1 introduzione scopo della fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i...

19
1 INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza (leggi fisiche).

Upload: melchiorre-borrelli

Post on 02-May-2015

218 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative

1

INTRODUZIONEINTRODUZIONE

Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza (leggi fisiche).

Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza (leggi fisiche).

Page 2: 1 INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative

2

La grandezza fisica è una proprietà suscettibile di una definizione operativa, cioè di un procedimento atto a misurarne l'entità dal confronto con una unità di misura.

La grandezza fisica è una proprietà suscettibile di una definizione operativa, cioè di un procedimento atto a misurarne l'entità dal confronto con una unità di misura.

GRANDEZZE FISICHEGRANDEZZE FISICHE

Page 3: 1 INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative

3

La legge fisica è una relazione fra diverse grandezze fisiche stabilita da esperimenti o da deduzioni teoriche, suscettibile di essere verificata o confutata da altri esperimenti.

La legge fisica è una relazione fra diverse grandezze fisiche stabilita da esperimenti o da deduzioni teoriche, suscettibile di essere verificata o confutata da altri esperimenti.

LEGGI FISICHELEGGI FISICHE

Page 4: 1 INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative

4

Durante i suoi studi sulla caduta dei gravi, Galileo osservava:Ma di tali “accidenti di gravità”, velocità ed anco di figura, come variabili in modi infiniti, non si può dar ferma scienza: e però, per poter scientificamente trattare cotal materia, bisogna astrar da essi e ritrovate e dimostrate le conclusioni astratte da gli impedimenti, servircene nel praticarle con quelle limitazioni che l’esperienza ci verrà insegnando.

Durante i suoi studi sulla caduta dei gravi, Galileo osservava:Ma di tali “accidenti di gravità”, velocità ed anco di figura, come variabili in modi infiniti, non si può dar ferma scienza: e però, per poter scientificamente trattare cotal materia, bisogna astrar da essi e ritrovate e dimostrate le conclusioni astratte da gli impedimenti, servircene nel praticarle con quelle limitazioni che l’esperienza ci verrà insegnando.Per la comprensione di un fenomeno è importante individuare i fattori essenziali e distinguerli da quelli secondari.

Per la comprensione di un fenomeno è importante individuare i fattori essenziali e distinguerli da quelli secondari.

METODO SPERIMENTALEMETODO SPERIMENTALE

Page 5: 1 INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative

5

Sono scelte arbitrariamente e coerentemente in numero minimo.Sono scelte arbitrariamente e coerentemente in numero minimo.

Le unità di misura devono essere invariabili accessibili

Le unità di misura devono essere invariabili accessibili

UNITÀ DI MISURA FONDAMENTALIUNITÀ DI MISURA FONDAMENTALI

Page 6: 1 INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative

6

Lunghezza metro mMassa kilogrammo kgTempo secondo sTemperatura kelvin KQuantità di sostanza mole molIntensità di corrente elettrica ampère AIntensità luminosa candela cd

Lunghezza metro mMassa kilogrammo kgTempo secondo sTemperatura kelvin KQuantità di sostanza mole molIntensità di corrente elettrica ampère AIntensità luminosa candela cd

SISTEMA INTERNAZIONALESISTEMA INTERNAZIONALE

Page 7: 1 INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative

7

Le unità di misura campione sono conservate presso l’Ufficio Internazionale di Pesi e Misure (Parigi).

Le unità di misura campione sono conservate presso l’Ufficio Internazionale di Pesi e Misure (Parigi).

Ogni atomo è una riserva di unità campione naturali, più sicuro dell’Ufficio Internazionale di Pesi e Misure (Parigi).

Ogni atomo è una riserva di unità campione naturali, più sicuro dell’Ufficio Internazionale di Pesi e Misure (Parigi).

UNITÀ DI MISURA CAMPIONEUNITÀ DI MISURA CAMPIONE

Page 8: 1 INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative

8

Il metro è la lunghezza della barra di platino-iridio, conservata presso l’Ufficio Internazionale di Pesi e Misure.Esso corrisponde alla decimilionesima parte della distanza fra equatore e polo nord.

Il metro è la lunghezza della barra di platino-iridio, conservata presso l’Ufficio Internazionale di Pesi e Misure.Esso corrisponde alla decimilionesima parte della distanza fra equatore e polo nord.

CAMPIONE ATOMICO:Il metro contiene 1 650 763.73 lunghezze d’onda della luce arancione emessa dall’atomo 86Kr.

CAMPIONE ATOMICO:Il metro contiene 1 650 763.73 lunghezze d’onda della luce arancione emessa dall’atomo 86Kr.

LUNGHEZZALUNGHEZZA

Page 9: 1 INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative

9

Distanza della galassia Andromeda 21022 m Raggio della nostra galassia 61019 m Raggio della Terra 6106 m Altezza del monte Everest 9103 m Dimensioni di un virus 110-8 m Raggio dell'atomo di idrogeno 510-11 m Raggio del protone 110-15 m

Distanza della galassia Andromeda 21022 m Raggio della nostra galassia 61019 m Raggio della Terra 6106 m Altezza del monte Everest 9103 m Dimensioni di un virus 110-8 m Raggio dell'atomo di idrogeno 510-11 m Raggio del protone 110-15 m

ALCUNE MISURE DI LUNGHEZZAALCUNE MISURE DI LUNGHEZZA

Alcuni virus che attaccano una cellula

MonteEverest

Page 10: 1 INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative

10

Il kg è la massa del cilindro di platino-iridio, conservato presso l’Ufficio Internazionale di Pesi e Misure.

Il kg è la massa del cilindro di platino-iridio, conservato presso l’Ufficio Internazionale di Pesi e Misure.

CAMPIONE ATOMICO:Un atomo di 12C contiene 12 u.m.a.1 u.m.a. = 1.6605402·10-27 kg

CAMPIONE ATOMICO:Un atomo di 12C contiene 12 u.m.a.1 u.m.a. = 1.6605402·10-27 kg

MASSAMASSA

Page 11: 1 INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative

11

Nostra galassia 21041 kg Sole 21030 kg Luna 71022 kg Elefante 5103 kg Molecola di penicillina 210-17 kg Atomo di uranio 210-25 kg Protone 210-27 kg

Nostra galassia 21041 kg Sole 21030 kg Luna 71022 kg Elefante 5103 kg Molecola di penicillina 210-17 kg Atomo di uranio 210-25 kg Protone 210-27 kg

ALCUNE MISURE DI MASSAALCUNE MISURE DI MASSA

Page 12: 1 INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative

12

Qualsiasi fenomeno ciclico può essere usato per misurare il tempo: si contano il numero di cicli contenuti in un dato intervallo di tempo.

86 400 s formano il giorno solare medio.

Qualsiasi fenomeno ciclico può essere usato per misurare il tempo: si contano il numero di cicli contenuti in un dato intervallo di tempo.

86 400 s formano il giorno solare medio.

CAMPIONE ATOMICO:Un atomo di 133Cs compie 9 192 631 770 oscillazioni in 1 secondo.

CAMPIONE ATOMICO:Un atomo di 133Cs compie 9 192 631 770 oscillazioni in 1 secondo.

TEMPOTEMPO

Page 13: 1 INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative

13

ALCUNE MISURE DI TEMPOALCUNE MISURE DI TEMPO

Page 14: 1 INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative

14

Le unità di misura delle altre grandezze fisiche si possono derivare da quelle fondamentali. In alcuni casi esse assumono un nome specifico, legato ad un illustre scienziato.

Le unità di misura delle altre grandezze fisiche si possono derivare da quelle fondamentali. In alcuni casi esse assumono un nome specifico, legato ad un illustre scienziato.

UNITÀ DI MISURA DERIVATEUNITÀ DI MISURA DERIVATE

Page 15: 1 INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative

15

Sistema c(entimetro)g(rammo)s(econdo)

1 m = 100 cm

1 kg = 1000 g

Sistema c(entimetro)g(rammo)s(econdo)

1 m = 100 cm

1 kg = 1000 g

Sistema britannico

1 in (pollice) = 2.54 cm

1 ft (piede) = 12 in = 30.48 cm

1 mi (miglio) = 1.608 km = 1 608 m

Sistema britannico

1 in (pollice) = 2.54 cm

1 ft (piede) = 12 in = 30.48 cm

1 mi (miglio) = 1.608 km = 1 608 m

ALTRE UNITÀ DI MISURAALTRE UNITÀ DI MISURA

Page 16: 1 INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative

16

Ogni grandezza fisica A può essere espressa in termini delle grandezze fondamentali

L(unghezza) - M(assa) - T(empo)secondo l’equazione dimensionale

dove , , sono numeri interi o frazionari, positivi, negativi o nulli.

[area]=[L2M0T0] [velocità]=[L1M0T-1][densità]=[L-3M1T0] [forza]=[L1M1T-2]

Ogni grandezza fisica A può essere espressa in termini delle grandezze fondamentali

L(unghezza) - M(assa) - T(empo)secondo l’equazione dimensionale

dove , , sono numeri interi o frazionari, positivi, negativi o nulli.

[area]=[L2M0T0] [velocità]=[L1M0T-1][densità]=[L-3M1T0] [forza]=[L1M1T-2]

EQUAZIONI DIMENSIONALIEQUAZIONI DIMENSIONALI

Page 17: 1 INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative

17

2 300 m = 2.3 km 710-9 g = 7 ng 1 500 000 W = 1.5 MW 0.005 s = 5 ms

2 300 m = 2.3 km 710-9 g = 7 ng 1 500 000 W = 1.5 MW 0.005 s = 5 ms

PREFISSI PER UNITÀ DI MISURAPREFISSI PER UNITÀ DI MISURA

Page 18: 1 INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative

18

Il risultato di una misura sempre affetto da un errore, che dipende dallo strumento e dal metodo utilizzati, ma non dall’imperizia dello sperimentatore, si scrive:

L = (3.450.15) m

Il risultato di una misura sempre affetto da un errore, che dipende dallo strumento e dal metodo utilizzati, ma non dall’imperizia dello sperimentatore, si scrive:

L = (3.450.15) m

Errore assoluto: 0.15 mErrore relativo: 0.15/3.45 = 0.05

Errore percentuale: 5%

Errore assoluto: 0.15 mErrore relativo: 0.15/3.45 = 0.05

Errore percentuale: 5%

PRECISIONE DI UNA MISURAPRECISIONE DI UNA MISURA

Page 19: 1 INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative

19

Analitica Tabella

acquadell' densità : d

aatmosferic pressione : p

dgh+p=p

o

o h (m) p (kPa)0 1005 15010 20015 25020 30025 35030 40035 45040 500

Grafica

0

200

400

600

0 10 20 30 40 50

RAPPRESENTAZIONE DI UNA LEGGE FISICARAPPRESENTAZIONE DI UNA LEGGE FISICA