): 91 partecipanti

Corso per aspiranti formatori scuola AID: corso per diventare formatore scuola AID, 30 partecipanti

PIATTAFORMA E-LEARNING FORMAZIONE AID

Nel corso del 2017 viene messa a punto la piattaforma di formazione (formazioneaid .com) attraverso cui AID propone percorsi formativi specifici, per rendere più accessibili strumenti, strategie e conoscenza sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) .

La piattaforma E-Learning contiene sia corsi ad accesso pubblico, per soci e non soci, sia corsi riservati a soci AID con specifici ruoli (Formatori AID - tecnici e scuola, Rappresentanti Territoriali, Tutor AID, etc .) . I

percorsi formativi si basano su materiali online: video, dispense di studio, approfondimento scaricabili, moduli valutativi .

Nel corso del 2018, la piattaforma viene utilizzata per promuovere corsi di formazione e aggiornamento, per specifiche categorie di soci AID:

\ Formazione Presidenti di sezione, Delegati e Coordinatori regionali 8 moduli, 69 partecipanti

\ Aggiornamento Tutor AID 7 moduli, 93 partecipanti

\ Aggiornamento Formatori Scuola AID 2017-2018 7 moduli, 173 partecipanti

\ Aggiornamento Formatori Scuola AID 2018-2019 4 moduli, 173 partecipanti

\ Aggiornamento Formatori Tecnici 4 moduli, 64 partecipanti

Durante il 2018 è stato strutturato, all’interno della piattaforma, il primo corso ad accesso pubblico: Univers@lità, percorso formativo e informativo

52

Page 53: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

finalizzato a costruire un’università più inclusiva .

Il progetto, che si rivolge in particolare agli studenti universitari con DSA, docenti, tutor, personale amministrativo dei servizi dedicati alla disabilità/DSA ha l’obiettivo di:

\ diffondere una corretta informazione e una cultura positiva sui disturbi specifici dell’apprendimento, anche in ambito accademico;

\ individuare le strategie che meglio possono supportare gli studenti;

\ promuovere metodologie di didattica inclusiva, anche attraverso la condivisione di best practice di atenei che stanno realizzando servizi e ambienti di apprendimento innovativi e accessibili .

VIDEO E WEBINAR

Per arricchire la propria offerta formativa in ambiti cruciali come la didattica inclusiva, l’autonomia nell’apprendimento e gli aspetti clinici-diagnostici dei DSA, e raggiungere un pubblico sempre più ampio, AID ha realizzato una serie di proposte formative online .

WEBINAR

seminari online in diretta, con la possibilità per gli utenti di interagire con il relatore .

\ Le App per apprendere: favorire l’apprendimento e la conoscenza con il tablet e le app didattiche: 715 partecipanti

\ Digitale per includere: didattiche innovative per stare bene a scuola: 425 partecipanti

\ DSA: peculiarità e differenze nel percorso evolutivo individuale: 790 partecipanti

DSA IN PILLOLE

2 video approfondimenti riservati ai soci AID, accessibili dall’area riservata sul sito www .aiditalia .org: “DSA e certificazione: risposte all’helpline di AID” e “Aspetti emotivo-motivazionali e DSA: l’impotenza appresa e l’autoefficacia” .

VIDEO-INTERVISTE

a professionisti della scuola e a specialisti del settore tecnico-scientifico, per approfondire gli ultimi sviluppi sui DSA, e sulle relative strategie di

53

Page 54: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

intervento . Parte delle video interviste sono accessibili a tutti sul canale youtube di AID, parte sono acquistabili tramite AID eShop .

In totale oltre 20 ore di video informativi-formativi caricati nella piattaforme e-learning e sui canali di comunicazione AID (youtube, facebook)

54

Page 55: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Advocacy e RicercaProgetto di produzione di nuove raccomandazioni cliniche sui disturbi specifici di apprendimento

Nel corso degli anni l’AID ha posto attenzione alle problematiche che venivano esposte dai propri Soci (genitori, adulti dislessici, insegnanti, logopedisti, neuropsichiatri, psicologi) confrontandole con le raccomandazioni cliniche prodotte sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (riferimenti internazionali: ICD-10: categoria F81; DSM-5: 315) . Da qui è nata l’idea di sostenere la produzione di nuove linee guida o di loro aggiornamenti, attraverso il confronto tra i soci dell’area tecnica dell’AID, la creazione di sessioni di propri convegni e la promozione di un gruppo preliminare che valutasse con alcune altre associazioni scientifiche lo stato dell’arte .

IL RUOLO DEL GRUPPO PRELIMINARE E LA NASCITA DEL GRUPPO TECNICO AID DI ATTIVAZIONE

Il Gruppo Preliminare - costituito da rappresentanti dell’AID (promotore e organizzatore) e di AIRIPA, FLI e SINPIA - ha terminato i propri lavori all’inizio del

mese di luglio 2016, esprimendo il giudizio generale che esistono molte tematiche che richiedono un confronto multidisciplinare ed un aggiornamento delle raccomandazioni cliniche .

Il Consiglio Direttivo dell’AID, alla luce di quanto emerso dai lavori del Gruppo Preliminare e su proposta dei componenti AID del Gruppo Preliminare (Giuseppe Aquino, Mario Marchiori, Sergio Messina, Enrico Savelli), ha deliberato la costituzione di un Gruppo Tecnico AID di Attivazione con il compito di promuovere e sostenere l’avvio di un processo di produzione di nuove raccomandazioni cliniche sui DSA .

Il Gruppo Tecnico di Attivazione è composto dalle diverse categorie di soci dell’Associazione e diretto dalla componente Tecnico-Sanitaria . Nello specifico, da Mario Marchiori, nel ruolo di coordinatore, Giuseppe Aquino, nel ruolo di vice coordinatore, Enrico Ghidoni, Enrica Mariani, Sergio Messina, Roberta Penge, Manuela Pieretti, Enrico Savelli e Giacomo Stella .

55

Page 56: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Per i Soci Area Scuola figurava Enrica Bianchi, per i Soci Genitori, Antonella Trentin e per i Soci DSA adulti, Ferrari Martina .

Il Gruppo Tecnico AID di Attivazione, come da mandato del Consiglio Direttivo, ha definito il programma di avvio della promozione di una nuova conferenza di consenso mediante la produzione di un documento di consultazione, l’invito alla partecipazione, la definizione dell’organizzazione generale e della pianificazione generale e l’individuazione dei partecipanti al Gruppo Scientifico Promotore .

IL GRUPPO SCIENTIFICO PROMOTORE

Al Gruppo Scientifico Promotore hanno aderito diverse Organizzazioni scientifiche . In particolare, l’Associazione Italiana Dislessia (AID), l’Associazione italiana ortottisti assistenti in oftalmologia (AIOrAO), l’Associazione italiana per la ricerca e l’intervento nella psicopatologia dell’apprendimento (AIRIPA), l’Associazione Italiana Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva (AITNE), l’Associazione Nazionale Unitaria Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’ Età Evolutiva Italiani (ANUPI

TNPEE), la Federazione logopedisti italiani (FLI), la Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF), la Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (SINPIA), la Società Italiana di Neuropsicologia (SINP), la Società Oftalmologica Italiana (SOI) e la Società Scientifica Logopedisti Italiani (SSLI) .

Le Società e le Associazioni scientifiche componenti il Gruppo hanno espresso parere favorevole sulla prosecuzione del progetto proposto dall’AID allo scopo di produrre nuove raccomandazioni cliniche sui DSA e hanno individuato i possibili quesiti specifici sui quali impostare una ricerca di letteratura e/o un confronto tra esperti da sottoporre al Panel di Sviluppo Linee Guida .

IL GRUPPO DI COORDINAMENTO

Nella riunione del 22 aprile 2017 è stato costituito il Gruppo di Coordinamento, composto dalle società presenti nel Gruppo Scientifico Promotore e dai componenti del Gruppo Tecnico AID di Attivazione . In particolare, l’Associazione Culturale Pediatri (ACP), l’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), l’Associazione Italiana Dislessia (AID), l’Associazione

56

Page 57: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

italiana ortottisti assistenti in oftalmologia (AIOrAO), l’Associazione italiana per la ricerca e l’intervento nella psicopatologia dell’apprendimento (AIRIPA), l’Associazione Italiana Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva (AITNE), l’Associazione Nazionale Unitaria Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’ Età Evolutiva Italiani (ANUPI TNPEE), la Federazione logopedisti italiani (FLI), la Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF), Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (SINPIA), Società Italiana di Neuropsicologia (SINP), Società Oftalmologica Italiana (SOI), Società Scientifica Logopedisti Italiani (SSLI) .

Il Gruppo di Coordinamento si è riunito a giugno e a settembre 2017, con l’obiettivo di organizzare il processo generale di produzione delle nuove raccomandazioni cliniche . Il suo impegno, inoltre, è stato volto a:

\ promuovere e sostenere l’organizzazione scientifica del Panel di Sviluppo Linee Guida;

\ operare una prima suddivisione dei quesiti specifici secondo la metodologia evidence e expertise;

\ definire il processo di individuazione degli esperti o stakeolders per la costituzione del Panel

di Sviluppo delle Linee Guida (PSLG);

\ predisporre un primo elenco dei partecipanti al primo incontro del Panel di Sviluppo Linee Guida;

\ individuare un supporto esterno per la revisione sistematica della letteratura scientifica (il Dipartimento di Epidemiologia (D .EP .) del Servizio Sanitario Regionale del Lazio è l’ente che è stato individuato dal Gruppo di Coordinamento, quale consulente nella revisione sistematica delle letteratura);

\ predisporre una bozza sull’organizzazione e le regole per la metodologia expertise;

\ definire le linee operative per la raccolta fondi;

\ definire le linee d’indirizzo del budget;

\ definire linee d’indirizzo per l’amministrazione;

\ costituire un’area comunicativa per la condivisione e archiviazione;

\ definire le regole di decisione e di consenso;

\ formulare una prima ipotesi di pianificazione generale .

57

Page 58: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

PANEL DELLA LINEA GUIDA

Il 3 marzo del 2018 si è insediato il Panel di Sviluppo delle Linee Guida, che riunisce tutti i membri che organizzano e gestiscono i percorsi di produzione delle raccomandazioni cliniche o altri documenti di utilità sanitaria .

Il Panel ha il compito di affrontare, con diversi metodi di lavoro, le problematiche che il gruppo promotore ha individuato, siano esse relative a quesiti clinici, a sistemi di supporto del paziente o all’implementazione socio-sanitaria delle precedenti raccomandazioni cliniche .

I partecipanti al Panel delle Linea Guida sono l’Associazione Culturale Pediatri (ACP), l’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), l’Associazione Italiana Dislessia (AID), l’Associazione italiana ortottisti assistenti in oftalmologia (AIOrAO), l’Associazione italiana per la ricerca e l’intervento nella psicopatologia dell’apprendimento (AIRIPA), l’Associazione Italiana Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva (AITNE), l’Associazione Nazionale Unitaria Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’ Età Evolutiva Italiani (ANUPI TNPEE), la Federazione logopedisti italiani (FLI), la

Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF), la Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (SINPIA), la Società Italiana di Neuropsicologia (SINP), la Società Oftalmologica Italiana (SOI) e la Società Scientifica Logopedisti Italiani (SSLI) . La Segreteria Scientifica, composta dalla Commissione Esecutiva (nelle persone di Giuseppe Aquino, Mario Marchiori, Luigi Marotta, Roberta Penge e Enrico Savelli) e dai Coordinatori dei Gruppi di lavoro (nelle persone di Giuseppe Aquino, Antonella Gagliano, Enrico Ghidoni, Cristiano Termine e Pierluigi Zoccolotti) e il Gruppo di documentazione DEP .

L’ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO LINEE GUIDA DSA PREVEDE L’ARTICOLAZIONE DESCRITTA DI SEGUITO.

A. Il primo gruppo di lavoro, condotto dal prof . Pierluigi Zoccolotti, risponde ai quesiti clinici mediante una metodologia evidence, con il supporto di un gruppo di documentazione esterno al panel (UOSD Documentazione Scientifica; Dipartimento Epidemiologia del S .S .R . del Lazio), affrontando i seguenti quesiti:

58

Page 59: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

\ quali interventi sono più efficaci;

\ diagnosi di DSA nei bilingui;

\ diagnosi del disturbo di comprensione della lettura;

\ pratiche di Identificazione Precoce del DSA .

B. I seguenti Gruppi di lavoro rispondono ai quesiti clinici mediante una metodologia che previlegia l’expertise . Sono previsti tre diversi Gruppi di Lavoro:

1. DSA negli Adulti, condotto dal prof . Enrico Ghidoni .

2. Questioni legate all’attività Diagnostica

\ Diagnosi di Disgrafia

\ Discalculia

\ Lettura e ortografia

Il gruppo di lavoro è condotto dalla prof .ssa Antonella Gagliano .

3. Caratteristiche dei DSA e sistemi di supporto:

\ Criteri di Gravità e Certificazione del DSA

\ Profili funzionali e di sviluppo del DSA e interventi/misure compensative

Il gruppo di lavoro è condotto dal prof . Cristiano Termine

C. Il seguente gruppo di lavoro, condotto dal dott . Giuseppe Aquino, risponde ai quesiti mediante una metodologia che privilegia l’effectiveness, finalizzato ad un esame dell’implementazione delle precedenti raccomandazioni cliniche e alla condizione attuale dei DSA nelle diverse realtà regionali italiane .

APPLICAZIONE DELLE RACCOMANDAZIONI E DELLE NORMATIVE (LIBRO BIANCO)

Nel rispetto degli standard fissati dalla Segreteria Scientifica e dalla Commissione Esecutiva, ogni gruppo di lavoro procede in modo autonomo, mediante molteplici contatti tramite incontri e con un’attività in via telematica .

La conclusione dei lavori del Panel è prevista per la fine dell’anno 2019 .

59

Page 60: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Help-line sedi territorialiA completare ed arricchire le iniziative promosse dalla sede nazionale, ci sono le attività svolte dalle sezioni sui singoli territori: questa è la forza di AID, la sua capacità di raggiungere tutti, con i servizi di cui hanno bisogno . A livello locale AID è presente nella

scuola, incontra i ragazzi, aiuta i genitori, accompagna gli insegnanti nel preparare un percorso educativo che sia di successo per tutti i suoi allievi, anche quelli dislessici . In tutta Italia AID è formazione, informazione, sensibilizzazione, screening nelle scuole .

Iniziative che nascono dalle sedi territoriali

Servizi

21,2%PIÙ DI 10

ORE

40%DA1 A 3

38,8%DA 4 A 10

ORE SETTIMANALI DEDICATE AL SERVIZIO DI HELP LINE91,8%

DA 1 A 3SOCI

SOCI CHE PARTECIPANO

AL SERVIZIO DI HELP-LINE

8.2%DA 4 A 10 SOCI

14,1%DA 11 A 30

32,9%DA 6 A 10

43,5%DA 1 A 5

CHIAMATE SETTIMANALI

RICEVUTE

8,2%PIÙ DI 30

NESSUNA

60

Page 61: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Sportello InformativoÈ un servizio gratuito pensato per dare informazioni e sostegno a chiunque lo desidera. Organizzato dai volontari di ogni Sezione Provinciale almeno una volta al mese, lo Sportello è un punto di riferimento radicato nel territorio, in cui ragazzi e adulti possono ricevere spiegazioni, materiali informativi e condividere eventuali disagi o difficoltà .

IN PROVINCIA18,8%

IN CITTÀ41,3%

IN CITTÀ E IN PROVINCIA

40%

DOVE SI SVOLGONO GLI

SPORTELLI22,4%

DA 4 A 10

65,9%DA 1 A 3

PIÙDI 10

ORE SETTIMANALI

DEDICATE ALLO SPORTELLO

NESSUNA

69 GENITORI86,3%

CHI SI OCCUPA DELLO SPORTELLO

37 FORMATORI46,3%

32 TECNICI40%

61

Page 62: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Serate Divulgative

Le serate divulgative sono appuntamenti attraverso cui le sezioni provinciali AID, incontrano il territorio, le istituzioni e i cittadini . Rappresentano un’occasione di sensibilizzazione e di informazione, perché tenute solitamente da Formatori AID che raccontano e approfondiscono i diversi aspetti del tema dei DSA .

Formazione

L’attività di formazione occupa un ruolo di estrema importanza per l’Associazione Italiana Dislessia . Vengono organizzati appuntamenti, convegni, seminari e laboratori rivolti agli insegnanti delle scuole e ai genitori . A tenere questi incontri sono Formatori qualificati AID .

Attività per l’Autonomia

Laboratori, campus residenziali, doposcuola: nel campo delle esperienze scolastiche ed extra scolastiche,

l’obiettivo di AID è di sostenere ogni ragazzo e ragazza con DSA nel proprio cammino di inclusione sociale, autodeterminazione e successo personale .

Screening

Obiettivo di AID è riconoscere e accompagnare i bambini con DSA nel loro percorso scolastico il primo possibile . Per questo, l’Associazione svolge un’attività di screening al fine di individuare gli alunni a rischio di DSA, per i quali viene consigliata una diagnosi più approfondita . Lo screening viene svolto dai formatori AID, che raggiungono gli istituti scolastici che ne fanno richiesta .

62

Page 63: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Comunicazione & Fundraising

Attività di comunicazioneL’attività di comunicazione di AID ha il compito di diffondere la missione dell’Associazione, promuovere le iniziative e gli eventi organizzati e comunicare al maggior numero di persone possibili le finalità del proprio impegno e i progetti realizzati .

Per fare ciò AID si serve di una comunicazione sviluppata su più fronti, online e offline, con l’obiettivo di raggiungere le diverse tipologie di destinatari a cui il messaggio è indirizzato .

Canali istituzionali: sito web, newsletter e social

SITO WEB ISTITUZIONALE

Il sito istituzionale di AID (www .aiditalia .org) è il contenitore principale di tutte le informazioni, gli articoli e le novità riguardanti il mondo dell’Associazione e dei DSA in genere . Vanta circa 187 .980 visite al mese ed è piattaforma di partenza e di arrivo dei più diversi utenti: genitori che vogliono saperne di più su DSA, insegnanti che vogliono partecipare alle iniziative, ragazzi che si interfacciano per la prima volta al mondo della dislessia . Il sito web è costituito da una parte istituzionale e da sezioni dedicate ai progetti e alle notizie, in continua evoluzione . Nel corso del 2018 sono stati pubblicati sul sito nazionale 44 articoli e 625 sui siti di sezione .

63

Page 64: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

NEWSLETTER

La newsletter di AID è il mezzo di comunicazione che, con cadenza mensile, aggiorna e informa i soci, e i non soci iscritti alle mailing list, sulle novità del mondo AID e DSA . Nel corso del 2018 sono state inviate a livello nazionale 40 newsletter e 668 a livello locale .

SOCIAL MEDIA

AID è un’Associazione che si pone l’obiettivo di dare degli strumenti calati nella quotidianità dei suoi soci: per questo, si rivolge a loro utilizzando anche il canale dei social, in particolare Facebook e Twitter .

Un modo di comunicare più veloce e immediatamente coinvolgente, che riscuote soprattutto tra i più giovani un grande successo . Nel corso del 2018 i “mi piace” sulla pagina Facebook nazionale sono passati da 80 .390 a 86 .503 . Ad oggi AID vanta 84 pagine Facebook di sezione . AID gestisce inoltre un profilo nazionale Twitter (https://twitter .com/dislessia), seguito da 2 .405 followers . In totale le visualizzazioni dei tweet, nel 2018, sono state 112 .980 .

Ufficio stampa: comunicati e articoli di giornaleOltre ai canali di comunicazione istituzionali, l’associazione si avvale di un ufficio stampa per la stesura di comunicati e l’invio degli stessi alle redazioni di giornali, tv, radio, sia a livello locale sia nazionale .

L’obiettivo è ottenere spazi di visibilità sulle varie testate, mediante la pubblicazione di articoli, interviste, approfondimenti, sui progetti e gli eventi realizzati dall’associazione .

IL 2018 DELL’UFFICIO STAMPA

165comunicati

stampa

1.428articoli

pubblicati

2macro eventi

nazionali

NEWS

64

Page 65: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

COMUNICATI STAMPA

I comunicati stampa sono creati specificatamente sulla base delle informazioni dettate dalla segreteria o direttamente dalla sezione . Una volta realizzati, vengono inviati a liste di giornalisti mirate e costantemente aggiornate .

Il comunicato stampa è uno dei mezzi più importanti di comunicazione in occasione di eventi: dei 165 comunicati stampa realizzati nel corso del 2018, infatti, 90 sono stati distribuiti in occasione della Settimana Nazionale della Dislessia .

ARTICOLI PUBBLICATI

Nel corso del 2018 sono stati realizzati 1 .420 articoli: si tratta di pezzi realizzati in seguito all’invio di comunicati stampa, ma anche tramite contatti telefonici o di email di proposta inviati per avvicinare i giornalisti alle tematiche trattate di volta in volta .

Come per i comunicati stampa, anche per gli articoli si nota un aumento considerevole delle pubblicazioni in occasioni degli eventi .

Gli articoli sono stati pubblicati in prevalenza sutestate online (72%) rispetto a quelle offline (28%), con una netta prevalenza di testate locali online (68%) .

EVENTI

La Settimana Nazionale della Dislessia e il Congresso Nazionale Aid rappresentano gli eventi più importanti per l’Associazione . In occasione di questi eventi, tutto l’Ufficio Stampa e il Reparto Comunicazione sono impegnati a diffondere il programma e le iniziative legate agli eventi . La Settimana Nazionale della Dislessia 2018 è stata presentata attraverso:

NEWS

2comunicati stampaeditati distribuiti alla

stampa nazionale

90comunicati stampa

editati e distribuiti alla stampa locale

1comunicato stampa

editato e distribuito con FTIM, partner durante la

settimana

640articoli totalipubblicati sulle

principali testate online e cartacee nazionali e

locali

65

Page 66: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Il XVII Congresso Nazionale è stata promosso grazie a:

\ un invito alla stampa

\ un comunicato stampa nazionale

\ partecipazione e supporto in loco dell’Ufficio Stampa

\ ricerca e gestione interviste in loco per AID e per i vari ospiti presenti, tra cui Lorenzo Baglioni

\ follow up sui giornalisti

Proventi da attività di Fundraising

FINANZIAMENTI DA TERZI

€ 35.000

CONTRIBUTI SU PROGETTI

€ 26.158

DONAZIONI DA IMPRESE€ 8.021,4

DONAZIONI DA PRIVATI €

6.566DONAZIONI

DA ENTI€ 5.350

DONAZIONI DA ENTI PUBBLICI

€ 4.819

2018€ 359.886

2017€ 366.078

CONTRIBUTO PER IL 5X1000

66

Page 67: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

67

Page 68: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919
Page 69: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Assetto organizzativo

Ruoli e Funzioni della Segreteria Nazionale

Page 70: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Organigramma

Area IT

Libro AID

Supervisor Area Amministrativa

Area Soci

Libro AID

Area contabilità

Gestione amministrativa

progetti

Controllo di gestione

Comunicazione

Progettazione fundraising

Help line

Consiglio direttivo

Direttore Operativo

Supporto ai territori

Supervisor Area IT e Soci

70

Page 71: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

FunzionigrammaRUOLO MANSIONI

Direttore Operativo

\ Esecuzione degli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione in ottemperanza alle delibere e delle Deleghe del Consiglio Direttivo

\ Interfaccia fra le proposte/richieste esterne: partner, sezioni, privati e il CD

\ Gestione del personale della segreteria nazionale e verifica dello stato di avanzamento delle varie attività

Supervisor Area Soci e Area IT

\ Coordinamento area soci e area IT

\ LibroAID: manutenzione sito e gestione ordini

\ Monitoraggio e aggiornamento consulenze sulla Privacy

\ E-shop: monitoraggio procedure informatiche partner e ordini

Supervisor area Contabilità e Gestione amministrativa progetti

\ Supervisione area contabilità

\ Gestione amministrativa e procedurale progetti nazionali e territoriali

\ Gestione acquisti

Addetta ufficio amministrativo Progetti \ Help line Piattaforme Progetti nazionali

\ Supporto alla gestione amministrativa e procedurale progetti nazionali e territoriali

Referente Presidenti e Sezioni

\ Coordinamento e supporto dei Presidenti di sezione e dei coordinatori regionali anche per attività di comunicazione

\ Gestione della Settimana Nazionale della Dislessia

\ Procedure per iscrizione registro regionale

71

Page 72: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

RUOLO MANSIONI

Addetta Progettazione e bandi \ Ideazione e Progettazione contenuti progettuali per iniziative nazionali

\ Elaborazione contenuti bandi e progetti realizzati in partnership

Help-line \ Gestione dell’Help-line Nazionale, assistenza telefonica e e-mail al pubblico

Referente Libro AID e Piattaforme Progetti nazionali

\ LibroAID: rapporto e referente per gli editori, gestione catalogo

\ Gestione tecnica ed implementazione piattaforme progetti nazionali

Addetta ufficio contabilità \ Contabilità clienti e fornitori e relativi adempimenti fiscali

\ Controllo di gestione

Addetta ufficio soci

\ Inserimento quote sociali AID

\ Verifica rendicontazione attività

\ Assistenza (telefonica e e-mail) soci

Addetta Help line libro AID \ Assistenza (telefonica e e-mail ) per LIBRO AID e laddove necessario supporto ufficio Soci

Referente Comunicazione istituzionale e addetto Fundraising

\ Campagna 5xl OOO e fundraising

\ Elaborazione del piano editoriale e di comunicazione interno ed esterno

\ Predisposizione contenuti Newsletter , Rapporti con la stampa

72

Page 73: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Dati sul personale

12dipendenti,

di cui 2 part-time

3 uomini

vs8 donne

età media

35anni

64%laureati

+18

73

Page 74: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Infrastruttura tecnologica

Per permettere la divulgazione di servizi, progetti ed eventi legati al mondo AID disponiamo di un sito web organizzato per aree tematiche che consente agli utenti di associarsi, accedere ad una propria area riservata, rinnovare la quota associativa ed iscriversi alle attività formative e divulgative a cui desiderano partecipare .

Collegati al sito principale sono presenti i siti di sezione che in maniera più dettagliata riportano notizie ed eventi locali .

Integrato con il sito nazionale e i siti di sezione, il DB (database) soci consente di gestire la profilazione dei dati, i pagamenti delle quote e le iscrizioni alle attività . Grazie al sistema di invio newsletter integrato è possibile segmentare il DB per poter effettuare invii mirati per categorie, ruoli e altri dati .

Costruito su CMS (content management system) L3 basato sulle tecnologie Microsoft Web Technologies Stack, Twitter Bootstrap, HTML5, AJAX, CSS3, il sito nazionale e tutti i sotto-siti delle sezioni territoriali garantiscono una circolazione delle informazioni da parte di AID verso i propri soci e non soci che vogliono rimanere aggiornati sulla tematica dislessia .

74

Page 75: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Risorse economiche

1 I dati economici e patrimoniali sono tratti dal bilancio, eventualmente accorpati per facilitare la lettura e il commento

Il bilancio economico rende conto della sostenibilità a breve e a medio/lungo termine e della “continuità operativa” . Anche nel 2018 l’AID presenta una soddisfacente situazione economico-finanziaria, come emerge dai dati sintetici di seguito evidenziati e commentati (lo stato patrimoniale e il conto economico completo sono allegati alla fine del presente paragrafo)1 .

La patrimonializzazione, derivante dal fondo di dotazione e dagli utili via via accantonati a riserve, è elevata; oltre a coprire le modeste immobilizzazioni residue, è investita in attività liquide, che quindi garantiscono completamente anche i debiti tributari e verso fornitori, i quali hanno tutti scadenza entro i 12 mesi .

La struttura dello stato patrimoniale assicura quindi una ottima capacità dell’ente a garantire risorse anche per gli esercizi futuri .

75

Page 76: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

ATTIVO PASSIVO

Immobilizzazioni

Ratei e risconti

Totale

Attivo circolante

2536866

14059

50288

2472519Altri fondi

Fondo di dotazione

Ratei e risconti

Totale

Debiti

2536866

27226

1323852066156

311099

RICOSTRUZIONE STATO PATRIMONIALE PER LIQUIDITÀ DECRESCENTE

76

Page 77: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2018

Come per l’anno precedente, la gestione economica presenta un avanzo, anche se in misura minore rispetto al 2017:

PROVENTI 2018 2017

A1) Proventi da prestazioni di servizi 1 .000 .174 978 .773

A2) Quote associative 700 .201 737 .400

A3) Contributi su progetti 96 .731 85 .897

A4) Contributo 5 per mille 359 .886 366 .078

A5) Altre erogazioni liberali ricevute 53 .592 78 .405

A6) Altri proventi 18 .389 13 .789

C) proventi e oneri finanziari - 99

TOTALE PROVENTI 2.228.973 2.260.441

77

Page 78: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

La maggior parte dei proventi deriva dalle attività tipiche, cioè dalla prestazione di servizi di formazione e consulenza a favore di scuole, associazioni, enti, etc., con un contenuto incremento (+2,2%) . Seguono le quote associative e i contributi ricevuti grazie al 5x1000, anche se registrano una leggera flessione rispetto al precedente esercizio . L’area dei progetti, piccola per importo, si rivela comunque una sezione dell’attività di AID che si va sviluppando e su cui si continuerà ad investire .

a1) Proventi da prestazione di servizi

a2) Quote associative

a3) Contributo sui progetti

a4) Contributo 5x1000

a5) Altre erogazioni liberali ricevute

a6) Altri poventi

c) Proventi da oneri finanziari

Totale proventi 22604412228973

99

1378918389

7840553592

366078359886

8589796731

737400700201

9787731000174

Rendiconto della gestione 2018Rendiconto della gestione 2017

78

Page 79: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Gli oneri della gestioneLa parte più rilevante degli oneri di gestione è rappresentata (come normale in una associazione di servizio quale AID) dalle spese per il personale, che presentano un aumento del tutto fisiologico . I maggiori oneri per affitti e l’aumento degli oneri diversi di gestione hanno portato ad un incremento complessivo dei costi per il 2018, rispetto al 2017, che, unitamente alla modesta riduzione dei proventi, comporta, per l’esercizio in esame, una riduzione percentualmente significativa dell’utile di gestione . L’utile rimane comunque ampiamente positivo (€ 159 .620), pari al 7,7% del totale dei costi .

RENDICONTO DELLA GESTIONE

ONERI 2018 2017

B6) per materie prime, sussidiarie, consumo, merci 6 .524 7 .558

B7) per servizi 1 .423 .555 1 .420 .586

B8) per godimento di beni di terzi 92 .579 65 .311

B9) per il personale 418 .533 408 .742

B10) ammortamenti e svalutazioni 18 .433 19 .027

B14) oneri diversi di gestione 109 .697 38 .869

C) proventi e oneri finanziari 32

avanzo di gestione ante imposte 159 .620 300 .348

TOTALE ONERI 2.228.973 2.260.441

79

Page 80: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

B6) Per materie prime,sussidiarie, consumo, merci

B7) Per servizi

B8) Per godimento di beni di terzi

B9) Per il personale

B10) Ammortamentni e svalutamenti

B14) Oneri diversi di gestione

C) Provenienti da oneri finanziari

Avanzo di gestione ante imposte

Totale oneri22604412228973

300348159620

32

38869109697

1902718433

408742418533

6531192579

14205861423555

75586524

Oneri 2018Oneri 2017

80

Page 81: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

La provenienza dei proventiCi sembra opportuno rendere nota la provenienza dei proventi, dando conto se si tratta di fondi ottenuti da privati e/o dallo Stato o da altri Enti Pubblici . Pertanto nei seguenti tabelle e grafici illustriamo la tipologia dei proventi e la loro provenienza .

TIPOLOGIA PROVENTI

PROVENIENZA DELLE RISORSE ECONOMICHE CON SEPARATA INDICAZIONE DEI CONTRIBUTI PUBBLICI E PRIVATI

ANNO 2018

Contributi pubblici 191 .257

Contributi da privati 2 .019 .327

Altri per quadratura con il CE 18 .389

TOTALE 2.228.973

0 500000 1000000 1500000 2000000 2500000

Contributipubblici

Contributiprivati

Altri per quadraturacon il CE

81

Page 82: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Nello specifico:

ATTIVITÀ SPECIFICHE 2018ENTI PUBBLICI

PRIVATI TOT

DSA 4 .698 777 .992 782 .690

Corsi 10 .211 75 .971 86 .182

Scuola 120 .121 120 .121

Finanziamento da terzi su Progetti 17 .993 35 .316 53 .309

Contributi da progetti 12 .354 31 .068 43 .422

Formazione on line 4 .330 6 .850 11 .180

TOTALE 169.707 927.197 1.096.904

DONAZIONI 2018

Da Pubblico 21 .549

Da privati 32 .043

TOTALE 53.592

0 200 400 600 800 1000 1200

DSA Corsi Scuole

Finanziamentoda terzi

su Progetti

Contributida progetti

Formazioneon line

82

Page 83: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

SUGGERIMENTI PER IL BILANCIO SOCIALE DEL PROSSIMO ESERCIZIO

In considerazione del fatto che le attività specifiche della AID sono soprattutto quelle di promozione, formazione e informazione, potrebbe essere opportuno strutturare delle rilevazioni specifiche, accorpando costi e ricavi per aree omogenee, indipendentemente dal fatto che il piano dei conti suddivida i costi secondo un criterio contabile, portando quindi ad una valutazione complessiva di quando sostenuto, ad esempio per la promozione delle iniziative AID sia che si tratti di costi del personale che di altre tipologie di spese .

Dato che potrebbe anche essere integrato con una rilevazione numerica di quanto effettuato (ad esempio: n . di eventi; n . di spot; n . di manifesti, etc .)

Potrebbe anche essere interessante paragonare le spese per “advocacy” ad una rilevazione quali-quantitativa, come ad esempio il numero di ore dedicate dal consiglio direttivo, dal Presidente, dal Direttore, oppure al numero di incontri istituzionali cui si è partecipato .

Sarebbe inoltre opportuno avere una rilevazione “storica” degli indicatori che si andassero a costruire sulla base dei suggerimenti precedenti, per offrire una panoramica della evoluzione dei costi unitari e del lavoro svolto su un ambito temporale .

83

Page 84: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919
Page 85: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Obiettivi futuri

Le sfide di AID per il futuro

Page 86: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

ASSOCIAZIONISMO ATTIVO

Il primo grande obiettivo è sempre lo stesso: non disperdere il grande patrimonio di associati attivi, che da alcuni anni si è stabilito intorno a quota 18 .000 . Certamente un buon risultato ma, di questi, quanti realmente partecipi alla attività di AID? Quanti coinvolti nella battaglie che AID svolge quotidianamente? Pochi o forse silenziosi, anche in confronto ai numeri della Settimana nazionale della Dislessia, che ogni anno riscuote un grande successo, facendo emergere una forte voglia di partecipazione, che poi però sembra svanire . Ed i giovani quanto sono realmente coinvolti? My Story ottiene ovunque ottimi riscontri, non solo in termini numerici ma anche di consensi, ma poi finito l’incontro sembra che la magia svanisca .

Forse AID deve provare a parlare sempre più direttamente ai ragazzi, utilizzando anche linguaggi diversi: la musica, l’arte, le immagine, perché si può discutere di dislessia in tanti modi . Anche questa è una linea di sviluppo dei progetti 2019 volta a coinvolgere direttamente i ragazzi, provando anche a spingerli verso il volontariato, azione oltretutto imposta dalle regole del Terzo settore .

PROGETTUALITÀ E IMPEGNO

Il secondo grande obiettivo è far emergere sempre di più il grande lavoro svolto dalle sezione e dai coordinamenti regionali, che spesso rimane nascosto, ma che invece garantisce una quantità enorme di progetti: progetti che sono la vera linfa della nostra Associazione, rivolti ai ragazzi, ai genitori, agli insegnanti . La grande forza di AID è la sua prossimità, il suo essere vicina anche in maniera logistica, conoscerne i reali problemi e le possibili risorse .

Il numero dei soci di AID è aumentato esponenzialmente con Libro AID: certamente molti si associano per avere il diritto di usufruirne, ma senza il lavoro sul territorio AID non esisterebbe perché perderebbe il suo scopo, la sua mission di “offrire agli utenti un punto di riferimento certo e qualificato per ottenere consulenza e assistenza per l’identificazione del problema o per l’approccio riabilitativo e scolastico” .

Poi ci sono tanti nuovi progetti sia a livello nazionale che locale: il nuovo modulo di “Dislessia Amica: corso avanzato”, che vede il contributo prezioso di FTIM e la partecipazione del MIUR, tutta

86

Page 87: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

la progettualità che ci trova coinvolti da tempo in ambito universitario; l’esperienza “AID si fa in 4” in favore delle aree colpite dal terremoto in centro Italia; l’impareggiabile attività di formazione in presenza e a distanza fatta da anni dai nostri formatori scuola e tecnici; la Settimana nazionale della dislessia, fiore all’occhiello di AID in questi ultimi tre anni; il Progetto Giovani My Story, con un gruppo Giovani che continuamente rinnova la sua immagine e riparte con nuove iniziative in diverse regioni italiane; la Consensus per le nuove linee Guida sui DSA, che ormai è entrata nella sua fase operativa . Vogliamo anche porre maggiore attenzione sul mondo universitario, lavorativo, sulla patente .

AID si affaccia ancora una volta sul mondo degli adulti con DSA e scopre quanto sia complesso e difficile per le sue ricadute in tanti ambiti . Poi c’è Libro AID che vuole ampliare sempre più la sua offerta, in termini di servizi e disponibilità di libri e chissà forse entrando nel mondo dell’Università . Insieme a Libro-AID nel 2019 si cerca di proporre il progetto “Zaino-AID” che dovrebbe garantire altro materiale utile ad ogni alunno con DSA .

Il 2019 può finalmente essere l’anno in cui AID inizi ad investire anche sulla ricerca, dimostrando

prima di tutto a se stessa di averne le capacità e le risorse .

Un discorso a parte merita il rapporto con le Istituzioni, con le quali, sia a livello nazionale che locale, si è costruito un dialogo funzionale continuo e proprio per questo è necessario impegnarsi ancora di più .

Le sfide che AID deve affrontare sono ancora tante, ma la nostra Associazione ha sempre dimostrato, con impegno, passione e competenza, di essere sempre all’altezza .

Buon tutto,

Il Presidente Sergio Messina

87

Page 88: 2018 › Media › Documents-main › bilancio... · 2019-10-24 · Bilancio Sociale 2018 AID Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919

Bilancio Sociale

2018

AID Associazione Italiana DislessiaPiazza dei Martiri, 5 - 40121 Bologna - Tel. 051242919 - Fax 0516393194 - CF/P.I. 04344650371

www.aiditalia.org - Design by kudusrl.it