14 sintesi verso europa 2020

2
VERSO EUROPA 2020 Sintesi del primo ciclo di Seminari organizzato da Osservatorio Europalab a cura di Roberto Giuliani* PREMESSA Le profonde trasformazioni che stiamo vivendo sul piano geopolitico globale, unitamente alla complessa situazione economica, alimentano giorno dopo giorno un dibattito sempre più critico nei confronti dell’Unione Europea, rimarcandone fragilità e contraddizioni ed evidenziando il deficit democratico e i limiti di capacità decisionale nel gestire le emergenze. Da tali perplessità, nasce l’esigenza di una pro- fonda riflessione sul processo di integra- zione, sull’attuale stato dell’Unione, e sugli scenari che si stanno delineando, partendo dall’ indiscutibile premessa che la prospettiva europea è la dimensione a cui dobbiamo guar- dare e da cui dobbiamo ripartire per tornare a guardare al futuro con fiducia. In questo contesto e con questo spirito l’Osser- vatorio Europalab, coordinato dall’Associazio- ne Prospettiva Europea, ha dato vita al Ciclo di Seminari “Verso Europa 2020”, al fine di fornire una overview sullo scenario geopolitico, econo- mico ed istituzionale dell’Europa e una panora- mica introduttiva sulla nuova programmazione comunitaria. La scelta del titolo è motivata da due ragioni fon- damentali: 1) la necessità di proiettarsi con lo sguardo in avanti, verso il 2020, partendo da un’analisi della situazione attuale con la consapevolezza che per uscire da un momento di crisi come quel- lo che stiamo vivendo si può soltanto ripartire. 2) l’evidente riferimento alla nuova program- mazione comunitaria 2014 - 2020, opportu- nità di importanza strategica per molteplici setto- ri grazie ad una varietà di programmi inseriti ed integrati in una pluralità di ambiti di intervento, da analizzare ciascuno nella propria specificità. Le competenze di progettazione comunita- ria, l’aggiornamento sulle novità del quadro isti- tuzionale dell’Unione e sulle nuove opportunità, unitamente alla dimestichezza nell’accedere alle principali fonti di informazione rappresentano un know-how fondamentale per professionisti e organizzazioni che intendono accedere a pro- grammi di finanziamento a livello europeo. Questo primo ciclo si propone come l’incipit di un ampio progetto: gli spunti di riflessione for- niti dalla prima serie di 4 seminari (realizzati dal 29 Ottobre al 11 Dicembre) elaborati attraverso l’interscambio tra partecipanti, relatori e com- ponenti del team in sinergia con le attività sui social network e con le comunicazioni tramite le mailing list, e raccolti in un apposito laboratorio all’interno del sito dell’Osservatorio Europalab - www.europalab.net - aprono la strada agli step successivi che avranno una caratterizzazione gra- dualmente più operativa e professionalizzante. L’UNIONE EUROPEA: PRIMA, DURANTE E DOPO LA CRISI Il percorso ha inizio con l’incontro introduttivo L’Unione Europea, prima, durante e dopo la crisi” in cui il Prof. Massimo Fragola (docente di Diritto dell’Unione Europea presso “L’Orientale”) fornisce ai partecipanti un’analisi dello scenario, soffermandosi in particolare sui concetti di go- vernance e gestione dei conflitti tra interes- se europeo e sovranità degli stati nazionali e sulle ricadute sulla percezione dei cittadini nei confronti dell’Unione, ancora concepita come una realtà lontana e misteriosa nonostante l’impatto diretto e costante delle norme comunitarie nella nostra quotidianità. Nell’oggettiva analisi delle criticità sono tuttavia stati evidenziati gli innegabili aspetti positivi del processo di costruzione europea, del quale va re- cuperato lo spirito originario per guardare avan- ti e ripartire, premessa fondamentale del nostro cammino. LA COMMISSIONE EUROPEA: RUOLI, FUNZIONI, OPPORTUNITÀ Un cammino proseguito nella seconda parte del Verso Europa 2020 - www.europalab.net

Upload: seminari-europalab

Post on 29-Jun-2015

78 views

Category:

News & Politics


0 download

DESCRIPTION

Verso Europa 2020 - II Ciclo di seminari Prospettiva Europea - Osservatorio Europalab www.europalab.net

TRANSCRIPT

Page 1: 14 sintesi verso europa 2020

VERSO EUROPA 2020 Sintesi del primo ciclo di Seminari organizzato da Osservatorio Europalab a cura di Roberto Giuliani*

PREMESSALe profonde trasformazioni che stiamo vivendo sul piano geopolitico globale, unitamente alla complessa situazione economica, alimentano giorno dopo giorno un dibattito sempre più critico nei confronti dell’Unione Europea, rimarcandone fragilità e contraddizioni ed evidenziando il deficit democratico e i limiti di capacità decisionale nel gestire le emergenze.Da tali perplessità, nasce l’esigenza di una pro-fonda riflessione sul processo di integra-zione, sull’attuale stato dell’Unione, e sugli scenari che si stanno delineando, partendo dall’ indiscutibile premessa che la prospettiva europea è la dimensione a cui dobbiamo guar-dare e da cui dobbiamo ripartire per tornare a guardare al futuro con fiducia.In questo contesto e con questo spirito l’Osser-vatorio Europalab, coordinato dall’Associazio-ne Prospettiva Europea, ha dato vita al Ciclo di Seminari “Verso Europa 2020”, al fine di fornire una overview sullo scenario geopolitico, econo-mico ed istituzionale dell’Europa e una panora-mica introduttiva sulla nuova programmazione comunitaria.

La scelta del titolo è motivata da due ragioni fon-damentali:1) la necessità di proiettarsi con lo sguardo in avanti, verso il 2020, partendo da un’analisi della situazione attuale con la consapevolezza che per uscire da un momento di crisi come quel-lo che stiamo vivendo si può soltanto ripartire.

2) l’evidente riferimento alla nuova program-mazione comunitaria 2014 - 2020, opportu-nità di importanza strategica per molteplici setto-ri grazie ad una varietà di programmi inseriti ed integrati in una pluralità di ambiti di intervento, da analizzare ciascuno nella propria specificità.Le competenze di progettazione comunita-ria, l’aggiornamento sulle novità del quadro isti-tuzionale dell’Unione e sulle nuove opportunità, unitamente alla dimestichezza nell’accedere alle principali fonti di informazione rappresentano un know-how fondamentale per professionisti e organizzazioni che intendono accedere a pro-grammi di finanziamento a livello europeo.

Questo primo ciclo si propone come l’incipit di un ampio progetto: gli spunti di riflessione for-niti dalla prima serie di 4 seminari (realizzati dal 29 Ottobre al 11 Dicembre) elaborati attraverso l’interscambio tra partecipanti, relatori e com-ponenti del team in sinergia con le attività sui social network e con le comunicazioni tramite le mailing list, e raccolti in un apposito laboratorio all’interno del sito dell’Osservatorio Europalab - www.europalab.net - aprono la strada agli step successivi che avranno una caratterizzazione gra-dualmente più operativa e professionalizzante.

L’UNIONE EUROPEA: PRIMA, DURANTE E DOPO LA CRISIIl percorso ha inizio con l’incontro introduttivo “L’Unione Europea, prima, durante e dopo la crisi” in cui il Prof. Massimo Fragola (docente di Diritto dell’Unione Europea presso “L’Orientale”) fornisce ai partecipanti un’analisi dello scenario, soffermandosi in particolare sui concetti di go-vernance e gestione dei conflitti tra interes-se europeo e sovranità degli stati nazionali e sulle ricadute sulla percezione dei cittadini nei confronti dell’Unione, ancora concepita come una realtà lontana e misteriosa nonostante l’impatto diretto e costante delle norme comunitarie nella nostra quotidianità.Nell’oggettiva analisi delle criticità sono tuttavia stati evidenziati gli innegabili aspetti positivi del processo di costruzione europea, del quale va re-cuperato lo spirito originario per guardare avan-ti e ripartire, premessa fondamentale del nostro cammino.

LA COMMISSIONE EUROPEA: RUOLI, FUNZIONI, OPPORTUNITÀ Un cammino proseguito nella seconda parte del

Verso Europa 2020 - www.europalab.net

Page 2: 14 sintesi verso europa 2020

Verso Europa 2020 - www.europalab.net

primo seminario con alcuni brevi cenni relativi all’evoluzione della programmazione comu-nitaria dalla Strategia di Lisbona a Europa 2020, ripresi ampiamente nel secondo incontro “La Commissione Europea, ruoli, funzioni, opportunità”, focalizzato su ruoli e funzioni della Commissione con particolare attenzione alla questione delle modalità di accesso alle in-formazioni, osservata da differenti angolazioni.Diversi i punti di osservazione dei partecipanti alla tavola rotonda: dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea alle reti di infor-mazione Europe Direct, da ricercatrici dell’Uni-versità L’Orientale a professionisti specializzati in europrogettazione.Questo momento di condivisione ci ha consenti-to di constatare grazie alle differenti esperienze dei relatori, da un lato l’oggettiva difficoltà di di-stricarsi tra l’enorme massa di informazioni repe-ribile sul web, dall’altro la molteplicità di campi di applicazione della programmazione comunita-ria, analizzando le linee guida della Strate-gia dell’UE per la crescita, la distinzione tra gestione diretta e indiretta, le principali fonti istituzionali, concludendo con alcuni cenni relativi alle metodologie di progettazione.Elemento chiave della discussione: l’importanza del fare rete e dell’ acquisizione di competenze di “Networking Management”, secondo le parole del Dott. Vittorio Calaprice (Rappresentanza in Italia della Commissione Europea), ovvero capa-cità di aprire e gestire un tavolo di confronto tra tutti i nostri potenziali interlocutori.Il tavolo di confronto oltre ad essere il principa-le oggetto di studio del nostro percorso è stato anche il modello sul quale abbiamo strutturato questo seminario e su cui si è basato fin dall’ini-zio l’intero progetto.

LA PROSPETTIVA EUROMEDITERRANEA Un modello riproposto anche nel terzo seminario a cura del Prof. Sergio Ventriglia (docente di Geografia Politica dell’ Europa presso “L’Orienta-le”), dedicato alla Prospettiva Euromediterranea.Un tema scelto per prospettare un punto di vista diverso da quello tradizionale: solitamente quan-do si parla di Europa siamo abituati a guardare verso Nord, a Bruxelles, alle grandi potenze eu-ropee.Al fine di allargare l’orizzonte di osservazione, abbiamo proposto un cambio di prospettiva, par-tendo da un’introduzione sull’evoluzione delle politiche europee per il Mediterraneo per ana-

lizzare poi la dimensione storica e geopolitica di quest’area nella sua globalità e successivamente distinguendo le differenti angolazioni della spon-da Sud rispetto alla sponda Nord, con particola-re attenzione ai rapporti tra le diverse culture, ai mutamenti delle relazioni economiche e agli specifici programmi europei, soprattutto in riferi-mento alla mobilità giovanile.Numerosi gli spunti di riflessione raccolti emersi durante la fase preparatoria del Seminario e nel corso del dibattito, dalla questione energetica a quella ambientale, dal problema dell’integrazione culturale agli sconvolgimenti politici nordafricani in seguito alla “Primavera araba”.La necessità di approfondire queste ed altre te-matiche legate all’area euro mediterranea ci han-no spinti a dar vita al Laboratorio Euromed, appositamente costituito sulla piattaforma web dell’Osservatorio Europalab, nell’ambito del qua-le i temi suddetti verranno rielaborati in vista dei successivi step del nostro cammino.

POLITICA DI COESIONE: ISTRUZIONI PER L’USOIl primo ciclo Verso Europa 2020 si è concluso Martedì 11 Dicembre con il quarto Seminario “Po-litica di Coesione: istruzioni per l’uso” a cura del Prof. Andrea Pierucci, (docente di Organizza-zione Politica Europea presso “L’Orientale”) pres-so la sede del CEICC – Europe Direct Napoli.L’incontro finalizzato a tirare le somme del per-corso iniziato il 29 Ottobre si è incentrato sul concetto di Coesione, nell’accezione di Solida-rietà intesa come pianificazione di azioni volte al miglioramento della situazione economica dei territori europei in difficoltà attraverso una pro-grammazione settennale mirata alla distribuzione delle risorse su grandi aree d’intervento.La seconda parte della giornata è stata dedicata ad un dibattito sulla Mediazione in Europa.

CONCLUSIONIGli argomenti trattati durante il percorso sono stati oggetto di discussione nella giornata di De-briefing finale venerdì 14 Dicembre presso il Pa-lazzo Mediterraneo: nell’arco dell’incontro, fina-lizzato a stimolare un momento di condivisione e confronto tra i partecipanti, sono stati raccolti idee e spunti di riflessione per la successiva evo-luzione del Progetto che si articolerà in un per-corso di alta formazione dedicato all’europroget-tazione (da Febbraio ad Aprile 2013) affiancato da un secondo ciclo di seminari, diretta prosecu-zione di questa prima fase.

* Presidente di Prospettiva Europea