2 lezione 2 la cellula e le membrane cellulari

Upload: marco-bonaccorso

Post on 07-Jul-2018

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/19/2019 2 Lezione 2 La Cellula e Le Membrane Cellulari

    1/30

    La cellula vegetale

  • 8/19/2019 2 Lezione 2 La Cellula e Le Membrane Cellulari

    2/30

    COSTITUZIONE CELLULARE

    Un caposaldo delle scienze biologiche è infatti la costituzione

    cellulae dei !i!enti" Ci# significa che ogni !i!ente è costituito daal$eno una cellula % oganis$i UNICELLULARI o

    &LURICELLULARI'"

    Si tatta di un(unit) di base fonda$entale* co$e un !eo e popio

    $odulo che ha caratteristiche di autonomia ed indipendenza 

    dagli alti"

    La TEORIA CELLULARE di Sch+ann e Schleiden %,-./' sancisce

     popio 0uesti punti

    aticolandosi in te postulati1,2 Ogni essee !i!ente è costituito da cellule

    32 La cellula è la pi4 piccola indipendente unit) della !ita

    .2 Ogni cellula dei!a da una cellula pecedente %5icho+'

  • 8/19/2019 2 Lezione 2 La Cellula e Le Membrane Cellulari

    3/30

    La teoia cellulae non spiega la natua so!acellulae

    delle piante supeioi* che sono costituite da un

    supe2si$plasto di cellule inteconnesse e un supe2apoplasto

    La cellula eucaiotica è fo$ata da1

    2CELL BODY* la pi4 piccola unit)

    della !ita* in gado di autoganizzasi*

    di autoipodusi e di ispondee a

    sti$oli esteni"

    2CELL PERIPHERY APPARATUSa$pia$ente podotto %anche de no!o'

    e $antenuto dal cell bod6" E( appesentato

    dalla pate peifeica della cellula1 pasmaemma associato con e

    atre strutture peri!eriche"

  • 8/19/2019 2 Lezione 2 La Cellula e Le Membrane Cellulari

    4/30

    Periphera apparatus  appesenta le !estigia della potocellula 7host8 basata sull(actina*

      che si è specializzata pe la potezione del cell bod6*

     pe il contollo della fo$a* e pe lo sca$bio actina2dipendente

      di info$azioni atta!eso il plas$ale$$a"

    Ce #od$

    appesenta le !estigia della potocellula 7guest8

     basata sulla tubulina che si è specializzata pe la tascizione*la conse!azione e la co$pati$entazione del 9NA atta!eso

      l(oganizzazione dei $icotubuli"

  • 8/19/2019 2 Lezione 2 La Cellula e Le Membrane Cellulari

    5/30

    Come si studia la cellula e i suoi componenti

  • 8/19/2019 2 Lezione 2 La Cellula e Le Membrane Cellulari

    6/30

  • 8/19/2019 2 Lezione 2 La Cellula e Le Membrane Cellulari

    7/30

  • 8/19/2019 2 Lezione 2 La Cellula e Le Membrane Cellulari

    8/30

  • 8/19/2019 2 Lezione 2 La Cellula e Le Membrane Cellulari

    9/30

  • 8/19/2019 2 Lezione 2 La Cellula e Le Membrane Cellulari

    10/30

      La cellula vegetale:

      Massima espressione della complessità degli eucarioti

    un modello per unostile di vita immobile

  • 8/19/2019 2 Lezione 2 La Cellula e Le Membrane Cellulari

    11/30

    Minore complessità anatomica rispetto

    ai metazoi ('insieme di tutti gli organismi

    pluricellulari Eucarioti compresi nel regnoanimale)

    Maggiore capacità di adattamenti

    fisiologici

    Crescita mediante attività dei

    meristemi durante tutto il ciclo vitale

    MANCANZA di MOVIMENTO

    ingole cellule vegetali

    Intero organismo

    Strutture altamente

    dinamiche, cosi come le loro

    pareti

  • 8/19/2019 2 Lezione 2 La Cellula e Le Membrane Cellulari

    12/30

  • 8/19/2019 2 Lezione 2 La Cellula e Le Membrane Cellulari

    13/30

    1 µm= 10-6 m

  • 8/19/2019 2 Lezione 2 La Cellula e Le Membrane Cellulari

    14/30

    Le peculiarità delle cellule

    vegetali sono strettamente

    correlate alla nutrizione,

    alla crescita, allo sviluppo

    dell’intero organismo!!!

    Parete

    Vacuoli

    Plastidi

    Membrane

    Mitocondri

    Golgi

    Citosceletro

  • 8/19/2019 2 Lezione 2 La Cellula e Le Membrane Cellulari

    15/30

    Parete cellulare

    vacuolo

    cloroplasto

    GLG"

    Citosceletro

    Plasmodesmi

  • 8/19/2019 2 Lezione 2 La Cellula e Le Membrane Cellulari

    16/30

    P#$PL%&M%

    gni sostan!a dentro la cellula eccetto la parete

    C"$PL%&M%

    Citosol " citoscheletro " organuli citoplasmatici#escluso nucleo e anche il vacuolo)

    'CL)PL%&M%

    C"$&LSolu!ione colloidale costituita da $%, gas, ioni,

    lipidi, !uccheri, nucleotidi, ormoni, lipidi e proteineen!imatiche e strutturali, m&(, t&( e riosomi*

  • 8/19/2019 2 Lezione 2 La Cellula e Le Membrane Cellulari

    17/30

    Membrane

    + M. cellulare o Plasmalemma+ M. Nucleare+ Reticolo endoplasmatico+  Trans-Golgi network+  Tonoplasto+ Perossisomali+ Gliossisomali (cellule

    vegetali)+ Cloroplasto (2 interna e

    esterna)+  Tilacoidale

    + Mitocondriale (2 interna eesterna)

  • 8/19/2019 2 Lezione 2 La Cellula e Le Membrane Cellulari

    18/30

    Mem!rane

     Tutte le mem!rane !iologic"e sonocostituite di proteine e due strati di

    #os#olipidi

    rincipali classi lipidiche

    .alattosil gliceridi

    .licolipidi,

    steroli,

    /os/olipidi #i pi comuni)

    1 nm= 10- m

  • 8/19/2019 2 Lezione 2 La Cellula e Le Membrane Cellulari

    19/30

    $oppio strato lipidico % struttura auto-assem!lata

    in presen&a di ac'ua con il minimo dispendio di

  • 8/19/2019 2 Lezione 2 La Cellula e Le Membrane Cellulari

    20/30

     (cidi

    grassicon

    code di

    12-%2 C

     (lmeno 1#in/luen!a

    l3impacchettamento)

  • 8/19/2019 2 Lezione 2 La Cellula e Le Membrane Cellulari

    21/30

    L 4 t tt t ti 555

  • 8/19/2019 2 Lezione 2 La Cellula e Le Membrane Cellulari

    22/30

    La memrana non 4 una struttura statica555

    /os/olipidi si muovono continuamente e le

    code si /lettono* l movimento da una parte

    all3altra dello strato 7/lipping8 avviene invece di

    rado* n alcune memrane ci sono deglien!imi chiamati 7/lippasi8 che regolano il

    movimento dei /os/olipidi di nuova /orma!ione*

    Le cellule ottimi!!ano la /luidit9 delle loro

    memrane camiandone la composi!ionelipidica*

  • 8/19/2019 2 Lezione 2 La Cellula e Le Membrane Cellulari

    23/30

    roteine di memrana intrinseche

    estrinseche

  • 8/19/2019 2 Lezione 2 La Cellula e Le Membrane Cellulari

    24/30

    roteine associate agli acidi grassi #citosol)

    roteine associate ai gruppi prenilici #citosol)

    roteine ancorate al /os/atidilinositolo

    #esterno)

    roteine associate al colesterolo #individuate neglianimali)

  • 8/19/2019 2 Lezione 2 La Cellula e Le Membrane Cellulari

    25/30

    trasporto /acilitato di molecole polari per la presen!a di proteine intrinseche

    che /ormano canali idro/ilici nella memrana

    ropriet9 delle memranele memrane iologiche sono selettivamente

    permeaili, poich: alcune sostan!e le attraversano

    pi /acilmente di altre* Le code apolari dei lipidi non

    permettono a molecole polari di attraversarle

    ermeaile all3ac;ua , presen!a di

    ac;uaporine, proteine che

    /ormano i canali per l3ac;ua #nel

    plasmalemma e nel tonoplasto)

  • 8/19/2019 2 Lezione 2 La Cellula e Le Membrane Cellulari

    26/30

    trasporto attivo per la presen!a di proteine dette pompe

    molecolari che con un meccanismo che richiede energia possono

    trasportare una molecola da un lato all3altro della memrana

  • 8/19/2019 2 Lezione 2 La Cellula e Le Membrane Cellulari

    27/30

    La memrana plasmatica delle cellule vegetali 4

    composta da lipidi, proteine e caroidrati con un rapporto

    molecolare 2020%0*

      la composi!ione lipidica puo3 variare in diversi organi o

    individui vegetali diversi*

      La maggior parte di proteine presenti sulla memranasono di tipo intrinseco e sono presenti anche molti

    recettori proteici come ;uelli per gli ormoni,

    oligosaccaridi, peptidi e tossine*

    la memrana partecipa attivamente all'assemlaggio deipolimeri della parete e /orma con essa dei legami /isici

    tra le molecole della parete e gli elementi del

    citoscheletro

  • 8/19/2019 2 Lezione 2 La Cellula e Le Membrane Cellulari

    28/30

    Membrana Plasmatica

    Con/ine tra il citoplasma e l3amiente esterno, e il punto di controllo attraverso il ;uale le

    sostan!e entrano nella cellula

    1* * (ttivit9 iosintetica

  • 8/19/2019 2 Lezione 2 La Cellula e Le Membrane Cellulari

    29/30

     (l microscopio si nota /acilmente che la memrana

    cellulare si trova schiacciata contro la parete,

    con/igura!ione che risulta dalla pressione di turgore*

    er shoc? osmotico si puo3 avere L(S@LS si noter9

    la memrana cellulare AstaccarsiA dalla parete, ma

    rimanere ancorata ad essa solo ed esclusivamente inalcuni punti che corrisponderanno ai filamenti di Hecht *

    le strutture ce collegano la parete al protoplasto

  • 8/19/2019 2 Lezione 2 La Cellula e Le Membrane Cellulari

    30/30

    filamenti di Hecht *

    strutture ce collegano la

    parete al protoplasto