2004 “antiriciclaggio” la soluzione per gli adempimenti del decreto legislativo 20 febbraio 2004...

14
2004 antiriciclaggio” La soluzione per gli adempimenti del Decreto Legislativo 20 Febbraio 2004 Studio Legale Domenichin i

Upload: piera-guidi

Post on 03-May-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 2004 “antiriciclaggio” La soluzione per gli adempimenti del Decreto Legislativo 20 Febbraio 2004 Studio Legale Domenichini

2004

“antiriciclaggio”La soluzione per gli adempimenti del Decreto Legislativo 20 Febbraio 2004

StudioLegaleDomenichi

ni

Page 2: 2004 “antiriciclaggio” La soluzione per gli adempimenti del Decreto Legislativo 20 Febbraio 2004 Studio Legale Domenichini

INNOVATE TO COMPETE2004

La nuova frontiera dell’etica

Nel quadro delle risorse aziendali, quella che negli ultimi tempi ha prodotto gli stimoli più interessanti nel contemporaneo dibattito relativo alla gestione aziendale è rappresentata dall’etica: quello che fino a poco tempo fa poteva addirittura essere considerato un intralcio all’attività d’impresa oggi diventa, oltre ad un impegno doveroso, un aspetto essenziale per creare “valore” in azienda. Il fatto stesso che siano stati creati degli appositi indici di quotazione, come il Dow Jones Sustainability Group Index, o il SAM (Sustainability Asset Management), evidenzia l’importanza assunta dall’argomento anche a livello commerciale e finanziario. È inoltre intervenuto il Governo italiano, e precisamente il Ministero del Lavoro, che ha recentemente tracciato le linee guida per la diffusione della responsabilità sociale delle imprese attraverso il progetto CSR (

La materia è in costante e rapidissima evoluzione, e nel nostro Paese stiamo assistendo ad una concreta sensibilizzazione del management come dell’opinione pubblica sui temi della correttezza etica del comportamento aziendale. Questo nuovo atteggiamento si è già concretato nell’adozione di importanti strumenti legislativi, come il Decreto Legislativo 231/01, che oltretutto impongono stringenti adempimenti alla cui inosservanza sono riconnesse gravi conseguenze anche di carattere penale, o le recenti innovazioni poste dal D.Lgs. 20/2/2006 in tema di antiriciclaggio.

Il tema dell’etica non si risolve unicamente nelle prescrizioni di specifiche norme di legge indirizzate alle imprese, ma si espande fino ad interessare la gran parte della loro organizzazione interna e della struttura stessa dei rapporti esterni, anche in vista delle prevedibili evoluzioni della normativa. Di estrema importanza anche la certificazione etica rispondente alle normative SA 8000, che sta riscuotendo un interesse sempre maggiore fra le imprese.

L’impegno dello Studio Legale Domenichini, ancora una volta all’avanguardia, ha già portato alla realizzazione di una specifica linea di prodotti indirizzata a fornire soluzioni specifiche e personalizzate che consentano a ciascuna azienda di osservare le norme in vigore, di conseguire le certificazioni, e di improntare la gestione aziendale ai migliori criteri di compatibilità etica.

 

Page 3: 2004 “antiriciclaggio” La soluzione per gli adempimenti del Decreto Legislativo 20 Febbraio 2004 Studio Legale Domenichini

INNOVATE TO COMPETE2004

3

Decreto Legislativo 20/2/2004:

•la nuova norma ha introdotto l’obbligo di segnalazione delle operazioni monetarie anche a carico di soggetti non indicati nelle precedenti normative

•Configura una forma di responsabilità anche penale in caso di mancata segnalazione delle operazioni e in caso di inosservanza delle altre disposizioni del decreto.

Decreto Legislativo 20 Febbraio 2004

Page 4: 2004 “antiriciclaggio” La soluzione per gli adempimenti del Decreto Legislativo 20 Febbraio 2004 Studio Legale Domenichini

INNOVATE TO COMPETE2004

4

•il decreto prevede il decreto prevede importanti obblighi:importanti obblighi:

•- obbligo di identificazione•- obbligo di conservazione delle informazioni•- obbligo di comunicazione

a questi obblighi vengono riconnesse gravi sanzioni in caso di inosservanza

Decreto Legislativo 20 Febbraio 2004

Page 5: 2004 “antiriciclaggio” La soluzione per gli adempimenti del Decreto Legislativo 20 Febbraio 2004 Studio Legale Domenichini

INNOVATE TO COMPETE2004

5

• Obbligo di identificazione

• Art. 13 del decreto-legge 15 dicembre 1979, n. 625

• Deve essere identificato a cura del personale incaricato e deve indicare per iscritto, sotto la propria personale responsabilità, le complete generalità del soggetto per conto del quale eventualmente esegue l'operazione, chiunque compie operazioni che comportano trasmissione o movimentazione di mezzi di pagamento di qualsiasi tipo che siano di importo superiore a 12.500 euro

Decreto Legislativo 20 Febbraio 2004

Page 6: 2004 “antiriciclaggio” La soluzione per gli adempimenti del Decreto Legislativo 20 Febbraio 2004 Studio Legale Domenichini

INNOVATE TO COMPETE2004

5

• Obbligo di conservazione delle informazioni

• Art. 13 comma 2 del decreto-legge 15 dicembre 1979, n. 625

• La data e la causale dell'operazione, l'importo dei singoli mezzi di pagamento, le complete generalità ed il documento di identificazione di chi effettua l'operazione, nonché le complete generalità dell'eventuale soggetto per conto del quale l'operazione stessa viene eseguita, devono essere facilmente reperibili e, comunque, inseriti entro trenta giorni in un unico archivio di pertinenza del soggetto pubblico o privato presso il quale l'operazione viene eseguita

Decreto Legislativo 20 Febbraio 2004

Page 7: 2004 “antiriciclaggio” La soluzione per gli adempimenti del Decreto Legislativo 20 Febbraio 2004 Studio Legale Domenichini

INNOVATE TO COMPETE2004

5

• Obbligo di segnalazione di operazioni

• Art. 3 del D.L. 5 Luglio 1991 n. 143 • Il responsabile della dipendenza, dell'ufficio o di altro punto

operativo ha l'obbligo di segnalare senza ritardo al titolare dell'attività o al legale rappresentante o a un suo delegato ogni operazione che per caratteristiche, entità, natura, o per qualsivoglia altra circostanza conosciuta a ragione delle funzioni esercitate, tenuto conto anche della capacità economica e dell'attività svolta dal soggetto cui è riferita, induca a ritenere, in base agli elementi a sua disposizione, che il danaro, i beni o le utilità oggetto delle operazioni medesime possano provenire dai delitti previsti dagli articoli 648-bis e 648-ter del codice penale. Tra le caratteristiche di cui al periodo precedente è compresa, in particolare, l'effettuazione di una pluralità di operazioni non giustificata dall'attività svolta da parte della medesima persona, ovvero, ove se ne abbia conoscenza, da parte di persone appartenenti allo stesso nucleo familiare o dipendenti o collaboratori di una stessa impresa o comunque da parte di interposta persona

Decreto Legislativo 20 Febbraio 2004

Page 8: 2004 “antiriciclaggio” La soluzione per gli adempimenti del Decreto Legislativo 20 Febbraio 2004 Studio Legale Domenichini

INNOVATE TO COMPETE2004

5

• sanzioni

• Art. 7 del D.lgs. 20/2/2004 • La violazione dell'obbligo di

comunicazione previsto dal comma 1 e' punita con una sanzione pecuniaria amministrativa dal 3 per cento al 30 per cento dell'importo dell'operazione

Decreto Legislativo 20 Febbraio 2004

Page 9: 2004 “antiriciclaggio” La soluzione per gli adempimenti del Decreto Legislativo 20 Febbraio 2004 Studio Legale Domenichini

INNOVATE TO COMPETE2004

6

L’approccio

A fronte dell’introduzione del Decreto Legislativo 56/04, la nuova normativa in materia di responsabilità penale che impone a tutte le aziende l’adozione di procedure specifiche per l'adempimento agli obblighi previsti, lo Studio Legale Domenichini ha messo a punto una soluzione completa ed esaustiva, personalizzabile, per il supporto ai processi di gestione aziendale, che consta dei seguenti passaggi:

a. auditing personalizzato con approfondimento delle procedure esistenti

b. realizzazione delle procedure o adeguamento di quelle esistenti;

c. realizzazione di un sistema integrato di controlli e formazione.

Page 10: 2004 “antiriciclaggio” La soluzione per gli adempimenti del Decreto Legislativo 20 Febbraio 2004 Studio Legale Domenichini

INNOVATE TO COMPETE2004

6

L’approccio

fase 1:

auditing

è necessario esaminare i processi aziendali attraverso lo studio delle procedure, se esistenti e formalizzate, oppure attraverso l'indagine accurata presso i responsabili delle strutture.

lo scopo è di individuare le aree di intervento per realizzare l'adeguamento agli obblighi imposti dalla normativa

Page 11: 2004 “antiriciclaggio” La soluzione per gli adempimenti del Decreto Legislativo 20 Febbraio 2004 Studio Legale Domenichini

INNOVATE TO COMPETE2004

6

L’approccio

fase 2:

compilazione o adeguamento delle procedure

all'esito del processo di auditing vengono realizzate le procedure necessarie all'adempimento degli obblighi del decreto

se esistono procedure che regolano i processi queste vengono adeguate allo scopo ed integrate con quelle eventualmente create apposta

Page 12: 2004 “antiriciclaggio” La soluzione per gli adempimenti del Decreto Legislativo 20 Febbraio 2004 Studio Legale Domenichini

INNOVATE TO COMPETE2004

6

L’approccio

fase 3:

realizzazione del sistema di controlli

all'esito dell'attvità di auditing vengono create le strutture necessarie a svolgere i controlli sul corretto funzionamento dei processi

Page 13: 2004 “antiriciclaggio” La soluzione per gli adempimenti del Decreto Legislativo 20 Febbraio 2004 Studio Legale Domenichini

INNOVATE TO COMPETE2004

6

L’approccio

fase 3:

realizzazione del sistema di formazione

•Il complesso delle norme e delle procedure di applicazione deve essere portato a conoscenza di tutta l’azienda attraverso:•corsi di formazione sulle attività comportanti i rischi individuati•corsi di formazione sul contenuto delle norme elaborate nelle procedure e nel sistema dei controlli•prevede anche:• la pianificazione del riesame delle procedure e della loro efficacia allo scopo indicato dalla legge•la gestione controllata della documentazione

Page 14: 2004 “antiriciclaggio” La soluzione per gli adempimenti del Decreto Legislativo 20 Febbraio 2004 Studio Legale Domenichini

INNOVATE TO COMPETE2004

Metodologia progettuale