1 leadership e motivazione del personale leadership e motivazione del personale o pen s ource m...

41
1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE DEL PERSONALE www.opensourcemanagement.it OPEN SOURCE MANAGEMENT

Upload: ruggiero-poletti

Post on 01-May-2015

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

1

LEADERSHIP E MOTIVAZIONE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE DEL PERSONALE

www.opensourcemanagement.it

OPEN SOURCE MANAGEMENT

Page 2: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

22

Diapositive dell’intervento: www.paoloruggeri.it

www.plusx.it

Page 3: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

3

COS’E’ LA CRISI?

Page 4: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

4

“Oggi siamo di fronte ad un cambiamento

talmente rapido mentre tu sei lì fermo

e non fai niente” – Natale Consonni

Page 5: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

5

IL MONDO E’ CAMBIATO. DOBBIAMO CAMBIARE

ANCHE NOI.

Page 6: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

6

Capitali MaterialiCapitali Materiali(visibili)(visibili)

Capitali ImmaterialiCapitali Immateriali(invisibili)(invisibili)

Page 7: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

7

UN’IDEA IMPRENDITORIALE HA VALORE

IN DIRETTA PROPORZIONE

ALLA QUALITA’ DELLE PERSONE CUI L’HAI FATTA

SPOSARE

Page 8: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

8

PROBLEMI

Page 9: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

9

Controllo• Far andare le cose come uno vorrebbe

• = • L’abilità di dirigere qualcosa a proprio

piacimento

Page 10: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

10

Responsabilità– LA SENSAZIONE DI SENTIRSI L’UNICO

INCARICATO – =– L’ABILITA’ DI CONSIDERARSI LA CAUSA!

• DI FRONTE AD UN PROBLEMA, POSSIAMO SCEGLIERE LA NOSTRA RISPOSTA: – CAUSA O EFFETTO?

Page 11: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

11

Causa ed Effetto

• Per risolvere un problema o per controllare una situazione che non va come vorremmo dobbiamo vederci come la causa di tale situazione.

• Se non lo facciamo, la situazione controllerà noi.

• Se non ci vediamo come la causa delle prestazioni e rendimento dei nostri collaboratori, loro di fatto ci controllano.

Case history scuola

Page 12: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

12

Scala della Causatività

• CONTROLLO ESTERNO La persona è principalmente convinta che le sue sfortune o le sue disgrazie siano causate dagli altri o dall’ambiente.

• CONTROLLO SOLAMENTE SULLE PROPRIE AZIONISi considera causa solo per quelle cose che fa lei, ma non si vuole “prendere assolutamente responsabilità” per ciò che fanno gli altri o per ciò che accade fuori dall’azienda.

• Non riuscirà a realizzare i suoi sogni.

• CONTROLLO INTERNO Si considera causa di come agisce lui e anche di come agiscono o sono gli altri e l’ambiente

Page 13: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

13

CAUSATIVITA’ GENERA CAUSATIVITA’

• SE IO MI CONSIDERO CAUSA DI UN PROBLEMA CON UNA PERSONA, PRIMA O POI ANCHE LEI SVILUPPERA’ UN ATTEGGIAMENTO CAUSATIVO.

• SE IO MI CONSIDERO EFFETTO, ANCHE LEI SI CONSIDERA EFFETTO.

Page 14: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

14

Primo dato relativo alla Leadership

• Riuscirai ad avere Leadership solamente sulle persone del cui comportamento ti consideri completamente CAUSA.

Page 15: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

15

Pensare da Causa

• Quando riceviamo un problema o una difficoltà, possiamo pensare da effetto o pensare da causa.

• Un pensiero da effetto ha “gli altri”, “le circostanze” come soggetto dell’azione

• Un pensiero causativo mette “ME STESSO” come soggetto dell’azione

Page 16: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

16

I SEGUENTI PENSIERI SONO DA CAUSA O DA EFFETTO?

• Il mercato è in crisi • Non mi pagano il prodotto il giusto valore• Non corregge quello che gli indico• Non si impegna a sufficienza• Non capisce le mie istruzioni• Non ha passione nel lavoro• Non ha voglia di lavorare• Non esegue i miei ordini• Non è motivato

Page 17: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

17

Sviluppo della Conoscenza 1. Notiamo qualcosa di non ottimale

nell’ambiente 2. Ci consideriamo la causa di tale

situazione 3. Iniziamo a sviluppare dei sistemi per

affrontarla 4. Se i sistemi adottati non funzionano,

continuiamo a considerarci la causa della situazione non ottimale

5. Operando così svilupperemo o reperiremo la conoscenza giusta per risolvere il problema. Prima o poi diventeremo un LEADER!

Page 18: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

18

Se vogliamo che le cose cambino

Come prima cosa dobbiamo

cambiare “NOI”

Page 19: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

19

CHE COS’E’ UN GRUPPO?

Page 20: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

20

CHE COS’E’ UN GRUPPO?

• Un gruppo non è solo una serie di persone, è una serie di persone che ha in comune uno scopo, principi etici e motivazioni.

Page 21: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

21

PERCHE’ AVERE UNA META CONDIVISIBILE?

• “Quando in un gruppo non c’è una meta, ogni membro del gruppo se ne cercherà una nuova”

• “Una buona meta può essere eseguita anche da un management scadente”

• “Senza una meta positiva, il management dell’azienda non riesce ad avere l’appoggio del gruppo”

Page 22: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

22

METE• Se non abbiamo una meta chiara, è la vita

che controlla noi

• Non siamo noi a controllare la vita

Page 23: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

23

MOTIVA

Page 24: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

24

EsercizioBuone condizioni di lavoroSentirsi coinvolti nei problemi del lavoroUna disciplina non opprimentePieno apprezzamento per il lavoro svoltoLealtà della direzione verso i lavoratoriBuon livello salarialePromozioni e crescita insieme all’aziendaComprensione ed interesse verso i problemipersonaliSicurezza del posto di lavoroLavoro interessante

Page 25: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

25

Quello che il personale considera più motivante ricevere dai propri responsabili

Pieno apprezzamento per il lavoro svoltoSentirsi coinvolti nei problemi del lavoro Comprensione ed interesse verso i problemi

personaliSicurezza del posto di lavoroBuon livello salariale Lavoro interessante Promozioni e crescita insieme all’azienda Lealtà della direzione verso i lavoratori Buone condizioni di lavoroUna disciplina non opprimente

Case HistoryMatematica Motori

Page 26: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

26

MOTIVAZIONE DEL PERSONALE

• QUANDO PARLIAMO DI “MOTIVARE” QUALCUNO INTENDIAMO: 

• RIUSCIRE A FAR DIMOSTRARE A QUALCUNO LA PROPRIA COMPETENZA, LE PROPRIE CAPACITA’

• VOI SIETE L’ALLENATORE!

Page 27: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

27

ORIENTAMENTO DEL MANAGER

• Si necessita che l’orientamento del manager passi da:

• Manager che fa il lavoro

• a

• Manager che fa eseguire il lavoro, Manager che crea delle persone produttive

Page 28: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

28

Che cosa desidera da noi il cliente interno?

Retribuzione Retribuzione

Tangibile Intangibile

Stipendi Pieno Apprezzamento

Incentivi Coinvolgimento

Spazi/Attrezzat. Interesse

Fattori Hard Fattori Soft

Page 29: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

29

GESTISCI IL TEMPO!

Page 30: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

30

URGENTE VS. IMPORTANTE

• Qual è quell’attività che, se fatta regolarmente per i prossimi mesi (anni?),

farebbe un’enorme differenza per la tua azienda?

Page 31: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

31

UrgentiUrgenti Non UrgentiNon Urgenti

ImportantiImportanti

Non Non ImportanImportan

titi

Quadrante I •Crisi•Attività fondamentali del proprio ruolo • Attività che portano al raggiungimento del budget

Quadrante II•Attività per aumentare il potenziale aziendale, del personale e del marketing•Progressi strategici•Prevenzione •Marketing •Formazione•Pianificazione

Quadrante IIIAlcune telefonate che si ricevono•E-mail •Qualche riunione•Fare il lavoro dei propri collaboratori•Problemi pressanti ma non importanti

Quadrante IV•Attività inutili che fai quando sei “scoppiato”•Internet (facebook)•Mondoffice •Lavoro fisico•Ecc.

Page 32: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

32

CRISICRISI

Quadrante I

Quadrante III Quadrante IV

Quad. II

Tempo del Manager mediocreTempo del Manager mediocre

Page 33: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

33

CRISICRISIQuadrante I

Quadrante II

Tempo del Manager efficaceTempo del Manager efficace

Attività di prevenzione, formazione e

miglioramento

Page 34: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

34

Lavorando sulle cose “importanti”

ma non “urgenti”

il manager efficace comprime

le crisi del futuro

Page 35: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

35

Come operare nel quadrante II

1. Identificare gli obiettivi di prevenzione, formazione, miglioramento (i progressi strategici) che si vorranno eseguire nelle prossime settimane.

2. Fissare delle date IRREVOCABILI in agenda per quando ci si dovrà occupare di tali obiettivi.

Agenda + drill

Page 36: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

36

PRIMO DATO RELATIVO ALLA LEADERSHIP

• L’AREA NELLA QUALE UN INDIVIDUO HA LEADERSHIP E’ UGUALE ALL’AREA PER LA QUALE LUI SI SENTE COMPLETAMENTE CAUSA

Page 37: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

37

Le caratteristiche della Leadership• La prima prova che un seguace richiede ad un leader è che lui sia

competente. Il Leader sa quello che fa ?• E’ importante che chi dirige sia in grado di attrarre attenzione,

entusiasmare ed interessare le altre persone.• Un denominatore comune di tutti i buoni dirigenti è l’abilità di

comunicare, di provare interesse per l’area e le persone che gestiscono e di essere in grado di comprendere appieno le circostanze in cui i propri collaboratori operano

• L’abilità di dirigere può anche essere composta di forza e capacità di chiedere ai propri collaboratori

• Tutti i grandi leader hanno uno scopo che perseguono con intensità elevatissima.

• In presenza di leadership la comunicazione è possibile• Competenza psicologica• Un leader deve avere la capacità di avere affetto per le persone che

guida• Un leader deve essere in grado di suscitare nelle persone che guida

un certo affetto per sé.

Page 38: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

38

LAVORARE SUI LATI POSITIVI• La maggior parte dei motivi di lamentela che

abbiamo nei confronti dei nostri collaboratori non sono basati su cattiva condotta ma su cattiva comprensione.

• L’unico capitale che un dirigente possiede è la volontà di lavorare dei suoi collaboratori. Proteggila. Nessuno può essere costretto a lavorare (come è stato scoperto da ogni società schiavista). Quando un uomo viene frustato il lavoro che poi svolge è comunque dovuto unicamente alla sua volontà. La collera l’ha ridotta.

Page 39: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

39

LE VERE CAUSE DEGLI ERRORI O SCARSE PRESTAZIONI DEL

PERSONALE

• A) 90% cattiva comprensione, mancanza di strumenti ed assistenza, debolezza di carattere.

• B) 10% ragioni disciplinari.

L’errore più comune del dirigente è quello di trattare tutti gli errori e scarse prestazioni come se fossero dovute a B.

Invece nella maggior parte dei casi sono dovute ad A.

Page 40: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

40

MORALE

• NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI, ANCHE QUANDO IL NOSTRO COLLABORATORE FA UN ERRORE O NON PRODUCE COME DOVREBBE E’ MOSSO DA INTENZIONI POSITIVE.

• SE LO COLPIAMO RIDUCIAMO SOLO LA SUA DEDIZIONE.

Page 41: 1 LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE LEADERSHIP E MOTIVAZIONE DEL PERSONALE  O PEN S OURCE M ANAGEMENT

41

Il punto di fortuna/rovina delle ns aziende

NOI