2 - 12810 del 15/10/2015 -fesr – realizzazione …...europa 2020, con la l. 107/2015, con il piano...

15
Candidatura N. 13528 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione AMBIENTI DIGITALI Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI' Codice meccanografico PGTD01000V Tipo istituto IST TEC COMMERCIALE Indirizzo VIA CIRO MENOTTI N. 11 Provincia PG Comune Foligno CAP 06034 Telefono 0742350417 E-mail [email protected] Sito web www.itcscarpellini.gov.it Numero alunni 758 Plessi PGTD01000V - IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI' Sezione: Rilevazioni dati sulla scuola Criteri di ammissione/selezione come da Avviso STAMPA DEFINITIVA 24/11/2015 11:01:58 Pagina 1/15 Scuola IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI' (PGTD01000V)

Upload: others

Post on 08-Jul-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione …...Europa 2020, con la L. 107/2015, con il Piano di Agenda Digitale dell’Umbria, con il Piano dell’offerta formativa d’Istituto,

Candidatura N. 135282 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

Sezione: Anagrafica scuola

Dati anagrafici

Denominazione IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'

Codice meccanografico PGTD01000V

Tipo istituto IST TEC COMMERCIALE

Indirizzo VIA CIRO MENOTTI N. 11

Provincia PG

Comune Foligno

CAP 06034

Telefono 0742350417

E-mail [email protected]

Sito web www.itcscarpellini.gov.it

Numero alunni 758

Plessi PGTD01000V - IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'

Sezione: Rilevazioni dati sulla scuola

Criteri di ammissione/selezione come da Avviso

STAMPA DEFINITIVA 24/11/2015 11:01:58 Pagina 1/15

Scuola IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'(PGTD01000V)

Page 2: 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione …...Europa 2020, con la L. 107/2015, con il Piano di Agenda Digitale dell’Umbria, con il Piano dell’offerta formativa d’Istituto,

Numero di aree da destinare ad ambienti digitali 50

Numero di aree da destinare ad ambienti digitali provviste di copertura rete 50

Percentuale del livello di copertura della rete esistente 100%

Con questa proposta progettuale quante classi pensate di coinvolgere? 35

Con questa proposta progettuale pensate di lavorare su sezioni intere? Sì - N. sezioni 8

Con questa proposta progettuale pensate di lavorare su un insieme di classi dello stesso anno? Sì - Tutte le classi presenti

Il progetto prevede l’impiego di ambienti e dispositivi digitali per l’inclusione o l’integrazione in coerenzacon la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e con la normativa italiana(BES) e con il PAI (Piano Annuale per l’Inclusività) – Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e C.M. n.8 del 2013, prot.561

livello di coinvolgimento della scuola nel progetto e coerenza dell’intervento con almeno uno di questiprogetti: didattica attiva, laboratorialità, mobile learning, impiego di contenuti e repository digitali, impiegodegli spazi didattici inseriti nel Piano dell’offerta formativa (specificare il livello di diffusione di progetticoerenti)

tutte le classi

Servizi online disponibili Registro elettronicoE-learning a sostegno deglistudentiFormazione docentiWebmailMateriali didattici online

Rilevazione connettività in ingresso

Fornitore dellaconnettività

Telecom - ICT Valle Umbra

Estremi delcontratto

Contratti gestiti dalla Provincia

STAMPA DEFINITIVA 24/11/2015 11:01:58 Pagina 2/15

Scuola IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'(PGTD01000V)

Page 3: 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione …...Europa 2020, con la L. 107/2015, con il Piano di Agenda Digitale dell’Umbria, con il Piano dell’offerta formativa d’Istituto,

Articolazione della candidatura

Per la candidatura N. 13528 sono stati inseriti i seguenti moduli:

Riepilogo moduli tipo 10.8.1.A3

Tipologiamodulo

Titolo Massimale Costo

6 ACCESS € 2.000,00 € 1.744,60

5 A++ AULE 'PLUS PLUS' € 20.000,00 € 7.232,16

4 QUICK LABS € 6.685,60

3 ADVANCED LEARNING AREAS € 4.026,00

TOTALE FORNITURE € 19.688,36

STAMPA DEFINITIVA 24/11/2015 11:01:58 Pagina 3/15

Scuola IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'(PGTD01000V)

Page 4: 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione …...Europa 2020, con la L. 107/2015, con il Piano di Agenda Digitale dell’Umbria, con il Piano dell’offerta formativa d’Istituto,

Articolazione della candidatura10.8.1 - Dotazioni tecnologiche e laboratori10.8.1.A3 - Ambienti multimediali

Sezione: Progetto

Progetto

Titolo progetto SMART OPEN LABS

Descrizione progetto Ripensare e sviluppare una scuola aperta, integrata e multimediale.

Sezione: Caratteristiche del Progetto

Obiettivi specifici e risultati attesicfr Capitolo 3. “Modalità di partecipazione” al punto 1 lett. a) dell’Avviso

ANALISI L’ITE “Scarpellini” di Foligno [Perugia], soggetto proponente, è un Istituto altamente informatizzato . È dotato disette laboratori di informatica e due laboratori di lingue, LIM e connessione in tutte le aule, piattaforma e-learning,copertura wireless in tutto il plesso e strumenti digitali e telematici quali registro elettronico, servizio sms per le famiglie,sito della scuola, strumenti che rappresentano un’interfaccia sia interna (Ds, alunni, personale docente e non docente),sia esterna-istituzionale molto efficace nel rapporto con le famiglie e con il territorio. Grazie a questo graduale processodi adeguamento alle richieste di digitalizzazione di una società in rapido cambiamento, la scuola ha rafforzato la sua reteterritoriale con le Istituzioni locali, PMI del territorio, Enti, Camera di Commercio, Associazioni di categoria, Istituti diCredito e Fondazioni lavorando in sinergia per promuovere l’occupabilità dei giovani. Da qui la ricchezza dei progettiinclusi nel Piano dell’offerta formativa, qualitativamente professionalizzanti per studenti che intraprendono studi tecnico-economici e stage nelle imprese. In questo preciso momento storico in cui la scuola deve sempre più far fronte alleattese di un mercato del lavoro che esige giovani qualificati, ci si trova a conciliare una strutturazione scolastica rigidacon l’esigenza di un dinamismo che presuppone la riorganizzazione degli spazi e del tempo-scuola. È necessario uncambiamento sostanziale se si vuole perseguire l’obiettivo più volte espresso di “crescita intelligente” dell’intera società,teso all’innovazione e allo sviluppo, come individuato dagli obiettivi dell’Unione Europea. Le azioni educative e formativesono volte all’integrazione tra formazione e miglioramento delle competenze e interventi infrastrutturali. Potenziare,infatti, gli ambienti didattici e laboratoriali favorisce la propensione degli alunni a permanere in contesti formativi. Accantoalla “crescita intelligente”, e come sua naturale espansione, la politica dell’Istituto non ha perso di vista il concetto di“crescita inclusiva”. La Strategia Europa 2020 infatti, oltre a riferirsi agli aspetti legati all’occupazione, fa chiaroriferimento all’inclusione sociale. Uno dei diritti fondamentali del cittadino europeo, come sancito dall’art 2 del Trattatosull’Unione Europea, e dall’Art 10 TFUE e dall’art 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, è quello dinon essere oggetto di nessun tipo di discriminazione, con particolare attenzione a salvaguardare l’accessibilità e le pariopportunità per le persone con disabilità. Uno staff qualificato di docenti di sostegno lavora con gli alunni con bisognieducativi speciali che trovano nell’Istituto un ambiente accogliente e inclusivo . Nonostante gli indirizzi economico eturistico siano percepiti come impegnativi, l’impostazione digitale dell’Istituto ha incoraggiato diversi genitori a iscrivere ipropri figli con bisogni educativi speciali. La presenza di alunni BES, che utilizzano le nuove tecnologie come principaleveicolo di apprendimento, rappresenta da tempo un’esperienza qualificante nella nostra scuola. L’apertura al territoriocaratterizza da sempre la politica scolastica dello “Scarpellini”, soggetto di formazione continua anche nelle orepomeridiane e nel periodo estivo con offerte quali la certificazione ECDL e i corsi di lingua straniera finalizzati alconseguimento delle certificazioni europee. L’Istituto mette a disposizione le proprie strutture, come laboratori e palestre,per tutte le attività esterne che si rendono necessarie per la formazione continua della popolazione, in collaborazione conEnti e Istituzioni . Il legame tra scuola e territorio qualifica l’offerta tecnica e professionale, rendendola funzionaleall’acquisizione di competenze spendibili soprattutto in un contesto socio-economico in cui il livello delle famiglie deglistudenti della scuola, da rilevazioni nazionali, è risultato medio-basso. Negli ultimi anni si è registrato, infatti, un

STAMPA DEFINITIVA 24/11/2015 11:01:58 Pagina 4/15

Scuola IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'(PGTD01000V)

Page 5: 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione …...Europa 2020, con la L. 107/2015, con il Piano di Agenda Digitale dell’Umbria, con il Piano dell’offerta formativa d’Istituto,

significativo calo occupazionale nell’area in cui insiste la scuola. OBIETTIVI SPECIFICI In sintonia con le istanze diEuropa 2020, con la L. 107/2015, con il Piano di Agenda Digitale dell’Umbria, con il Piano dell’offerta formativa d’Istituto,l’ITE “Scarpellini” ha individuato alcuni obiettivi specifici: • Ripensare gli spazi educativi e formativi allargando i confinidell'aula attraverso l'uso delle applicazioni del Web 3.0; • Promuovere nuovi ambienti di apprendimento: spazi integrati,aule aumentate, laboratori mobili e professionalizzanti, favorendo una didattica per competenze; • Rinnovare esviluppare la metodologia e la prassi didattica naturalizzando le tecnologie nelle attività di insegnamento/apprendimento;• Promuovere una sinergia strutturale tra istruzione, formazione e mondo del lavoro che possa qualificaresignificativamente l’offerta tecnica e professionale rendendola, attraverso la piena ed innovativa realizzazione dei progettidi alternanza scuola-lavoro, più adeguata e funzionale ai bisogni del territorio; • Promuovere l'acquisizione della capacitàdi orientarsi nella cultura digitale, con spirito critico e consapevolezza, in vista di un apprendimento permanente e perl'esercizio attivo e responsabile della cittadinanza; • Utilizzare software multimediali e applicazioni web – based comestrumenti di arricchimento cognitivo e fonti alternative di “saperi” finalizzate a garantire il massimo accesso a tutti ed unabuona inclusione ; • Sperimentare ed attuare una didattica attiva attraverso forme di Project Based Learning (PBL),Apprendimenti Situati e Cooperative inquiry , costruite attorno ad una progettazione in team multidisciplinare; •Sviluppare l'interazione, la cooperazione e la costruzione condivisa del sapere; • Migliorare la qualità degli apprendimentipersonalizzando i percorsi di individualizzazione, sostegno, recupero, potenziamento delle eccellenze. 1.a RISULTATIATTESI Ripensare gli spazi educativi e formativi, la metodologia e la prassi didattica significa realizzare una scuolaintegrata con il tessuto socio-economico del territorio. Si prevede un impatto considerevole sull’utenza sia interna, alunni,personale della scuola docente e non docente, che esterna, cittadini, imprese, istituzioni. In particolare ci si attende di 1)Incidere in maniera innovativa sulla didattica e sperimentare nuove metodologie per lo sviluppo di competenze di vita eprofessionali degli studenti; 2) Porre in atto una didattica attiva, azioni educative e formative finalizzate all’inclusione e alsuccesso formativo di tutti; 3) Formare personale docente e non docente in modo che possa gestire concretamente inteam multidisciplinari una realtà digitalizzata, ottimizzare i sussidi didattici e gli spazi aperti che le nuove tecnologiemettono a disposizione; 4) Integrare i luoghi di studio programmando tempi di lavoro individualizzati, forme di e-tivities,problem solving cooperativo, scenari di simulazione virtuale dell’esperienza, Project Based Learning fondato su attività divalutazione autentica; 5) Sfruttare le nuove infrastrutture e le nuove tecnologie per ampliare la progettualità e i contatticon il territorio; 6) Incidere sull’aumento della cultura digitale dei cittadini (E-inclusion). Grazie all’accesso alle nuoveinfrastrutture digitali, sarà possibile: • potenziare l’alternanza scuola lavoro; • aumentare il livello di acquisizione dellecompetenze di base e specifiche; • garantire l’inclusività; • combattere la dispersione scolastica. Ciò permetterà di -innescare cicli virtuosi di scambio di conoscenze e competenze che rendano protagonisti gli studenti, il personaledocente e non docente, le imprese, i cittadini ; - sostenere in maniera più adeguata i cittadini svantaggiati diffondendouna cultura digitale consapevole che faccia della tecnologia un supporto concreto e non solo virtuale. Le e-skills, ilProject Based Learning e l’uso delle reti sociali dovranno sempre più essere considerati strumenti di supporto al lavoro esussidio di invecchiamento attivo nell’ottica dell’apprendimento nell’arco di tutta la vita (riduzione del gap tra utenti debolie utenti forti tipica del territorio umbro). Le aule mobili, le aule aumentate, i nuovi laboratori a isola saranno messi adisposizione per una vasta gamma di attività che permettano la personalizzazione dei percorsi di ogni studente inrelazione ai bisogni del tessuto socio-economico locale; - offrire uno spazio strutturato dove gli alunni con disabilità,disturbi specifici dell’apprendimento e svantaggi in genere possano trovare l’opportunità di sviluppare attività riabilitative erieducative specifiche, grazie alle tecnologie assistive e accessibili; - contribuire alla crescita economica regionale eall’occupabilità. Grazie alle nuove infrastrutture, molto più evolute rispetto ai tradizionali laboratori di informatica, sivogliono creare ambienti collaborativi aperti anche all’esterno dell’istituzione scolastica, soprattutto con il mondoimprenditoriale, contrastando, così, la frammentarietà che contraddistingue l’economia della nostra Regione.

Peculiarità del progetto rispetto a: organizzazione del tempo-scuola, riorganizzazione didattico-metodologica, innovazione curriculare, uso di contenuti digitali

cfr Capitolo 3. “Modalità di partecipazione” al punto 1 lett. a) dell’Avviso

RIOGANIZZAZIONE DEL TEMPO-SCUOLAGli spazi alternativi, le aule aumentate e mobili, i laboratori con isole, permetteranno di pensare la scuola come unospazio aperto e flessibile in cui è possibile imparare ovunque, in qualsiasi momento, su qualsiasi dispositivo. La scuola“aperta” offre un apprendimento dinamico. Sarà possibile pertanto ripensare e riorganizzare il tempo –scuola

STAMPA DEFINITIVA 24/11/2015 11:01:58 Pagina 5/15

Scuola IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'(PGTD01000V)

Page 6: 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione …...Europa 2020, con la L. 107/2015, con il Piano di Agenda Digitale dell’Umbria, con il Piano dell’offerta formativa d’Istituto,

strutturabile per classi aperte e gruppi di livello. Si favorirà così l’adozione di modelli didattici funzionali a quei processi diinsegnamento-apprendimento attivo in cui gli studenti possano divenire attori principali e motivati nella costruzione deiloro saperi.Organizzare i gruppi di discipline orizzontalmente o verticalmente ottimizza il lavoro contemporaneo dei gruppi classe.Gli ambienti alternativi, aperti, aumentati, a isole favoriscono il lavoro collaborativo e la sua organizzazione cherispecchia anche quella futura del lavoro in azienda.La scuola sta programmando una ristrutturazione oraria di 32 ore concentrate in cinque giorni alla settimana, per cui lacreazione di queste infrastrutture sarebbe indispensabile per privilegiare la didattica laboratoriale nelle ore delpomeriggio e ripensare aree progettuali innovative RIORGANIZZAZIONE DIDATT ICO- METODOLOGICAGli spazi alternativi creano un ambiente di apprendimento attivo dove gli studenti diventano sempre di più soggettipropositivi della propria formazione e favoriscono la diffusione di approcci operativi .Il ripensamento della modalità di fruizione di spazi educativi “aperti”, implica una necessaria fluttuazione da parte deglistudenti tra le isole didattiche. Tale approccio “dinamico e fluido”, considera gli spostamenti degli studenti buonaoccasione per l’ottimizzazione dei tempi e stimolo “energizzante” per la capacità di concentrazione.La fruizione individuale o collettiva degli spazi alternativi permette la rimodulazione continua dei luoghi in coerenza conl’attività didattica-formativa prescelta. Prassi metodologiche quali l’e-tivities, il problem solving cooperativo, il ProjectBased Learning, la didattica fondata su attività di valutazione autentica e l’apprendimento situato creano una comunitàdi apprendimento che sviluppa dinamiche di crescita creativa e competenze manageriali (e-leadership, e-cooperative ).INNOVAZIONE CURRICOLAREGli spazi alternativi per l’apprendimento, i laboratori mobili, le aule aumentate, sono stati progettati per esserecomplementari all’orario scolastico, in modo tale da essere parte integrante delle attività curricolari; le postazioniinformatiche e per l’accesso dell’utenza e del personale ai dati e ai servizi digitali della scuola rispondono all’esigenza diun tempestivo ed efficace accesso alle informazioni da parte dell’utenza interna (studenti, personale docente e nondocente) ed esterna.USO CONTENUT I DIGITALIGli arredi modulari sono stati pensati in funzione della creazione di un ambiente di apprendimento funzionale a favorire:

· didattiche innovative, basate sulla logica costruttivistica, collaborativa ed inclusiva;· accesso alle informazioni.

Gli arredi per una scuola “aperta”, concepita in maniera flessibile e versatile, si prestano a rapide trasformazioni ediventano il corredo elettivo dell’apprendimento in grado di rispondere in maniera efficace ed esauriente ai bisogniformativi ed informativi degli alunni dell’era digitale, favorendo un apprendimento visivo e “liquido” e privilegiando ilavori di cooperazione.

Strategie di intervento adottate dalla scuola per le disabilitàcfr Capitolo 3. “Modalità di partecipazione” al punto 1 lett. a) dell’Avviso

La crescita inclusiva non può trascurare le persone svantaggiate che avranno l’opportunità di fruire di spazi strutturati dove potranno

svolgere attività riabilitative e rieducative specifiche grazie alle tecnologie assistite e accessibili. I laboratori mobili, le aule aumentate,

gli spazi alternativi permetteranno allo staff qualificato di operare cambiamenti significativi nella didattica, nell’organizzazione delle

lezioni , nei contenuti proposti , migliorando le competenze degli alunni svantaggiati offrendo loro maggiori possibilità di acquisire

competenze.

In particolare

Riorganizzazione del tempo –scuola

· Flessibilità nell’organizzazione: vengono garantiti ritmi di attività adeguati, opportunità di successo e di esperienze

motivanti e gratificanti.

Metodologia e didatticaSTAMPA DEFINITIVA 24/11/2015 11:01:58 Pagina 6/15

Scuola IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'(PGTD01000V)

Page 7: 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione …...Europa 2020, con la L. 107/2015, con il Piano di Agenda Digitale dell’Umbria, con il Piano dell’offerta formativa d’Istituto,

· Individualizzazione dell’insegnamento: progettazione delle attività, nel rispetto delle capacità e delle potenzialità

dell’alunno pur privilegiando la dimensione comunitaria; uso di software specifico.

· Coinvolgere l’intera classe in un progetto di avvicinamento all’attività per la quale i compagni hanno già svolto un

percorso importante, offrendo così agli allievi seguiti opportunità di sviluppare momenti di attività formative in gruppo.

· Peer education: promuovere un ruolo attivo degli alunni attraverso il diretto coinvolgimento nei percorsi di progettazione,

favorendo il confronto e l'informazione orizzontale.

Innovazione curricolare

· Possibilità di lavoro personalizzato con gli alunni della classe, di altre classi e di altre scuole su temi concordati.

USO DEI CONTENUT I DIGITALISoftware per l’utilizzo delle apparecchiature da parte di utenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento.Tenendo conto delle esigenze emerse nel corso di questi ultimi anni e dei bisogni specifici dei nostri alunni, si ritieneopportuno introdurre l’utilizzo delle seguenti tipologie:

- software compensativi per la facilitazione della lettura e della scrittura;

- software per la costruzione di mappe concettuali;

- software di comunicazione aumentativa e letto-scrittura;

- software per le abilità cognitive e funzionali.

Elementi di congruità e coerenza della proposta progettuale con il POF della scuolacfr Capitolo 3. “Modalità di partecipazione” al punto 1 lett. b) dell’Avviso

Si richiede di indicare il titolo di quei progetti inseriti nel POF coerenti con il presente Progetto e diriportare anche il link al POF stesso.

Progett i del POF coerent i con il progetto (www.itescarpellini.gov.it )- Smart Society L’utilizzo dei nuovi dispositivi e strumenti punta a ridurre il divario esistente fra il tradizionale

linguaggio didattico e quello della società digitale propria degli studenti; ha l’importante obiettivo di motivare ecoinvolgere maggiormente gli studenti nel personale processo di istruzione e formazione.

- ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Consiste nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati, valutatisotto la responsabilità della scuola, sulla base di convenzioni con il mondo imprenditoriale e le associazioni dicategoria, enti pubblici e privati.

- SCUOLA- IMPRESA Prevede visite aziendali per le classi terze, stage professionali per le classi quarte,incontri con esperti del settore produttivo e finanziario per le classi quinte.

- STAGE AZIENDALE Consiste in un tirocinio formativo mediante l’inserimento degli alunni in aziende o entipubblici e privati per un periodo di dieci giorni non consecutivi, per studiare le strutture giuridico-organizzativedelle imprese e degli enti, le dinamiche aziendali ed acquisire così esperienza pratica e competenzeprofessionali nel mondo del lavoro.

- SCUOLA - GARANZIA GIOVANI- A SCUOLA D’IMPRESA E’ un’ azione pilota per l’inserimento degli alunni nel mondo del lavoro, promossa

dall’Agenzia Umbra Ricerche, in collaborazione con l’ Ufficio Scolastico Regionale.- CORSO TEORICO-PRAT ICO DI CONTABILITA’ AZIENDALE Realizzazione di un corso teorico pratico di

contabilità aziendale riservato agli alunni neo diplomati dell’Istituto. Il corso è promosso ed attuato dallaFondazione Cassa di Risparmio di Foligno con la partecipazione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degliEsperti contabili della Provincia di Perugia e di Casse di Risparmio dell’Umbria s.p.a. .

- PROGETTO CONTABILE INTEGRATO Il corso, rivolto agli alunni delle classi quarte, prevede l'utilizzo di unapplicativo Gestionale Contabile che consentirà agli alunni di approfondire le nozioni sulla gestione dellacontabilità apprese in aula. Si realizza in orario pomeridiano con lezioni sull’uso del software contabile/gestionale

STAMPA DEFINITIVA 24/11/2015 11:01:58 Pagina 7/15

Scuola IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'(PGTD01000V)

Page 8: 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione …...Europa 2020, con la L. 107/2015, con il Piano di Agenda Digitale dell’Umbria, con il Piano dell’offerta formativa d’Istituto,

del gruppo Profis per la contabilità integrata ed automatizzata delle aziende di piccole/medie dimensioni.- PROGETTO FIXO ed IXO Partecipazione al Programma “Formazione ed Innovazione per l’Occupazione”,

promosso e sostenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con l’assistenza di Italia Lavoro S.p.A.Prevede l’elaborazione da parte degli studenti delle classi quinte del bilancio delle proprie competenze, laredazione del Curriculum Vitae, la simulazione di un colloquio di lavoro, l’iscrizione al portale “click lavoro”.

- FISCO E SCUOLA Il progetto, promosso dall’Agenzia delle Entrate, prevede una serie di attività finalizzate adiffondere tra i ragazzi una "cultura della legalità fiscale” intesa come "educazione" alla concreta partecipazionedei cittadini alla realizzazione e al funzionamento dei servizi pubblici.

- FORMAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA Il progetto, condotto dalla Banca d’Italia d’intesa con il MIUR, èvolto a promuovere un programma di sviluppo che assicuri alle giovani generazioni gli strumenti cognitivi di baseper assumere in futuro scelte consapevoli in campo economico e finanziario sia come cittadini, sia come utentidi servizi.

- L'IMPRENDITORE IN CLASSE Iniziativa formativa per la diffusione della cultura d'impresa. Il progetto consentedi conoscere le esperienze lavorative maturate dagli imprenditori e dai professionisti che possono cosìcondividere con gli studenti la propria esperienza personale in campo amministrativo, gestionale, finanziario eturistico .

- ECDL: Acquisizione della patente europea per l’uso del computer.- PROGETT I DI IMMERSIONE LINGUIST ICA Corsi di Lingue comunitarie e cinese aperti all’utenza del territorio.- CLASSI ONLINE Il progetto ha lo scopo di estendere il percorso di apprendimento della lingua inglese sfruttando il

collegamento Internet e il PC per creare classi virtuali di apprendimento collaborativo.- IL QUOT IDIANO IN CLASSE Lettura e commento, anche online, delle principali testate nazionali (Corriere della

Sera, La Nazione)

- ISTRUZIONE DOMICILIARE Accesso attraverso Skype, webcam e piattaforme online alle lezioni per gli alunniimpossibilitati alla regolare frequenza per motivi di salute.

Descrizione del modello di ambiente che si intende realizzare ed eventuale allegato(cfr Capitolo 3. “Modalità di partecipazione” al punto 1 lett. c) dell’Avviso)

Si ricorda di esporre puntualmente le modalità di collocazione delle attrezzature che si intendeacquisire

La progettazione e la realizzazione di ambienti formativi devono tener conto di uno spazio didattico aperto e flessibile chepresenta molteplici configurazioni, scelte tecnologiche, prassi didattiche e metodologiche innovative. 1) Spazi alternativiper l’apprendimento. Realizzazione di laboratori che accolgano attività multidisciplinari e/o gruppi-classe aperti (verticalio orizzontali) e gruppi di livello; l’ambiente sarà progettato con arredi modulari e tecnologie mobili, per la fruizioneindividuale (PC tablet, PC laptop, maxismartphone) e collettiva (schermi interattivi e LIM), per adattare la prassi didatticaalle attività disciplinari e multidisciplinari progettate. 2) Laboratori mobili. La realizzazione di laboratori mobili permetterà ditrasformare le aule in spazi multimediali e interattivi con molteplici configurazioni, grazie alla presenza della rete e deidispositivi quali box mobili. Il laboratorio sarà un prolungamento e/o l’integrazione di percorsi formativi già attivati neilaboratori professionalizzanti. 3) Aule aumentate dalla tecnologia. Le aule saranno arricchite con strumenti di fruizioneindividuale e collettiva del web e di risorse digitali, in particolare saranno “aumentate” aule per l’inclusione (softwarecompensativo e dispensativo, tastiere con accesso facilitato e cuffie) e le aule per le discipline delle scienze integrate(lim e PC). 4) Postazioni informatiche per l’accesso dell’utenza e del personale (o delle segreterie) ai dati e ai servizidigitali della scuola. Si potenzieranno i punti di accesso all’informazione sia all’utenza interna sia esterna negli spazicomuni, nell’aula studenti e nella sala insegnanti, attraverso schermi informativi, access point e strumenti di mirroring .

Allegato presente

Sezione: Riepilogo Moduli

STAMPA DEFINITIVA 24/11/2015 11:01:58 Pagina 8/15

Scuola IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'(PGTD01000V)

Page 9: 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione …...Europa 2020, con la L. 107/2015, con il Piano di Agenda Digitale dell’Umbria, con il Piano dell’offerta formativa d’Istituto,

Riepilogo moduli

Modulo Costo totale

ACCESS € 1.744,60

A++ AULE 'PLUS PLUS' € 7.232,16

QUICK LABS € 6.685,60

ADVANCED LEARNING AREAS € 4.026,00

TOTALE FORNITURE € 19.688,36

Sezione: Spese Generali

Riepilogo Spese Generali

Voce di costo Valore massimo Valore inserito

Progettazione 2,00 % (€ 440,00) € 440,00

Spese organizzative e gestionali 2,00 % (€ 440,00) € 440,00

Piccoli adattamenti edilizi 6,00 % (€ 1.320,00) € 0,00

Pubblicità 2,00 % (€ 440,00) € 440,00

Collaudo 1,00 % (€ 220,00) € 220,00

Addestramento all'uso delle attrezzature 2,00 % (€ 440,00) € 440,00

TOTALE SPESE GENERALI (€ 2.311,64) € 1.980,00

TOTALE FORNITURE € 19.688,36

TOTALE PROGETTO € 21.668,36

Si evidenzia che la pubblicità è obbligatoria. Pertanto qualora si intenda non valorizzare la percentuale di costoassociata a tale voce, si dovranno garantire adeguate forme di pubblicità da imputare a fonti finanziarie diverse daquelle oggetto del presente Avviso.Si fa presente che le modalità di pubblicità effettuate saranno richieste in fase di gestione.

STAMPA DEFINITIVA 24/11/2015 11:01:58 Pagina 9/15

Scuola IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'(PGTD01000V)

Page 10: 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione …...Europa 2020, con la L. 107/2015, con il Piano di Agenda Digitale dell’Umbria, con il Piano dell’offerta formativa d’Istituto,

Elenco dei moduliModulo: 6Titolo: ACCESS

Sezione: Moduli

Dettagli modulo

Titolo modulo ACCESS

Descrizione modulo Si potenzieranno i punti di accesso all’informazione sia all’utenza interna sia esterna negli spazi comuni, nell’aulastudenti e nella sala insegnanti, attraverso schermi informativi, access point e strumenti di mirroring .

Data inizio prevista 07/01/2016

Data fine prevista 30/05/2016

Tipo Modulo Postazioni informatiche e per l'accesso dell'utenza e del personale (o delle segreterie) ai dati ed ai servizi digitalidella scuola.

Sedi dove è previstol'intervento

PGTD01000V - AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - BIENNIO COMUNEPGTD01000V - AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TRIENNIOPGTD01000V - SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALIPGTD01000V - RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETINGPGTD01000V - TURISMO BIENNIO - TRIENNIO

Sezione: Tipi di forniture

Riepilogo forniture

Tipologia Descrizione Quantità Importo unitario

Pc Desktop (PC fisso) PC ALL IN ONE HP PRO ONE 400 G1 2 € 872,30

TOTALE € 1.744,60

STAMPA DEFINITIVA 24/11/2015 11:01:58 Pagina 10/15

Scuola IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'(PGTD01000V)

Page 11: 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione …...Europa 2020, con la L. 107/2015, con il Piano di Agenda Digitale dell’Umbria, con il Piano dell’offerta formativa d’Istituto,

Elenco dei moduliModulo: 5Titolo: A++ AULE 'PLUS PLUS'

Sezione: Moduli

Dettagli modulo

Titolo modulo A++ AULE 'PLUS PLUS'

Descrizione modulo Le aule saranno arricchite con strumenti di fruizione individuale e collettiva del web e di risorse digitali, inparticolare saranno “aumentate” aule per l’inclusione (software compensativo e dispensativo, tastiere conaccesso facilitato e cuffie) e le aule per le discipline delle scienze integrate (lim e PC).

Data inizio prevista 07/01/2016

Data fine prevista 30/05/2016

Tipo Modulo Aule "aumentate" dalla tecnologia

Sedi dove è previstol'intervento

PGTD01000V - AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - BIENNIO COMUNEPGTD01000V - AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TRIENNIOPGTD01000V - SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALIPGTD01000V - RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETINGPGTD01000V - TURISMO BIENNIO - TRIENNIO

Sezione: Tipi di forniture

Riepilogo forniture

Tipologia Descrizione Quantità Importo unitario

Videoproiettori fissi interattivi LIM EPSON EB-575WI COD.V11H603040

2 € 1.549,40

Pc Desktop (PC fisso) PC HP 110-503NL 2 € 475,80

Componenti e schede elettroniche KVR16N11S8/4 DDR3 1600Mhz 2 € 32,94

Schermi interattivi e non Monitor PHILIPS 203V5LSB26 3 € 103,70

Schermi interattivi e non SMART TV LG 50LF580V 2 € 707,60

Pc Desktop (PC fisso) PC ASUS M12AD-IT008S 1 € 793,00

Ausili hardware per l'utilizzo dei dispositivi tecnologici da parte diutenti con disabilità

TASTIERA JUMBOBOARD PERIPOVEDENTI

2 € 195,20

Software per l'utilizzo delle apparecchiature da parte di utenti condisabilità

Dragon Naturally SpeakingPREMIUM 13

1 € 206,18

TOTALE € 7.232,16

STAMPA DEFINITIVA 24/11/2015 11:01:58 Pagina 11/15

Scuola IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'(PGTD01000V)

Page 12: 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione …...Europa 2020, con la L. 107/2015, con il Piano di Agenda Digitale dell’Umbria, con il Piano dell’offerta formativa d’Istituto,

Elenco dei moduliModulo: 4Titolo: QUICK LABS

Sezione: Moduli

Dettagli modulo

Titolo modulo QUICK LABS

Descrizione modulo La realizzazione di laboratori mobili permetterà di trasformare le aule in spazi multimediali e interattivi conmolteplici configurazioni, grazie alla presenza della rete e dei dispositivi quali box mobili. Il laboratorio sarà unprolungamento e/o l’integrazione di percorsi formativi già attivati nei laboratori professionalizzanti.

Data inizio prevista 07/01/2016

Data fine prevista 30/05/2016

Tipo Modulo Laboratori mobili

Sedi dove è previstol'intervento

PGTD01000V - AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - BIENNIO COMUNEPGTD01000V - AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TRIENNIOPGTD01000V - SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALIPGTD01000V - RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETINGPGTD01000V - TURISMO BIENNIO - TRIENNIO

Sezione: Tipi di forniture

Riepilogo forniture

Tipologia Descrizione Quantità Importo unitario

Arredi mobili e modulari MOBILETTO PORTA NOTEBOOK CON RIPANI, ANTE E RUOTE 1 € 854,00

Componenti e schede elettroniche KVR16LS11/4 SODDR3 4GB 1600Mhz KINGSTON 10 € 34,16

PC Laptop (Notebook) NOTEBOOK HP 250 G4 COD. M9S95EA#ABZ 10 € 549,00

TOTALE € 6.685,60

STAMPA DEFINITIVA 24/11/2015 11:01:58 Pagina 12/15

Scuola IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'(PGTD01000V)

Page 13: 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione …...Europa 2020, con la L. 107/2015, con il Piano di Agenda Digitale dell’Umbria, con il Piano dell’offerta formativa d’Istituto,

Elenco dei moduliModulo: 3Titolo: ADVANCED LEARNING AREAS

Sezione: Moduli

Dettagli modulo

Titolo modulo ADVANCED LEARNING AREAS

Descrizione modulo Realizzazione di laboratori che accolgano attività multidisciplinari e/o gruppi-classe aperti (verticali o orizzontali)e gruppi di livello; l’ambiente sarà progettato con arredi modulari e tecnologie mobili, per la fruizione individuale(PC tablet, PC laptop, maxismartphone) e collettiva (schermi interattivi e LIM), per adattare la prassi didattica alleattività disciplinari e multidisciplinari progettate.

Data inizio prevista 07/01/2016

Data fine prevista 30/05/2016

Tipo Modulo Spazi alternativi per l'apprendimento

Sedi dove è previstol'intervento

PGTD01000V - AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - BIENNIO COMUNEPGTD01000V - AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TRIENNIOPGTD01000V - SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALIPGTD01000V - RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETINGPGTD01000V - TURISMO BIENNIO - TRIENNIO

Sezione: Tipi di forniture

Riepilogo forniture

Tipologia Descrizione Quantità Importo unitario

PC Laptop (Notebook) NOTEBOOK ASUS X554LA-XO1236D COD.: 90NB0658-M18500 10 € 402,60

TOTALE € 4.026,00

STAMPA DEFINITIVA 24/11/2015 11:01:58 Pagina 13/15

Scuola IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'(PGTD01000V)

Page 14: 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione …...Europa 2020, con la L. 107/2015, con il Piano di Agenda Digitale dell’Umbria, con il Piano dell’offerta formativa d’Istituto,

Azione 10.8.1 - Riepilogo candidatura

Sezione: Riepilogo

Avviso 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione AMBIENTI DIGITALI(Piano 13528)

Importo totale richiesto € 21.668,36

Num. Delibera collegio docenti 37

Data Delibera collegio docenti 28/10/2015

Num. Delibera consiglio d'istituto 224

Data Delibera consiglio d'istituto 13/11/2015

Data e ora inoltro 24/11/2015 11:01:41

Si garantisce l'attuazione di progettiche supportino lo sviluppo sostenibilerispettando i principali criteri stabilitidal MATTM

Si dichiara di essere in possessodell’approvazione del contoconsuntivo relativo all’ultimo anno diesercizio (2014) a garanzia dellacapacità gestionale dei soggettibeneficiari richiesta dai Regolamentidei Fondi Strutturali Europei

STAMPA DEFINITIVA 24/11/2015 11:01:58 Pagina 14/15

Scuola IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'(PGTD01000V)

Page 15: 2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione …...Europa 2020, con la L. 107/2015, con il Piano di Agenda Digitale dell’Umbria, con il Piano dell’offerta formativa d’Istituto,

Riepilogo moduli richiesti

Sottoazione Modulo Importo Massimale

10.8.1.A3 -Ambientimultimediali

Postazioni informatiche e per l'accesso dell'utenza e del personale(o delle segreterie) ai dati ed ai servizi digitali della scuola.:ACCESS

€ 1.744,60 € 2.000,00

10.8.1.A3 -Ambientimultimediali

Aule "aumentate" dalla tecnologia: A++ AULE 'PLUS PLUS' € 7.232,16 € 20.000,00

10.8.1.A3 -Ambientimultimediali

Laboratori mobili: QUICK LABS € 6.685,60

10.8.1.A3 -Ambientimultimediali

Spazi alternativi per l'apprendimento: ADVANCED LEARNINGAREAS

€ 4.026,00

Totale forniture € 19.688,36

Totale Spese Generali € 1.980,00

Totale Progetto € 21.668,36 € 22.000,00

TOTALE PIANO € 21.668,36

STAMPA DEFINITIVA 24/11/2015 11:01:58 Pagina 15/15

Scuola IST.TECN.ECONOMICO 'F. SCARPELLINI'(PGTD01000V)