1 le tre dimensioni della conoscenza lapprendimento intenzionale

16
1 Le tre dimensioni della conoscenza L’apprendimento intenzionale

Upload: luciano-marinelli

Post on 01-May-2015

214 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 Le tre dimensioni della conoscenza Lapprendimento intenzionale

1

Le tre dimensioni della conoscenza

L’apprendimento intenzionale

Page 2: 1 Le tre dimensioni della conoscenza Lapprendimento intenzionale

2

Le tre dimensioni della conoscenza

Habermas nella “Teoria dell’azione comunicativa” (1984,1987), descrive tre dimensioni della conoscenza, che Mezirow utilizza nella formulazione della teoria trasformativa.Le tre aree d’interesse cognitivo sono l’area tecnica, pratica ed emancipatoria, rispettivamente relazionate all’apprendimento strumentale , comunicativo ed a quello emancipativo.In tutti e tre i casi l’apprendimento è intenzionale anche se gli apprendimenti sono soggetti a condizionamenti sociali e culturali.

Page 3: 1 Le tre dimensioni della conoscenza Lapprendimento intenzionale

3

Il contesto sociolinguistico dell’apprendimento trasformativo

L’azione comunicativa si verifica tutte le volte che un soggetto animato da specifiche finalità comunica con un’altra persona per arrivare ad un’intesa sul significato di un’esperienza comune, in modo che i due possano coordinare le loro azioni nel perseguimento dei rispettivi fini.Raggiungere un’intesa è la finalità implicita dell’azione comunicativa.

Page 4: 1 Le tre dimensioni della conoscenza Lapprendimento intenzionale

4

Il contesto sociolinguistico dell’apprendimento trasformativo

La competenza comunicativa comporta la capacità del soggetto di negoziare dei significati e delle finalità, anziché accettare passivamente delle realtà sociali definite da altri.Durante l’azione comunicativa diventa necessario testare le pretese di validità attraverso il ragionamento.

Page 5: 1 Le tre dimensioni della conoscenza Lapprendimento intenzionale

5

Verificare la validità di un’affermazione

Page 6: 1 Le tre dimensioni della conoscenza Lapprendimento intenzionale

6

Nella parte superiore della figura sono elencati i processi attraverso cui deve passare l’esperienza da interpretare:

L’azione viene sottoposta ad una prima interpretazione;

Con l’aiuto della riflessione si arriva all’interpretazione percettiva

L’interpretazione è sottoposta a validazione empirica Viene formulata una nuova possibilità di

interpretazione dell’esperienza Si raggiunge una nuova interpretazione

L’intero processo è influenzato dalle prospettive di significato che possono essere modificate dalla formulazione della nuova interpretazione.

Verificare la validità di un’affermazione

Page 7: 1 Le tre dimensioni della conoscenza Lapprendimento intenzionale

7

L’apprendimento strumentale

L’apprendimento strumentale: gestisce il modo in cui noi controlliamo e

manipoliamo l’ambiente circostante; coinvolge tutte le previsioni sugli eventi

osservabili e le strategie di risoluzione dei problemi;

in quest’area dell’apprendimento, la validità di un’esperienza viene stabilita con la creazione di schemi di validità legati ad una logica empirico-analitica;

le azioni sono regolate da rapporti di causa effetto.

Page 8: 1 Le tre dimensioni della conoscenza Lapprendimento intenzionale

8

L’apprendimento comunicativo

L’apprendimento comunicativo: ha il compito di rendere possibile un

rapporto di mutua comprensione,e di condivisione delle regole del linguaggio tra gli individui;

conferisce validità alle affermazioni per mezzo del consenso sociale;i test di validità delle affermazioni sono il

risultato di accordi tra gli individui e non hanno bisogno del supporto di una validità scientifica;

Page 9: 1 Le tre dimensioni della conoscenza Lapprendimento intenzionale

9

L’apprendimento comunicativo implica l’assunzione di un atteggiamento critico verso le idee degli altri, e ci obbliga ad affrontare ciò che per noi è ignoto: un elemento essenziale per la comprensione

dell’ignoto è l’immaginazione, che ci permette di spaziare tra diverse possibilità di interpretazione dell’esperienza;

Lo scopo dell’azione comunicativa è quello di affinare le capacità percettive e di costruire un terreno comune attraverso l’interazione simbolica.

L’apprendimento comunicativo

Page 10: 1 Le tre dimensioni della conoscenza Lapprendimento intenzionale

10

La forma di ricerca utilizzata è detta metaforico- abduttiva: il ragionamento abduttivo implica un

passaggio dall’astratto al concreto; favorisce lo scambio tra chi apprende e la

fonte d’informazione; la visione globale dell’esperienza viene

rivoluzionata a seconda dell’analisi delle varie parti, rendendo possibile una riflessione critica sulle varie possibilità di azione.

L’apprendimento comunicativo

Page 11: 1 Le tre dimensioni della conoscenza Lapprendimento intenzionale

11

L’utilizzo delle metafore nell’apprendimento

comunicativo

La metafora crea uno sfondo evocativo che ci permette di comprendere una frase tramite una categoria esperienziale, propria della nostra tradizione linguistica.L’utilizzo della metafora ci permette di creare delle associazioni tra ciò che non conosciamo e ciò che ci è già noto: in questo modo si facilita la creazione di una

relazione tra esperienza da interpretare, ed elementi del patrimonio esperienziale già posseduto.

Page 12: 1 Le tre dimensioni della conoscenza Lapprendimento intenzionale

12

L’apprendimento emancipativo

L’apprendimento emancipativo ha lo scopo di: promuovere nell’individuo la conoscenza

attraverso la riflessione, mettendo in discussione gli apprendimenti pregressi;viene utilizzata una forma d’indagine valutativa.

In molti casi l’apprendimento emancipativo è anche trasformativo: il discente si trova davanti ad una nuova

possibilità di interpretazione dei suoi sentimenti e dei suoi modelli d’azione.

Page 13: 1 Le tre dimensioni della conoscenza Lapprendimento intenzionale

13

L’apprendimento come problem solving

Secondo la teoria trasformativa ci sono quattro differenti situazioni nelle quali si verifica un apprendimento: attraverso vecchi schemi di significato:

in quest’area rientrano tutte le azioni abituali che svolgiamo senza bisogno dell’azione riflessiva.

attraverso nuovi schemi si significato: l’assimilazione di un nuovo schema va ad

ampliare una prospettiva di significato.

Page 14: 1 Le tre dimensioni della conoscenza Lapprendimento intenzionale

14

attraverso la trasformazione degli schemi di significato: in questo caso lo schema di significato inadeguato

ad interpretare un’azione viene modificato per mezzo della riflessione sui contenuti dell’azione.

attraverso la trasformazione delle prospettive di significato: la prospettiva di significato viene sostituita

quando l’esperienza da interpretare stravolge i nostri modelli di aspettativa. Il cambiamento della prospettiva porta ad un apprendimento trasformativo.

L’apprendimento come problem solving

Page 15: 1 Le tre dimensioni della conoscenza Lapprendimento intenzionale

15

L’apprendimento come problem solving

Page 16: 1 Le tre dimensioni della conoscenza Lapprendimento intenzionale

16

In tutte queste quattro forme d’apprendimento il nucleo fondamentale è il problem solving: alla base del problema c’è uno schema di

significato inadeguato, quindi problematico. per mezzo dello scandagliamento dell’esperienza

si passa alla formulazione del costrutto proposizionale ed all’intuizione immaginativa fino alla creazione della nuova interpretazione.

la nuova interpretazione può rendere necessaria la modifica di uno schema, o di una prospettiva di significato.

L’apprendimento come problem solving