11.chelic crost

34

Upload: goarea24

Post on 27-Jun-2015

141 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 11.chelic crost
Page 2: 11.chelic crost

TRILOBITI

Capo anteriore non articolato Torace mediano segmentato Due solchi longitudinali Occhi composti 4 segmenticefalici fusi Torace con numerosi segmenti 3 stadi larvali con muta

Page 3: 11.chelic crost

CHELICERATI

Niente antenne Corpo diviso in CEFALOTORACE (prosoma) E ADDOME (opistosoma) Prime paia di appendici devolute all’alimentazione CHELICERI

Secondo paio di appendici con funzioni diverse PEDIPALPI

Page 4: 11.chelic crost

MEROSTOMI (Xifosuro)

Chelicerati acquatici con 5 o 6 paia di appaendici addominali modificate in branchie e un telson a forma di dardo all’estremità del corpo

Page 5: 11.chelic crost

ARACNIDI Epicuticola cerosa. Polmoni a libro, trachee, seta, veleno Prosoma non segmentato coperto da scudo dorsale e piastre venrali Con 4 paia di zampe. Addome segmentato nelle forme primitive Organi escretori ghiandole coxali, gonocorici sviluppo diretto Spermatofore. Digestione parzialmente esterna

Page 6: 11.chelic crost
Page 7: 11.chelic crost
Page 8: 11.chelic crost
Page 9: 11.chelic crost
Page 10: 11.chelic crost
Page 11: 11.chelic crost

Negli ACARI Grande successo del parassitismo Miniaturizzazione Prosoma e opistosoma uniti con unico scudo sclerotizzato (carapace). Regione cefalica con parti boccali detta gnatostoma Con cheliceri e pedipali di forma variabile per funzione

Page 12: 11.chelic crost
Page 13: 11.chelic crost

I PICNOGONIDI o ragni di mare Hanno il corpo inesistente e segmentato, e zampe aggiuntive (4-6) Zampe ovigere nel maschio Capo con proboscide , si nutrono di coralli spugne e briozoi, ma Anche alghe

Page 14: 11.chelic crost
Page 15: 11.chelic crost

CROSTACEI Molte specie, grande importanza Ecologica, gruppo etereogeneo Acquatici In tuttti i crostacei DUE PAIA DI ANTENNE UN PAIO DI MANDIBOLE���DUE PAIA DI MASCELLE OCCHI COMPOSTI Mentre i segmenti del tronco sono Variabili con specializzazione Delle varie regioni CAPO TORACE (cefalotorace- carapace) ADDOME Appendici simili fra loro in forme Primitive poi diversificazione (molte funzioni) gonocorici

NAUPLIO

Page 16: 11.chelic crost

APPENDICI

massillipedi

Page 17: 11.chelic crost
Page 18: 11.chelic crost
Page 19: 11.chelic crost

CROSTACEI schema filogenetico classificazione

Page 20: 11.chelic crost

ENTOMOSTRACI

Cefalocaridi

Branchiopodi (anostraci, notostraci, cladoceri)

Maxillopoda 8branchiuri, pentastomidi, Ostracodi, copepodi cirripedi

Page 21: 11.chelic crost

Anostraci Notostraci

Page 22: 11.chelic crost

COPEPODI e CIRRIPEDI

Page 23: 11.chelic crost
Page 24: 11.chelic crost

MALACOSTRACI Phyllocaridi (leptostraci)

Oplocaridi (stomatopodi)

Eumalacostraci (sincaridi, peracaridi, Eucaridi)

Page 25: 11.chelic crost

SCHEMA MALACOSTRACO

Page 26: 11.chelic crost
Page 27: 11.chelic crost

STOMATOPODI

Page 28: 11.chelic crost

PERACADIRI ed EUCARIDI

Page 29: 11.chelic crost

PERACARIDI Anfipodi e isopodi

Page 30: 11.chelic crost

EUCARIDI REPTANTI Macruri Brachiuri anomuri

NATANTI

Page 31: 11.chelic crost
Page 32: 11.chelic crost
Page 33: 11.chelic crost
Page 34: 11.chelic crost