1 punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

30
1 Punti nodali e 10 segmenti di misura

Upload: giampiero-paoli

Post on 02-May-2015

221 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 Punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

1

Punti nodali e 10 segmenti di misura

Page 2: 1 Punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

2

Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

Page 3: 1 Punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

3

Immagini perfette… e altre meno

Page 4: 1 Punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

4

Due operazioni di misura effettuate a distanza di tempo sulla stessa riproduzione

(di buona qualità)

Solo due punti nodali non combaciano perfettamente

L’abilità dell’operatore

Page 5: 1 Punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

5

L’unico criterio per stabilire l’identità di due immagini è la loro perfetta sovrapponibilità

fil. 717 fil. 2920

Page 6: 1 Punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

6

Le due filigrane precedenti, rese

semitrasparenti (e quindi più grigie), sono in fase di

sovrapposizione

Page 7: 1 Punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

7

La sovrapposizione è quasi perfetta. Le zone

perfettamente sovrapponibili sono più brillanti. Le due filigrane

sono identiche…

ma la loro distanza metrica è = 4,64

Page 8: 1 Punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

8

In questa « lettera P » tratta dal repertorio di Piccard, la determinazione dei punti

nodali non comporta alcuna difficolta…

…ma l’immagine semplificata è verosimilmente meno affidabile delle

riproduzioni radiografiche

Page 9: 1 Punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

9

Filigrane con distanza metrica nulla e tipologicamente identiche

Page 10: 1 Punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

10

I punti nodali della P si sovrappongono quasi perfettamente

La distanza cronologica tra le due filigrane è di 5 mesi

Page 11: 1 Punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

11

Filigrane con distanza metrica nulla, ma tipologicamente differenti

Page 12: 1 Punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

12

I punti nodali della P si sovrappongono

La distanza cronologica tra le due filigrane è di un mese

L’assenza del quadrifoglio non è frutto di un incidente, in quanto lo stesso fenomeno si verifica nelle

gemelle

Page 13: 1 Punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

13

Filigrane con distanza metrica nulla, ma tipologicamente differenti

Page 14: 1 Punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

14

I punti nodali della P si sovrappongono con buona

approssimazione

La distanza cronologica tra le due filigrane è di 3 mesi

Page 15: 1 Punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

15

Filigrane con distanza metrica nulla, ma tipologicamente

differenti

Page 16: 1 Punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

16

Alcuni punti nodali non sono neanche

approssimativamente sovrapponibili

La loro distanza cronologica è peraltro di 32 mesi

Una distanza metrica nulla non significa

necessariamente identità morfologica

Il semplice esame autoptico è sufficiente per evidenziare le differenze fra le due filigrane

Page 17: 1 Punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

17

Immagini speculari metricamente identiche e tipologicamente uguali

Page 18: 1 Punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

18

Invertendo la specularità, i punti nodali della P si sovrappongono con buona approssimazione…

Page 19: 1 Punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

19

3434 469

Ma la densità delle vergelle è molto

differente…

… e la distanza cronologica tra le due filigrane è di 93 mesi!

Il parametro « vergelle » è importante e non deve essere trascurato

Page 20: 1 Punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

20

I gruppi di equivalenza.

Identità oppure no?

Il gruppo WILC 103 comprende 12 filigrane. La sovrapposizione dei punti nodali mostra la relativa eccentricità di alcuni punti della filigrana 1463 (frecce), le cui distanze metriche sono relativamente più elevate. Poiché la densità delle vergelle è pressapoco la stessa, non è possibile giungere ad una conclusione sicura (tutte le filigrane sono coeve e con analoga densità delle vergelle). Va notata la dispersione elevata sui punti estremi inferiori, che rappresentano verosimilmente i punti più « fragili » della filigrana

Page 21: 1 Punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

21

I gruppi di equivalenza.

Identità oppure no?

Il gruppo WILC 102 comprende 7 filigrane. La sovrapposizione dei punti nodali mette in luce scarti dimensionali piuttosto importanti

Page 22: 1 Punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

22

I gruppi di equivalenza.

Identità oppure no?

Il gruppo 102 può essere scomposto in due sottogruppi non coevi e con diversa densità delle vergelle. Il secondo sottogruppo è meno omogeneo del primo

Fil. 282 1228 3034

Fil. 225 2031 2679

3053

Page 23: 1 Punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

23

Probabilità di intervallo fra le date di attestazione di due filigrane « equivalenti »

intervallo mesi % filigrane

0-6 31,56%

6-12 55,67%

12-18 74,82%

18-24 86,52%

24-30 91,13%

30-36 94,33%

36-42 96,10%

42-48 96,45%

48-54 97,52%

54-60 97,87%

60-66 98,94%

66-70 99,29%

Page 24: 1 Punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

24

classe tipologica tutte 0 0 0 0

classe metrica tutte < 20 Tutte < 20 1 1 1

classe vergelle tutte tutte tutte 1 1

posizione filigrana

indifferente indifferente indifferente indifferente stessa

orientamernto P indifferente indifferente indifferente indifferente stesso

% filigrane utili 76,4 51,6 45,3 33,2 28,3

errore mesi + o - prob. 5% 114 90 70 42 30

Diversi criteri di determinazione delle filigrane utili

Page 25: 1 Punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

25

errrore mesi + o -

0 deroghe 1 deroga 2 deroghe 0+1+2

0-6 39,22% 41,56% 40,63% 39,84%

6-12 34,51% 20,78% 25,00% 30,77%

12-18 11,37% 20,78% 21,88% 14,29%

18-24 7,45% 5,19% 6,25% 6,87%

24-30 2,35% 5,19% 3,13% 3,02%

30-36 2,75% 1,30% 0,00% 2,20%

36-42 0,39% 0,00% 0,00% 0,27%

E’ possibile derogare al criterio più drastico

% filigrane utili per 0+1+2 deroghe = 58%

Page 26: 1 Punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

26

errore mesi medie troncate medie globali

-30--24 1,28% 2,56%

-24--18 3,85% 5,13%

-18--12 5,13% 7,69%

-12--6 2,56% 7,69%

-6-0 24,36% 23,08%

0-6 38,46% 26,92%

6-12 15,38% 17,95%

12-18 6,41% 3,85%

18-24 0,00% 1,28%

24-30 2,56% 2,56%

36-42 0,00% 1,28%

Totale -18/+18 = 92,31% 87,18%

Datazione degli incunaboliDistribuzione dell’errore in funzione del metodo di stima

Page 27: 1 Punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

27

filigrane utilierrore medie

troncateerrore medie

globali

1 10,85 10,85

2 10,95 10,95

3 7,77 13,63

4 4,48 8,84

5 6,15 6,60

6 4,73 4,48

7 2,93 5,25

8 1,88 0,38

9 2,78 13,00

10 3,20 4,57

11 5,18 5,91

12 5,94 5,44

14 3,64 2,86

16 5,38 5,56

Errore mesi in funzione del numero di filigrane utili

Page 28: 1 Punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

28

Datazione delle edizioni con più di tre filigrane utili

errore mesi Effettivo % edizioni

-6-0 34,09% 15

0-6 40,91% 18

6-12 20,45% 9

12-18 4,55% 2

Totale -6/ +12 = 95,45% 44 = 50%

Page 29: 1 Punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

29

Gruppi di equivalenza: distribuzione dell’errore di datazione

errore mesi effettivo % edizioni

-36--30 1,28% 1

-18--12 3,85% 3

-12--6 8,97% 7

-6-0 26,92% 21

0-6 34,62% 27

6-12 15,38% 12

12-18 8,97% 7

totale -12/ +18 = 94,9% 78 = 88,6%

Page 30: 1 Punti nodali e 10 segmenti di misura. 2 Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi

30

Gruppi di equivalenza: distribuzione dell’errore di datazione quando l’edizione comporta almeno tre gruppi

errore mesi effettivo % edizioni

-8--4 13,64% 3

-4-0 31,82% 7

0-4 40,91% 9

4-8 13,64% 3

totale -8/ +8 = 100% 22 = 25%