13° convegno dirigenti e quadri unione …...iberotel fanara. dal 25 aprile al 2 maggio nella...

8
Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a. - Sped. in Abb. Postale - D.L. 353/03 (conv. in L.27/02/04 n°46) art.1, com.1, DCB Bergamo (Pubbl.45%) 13° CONVEGNO DIRIGENTI E QUADRI UNIONE ARTIGIANI Imprenditori a confronto: “Continuità nell’Impresa e superamento della crisi” Mensile dell’Unione Artigiani di Bergamo e Provincia n° 5 Maggio 2009 - anno LX Mensile dell’Unione Artigiani di Bergamo e Provincia n° 5 Maggio 2009 - anno LX Bollettino degli organi direttivi dell’UNIONE ARTIGIANI di Bergamo e Provincia Aderente a CONFINDUSTRIA Bergamo Aderente a ASSOARTIGIANI di Confindustria N° 5 Maggio 2009 – ANNO LX Editrice UNIONE SERVIZI S.r.l. (Unico Socio) 24122 Bergamo – P.zza Matteotti, 11 Tel. 035 238.724 - Fax 035 218.457 [email protected] www.artigianibergamo.it Direttore Responsabile: DOTT. ALBERTO GOZZI AUTORIZZAZIONE Tribunale di Bergamo n. 160/49 del 16/11/1949 IMPIANTI e STAMPA GAM EDIT s.r.l. 24035 Curno (Bergamo) Tel 035 46.22.12/25 L’energia creativa di Manzù simbolo del significato profondo dell’Unione Artigiani SOLUZIONI SERVIZI SOSTEGNO VITA ASSOCIATIVA INCONTRI TERRITORIO Ufficio zonale GAZZANIGA INIZIATIVE Progetto RE.T.I.C.A. SERVIZIO ENERGIA CREDITO Assemblea annuale Energia “verde” certificata: nel rispetto dell’ambiente Ricevuti dal nuovo Vescovo di Bergamo In un clima di svago e convivialità, nella spendida cornice del Mar Rosso, dal 25 Aprile al 2 Maggio si è tenuto a Sharm El Sheikh il tradizionale convegno dell’Unione Artigiani di Bergamo FIERE IMART 2009 giovani idee cambiano il futuro progetto UNIONE ARTIGIANI CONFINDUSTRIA BERGAMO 13° Convegno Dirigenti e Quadri

Upload: others

Post on 21-Aug-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 13° CONVEGNO DIRIGENTI E QUADRI UNIONE …...Iberotel Fanara. Dal 25 Aprile al 2 Maggio nella splendida cornice del Mar Rosso si sono ritrovati i Dirigenti con cariche associati-ve

Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a. - Sped. in Abb. Postale - D.L. 353/03 (conv. in L.27/02/04 n°46) art.1, com.1, DCB Bergamo (Pubbl.45%)

13° CONVEGNODIRIGENTI E QUADRIUNIONE ARTIGIANI

Imprenditori a confronto:“Continuità nell’Impresae superamento della crisi”Mensile dell’Unione Artigiani di Bergamo e Provincia

n° 5 Maggio 2009 - anno LXMensile dell’Unione Artigiani di Bergamo e Provincian° 5 Maggio 2009 - anno LX

Bollettino degli organi direttividell’UNIONE ARTIGIANIdi Bergamo e ProvinciaAderente a CONFINDUSTRIA BergamoAderente a ASSOARTIGIANI di ConfindustriaN° 5 Maggio 2009 – ANNO LX

Editrice UNIONE SERVIZI S.r.l. (Unico Socio)24122 Bergamo – P.zza Matteotti, 11Tel. 035 238.724 - Fax 035 [email protected]

Direttore Responsabile: DOTT. ALBERTO GOZZI

AUTORIZZAZIONETribunale di Bergamo n. 160/49 del 16/11/1949

IMPIANTI e STAMPAGAM EDIT s.r.l.24035 Curno (Bergamo)Tel 035 46.22.12/25

L’energia creativa diManzù simbolo delsignificato profondodell’Unione Artigiani

SOLUZIONISERVIZISOSTEGNO

VITAASSOCIATIVA

INCONTRI

TERRITORIO

Ufficio zonale GAZZANIGA

INIZIATIVE

Progetto RE.T.I.C.A.

SERVIZIOENERGIA

CREDITO

Assemblea annuale

Energia “verde” certificata:nel rispetto dell’ambiente

Ricevuti dal nuovo Vescovo di Bergamo

In un clima di svago e convivialità, nella spendida cornice del Mar Rosso,dal 25 Aprile al 2 Maggio si è tenuto a Sharm El Sheikh il tradizionale convegnodell’Unione Artigiani di Bergamo

FIERE

IMART 2009

giovani idee cambiano il futuro

progetto

UNIONE ARTIGIANICONFINDUSTRIA BERGAMO

13° Convegno Dirigenti e Quadri

l'artigianato bergamasco n°5 maggio 2009.qxp 22/05/2009 11.05 Pagina 1

Page 2: 13° CONVEGNO DIRIGENTI E QUADRI UNIONE …...Iberotel Fanara. Dal 25 Aprile al 2 Maggio nella splendida cornice del Mar Rosso si sono ritrovati i Dirigenti con cariche associati-ve

VITAASSOCIATIVA

13° Convegno Dirigenti e Quadri

2 Mensile dell’Unione Artigiani di Bergamo e Provincia n° 5 Maggio 2009 - anno LX

Q uest’anno i l Convengodei dir igenti e Quadri

del l ’Unione Artigiani diBergamo, giunto alla sua tre-dicesima edizione, si è tenutoa Sharm El Sheikh nelVi l laggio Columbus ClubIberotel Fanara. Dal 25 Aprile al 2 Maggionel la splendida cornice delMar Rosso si sono ritrovati iDirigenti con cariche associati-ve dell’Unione per un momen-to di confronto in un clima disvago e divert imento conl’obiett ivo di una sempremigliore reciproca conoscenzae partecipazione alla vita asso-ciativa.Il momento centrale del con-vegno si è tenuto nella seratadi martedì 28 Aprile all’apertonel l ’arena del Fanara Club.Dopo l’introduzione dei lavorida parte del Presidentedel l ’Unione Remigio Villa ,che ha sviluppato una interes-sante relazione di aggiorna-mento sul l ’art igianato inConfindustr ia attraversol’Assoartigiani, il tema princi-pale del Convegno“Continuità nel l ’ impresa esuperamento del la cr is i” èstato trattato durante unatavola rotonda che ha visto lapartecipazione di numerosirelatori.Coordinati dal DirettoreAlberto Gozzi sono intervenutii l Presidente del la BCC diZanica Giobattista Azzola sulruolo della finanza territoriale,il legale Avv. Gianfranco Cecisulle compatibilità giuridichenel ricambio generazionale egli imprenditori: la Presidentedel Gruppo Impresa DonneAnna Chiara Foglieni ,Angelo Albani (PresidenteArtigian- fidi e Vice PresidenteUnione) Carlo Ceresoli (VicePresidente Unione e Delegatozonale), Gianfranco Cesari(Consigl iere Artigianfidi) ,Camillo Mazzola (Comitatodi Presidenza e Presidente diCategoria) e Rino Schinelli

(Comitato di Presidenza ePresidente di Categoria) chehanno portato le loro espe-rienze su “Imprenditoria emanagerial ità: i l passaggiogenerazionale”.Al termine, le conclusioni del-l’appassionato confronto sonostate aff idate al PresidenteVilla che ha ringraziato tuttigli intervenuti.Durante l’ultima serata, primadella cena di gala, laPresidente del Gruppo DonneAnna Chiara Foglieni, comeormai nel la tradizione, hadistribuito un grazioso omag-gio a tutte le Signore presential Convegno. La serata finalesi è conclusa con uno spetta-colo di “Bal lo del ventre”organizzato, per l’occasione,in esclusiva per il nostro grup-po del l ’Unione Artigiani diBergamo.

l'artigianato bergamasco n°5 maggio 2009.qxp 22/05/2009 11.09 Pagina 2

Page 3: 13° CONVEGNO DIRIGENTI E QUADRI UNIONE …...Iberotel Fanara. Dal 25 Aprile al 2 Maggio nella splendida cornice del Mar Rosso si sono ritrovati i Dirigenti con cariche associati-ve

INCONTRI

Ricevuti dal nuovo Vescovo di Bergamo

N el la mattinata del 21Aprile, presso la Curia, il

nuovo Vescovo di BergamoMons. Francesco Beschi haricevuto in visita il Presidentedel l ’Unione Artigiani e diAssoartigiani, Remigio Villa,accompagnato dal DirettoreAlberto Gozzi.Ringraziando e salutando i lVescovo per la cordiale acco-glienza, il Presidente Villa haricordato i l part icolaremomento economico cheattraversano le imprese arti-giane che ha l’onore di rap-presentare e ha sottolineato

l’importanza della famiglia edella risorsa umana, quasi inpositiva simbiosi con l’impren-ditore artigiano, quale “moto-re” dell’iniziativa imprendito-riale dell’artigianato. Lavoro efamigl ia devono tornare alcentro delle politiche di welfa-re per far superare la crisifinanziaria.La profonda conversazione hatoccato anche il recente accor-do tra l ’Unione e laConfindustria Bergamo ed inparticolare le manifestazioniche durante tutto i l 2009ricorderanno il 60° anniversa-rio di fondazione dell’UnioneArtigiani di Bergamo.Al termine del l ’ incontro, i lPresidente Villa ha donato alVescovo un prezioso r i l ievonumerato del maestro TrentoLongaretti, eseguito in occa-sione della Beatificazione diPapa Giovani XXII I i l 3Settembre 2000 dal t itolo“Papa Giovanni Uomo diPace”.

l'artigianato bergamasco n°5 maggio 2009.qxp 22/05/2009 11.09 Pagina 3

Page 4: 13° CONVEGNO DIRIGENTI E QUADRI UNIONE …...Iberotel Fanara. Dal 25 Aprile al 2 Maggio nella splendida cornice del Mar Rosso si sono ritrovati i Dirigenti con cariche associati-ve

INIZIATIVE

Progetto RE.T.I.C.A.

N ella società del terzo mil-lennio si sono profonda-

mente modificati gli stil i divita, i modell i cultural i , lemodalità di aggregazione e dilavoro generando una mutevo-lezza e una precarietà che sir if lettono soprattutto nelmondo giovanile, più espostoa questi cambiamenti. UnioneArtigiani di Bergamo (unicaorganizzazione di categoriacoinvolta nel progettoRe.t. i .c.a. in tutta laLombardia) insieme agli altripartner del progetto, si è resaconto che era fortementenecessario far riconoscere alleautorità local i ed a quel leregionali due necessità: innan-zitutto quella di aiutare i gio-vani (che non hanno al di fuoridella famiglia uno spazio ade-guato in cui crescere ed espri-mersi) creando un contestodove esistano figure certe diriferimento, rete di umanità eprofessionalità, ai quali chie-

dere con fiducia e serenitàconsigli prima di entrare nelmondo del lavoro e soprattut-to nel mondo dell’imprendito-rialità; la seconda necessità èquella del comparto dell’arti-gianato artistico che chiedeche vengano ascoltate le sueesigenze relative ad uno spa-zio ad esso dedicato e aiutipubblici aff inché r iesca asuperare questo periodo didifficoltà a testa alta, con lafierezza che si addice a tuttigli artigiani. Se si valorizzaquindi un contesto relazionaleche consenta di creare una“rete”dove i giovani incontra-no altri giovani e artigiani,ecco che anche l’accesso allavoro diventa un punto diarrivo dopo un percorso di raf-forzamento della propria iden-tità, di espressione della pro-pria creatività, l’acquisizionedi strumenti che mettano ilgiovane in grado di scegliere,di affrontare cambiamenti, di

Via E. Fermi 56 24035 Curno (BG) Tel. 035/613130 Fax 035/613521www.lineacontabile.com [email protected]

Via E.Fermi 56 24035 Curno (BG)Tel. 035/613130 Fax 035/613521

www.lineacontabile.com [email protected]

N° 01 Sistema MULTIFUNZIONE TOSHIBAN° 02 CASSETTI DA 550FF N° 01 BYPASS DA 100FF N° 01 UNITA’ DUPLEX (stampa fronte/retro)

N° 01 RADF (Alimentatore automatico degli originali con fronte/retro)

N° 01 SCHEDA RETE 10/100 N° 01 SCHEDA STAMPA / SCANNER / SW ARCHIVIAZIONEN° 01 MOBILETTO

1. COLORE 2. BIANCO/NERO 3. COPIATRICE 4. STAMPANTE 5. SCANNER

Possibilità di contratto con gestione costo copia “ALL INCLUSIVE” ESCLUSA CARTA

Salv

o ap

prov

azio

ne d

ella

soc

ietà

fin

anzi

aria

I

VA

ESC

LUSA

crescere e padroneggiare lacomplessità dei problemi. Daquesta idea di “rete” nasce ilnome e l’intento principe delprogetto: RE.T.I.C.A. (Rete ter-r itoriale per l ’ innovazionedel la creatività integrata).Dunque Re.t.i.c.a. rappresentaun grande progetto che vedràvalorizzato il settore dell’arti-gianato artistico di eccellenza,con l’organizzazione di semi-nari, eventi, laboratori e corsidi formazione dedicati ai gio-

vani tra i 14 ed i 25 anni chedesiderano avvicinarsi a que-sto mondo, affiancati da arti-giani selezionati che saranno aloro disposizione per formarlied informarli sulle caratteristi-che, le necessità e le difficoltàdella loro attività.

Per maggiori informazioni:www.progettoretica.net o te-lefonare all’ufficio categoriedell’Unione Artigiani al nume-ro: 035.238724

giovani idee cambiano il futuro

progetto

l'artigianato bergamasco n°5 maggio 2009.qxp 22/05/2009 11.09 Pagina 4

Page 5: 13° CONVEGNO DIRIGENTI E QUADRI UNIONE …...Iberotel Fanara. Dal 25 Aprile al 2 Maggio nella splendida cornice del Mar Rosso si sono ritrovati i Dirigenti con cariche associati-ve

via Paolo VI, 3

TERRITORIO

Ufficio zonaleGAZZANIGA

Q uest’anno l’Unione Arti-giani celebra sessant’anni

di presenza attiva al fianco degliartigiani bergamaschi.Da tredici anni è presente conuna propria delegazione al servi-zio delle Imprese della mediaValle Seriana tramite l’Ufficio diGazzaniga.Presso l ’uff ic io zonale diGazzaniga sito in via Gelminumero 7, si possono trovaretutti i servizi che l’Unione offre:* assistenza sindacale;* consulenze fiscali, tributarie,creditizie, previdenziali e legali;* gestione contabilità, paghe emod. 730;

UNIONE ARTIGIANICONFINDUSTRIA BERGAMO

* servizio ambiente ecologia,igiene e sicurezza, qualità e certi-ficazione;* formazione e aggiornamento.

Ad accogliervi troverete la corte-sia, la competenza e la disponi-bi l l i tà del funzionario Rag.Silvano Biava

Delegazione di GazzanigaVia Gelmi, 7Tel. 035-714096 fax [email protected]

Orari di apertura

Lu - Ma - Mer - Ve 8,30 - 12,3014,00 - 18,00

Giovedì pomeriggio chiuso

l'artigianato bergamasco n°5 maggio 2009.qxp 22/05/2009 11.11 Pagina 5

Page 6: 13° CONVEGNO DIRIGENTI E QUADRI UNIONE …...Iberotel Fanara. Dal 25 Aprile al 2 Maggio nella splendida cornice del Mar Rosso si sono ritrovati i Dirigenti con cariche associati-ve

SERVIZIOENERGIA

C on la necessità di abbattere leemissioni di CO2 a seguito del-

l’entrata in vigore del Protocollo diKyoto, il ricorso alle energie “puli-te” diventa una necessità. Ogniazienda ha quindi la possibilità didiversificare le fonti di approvvigio-namento orientandosi in modo prio-ritario verso risorse rinnovabili. I cer-tificati verdi e i certificati RECS sonoi principali strumenti che incentiva-no la produzione di energia “verde”.RECS (Renewable Energy CertificateSystem) è il sistema internazionale dicertificazione dell'energia elettricaprodotta da fonti rinnovabili cherappresenta la più grande organizza-zione nel settore dell'energia. Conesso nasce un mercato finanziato daproduttori e consumatori impegnatia dare valore all'ambiente.I certificati RECS sono titoli che atte-stano la produzione di energia elet-trica da fonte rinnovabile, promuo-vendo economicamente gli impiantiche la producono con l’obiettivo difavorirne lo sviluppo. Mediante illoro consumo, l’acquirente finanzial’energia elettrica prodotta da fontirinnovabili testimoniando, pertanto,il proprio impegno a favore dell’am-biente.Nel nostro paese l’ente certificatoreautorizzato ad emettere i certificatiè i l GSE (Gestore del SistemaElettrico) che si occupa di certificare

gli impianti idonei, emettere i certi-ficati e ad annullarli nel momento incui l’energia viene consumata. Poter acquistare energia certificataRECS rappresenta una concretadeclinazione del proprio impegnoverso la sostenibilità riconoscendoun “plus” ai produttori di energiarinnovabile e potendo comunicare almercato il proprio impegno ambien-tale.Ad oggi il sistema RECS coinvolgeoltre 24 Paesi europei e riunisce fra isuoi membri più di 200 operatori.Per ulteriori informazioni sui certifi-cati RECS, sul mercato libero del-l’energia e sugli impianti di energiada fonte rinnovabile, ricordiamo chenelle giornate di martedì 9 e 23 giu-gno e 7 e 21 giugno, dalle ore 9,00al le ore 12,30 è att ivo pressol’Unione Artigiani lo sportello gra-tuito di informazione sui temi dellibero mercato dell’energia elettricae di risparmio energetico.Potrete chiedere informazioni inmerito ai vantaggi della convenzioneper la fornitura di energia elettricache Unione Artigiani ha sottoscrittoper i propri associati, richiedendoun’analisi gratuita della vostra bol-letta.

Per ulteriori informazioni prenderecontatto con l’Ufficio Categorie (Sig.Consoli) allo 035/ 238724.

Energia “verde” certificata:nel rispetto dell’ambiente

l'artigianato bergamasco n°5 maggio 2009.qxp 22/05/2009 11.11 Pagina 6

Page 7: 13° CONVEGNO DIRIGENTI E QUADRI UNIONE …...Iberotel Fanara. Dal 25 Aprile al 2 Maggio nella splendida cornice del Mar Rosso si sono ritrovati i Dirigenti con cariche associati-ve

Artigianfidi opera in simbiosi con l’Unione Artigiani e favorisce

lo sviluppo delle piccole aziende, delle imprese artigiane e non

solo, promuovendo e garantendo finanziamenti a condizioni

privilegiate.

L’ARTIG IANO: ARTE, INGEGNO E LABORIOSITÀ

Artigianfidi: piazza Matteotti, 11 Bergamo - Tel. 035 238724 - Fax: 035 244880 - E mail: [email protected]

C R E D I T O G A R A N T I T O E A G E V O L A T O A R T I G I A N F I D I

“Concediamo privilegi non di casta ma di merito”

Importi garantiti fino a 1.000.000,00 di euro

Tassi inferiori alla media di mercato

Disponibili sul conto in solo due settimane

Restituzione a scadenza flessibile nel medio termine

Siamo entrati con i grandi senza cambiare i valori dei nostri progetti.

Facc

hine

tti Fo

rlani

CREDITO

S i è svolta il 18 maggio l’an-nuale assemblea di

Artigianfidi Bergamo per l’appro-vazione del bilancio.Nella sua relazione il presidenteAngelo Albani ha sottolineatoche nel corso del 2008 si èaccentuato un ral lentamentocongiunturale già del ineatosiverso la fine del 2007. La situa-zione è particolarmente peggio-rata a partire da fine settembre esi è rivelata ancora più pesantenei primi mesi del 2009 con l’in-tensificarsi della crisi finanziariache sembra avere toccato i lfondo. Crisi finanziaria che si èpoi espansa con rapidità e viru-lenza all’attività economica reale.In questo contesto la BCE, peraiutare le aziende in questomomento difficile, dal mese diottobre ha ridotto per tre volte iltasso sulle operazioni di finanzia-mento principali fino a portarlo,a fine 2008, al livello del 2,5%.Nei primi mesi del 2009 la BCE,stante il costante deterioramento

Assemblea annuale

del quadro e l’ulteriore discesadell’inflazione, ha portato talelivello all’1,25%, il l ivello piùbasso dal 2005.Nel quarto trimestre del 2008 èstato rilevato un significativo irri-gidimento dei cr iter i adottatidalle banche per l’erogazione deiprestiti alle imprese: tale irrigidi-mento si è riflesso in una partico-lare riduzione delle quantità ero-gate ed in un aumento dei margi-ni applicati. Tale situazione èprincipalmente ascrivibi le aldeterioramento del quadro eco-nomico ed al connesso incremen-to del rischio. In questa faseArtigianfidi non ha mai fattomancare i l suo apporto al leimprese dato che nel corso del2008 ha deliberato finanziamentiper euro 39.490.025,00 per unnumero di posizioni esaminatepari a 629. Le richieste presenta-te sono state pari a euro40.575.025,00 con una percen-tuale di accoglimento pari al97%. I nuovi soci sono stati 287

e i l numero progressivo deglistessi è arrivato a 6.816 di cui4.251 ancora attivi.Del monte del iberato,16.992.575,00 euro sono legatiad investimenti, 17.307.450,00euro per liquidità, 180.000,00euro come fido di cassa,4.415.000,00 euro come autoli-quidante, 595.000,00 euro comeantiusura.

l'artigianato bergamasco n°5 maggio 2009.qxp 22/05/2009 11.12 Pagina 7

Page 8: 13° CONVEGNO DIRIGENTI E QUADRI UNIONE …...Iberotel Fanara. Dal 25 Aprile al 2 Maggio nella splendida cornice del Mar Rosso si sono ritrovati i Dirigenti con cariche associati-ve

FIERE

IMART 2009“L’Artigiano dei sogni”

D opo il grandissimo suc-cesso delle prime due edi-

zioni ed i l r iconoscimentoottenuto lo scorso anno qualemigl ior interpretazione delprogetto di ARTIGIANA 2008anche IMART 2009, la terzarassegna del l ’art igianato dieccellenza svoltasi dall’8 al 10Maggio 2009 sul Sentierone diBergamo, ha avuto un succes-so inaspettato.ARTIGIANA 2009 e IMART sisono identif icate nel temaannuale “L’ARTIGIANATO DEISOGNI”, che testimonia lo spi-rito che la rassegna intendevatrasmettere al grande pubbli-co e agli operatori professio-nali: i l valore dell’emozionedata dal Gusto della perfezio-ne che è insito nel prodottoartigiano, unico ed inimitabileper definizione. Al la manifestazione hannopartecipato aziende artigianeche vanno dalla bottega tra-dizionale a vere e proprie offi-cine creative in cui tradizioneed innovazione convivono dasecoli. L’artigianato in provin-cia di Bergamo, oltre ad esse-re il settore trainante dell’eco-nomia orobica ha una concen-trazione tra le più elevate al ivel lo internazionale e, inquesto contesto, ha volutolanciare un segnale di positivi-tà soprattutto ai giovani, conla consapevolezza che ora piùche mai i valori della ”botte-ga” fondati sul concetto diqualità e perfezione del pro-dotto e del servizio, rappre-sentano il modello a cui ispi-rarsi per il futuro.Grande importanza ha avutol’evento soprattutto per il set-tore dell’Artigianato Artistico,che purtroppo non viene maiconsiderato sufficientementequale vera e propria attivitàartigianale, anche dagli stessienti pubblici, che faticano adedicare fondi specif ici perquesto comparto. Si è dimo-strata molta creatività nellalavorazione artistica del vetro,del la carta, del legno, delferro, della ceramica, e di unamolteplicità di materiali inno-vativi oltre che di recupero.Si è data importanza ancheal l ’ Innovazione e al laTradizione: in cui la lavorazio-ne artigianale della calzaturasu misura si affianca ad alcu-ne idee innovative che stannoaprendo nuovi scenari all’arti-gianato, se non addir itturaconsentire ai disabili di affron-tare l’attività sportiva.

L’Unione Artigiani di Bergamoha inoltre coinvolto il TeatroDonizetti dedicando un’areadi IMART 2009 agli artigianiche, con la perfezione dei pro-pri trucchi, allestimenti, costu-mi e arredi, nel backstage,hanno reso reale quanto rap-presentato nel celebre teatrobergamasco.Anche l’alta pasticceria è stataprotagonista di Imart 2009con la degustazione delle pre-libatezze del Mastro PasticcereFrederic Bourse dell’Atelier delGusto, famoso in tutto i lmondo per le sue sculture incioccolata e zucchero, oltreche con l’esposizione di quat-tro sculture di GiancarloCortinovis, vice campionedella Coppa del Mondo 2009di pasticceria tenutasi a Lioneil 26 Gennaio scorso. Queste aree tematiche si sonoanimate di dimostrazioni pra-tiche effettuate da alcuni degliart igiani presenti, creandocosì un rapporto interattivocon i visitatori.

8 Mensile dell’Unione Artigiani di Bergamo e Provincia n° 5 Maggio 2009 - anno LX

l'artigianato bergamasco n°5 maggio 2009.qxp 22/05/2009 11.13 Pagina 8